Ciao Beppe. Sul fatto che i km percorsi con i kw/h consumati i conti non tornavano, hai fatto bene a specificare tutte le varie voci. C'è chi dice però che ogni tanto la batteria va caricata al 100% appunto per calibrarla.
Al di là delle possibili correzioni del BMS e di eventuali buffer che possono cambiare nel tempo, si può dire che la batteria non ha degrado significativo. A tal punto che fa quasi impressione.
Io la settimana scorsa ho fatto 334km di autostrada senza mai fermarmi con la mia highland lfp e sono arrivato al suc con il 4% quindi ne avrei avuti almeno altri 20. L'andatura è stata di 120-130km/h per tutto il viaggio con temperatura esterna di 4/7 gradi circa. Consumo medio 158 wh/km
Con questa temperatura è ottimo, io più volte nei video ho fatto vedere che la mia M3 RWD in autostrada a 130 sta sui 160 Wh/km ma con temperature più favorevoli. Quindi il tuo è ottimo
A Settembre fatti 1840 Km, Francoforte Messina in 32 ore. Togliendo 3 ore che mi sono fermato a dormire la mia M S del 2018 con 130000 Km ha programmato tutte le soste ed in nessuna di queste ho dovuto caricare al 100%. Quando usciva la notifica che avevo caricato abbastanza per il prossimo supercharger partivo e non ho riscontrato nessun problema, sia andata che ritorno. Costo di ogni marcia di viaggio 160€ di ricarica, fatelo coi motori a combustione 😂😂
Capisco e ,Ti capisco..ma tu dovresti capire che i "fossili" ,che vanno a benzina. .hanno una "visione" diversa del "viaggiare"....vogliono fermarsi dove vogliono, quando vogliono, scegliere il ristorante che vogliono, l'albergo che vogliono, e le strade che vogliono... etc ..etc..Ovvero, "la liberta' non ha prezzo!! per la benzina c'e' mastercard"...Filosofie diverse..tutto qui...rispettabili entrambe ..nessuno vuol convicere nessuno...libero "arbitrio" basta essere contenti...
come 160 euro? la mia i30 prime diesel MildH viaggiando a 130/140 necessita di due pieni per percorrere 1800 km (meno se mantengo i 110, si arriva anche a 24 km/l - il serbatoio tiene circa 43 litri). Forse non ti sei spiegato bene. Oltretutto utilizzo solo HVO che dovrebbero defiscalizzare quantomeno, come il metano o il gpl, perchè anche l'energia elettrica non è detto sia prodotta eticamente e con fonti rinnovabili, c'è tanta ipocrisia.
@@fabrizioamadori596 il prezzo che ha messo lui e' autostradale, tu dovresti uscire per fare il secondo pieno altrimenti non spendi cosi poco. non so che auto ha lui, una Model S?
Grazie dei chiarimenti, ma se durante il mese percorro una decina di km al giorno, 3 o 4 per andare a fare delle commissioni e ritorno e nemmeno tutti i giorni, l'utilizzo della auto elettrica è scorretto?
batteria da buttare già? non sono auto da nord italia meglio in sicilia sardegna e calabria! ecco che nascono le magagne? ascolta faiun video aggiornato ad oggi sui costi pregi e difetti di una elettrica risoetto ad una termica? grazie
ciao beppe io ho la m 3 h CON BATTERIA lfp COME SAI LA BASE QUINDI CONSIHLIANO DI CARICARLA 1 VOLTA A SETTIMANA AL 100 X CALIBRARLA (sorry x maiuscolo ci avevo preso e non mi ero accorto non avevo voglia di riscrivere ) mi è venuto sempre dubbio sarebbe anche da portarla verso lo zero ogni tanto o fa nulla? grazie
Ciao e grazie del messaggio, secondo quanto ho letto nel tempo viene consigliato, per calibrare correttamente il BMS, arrivare sotto il 20 e riportarla al 100%. Arrivate alle zero non è tanto salutare per la batteria o almeno fallo se la ricarichi subito
@Beppelettrico no no. A zero per carità e co volevo dire sotto il 20 ...io non ci sono mai andato x ora da settembre ..ma cerco di portarla ogni settimana o 2...al 100% ma la.maggior parte delle.volte tra il 30. 40..anche al 50% fino al100..x questo mi era venuto il dubbio se dover andare anche sotto il 20 .....grazie davvero beppe
Fatto Milano Valturnanche partito con batteria 100 % arrivato 190 km al 20% Temperatura 3 gradi media Velocità media 100 compresa provinciale Strada in salita Ecco come fare 250 km in unico viaggio … tesla identica alla tua😊
Comunque paghi un un po cara io col nuovo piano a2a pagho 0.011 centesimi al kw per il 70% e il rstante 30% prezzo di mercato che tra tasse e spese varie nn arrivo a 0.20 centesimi al kw
I 12 euro di ricarica a casa erano da 0 al 100 %? Non sarai arrivato a casa a spinta .... Poi hai fatto 250 km con l'uso che fa normalmente una persona che non è rappresentante ..lo dico perché con un diesel ne fai sicuramente meno ..però ...poi c'è un po' di disagio..
