Leggo vari commenti critici per l'OVERFITTING. Ma cosa intendete con overfitting? La definizione classica è un abuso di variabili indipendenti rispetto ai dati utilizzati che rende un modello matematico poco utile per spiegare un fenomeno. Ad esempio, ho 100 dati e uso 100 variabili indipendenti, il mio modello si adatterà perfettamente al passato ma non mi "riassume" la realtà. Ma in questo video: - non c'è alcun modello matematico teorico sotto, ho implementato una strategia che la gente pensa essere sensata (leggendolo su Reddit dai post impanicati) - non c'è alcun tentativo di spiegare il comportamento del mercato, non vedo proprio dove sia la spiegazione. E' uno strumento e non un tentativo di spiegare, altrimenti avrei fatto un articolo scientifico - usa una sola variabile per fare tutto (il massimo sugli ultimi X anni), anzi due dato che usa anche l'ultimo prezzo. Ma forse voi intendete qualcos'altro con OVERFITTING. Potete scrivere qui quello che intendete (mi perdo le vostre risposte nei commenti)
Penso si riferiscano al fatto che sono stati considerati pochi casi (poche combinazioni di parametri, pochi indici e su tempi troppo brevi rispetto ai 5 o 10 anni con cui consideriamo un investimento azionario maturo). Qua ormai ci si aspettano 10000 simulazioni come minimo 🤣
@@PaoloColetti ho rilasciato due risposte al mio commento originale ma youtube non li sta facendo arrivare visto che non li vedo (e non credo che lei li stia cancellando istantaneamente, complimenti, google). Insomma ci riprovo... Ho usato il termine abusivamente indicando che il modello è stato utilizzato su un periodo specifico (gli ultimi 25 anni) quando si poteva andare molto più indietro nel tempo e valutare il modello su un arco temporale più ampio. Poi suggerivo di integrare il CAPE nel modello...
Non ricordo se lo disse charlie munger o warren buffet, ma questa massima mi colpì: "se analizzi tutto più del necessario, troverai sempre un buon motivo per non investire" 😂😂
Che capolavoro Paolino! Questa strategia insieme al PAC quando siamo sopra la "maxmedia" e un PIC quando sotto spacca tutti! Ti sei guadagnato la penzione anticipata. 😅
Come sempre Ing. Coletti almeno tre spanne più in alto rispetto a qualsiasi analisi su youtube. Video top ! comunque sì, mi piacerebbe vero comprare sempre solo ai minimi e sottocosco.
Caro Paolo, io sono riuscito a comprare sul massimo di fine 2021 e vendere sul minimo di fine 2023. A volerlo fare apposta , non ci sarei mai riuscito. Questo ti fa capire che bravura ho in borsa !
Io ieri sera: "Certo che con i mercati a questi livelli forse non converrebbe entrare.." Il prof stamattina: "Conviene ritardare l'entrata a mercato per non comprare ai massimi?" Adesso metto like e poi guardo il video. Grazie per rispondere alle nostre domande non fatte, prof! Buona domenica 😁
A mio avviso questa strategia ha senso e potrebbe essere più spesso vincente solo se implementata con altri parametri, ad esempio considerare anche quanto il mercato sia più o meno a sconto a livello di p/e rispetto allo storico. Una cosa è essere ai massimi con p/e nella media altra cosa è essere ai massimi con p/e superpompato oltre alle medie storiche. La probabilità di entrare in bolla in questi secondo caso, e dunque la sensatezza della scelta di aspettare uno storno importate per entrare aumenta di certo.
Concordo con la lettura infatti il video che forse ha un po' ispirato questo video, viene dal sottoscritto. Un mese fa poi ho fatto un video sulle ricorrenze dei P/E. Come dici un mix fra segnali può essere una strategia...ma bisogna provare provare provare e vedere quando le strategie implementate funzionano.
Uno dei motivi per cui l' S&P 500 è destinato APPARENTEMENTE a crescere per sempre (salvo eventi catastrofici) è anche il fatto che l'unità di misura con cui viene misurato, ovvero i dollari (tramutati in "punti") calano sempre di valore per via dell'inflazione. Quindi se l'unità di misura cala, servono più unità di misura per definire lo stesso valore.
@@PaoloColetti Vero, però non tutti gli investimenti sono soggetti alla stessa inflazione, quindi nel momento in cui si considerano asset di paesi diversi è bene aggiustare i valori prima di confrontarne o sommarne i rendimenti.
Complimenti Prof, video molto interessante come sempre! Per curiosità, visto quanto se ne parla ultimamente su varie fonti, sarebbe interessante valutare, conti alla mano, anche se una strategia basata sull'entrata considerando solo il valore di P/E possa o meno essere vincente rispetto ad un "entro subito". Si trovano molti grafici specifici ma nessuna simulazione fatta bene, solo il Prof può svelare l'arcano :-)
Grazie, ottimo video, che fatica seguire ma vale la pena. Sarebbe carino poter definire in maniera pulita la domanda "conviene fare un rebalancing in favore dell'asset azionario quando uno storno avviene improvvisamente e in situazioni di panico" (covid o 9/11)
Una bella responsabilità la sua Professore.... rifletta bene le sue certezze di accademico nella complessità dell'universo sono baggianate solo utili a lei. Una bella responsabilità !
Sono iscritto da una settimana e già c'è una nuova lezione che sembra fatta apposta per me! Aggiungerei soltanto che l'unica scusa per ritardare l'ingresso è seguirsi qualche lezione in più del prof per capire meglio in cosa si investe, cosa aspettarsi e come crearsi una strategia.
Dopo aver visto il video, ho ricevuto immediatamente due strani messaggi sul cellulare: _me stesso, Marzo 2025: "video invecchiato malissimo"; _me stesso, Dicembre 2032: "video ragionevole, avverti il Prof che avrà infiltrazioni dal tetto"
Grazie mille Paolo per il video. Una domanda da super pignolazzo, chiedo scusa se forse mi sono perso qualche passaggio, ma: per confrontare il rendimento della strategia con il rendimento dell’indice non bisognerebbe scontare il rendimento della strategia utilizzando il rendimento dell’indice? Mi spiego peggio: se la strategia prevede come primo ingresso il 22/08/2001 e rende il 3% e l’indice ha reso il 4% dal 29/12/2000 al 22/08/2001, quel 3% non andrebbe attualizzato al tasso del 4% per confrontarlo con il ritorno dell’indice del 29/12/2000? Allo stesso modo anche il rendimento del risk free andrebbe capitalizzato fino alla data di disinvestimento al tasso di ritorno della strategia per essere aggiunto al prezzo di uscita (che fa riferimento a 260 giorni dopo la data di entrata)? Grazie mille
il Prof che prima di compilare le formule excel più complicate scrocchia le dita tipo Ken Shiro prima della battaglia.. il vero successore della sacra scuola dei Pignolazzi 😅
Bel video. Sarebbe interessante fare anche qualche simulazione nei periodi neri delle borse ( 2000-2012 ?) , credo comunque tutto fattibile con il foglio di calcolo. Ed anche aggiungere come parametro l'inflazione del periodo.
