⚠ Al minuto 18:54 ho commesso evidentemente un errore, i tempi corretti sono 1/100 (nel video dico 1/50) e 1/240 (nel video dico 1/60) 😊 Scusami ma mi sono accorto dopo averlo pubblicato! Per vedere i fotogrammi bianchi e neri all'inizio del video devi essere in una modalità a 50p, puoi impostarla dalle opzioni che puoi aprire dall'ingranaggio in basso a destra del player su computer o dai 3 punti in alto a destra sul cellulare.
Grazie per le tue videolezioni, sei uno dei pochi che spiega cose interessanti, invece di rimescolare banalità. E senza la finalità di vendere o promuovere qualcosa o di farsi vedere.
Ciao Mariano, una delle spiegazioni più dettagliate e chiare su questo argomento, grande!!! Solo che tutti dite; "un tempo quando si usava la pellicola"... Amo la pellicola sia in fotografia che nel cinema, ricorderei con orgoglio che ancor oggi nel 2021 grandi produttori del cinema girano a pellicola, preferendola nonostante le dificoltà nel doverla gestire. Quindi gloria alla pellicola, non snobbiamola come obsoleta, la maggior parte gira in digitale per questione di costi e facilità d'uso, pur sapendo che ad oggi il digitale non riesce ad eguagliare la pellicola in termini di look, skintone etc. (mentre la maggior parte pensa al 4K 6K 8K) Se non fosse per la pellicola smetterei di fare foto, il digitale mi annoia, non sei tu al comando delle operazioni ma è la fotocamera che comanda te... Il digitale lo uso prevalentemente per girare video, ma quando guardo un film a pellicola magari anche di più di vent'anni fà mi vien voglia di buttare dalla finestra tutta la mia attrezzatura. Oggi si continua a parlare di pixel e risoluzione, credo ci abbiano drogati di questioni più di marketing che di sostanza, 6K 8K e poi il video sà di "numeri" anzichè di emozioni, si cerca di camuffare il tutto con colorazioni improbabili teal and orange, pelli dei visi che diventano arancioni e i bianchi inesistenti che diventano azzurri... ma la poesia dov'è finita? Pellicola: Salvate il soldato Ryan... Rambo, ve lo ricordate quando ha una torcia in mano nella grotta, unica fonte di illuminazione? Sono film rispettivamente di 22 anni fà e credo più di 30 per Rambo!!! Ma dove stiamo andando con sti 6K 8K? Datemi pure del nostalgico, io non sono nessuno per dare giudizi verità, ma provate a chiedere a Quantin Tarantino cosa ne pensa!!! Scusa Mariano per lo sfogo che sembra anche essere fuori contesto, ma appena sento parlare di pellicola mi si accende la passione, noi siamo esseri umani abbiamo un nome e un cognome non ci chiamiamo per numero, abbiamo bisogno di cose vere di analogico, ma stiamo andando ormai in una direzione di non ritorno, speriamo di non ritrovarci in un futuro prossimo a chiamarci per numeri 010011010101100101011 e far l'amore tramite un software, il digitale porta con se molti fattori positivi, ma ne porta molti negativi latenti all'umanità, parlo in generale non solo in ambito video/fotografia Se hai letto fino qui, mandami la fattura per il tempo che hai perso, sei il numero uno!!! ❤️
Ciao Marco, i commenti li leggo tutti ma niente fattura, tranquillo! Tu mi parli di film di 30 anni fa ma prova a pensare a 2001 odissea nello spazio, colori pazzeschi girato in Technicolor nel '68! Comunque visto che ti appassiona la questione guardati l'inizio di questa live ruclips.net/video/Xpwfy52kcJM/видео.html vedrai che la fotografia "analogica" di analogico ha ben poco!
@@videozappo Grazie Mariano, sono onorato che tu abbia investito del tempo per leggere tutto il mio pippone... Si l ho visto quel video, certo sotto molti aspetti teorici hai ragione che la pellicola nel funzionamento è simile al digitale, ma su quello pratico nel 35mm: hai 36 colpi da sparare, se non colpisci il bersaglio non c'e' mamma scheda sd a salvarti non vedi gli scatti prima dello sviluppo gli iso bloccati se esponi male qualche foto lo sviluppo del rullino non può essere personalizzato sul singolo fotogramma, ma agisci su tutte le 36 foto devi provinare i negativi a mano provinare ogni singola stampa intervenire sulle ombre/luci significa prendere una nuova carta carta da stampa ripetere tutta l operazione alla cieca vedendo il risultato solo dopo con i passaggi in baccinelle di sviluppo stop fissaggio e risciaquo... se il risuktato non e' ancora soddisfacdnte visogna buttare via il foglio e ripetere per ogni cambiamento cercato sperando di azzeccarci al tentativo successivo più analogico di così si muore! tutta la catena ha un processo lungo e faticoso, fatica che ti ricorda prima di premere il grilletto di pensare e' come essere al fronte con munizioni contate, non puoi permetterti di sprecare i colpi a caso con il digitale è come avere una mitragliatrice che alla peggio sparando 1000 colpi qualcuno lo centri, e se non l hai centrato bene bastano due click al computer e va tutto a posto Ma ci sta il tuo ragionamento, il linea teorica non ci sono differenze nel processo fra lo scatto è lo sviluppo, tuttavia nella pratica sono due mondi opposti e non sovrapponibili, la pellicola è una barca a vela la meta nel viaggio è nella soddisfazione di saper navigare, saper regolare le vele e bolinare per risalire il vento il digitale e' un motoscafo comodo con il satellitare che va da un punto A ad un punto B in maniera comoda e veloce ma non ti godi il viaggio, non serve essere degli skipper d esperienza basta, pigiare sulla manetta dell acceleratore a via!!! Due mondi con visioni completamente opposte. Sta volta mi sa che mi mandi la fattura🤣🤟✌ Grazie ancora per i contenuti cool che porti sul canale, massima stima ❤
@@marco.trerotola.filmmaker Di questa cosa ne parlavo con un amico qualche tempo fa, credo che chi come noi è nato con la pellicola anche col digitale continua a scattare alla stessa maniera. Io quando vedo i fotografi che scattano e riguardano il display in maniera compulsiva comincio a preoccuparmi... Non ti nego però che mi è capitato da giovane di lavorare anche con grandi fotografi che però facevano decine e decine di Polaroid e pure quello mi meravigliava!
Ottima spiegazione, io ho affrontato la questione quando ho notavo delle riprese scattose in esterni, dove ovviamente non potevo rispettare la regola del 180, per via della troppa luce della scena, ho dato prima la colpa alla telecamera, poi al programma di editing, poi ho comprato i filtri ND 😂
Complimenti per i tuoi video estremamente esplicativi! Quindi il motion blur dipende dalla velocità di otturazione e non dal numero di fotogrammi al secondo, ho capito bene?
