Roberto ti sei superato, tenere incollati alla storia con un documentario di un'ora non è da molti. Linguaggio semplice e fluido; come sempre comprensibile e chiaro. Complimenti veramente!!!! Ad majora semper
Al di là degli argomenti che sono pura passione per chi come me è amante della storia romana, hai la capacità incredibile di coinvolgere gli ascoltatori . 🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝
Seguo questo canale da anni , da prima che cambiasse nome e devo dire che questo è uno dei video più belli che hai fatto. Non vedo l'ora di vedere il documentario su Silla. Daje!
Interessantissimo, particolareggiato questo documento! Sembra Storia di oggi, viva e attuale .Lotte politiche, passioni e , purtroppo morti e violenze! Nulla di nuovo sotto il sole! Un grazie ed un abbraccio.
Ciao! Sei molto bravo. Potresti dirmi da che fonti prendi tutti questi dettagli degli eventi che spieghi? Sui libri di scuola non c’è neanche un terzo di quello che dici.
Ti seguo da molti anni, sei uno dei migliori commentatori di storia romana nel panorama italiano, mercoledì ho un esame di storia romana che ripasso insieme ai tuoi video. Grazie di ❤ da uno studente palermitano di studi filosofici e storici.
Bravo Roberto!Sicuramente il più appassionante documentario su questo intricatissimo periodo storico. Ma se G. Mario fosse stato ancora vivo non so come sarebbe andata a finire a Silla e alle sue legioni...
Salve Roberto! Credo che il generale romano Lucius Cornelius Sylla fu un gran imperatore romano che defendio la nostra Roma contra i Samniti che volevano distrugerla .Bravo a lui come un gran patriota romano ed a ti per presentare molto bene la sua vita miltare. Un saluto di parte del miles romanus di Romolo.Vale!
Buongiorno Roberto ... Non so quante protezioni per le braccia usate dai legionari siano state trovate e da quanto tempo si sappia di questa cosa... però mi ha fatto piacere vedere che ai min 16:27 vi sia una rappresentazione grafica di un romano che indossa tale protezione .
Affascinante e bravo. Potresti lasciare un respiro tra una virgola e l'altra e dopo un punto ? Forse è un problrma di durata ? Unperiodo storico che ho semore fatto fatica a ricordare. Ora hai collegato i fatti il periodo le politiche. Grazie
Ciao Roberto buongiorno vorrei farti una domanda spero tu possa analizzare questa domanda vorrei chiederti perché Alessandro Magno non attacco Roma l Impero Romano? Ti saluto dalla Sardegna grazie per il vostro lavoro
Ciao Roberto Vorrei sapere se è possibile oppure una spiegazione quali grandi città europee furono fondate dai romani. Esempio io vivo in Germania a Ave Agrippina Claudia Colonia Köln oppure nella vicinanze c'è Magonza Meinz e così via. Sarebbe molto interessante quante ne sono rimaste . Grazie
Alla morte di magno, non esisteva ancora un impero romano. Roma alla sua morte (di A.Magno) 323 a.C. Era ancora una “piccola” realtà in espansione.. si può (credo) sintetizzare in “non destava sospetti”.
bella.. con 2 lacune: la prima di omettere il comportamento di Mario quando Silla era in Grecia instaurando un periodo di terrore e carneficine in città era impazzito poco prima di morire.. insomma su questo strano "impazzimento" si è discusso molto.. un po' come quello di Caligola.. la seconda nel finale... più grave.. il finale appunto.. a sorpresa della carriera politica di Silla!.. a quel punto lui poteva essere praticamente dittatore a vita ma si ritirò a vita privata tra lo stupore e lo sconcerto generale
Buongiorno Roberto. Sempre interessantissimi i tuoi video. Al riguardo dell'argomento da Te trattato, consiglio il libro "I favoriti della fortuna" di Collen McCullough
Molto bello la sintesi e nello spesso tempo la chiarezza e il rigore storico. Una domanda ma come e possibile che i populares romani combattono insieme al generale sannita che aveva intenzione di distruggere Roma?