Mi si sono sbloccati dei fondi per il quarto pilastro e son tornato qui a ripassare... visto che "siamo sui massimi" 😝 (grazie ancora per tutto il tuo lavoro!)
Prof, non so se ho capito male ma forse c'è stato un errore nel calcolo del prezzo di vendita della strategia. Ha considerato 260 giorni investiti, ma non dovrebbero essere 260 giorni totali, per cui quelli prima di investire più i rimanenti? Ad esempio se il giorno di investimento fosse il 170° mi aspetterei di avere 169 giorni di guadagni riskfree e 91 giorni di guadagno da investimento. Per come ha calcolato lei invece abbiamo 169 giorni di guadagno risk free e 260 giorni di guadagno da investimento, per cui il periodo analizzato non è più di 260 giorni come nel caso di "investo tutto subito"
Diciamo che la strategia funziona sicuro in caso di crollo del 40% 😅 O funziona in ottica di riduzione della volatilità e del rischio visto che tenere liquidità in portafoglio per tanto tempo diminuisce i rischi
Uscite tutti subito dai mercati, siamo ai massimi in recessione e la crescita dell'oro conferma la fine del dollaro e delle borse! Io mi sono licenziato e ho comprato un orto!
Totalmente ragionevole. Grazie del video. Comunque chi cerca di seguire questa strategia tende a farlo con singole azioni e non con gli ETF. Quindi semplicemente fa scommesse…
Caro Coletti ovviamente dipende da ciò che compri! È molto soggettivo. Per le azioni singole secondo me si che vale conoscerle e sapere quando entrare. Porta ad esempio l'oro che ora è alto e vediamo se non crolla e ci guadagni, ed in quanto ti riprendi
Sicuramente non possiamo conoscere il futuro ma se guardiamo il P/E ratio dei titoli che trainano, ad esempio, il mercato americano, e vediamo: tesla 140, nvidia 50, amazon 40, ecc. Pensare a uno storno del settore tech credo sia perlomeno saggio. Se poi ci mettiamo l'incertezza delle elezioni e relativo rischio cambio €$...
@@PaoloColetti siccome a giorni ci sono le trimestrali di Amazon, Ferrari, potresti fare un video per ponderare la situazione per noi retail? Grazie mille a prescindere riesci nel tuo prezioso
Pensarci non è mai malvagio, il problema è che la situazione è la stessa da anni, e S&P continua a macinare nuovi massimi costantemente dal 2012, con pochissime eccezioni per Covid e Guerra, mentre P/E continua a salire. La questione non è mai se sia o meno alto, questo lo pensano tutti, ma se sia _troppo_ alto, se tu credi sia sopravvalutato dagli altri investitori. Se hai _vere_ informazioni ortogonali agli altri investitori che ti dicono sia sopravvalutato (e *non* semplicemente aver visto lo stesso video su YT che vedono tutti e rappresenta l'investitore casalingo medio), allora queste sono informazioni di valore: shortalo. Se hai simili informazioni e analisi particolari che ti dicono che il mercato crescerà _più delle attese,_ investici in leva. Altrimenti investi e basta, se il mercato sale o scende non lo sa nessuno ma sicuramente l'inflazione è sempre positiva. Non investire perché sono 12 anni che il mercato cresce è come saltare il proprio turno al gioco dell'oca perché il dado ha fatto troppi sei ultimamente.
Si potrebbe pensare ad un'entrata proporzionale alla % di calata dai massimi? Una specie di pac pesato per chi ha già i soldi, per massimizzare l'effetto positivo del rimbalzo e compensare la perdita di rendimento dei periodi in cui sto fuori? Qualcosa del tipo, se scende di 10% entro con 100k, se scende del 20% entro con 200k, se scende del 30% entro con 300k.
Mi per metto di segnalare che se uno è entrato nel ftse-imib nel luglio2007 ai massimi ossia 42000 non li avrebbe ancora rivisti perche siamo a ancora a 35000 punti quindi purtroppo il ragionamento non vale per il nostro povero mercato italiano.
Sostanzialmente nei mercati molto volatili bisogna seguire il trend (settimanale) con tutto il capitale, a rischio di prendere qualche stop loss nei rari momenti di lateralità/falsi breakout
40:58 Vai subito al risultato. Ma tutto il video merita ascoltato e visto per aumentare le tue competenze, conoscenze, abilità congnitive e senso critico.
ma quello era un " siamo ai massimi.. stocastico" vero??🤣 comunque video fantastico!! pure io da novellino aspettavo sempre il minimo, ora ho capito qualcosina in più! thankss!!
Buon Pomeriggio prof bel video interessante però forse oggi con tassi alti inflazione in discesa e azionario sopraprezzato chi deve entrare oggi forse aspettare uno storno del 10% non sarebbe del tutto sbagliato ppi risk free al 3% circa... o sbaglio?
Non so Prof, in un commento ha scritto che non fa Analisi Fondamentale, ma qui mi sembra che si stia cercando una specie di strategia tecnico/algoritmica con un backtest su anche un periodo ristretto. Trovo che si stia facendo overfitting (anche degli iperparametri). Oppure si sta dimostrando che una strategia passiva ottimale è un portafoglio bilanciato stocks/bonds 70 / 30 - visto che è dal 70esimo percentile in poi che subito > strategia? Comunque, secondo me tralasciare variabili fondamentali oltre al prezzo (relative a guadagni, indebitamento, valore contabile, risk-free) equivale a bendarsi gli occhi e ignorare quello che davvero c'è dietro il mercato azionario, cioè i guadagni delle aziende. In questo momento i prezzi sono, in relazione ai dati storici, alti, e si legge dal CAPE odierno di S&P500 pari a 36.99. Comprare a prezzo alto significa dunque assumersi un rischio più alto (un pò come comprare obbligazioni a prezzo alto/rendimento basso, però la perdita è contro l'inflazione) e trovo che questa faccenda meriterebbe un approfondimento.
C'è un malinteso. Questo non è un articolo accademico, è un video per mostrare a chi da cliente retail adotta questa strategia (e ce ne sono tanti) se gli funziona, se no e cosa può succedere. NON E' ASSOLUTAMENTE un modello di previsione, il canale è per i clienti retail che non si mettono a guardare bilanci, se non per sentito dire e dopo che sono usciti e la gente ha scritto articoli. Se sapessi fare modelli di previsione...... Comunque vanno dimostrati che quegli indici funzionano SE ESAMINATI dopo che li hanno esaminati le grosse banche che sono più veloci di noi poverazzi, non sarei sicuro che funzionino. Non capisco dove sia l'overfitting. In primis non è un modello di regressione per estrarre le variabili che prevedono il prezzo, ma soprattutto banalmente guardo il massimo sugli ultimi X anni, in pratica ho UNA SOLA variabile che decide la strategia. Ed è una strategia che chiunque può fare, tanto è vero che molte persone scrivono sui forum proprio questo.
