Ho acquistato un xdover ed ho un compressore senza serbatoio il fegda...che uso con il fengda130....e tutto sommato lavora bene con l'xdover usero il.puntale 5mm...perche essendo un pittore lo.uso su tela
Grazie Giampiero pe il tuo video. In realtà vorrei prendere per in iziare o un H&S mod. Evolution Siverline Due in Uno oppure un IWATA KP-C Plus Gravity. Ma pur leggendo nelle caratteristiche tecniche, non so di quanta aria/minuto abbia bisogno e quindi non ho capito che compressore prendere. Quali compressori i consigli per questi due aerografi. Grazie per l'aiuto e le informazioni che vorrai darmi. un caro abbraccio. Lucio
Ciao Lucio, scusa per l'enorme ritardo in questa risposta. Considera che entrambe le aeropenne hanno circa 10/15 lt/min e quindi qualsiasi piccolo compressore è sufficiente per il looro funzionamento. Ciao
ed io che ho proprio il Paasche vl con il compressore della foto... può essere per quello che nonostante sia pulito e l'ago posizionato correttamente, il colore viene spruzzato anche se il trigger è in posizione avanzata a fine corsa??
Grazie per le tue informazioni utili ma a questo punto se puoi gentilmente mi indicheremo un buon aerografo da poter usare sul viso per truccare e fare le unghie?..grazie mille
Ciao Giuliano, generalmente un aerografo da 0,2, visto che devi andare in dettaglio sulle unghie. Se non sbaglio, vendono dei kit già pronti tra aerografo, compressore, mascherine per le unghie a costo generalmente contenuto. Grazie e ciao!
Video molto utile, grazie! Sto guardando le schede tecniche dei vari aerografi per vedere quanti litri consumano al minuto ma non riesco a trovare questo dato per qualsiasi aerografo io abbia cercato.. può aiutarmi? Grazie
Ciao Clara, grazie per il commento. Purtroppo nessun produttore rilascia le schede tecniche esatte delle aeropenne. Forse scrivendogli te le possono inviare. In linea di massima, comunque, puoi seguire le indicazioni che fornisco nel video, in base alla posizione del serbatoio. Ciao :-)
Ciao , bel video diretto ! ho acquistato un Iwata Neo che va a 10L/m . Se acquisto un compressore ad aria a 20L / m va bene ? se hai qualche suggerimenti di marchi e modelli mi faresti un grosso favore ; grazie in anticipo per la risposta e buon lavoro!
Ciao Giulio, grazie per avermi scritto. L'abbinamento va benissimo, non troverai problemi. Per le marche dipende dal tuo budget: puoi andare dai Sparmax o Iwata oppure i più economici Fengda o cinesi senza brand. Valuta anche dall'applicazione ovvero quanto tempo consecutivo o complessivo utilizzi il compressore. Io ho un werther a bagno d'olio da circa 30 e va come fosse nuovo... 😉
Ciao, un amico mi ha venduto il suo Paasche vjr, che compressore dovrei prendere? Lui dice qualcuno con filtro anticondensa perché altrimenti fa acqua ecc.. Come funziona? Sarebbe la mia prima esperienza con aerografo. Grazie
Ciao Steady Tattoo, nel video ho descritto le necessità per un buon accoppiamento, ripeterlo qui sarebbe cmq riduttivo. Credo che il jvr abbia un consumo minore rispetto agli altri modelli paasche, ma cmq superiore ad altre marche. Presta sempre attenzione al valore di aria emesse/lt e che abbia il filtro anticondensa. Ciao e divertiti!! 😉
Ciao Giampiero sto cercando un buon abbinamento tra areografo e compressore realizzo esche artificiali per la pesca non vorrei spendere una cifra enorme che cosa mi consigli ?
Maria Elisabetta Cannas è importante leggere la scheda tecnica oppure chiederla al venditore. In linea di massima scarta quelli piccoli quanto un palmo di mano, solitamente indicati per la nail art. Tra i compressori a secco, diciamo che superano i 20 lt/m quelli a doppio motore. Ma ti ripeto, leggi la scheda tecnica. Grazie e continua a seguirmi
Io a casa ho un compressore con serbatoio da 24 litri e motore da 2HP, per provare va bene? Ha già montato un regolatore di pressione e un filtro disidratatore. Io volevo prendere un aerografo kkmoon a grilletto per provare, cosa ne pensi? Non sono un'artista, ci tengo a precisarlo.
Giampiero, perdonami, volevo sapere se questo set compreso di aerografo e compressore fossero "compatibili" www.amazon.it/gp/product/B00LM9ROGG/ref=crt_ewc_title_dp_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A391IJVUJ1XRNR
Eccomi non avevo visto questo tuo commento. Ad occhio ho paura di no, nel senso che certamente l'aeropenna ad aspirazione ha bisogno di più aria, l'altra laterale potrebbe essere più parca. Sinceramente non conosco queste marche, ma potrebbe essere rischioso l'acquisto
Non potevo trovare un video migliore!
Grazie :-)
Ho acquistato un xdover ed ho un compressore senza serbatoio il fegda...che uso con il fengda130....e tutto sommato lavora bene con l'xdover usero il.puntale 5mm...perche essendo un pittore lo.uso su tela
Grazie Silvio. Non conosco l'xdover ma mi sembra di capire che hai fatto l'abbinamento giusto ;-) Buon lavoro!
hai aggiunto effettivamente particolari interessanti...grazie
Grazie a te 😊
Grazie Giampiero pe il tuo video. In realtà vorrei prendere per in iziare o un H&S mod. Evolution Siverline Due in Uno oppure un IWATA KP-C Plus Gravity. Ma pur leggendo nelle caratteristiche tecniche, non so di quanta aria/minuto abbia bisogno e quindi non ho capito che compressore prendere. Quali compressori i consigli per questi due aerografi. Grazie per l'aiuto e le informazioni che vorrai darmi. un caro abbraccio. Lucio
Ciao Lucio, scusa per l'enorme ritardo in questa risposta. Considera che entrambe le aeropenne hanno circa 10/15 lt/min e quindi qualsiasi piccolo compressore è sufficiente per il looro funzionamento.