Ciao, si. Le due cose sono interconnesse però, non puoi usare un tempo più lento della cadenza dei fotogrammi. A 25fp/s il tempo più lungo che puoi usare è 1/25" a 100fp/s è 1/100'" e così via
Dovrò rivederlo un attimo questo video per capire un po meglio tutti i passaggi,realmente molto interessante . Grazie Mariano per le spiegazioni, anche alle teste di tamburo come la mia...🤣👍
Ciao Mariano e complimenti per i tuoi splendidi video! Vorrei chiederti una cosa! Al minuto 13:20 parli di un'immagine a 100p conformata a 50, intendi dire che l'hai messa in una timeline di 50p per cui il programma automaticamente di fotogramma uno ne prende e uno ne scarta? Perchè in questo modo se metto la velocità al 200% anche su timeline a 50p la velocità del video raddoppia....Oppure hai prima rallentato e poi raddoppiato? Ma in questo caso non dovresti prima rallentare ed esportare per poi reinserire e raddoppiare la velocità? Perchè se inserisco un video a 100p su una timeline da 50p e poi rallento il programma spalma la clip per esattamente il doppio della durata della clip (ovviamente), ma al momento in cui gli ricambio la velocità e vado al 200% la clip si ristringe di nuovo! Grazie per la risposta! :)
Ciao Alessio, in Premiere, come in quasi tutti i software di montaggio, hai la possibilità di conformare il video a un frame rate diverso da quello cui è stato girato. Conformarlo significa decidere arbitrariamente la cadenza dei fotogrammi, un video a 100p conformato a 50p andrà a velocità dimezzata e, in una timeline a 50p avrai un fotogramma di video per ogni fotogramma della timeline, risultato il video durerà il doppio del tempo reale. Se poi lo velocizzi al 200% ogni fotogramma della timeline avrà a disposizione due fotogrammi del video, la velocità tornerà a posto e potrai fondere i fotogrammi col metodo frame blend, recuperando la motion blur, esattamente come faresti in un time lapse. Se prendi il video a 100p e lo metti direttamente su una timeline a 50p Premiere si limita a usare un fotogramma si e uno no del video
Ho recuperato il video solo ora. Hai spiegato tutto molto bene👏Potresti fare un approfondimento sui settaggi che usi con le tue camere per i tuoi video qua nel canale? Grazie
Quindi cosa consigli di fare? Se registro con la fotocamera o videocamera come è meglio impostarla per avere un look cine? Mi ricordo che anni fa ripresi il volo di alcuni insetti con luce naturale a spot con una videocamera sony fx7 (1440*1080). Per prova impostai la ripresa con controlli manuali con zoom ring compreso a 25 frame a secondo interlacciato, f5,6 a 1/200 circa non ricordo di preciso e il gain a 0. Beh l'immagine risultava piu scura ma devo dire molto bella e il movimento molto crisp mai ottenuto prima. Certo al chiuso bisogna studiare bene la questione luce perché a 1/200 o qualcosa di più ne serve. Non so è una regola ma io riprendere sempre così. Attendo quakchebtuo consiglio o un video con qualche esmepio pratico. Ti ringrazio per i tuoi esaustivi video che pubblichi e continua che ti seguo sempre!
24/ 1/48, 25 1/50, 30 1/60, 50 1/100, 60 1/120...giusto? Sarebbe corretto impostare per esempio 24 a 1/200 oppure 25 a 1/200 o è meglio impostare solo il doppio?
Ciao Christian, oramai l'interlacciato è scomparso o quasi, in ogni caso con 25 fotogrammi al secondo il giusto tempo di esposizione sarebbe 1/50. Per riprendere scene veloci come quella che portavi ad esempio sarebbe ragionevole girare a 100 fps o più con un 1/200 di esposizione, poi puoi montare a 25 fps e ottenere un bellissimo slow motion, nitido e naturale.
Interessante ma anche un po' intricato in certi passaggi (non per colpa tua ovviamente ma è proprio tecnica, ci sarà un motivo per cui amo fare foto ma non video, anche se amo il cinema ;) ). Però ho un dubbio, o meglio un approfondimento: essendo il singolo fotogramma sempre legato alla triade dell'esposizione, ossia tempo-diaframma-iso, soprattutto quando si girava (o gira) a pellicola, quindi non potendo impostare gli iso in digitale (con iso fissi della pellicola) ed essendo il tempo di scatto vincolato dallo shutter angle, come regolavi l'esposizione, solo col diaframma? Ma quindi eri anche vincolato all'uso di un diaframma essendo le altre due dimensioni fisse (tempo e iso), quindi se volevi fare sfocato o avere maggiore o minore profondità di campo come facevi? Lo chiedo perché non ho mai filmato in pellicola, anche con digitale quelle poche volte che debbo farlo imposto la macchina (reflex) in automatico per il video e non mi preoccupo, ma vorrei capire anche come si adatta la tecnica con il digitale, diciamo che rispetto a quanto detto per la pellicola hai il vantaggio che puoi variare in digitale gli ISO e di conseguenza poter avere una più ampia scelta di diaframmi, una volta che hai deciso e fissato il tempo di esposizione, o sbaglio il ragionamento?
Ciao Camillo, il ragionamento è perfetto! La soluzione sono i filtri ND. Quando la luce è tanta se vuoi aprire il diaframma devi limitare la luce che raggiunge il sensore e questo si ottiene con dei filtri ND posti, nelle macchine professionali, tra l'obiettivo e il sensore/pellicola. Nelle reflex e nelle macchine che non hanno questa funzione i filtri puoi metterli davanti all'obiettivo. E ovviamente ho fatto un video anche su questo! ruclips.net/video/mxeUjfaB_fI/видео.html
@@videozappo tutto chiaro, però mi chiedo, ai tempi quando si usavano quelle cineprese amatoriali super 8 o dopo a nastro e su quelle non essendo professionali non si usavano filtri ND come si faceva a compensare esposizione? Maggiore latitudine di posa dei film o nastro che magari tolleravano sovraesposizione che inevitabilmente spesso potevi avere? Non credo avessero manco diaframmi regolabili, era un problema
Chiarissimo come sempre! Ho un problema con la mia Fuji xt3. Non capisco perché a 4K/25fps/ss50 le immagini sono scattose e per nulla fluide. Se giro a 29.97/ss60 le immagini sono fluide e perfette.
molto interessante, grazie.. mi rimane poco chiaro il fatto che a 100p risulta più scattosa.. dovrebbe essere il contrario..più utilizzo fotogrammi e più la ripresa dovrebbe venire fluida, per lo meno nella mia esperienza
Viene più fluida se la metti in una timeline a 100p, cioè se riproduci tutti i fotogrammi, cosa che nella pratica non succede, il limite pratico è 50p con lo standard a 24/25/30p
Perfetto...quindi anche un video wedding ripreso a 50p lo conformo a 25p e lo velocizzo..ottimo direi! Ti vorrei chiedere anche un'altra cosa: Una semplice curiosità...senza conformare e velocizzare nulla...se riprendo a 50p e poi metto normalmente su timeline a 25p secondo te è giusto impostare la shutter in ripresa a 360°? Ho pensato che in questo modo il programma al momento che scarta un fotogramma si e uno no se li ritrova comunque "scattati" a 1/50! Grazie per le risposte!
Ciao Alessio, è corretto fino a quando non modifichi la velocità della clip, quando la rallenti al 50% (cosa che avevi evidentemente in testa altrimenti non avrebbe senso girare a 50fps) diventa veramente bruttina. In ordine di efficacia direi: girare alla giusta cadenza, conformare alla timeline e velocizzare di conseguenza, la soluzione che proponi tu se non pensi di usare spesso lo slow motion
Intanto bellissima spiegazione, l'unica forse veramente comprensibile. Se ho ben capito riproducendo un filmato a 50 FPS su una timeline a 25 FPS, cosa che faccio spesso, se non voglio rallentare la clip ma la riproduco a velocità normale, per ottenere il motion blur con la regola dei 180 dovrei invece dare uno shutter di 1/50"?
@@videozappo come si fa a conformare una clip da 50 FPS a una timeline da 25 fps su Davinci Resolve? Se la inserisco normalmente non ho rallentamenti...
@@videozappo mi sono espresso male..non se visualizzo lo stesso film su RUclips, intendevo che cambia in base a cosa sto girando: se sto girando un film, o un tutorial per RUclips. In base al risultato che voglio ottenere cambio i tempi? Grazie comunque per la risposta
@@Mix.intheBox In alcuni contesti siamo ormai abituati a vedere di tutto dunque se usi un tempo di esposizione sbagliato per un tutorial su YT non se ne accorge nessuno. In realtà anche al cinema capita di vedere immagini che non rispettano questa regola. Per il 99% delle persone queste riprese sono solo "diverse".