Ciao Paolo, ottimo come sempre. Però, in un indice in cui le aziende hanno utili in crescita, una cosa è un massimo dopo un rally furioso, una cosa è un massimo dopo anni di laterizzazione. Infatti al di la del fatto che i prezzi abbiano raggiunto il massimo io mi domando, quel mercato è caro? i prezzi sono folli rispetto agli utili? quanto vale lo Shiller PE ratio, anche detto CAPE? E quindi magari la nuova liquidità è meglio essere destinata a indici più a sconto rirpetto alla loro propria media storica? Sempre tenendo conto di mantenere ogni mercato del portafoglio in una range ammissibilità. Comunque ottimo video per i timorosi dei massimi senza contesto con i risparmi sempre in BOT 😅.
Giustissimo, ma il cliente retail non guarda quelle cose, guarda ciò che legge sul giornale e il grafico degli ultimi 10 anni. Comunque vanno dimostrati che quegli indici funzionano SE ESAMINATI dopo che li hanno esaminati le grosse banche che sono più veloci di noi poverazzi, non sarei sicuro che funzionino.
11:21 (circa): sì, in quel momento era meglio non acquistare perché ci fu il crollo...ma il crollo fu dovito al covid, una cosa che si spera non capiti troppo spesso! eliminando questa variabile folle, avrebbe avuto senso continuare a investire anche in quel massimo.
Per far fronte a spese impreviste (o perché no a previste prevedibili) conviene disinvestire dal pilastro azionario ora che siamo ai massimi e tenere buono e schiscio il secondo e il terzo?
Quel che possiamo dire è che statisticamente è meglio entrare subito indipendentemente dai massimi. Come andrà a questo giro non possiamo saperlo. Personalmente col ptf mobile sono in tresury corti al 5% Con quello da b&h be' lo dice la parola. Vedremo se avrò fatto bene. Con buona pace della statistica.
Buongiorno Paolo, sarebbe stupendo se riuscissi a fare un confronto tra due medie mobili esp. 10/20 time frame settimanale sp500 all'incrocio si esce per evitare possibili drawdown e si ricompra al successivo incrocio al rialzo, contro appunto il buy and hold. In alcuni video americani su youtube si dice che i guadagni sarebbero molto più alti e i drawdown molto più bassi. Sarà possibile secondo te?. Io non sono capace di usare excel. Ma se tu volessi verificare in qualche modo penso che in rete non ci sia un confronto del genere. Tanta roba. Salutoni.
Die richtige Wahl einer Investition war für mich schon immer ein großes Problem. Ich weiß, dass die Wahl einer falschen Investition in der Zukunft eine große Narbe hinterlassen wird.
Die Zusammenarbeit mit einem Anlageberater ist derzeit die beste Möglichkeit, sich an der Börse zu engagieren. Ich war alleine unterwegs, aber es hat nicht funktioniert. Ich stehe schon seit einiger Zeit mit einem Berater in Kontakt und habe erst letztes Jahr einen Kapitalzuwachs von über 80 % abzüglich Dividenden erzielt.
Manche Leute denken, dass es beim Investieren nur um den Kauf von Aktien geht; Ich halte es für ein großes Risiko, ohne gute Erfahrung an die Börse zu gehen. Deshalb habe ich das Glück, jemanden wie Herrn Brian C. Nelson gesehen zu haben.
Die Suche nach einem guten Makler ist dasselbe wie die Suche nach einer guten Ehefrau. Das bedeutet für Sie weniger Stress, Sie bekommen gerade genug mit so wenig Aufwand
Grazie Prof come al solito molto interessante. Ma pur sforzandosi ad accettare l'idea che conviene entrare nel mercato ritengo che la vera paura sia di incorrere in uno storno che non ti permetta di recuperare più quanto investito. C'è un modo per valutare quanto grande può essere il calo tenendo conto degli andamenti storici?
Sarebbe interessante fare il backtest su un periodo molto più ampio (ad esempio con i dati del DJIA) ed entrando a mercato dopo una correzione almeno del 30%. In ogni caso, ai prezzi odierni non entrerei mai, neanche sotto minaccia 😉
Cmq crollerà a breve, tira da troppo...appena entro in genere, ho dei risparmi che metterò l'8, il 9 quindi crolla...potreste fare un foglio excel su questa correlazione? Miei ingressi/crolli oltre 30% dopo 1 GG....
Salve professore, le volevo chiedere se avesse da consigliare una strategia per sfruttare al meglio la tax loss harvesting, senza finire sotto l'occhio dell'agenzia delle entrate, entrando quando il mercato è ai massimi? Grazie per tutto l'impegno che ci mette nel cercare di educarci al meglio😄
È una cosa che ho capito sulla mia pelle. C’è solo una maledetta soluzione: Fare all in e comprare opzioni put a lunga scadenza: Hai un costo iniziale ma è molto probabilmente più basso del costo da mancato rendimento a stare alla finestra! In sostanza entri con il capitale e proteggi sempre quello: Più il mercato sale e meno costano le assicurazioni sul capitale di partenza. Dopo x anni hai un guadagno maturato, un yeld in cost di tutto rispetto e quindi poi non lasci mai più.
Perché la difficoltà non sta solo nel individuare un calo prezzi, ma se anche riesci statisticamente ad azzeccare il periodo recessivo e rimanere fuori, poi non sai quanto i prezzi scenderanno e quindi il Minimo non lo azzecchi e: O rimani fuori con una bella fetta di capitale, oppure entri troppo presto e ti prendi il grosso de ribasso per cui alla fine conveniva entrare sui massimi precedenti.
Mettiamoci il cuore in pace, per aumentare i rendimenti ci sono solo due alternative: - aumentare il rischio - inventare la macchina del tempo e/o prevedere il futuro Tutti questi video arrivano più o meno a questa conclusione (pur rimanendo interessantissimi ed estremamente educativi). Se non avete una DeLorean in garage cercate di capire i vostri obiettivi e investite in base alla vostra propensione al rischio.
Caro professore, un pensiero "out of the box", deve moltiplicare il suo ragionamento x2, ecco perche' e' molto importante non solo valutare accuratamente il momento in cui si compra ma anche quando si vende.
Bellissimo video, sono nuovo del canale e avrei una domanda stupida e un pò contorta. Se questa strategia la confrontassimo invece con un entrata nel mercato che segue un periodo di n mesi in cui si registrano nuovi massimi consecutivi? Ad es. da gennaio 2024 ad oggi tutti i mesi hanno registrato un massimo storico a parte agosto (sep500). La domanda (e il mio timore) è: è saggio entrare dopo 4 o 5 mesi consecutivi in cui si registrano nuovi massimi? potrebbe essere una condizione in cui è meglio attendere un (possibile) ritracciamento?
Porf. Coletti ha provato la stessa simulazione sul mercato italiano ad es. attraverso l'indice Comit che ha uno storico dagli anni 1970. Ricordo che ad inizio 2000 aveva valori più elevati di quelli attuali.
Ciao Paolo. Per tutti i poveracci come me che sono obbligati al pac perché l’entro subito non è applicabile, sarebbe interessante confrontare lo scenario “PAC duro e puro: investo X passivamente ogni mese” con quello “entro al primo true futuro, investendo il mio valore mensile, più tutto il backlog che ho tenuto fermo nei periodi di false”, magari con risultati su orizzonte di 10 anni. Secondo me sono questi i due use case più comuni!