Ave Roberto, video stupendo: non ho fatto caso alla sua durata, tanto il tempo sia praticamente volato. Aspetto quello di approfondimento sulle liste di prescrizione di Silla.
molto interessante e dettagliato con un unico neo... quando parli della battaglia di porta collina avvenuta a novembre dell'82 a.c. salti un passaggio fondamentale e cioè la battaglia cruenta di Sacriporto avvenuta ad aprile dello stesso anno a ridosso della valle tra Signia odierno Segni e Paliano, un territorio che appartiene oggi al comune di Colleferro, bagnato dalle acque del fiume sacco che all'epoca era denominato tolero o trerus
Molto capace..spiegazioni insuperabili..unico neo molto poco influente..bisogna secondo me replicare spesso le date del periodo di cui si parla..mettendole subito all inizio. Ma per il resto fantastico.grazie
Ciao Roberto potresti fare un video anche sull’imperatore Procopio Antemio, imperatore stra sottovalutato che però volle cercare di conquistare l’Africa come Maggioriano
Ciao Roberto! Io ti seguo dalla Bulgaria. Mi piace tanto come raconti la storia Romana. Sei molto simpatico.A me mi apassiona tanto la vita Nel impero romano. Mi chiedo ma come facevano di mantenere politi le Loro piscine.
Bellissima esposizione, però accennerei alla fine di Silla e soprattutto al fatto che dopo aver compiuto le riforme si ritirò spontaneamente nella sua villa in Campania abbandonando ogni potere, morì l'anno dopo per cause naturali.
Casualmente sto leggendo il secondo libro di una trilogia su Giulio Cesare di uno scrittore spagnolo (Santiago Posteguillo) nel primo si parla proprio di queste vicende tra Cayo Mario (correggimi se sbagliato zio di Giulio Cesare) e Silla. In precedenza ha scritto trilogie su Scipione e su Trajano. Interessante come sempre, non perdo un solo video tuo.
È ovvio che certi colloqui sono frutto dell'immaginazione, però Posteguillo è un professore di storia in varie Università Spagnole, usa fonti antiche come per il discorso di Cesare durante il processo contro gli sgherri di Catlina, come tutte le novelle storiche si cerca sempre di seguire i fatti reali
Canale entusiasmante e interessante. Nuova iscritta e se posso chiedere mi piacerebbe una descrizione dettagliata sulla vita domestica che conducevano i romani. Anche sui loro usi e costumi poco conosciuti. Per esempio chi faceva la spesa? Che bilance venivano usate? Che sistema veniva usato per conservare gli alimenti? Grazie
Ottimo lavoro Roberto, faccio una proposta: nel corso dei video perché non inserire alle parole o espressioni in italiano anche la loro antica espressione in latino? Questo può consentire una nuova e rinnovata consapevolezza della profondità storica, linguistica e concettuale della lingua che usiamo e che hanno ancora una assoluta attualità, oltre a costituire le radici nostre e di questo travagliato occidente. Sempre con te tribuno Trizio. Vale.
Ho sempre avuto un dubbio: Le lotte fratricide hanno indebolito Roma e si è trattato di un'enorme dispersione di forze non utilizzate per fare "sistema" oppure se tali lotte, ancorché dispersive hamnno contribuito alla grandezza di Roma.
Hai ragione, purtroppo le guerre civili ci sono state sempre , in tutti i popoli e in ogni tempo... gli ultimi decenni prima del 476 d c. Erano continue guerre civili dove a combattere non ci stavano piu Faziones romane ma bande di barbari assoldati dai vari ultimi generali romani
Mia opinione: - In fase di "costruzione" dell'Impero, sono state non propedeutiche a che ciò avenisse ma hanno fatto in modo che si venisse a creare quella forma di governo(il principato)che sola, sarebbe stata in grado di governare il vasto territorio che la Eepubblica di Roma, di volta in volta, si trovò ad inglobare(in poche parole: Le istituzioni Repubblicane non sarebbero state in grado di governare l'Impero che stavano creando. Il tutto si sarebbe trasformato in lotta tra fazioni e potentati che a forza di contendersi potere e province, avrebbero portato alla disgregazione dello stesso). In breve: La concentrazione dei poteri nelle mani di un solo uomo(le cui basi legali erano la Tibunicia Potestas e l'Imperium Proconsolare Maius ed Infinitum, con duplice significato spaziale e temporale)fu la base che conseti' a quella che, ufficialmente, rimase Repubblica di Roma, il mantenimento dell'Impero fino al 476 d.c). - Nelle ultime fasi dello stesso(partendo dall'antichità militare, forse anche prima e fino alla fine ufficiale)le lotte intestine contribuirono alla decadenza dello stesso, "consumando", in esse, eserciti(sempre più ridotti e meno efficienti)che potevano essere meglio impiegati contro nemici esterni(Germani in Europa. Parti/Sassanidi in Oriente). Con una certa religione(monoteista)che, in tutto ciò, pure diede il suo contributo(mettendo i Romani l'uno contro l'altro).
