La Plumbata. Il devastante dardo dell'esercito romano

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 июн 2024
  • La plumbata romana era un'arma da lancio usata dai soldati dell'impero romano dal III al VI secolo d.C. Si trattava di un dardo con una punta di metallo appesantita con un peso di piombo, che poteva essere lanciato sia con la mano che con la fionda. Il suo nome deriva dal latino plumbum, che significa "piombo", o anche martiobarbulum, che significa "barbetta di Marte", il dio della guerra.
    La plumbata aveva diversi vantaggi rispetto alle altre armi da lancio, come il pilum o il giavellotto. Era più leggera e facile da trasportare, poteva essere lanciata a una distanza maggiore e con una traiettoria più bassa, rendendo più difficile schivarla o pararla con lo scudo. Inoltre, la sua punta appuntita e barbata poteva infliggere gravi ferite e rimanere conficcata nel corpo o nell'armatura del nemico, impedendogli di muoversi o di combattere.
    La plumbata era usata soprattutto dalla fanteria, che ne portava cinque fissate nella parte interna dello scudo, secondo la testimonianza di Vegezio, uno scrittore militare romano.
    Vegezio raccomandava di addestrare le truppe all'uso della plumbata, ricordando come due legioni illiriche, gli Ioviani e gli Herculiani, fossero così abili nel suo uso da essere preferite dagli imperatori Diocleziano e Massimiano. Un altro trattato militare anonimo del IV secolo, il De rebus bellicis, descrive e illustra la plumbata, confermando la sua struttura.
    Lo stesso trattato menziona anche una variante della plumbata, chiamata plumbata tribolata, dotata di punte aggiuntive, ma di questa non si hanno altre fonti né reperti archeologici.
    La plumbata fu usata anche dai bizantini, che la chiamavano martzobarboulon, una forma corrotta del latino martiobarbulum. Lo Strategikon, un manuale di guerra scritto dall'imperatore Maurizio nel VI secolo, ne parla come di un'arma efficace contro i persiani e gli slavi.
    La plumbata fu poi abbandonata nel Medioevo, forse a causa della diffusione delle armi da fuoco o della scarsità di piombo.
    CAPITOLI
    00:00 Introduzione
    00:55 L'evoluzione delle armi da lancio
    05:11 La Plumbata Mamillata
    07:51 La tecnica di lancio
    10:51 La Plumbata tribolata
    13:08 Gli scenari di utilizzo
    16:40 La plumbata nelle monete

Комментарии • 100

  • @camillo-3841
    @camillo-3841 3 месяца назад +9

    per la prima volta mi approccio al mondo delle legioni e vengo colpito da una similitudine nei modi di dire, tipo "mi è piombato addosso", "é piombato sulla folla come..." che questi modi abbiano origine dalla plumbata? ottimo il video e la tua narrazione

  • @robertocerri875
    @robertocerri875 3 месяца назад +24

    interessante disquisizione sull'equipaggiamento dell'esercito romano,spiegato come al solito con maestrevole dovizia,a me,è sempre piaciuta la storia delle popolazioni di quell'epoca....complimenti!

    • @maurocervellati144
      @maurocervellati144 3 месяца назад +1

      Caro Roberto sono curioso di sapere se al termine delle battaglie si raccoglievano armi rimaste sul campo. Grazie

  • @Edinsaonensis
    @Edinsaonensis 3 месяца назад +13

    E come sempre il nostro Roberto ci porta nel mondo antico semplicemente con la sua conoscenza e passione. Io conobbi la plumbata giocando a Rome Total War.

    • @sgrizzo48
      @sgrizzo48 3 месяца назад

      Aspetta, la citano/usano in rome total war?! O.o ma il primo o il secondo?😮

  • @stefanominisini9157
    @stefanominisini9157 3 месяца назад +19

    Roberto sei il meglio del meglio.. come racconti tu la storia è impossibile non amarla

    • @roccofaiola2560
      @roccofaiola2560 3 месяца назад

      😂ROBERTO SEI UNICO, COMPLIMENTI BRAVO COME SPIEGHI SEMBRA DI VEDERE UN FILM OLTRE AD ESSERE UN SIMPATICONE PREPARATO. MI PIACCIONO LE
      MINACCE CHE FAI ALLA FINE😂😂😂😂 SEI FANTASTICO OOOOOOO.

  • @Hassan-Karim
    @Hassan-Karim 3 месяца назад +8

    Sono iscritto da tre anni, se non l'avessi fatto, sarei morto da un pezzo, e avrei affrontato mille e più sfide inimmaginabili!