Guarda, Zappo, mentre hai fatto tutta questa precisa e ottima spiegazione (non sono ironico), non ti sei accorto che stai parlando di come funzionano le cineprese a pellicola. Sì, lo so, te ne sei accorto, ma cerchiamo di capirci bene. Domanda, .... quante persone pensi, ti domando, abbiano una cinepresa a pellicola? Tu hai spiegato a cosa serve lo Shutter ma non come funziona, ci sei? E tu mi dirai: "ma come? te l'ho spiegato nel video", certo, come funziona per le cineprese a pellicola. Grazie alla cippa. Non è veramente per sminuire il tuo impegno, ma il tuo video stesso lo dimostra, basta andare su Wikipedia e queste cose le scopri in un click. Certo, c'è chi vuole sentirsele raccontare così non fa troppa fatica a far girare le rotelle, e ha quei dieci neuroni che non vogliono affaticarsi, ma il problema reale che rimane, di fatto, è che nel 2024 le persone (cioè tutte) che posseggono una fotocamera, quella fotocamera sarà digitale e, sempre quelle persone, che hanno voglia di capire veramente come funziona OGGI un dispositivo digitale, se sono intelligenti, e non trovano nulla in Rete che lo spieghi, tantomeno wikipedia, mi spieghi a cosa serve una spiegazione del genere, quando l'unica cosa che non è stata ancora illustrata da qualcuno, continua a rimanere quel MISTERO che metti nel tuo titolo ad effetto, ma che mistero non è, visto che il "mistero" della pellicola e dell'effetto cinematografico, ormai, lo sanno anche i sassi, basta essere appena appassionati e non dei pigri svogliati; mentre il mistero, quello vero, non solo non lo hai spiegato, ma neanche tu lo sai, immagino; oppure lo sai, e te lo tieni per te? Faccio prima a copia/incollare una replica che ho fatto a un Canale americano che, anche quello, come Te, dice che spiega come funziona, e poi non spiega un beato niente. Questa è la mia replica, che, a parte qualche sfumatura, vale anche per la tua "spiegazione", buona lettura: - In apparenza siete stati esaustivi e invece non lo siete stati, affatto. Inutile scendere "tanto" nello specifico se poi la questione cruciale - di fatto - non viene spiegata, se non con formule che hanno una valenza soltanto immaginativa ma non dimostrativa. La verità è che questi video, come le altre centinaia di video che ho cercato, non sanno veramente spiegare (evidentemente servono degli ingegneri del settore) come oggigiorno le fotocamere digitali implementino nella ripresa video la questione dello "shutter speed" in relazione agli FPS impostati sulla fotocamera. Inutile quindi portare l'esempio delle cineprese a pellicola (cosa oltretutto che nessuno possiede più, se non gli Studi cinematografici di alto livello, quindi a nessuno interessa più, se non come ricerca storica, ma non pratica), parlando del passaggio dalla pellicola al digitale e poi - di fatto - non spiegate come si attua questo processo. Ribadisco meglio: inutile "spiegare" (perché di fatto non lo spiegate) che le fotocamere digitali di oggi non utilizzino più un otturatore meccanico (della serie: grazie al piffero, dacché, a questo, ci arriverebbe anche un bambino), se poi non spiegate - COME - un sensore digitale (che non è appunto una pellicola a scorrimento) il quale HA GIA i suoi FPS impostati, come possa, allo stesso tempo (essendo il sensore un meccanismo immobile) ricevere la luce - mettiamo un esempio - per 24 FPS e, al contempo, detta luce, essere frazionata di un ulteriore tempo di "scatto", da … quale “meccanismo”? … come è possibile? Mi spiego ancora meglio, con un esempio pratico: sulla mia mirrorless non c'è alcun otturatore meccanico, ci siamo? ... bene: e nel momento che decido, ipotizziamo, di utilizzare 24 FPS, ecco che il sensore sta già operando per acquisire la luce in tal misura, giusto? giusto, ed essendo il sensore un elemento unico (e non c'è altro tra il sensore e l'obiettivo, se non il diaframma impostato a un determinato valore), come fa la luce a essere ulteriormente frazionata?? ... da, cosa??? ... quando il sensore, appunto, è già impegnato in un operazione di registrazione e, sempre per l'appunto, non c'è nessuna pellicola che scorre, né alcun ritaglio o finestrella meccanica che espone "tot gradi" di luce. Ci siamo? Vedete, il problema, non è non sapere le cose, poiché non si può sapere tutto nella vita, ma quando si fanno dei video che si spacciano per essere dimostrativi e poi non sapete un beato piffero del meccanismo più cruciale di tutta la questione, allora significa fare i sapientini un tanto al chilo. Persino colui che ha soltanto i rudimenti più elementari di ripresa video, sa benissimo che - non essendoci più la pellicola - in qualche modo l'otturatore meccanico è sostituito da un processo digitale, pensa Te! ... ma va!? E così abbiamo scoperto l'acqua calda; della serie, già che ci siamo, sarebbe come a dire che volevate spiegare nello specifico come funziona l'idroguida di una vettura per attuare la sterzata delle ruote anteriori e voi, così, dite agli allievi: "Quando girate il volante in senso anti orario, l'automobile andrà a sinistra; quando lo girate in senso orario, l'automobile girerà a destra". Ma dai! Veramente??? Neanche al CEPU
Ciao Calvero, ho l'impressione che ti sia sfuggito l'argomento del video: due modi diversi di misurare il tempo di esposizione. In fotografia si usano i secondi al cinema è determinato in relazione alla cadenza dei fotogrammi. Quello che invece tu vorresti sapere non c'entra nulla, se ti interessa puoi cercare "come funziona un otturatore elettronico" troverai purtroppo tante informazioni approssimative, un mio video ruclips.net/user/shortsd5_-TEh5iHA?si=t4lKwlLraj9Ciy3W non certo esaustivo e qualche spiegazione tecnica che difficilmente riuscirai a seguire se non hai qualche competenza specifica di elettronica. In estrema sintesi l'esposizione inizia con un reset che elimina il contenuto del pozzo (l'area dove vengono accumulati gli elettroni convertiti dagli elementi sensibili alla luce) e termina con la lettura che causa lo svuotamento del pozzo poi si ricomincia. Il reset è necessario perché il tempo di esposizione è solitamente più breve della cadenza dei fotogrammi e nel frattempo il pozzo continua a riempirsi. Nei sensori rolling shutter queste operazioni avvengono per riga, nei sensori global shutter contemporaneamente su tutto il sensore.