Ciao
ed io che ho proprio il Paasche vl con il compressore della foto... può essere per quello che nonostante sia pulito e l'ago posizionato correttamente, il colore viene spruzzato anche se il trigger è in posizione avanzata a fine corsa??
È probabile che la duse sia rotta. Prova a vederla con una lente di ingrandimento
Grazie per le tue informazioni utili ma a questo punto se puoi gentilmente mi indicheremo un buon aerografo da poter usare sul viso per truccare e fare le unghie?..grazie mille
Ciao Giuliano, generalmente un aerografo da 0,2, visto che devi andare in dettaglio sulle unghie. Se non sbaglio, vendono dei kit già pronti tra aerografo, compressore, mascherine per le unghie a costo generalmente contenuto. Grazie e ciao!
Giampiero Abate salve mi consistere un sitio o la marca di questo che a sugerido grazie
Video molto utile, grazie! Sto guardando le schede tecniche dei vari aerografi per vedere quanti litri consumano al minuto ma non riesco a trovare questo dato per qualsiasi aerografo io abbia cercato.. può aiutarmi? Grazie
Ciao Clara, grazie per il commento. Purtroppo nessun produttore rilascia le schede tecniche esatte delle aeropenne. Forse scrivendogli te le possono inviare. In linea di massima, comunque, puoi seguire le indicazioni che fornisco nel video, in base alla posizione del serbatoio.
Ciao :-)
Ciao , bel video diretto ! ho acquistato un Iwata Neo che va a 10L/m . Se acquisto un compressore ad aria a 20L / m va bene ? se hai qualche suggerimenti di marchi e modelli mi faresti un grosso favore ; grazie in anticipo per la risposta e buon lavoro!
Ciao Giulio, grazie per avermi scritto. L'abbinamento va benissimo, non troverai problemi.
Per le marche dipende dal tuo budget: puoi andare dai Sparmax o Iwata oppure i più economici Fengda o cinesi senza brand. Valuta anche dall'applicazione ovvero quanto tempo consecutivo o complessivo utilizzi il compressore. Io ho un werther a bagno d'olio da circa 30 e va come fosse nuovo... 😉
bravo! svelto è chiaro!
Ciao, un amico mi ha venduto il suo Paasche vjr, che compressore dovrei prendere? Lui dice qualcuno con filtro anticondensa perché altrimenti fa acqua ecc.. Come funziona? Sarebbe la mia prima esperienza con aerografo. Grazie
Ciao Steady Tattoo, nel video ho descritto le necessità per un buon accoppiamento, ripeterlo qui sarebbe cmq riduttivo. Credo che il jvr abbia un consumo minore rispetto agli altri modelli paasche, ma cmq superiore ad altre marche. Presta sempre attenzione al valore di aria emesse/lt e che abbia il filtro anticondensa. Ciao e divertiti!! 😉
Ciao Giampiero sto cercando un buon abbinamento tra areografo e compressore realizzo esche artificiali per la pesca non vorrei spendere una cifra enorme che cosa mi consigli ?
Puoi dirmi se quel compressore si stacca quando è surriscaldato?
Bene o male tutti i compressori hanno una semplice protezione al surriscaldamento, ma è sempre meglio verificare prima dell'acquisto 😉
Grazie Giampy, puoi indicarci a spanna il compressore che pompi di più di quei giocattoli da 15-20 lt al minuto?
Maria Elisabetta Cannas è importante leggere la scheda tecnica oppure chiederla al venditore. In linea di massima scarta quelli piccoli quanto un palmo di mano, solitamente indicati per la nail art. Tra i compressori a secco, diciamo che superano i 20 lt/m quelli a doppio motore. Ma ti ripeto, leggi la scheda tecnica. Grazie e continua a seguirmi
thx
Io a casa ho un compressore con serbatoio da 24 litri e motore da 2HP, per provare va bene? Ha già montato un regolatore di pressione e un filtro disidratatore. Io volevo prendere un aerografo kkmoon a grilletto per provare, cosa ne pensi? Non sono un'artista, ci tengo a precisarlo.
@@mau110477 rumoroso, ma va bene ;-)
Comunque è un peccato che tu non faccia video da un bel pò, stavi portando un bel format
Prima o poi li riprendo 😊 grazie per l'apprezzamento
@@GiampieroAbate Però sto ancora aspettando la risposta al commento precedente XD
Giampiero, perdonami, volevo sapere se questo set compreso di aerografo e compressore fossero "compatibili"
www.amazon.it/gp/product/B00LM9ROGG/ref=crt_ewc_title_dp_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A391IJVUJ1XRNR
Eccomi non avevo visto questo tuo commento. Ad occhio ho paura di no, nel senso che certamente l'aeropenna ad aspirazione ha bisogno di più aria, l'altra laterale potrebbe essere più parca. Sinceramente non conosco queste marche, ma potrebbe essere rischioso l'acquisto
@@GiampieroAbate allora ti chiedo un'ultima cosa.
Con un budget di 120 euro cosa mi consiglieresti?
@@danilomiraglia3934 ti consiglierei di alzare un po' il budget 😂😂😂
@@GiampieroAbate mmmhh quindi per rientrare in un range di "similprofessionalità" a quanto ammonterebbe il budget?
@@danilomiraglia3934mah 180/200 euro