Dipende dai casi, se hai la possibilità di caricare a casa o al lavoro non perdi assolutamente mai tempo e risparmi un sacco ma veramente un sacco di soldi, se devi ricaricare presso le stazioni pubbliche ogni volta che ne hai bisogno allora diventa come hai detto tu.
Solo un piccolo calcolo..e..per chi viaggia a pile ..calcolare e' .."L' ESISTENZA"..😂....50 minuti per il "pieno" ok...esageriamo ..ogni 350 km ,50 minuti di sosta, cioe' ogni tre ore una cena in autogrill...divertente ma ..ingrassante!! bene...in 50 minuti IO con l'erogazione standard di 35lt\min della pompa di benzina ,potrei immagazzinare 1750 litri,che, moltiplicati per 15 , mi darebbero un autonomia di 26250KM!! ...dividiamo per 350..risultato 75 ,ovvero 75 soste da 50 minuti!! ovvero 4500 minuti!! ovvero 75 ORE...TRE GIORNI DELLA MIA VITA SPESI SUI SEDILI DI UNA MACCHINA A PILE INVECE CHE; "SOPRA UNA BELLA DONNA"??!!! 😜😁 comunque...come e' giusto che sia..."DE GUSTIBUS..."..... il mondo e' bello perche ..vario...
Grazie del messaggio, è vero che è giusto calcolare ma devi sapere che una ricarica al 100% si fa solamente nei casi in cui non devi aspettare, che si di notte a casa o mentre sei al lavoro, il mio è stato solo un test in un giorno in cui avrei passato quell’ora a leggere un giornale mentre aspettavo di entrare al lavoro. In un viaggio ipotetico le soste sono dai 20 ai 30 minuti in realtà per percorrere nuovamente 250/300 km. Comunque se in quei 20/30 minuti trovi da far bene come hai detto tanto meglio 😜
Bellissimo calcolo, ma io credo che il problema invece è che se dopo che guidi per tre ore non puoi fermarti mezz'ora a fare pipì e prenderti un caffè, allora il tuo problema non è con quale carburante vada la tua macchina ,ma il tuo modo di vivere. 😊
Ciao Beppe, grazie mille per il video 👏👏👏
Grazie a te
Ciao Beppe. Sul fatto che i km percorsi con i kw/h consumati i conti non tornavano, hai fatto bene a specificare tutte le varie voci. C'è chi dice però che ogni tanto la batteria va caricata al 100% appunto per calibrarla.
Sì sì assolutamente le LFP sicuro
Gran bel contenuto e spunto di conversazione 💪😉
Grazie!
Al di là delle possibili correzioni del BMS e di eventuali buffer che possono cambiare nel tempo, si può dire che la batteria non ha degrado significativo. A tal punto che fa quasi impressione.
Si infatti, grazie del commento
Io la settimana scorsa ho fatto 334km di autostrada senza mai fermarmi con la mia highland lfp e sono arrivato al suc con il 4% quindi ne avrei avuti almeno altri 20.
L'andatura è stata di 120-130km/h per tutto il viaggio con temperatura esterna di 4/7 gradi circa.