Diciamolo, se i documentari di Scripta Manent fossero trasmessi su un canale televisivo mainstream inizialmente non avrebbero un grande seguito, poiché il popolo italiano è stato volutamente dissuaso a conoscere la sua gloriosa storia, ma poi man mano che la gente incomincerebbe ad entusiasmarsi, avrebbe un seguito a dir poco strepitoso. La gente non conosce il martirio e il riscatto di Teutoburgo. Non conosce la grandezza degli antichi italici. Almeno qui su RUclips l'editore Trizio può dare il suo prezioso contributo per divulgare chi erano gli italici. Vorrei precisare che gli altri popoli erano decisamente peggiori degli italici. Niente acquedotti, strade, teatri, biblioteche, etc.
All’inizio si parla della distinzione tra ottimati e popolari ma da quel che ne so io ci sono degli errori. Le fonti son poche per inquadrare la classe plebea e quella Patrizia durante la monarchia, ma sappiamo che anche in quel periodo c’erano plebei ricchi. Ancor più ne abbiamo una testimonianza per quanto riguarda il periodo del video. Crasso è infatti di una generazione successiva a quella di Silla e da rappresentante del ceto equestre era l’uomo più ricco di Roma. Niente se mi sbaglio io ben venga altrimenti mi permetto di dire che se queste sono approssimazioni sono un po’ troppo grossolane.
'Di fronte a una struttura simile risulta molto difficile parlare di "ceti medi" o di classi intermedie, nonché altrettanto difficile individuarne connotati, funzioni e peculiarità. [...] gli studiosi si sono interrogati su questo problema e hanno cercato, da un lato, di costruire dei mo delli teorici attraverso i quali individuare questa realtà sociale "media" o "intermedia" [...] A Roma non si può parlare di un ceto medio corrispon dente alla massa di coloro che godono di una fonte di reddito qual siasi ma comunque subordinati all'élite di potere; né si può pensare a una middle class di imprenditori, banchieri e liberi professionisti, sul modello delle società industriali moderne; né il mondo romano espresse un ceto medio di tecnici, intellettuali e dirigenti in grado di costituire globalmente un gruppo coeso. Analogo disagio si prova nell'identificare come classe media ora l'ordine equestre (a metà tra senatori e decurioni, ma pur sempre nell'ambito degli honestiores), ora le aristocrazie cittadine (anch'esse a metà tra gli ordini superiori e gli humiliores, ma con una dignitas elevata e un ruolo dirigenziale), ora i mercanti e i banchieri (che potevano essere senatori e cavalieri o anche ricchi liberti, questi ultimi non assimilabili ai primi per pre stigio sociale e onorabilità), ora i funzionari pubblici e imperiali (che erano per lo più schiavi, ma talvolta molto ricchi e influenti), ora i semplici bottegai (liberi sì, ma di condizioni economiche modestis sime). [...] La condizione sociale media appare infatti nella realtà romana quanto mai transitoria e relativa sia nell'immaginario collettivo sia nella con cretezza delle dinamiche sociologiche' Da 'Epigrafia e storia di Roma' di Silvia Giorcelli Bersani.
e ancora sempre dallo stesso: 'nella società romana non esisteva un "ceto medio" in teso come gruppo dotato di uno status sociale specifico e assoluto e di una chiara autocoscienza, ma tanti ceti medi che è possibile ricono scere privilegiando le letture microambientali, cioè dei singoli contesti regionali e soprattutto cittadini.'