@@PaoloColettirecuperato, grazie! In quel caso c’era quel formulazzo dello Smart pac che non portava a nulla. Forse questo modellino può sovrascrivere quel discorso: sostituisco lo Smart pac con un approccio “interpolato” fra pic e pac, del tipo “pic appena scatta il trigger”, dove il trigger è il TRUE qui, facendo fine tuning dei due parametri considerando lo storico
Al riguardo di questo argomento sto approfondendo l'analisi tecnica in matematica finanziaria. Prof. la prego: "un obbligazione cum warrant ha un rapporto di esercizio di due azioni ogni warrant posseduto. Se il warrant ha un valore intrinseco pari a 5 euro e il prezzo di mercato dell'azione di compendio è 20 Eur, qual'e' il prezzo di esercizio per azione?" Ora, io avrei risposto 18,5 dato dalla differenza del prezzo di mercato (20) - 2,5 (valore intrinseco del warrant /2). Perché, invece, la risposta corretta è 17,5? Grazieeee
più che la matematica conta la psicologia... quando mercati salgono semplice e lineare il ragionamento del video ma quando scendono di un 30% e ci rimangono un pò non tutti riescono a viverla serenamente quindi il fatto che i mercati siano cari quello è indubbio e quindi chi non se la sente per me più che legittimo attendere un bello storno importante che prima o poi arriverà come sempre successo... nel frattempo liqudità cmq rimane adeguatamente remunerata altra cosa se fossimo a tassi zero..
Ciao Paolo, se volessi calcolare il rendimento annualizzato di questi indice per capire le performance alla fine dovrei calcolare anche il ter dell’etf che li replica e la tassazione del 26%?
Se usi le "tabelle" non devi trascinare le formule. Usando le "tabelle", inoltre, le formule sono molto più leggibili (usi il nome della colonna invece delle coordinate della cella).
sì, ma poi mi incasino se per caso duplico il foglio. Considera che nel video sembra costruito perfetto, ma quel foglio è figlio di una costruzione a pezzi piena di bestemmie
Sempre interessante. Io credo di avere una strategia mista diversificando un investimento investimento a lungo termine e una parte più di scommessa. Non mi arrogo di sapere prevedere i mercati ma oltre queste analisi statistiche ci sono considerazioni qualitative sullo stato dell'economia generale.
Grazie mille per il video. In questo clima di apparente incertezza (?) quello che ho fatto e entrare con piccole size. Questo mi è servito per entrare in gioco e intanto valutare. Potrebbe essere una buona idea?
Grande Prof - Simulazioni a go-go ! Affermazione : "SIAMO AI MASSIMI" !!! Risposta : "SIAMO AI MASSIMI DELLO STOCASTICO " !!! con stocastico "allusivo". A Volte Si , A Volta No , Strategia "Geografica" inefficiente ? Su mercati diversi , diversi risultati ? Uhmmm !
Le vorrei chiedere un parere, se può. La mia banca mi ha fatto sottoscrivere dei fondi, che non hanno scadenza, un anno fa, i quali stanno guadagnando dal 20al 25%. Ora il consulente mi suggerisce (con insistenza) di "portare a casa il guadagno" per comprare qualcos'altro. A me non sembra una strategia molto sensata, che ne pensa? Grazie tante professore.
Ha ragione il consulente. Venda tutto, venda i fondi, si faccia ridare i soldi e li investa da solo in etf, cosi non si fa rapinare dalle commissioni che le hanno messo
Leggo vari commenti critici per l'OVERFITTING.
Ma cosa intendete con overfitting? La definizione classica è un abuso di variabili indipendenti rispetto ai dati utilizzati che rende un modello matematico poco utile per spiegare un fenomeno. Ad esempio, ho 100 dati e uso 100 variabili indipendenti, il mio modello si adatterà perfettamente al passato ma non mi "riassume" la realtà.
Ma in questo video:
- non c'è alcun modello matematico teorico sotto, ho implementato una strategia che la gente pensa essere sensata (leggendolo su Reddit dai post impanicati)
- non c'è alcun tentativo di spiegare il comportamento del mercato, non vedo proprio dove sia la spiegazione. E' uno strumento e non un tentativo di spiegare, altrimenti avrei fatto un articolo scientifico
- usa una sola variabile per fare tutto (il massimo sugli ultimi X anni), anzi due dato che usa anche l'ultimo prezzo.
Ma forse voi intendete qualcos'altro con OVERFITTING. Potete scrivere qui quello che intendete (mi perdo le vostre risposte nei commenti)
O, più semplicemente, quando i gradi di libertà del modello sono pari a 0 🤑
Penso si riferiscano al fatto che sono stati considerati pochi casi (poche combinazioni di parametri, pochi indici e su tempi troppo brevi rispetto ai 5 o 10 anni con cui consideriamo un investimento azionario maturo). Qua ormai ci si aspettano 10000 simulazioni come minimo 🤣
@@PaoloColetti ho rilasciato due risposte al mio commento originale ma youtube non li sta facendo arrivare visto che non li vedo (e non credo che lei li stia cancellando istantaneamente, complimenti, google). Insomma ci riprovo...
Ho usato il termine abusivamente indicando che il modello è stato utilizzato su un periodo specifico (gli ultimi 25 anni) quando si poteva andare molto più indietro nel tempo e valutare il modello su un arco temporale più ampio.
Poi suggerivo di integrare il CAPE nel modello...
Sarebbe interessante in Python valutare non solo quando i mercati crescono in modo netto a meno rispetto agli ultimi anni.
Il Prof compone su excel come i grandi pianisti. Meraviglioso il riscaldamento delle mani prima dell'inserimento di formule corpose
Vogliamo la maglietta “Siamo ai massimi stocaxxo” 😂😂😂😂
ah ha ha ha ha!
😂😂
Vai, appoggio l' idea.
Se la fa e la firma la compro.
10 euro eh, son tirchio.
io farei scrivere "ogni momento è buono per entrare!" ma a sto punto non facciamo le t-shirt ma le mutande!
Io ne comprerei 5 (più no eh, sono tirchietto anche io🤷)...
Siii daiii
Grazie Prof! Grazie alle sue analisi e proiezioni, puramente legate ai numeri e non alla fuffa, ho finalmente deciso: aspetto i minimi.
Il Proff vede excel come Nio vedeva le stringhe di Matrix
A me sarebbe piaciuto entrare 15 anni prima, ma andavo ancora alle medie
però se trovi la macchina del tempo fammi sapere, che entro anche io15 anni fa
@@Paolo_muri Prendiamo 100 bitcoin e nel 2024 siamo in pensione già da sei anni
Se viaggi nel tempo la storia poi cambia per effetto flashpoint, suvvia, le basi!
@@oniBen7tipo Homer Simspon?
"Ti sarebbe piaciuto entrare in btc, invece di sorbirti l'ennesimo film di natale con la prof"
Ho un solo rimpianto nella mia vita , non aver avuto lei come docente
Era da almeno mezz'ora che aspettavo il video. Adesso si che è Domenica!!!! Grazie prof
lo ho anche fatto uscire un quarto d'ora prima
I veri pignolazzi conoscono già la risposta e sono in grado di provarlo con un bel foglio di calcolo!