Consumo medio 158 wh/km
A quella velocità e temperatura e un consumo spettacolare
Con questa temperatura è ottimo, io più volte nei video ho fatto vedere che la mia M3 RWD in autostrada a 130 sta sui 160 Wh/km ma con temperature più favorevoli. Quindi il tuo è ottimo
Il video merita un like già solo con "Wanted dead or alive " dei bon jovi
👍
A Settembre fatti 1840 Km, Francoforte Messina in 32 ore. Togliendo 3 ore che mi sono fermato a dormire la mia M S del 2018 con 130000 Km ha programmato tutte le soste ed in nessuna di queste ho dovuto caricare al 100%. Quando usciva la notifica che avevo caricato abbastanza per il prossimo supercharger partivo e non ho riscontrato nessun problema, sia andata che ritorno. Costo di ogni marcia di viaggio 160€ di ricarica, fatelo coi motori a combustione 😂😂
Giusto seguire le indicazioni del navigatore, prendendo magari un po’ di margine se vuoi spingere un po’ di più…..
Capisco e ,Ti capisco..ma tu dovresti capire che i "fossili" ,che vanno a benzina. .hanno una "visione" diversa del "viaggiare"....vogliono fermarsi dove vogliono, quando vogliono, scegliere il ristorante che vogliono, l'albergo che vogliono, e le strade che vogliono... etc ..etc..Ovvero, "la liberta' non ha prezzo!! per la benzina c'e' mastercard"...Filosofie diverse..tutto qui...rispettabili entrambe ..nessuno vuol convicere nessuno...libero "arbitrio" basta essere contenti...
come 160 euro? la mia i30 prime diesel MildH viaggiando a 130/140 necessita di due pieni per percorrere 1800 km (meno se mantengo i 110, si arriva anche a 24 km/l - il serbatoio tiene circa 43 litri). Forse non ti sei spiegato bene. Oltretutto utilizzo solo HVO che dovrebbero defiscalizzare quantomeno, come il metano o il gpl, perchè anche l'energia elettrica non è detto sia prodotta eticamente e con fonti rinnovabili, c'è tanta ipocrisia.
@@fabrizioamadori596 il prezzo che ha messo lui e' autostradale, tu dovresti uscire per fare il secondo pieno altrimenti non spendi cosi poco. non so che auto ha lui, una Model S?
Grazie dei chiarimenti, ma se durante il mese percorro una decina di km al giorno, 3 o 4 per andare a fare delle commissioni e ritorno e nemmeno tutti i giorni, l'utilizzo della auto elettrica è scorretto?
Anzi è molto meglio di una termica che per 3/4 km al giorno non si scalda neanche. Quindi secondo me sarebbe molto meglio elettrica
batteria da buttare già? non sono auto da nord italia meglio in sicilia sardegna e calabria! ecco che nascono le magagne? ascolta faiun video aggiornato ad oggi sui costi pregi e difetti di una elettrica risoetto ad una termica? grazie
Sto già prendendo appunti
@Beppelettrico anche consumi confronti con costi fissi, assicurazioni ecc
ciao beppe io ho la m 3 h CON BATTERIA lfp COME SAI LA BASE QUINDI CONSIHLIANO DI CARICARLA 1 VOLTA A SETTIMANA AL 100 X CALIBRARLA (sorry x maiuscolo ci avevo preso e non mi ero accorto non avevo voglia di riscrivere ) mi è venuto sempre dubbio sarebbe anche da portarla verso lo zero ogni tanto o fa nulla? grazie
Ciao e grazie del messaggio, secondo quanto ho letto nel tempo viene consigliato, per calibrare correttamente il BMS, arrivare sotto il 20 e riportarla al 100%. Arrivate alle zero non è tanto salutare per la batteria o almeno fallo se la ricarichi subito
@Beppelettrico no no. A zero per carità e co volevo dire sotto il 20 ...io non ci sono mai andato x ora da settembre ..ma cerco di portarla ogni settimana o 2...al 100% ma la.maggior parte delle.volte tra il 30. 40..anche al 50% fino al100..x questo mi era venuto il dubbio se dover andare anche sotto il 20 .....grazie davvero beppe
Fatto Milano Valturnanche partito con batteria 100 % arrivato 190 km al 20%
Temperatura 3 gradi media
Velocità media 100 compresa provinciale
Strada in salita
Ecco come fare 250 km in unico viaggio … tesla identica alla tua😊
Però al ritorno si consuma meno della metà credo 💪🏻💪🏻
Eh beh se fai tutta salita in effetti non è difficile 😄
Con queste temperature basta fare autostrada a 130 fissi, senza traffico e più o meno ci sei
Comunque paghi un un po cara io col nuovo piano a2a pagho 0.011 centesimi al kw per il 70% e il rstante 30% prezzo di mercato che tra tasse e spese varie nn arrivo a 0.20 centesimi al kw
Ma io più o meno sono sui 20 cent prendendo i kWh in bolletta e divedendo l’importo totale tolto il canone
I 12 euro di ricarica a casa erano da 0 al 100 %? Non sarai arrivato a casa a spinta .... Poi hai fatto 250 km con l'uso che fa normalmente una persona che non è rappresentante ..lo dico perché con un diesel ne fai sicuramente meno ..però ...poi c'è un po' di disagio..