Ma e vero che i cimbri che attualmente vivono in veneto sono discendenti degli antichi cimbri? Secondo la leggenda si essi fondarono uno stato vassallo di venezia che duro fino alla caduta della repubblica di venezia ... Mi sembra che la cimbra piu famosa sia la vedova del presidente ghandi
Roberto pero hai dimenticato marco lamponio generale dei lucani forse il migliore generale del campo populares il sacrificio di un corpo di cavalleria romano che fece perdere qualche ora a ponzio telesino e marco lamponio guidati da un oscuro magistrato morirono tutti ps la battaglia silla l aveva persa l esercito sillano lottava disperatamente per salvarsi ma era stato sbaragliato all ultimo momento la cavalleria di crasso che invece aveva in seguito la cavalleria sannita salvo roma e silla dalla distruzione.i romani impararono la lezione mai piu si azzardarono a mettere in discussione i diritti degli italici e nel tempo tutti gli uomini dell impero divennero cittadini romani
Roberto ti sei superato, tenere incollati alla storia con un documentario di un'ora non è da molti. Linguaggio semplice e fluido; come sempre comprensibile e chiaro. Complimenti veramente!!!! Ad majora semper
Ci era già riuscito tempo fa, con l’assedio di Gerusalemme 😉
Eccezionale, Roberto,sei molto bravo! Grazie 🎉
Che fine hanno fatto i Silla ni al nord Italia?
Sei un narratore molto bravo, efficace nelle spiegazioni politiche e militari.
Grazie
Al di là degli argomenti che sono pura passione per chi come me è amante della storia romana, hai la capacità incredibile di coinvolgere gli ascoltatori .
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝
SONNO MESSICANA, HO 68 ANNI E HO APRESSO IL ITALIANO PER ME STESSA.
I TUOI VIDEOI SONNO FANTASTICI! MI PIACIONO TANTISSIMO, GRAZIE MILLE!
Teodosio = spagnolo
Silla fu decisamente l'ago della bilancia fondamentale della storia romana e mondiale. Un genio ancora oggi troppo sottovalutato
Ciao Roberto sei Fantastico, non ci sono parole per definire la tua bravura, è assolutamente affascinante ascoltari
Ti seguo da 4 anni, e devo dire che questo è veramente uno dei migliori documentari che voi abbiate mai fatto.
Amo questi documentari sugli avvenimenti della Roma antica.
I complimenti non bastano per descrivere l'entusiasmo nel seguire questo spaccato tra i più turbolenti della storia romana... Ad Maiora!
Posso dire solamente che siete dei campioni nella divulgazione 👏👏. Bravissimi
Grazie, Roberto, ennesimo bellissimo video.
Questo me lo sparo nel weekend! Grazie Roberto 👍
9
9
STRAORDINARIO ROBERTO!!!come al solito veramente.
Grazie❤
grazie! sto preparando l’esame di storia e sei di grande aiuto…
Ancora un ennesimo ottimo video di Roberto Trizio. Grazie e complimenti.
Seguo questo canale da anni , da prima che cambiasse nome e devo dire che questo è uno dei video più belli che hai fatto. Non vedo l'ora di vedere il documentario su Silla. Daje!
Interessantissimo, particolareggiato questo documento! Sembra Storia di oggi, viva e attuale .Lotte politiche, passioni e , purtroppo morti e violenze!
Nulla di nuovo sotto il sole!
Un grazie ed un abbraccio.
Ciao! Sei molto bravo. Potresti dirmi da che fonti prendi tutti questi dettagli degli eventi che spieghi? Sui libri di scuola non c’è neanche un terzo di quello che dici.
Ti seguo da molti anni, sei uno dei migliori commentatori di storia romana nel panorama italiano, mercoledì ho un esame di storia romana che ripasso insieme ai tuoi video.
Grazie di ❤ da uno studente palermitano di studi filosofici e storici.
Veramente un gran bel documentario👏👏👏👏👏
Che strano, durante le tue meravigliose descrizioni mi sembrava si parlasse di storia contemporanea...
Gran bel documentario.
Oltretutto, se non ho capito male, ne arriveranno un altro paio di approfondimenti, ottimo !