Ciao Paolo io ho diversi piani d accumulo e me ne frego xke tnt ho una visione a lunga durata.😊😊bel video😊😊Collaboriamo??😊
Non ricordo se lo disse charlie munger o warren buffet, ma questa massima mi colpì: "se analizzi tutto più del necessario, troverai sempre un buon motivo per non investire" 😂😂
Che capolavoro Paolino! Questa strategia insieme al PAC quando siamo sopra la "maxmedia" e un PIC quando sotto spacca tutti! Ti sei guadagnato la penzione anticipata. 😅
Ciao scusami ma in quale video parlava del PAC sopra la “maxmedia”?
Grazie 😊
"siamo ai massimi stoc@zs". Sintesi del video.
Stavo per scrivere lo stesso commento, non posso che lasciare like!
Analisi elegante, chiara e soprattutto riutilizzabile per fare infinite altre simulazioni di strategie ! grazie
Come sempre Ing. Coletti almeno tre spanne più in alto rispetto a qualsiasi analisi su youtube.
Video top !
comunque sì, mi piacerebbe vero comprare sempre solo ai minimi e sottocosco.
sono stato ingegnerizzato!
Paolo ti devono fare CEO di Excel. Io non ho capito un cavolo di indirect e amici però si vede che sei proprio un maestro di programmazione
Fantastica la scoperta di un canale dove si parla di finanza in maniera scientifica!
Caro Paolo, io sono riuscito a comprare sul massimo di fine 2021 e vendere sul minimo di fine 2023. A volerlo fare apposta , non ci sarei mai riuscito. Questo ti fa capire che bravura ho in borsa !
È il miglior video di sempre... Sto xxxzo, non posso prevedere i video futuri
I tuoi video sono magnetici e sono lezioni da mostrare al mondo conosciuto ed all'universo inesplorato
Finalmente il video che attendevo da tanto.
Grazie Prof.
Spero sia solo il primo di una lunga serie, su questo argomento c'è tanto da dire e fare.
Io ieri sera: "Certo che con i mercati a questi livelli forse non converrebbe entrare.."
Il prof stamattina: "Conviene ritardare l'entrata a mercato per non comprare ai massimi?"
Adesso metto like e poi guardo il video. Grazie per rispondere alle nostre domande non fatte, prof! Buona domenica 😁
A mio avviso questa strategia ha senso e potrebbe essere più spesso vincente solo se implementata con altri parametri, ad esempio considerare anche quanto il mercato sia più o meno a sconto a livello di p/e rispetto allo storico. Una cosa è essere ai massimi con p/e nella media altra cosa è essere ai massimi con p/e superpompato oltre alle medie storiche. La probabilità di entrare in bolla in questi secondo caso, e dunque la sensatezza della scelta di aspettare uno storno importate per entrare aumenta di certo.
Concordo con la lettura infatti il video che forse ha un po' ispirato questo video, viene dal sottoscritto. Un mese fa poi ho fatto un video sulle ricorrenze dei P/E. Come dici un mix fra segnali può essere una strategia...ma bisogna provare provare provare e vedere quando le strategie implementate funzionano.
@@claudioloponte2816
Non mi pare di aver mai visto salvare il foglio Excel durante il video😆 questo si che è un rischio 🤣
Sempre un piacere vedere i suoi video, grazie! 😄
Cassssssss, giusto!!!!!!!
Uno dei motivi per cui l' S&P 500 è destinato APPARENTEMENTE a crescere per sempre (salvo eventi catastrofici) è anche il fatto che l'unità di misura con cui viene misurato, ovvero i dollari (tramutati in "punti") calano sempre di valore per via dell'inflazione. Quindi se l'unità di misura cala, servono più unità di misura per definire lo stesso valore.
Puoi sempre guardare il grafico "inflation adjusted";'
eh, ma a noi basta quello perché su tutti gli investimenti abbiamo l'inflazione
@@PaoloColetti Vero, però non tutti gli investimenti sono soggetti alla stessa inflazione, quindi nel momento in cui si considerano asset di paesi diversi è bene aggiustare i valori prima di confrontarne o sommarne i rendimenti.
Vale per tutte le monete fiat con la differenza che il dollaro è moneta forte pertanto meno esposto al fenomeno.
@marcodedalo6560 Infatti ho detto UNO dei motivi
Complimenti Prof, video molto interessante come sempre! Per curiosità, visto quanto se ne parla ultimamente su varie fonti, sarebbe interessante valutare, conti alla mano, anche se una strategia basata sull'entrata considerando solo il valore di P/E possa o meno essere vincente rispetto ad un "entro subito". Si trovano molti grafici specifici ma nessuna simulazione fatta bene, solo il Prof può svelare l'arcano :-)
Molto molto interessante questo studio prof! ❤ Grazie per non aver messo solo USA come fanno in molti...
Complimenti, complimenti e complimenti 👏🏻
Grazie, ottimo video, che fatica seguire ma vale la pena. Sarebbe carino poter definire in maniera pulita la domanda "conviene fare un rebalancing in favore dell'asset azionario quando uno storno avviene improvvisamente e in situazioni di panico" (covid o 9/11)
È bellissimo ascoltarti mentre parli con exel😊😊😊😊
Una bella responsabilità la sua Professore.... rifletta bene le sue certezze di accademico nella complessità dell'universo sono baggianate solo utili a lei. Una bella responsabilità !
Sono iscritto da una settimana e già c'è una nuova lezione che sembra fatta apposta per me!
Aggiungerei soltanto che l'unica scusa per ritardare l'ingresso è seguirsi qualche lezione in più del prof per capire meglio in cosa si investe, cosa aspettarsi e come crearsi una strategia.
Grazie e buona domenica
Dopo aver visto il video, ho ricevuto immediatamente due strani messaggi sul cellulare:
_me stesso, Marzo 2025: "video invecchiato malissimo";
_me stesso, Dicembre 2032: "video ragionevole, avverti il Prof che avrà infiltrazioni dal tetto"
Ormai all’ingresso di casa mia, insieme alle icone dei santi cristiani, c’è quella del Prof! 😇
è un piacere seguirti e vedere la dimestichezza che hai con excel 👏👏👏
Sempre video di qualità.Il numero 1 il prof
Concetto di Investing chiaro, ma gli index, match, indirect meritano pienamente il video!!!
come al solito contenuto di livello eccezionale!
Grazie mille Paolo per il video. Una domanda da super pignolazzo, chiedo scusa se forse mi sono perso qualche passaggio, ma: per confrontare il rendimento della strategia con il rendimento dell’indice non bisognerebbe scontare il rendimento della strategia utilizzando il rendimento dell’indice? Mi spiego peggio: se la strategia prevede come primo ingresso il 22/08/2001 e rende il 3% e l’indice ha reso il 4% dal 29/12/2000 al 22/08/2001, quel 3% non andrebbe attualizzato al tasso del 4% per confrontarlo con il ritorno dell’indice del 29/12/2000? Allo stesso modo anche il rendimento del risk free andrebbe capitalizzato fino alla data di disinvestimento al tasso di ritorno della strategia per essere aggiunto al prezzo di uscita (che fa riferimento a 260 giorni dopo la data di entrata)? Grazie mille
il Prof che prima di compilare le formule excel più complicate scrocchia le dita tipo Ken Shiro prima della battaglia.. il vero successore della sacra scuola dei Pignolazzi 😅
Grazie prof, numero 1!