@@videozappo scusa Zappo eh, non è come dici tu. Intanto grazie per la celere risposta, che, spesso (e volentieri) nessuno risponde, quindi onore al merito per la tua gentilezza e l'impegno. Detto questo, se qualcuno si avvicina a questi video esplicativi, non lo fa perché ha una cinepresa a pellicola. Se tu vuoi spiegarmi "il mistero del Look cinematografico", allora, io, che amo e rispetto l'italiano (inteso come lingua, l'italiano come individuo lasciamolo stare) e quindi conosco la grammatica, la semantica e il rapporto logico tra concetti espressi e quindi cosa mi lasci intendere di comunicare, il tuo discorso non torna, per niente. E prima che tu mi prenda per un pignolo del cazzo, provo a spiegarmi in modo più basico. Quando tu parli di "Look cinematografico" parli di qualcosa che lo vuole emulare, altrimenti non parleresti di Look ma spiegheresti le cineprese e basta. Questo a dire che il "look" è una ricerca proprio per far sì che, due punti aperte virgolette: - la cinematografia reale, possa in qualche modo essere trasposta a quella digitale, dacché la cinematografia canonica non è un "look", bensì è cinematografia in quanto tale. Sarebbe come a dire che una truccatrice vi dicesse, «vi spiego il Look per assomigliare a Marilyn Monroe» proprio perché noi non siamo Marilyn Monroe. Se io voglio imparare qualcosa di un dispositivo non posso farlo mio, non posso assimilare realmente le dinamiche, se quel dispositivo non so come funziona. Non ti suona strano che in milioni di video tutti quelli che spieghino ai possessori di fotocamere digitali, gli si continui a spiegare loro come funziona una cinepresa a pellicola? E a me, scusa, che cazzo me ne frega? Vuoi la prova che il mio discorso non fa una piega? Bene. Domandati allora perché migliaia e migliaia di video continuino ad essere ricercati sulla questione del look cinematografico sulle digitali e poi nessuno spieghi in realtà, come funziona sulle macchine digitali. Fantastico. Mi spieghi perché tutti, compreso Te, sapete spiegare come funziona una cinepresa a pellicola, ma non sapete spiegare con la medesima chiarezza come funzioni una camera digitale? Dammi una risposta precisa e vediamo. Te lo dico io perché. Perché è un discorso interessante ma complesso e siccome il 90% delle persone rimangono affascinate dal funzionamento della cinepresa a pellicola, si accontentano. E poi non sanno un cazzo. Ed è oggettivo, non è un'opinione. Ancora una domanda, ma "tu" che parli di look cinematografico delle fotocamere digitali, ti sei mai chiesto come tu, di fatto, sappia per filo e per segno come funziona una cinepresa a pellicola, ma non sai spiegare veramente come funziona un otturatore elettronico, con la stessa chiarezza e profondità? Dammi una risposta. Te la do io: è perché non lo sai altrettanto bene. Non c'è nulla di male, basta dirlo. E il bello è che tu NON USI una cinepresa a pellicola, ma una fotocamera digitale, in sostanza: conosci meglio quello che non usi, fai tu. La cosa interessante, di cui nessuno parla, è che in realtà nella ripresa video digitale, non si può più parlare di triangolo dell'esposizione con questa leggerezza. I tempi sono cambiati. Poiché un sensore IMMOBILE : ... gli FPS, gli ISO, il Diaframma e lo Shutter-angle (che poi non esiste un tale meccanismo nel digitale, e questo la dice lunga), sarebbe ora di metterli in chiaro molto meglio, se si volesse dare un contributo realmente costruttivo da parte dei professionisti; ribadisco, sempre se si ha quella di spiegare qualcosa. Il fatto che tu mi dica che il sensore effettui un "reset", come nel link che mi hai linkato, ma, secondo Te, seriamente e senza offesa, cosa cazzo mi farebbe capire del look cinematografico?
@@calverozara Faccio fatica a capire sia quello che dici che l'atteggiamento esageratamente aggressivo, stiamo parlando di come funziona un sensore, non del destino del genere umano. L'impressione, te lo confermo, è che tu non abbia capito il tema del video. In ogni caso "reset" in elettronica ha un significato specifico, vuol dire riportare il circuito al suo stato iniziale, di solito cortocircuitando a massa tutti i segnali. Sul canale trovi tanti video tecnici sul funzionamento del sensore, ho anche una masterclass nella mia Community che trovi linkata in descrizione. Se desideri continuare questa o altre conversazioni devi comunque cambiare tono
@@videozappo guarda che il linguaggio colorito, con il tono aggressivo non c'entra nulla; che poi ti possa dare fastidio il linguaggio colorito, è un altro discorso. Quando però all'inizio ti scrivo ringraziandoti della gentilezza e dell'impegno, dove l'hai messa quella ? quella va data per scontata, caspita. Il mio è fervore e non ci sono personalismi, che sarebbe un'altra cosa ancora. Le mie domande forse tu le hai interpretate in modo feroce, ma sono solo severe sugli argomenti e non sulla persona. Detto ciò, come preferisci, no problem, elimino il linguaggio colorito, così non ti apparirò aggressivo. Bene, a me pare che la questione sia chiara. La critica che ti sto muovendo - posso? o non si può criticare? - dicevo, la critica che ti sto muovendo riguarda che tu dici che tenti di risolvere il mistero del look cinematografico spiegando come funziona una cinepresa. Ma quello della cinepresa non è un "Look cinematografico", il "look cinematografico" è tale solo se rapportato a un altro dispositivo. E dove lo spieghi in questo video come si rapporta? Ti rifaccio l'ultimo esempio. Una macchina da Rally è una macchina da Rally, ci siamo? Bene. Quando la mia autovettura omologata per le strade pubbliche, voglio farla assomigliare a una macchina da Rally, la truccherò come tale (ci metto gli alettoni gli adesivi, eccetera, e magari trucco il motore) e poi - quella volta - potrò dire che la mia macchina ha un "Look da Rally", ci siamo? Okay. E se io andrò a una gara ufficiale di Rally e, avvicinando un pilota, gli dico «Ma lo sai che la tua macchina ha un Look da Rally?», secondo Te (te lo domando serenamente) come mi guarderebbe quello? ... come uno che sa quello che sta dicendo o come qualcuno che ha qualche problema ha capire come stanno le cose? Se io vado da Steven Spielberg mentre gira il suo "Salvate il Soldato Ryan" e gli dico "Ehy, Steven, Ma lo sai che il tuo film ha un look cinematografico?", secondo Te, Spielberg, mi prende seriamente o mi fa accompagnare fuori dal Set? Se pensi che il titolo del tuo video ha un senso coerentemente logico, va benissimo, eh. Ma non lo ha. Se poi non ti si può criticare, amen. Tranquillo che dormiamo lo stesso entrambi stanotte e che Dio ti benedica, ci mancherebbe. Ma se tu parli di Look cinematografico, è tale solo se mi spieghi come le fotocamere digitali "Truccate da Rally" riescono a emulare e ad avvicinarsi a quel Look cinematografico. Meglio così? Perché, inutile che tu mi approfondisci adesso, cosa significhi "Reset" (che lo avevo capito, è un concetto banalissimo) se in questo video stesso non mi spieghi come questo "reset" faccia sì che il sensore emuli i 24 FPS, visto il problema non da poco, dacché - di fatto - non ha gli stessi meccanismi fisici della cinepresa, e sono rimasto senza le informazioni che il tuo video lasciava intendere ci sarebbero state. Se poi lo spieghi in altri video, bene, sono contento, ma non è colpa mia se il titolo che hai messo a questo video, lascia intendere che lo avresti spiegato qui.
@@calverozara Non ho alcun problema con le critiche, anzi mi fanno piacere perché è solo dal confronto che posso migliorare la qualità del mio lavoro. Di fatto però tu continui a confondere il "cosa" con il "come". Il sensore non emula i 24fps, non so dove ti nasce questa idea, il sensore "scatta" 24 foto al secondo, lo fa usando un otturatore elettronico anziché uno meccanico. Non capisco perché per te questa cosa sia inaccettabile o inconcepibile.
⚠ Al minuto 18:54 ho commesso evidentemente un errore, i tempi corretti sono 1/100 (nel video dico 1/50) e 1/240 (nel video dico 1/60) 😊 Scusami ma mi sono accorto dopo averlo pubblicato!
Per vedere i fotogrammi bianchi e neri all'inizio del video devi essere in una modalità a 50p, puoi impostarla dalle opzioni che puoi aprire dall'ingranaggio in basso a destra del player su computer o dai 3 punti in alto a destra sul cellulare.
Ottimo sempre
Grazie per le tue videolezioni, sei uno dei pochi che spiega cose interessanti, invece di rimescolare banalità. E senza la finalità di vendere o promuovere qualcosa o di farsi vedere.
Grazie mille Gianni!
Ciao Mariano, una delle spiegazioni più dettagliate e chiare su questo argomento, grande!!!
Solo che tutti dite; "un tempo quando si usava la pellicola"...
Amo la pellicola sia in fotografia che nel cinema, ricorderei con orgoglio che ancor oggi nel 2021 grandi produttori del cinema girano a pellicola, preferendola nonostante le dificoltà nel doverla gestire.
Quindi gloria alla pellicola, non snobbiamola come obsoleta, la maggior parte gira in digitale per questione di costi e facilità d'uso, pur sapendo che ad oggi il digitale non riesce ad eguagliare la pellicola in termini di look, skintone etc. (mentre la maggior parte pensa al 4K 6K 8K)
Se non fosse per la pellicola smetterei di fare foto, il digitale mi annoia, non sei tu al comando delle operazioni ma è la fotocamera che comanda te...