  • @giuseppedimuzio1181
    @giuseppedimuzio1181 3 месяца назад +6

    Sei bravo, bravissimo, preparato, Umile. E Quello che fai lo fai con amore, perché ti piace. E tutto quello che sei e vediamo e perché sei una persona pura.

  • @sandrotaddei11
    @sandrotaddei11 Месяц назад

    La seguo da molto tempo ,mi complimento per il notevole miglioramento nella capacità di esposizione

  • @lorenzodebiasi9098
    @lorenzodebiasi9098 3 месяца назад +3

    Sempre molto interessante, complimenti perché sono tutti argomenti che arricchiscono la mia passione per la storia. Grazie

  • @maurotaffarello2713
    @maurotaffarello2713 3 месяца назад +3

    Mi sono subito iscritto ! Non voglio essere "plumbato" 😂 .Scherzi a parte ,grazie per i vostri ottimi video!

  • @fabiopirrera4758
    @fabiopirrera4758 3 месяца назад +5

    Molto interessante e completo nell' illustrazione 👍👏👏👏

  • @iaconocarlo5905
    @iaconocarlo5905 3 месяца назад +2

    Il concetto di lancio è molto simile al lancio delle "bombe a mano". La distanza utile è diversa.
    Molto interessante, concetto dello "spezzonamento".

  • @marialuisaottomanoq.6358
    @marialuisaottomanoq.6358 3 месяца назад

    Adoro questo video per il suo grande interesse, ma anche per il finale, perché l'umorismo è un'arma pedagogica molto efficace.

  • @modulusorbis5323
    @modulusorbis5323 3 месяца назад +4

    sarebbe interessante un video sulle trappole utilizzate come i triboli o denti di lupo

  • @giuliogheza5327
    @giuliogheza5327 3 месяца назад

    Volevo aggiungere
    Solo due parole : come sempre bravissimo Roberto! Avanti così !!!

  • @Earthstorm84
    @Earthstorm84 3 месяца назад

    Ciao Roberto!!! Ti consiglio di guardarti i video di Tod's workshop che é un artigiano che replica armi storiche e nel caso delle plumbate e dei pilum ha anche creato video in cui queste armi vengono testate su vari bersagli

  • @olgagarcia6961
    @olgagarcia6961 3 месяца назад +1

    Sempre molto interessante. Grazie. Saludos desde Sevilla

  • @robertoorsi5771
    @robertoorsi5771 3 месяца назад +3

    Ci vorrebbe un servizio sui catafratti.

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 3 месяца назад +1

    Molto interessante anche un po' tecnico👏👏👏

  • @davekiave210
    @davekiave210 3 месяца назад

    Davvero, sei tanto simpatico quanto preparato. Il che significa tanto in ambo i casi 😀

  • @lucianomastrogiacomo7091
    @lucianomastrogiacomo7091 3 месяца назад +1

    Molto interessante e ben spiegato come sempre

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 3 месяца назад

    Grazie sempre per il video sempre interessante e per le minacce finali tutte da ridere come s'è visto . Buona serata ragazzi ,sempre bravi 😊❤

  • @pietrofrancescolagana4037
    @pietrofrancescolagana4037 3 месяца назад +3

    Stupendo grazie mille per questo ulteriore arricchimento. Alla prossima

  • @marcoterrile9888
    @marcoterrile9888 3 месяца назад

    ma quanto mi piacciono questi video! ♥️

  • @anelideolmi177
    @anelideolmi177 3 месяца назад

    😂😂😂😂😂 NELLA PARTE FINALE PIEGATA IN DUE DALLE RISATE, LA SERIETÀ E LA PARTE SERIA E PROFESSIONALE DEL RACCONTO, INSIEME ALLA SIMPATIA E LA LEGGEREZZA DEL FINALE, SONO COME LA PLUMBATA, DEVASTANTI, MA IN SENSO BUONO, ISCRIZIONE STRAMERITATA ❤❤❤

  • @stefanocagnucci9606
    @stefanocagnucci9606 3 месяца назад

    Scusate se approfitto di questa pagina, anche se ho scritto ai responsabili stressi. Ho finito di leggere da poco i libri sulla Storia di Roma del Mommsen e di Mazzarino. Mentre per un approccio più moderno quello di Geraci Marcone. Volevo chiedere a voi esperti se avete qualche altro consiglio di lettura su Storia di Roma antica generale, che non siano libri divulgativi ( Cazzullo, Ecc..). Grazie mille a che mi risponderà, e complimenti per questo canale basilare.