Bel video. Sarebbe interessante fare anche qualche simulazione nei periodi neri delle borse ( 2000-2012 ?) , credo comunque tutto fattibile con il foglio di calcolo. Ed anche aggiungere come parametro l'inflazione del periodo.
Sempre moooooolto ineressante. Grazie Paolo.
Mi si sono sbloccati dei fondi per il quarto pilastro e son tornato qui a ripassare... visto che "siamo sui massimi" 😝 (grazie ancora per tutto il tuo lavoro!)
Veramente interessante!
Prof, non so se ho capito male ma forse c'è stato un errore nel calcolo del prezzo di vendita della strategia. Ha considerato 260 giorni investiti, ma non dovrebbero essere 260 giorni totali, per cui quelli prima di investire più i rimanenti? Ad esempio se il giorno di investimento fosse il 170° mi aspetterei di avere 169 giorni di guadagni riskfree e 91 giorni di guadagno da investimento. Per come ha calcolato lei invece abbiamo 169 giorni di guadagno risk free e 260 giorni di guadagno da investimento, per cui il periodo analizzato non è più di 260 giorni come nel caso di "investo tutto subito"
ENNTRAAA??!!!
non penso proprioh!
Sempre istruttivo e divertente! Grande Prof!
Diciamo che la strategia funziona sicuro in caso di crollo del 40% 😅
O funziona in ottica di riduzione della volatilità e del rischio visto che tenere liquidità in portafoglio per tanto tempo diminuisce i rischi
Uscite tutti subito dai mercati, siamo ai massimi in recessione e la crescita dell'oro conferma la fine del dollaro e delle borse! Io mi sono licenziato e ho comprato un orto!
presto, un excel per calcolare dimensioni dell'orto
Bravo così morirai di fame o avvelenato dalla chimica de dovrai usare per far crescere gli ortaggi o frutta !🤣
@@giuseppecon5652 wut :|
Non sapevo che per avere un orto si dovesse essere disoccupati. Ma prendere l’orto e tenersi lo stipendio non sarebbe un opzione da valutare?
@@setteringleseblu eh ma se ti licenzi puoi gestire un orto più grande
Totalmente ragionevole. Grazie del video. Comunque chi cerca di seguire questa strategia tende a farlo con singole azioni e non con gli ETF. Quindi semplicemente fa scommesse…
Caro Coletti ovviamente dipende da ciò che compri! È molto soggettivo. Per le azioni singole secondo me si che vale conoscerle e sapere quando entrare. Porta ad esempio l'oro che ora è alto e vediamo se non crolla e ci guadagni, ed in quanto ti riprendi
Sicuramente non possiamo conoscere il futuro ma se guardiamo il P/E ratio dei titoli che trainano, ad esempio, il mercato americano, e vediamo: tesla 140, nvidia 50, amazon 40, ecc. Pensare a uno storno del settore tech credo sia perlomeno saggio. Se poi ci mettiamo l'incertezza delle elezioni e relativo rischio cambio €$...
È quindi perché Tesla aveva registrato + 20 alle trimestrali?
Nella borsa bisogna comprare a caso come il divino professore:)
Amen.
SAGGIO senza dubbio! Il problema è che erano a livelli alti anche anni fa e non fare guadagno è matematicamente come perdere
@@PaoloColetti siccome a giorni ci sono le trimestrali di Amazon, Ferrari, potresti fare un video per ponderare la situazione per noi retail?
Grazie mille a prescindere riesci nel tuo prezioso
Pensarci non è mai malvagio, il problema è che la situazione è la stessa da anni, e S&P continua a macinare nuovi massimi costantemente dal 2012, con pochissime eccezioni per Covid e Guerra, mentre P/E continua a salire. La questione non è mai se sia o meno alto, questo lo pensano tutti, ma se sia _troppo_ alto, se tu credi sia sopravvalutato dagli altri investitori. Se hai _vere_ informazioni ortogonali agli altri investitori che ti dicono sia sopravvalutato (e *non* semplicemente aver visto lo stesso video su YT che vedono tutti e rappresenta l'investitore casalingo medio), allora queste sono informazioni di valore: shortalo. Se hai simili informazioni e analisi particolari che ti dicono che il mercato crescerà _più delle attese,_ investici in leva. Altrimenti investi e basta, se il mercato sale o scende non lo sa nessuno ma sicuramente l'inflazione è sempre positiva.
Non investire perché sono 12 anni che il mercato cresce è come saltare il proprio turno al gioco dell'oca perché il dado ha fatto troppi sei ultimamente.
Si potrebbe pensare ad un'entrata proporzionale alla % di calata dai massimi? Una specie di pac pesato per chi ha già i soldi, per massimizzare l'effetto positivo del rimbalzo e compensare la perdita di rendimento dei periodi in cui sto fuori? Qualcosa del tipo, se scende di 10% entro con 100k, se scende del 20% entro con 200k, se scende del 30% entro con 300k.
Ovviamente la risposta non si ha, perché non si conosce l'andamento della curva futura .... Ma la logica è che conviene entrare bassi
Mi per metto di segnalare che se uno è entrato nel ftse-imib nel luglio2007 ai massimi ossia 42000 non li avrebbe ancora rivisti perche siamo a ancora a 35000 punti quindi purtroppo il ragionamento non vale per il nostro povero mercato italiano.
Sostanzialmente nei mercati molto volatili bisogna seguire il trend (settimanale) con tutto il capitale, a rischio di prendere qualche stop loss nei rari momenti di lateralità/falsi breakout
40:58 Vai subito al risultato. Ma tutto il video merita ascoltato e visto per aumentare le tue competenze, conoscenze, abilità congnitive e senso critico.
Immenso!
Per colpa della colpevole lentezza delle notifiche di RUclips, sono ben 58 minuti in ritardo
Gravissimo
un grande prof. Fantastico.
ma quello era un " siamo ai massimi.. stocastico" vero??🤣 comunque video fantastico!! pure io da novellino aspettavo sempre il minimo, ora ho capito qualcosina in più! thankss!!
Adesso si che è domenica 😊
Soprattutto perché qui diluvia e non c'è niente di meglio da fare😅😅😅😅😅
3:02 prof qui mi aspettavo una sponsorship ad una VPN, era il pretesto perfetto 😅
affinché sia vero, lo sponsor deve essere di qualità perché quella del "primo punto cardinale" oramai viene beccata... e non risulta efficace.
Buon Pomeriggio prof bel video interessante però forse oggi con tassi alti inflazione in discesa e azionario sopraprezzato chi deve entrare oggi forse aspettare uno storno del 10% non sarebbe del tutto sbagliato ppi risk free al 3% circa... o sbaglio?
E se entri oggi con un PAC su azionario globale? Lo storno non lo sentì troppo ma ti becchi tutto il periodo successivo di acquisti a prezzi stornati
Siamo ai massimi sto caxx❤
Molto interessante!
Non so Prof, in un commento ha scritto che non fa Analisi Fondamentale, ma qui mi sembra che si stia cercando una specie di strategia tecnico/algoritmica con un backtest su anche un periodo ristretto. Trovo che si stia facendo overfitting (anche degli iperparametri).