Bravo Roberto!Sicuramente il più appassionante documentario su questo intricatissimo periodo storico.
Ma se G. Mario fosse stato ancora vivo non so come sarebbe andata a finire a Silla e alle sue legioni...
Ti seguo dai primi passi col Bar di Roma antica, è sempre un piacere guardare i tuoi video! 👏👏👏
Sia chiaro: mi sono iscritto unicamente per evitare la lista di proscrizione. Ho DOVUTO farlo 🙂
Salve Roberto! Credo che il generale romano Lucius Cornelius Sylla fu un gran imperatore romano che defendio la nostra Roma contra i Samniti che volevano distrugerla .Bravo a lui come un gran patriota romano ed a ti per presentare molto bene la sua vita miltare. Un saluto di parte del miles romanus di Romolo.Vale!
Sempre entusiasmante vedere i suoi contenuti. Potrebbe dirci qualcosa sulla mostra dedicata ai Legionari Romani del British Museum?
Buongiorno Roberto ... Non so quante protezioni per le braccia usate dai legionari siano state trovate e da quanto tempo si sappia di questa cosa... però mi ha fatto piacere vedere che ai min 16:27 vi sia una rappresentazione grafica di un romano che indossa tale protezione .
Grandi condottieri,molto interessante 👏👏👏👍
Grande Roberto , ma scusa dove lo hai messo il Sannio ?
Lo aspettavo grazie 😊
Non per fare il saccente, ma al singolare si dice popularis, non populares. Complimenti per il canale e la divulgazione chiara e avvincente
Adoro i tuoi documentari ed ammiro quello che fai.
Affascinante e bravo. Potresti lasciare un respiro tra una virgola e l'altra e dopo un punto ? Forse è un problrma di durata ? Unperiodo storico che ho semore fatto fatica a ricordare. Ora hai collegato i fatti il periodo le politiche. Grazie
Grande roberto continua con video come questo
Ciao Roberto buongiorno vorrei farti una domanda spero tu possa analizzare questa domanda vorrei chiederti perché Alessandro Magno non attacco Roma l Impero Romano? Ti saluto dalla Sardegna grazie per il vostro lavoro
Ciao Roberto
Vorrei sapere se è possibile oppure una spiegazione quali grandi città europee furono fondate dai romani. Esempio io vivo in Germania a Ave Agrippina Claudia Colonia Köln oppure nella vicinanze c'è Magonza Meinz e così via. Sarebbe molto interessante quante ne sono rimaste . Grazie
@@antoniorignanese7163 Quando l impero romano fu al massimo del suo splendore in Germania i barbari si pulivano il sedere con le foglie 😂 di Ortica
Alla morte di magno, non esisteva ancora un impero romano. Roma alla sua morte (di A.Magno) 323 a.C. Era ancora una “piccola” realtà in espansione.. si può (credo) sintetizzare in “non destava sospetti”.
Oltre all'ottimo documentario del nostro Sommo Roberto posso consigliare Sulla di Giovanni Brizzi alle Otto della Sera
Ave Console Trizio!
Ci voleva questo video.
Io sempre indeciso tra Mario o Silla.
bella.. con 2 lacune: la prima di omettere il comportamento di Mario quando Silla era in Grecia instaurando un periodo di terrore e carneficine in città era impazzito poco prima di morire.. insomma su questo strano "impazzimento" si è discusso molto.. un po' come quello di Caligola.. la seconda nel finale... più grave.. il finale appunto.. a sorpresa della carriera politica di Silla!.. a quel punto lui poteva essere praticamente dittatore a vita ma si ritirò a vita privata tra lo stupore e lo sconcerto generale
Esprimo un grande apprezzamento per la faticaccia.
Buongiorno Roberto. Sempre interessantissimi i tuoi video. Al riguardo dell'argomento da Te trattato, consiglio il libro "I favoriti della fortuna" di Collen McCullough
Ottimo ripasso di storia 👍
Sempre uno spettacolo!!! Grande Legionario!!
Grazie! Ho sempre fatto un'orribile confusione in merito. Adesso ho capito
Bravissimo,molto interessante!
Video meraviglioso
Buonissima l'esposizione. Mancano,a mio parere,le date associate ai vari avvenimenti.
