Giudizio obiettivo, bravi. Personalmente da ex possessore di una Guzzi V7 II, oggi possessore di una RE interceptor posso serenamente asserire che quest'ultima non ha nulla da invidiare "anzi" alla più blasonata Guzzi. La RE da subito mi ha dato la sensazione di stabilità e robustezza, assistenza al Top, ad oggi mi ritengo soddisfatto per il prezzo e la qualità del prodotto.
Condivido perfettamente quello che riporta questo video avendo comprato la moto da un anno ed avendo percorso sui 5500 km.. Moto ben equilibrata, sicura facile da guidare e bella nelle sue linee.. Manca solo dell'indicatore di marcia che però ci si abitua e si può anche fare a meno....
Comprata l'anno scorso esattamente di questo colore e dopo 20 anni di supersportive carenate ho trovato un modo tutto nuovo di godermi la moto... Per ridere una domenica ci sono uscito con la tuta da pista e in un attimo mi sono trovato a grattare saponette e pedane con una sicurezza che non avrei mai immaginato!!
Finalmente, grazie mille già fermata nella versione Baker express. Una moto deve piacere deve dare un forte senso di libertà la devi amare punto. Vengo da una vf1000 dell'83` e una vmax 1200 primi anni duemila, amate alla follia. Sicuramente non strappa le braccia ma davvero una bella moto ben costruita con un bellissimo motore, provatela e poi parlate.
Una bella moto che fa molto" anni'60, da usare e gustare per il giro domenicale, sperando in una affidabilita' sufficente, il prezzo la mette al riparo da critiche severe, in Italia pero' abbiamo le belle Moto Guzzi che, ad un prezzo lievemente superiore, si ha una bella, robusta e affidabile moto che va oltre al .. giro domenicale, ed e' italiana!
Rispondo a #Gigi Einaudi Le BMW 310 sono costruite da TVS (società indiana), i motori per i modelli intermedi sono cinesi, i telai Ducati sono fatti in Vietnam........ Serve altro? Buona strada
@@MaxPPWR a cavallo degli anni 70/80 c'era la JAWA 350 2cil -2tempi 22cv×5000 giri/ min velocita' 130km/h, costava meno della Vespa 200, robusta e affidabile non catturava l'occhio per l'estetica, era snobbata da tanti eppure quelli che ce l'avevano erano entusiasti,tra questi c'ero io, da allora comprai sempre Made in Cech Republic, come la Skoda in foto. Cosa c'entra le Interceptor con tutto questo? Tutto, che i pregiudizi su un marchio, sono molte volte infondati, con una differenza: i Ceki nel lavoro non sono gli indiani, sono di mentalita' tedesca.... e si percepiva!
@@luciamercogliano6626 ciao una buona motocicletta per il suo genere e per il prezzo. Cmq lho venduta. Sono passato a segmento e qualità superiore: kawasaki ninja 1000sx 2020 . Felicissimo
Motore bicilindrico, fasatura a 270° e corsa lunga per il tiro ai bassi, catena di distribuzione centrale, albero di smorzamento delle vibrazioni e cambio a 6 marce.
io l ho provata......il motore e buono non trasmette vibrazioni ed e comoda da guidare......non male direi poi l affidabilità non so cosa dire......la moto bisogna salirci sopra e provarla.....e come un vestito ti deve stare bene anche se il mio pallino e la guzzi stone v7 III .solo che il prezzo e altino ci vogliono 2000 euro in piu della interceptor 650
Leggo i Vs commenti e mi viene da ridere. La RE è indiana ma è un marchio storico inglese. Il Telaio e la motorizzazione viene creato in Inghilterra in uno stabilimento all'avanguardia vicino a Leicester (vedi il numero di Motociclismo di Dicembre 2019...ampio articolo) e in India, praticamente, assemblano tutto. Ora si sta studiando di fare uno stabilimento modernissimo in Inghilterra. Prima di dare o scrivere giudizi idioti solo perchè è indiana leggete o informatevi meglio. Sapete che il motore della BMW GS viene in gran parte costruito in Cina? Informatevi.....