Oppure si sta dimostrando che una strategia passiva ottimale è un portafoglio bilanciato stocks/bonds 70 / 30 - visto che è dal 70esimo percentile in poi che subito > strategia?
Comunque, secondo me tralasciare variabili fondamentali oltre al prezzo (relative a guadagni, indebitamento, valore contabile, risk-free) equivale a bendarsi gli occhi e ignorare quello che davvero c'è dietro il mercato azionario, cioè i guadagni delle aziende. In questo momento i prezzi sono, in relazione ai dati storici, alti, e si legge dal CAPE odierno di S&P500 pari a 36.99.
Comprare a prezzo alto significa dunque assumersi un rischio più alto (un pò come comprare obbligazioni a prezzo alto/rendimento basso, però la perdita è contro l'inflazione) e trovo che questa faccenda meriterebbe un approfondimento.
C'è un malinteso.
Questo non è un articolo accademico, è un video per mostrare a chi da cliente retail adotta questa strategia (e ce ne sono tanti) se gli funziona, se no e cosa può succedere. NON E' ASSOLUTAMENTE un modello di previsione, il canale è per i clienti retail che non si mettono a guardare bilanci, se non per sentito dire e dopo che sono usciti e la gente ha scritto articoli.
Se sapessi fare modelli di previsione......
Comunque vanno dimostrati che quegli indici funzionano SE ESAMINATI dopo che li hanno esaminati le grosse banche che sono più veloci di noi poverazzi, non sarei sicuro che funzionino.
Non capisco dove sia l'overfitting. In primis non è un modello di regressione per estrarre le variabili che prevedono il prezzo, ma soprattutto banalmente guardo il massimo sugli ultimi X anni, in pratica ho UNA SOLA variabile che decide la strategia. Ed è una strategia che chiunque può fare, tanto è vero che molte persone scrivono sui forum proprio questo.
Bellissimo e istruttivo per chi usa excel
Ciao Paolo,
ottimo come sempre.
Però, in un indice in cui le aziende hanno utili in crescita, una cosa è un massimo dopo un rally furioso, una cosa è un massimo dopo anni di laterizzazione.
Infatti al di la del fatto che i prezzi abbiano raggiunto il massimo io mi domando, quel mercato è caro? i prezzi sono folli rispetto agli utili? quanto vale lo Shiller PE ratio, anche detto CAPE? E quindi magari la nuova liquidità è meglio essere destinata a indici più a sconto rirpetto alla loro propria media storica?
Sempre tenendo conto di mantenere ogni mercato del portafoglio in una range ammissibilità.
Comunque ottimo video per i timorosi dei massimi senza contesto con i risparmi sempre in BOT 😅.
Giustissimo, ma il cliente retail non guarda quelle cose, guarda ciò che legge sul giornale e il grafico degli ultimi 10 anni. Comunque vanno dimostrati che quegli indici funzionano SE ESAMINATI dopo che li hanno esaminati le grosse banche che sono più veloci di noi poverazzi, non sarei sicuro che funzionino.
11:21 (circa): sì, in quel momento era meglio non acquistare perché ci fu il crollo...ma il crollo fu dovito al covid, una cosa che si spera non capiti troppo spesso! eliminando questa variabile folle, avrebbe avuto senso continuare a investire anche in quel massimo.
Per far fronte a spese impreviste (o perché no a previste prevedibili) conviene disinvestire dal pilastro azionario ora che siamo ai massimi e tenere buono e schiscio il secondo e il terzo?
Sempre sul pezzo 💪.
Come dice il mio meccanico di fiducia: " La matematica non è un pignone..."
Quel che possiamo dire è che statisticamente è meglio entrare subito indipendentemente dai massimi. Come andrà a questo giro non possiamo saperlo. Personalmente col ptf mobile sono in tresury corti al 5% Con quello da b&h be' lo dice la parola. Vedremo se avrò fatto bene. Con buona pace della statistica.
Che spettacolo questi fogli
Buongiorno Paolo, sarebbe stupendo se riuscissi a fare un confronto tra due medie mobili esp. 10/20 time frame settimanale sp500 all'incrocio si esce per evitare possibili drawdown e si ricompra al successivo incrocio al rialzo, contro appunto il buy and hold. In alcuni video americani su youtube si dice che i guadagni sarebbero molto più alti e i drawdown molto più bassi. Sarà possibile secondo te?. Io non sono capace di usare excel. Ma se tu volessi verificare in qualche modo penso che in rete non ci sia un confronto del genere. Tanta roba. Salutoni.
Die richtige Wahl einer Investition war für mich schon immer ein großes Problem. Ich weiß, dass die Wahl einer falschen Investition in der Zukunft eine große Narbe hinterlassen wird.
Die Zusammenarbeit mit einem Anlageberater ist derzeit die beste Möglichkeit, sich an der Börse zu engagieren. Ich war alleine unterwegs, aber es hat nicht funktioniert. Ich stehe schon seit einiger Zeit mit einem Berater in Kontakt und habe erst letztes Jahr einen Kapitalzuwachs von über 80 % abzüglich Dividenden erzielt.
Absolut! Gerade jetzt sind Gewinne möglich, komplexe Transaktionen sollten jedoch von erfahrenen Marktprofis abgewickelt werden.
Manche Leute denken, dass es beim Investieren nur um den Kauf von Aktien geht; Ich halte es für ein großes Risiko, ohne gute Erfahrung an die Börse zu gehen. Deshalb habe ich das Glück, jemanden wie Herrn Brian C. Nelson gesehen zu haben.
Die Suche nach einem guten Makler ist dasselbe wie die Suche nach einer guten Ehefrau. Das bedeutet für Sie weniger Stress, Sie bekommen gerade genug mit so wenig Aufwand
Brian beweist ein ausgezeichnetes Verständnis der Markttrends und trifft fundierte Entscheidungen, die zu konstanten Gewinnen führen
Grazie Prof come al solito molto interessante. Ma pur sforzandosi ad accettare l'idea che conviene entrare nel mercato ritengo che la vera paura sia di incorrere in uno storno che non ti permetta di recuperare più quanto investito. C'è un modo per valutare quanto grande può essere il calo tenendo conto degli andamenti storici?
Sarebbe interessante fare il backtest su un periodo molto più ampio (ad esempio con i dati del DJIA) ed entrando a mercato dopo una correzione almeno del 30%. In ogni caso, ai prezzi odierni non entrerei mai, neanche sotto minaccia 😉
Cmq crollerà a breve, tira da troppo...appena entro in genere, ho dei risparmi che metterò l'8, il 9 quindi crolla...potreste fare un foglio excel su questa correlazione?
Miei ingressi/crolli oltre 30% dopo 1 GG....
Potresti aspettare fino a inizio dicembre, grazie
ehhhh, in effetti di solito crolla DOPO che sei entrato :-P
Solo per voi ritarderò l'ingresso allora....
E' come quando io scelgo la coda al casello allora. Tempo fa avevo addirittura iniziato a raccogliere dati per dimostrarlo
Salve professore, le volevo chiedere se avesse da consigliare una strategia per sfruttare al meglio la tax loss harvesting, senza finire sotto l'occhio dell'agenzia delle entrate, entrando quando il mercato è ai massimi?