  • @peregrino-tuc
    @peregrino-tuc 3 месяца назад +1

    complimenti per il video

  • @renzoportaleone8432
    @renzoportaleone8432 2 месяца назад

    Stupendo!!

  • @patriziafrancini3051
    @patriziafrancini3051 3 месяца назад

    SEMPRE. BRAVISSIMO👌👌👌

  • @marcellocostantini1159
    @marcellocostantini1159 3 месяца назад +1

    Perfetto as usual ! 👍🏻

  • @annaz.4509
    @annaz.4509 2 месяца назад

    Una delle cose che più mi piacciono delle tue belle lezioni storia è il tormentone della parte finale in cui inviti gli ascoltatori ad iscriversi "spontaneamente" al tuo canale. Come potremmo chiamarla ... Democrazia tirannica? Minacciosa amichevolezza? Libero obbligo? Adesione "spintanea"? 😂😂😂

  • @iaconocarlo5905
    @iaconocarlo5905 3 месяца назад +1

    Le unità di cavalleria, leggera o pesante, è simile ai moderni "battlegroup" Nato inquadrati nelle "spearhead force", ovviamente con tutte le differenze del caso ma il concetto mi pare simile.

  • @simonepedroni4916
    @simonepedroni4916 3 месяца назад

    Roberto sei un genio

  • @andreafanzago-nx9ud
    @andreafanzago-nx9ud 3 месяца назад +1

    Sarebbe interessante sapere la storia delle province romane come la civiltà romana ha inciso sulle popolazioni e la vita socio politica ❤

  • @elioferlito7050
    @elioferlito7050 3 месяца назад

    Fare un servizio sulla Verona romana e la sua inportanza strategica sarebbe bello.grazie.

  •  3 месяца назад

    Una delle minacce più belle e meglio proposte

  • @glauciafloresyreyes1833
    @glauciafloresyreyes1833 3 месяца назад

    😂😂😂😂😂 Caro Roberto, sei esattamente italiano. Molto divertente. Alla fine della lezione...

  • @mauriziocanale1669
    @mauriziocanale1669 3 месяца назад

    È un arma fantastica adatta a completare la Saturazione degli ultimi 100 metri prima dell'impatto delle linee.Un vero inferno,anzi un Ade....fra giavellotti da distanza ,ghiande dei frombolieri frecce degli arcieri e infine la tempesta di Pila per i supersti prima del muro di scudi....

  • @alessandrolelli3212
    @alessandrolelli3212 2 месяца назад

    Video super interessante

  • @marcogozziniturelli9722
    @marcogozziniturelli9722 3 месяца назад

    Anche nella prima guerra mondiale,dai dirigibili, lanciavano dei corti dardi pesanti, che con la forza di gravità ed energia cinetica con il peso importante,bucavano pure li elmetti dei soldati dall' alto

  • @giorgiobassini8138
    @giorgiobassini8138 3 месяца назад

    Ciao. Molto interessante il video, come anche gli altri tuoi video. Ti chiedo: puoi fare un video sul perché l' impero Romano è scomparso? Mi spiego meglio; possibile che un esercito così evoluto e, dunque un grande Impero, sia stato invaso e battuto dalle orde barbariche? Grazie

  • @xhulianpaloka2599
    @xhulianpaloka2599 3 месяца назад

    Ciao, vorrei fare notare che in albanese spada si dice 'shpata" e piombo "plum" o pioiettile "plumat" potrebbe avere origini illiriche queste armi. Visto che le file dell'esercito romano era quasi per metà dai balcani?

  • @marcocalamai4817
    @marcocalamai4817 3 месяца назад +1

    Tribolata o trilobata? Mi tornerebbe meglio

  • @MarcoMessina77
    @MarcoMessina77 3 месяца назад

    Roberto, mi serve il suo aiuto. Ho sentito dire che se un condannato a morte da Roma moriva prima e non durante l’esecuzione della condanna, allora la responsabilità di sostituirlo ricadeva su chi era, dei suoi aguzzini, responsabile di questa morte “prematura” e diversa da quanto Roma aveva deciso. Esempio: un condannato alla crocifissione che moriva per via anziché in croce. Puó aiutarmi a capire come stanno le cose? Grazie mille.

  • @silviabruno5851
    @silviabruno5851 3 месяца назад +2

    Anche oggi mi ritrovo a fare i complimenti 😊

  • @lucabastianello9830
    @lucabastianello9830 3 месяца назад +2

    Praticamente l'antenato delle freccette

  • @francescobonvicini
    @francescobonvicini 3 месяца назад +1

    Ma dove trovi quelle minacce? Sono troppo divertenti!!!!🤣🤣🤣🤣

  • @gioacchinopalmeri5052
    @gioacchinopalmeri5052 3 месяца назад +1

    Adesso ho capito da cosa nasce il termine "tribolare"...