GREAT VIDEO !YOU ARE THE BEST FROM ROMANIA !
Molto bello la sintesi e nello spesso tempo la chiarezza e il rigore storico. Una domanda ma come e possibile che i populares romani combattono insieme al generale sannita che aveva intenzione di distruggere Roma?
Grande puntata, finalmente ho deciso voto Silla
Top! 👏👏👏
Bellissimo!👏👏👏
Ascoltarti mi affascina.
Complimenti per il documentario, grande Roberto grazie mille
Bravissimo 👍💪
Ottimo video documentario, continua così Roberto!
Figata!
Ave Roberto, video stupendo: non ho fatto caso alla sua durata, tanto il tempo sia praticamente volato. Aspetto quello di approfondimento sulle liste di prescrizione di Silla.
Sei straordinario, come sempre
Fantastico non mi stanco mai
Dalle evidenze archeologiche si sa che Roma occupava con accampamenti permanenti anche il Sud della Scozia, e la costa orientale dell'Irlanda. 😅
E centinaia di forti permanenti scoperti in medioriente
@@brunooo796 sì, ma la cartina comprende già la conquista traianea di tutta la Mesopotamia! 💪🏻⚡🦅⚡👌🏻
1a@@brunooo796
Grande Roberto. Con questo documentario ti sei superato!
molto interessante e dettagliato con un unico neo... quando parli della battaglia di porta collina avvenuta a novembre dell'82 a.c. salti un passaggio fondamentale e cioè la battaglia cruenta di Sacriporto avvenuta ad aprile dello stesso anno a ridosso della valle tra Signia odierno Segni e Paliano, un territorio che appartiene oggi al comune di Colleferro, bagnato dalle acque del fiume sacco che all'epoca era denominato tolero o trerus
Una storia molto comp!icata!
Molto capace..spiegazioni insuperabili..unico neo molto poco influente..bisogna secondo me replicare spesso le date del periodo di cui si parla..mettendole subito all inizio. Ma per il resto fantastico.grazie
Ciao Roberto potresti fare un video anche sull’imperatore Procopio Antemio, imperatore stra sottovalutato che però volle cercare di conquistare l’Africa come Maggioriano
Ciao Roberto!
Io ti seguo dalla Bulgaria. Mi piace tanto come raconti la storia Romana. Sei molto simpatico.A me mi apassiona tanto la vita Nel impero romano. Mi chiedo ma come facevano di mantenere politi le Loro piscine.
Poveri fratelli Gracchi. I gioielli.
Bellissimo video! Come sempre !
Gradirei un commento sulla mostra dedicata alle legioni romane in corso al British Museum.
Bellissima esposizione, però accennerei alla fine di Silla e soprattutto al fatto che dopo aver compiuto le riforme si ritirò spontaneamente nella sua villa in Campania abbandonando ogni potere, morì l'anno dopo per cause naturali.
sei veramente un grande................grazie
Casualmente sto leggendo il secondo libro di una trilogia su Giulio Cesare di uno scrittore spagnolo (Santiago Posteguillo) nel primo si parla proprio di queste vicende tra Cayo Mario (correggimi se sbagliato zio di Giulio Cesare) e Silla. In precedenza ha scritto trilogie su Scipione e su Trajano. Interessante come sempre, non perdo un solo video tuo.
Questi libri sono semplicemente romanzi di intrattenimento oppure la ricostruzione storica è affidabile?
È ovvio che certi colloqui sono frutto dell'immaginazione, però Posteguillo è un professore di storia in varie Università Spagnole, usa fonti antiche come per il discorso di Cesare durante il processo contro gli sgherri di Catlina, come tutte le novelle storiche si cerca sempre di seguire i fatti reali
Grazie, grazie, grazie! Bravo, bravo bravo!!!!
Canale entusiasmante e interessante. Nuova iscritta e se posso chiedere mi piacerebbe una descrizione dettagliata sulla vita domestica che conducevano i romani. Anche sui loro usi e costumi poco conosciuti. Per esempio chi faceva la spesa? Che bilance venivano usate? Che sistema veniva usato per conservare gli alimenti?