Grazie per tutto l'impegno che ci mette nel cercare di educarci al meglio😄
È una cosa che ho capito sulla mia pelle. C’è solo una maledetta soluzione:
Fare all in e comprare opzioni put a lunga scadenza:
Hai un costo iniziale ma è molto probabilmente più basso del costo da mancato rendimento a stare alla finestra!
In sostanza entri con il capitale e proteggi sempre quello:
Più il mercato sale e meno costano le assicurazioni sul capitale di partenza.
Dopo x anni hai un guadagno maturato, un yeld in cost di tutto rispetto e quindi poi non lasci mai più.
Perché la difficoltà non sta solo nel individuare un calo prezzi, ma se anche riesci statisticamente ad azzeccare il periodo recessivo e rimanere fuori, poi non sai quanto i prezzi scenderanno e quindi il
Minimo non lo azzecchi e:
O rimani fuori con una bella fetta di capitale, oppure entri troppo presto e ti prendi il grosso de ribasso per cui alla fine conveniva entrare sui massimi precedenti.
Mettiamoci il cuore in pace, per aumentare i rendimenti ci sono solo due alternative:
- aumentare il rischio
- inventare la macchina del tempo e/o prevedere il futuro
Tutti questi video arrivano più o meno a questa conclusione (pur rimanendo interessantissimi ed estremamente educativi).
Se non avete una DeLorean in garage cercate di capire i vostri obiettivi e investite in base alla vostra propensione al rischio.
CONDIZIONI: 21:21
Caro professore, un pensiero "out of the box", deve moltiplicare il suo ragionamento x2, ecco perche' e' molto importante non solo valutare accuratamente il momento in cui si compra ma anche quando si vende.
Bellissimo video, sono nuovo del canale e avrei una domanda stupida e un pò contorta. Se questa strategia la confrontassimo invece con un entrata nel mercato che segue un periodo di n mesi in cui si registrano nuovi massimi consecutivi? Ad es. da gennaio 2024 ad oggi tutti i mesi hanno registrato un massimo storico a parte agosto (sep500). La domanda (e il mio timore) è: è saggio entrare dopo 4 o 5 mesi consecutivi in cui si registrano nuovi massimi? potrebbe essere una condizione in cui è meglio attendere un (possibile) ritracciamento?
Coletti al TOP!
Porf. Coletti ha provato la stessa simulazione sul mercato italiano ad es. attraverso l'indice Comit che ha uno storico dagli anni 1970. Ricordo che ad inizio 2000 aveva valori più elevati di quelli attuali.
Ciao Paolo. Per tutti i poveracci come me che sono obbligati al pac perché l’entro subito non è applicabile, sarebbe interessante confrontare lo scenario “PAC duro e puro: investo X passivamente ogni mese” con quello “entro al primo true futuro, investendo il mio valore mensile, più tutto il backlog che ho tenuto fermo nei periodi di false”, magari con risultati su orizzonte di 10 anni. Secondo me sono questi i due use case più comuni!
forse una cosa del genere un po' simile c'è nel quarto video della serie del PAC
@@PaoloColettirecuperato, grazie! In quel caso c’era quel formulazzo dello Smart pac che non portava a nulla. Forse questo modellino può sovrascrivere quel discorso: sostituisco lo Smart pac con un approccio “interpolato” fra pic e pac, del tipo “pic appena scatta il trigger”, dove il trigger è il TRUE qui, facendo fine tuning dei due parametri considerando lo storico
Al riguardo di questo argomento sto approfondendo l'analisi tecnica in matematica finanziaria. Prof. la prego: "un obbligazione cum warrant ha un rapporto di esercizio di due azioni ogni warrant posseduto. Se il warrant ha un valore intrinseco pari a 5 euro e il prezzo di mercato dell'azione di compendio è 20 Eur, qual'e' il prezzo di esercizio per azione?" Ora, io avrei risposto 18,5 dato dalla differenza del prezzo di mercato (20) - 2,5 (valore intrinseco del warrant /2). Perché, invece, la risposta corretta è 17,5? Grazieeee
Ogni suo video per me è vangelo professor coletti !
più che la matematica conta la psicologia... quando mercati salgono semplice e lineare il ragionamento del video ma quando scendono di un 30% e ci rimangono un pò non tutti riescono a viverla serenamente quindi il fatto che i mercati siano cari quello è indubbio e quindi chi non se la sente per me più che legittimo attendere un bello storno importante che prima o poi arriverà come sempre successo... nel frattempo liqudità cmq rimane adeguatamente remunerata altra cosa se fossimo a tassi zero..
Secondo me dovete perdere il vizio di guardare i prezzi. Io dopo una decina d'anni l'ho perso. Così non più problemi
Ciao Paolo, se volessi calcolare il rendimento annualizzato di questi indice per capire le performance alla fine dovrei calcolare anche il ter dell’etf che li replica e la tassazione del 26%?
Se usi le "tabelle" non devi trascinare le formule.
Usando le "tabelle", inoltre, le formule sono molto più leggibili (usi il nome della colonna invece delle coordinate della cella).
qui c'è gente che ha Excel 2 del 1993... poi non gli funziona :-)
@@PaoloColetti 😮
Altra cosa, puoi assegnare una label ad una cella.
Così eviti di doverti ricordare le coordinate del parametro.
sì, ma poi mi incasino se per caso duplico il foglio. Considera che nel video sembra costruito perfetto, ma quel foglio è figlio di una costruzione a pezzi piena di bestemmie
Sempre interessante. Io credo di avere una strategia mista diversificando un investimento investimento a lungo termine e una parte più di scommessa.
Non mi arrogo di sapere prevedere i mercati ma oltre queste analisi statistiche ci sono considerazioni qualitative sullo stato dell'economia generale.
Grazie mille per il video. In questo clima di apparente incertezza (?) quello che ho fatto e entrare con piccole size. Questo mi è servito per entrare in gioco e intanto valutare. Potrebbe essere una buona idea?
Grande Prof - Simulazioni a go-go ! Affermazione : "SIAMO AI MASSIMI" !!! Risposta : "SIAMO AI MASSIMI DELLO STOCASTICO " !!! con stocastico "allusivo".
A Volte Si , A Volta No , Strategia "Geografica" inefficiente ? Su mercati diversi , diversi risultati ? Uhmmm !
4:28 io avrei provato a copiare la formula di una cella, scendere all'ultima da riempire, selezionare fino a su con ctrl+shift+freccia su e incollare
la risposta finale, come al solito, è: dipende
ma video super interessante!
Le vorrei chiedere un parere, se può. La mia banca mi ha fatto sottoscrivere dei fondi, che non hanno scadenza, un anno fa, i quali stanno guadagnando dal 20al 25%. Ora il consulente mi suggerisce (con insistenza) di "portare a casa il guadagno" per comprare qualcos'altro. A me non sembra una strategia molto sensata, che ne pensa? Grazie tante professore.
Ha ragione il consulente. Venda tutto, venda i fondi, si faccia ridare i soldi e li investa da solo in etf, cosi non si fa rapinare dalle commissioni che le hanno messo