  • @Dungasir
    @Dungasir 3 месяца назад

    pura Vida Robert 🍷

  • @danieledalmonte7560
    @danieledalmonte7560 3 месяца назад

    Sicuramente durante le battaglie in palude gli avversari non potevano raccoglierle e lanciarle indietro, cosa che invece potrebbe essere stata un problema in altri luoghi di battaglia

  • @sandrotaddei11
    @sandrotaddei11 Месяц назад

    Direi che la tribolata dovesse avere tre punte perché almeno una fosse rivolta verso l alto

  • @Diadema033
    @Diadema033 3 месяца назад

    7:20 avevano già inventato i missili sidewinder L?

  • @MarcoFariello
    @MarcoFariello 3 месяца назад

    ❤❤❤❤

  • @LeonardoFigliola
    @LeonardoFigliola 15 дней назад

    Interessante

  • @pippoparisi5722
    @pippoparisi5722 3 месяца назад +1

    👍👍👍👍👍

  • @lucafusai4158
    @lucafusai4158 3 месяца назад

    Ottima minaccia😂😂😂

  • @giuseppenativo9033
    @giuseppenativo9033 3 месяца назад

    Mi domando perché non ne avevo mai sentito parlare prima... A proposito di monete, penso che sarebbe interessante conoscerne il conio.

  • @khersonfebbraio2022
    @khersonfebbraio2022 3 месяца назад

    La punta della vostra ricostruzione è più da pilum di quella dei disegni, forse

  • @robertocolella520
    @robertocolella520 3 месяца назад +1

    Buonasera Roberto

  • @mattiamazzaro9022
    @mattiamazzaro9022 3 месяца назад +1

    È un'arma semplicemente descritta nelle fonti o ci sono stati ritrovamenti? Vedo in internet immagini di ritrovamenti, sono veritiere?

  • @erwinspini750
    @erwinspini750 3 месяца назад

    Quanto pesava?

  • @iaconocarlo5905
    @iaconocarlo5905 3 месяца назад +1

    Mah...l'utilizzo in mare mi sembra un pó azzardata stante la tecnica di lancio.
    Difficile centrare un obiettivo circoscritto cioè una nave nel mare.

  • @daniloforippo6030
    @daniloforippo6030 3 месяца назад

    20:32 mi hai convinto😂

  • @vincenzoannibale2995
    @vincenzoannibale2995 3 месяца назад

    perche i nostri insegnanti scuole dell'obbligo anni 60 70 ci facevano addormentare quanto spiegavano e tu ci fai restare ore e ore a cercare di capire la nostra ignoranza grazie

  • @giulibliss3920
    @giulibliss3920 3 месяца назад

    😂😂😂😂😂 best minaccia ever❤😂😂😂😂

  • @augustopinto2859
    @augustopinto2859 3 месяца назад

    Io credo che attaccandoci un cordino e lanciando la plumbata roteandola sul cordino anziche` roteare il braccio, potrebbe essere stato piu` pratico ed efficiente.

  • @danieleagostinis5346
    @danieleagostinis5346 3 месяца назад

    🖐

  • @centurione6489
    @centurione6489 3 месяца назад

    Sì... ma il disegno di anonimo è completamente diverso dalla ricostruzione della plumbata mamillata mostrata.

  • @francoa5938
    @francoa5938 3 месяца назад

    Perfetta in zona paludosa. In quanto l'aggredito era rallentato e una volta cadute erano di difficile riutilizzo da parte dei colpiti

  • @Lorenzo-hb2ld
    @Lorenzo-hb2ld 3 месяца назад

    Roberto sei un grande, ma vorrei darti un consiglio: evita di gesticolare con le mani. Purtroppo è un vizio tutto italiano e non è una bella cosa, perché sembra quasi che i gesti delle mani servano a rafforzare i concetti delle parole. Se una persona sa esporre bene i concetti con le parole, come tu sai fare benissimo, non servono le mani. Ad maiora! Lorenzo.

  • @enricodicretico329
    @enricodicretico329 3 месяца назад

    Lo stesso principio delle freccette che si lanciano sul bersaglio

  • @falconcela9175
    @falconcela9175 29 дней назад

    Plumb - proiettile

  • @axios101
    @axios101 3 месяца назад

    Una Uchine, praticamente....