Gino Donati beh certo le moto inglesi sono una garanzia di affidabilità. Comunque è Indiana e vanno avanti con le catene di montaggio dismesse 60 anni fa. Il fatto che hanno dei terzisti o delle officine in Inghilterra non significa che la moto non è indiana. Ma non c’è niente da vergognarsi a comprare una moto indiana, c’è chi compra quelle cinesi basta che non si pretenda troppo. (Io DI CERTO non le compro ma chi ha pochi soldi non ci capisce molto e non ha cultura motociclista puo fare questo e altro: problemi suoi).
@@gigieinaudi24 in India assemblano il motore ingegnerizzato in UK. Per quanto riguarda le catene di montaggio anni 60 ho i miei dubbi dopo aver visto, addirittura, Discovery Channel visitare il loro stabilimento in India...all'avanguardia.... poi ti allego questo link dove la rivista "Motociclismo" è andata a visitare la nuova sede Royal Enfiled in Uk. Ciao... www.motociclismo.it/visita-technology-centre-royal-enfield-motociclismo-75733
Gino Donati stai dicendo che le enfield made in India hanno raggiunto livelli mai attinti da Honda in Giappone? 😉 dai scherzo. Ho visto la Himalaya fa un rumore strano ma più che altro è un 400 con i cavalli di un 150 un cancello pesantissimo che costa come una moto normale. Boh per me sono proprio moto mal progettate. Ma vedo che si accalorano tanto boh non so. Continuo a non considerarle. Le bicilindriche costano 1000€ meno di una Suzuki secondo me è follia. Certo una loro 650 a 2900€ avrebbe senso a 6000 no
Capisco il tuo punto di vista.....forse non hanno raggiunto i livelli di Honda, Yamaha e compagnia bella a livello di elettronica ma sono sulla strada giusta. Per quanto riguarda l'Himalayan puo piacere e non piacere questo non ci sono dubbi...chi sceglie Royal Enfield sceglie l'originalità, il divertimento (le moto Royal non sono affatto per correre...ma per godersi la moto con tranquillita e divertimento) e la voglia di distinguersi dalle stesse moto... chi ama le moto essenziali e che ti portano nelle stesse destinazioni che anche un Honda puo fare...magari con calma..ma ci arriva anche Lei. Per quanto riguarda le bicilindriche beh..sinceramente mi prenderei una Royal...e sempre per quel discorso che ti ho scritto prima....eppoi, convieni con me, che le moto giapponesi (a parte qualche caso) sono tutte uguali....se non ti convince le bicilindriche hai almeno letto le prove sulle varie testate giornalistiche? Prova a vedere anche le prove su youtube...c'è anche confronti con le giapponesi. Ripeto...acquistare una Royal Enfield, Himalayan o Bicilindriche che siano sono un modo di essere (piace o non piace) uno stile.. ti deve piacere... sono moto che devi gustare...ti deve appartenere...godertela anche se non saranno, a livello di elettronica come le giapponesi ma, credimi, a livello motoristico non ha nulla da invidiare (parlo delle bicilindriche...ammetto che il 400 qualche cavallo in piu non stonerebbe) alle giapponesi......
Bella, ma alla Royal manca ancora qualcosa ....forse qualche cavallo in più di potenza e un filino di qualità ...ma a quel punto costerebbe 9/10 mila euro...la qualità costa cara...
Assolutamente no, per esperienza personale secondo me ci si scorda presto di non averlo. Nelle mie moto non l'ho mai avuto. Alla fine si va ad orecchio, sentendo la moto sotto di se e con la manopola del gas e con gli occhi si guarda la strada ed il panorama
Riguardo ai materiali e componenti meccanici come siamo messi.....una motocicletta deve essere affidabile anche nei materiali valvole carburatori elettronica x essere bella,e bella cattura sicuramente ma l l'obiettivo farci almeno 100000 kilometri .