Grazie
Una bella richiesta alla quale mi associo. Si parla spesso di guerra ma ritengo altrettanto utile capire come vivevano.
Ottimo lavoro Roberto, faccio una proposta: nel corso dei video perché non inserire alle parole o espressioni in italiano anche la loro antica espressione in latino? Questo può consentire una nuova e rinnovata consapevolezza della profondità storica, linguistica e concettuale della lingua che usiamo e che hanno ancora una assoluta attualità, oltre a costituire le radici nostre e di questo travagliato occidente. Sempre con te tribuno Trizio. Vale.
Bravissimo
Quindi perche non si è capito bene... I nullatenenti venivano pagati dal generale di arruolamento 19:36 ?
grazie
Bravo @
Ho sempre avuto un dubbio:
Le lotte fratricide hanno indebolito Roma e si è trattato di un'enorme dispersione di forze non utilizzate per fare "sistema" oppure se tali lotte, ancorché dispersive hamnno contribuito alla grandezza di Roma.
Hai ragione, purtroppo le guerre civili ci sono state sempre , in tutti i popoli e in ogni tempo... gli ultimi decenni prima del 476 d c. Erano continue guerre civili dove a combattere non ci stavano piu Faziones romane ma bande di barbari assoldati dai vari ultimi generali romani
Mia opinione:
- In fase di "costruzione" dell'Impero, sono state non propedeutiche a che ciò avenisse ma hanno fatto in modo che si venisse a creare quella forma di governo(il principato)che sola, sarebbe stata in grado di governare il vasto territorio che la Eepubblica di Roma, di volta in volta, si trovò ad inglobare(in poche parole: Le istituzioni Repubblicane non sarebbero state in grado di governare l'Impero che stavano creando. Il tutto si sarebbe trasformato in lotta tra fazioni e potentati che a forza di contendersi potere e province, avrebbero portato alla disgregazione dello stesso).
In breve: La concentrazione dei poteri nelle mani di un solo uomo(le cui basi legali erano la Tibunicia Potestas e l'Imperium Proconsolare Maius ed Infinitum, con duplice significato spaziale e temporale)fu la base che conseti' a quella che, ufficialmente, rimase Repubblica di Roma, il mantenimento dell'Impero fino al 476 d.c).
- Nelle ultime fasi dello stesso(partendo dall'antichità militare, forse anche prima e fino alla fine ufficiale)le lotte intestine contribuirono alla decadenza dello stesso, "consumando", in esse, eserciti(sempre più ridotti e meno efficienti)che potevano essere meglio impiegati contro nemici esterni(Germani in Europa. Parti/Sassanidi in Oriente).
Con una certa religione(monoteista)che, in tutto ciò, pure diede il suo contributo(mettendo i Romani l'uno contro l'altro).
bravo .
E allora,e allora e allora ti dico bravo,ma le tue minacce non mi spaventano! Ho la guardia pretoria che mi difende!😅
Diciamolo, se i documentari di Scripta Manent fossero trasmessi su un canale televisivo mainstream inizialmente non avrebbero un grande seguito, poiché il popolo italiano è stato volutamente dissuaso a conoscere la sua gloriosa storia, ma poi man mano che la gente incomincerebbe ad entusiasmarsi, avrebbe un seguito a dir poco strepitoso. La gente non conosce il martirio e il riscatto di Teutoburgo. Non conosce la grandezza degli antichi italici. Almeno qui su RUclips l'editore Trizio può dare il suo prezioso contributo per divulgare chi erano gli italici. Vorrei precisare che gli altri popoli erano decisamente peggiori degli italici. Niente acquedotti, strade, teatri, biblioteche, etc.
MARIO E SILLA
OVVERO IL PADRE DI OGNI DUALISMO 🔥
Fatte un video sulla ww2
All’inizio si parla della distinzione tra ottimati e popolari ma da quel che ne so io ci sono degli errori. Le fonti son poche per inquadrare la classe plebea e quella Patrizia durante la monarchia, ma sappiamo che anche in quel periodo c’erano plebei ricchi. Ancor più ne abbiamo una testimonianza per quanto riguarda il periodo del video. Crasso è infatti di una generazione successiva a quella di Silla e da rappresentante del ceto equestre era l’uomo più ricco di Roma. Niente se mi sbaglio io ben venga altrimenti mi permetto di dire che se queste sono approssimazioni sono un po’ troppo grossolane.