I 12 Euro sono un esempio di ricarica da 0 a 100 ovviamente non è così praticamente mai.
Sì sì certo un uso normale
Diciamo pure che l auto elettrica e' senza essere pro o contro un qualcosa per chi ha tempo da perdere e programmato😂😂
Dipende dai casi, se hai la possibilità di caricare a casa o al lavoro non perdi assolutamente mai tempo e risparmi un sacco ma veramente un sacco di soldi, se devi ricaricare presso le stazioni pubbliche ogni volta che ne hai bisogno allora diventa come hai detto tu.
Intanto stai distruggendo la batteria! mai caricarla al 100% e mai andare sotto il 10-15%
Non con le LFP
@@Beppelettricocredeghe…
@@royalto8937 ma li hai visti i test con le varie chimiche fatti a livello quasi scientifico??
le LFP non hanno problemi con le ricariche al 100%
Solo un piccolo calcolo..e..per chi viaggia a pile ..calcolare e' .."L' ESISTENZA"..😂....50 minuti per il "pieno" ok...esageriamo ..ogni 350 km ,50 minuti di sosta, cioe' ogni tre ore una cena in autogrill...divertente ma ..ingrassante!! bene...in 50 minuti IO con l'erogazione standard di 35lt\min della pompa di benzina ,potrei immagazzinare 1750 litri,che, moltiplicati per 15 , mi darebbero un autonomia di 26250KM!! ...dividiamo per 350..risultato 75 ,ovvero 75 soste da 50 minuti!! ovvero 4500 minuti!! ovvero 75 ORE...TRE GIORNI DELLA MIA VITA SPESI SUI SEDILI DI UNA MACCHINA A PILE INVECE CHE; "SOPRA UNA BELLA DONNA"??!!! 😜😁 comunque...come e' giusto che sia..."DE GUSTIBUS..."..... il mondo e' bello perche ..vario...
Grazie del messaggio, è vero che è giusto calcolare ma devi sapere che una ricarica al 100% si fa solamente nei casi in cui non devi aspettare, che si di notte a casa o mentre sei al lavoro, il mio è stato solo un test in un giorno in cui avrei passato quell’ora a leggere un giornale mentre aspettavo di entrare al lavoro. In un viaggio ipotetico le soste sono dai 20 ai 30 minuti in realtà per percorrere nuovamente 250/300 km. Comunque se in quei 20/30 minuti trovi da far bene come hai detto tanto meglio 😜
Bellissimo calcolo, ma io credo che il problema invece è che se dopo che guidi per tre ore non puoi fermarti mezz'ora a fare pipì e prenderti un caffè, allora il tuo problema non è con quale carburante vada la tua macchina ,ma il tuo modo di vivere. 😊
Poi con queello che costa il gasolio adesso 1.760 al litro preferisco di gran lunga la mia auto elettrica
@@Mario-kl2lw Se devi pisciare ogni 3 ore devi andare dal nefrologo.
@@rokis23 ma piantala con ste sotorie da bar vai continua a pagare I petrolieri e lo stato coi le loro accise