Questa moto ha un lato nascosto che in questo video non appare. Non si fa problemi se chi la guida ha voglia di scannare. C'è un video di un indiano che ci fa cose da capelli bianchi su una statale e a parte qualche movimento di manubrio sta lì e obbedisce agli ordini!
That guy 'Bulu Biker' put custom handlebar & took it on off road touring in Himalayas (Ladakh) with luggage. which is not recommended for this type of bikes.
Es la moto del pasado en el presente es mágica con el diseño más lindo i Con una elegancia i CV oraje ke en rompe CV ok razones es la auténtica Royal enfiel intercertor lo másimo
@@vincenzocrea8482 volendo puoi far scavare un po la sella, ma io che son alto quanto te praticamente ci tocco, giusto per le manovre da fermo appunto una ritoccatina sulla sella serve
Bella moto un azzeccato desig classico non c'è che dire , ma comunque preferisco la V7 Guzzi , un motore super collaudato cardano e affidabilità indiscutibile e prestigio del marchio
@@gigieinaudi24 allora io rispetto le opinioni ma vedo gente che dice cose con condizione di causa conoscendo il marchio e dice di risposte sensate tu invece dici cose che non hanno senso cioè non hai dati o prove a tuo favore
Stefano Mariano colpa mia i trogloditi sono così: sono analfabeti e pretendono che tutti vivano in una caverna. Non siete capaci di rispondere perché vi affannate ? Cioè fammi capire cosa non ti torna nel fatto che uno con cultura motociclistica normale non considera le motorette economiche indiane? Cosa? ho preso la patente per le moto dal 1984 per sentire idiozie da cultura da fessbuc? Ecco raccontatevele tra voi ma non meravigliatevi: non siamo tutti uguali per fortuna 😅
@@c.g.c2067 allora...le Triumph non lo so. Le Royal Enfield sono ingegnerizzate in Inghilterra. Il motore Twin 650 è completamente nuovo e progettato in Inghilterra. Il telaio è anche lui inglese progettato dalla Harris Performance. La Royal Enfield è una casa inglese che negli anni 80 è andata in crisi ed è stata acquisita in India dove attualmente vengono assemblate le moto in un stabilimento molto moderno facilmente visionabile su RUclips.
Estetica a parte (che è soggettiva), qualità e affidabilità della RE mi sembrano decisamente superiori. Sono moto meno plasticose, e si percepisce di più il valore del marchio. Benelli di italiano ha veramente poco ormai a parte il logo.. modelli tutti un po' scopiazzati da altri marchi e senza una vera anima.
Idem nessun pregiudizio da parte mia...ho provato questa moto e vi posso garantire che la sensazione di ben fatto e solido c'è e in abbondanza, il tutto ad un prezzo direi stracciato
Perchè non comprarla: l'ho provata e non vale i soldi che chiedono! Poi fate come vi pare i soldi sono i vostri.Solo il tappo del serbatoio fa capire ...e poi il mito lo fa il motociclista non il marchio storico! Fate come vi pare ma osannare alcune moto rende ridicoli soprattutto gli impuniti capoccioni!
Stupenda ... ma ... peccato che: 1) ha un solo disco anteriore ... PESSIMA SCELTA ... era più bella con due dischi anteriore; 2) manca il cavalletto centrale; 3) ha il serbatoio troppo piccolo di soli 14 litri ... mentre serviva da 18 litri. Tutto il resto è perfetto e stupendo ... PECCATO ... l'avrei comprata volentieri.
Il cavalletto centrale c’è, si vede all’inizio del video, il serbatoio e di 14 litri perché ha già 350km di autonomia, per quanto riguarda il disco ti dò ragione
Dove le vedi le analogie tra il V2 trasversale e il twin in linea indiano e tra la trasmissione cardanica Guzzi e quella finale a catena della indiana scusa?