Il digitale lo uso prevalentemente per girare video, ma quando guardo un film a pellicola magari anche di più di vent'anni fà mi vien voglia di buttare dalla finestra tutta la mia attrezzatura.
Oggi si continua a parlare di pixel e risoluzione, credo ci abbiano drogati di questioni più di marketing che di sostanza, 6K 8K e poi il video sà di "numeri" anzichè di emozioni, si cerca di camuffare il tutto con colorazioni improbabili teal and orange, pelli dei visi che diventano arancioni e i bianchi inesistenti che diventano azzurri... ma la poesia dov'è finita? Pellicola: Salvate il soldato Ryan... Rambo, ve lo ricordate quando ha una torcia in mano nella grotta, unica fonte di illuminazione? Sono film rispettivamente di 22 anni fà e credo più di 30 per Rambo!!! Ma dove stiamo andando con sti 6K 8K? Datemi pure del nostalgico, io non sono nessuno per dare giudizi verità, ma provate a chiedere a Quantin Tarantino cosa ne pensa!!!
Scusa Mariano per lo sfogo che sembra anche essere fuori contesto, ma appena sento parlare di pellicola mi si accende la passione, noi siamo esseri umani abbiamo un nome e un cognome non ci chiamiamo per numero, abbiamo bisogno di cose vere di analogico, ma stiamo andando ormai in una direzione di non ritorno, speriamo di non ritrovarci in un futuro prossimo a chiamarci per numeri 010011010101100101011 e far l'amore tramite un software, il digitale porta con se molti fattori positivi, ma ne porta molti negativi latenti all'umanità, parlo in generale non solo in ambito video/fotografia
Se hai letto fino qui, mandami la fattura per il tempo che hai perso, sei il numero uno!!! ❤️
Ciao Marco, i commenti li leggo tutti ma niente fattura, tranquillo! Tu mi parli di film di 30 anni fa ma prova a pensare a 2001 odissea nello spazio, colori pazzeschi girato in Technicolor nel '68! Comunque visto che ti appassiona la questione guardati l'inizio di questa live ruclips.net/video/Xpwfy52kcJM/видео.html vedrai che la fotografia "analogica" di analogico ha ben poco!
@@videozappo Grazie Mariano, sono onorato che tu abbia investito del tempo per leggere tutto il mio pippone...
Si l ho visto quel video, certo sotto molti aspetti teorici hai ragione che la pellicola nel funzionamento è simile al digitale, ma su quello pratico nel 35mm:
hai 36 colpi da sparare, se non colpisci il bersaglio non c'e' mamma scheda sd a salvarti
non vedi gli scatti prima dello sviluppo
gli iso bloccati
se esponi male qualche foto lo sviluppo del rullino non può essere personalizzato sul singolo fotogramma, ma agisci su tutte le 36 foto
devi provinare i negativi a mano
provinare ogni singola stampa
intervenire sulle ombre/luci significa prendere una nuova carta carta da stampa ripetere tutta l operazione alla cieca vedendo il risultato solo dopo con i passaggi in baccinelle di sviluppo stop fissaggio e risciaquo... se il risuktato non e' ancora soddisfacdnte visogna buttare via il foglio e ripetere per ogni cambiamento cercato sperando di azzeccarci al tentativo successivo
più analogico di così si muore!
tutta la catena ha un processo lungo e faticoso, fatica che ti ricorda prima di premere il grilletto di pensare
e' come essere al fronte con munizioni contate, non puoi permetterti di sprecare i colpi a caso
con il digitale è come avere una mitragliatrice che alla peggio sparando 1000 colpi qualcuno lo centri, e se non l hai centrato bene bastano due click al computer e va tutto a posto
Ma ci sta il tuo ragionamento, il linea teorica non ci sono differenze nel processo fra lo scatto è lo sviluppo, tuttavia nella pratica sono due mondi opposti e non sovrapponibili, la pellicola è una barca a vela la meta nel viaggio è nella soddisfazione di saper navigare, saper regolare le vele e bolinare per risalire il vento
il digitale e' un motoscafo comodo con il satellitare che va da un punto A ad un punto B in maniera comoda e veloce ma non ti godi il viaggio, non serve essere degli skipper d esperienza basta, pigiare sulla manetta dell acceleratore a via!!!
Due mondi con visioni completamente opposte.
Sta volta mi sa che mi mandi la fattura🤣🤟✌
Grazie ancora per i contenuti cool che porti sul canale, massima stima ❤
@@marco.trerotola.filmmaker Di questa cosa ne parlavo con un amico qualche tempo fa, credo che chi come noi è nato con la pellicola anche col digitale continua a scattare alla stessa maniera. Io quando vedo i fotografi che scattano e riguardano il display in maniera compulsiva comincio a preoccuparmi... Non ti nego però che mi è capitato da giovane di lavorare anche con grandi fotografi che però facevano decine e decine di Polaroid e pure quello mi meravigliava!
❤❤❤
Ottima spiegazione, io ho affrontato la questione quando ho notavo delle riprese scattose in esterni, dove ovviamente non potevo rispettare la regola del 180, per via della troppa luce della scena, ho dato prima la colpa alla telecamera, poi al programma di editing, poi ho comprato i filtri ND 😂
Grande Andrea! 🤣🤣
Non ho mai visto un video sulla rete , che spieghi in maniera superba questo argomento. COMPLIMENTI, bravo. Grazie, ottimo lavoro.
Grazie Massimo! 😊
Sempre bravo e chiaro COMPLIMENTI
Grazie!
finalmente ho capito!!! Gli errori sono un'inezia rispetto all'utilità del video. Grazie, spiegato benissimo, un gran lavoro. Complimenti.
Grazie mille Teresa! 🌷😊
Complimenti per i tuoi video estremamente esplicativi! Quindi il motion blur dipende dalla velocità di otturazione e non dal numero di fotogrammi al secondo, ho capito bene?
Ciao, si. Le due cose sono interconnesse però, non puoi usare un tempo più lento della cadenza dei fotogrammi. A 25fp/s il tempo più lungo che puoi usare è 1/25" a 100fp/s è 1/100'" e così via
Dovrò rivederlo un attimo questo video per capire un po meglio tutti i passaggi,realmente molto interessante . Grazie Mariano per le spiegazioni, anche alle teste di tamburo come la mia...🤣👍
Grazie a te Alessandro!
Grazie Mariano per questo video, il migliore che ho visto su questi argomenti, neanche youtuber americani hanno mai spiegato così bene l'argomento
Grazie mille Marco!
Devo dirti Mariano che hai chiarito molti miei dubbi e messo in luce la mia incompetenza... grazie! 😀
Ottimo Andrea, la cosa più importante è la curiosità di imparare!
Ottima spiegazione, grazie.
Grazie a te Alessandro!
Spiegazione perfetta! Gli esempi con il pendono fanno capire tutto!!
Volevo dire pendolo :)
Grazie! 🤓
Ciao Mariano e complimenti per i tuoi splendidi video! Vorrei chiederti una cosa!