  • @dedoanta
    @dedoanta 3 месяца назад

    non capisco che vantaggio dava rispetto all'arco e frecce, aveva si un'impatto più devastante dovuto al peso ma la gittata secondo me era inferiore alla freccia e in campo lungo è importate

    • @nikkolor0ssi375
      @nikkolor0ssi375 3 месяца назад

      Credo Perche' altrimenti non potevano sorreggere gli scudi ! Se utilizzavano l' arco non potevano usare lo scudo! Per il tiro a lunga gittata lasciavano fare agli arcieri!

    • @dedoanta
      @dedoanta 2 месяца назад +1

      @@nikkolor0ssi375 deduzione logica, non ci avevo pensato👍

  • @gianniboriani1914
    @gianniboriani1914 3 месяца назад

    Tipo . Il mortaio è obiettivo. Lancio

  • @giannagarda7598
    @giannagarda7598 3 месяца назад

    Dove sarebbero le miniere per tutte le armi?

    • @dp5012
      @dp5012 3 месяца назад

      Ma che sei un complottista dell’antichità ?😂 per i metalli iberia , gallia , Britannia , Sardegna, illiria etc più tutte le importazioni e di legno nemmeno a parlarne visto il vasto disboscamento del continente europeo attuato dai Romani che venne ad interrompersi durante il medioevo

    • @danieledondi9129
      @danieledondi9129 3 месяца назад +1

      A parte quelle di oro e argento (Hispania, Dacia) c'erano quelle di ferro sempre in Spagna (rio Tinto, Estremadura/Andalusia, l'ho visto è davvero un fiume tinto di rosso per il ferro delle terre). In Cornovaglia c'erano le miniere di stagno (per il bronzo), ecco come si spiega l'interesse di Cesare e dei romani per la Britannia.
      Altre non le conosco.

    • @giannagarda7598
      @giannagarda7598 3 месяца назад

      @@danieledondi9129 Grazie mille per la risposta! 😘

  • @rg2932
    @rg2932 3 месяца назад

    Ciao mi puoi spiegare perche I ROMANI DOPO AVERE CONQUISTATO QUASI TUTTA EUROPA PERCHE NON SONO STATI CAPACI DI FARE L'ITALIA UNA SOLA NAZIONE .GRAZIE

  • @robedaurlo2116
    @robedaurlo2116 3 месяца назад +1

    Trizio su molti argomenti, come questo della plumbata, mi fai pensare che intendi competere con un altro canale di storia romana il cui autore ha detto che non è interessato a collaborare con te. Vuoi punirlo facendo defezionare i suoi followers e portarli a te come fece Silla coi mariani?😂

  • @giannimasi4789
    @giannimasi4789 3 месяца назад

    La plumbata purtroppo non è servita contro goti ed unni

  • @ladyswim
    @ladyswim 3 месяца назад

    La minaccia finale ricorda certi "esperimenti" dei nazisti...

  • @yandelsantosflow8257
    @yandelsantosflow8257 2 месяца назад

    Poveri cavalli

  • @yandelsantosflow8257
    @yandelsantosflow8257 2 месяца назад

    Pensate se si potessero usare le plumbate anche quando si è imbottigliati nel traffico o nei gran premi di F 1 o Moto GP 🤣

  • @neviovega5709
    @neviovega5709 3 месяца назад

    ahahah ahahah

  • @gianniboriani1914
    @gianniboriani1914 3 месяца назад

    I tribali. Ancora usati oggi . Da gli eserciti

  • @turigrasso9205
    @turigrasso9205 3 месяца назад

    Le tue minacce sono inquietanti, meglio iscriversi.

  • @enzovittani2431
    @enzovittani2431 3 месяца назад +2

    Scusa ma la tribolata vuol dire che aveva tre punte non due a trequarti,se ne avesse solo due quando cadeva a terra di piatto non causava danni. Avendo tre punte una rimaneva sempre in verticale funzionando come i triboli che usavano i romani.

    • @AntoNio-vt2hf
      @AntoNio-vt2hf 14 дней назад

      Se guardi bene nel disegno la terza punta c'è ma è vista dall'alto.

  • @lucianaflesia1507
    @lucianaflesia1507 3 месяца назад

    Roma eterna!!! (magari!!) Con tutti i loro difetti erano un faro di luce in un mondo di tenebra

  • @simoneteritti1120
    @simoneteritti1120 3 месяца назад

    Questo fatto che erano diminuiti gli scontri campali di fanteria non riuscito mai a capirlo,di sicuro la maggior parte dei soldati romani e barbari non avevano il cavallo quindi gli scontri dovevano avvenire ancora tra le fanterie

  • @vladimirjacov5894
    @vladimirjacov5894 3 месяца назад

    Interessante