La linea è quella classica come Guzzi, ma avete visto il filmato dove sul serbatoio mettono un bicchiere di acqua? E poi la mettono in moto? E danno gas, per la Guzzi paragone improponibile!! Lo provata ... poi affidabilità e fascino del marchio sono tutti a favore Guzzi 🤔
@@BENDA7790 verissimo,ma Royal Enfield negli anni 60 non produceva questo genere di moto,ma la Bullett. In questo caso hanno proposto una moto stile Cafe Racer sulla falsariga della Triumph Bonneville solo per una questione di mercato. Basta solo guardare la forma del serbatoio la sella dritta i tubi di scappamento e il carter spazzolato o lucidato, Quelli sono i distintivi di bonneville. Ispirarsi va bene ma in questo caso hanno copiato spudoratamente.
@@ilmarchese75 c'erano altre moto simili. D'altronde all'epoca l'estetica con il bicilindrico in linea era quella. Dire "copiato" mi pare esagerato. La Triumph forse è stata la prima a riproporle ma il suo look non lo definirei radicalmente differente alla media del tempo. In ogni caso la trovo "diversa" dal Bonnie
L'ignoranza...lo stile riprendere quello della originale Interceptor degli anni 60.... Royal Enfield è il marchio di motociclette in produzione più antico, non ha bisogno di copiare nessuno.
Viti e minuteria da carpenteria metallica di provincia. Però costa poco. Se pensi che con quella cifra compri una XSR700 cp2 ti dici ma che cazxo sto facendo? Comunque sembra la cosa migliore che hanno fatto gli indiani nell’ultimo mezzo secolo. Affidabilità e qualità costruttiva immagino siano le solite: una merda
Sono d'accordo ma non del tutto la Yamaha costa 2.000 in più ed ha una linea più moderna. Qualcuno potrebbe preferire un look più classico come le v7 o le triumph ma questa è molto più economica. Riguardo all'affidabilità non saprei ma di sicuro è progettata per circolare in India dove non credo siano maniacali con la manutenzione e le strade non sono un granché
Cristian Cusimano , vero. Infatti la mia era una domanda retorica. Personalmente non mi sono mai piaciuti ne i commenti affrettati, ne quelli senza condizione di causa. Provare e poi dare una propria impressione, richiede impegno ed un minimo di capacità di analisi... È più facile scrivere uno slogan... “Cinesata” “Ferraglia Indiana” etc...🤦🏼♂️
Ti ricordo che il colosso indiano Bajaj detiene il 47 percento di ktm Alcuni modelli come la 390 duke vengono prodotte in India . Informati prima di sparare sentenze che non esistono
Giudizio obiettivo, bravi. Personalmente da ex possessore di una Guzzi V7 II, oggi possessore di una RE interceptor posso serenamente asserire che quest'ultima non ha nulla da invidiare "anzi" alla più blasonata Guzzi. La RE da subito mi ha dato la sensazione di stabilità e robustezza, assistenza al Top, ad oggi mi ritengo soddisfatto per il prezzo e la qualità del prodotto.
ma se dovessi sceglierne una ora quale prenderesti dopo averle provare entrambe? sono indeciso fra questo due e a street twin
@@marcoroldo1568 ma che domanda è? La street twin costa 9000 mila la RE 6000 in base al tuo portafoglio scegli
aaron arrow ma che commento è? Scegliere una moto non è una sola questione di soldi
Passare da Guzzi alle vere moto indiane finte inglesi? Ci vuole coraggio e sprezzo del pericolo.
gigi einaudi su dai,fatti SPIANARE pure qua,come in tutti gli altri commenti dove hai postato 😂😂😂😂😂😂😂
Condivido perfettamente quello che riporta questo video avendo comprato la moto da un anno ed avendo percorso sui 5500 km..
Moto ben equilibrata, sicura facile da guidare e bella nelle sue linee..