Al minuto 13:20 parli di un'immagine a 100p conformata a 50, intendi dire che l'hai messa in una timeline di 50p per cui il programma automaticamente di fotogramma uno ne prende e uno ne scarta? Perchè in questo modo se metto la velocità al 200% anche su timeline a 50p la velocità del video raddoppia....Oppure hai prima rallentato e poi raddoppiato? Ma in questo caso non dovresti prima rallentare ed esportare per poi reinserire e raddoppiare la velocità? Perchè se inserisco un video a 100p su una timeline da 50p e poi rallento il programma spalma la clip per esattamente il doppio della durata della clip (ovviamente), ma al momento in cui gli ricambio la velocità e vado al 200% la clip si ristringe di nuovo! Grazie per la risposta! :)
Ciao Alessio, in Premiere, come in quasi tutti i software di montaggio, hai la possibilità di conformare il video a un frame rate diverso da quello cui è stato girato. Conformarlo significa decidere arbitrariamente la cadenza dei fotogrammi, un video a 100p conformato a 50p andrà a velocità dimezzata e, in una timeline a 50p avrai un fotogramma di video per ogni fotogramma della timeline, risultato il video durerà il doppio del tempo reale. Se poi lo velocizzi al 200% ogni fotogramma della timeline avrà a disposizione due fotogrammi del video, la velocità tornerà a posto e potrai fondere i fotogrammi col metodo frame blend, recuperando la motion blur, esattamente come faresti in un time lapse. Se prendi il video a 100p e lo metti direttamente su una timeline a 50p Premiere si limita a usare un fotogramma si e uno no del video
@@videozappo Ciao. Per conformare si intende la funzione "interpreta metraggio" su Premiere?
@@GiovanniMonia si esatto 💪
@@videozappo Grazie!
Ho recuperato il video solo ora. Hai spiegato tutto molto bene👏Potresti fare un approfondimento sui settaggi che usi con le tue camere per i tuoi video qua nel canale? Grazie
Ciao paolo, volentieri, è un po' che vorrei girarlo spero di riuscirci presto!
Quindi cosa consigli di fare? Se registro con la fotocamera o videocamera come è meglio impostarla per avere un look cine? Mi ricordo che anni fa ripresi il volo di alcuni insetti con luce naturale a spot con una videocamera sony fx7 (1440*1080). Per prova impostai la ripresa con controlli manuali con zoom ring compreso a 25 frame a secondo interlacciato, f5,6 a 1/200 circa non ricordo di preciso e il gain a 0. Beh l'immagine risultava piu scura ma devo dire molto bella e il movimento molto crisp mai ottenuto prima. Certo al chiuso bisogna studiare bene la questione luce perché a 1/200 o qualcosa di più ne serve. Non so è una regola ma io riprendere sempre così. Attendo quakchebtuo consiglio o un video con qualche esmepio pratico. Ti ringrazio per i tuoi esaustivi video che pubblichi e continua che ti seguo sempre!
24/ 1/48, 25 1/50, 30 1/60, 50 1/100, 60 1/120...giusto?
Sarebbe corretto impostare per esempio 24 a 1/200 oppure 25 a 1/200 o è meglio impostare solo il doppio?
Ciao Christian, oramai l'interlacciato è scomparso o quasi, in ogni caso con 25 fotogrammi al secondo il giusto tempo di esposizione sarebbe 1/50. Per riprendere scene veloci come quella che portavi ad esempio sarebbe ragionevole girare a 100 fps o più con un 1/200 di esposizione, poi puoi montare a 25 fps e ottenere un bellissimo slow motion, nitido e naturale.
Sono sono in nuovo iscritto..il mio commento è: sei un genio!
Grazie Andrea, faccio del mio meglio!
Interessante ma anche un po' intricato in certi passaggi (non per colpa tua ovviamente ma è proprio tecnica, ci sarà un motivo per cui amo fare foto ma non video, anche se amo il cinema ;) ). Però ho un dubbio, o meglio un approfondimento: essendo il singolo fotogramma sempre legato alla triade dell'esposizione, ossia tempo-diaframma-iso, soprattutto quando si girava (o gira) a pellicola, quindi non potendo impostare gli iso in digitale (con iso fissi della pellicola) ed essendo il tempo di scatto vincolato dallo shutter angle, come regolavi l'esposizione, solo col diaframma? Ma quindi eri anche vincolato all'uso di un diaframma essendo le altre due dimensioni fisse (tempo e iso), quindi se volevi fare sfocato o avere maggiore o minore profondità di campo come facevi? Lo chiedo perché non ho mai filmato in pellicola, anche con digitale quelle poche volte che debbo farlo imposto la macchina (reflex) in automatico per il video e non mi preoccupo, ma vorrei capire anche come si adatta la tecnica con il digitale, diciamo che rispetto a quanto detto per la pellicola hai il vantaggio che puoi variare in digitale gli ISO e di conseguenza poter avere una più ampia scelta di diaframmi, una volta che hai deciso e fissato il tempo di esposizione, o sbaglio il ragionamento?
Ciao Camillo, il ragionamento è perfetto! La soluzione sono i filtri ND. Quando la luce è tanta se vuoi aprire il diaframma devi limitare la luce che raggiunge il sensore e questo si ottiene con dei filtri ND posti, nelle macchine professionali, tra l'obiettivo e il sensore/pellicola. Nelle reflex e nelle macchine che non hanno questa funzione i filtri puoi metterli davanti all'obiettivo. E ovviamente ho fatto un video anche su questo! ruclips.net/video/mxeUjfaB_fI/видео.html
@@videozappo grande Mariano hai già le risposte per tutto in video, in effetti era l'unica soluzione alla quale avevo pensato, grazie
@@videozappo tutto chiaro, però mi chiedo, ai tempi quando si usavano quelle cineprese amatoriali super 8 o dopo a nastro e su quelle non essendo professionali non si usavano filtri ND come si faceva a compensare esposizione? Maggiore latitudine di posa dei film o nastro che magari tolleravano sovraesposizione che inevitabilmente spesso potevi avere? Non credo avessero manco diaframmi regolabili, era un problema
Chiarissimo come sempre! Ho un problema con la mia Fuji xt3. Non capisco perché a 4K/25fps/ss50 le immagini sono scattose e per nulla fluide. Se giro a 29.97/ss60 le immagini sono fluide e perfette.
Ciao Peter, dipende da cosa giri, nelle panoramiche a 24 o 25 fp/s è normale che ci siano del jitter, è parte del film look
@@videozappo quindi non mi devo preoccupare, è normale che sia così. Grazie mille!
molto interessante, grazie.. mi rimane poco chiaro il fatto che a 100p risulta più scattosa.. dovrebbe essere il contrario..più utilizzo fotogrammi e più la ripresa dovrebbe venire fluida, per lo meno nella mia esperienza
Viene più fluida se la metti in una timeline a 100p, cioè se riproduci tutti i fotogrammi, cosa che nella pratica non succede, il limite pratico è 50p con lo standard a 24/25/30p
Perfetto...quindi anche un video wedding ripreso a 50p lo conformo a 25p e lo velocizzo..ottimo direi! Ti vorrei chiedere anche un'altra cosa:
Una semplice curiosità...senza conformare e velocizzare nulla...se riprendo a 50p e poi metto normalmente su timeline a 25p secondo te è giusto impostare la shutter in ripresa a 360°? Ho pensato che in questo modo il programma al momento che scarta un fotogramma si e uno no se li ritrova comunque "scattati" a 1/50! Grazie per le risposte!
Ciao Alessio, è corretto fino a quando non modifichi la velocità della clip, quando la rallenti al 50% (cosa che avevi evidentemente in testa altrimenti non avrebbe senso girare a 50fps) diventa veramente bruttina. In ordine di efficacia direi: girare alla giusta cadenza, conformare alla timeline e velocizzare di conseguenza, la soluzione che proponi tu se non pensi di usare spesso lo slow motion
Intanto bellissima spiegazione, l'unica forse veramente comprensibile. Se ho ben capito riproducendo un filmato a 50 FPS su una timeline a 25 FPS, cosa che faccio spesso, se non voglio rallentare la clip ma la riproduco a velocità normale, per ottenere il motion blur con la regola dei 180 dovrei invece dare uno shutter di 1/50"?
Si, oppure usare la tecnica che ti spiego nel video che ti permette di girare a un 1/100 e avere comunque la motion blur corretta
@@videozappo come si fa a conformare una clip da 50 FPS a una timeline da 25 fps su Davinci Resolve? Se la inserisco normalmente non ho rallentamenti...
@@SigMax71FPV Immagino dalle proprietà della clip. Non conosco molto bene Resolve, non so dirti cosa fa esattamente quando deve adattare i frame rate
E full frame
🤔
infatti quando a me girano le pale vedo molto sfumato !!)))) 8.56 min...