'Di fronte a una struttura simile risulta molto difficile parlare di "ceti medi" o di classi intermedie, nonché altrettanto difficile individuarne connotati, funzioni e peculiarità. [...] gli studiosi si sono interrogati su questo problema e hanno cercato, da un lato, di costruire dei mo delli teorici attraverso i quali individuare questa realtà sociale "media" o "intermedia" [...] A Roma non si può parlare di un ceto medio corrispon dente alla massa di coloro che godono di una fonte di reddito qual siasi ma comunque subordinati all'élite di potere; né si può pensare a una middle class di imprenditori, banchieri e liberi professionisti, sul modello delle società industriali moderne; né il mondo romano espresse un ceto medio di tecnici, intellettuali e dirigenti in grado di costituire globalmente un gruppo coeso. Analogo disagio si prova nell'identificare come classe media ora l'ordine equestre (a metà tra senatori e decurioni, ma pur sempre nell'ambito degli honestiores), ora le aristocrazie cittadine (anch'esse a metà tra gli ordini superiori e gli humiliores, ma con una dignitas elevata e un ruolo dirigenziale), ora i mercanti e i banchieri (che potevano essere senatori e cavalieri o anche ricchi liberti, questi ultimi non assimilabili ai primi per pre stigio sociale e onorabilità), ora i funzionari pubblici e imperiali (che erano per lo più schiavi, ma talvolta molto ricchi e influenti), ora i semplici bottegai (liberi sì, ma di condizioni economiche modestis sime). [...] La condizione sociale media appare infatti nella realtà romana quanto mai transitoria e relativa sia nell'immaginario collettivo sia nella con cretezza delle dinamiche sociologiche'
Da 'Epigrafia e storia di Roma' di Silvia Giorcelli Bersani.
e ancora sempre dallo stesso: 'nella società romana non esisteva un "ceto medio" in teso come gruppo dotato di uno status sociale specifico e assoluto e di una chiara autocoscienza, ma tanti ceti medi che è possibile ricono scere privilegiando le letture microambientali, cioè dei singoli contesti regionali e soprattutto cittadini.'
Silla.... personaggio interessante😊😊!!
Insomma, bisognerebbe verificare se le elezioni di Sia erano davvero liberi, col suo esercito nelle strade... Chissà come si sentiva la popolazione
Appena la riforma dell'esercito fu fatta la repubblica iniziò a disgregarsi !!😢
Più che appassionato di Roma. Sono appassionato della grande guerra , delle battaglie.
Silla e Mario due grandi protagonisti dell'epoca repubblicana
Idem, me lo conservo pel fine settimana.
La riforma fu giusta...peccato che non videro i problemi che avvennero poi....
Ma e vero che i cimbri che attualmente vivono in veneto sono discendenti degli antichi cimbri? Secondo la leggenda si essi fondarono uno stato vassallo di venezia che duro fino alla caduta della repubblica di venezia ... Mi sembra che la cimbra piu famosa sia la vedova del presidente ghandi
i cavalieri erano per la stragrande maggioranza piu ricchi dei senatori,cmq dopo divenatno ottimati anche loro
Roberto pero hai dimenticato marco lamponio generale dei lucani forse il migliore generale del campo populares il sacrificio di un corpo di cavalleria romano che fece perdere qualche ora a ponzio telesino e marco lamponio guidati da un oscuro magistrato morirono tutti ps la battaglia silla l aveva persa l esercito sillano lottava disperatamente per salvarsi ma era stato sbaragliato all ultimo momento la cavalleria di crasso che invece aveva in seguito la cavalleria sannita salvo roma e silla dalla distruzione.i romani impararono la lezione mai piu si azzardarono a mettere in discussione i diritti degli italici e nel tempo tutti gli uomini dell impero divennero cittadini romani
Ho pensato subito ai delitti del mostro di Firenze non ricordavo la storia del nodo il delitto si
Ma i romani mangiavano solo con le mani??
C'è già il video "De Catilinae coniuratione"? 😂 ahah