😁
Quindi se devo girare un film sarebbe meglio la regola del doppio, mentre per un canale RUclips non ha tanta importanza?
Ciao, l'importanza è la stessa, si vede a prescindere di dove visualizzi il filmato
@@videozappo mi sono espresso male..non se visualizzo lo stesso film su RUclips, intendevo che cambia in base a cosa sto girando: se sto girando un film, o un tutorial per RUclips. In base al risultato che voglio ottenere cambio i tempi? Grazie comunque per la risposta
@@Mix.intheBox In alcuni contesti siamo ormai abituati a vedere di tutto dunque se usi un tempo di esposizione sbagliato per un tutorial su YT non se ne accorge nessuno. In realtà anche al cinema capita di vedere immagini che non rispettano questa regola. Per il 99% delle persone queste riprese sono solo "diverse".
@@videozappo in effetti. Grazie e buon lavoro
E' un po' come il micromosso in fotografia.
e qualche volta pure parecchio di più, immagina 1/50 su un soggetto che passa veloce, come una macchina da corsa, magari vicina
CHIARISSIMO!!!
😏🙏
Guarda, Zappo, mentre hai fatto tutta questa precisa e ottima spiegazione (non sono ironico), non ti sei accorto che stai parlando di come funzionano le cineprese a pellicola. Sì, lo so, te ne sei accorto, ma cerchiamo di capirci bene. Domanda, .... quante persone pensi, ti domando, abbiano una cinepresa a pellicola? Tu hai spiegato a cosa serve lo Shutter ma non come funziona, ci sei? E tu mi dirai: "ma come? te l'ho spiegato nel video", certo, come funziona per le cineprese a pellicola. Grazie alla cippa. Non è veramente per sminuire il tuo impegno, ma il tuo video stesso lo dimostra, basta andare su Wikipedia e queste cose le scopri in un click. Certo, c'è chi vuole sentirsele raccontare così non fa troppa fatica a far girare le rotelle, e ha quei dieci neuroni che non vogliono affaticarsi, ma il problema reale che rimane, di fatto, è che nel 2024 le persone (cioè tutte) che posseggono una fotocamera, quella fotocamera sarà digitale e, sempre quelle persone, che hanno voglia di capire veramente come funziona OGGI un dispositivo digitale, se sono intelligenti, e non trovano nulla in Rete che lo spieghi, tantomeno wikipedia, mi spieghi a cosa serve una spiegazione del genere, quando l'unica cosa che non è stata ancora illustrata da qualcuno, continua a rimanere quel MISTERO che metti nel tuo titolo ad effetto, ma che mistero non è, visto che il "mistero" della pellicola e dell'effetto cinematografico, ormai, lo sanno anche i sassi, basta essere appena appassionati e non dei pigri svogliati; mentre il mistero, quello vero, non solo non lo hai spiegato, ma neanche tu lo sai, immagino; oppure lo sai, e te lo tieni per te? Faccio prima a copia/incollare una replica che ho fatto a un Canale americano che, anche quello, come Te, dice che spiega come funziona, e poi non spiega un beato niente. Questa è la mia replica, che, a parte qualche sfumatura, vale anche per la tua "spiegazione", buona lettura:
- In apparenza siete stati esaustivi e invece non lo siete stati, affatto. Inutile scendere "tanto" nello specifico se poi la questione cruciale - di fatto - non viene spiegata, se non con formule che hanno una valenza soltanto immaginativa ma non dimostrativa. La verità è che questi video, come le altre centinaia di video che ho cercato, non sanno veramente spiegare (evidentemente servono degli ingegneri del settore) come oggigiorno le fotocamere digitali implementino nella ripresa video la questione dello "shutter speed" in relazione agli FPS impostati sulla fotocamera. Inutile quindi portare l'esempio delle cineprese a pellicola (cosa oltretutto che nessuno possiede più, se non gli Studi cinematografici di alto livello, quindi a nessuno interessa più, se non come ricerca storica, ma non pratica), parlando del passaggio dalla pellicola al digitale e poi - di fatto - non spiegate come si attua questo processo. Ribadisco meglio: inutile "spiegare" (perché di fatto non lo spiegate) che le fotocamere digitali di oggi non utilizzino più un otturatore meccanico (della serie: grazie al piffero, dacché, a questo, ci arriverebbe anche un bambino), se poi non spiegate - COME - un sensore digitale (che non è appunto una pellicola a scorrimento) il quale HA GIA i suoi FPS impostati, come possa, allo stesso tempo (essendo il sensore un meccanismo immobile) ricevere la luce - mettiamo un esempio - per 24 FPS e, al contempo, detta luce, essere frazionata di un ulteriore tempo di "scatto", da … quale “meccanismo”? … come è possibile? Mi spiego ancora meglio, con un esempio pratico: sulla mia mirrorless non c'è alcun otturatore meccanico, ci siamo? ... bene: e nel momento che decido, ipotizziamo, di utilizzare 24 FPS, ecco che il sensore sta già operando per acquisire la luce in tal misura, giusto? giusto, ed essendo il sensore un elemento unico (e non c'è altro tra il sensore e l'obiettivo, se non il diaframma impostato a un determinato valore), come fa la luce a essere ulteriormente frazionata?? ... da, cosa??? ... quando il sensore, appunto, è già impegnato in un operazione di registrazione e, sempre per l'appunto, non c'è nessuna pellicola che scorre, né alcun ritaglio o finestrella meccanica che espone "tot gradi" di luce. Ci siamo? Vedete, il problema, non è non sapere le cose, poiché non si può sapere tutto nella vita, ma quando si fanno dei video che si spacciano per essere dimostrativi e poi non sapete un beato piffero del meccanismo più cruciale di tutta la questione, allora significa fare i sapientini un tanto al chilo. Persino colui che ha soltanto i rudimenti più elementari di ripresa video, sa benissimo che - non essendoci più la pellicola - in qualche modo l'otturatore meccanico è sostituito da un processo digitale, pensa Te! ... ma va!? E così abbiamo scoperto l'acqua calda; della serie, già che ci siamo, sarebbe come a dire che volevate spiegare nello specifico come funziona l'idroguida di una vettura per attuare la sterzata delle ruote anteriori e voi, così, dite agli allievi: "Quando girate il volante in senso anti orario, l'automobile andrà a sinistra; quando lo girate in senso orario, l'automobile girerà a destra". Ma dai! Veramente??? Neanche al CEPU
Ciao Calvero, ho l'impressione che ti sia sfuggito l'argomento del video: due modi diversi di misurare il tempo di esposizione. In fotografia si usano i secondi al cinema è determinato in relazione alla cadenza dei fotogrammi.
Quello che invece tu vorresti sapere non c'entra nulla, se ti interessa puoi cercare "come funziona un otturatore elettronico" troverai purtroppo tante informazioni approssimative, un mio video ruclips.net/user/shortsd5_-TEh5iHA?si=t4lKwlLraj9Ciy3W non certo esaustivo e qualche spiegazione tecnica che difficilmente riuscirai a seguire se non hai qualche competenza specifica di elettronica.
In estrema sintesi l'esposizione inizia con un reset che elimina il contenuto del pozzo (l'area dove vengono accumulati gli elettroni convertiti dagli elementi sensibili alla luce) e termina con la lettura che causa lo svuotamento del pozzo poi si ricomincia. Il reset è necessario perché il tempo di esposizione è solitamente più breve della cadenza dei fotogrammi e nel frattempo il pozzo continua a riempirsi. Nei sensori rolling shutter queste operazioni avvengono per riga, nei sensori global shutter contemporaneamente su tutto il sensore.
@@videozappo scusa Zappo eh, non è come dici tu. Intanto grazie per la celere risposta, che, spesso (e volentieri) nessuno risponde, quindi onore al merito per la tua gentilezza e l'impegno. Detto questo, se qualcuno si avvicina a questi video esplicativi, non lo fa perché ha una cinepresa a pellicola. Se tu vuoi spiegarmi "il mistero del Look cinematografico", allora, io, che amo e rispetto l'italiano (inteso come lingua, l'italiano come individuo lasciamolo stare) e quindi conosco la grammatica, la semantica e il rapporto logico tra concetti espressi e quindi cosa mi lasci intendere di comunicare, il tuo discorso non torna, per niente. E prima che tu mi prenda per un pignolo del cazzo, provo a spiegarmi in modo più basico. Quando tu parli di "Look cinematografico" parli di qualcosa che lo vuole emulare, altrimenti non parleresti di Look ma spiegheresti le cineprese e basta. Questo a dire che il "look" è una ricerca proprio per far sì che, due punti aperte virgolette: - la cinematografia reale, possa in qualche modo essere trasposta a quella digitale, dacché la cinematografia canonica non è un "look", bensì è cinematografia in quanto tale. Sarebbe come a dire che una truccatrice vi dicesse, «vi spiego il Look per assomigliare a Marilyn Monroe» proprio perché noi non siamo Marilyn Monroe. Se io voglio imparare qualcosa di un dispositivo non posso farlo mio, non posso assimilare realmente le dinamiche, se quel dispositivo non so come funziona. Non ti suona strano che in milioni di video tutti quelli che spieghino ai possessori di fotocamere digitali, gli si continui a spiegare loro come funziona una cinepresa a pellicola? E a me, scusa, che cazzo me ne frega? Vuoi la prova che il mio discorso non fa una piega? Bene. Domandati allora perché migliaia e migliaia di video continuino ad essere ricercati sulla questione del look cinematografico sulle digitali e poi nessuno spieghi in realtà, come funziona sulle macchine digitali. Fantastico. Mi spieghi perché tutti, compreso Te, sapete spiegare come funziona una cinepresa a pellicola, ma non sapete spiegare con la medesima chiarezza come funzioni una camera digitale? Dammi una risposta precisa e vediamo. Te lo dico io perché. Perché è un discorso interessante ma complesso e siccome il 90% delle persone rimangono affascinate dal funzionamento della cinepresa a pellicola, si accontentano. E poi non sanno un cazzo. Ed è oggettivo, non è un'opinione. Ancora una domanda, ma "tu" che parli di look cinematografico delle fotocamere digitali, ti sei mai chiesto come tu, di fatto, sappia per filo e per segno come funziona una cinepresa a pellicola, ma non sai spiegare veramente come funziona un otturatore elettronico, con la stessa chiarezza e profondità? Dammi una risposta. Te la do io: è perché non lo sai altrettanto bene. Non c'è nulla di male, basta dirlo. E il bello è che tu NON USI una cinepresa a pellicola, ma una fotocamera digitale, in sostanza: conosci meglio quello che non usi, fai tu. La cosa interessante, di cui nessuno parla, è che in realtà nella ripresa video digitale, non si può più parlare di triangolo dell'esposizione con questa leggerezza. I tempi sono cambiati. Poiché un sensore IMMOBILE : ... gli FPS, gli ISO, il Diaframma e lo Shutter-angle (che poi non esiste un tale meccanismo nel digitale, e questo la dice lunga), sarebbe ora di metterli in chiaro molto meglio, se si volesse dare un contributo realmente costruttivo da parte dei professionisti; ribadisco, sempre se si ha quella di spiegare qualcosa. Il fatto che tu mi dica che il sensore effettui un "reset", come nel link che mi hai linkato, ma, secondo Te, seriamente e senza offesa, cosa cazzo mi farebbe capire del look cinematografico?
@@calverozara Faccio fatica a capire sia quello che dici che l'atteggiamento esageratamente aggressivo, stiamo parlando di come funziona un sensore, non del destino del genere umano. L'impressione, te lo confermo, è che tu non abbia capito il tema del video.
In ogni caso "reset" in elettronica ha un significato specifico, vuol dire riportare il circuito al suo stato iniziale, di solito cortocircuitando a massa tutti i segnali. Sul canale trovi tanti video tecnici sul funzionamento del sensore, ho anche una masterclass nella mia Community che trovi linkata in descrizione.
Se desideri continuare questa o altre conversazioni devi comunque cambiare tono
@@videozappo guarda che il linguaggio colorito, con il tono aggressivo non c'entra nulla; che poi ti possa dare fastidio il linguaggio colorito, è un altro discorso. Quando però all'inizio ti scrivo ringraziandoti della gentilezza e dell'impegno, dove l'hai messa quella ? quella va data per scontata, caspita. Il mio è fervore e non ci sono personalismi, che sarebbe un'altra cosa ancora. Le mie domande forse tu le hai interpretate in modo feroce, ma sono solo severe sugli argomenti e non sulla persona. Detto ciò, come preferisci, no problem, elimino il linguaggio colorito, così non ti apparirò aggressivo. Bene, a me pare che la questione sia chiara. La critica che ti sto muovendo - posso? o non si può criticare? - dicevo, la critica che ti sto muovendo riguarda che tu dici che tenti di risolvere il mistero del look cinematografico spiegando come funziona una cinepresa. Ma quello della cinepresa non è un "Look cinematografico", il "look cinematografico" è tale solo se rapportato a un altro dispositivo. E dove lo spieghi in questo video come si rapporta? Ti rifaccio l'ultimo esempio. Una macchina da Rally è una macchina da Rally, ci siamo? Bene. Quando la mia autovettura omologata per le strade pubbliche, voglio farla assomigliare a una macchina da Rally, la truccherò come tale (ci metto gli alettoni gli adesivi, eccetera, e magari trucco il motore) e poi - quella volta - potrò dire che la mia macchina ha un "Look da Rally", ci siamo? Okay. E se io andrò a una gara ufficiale di Rally e, avvicinando un pilota, gli dico «Ma lo sai che la tua macchina ha un Look da Rally?», secondo Te (te lo domando serenamente) come mi guarderebbe quello? ... come uno che sa quello che sta dicendo o come qualcuno che ha qualche problema ha capire come stanno le cose? Se io vado da Steven Spielberg mentre gira il suo "Salvate il Soldato Ryan" e gli dico "Ehy, Steven, Ma lo sai che il tuo film ha un look cinematografico?", secondo Te, Spielberg, mi prende seriamente o mi fa accompagnare fuori dal Set? Se pensi che il titolo del tuo video ha un senso coerentemente logico, va benissimo, eh. Ma non lo ha. Se poi non ti si può criticare, amen. Tranquillo che dormiamo lo stesso entrambi stanotte e che Dio ti benedica, ci mancherebbe. Ma se tu parli di Look cinematografico, è tale solo se mi spieghi come le fotocamere digitali "Truccate da Rally" riescono a emulare e ad avvicinarsi a quel Look cinematografico. Meglio così? Perché, inutile che tu mi approfondisci adesso, cosa significhi "Reset" (che lo avevo capito, è un concetto banalissimo) se in questo video stesso non mi spieghi come questo "reset" faccia sì che il sensore emuli i 24 FPS, visto il problema non da poco, dacché - di fatto - non ha gli stessi meccanismi fisici della cinepresa, e sono rimasto senza le informazioni che il tuo video lasciava intendere ci sarebbero state. Se poi lo spieghi in altri video, bene, sono contento, ma non è colpa mia se il titolo che hai messo a questo video, lascia intendere che lo avresti spiegato qui.
@@calverozara Non ho alcun problema con le critiche, anzi mi fanno piacere perché è solo dal confronto che posso migliorare la qualità del mio lavoro. Di fatto però tu continui a confondere il "cosa" con il "come". Il sensore non emula i 24fps, non so dove ti nasce questa idea, il sensore "scatta" 24 foto al secondo, lo fa usando un otturatore elettronico anziché uno meccanico. Non capisco perché per te questa cosa sia inaccettabile o inconcepibile.