Manca solo dell'indicatore di marcia che però ci si abitua e si può anche fare a meno....
Comprata l'anno scorso esattamente di questo colore e dopo 20 anni di supersportive carenate ho trovato un modo tutto nuovo di godermi la moto... Per ridere una domenica ci sono uscito con la tuta da pista e in un attimo mi sono trovato a grattare saponette e pedane con una sicurezza che non avrei mai immaginato!!
Finalmente, grazie mille già fermata nella versione Baker express. Una moto deve piacere deve dare un forte senso di libertà la devi amare punto. Vengo da una vf1000 dell'83` e una vmax 1200 primi anni duemila, amate alla follia. Sicuramente non strappa le braccia ma davvero una bella moto ben costruita con un bellissimo motore, provatela e poi parlate.
Una bella moto che fa molto" anni'60, da usare e gustare per il giro domenicale, sperando in una affidabilita' sufficente, il prezzo la mette al riparo da critiche severe, in Italia pero' abbiamo le belle Moto Guzzi che, ad un prezzo lievemente superiore, si ha una bella, robusta e affidabile moto che va oltre al .. giro domenicale, ed e' italiana!
Valter Davi Ovviamente è una questione di gusti ma la Guzzi esteticamente non è nemmeno lontanamente paragonabile alla Interceptor!
@@danielecampofreda579 voglio essere imparziale, da anni ho solo la Moto Guzzi nel♥️🦅La Royal Enfield mi e' simpatica e...basta!
Io ero indeciso fra la v7 e questa devo dire che la guzzi non mi ha colpito mi ha davvero deluso sopratutto in sella... Peccato
La guzzi fa cacare
Ho la Royal Enfield Interceptor da 2 mesi, già fatti 3500km, speriamo in bene, l'importante è comprare un due ruote!
Rispondo a #Gigi Einaudi Le BMW 310 sono costruite da TVS (società indiana), i motori per i modelli intermedi sono cinesi, i telai Ducati sono fatti in Vietnam........ Serve altro? Buona strada
Che bella la globalizzazione🤭🤔
io ce l'ho da 2 mesi in colore baker express...fantastica e ho detto tutto
Complimenti bel video!Andrò a provarla.
Bella prova
Bel video
Bella motocicletta
Mi è arrivata pochi giorni la mia nuova interceptor
Funziona ancora?
@@MaxPPWR devo fare ancora il rodaggio. Al top
@@MaxPPWR a cavallo degli anni 70/80 c'era la JAWA 350 2cil -2tempi 22cv×5000 giri/ min velocita' 130km/h, costava meno della Vespa 200, robusta e affidabile non catturava l'occhio per l'estetica, era snobbata da tanti eppure quelli che ce l'avevano erano entusiasti,tra questi c'ero io, da allora comprai sempre Made in Cech Republic, come la Skoda in foto. Cosa c'entra le Interceptor con tutto questo? Tutto, che i pregiudizi su un marchio, sono molte volte infondati, con una differenza: i Ceki nel lavoro non sono gli indiani, sono di mentalita' tedesca.... e si percepiva!
Ciao posso sapere come ti trovi? Hai mai fatto giri fuori città? Il motore? Grazie 😊
@@luciamercogliano6626 ciao una buona motocicletta per il suo genere e per il prezzo. Cmq lho venduta. Sono passato a segmento e qualità superiore: kawasaki ninja 1000sx 2020 . Felicissimo
Motore bicilindrico, fasatura a 270° e corsa lunga per il tiro ai bassi, catena di distribuzione centrale, albero di smorzamento delle vibrazioni e cambio a 6 marce.
io l ho provata......il motore e buono non trasmette vibrazioni ed e comoda da guidare......non male direi poi l affidabilità non so cosa dire......la moto bisogna salirci sopra e provarla.....e come un vestito ti deve stare bene anche se il mio pallino e la guzzi stone v7 III .solo che il prezzo e altino ci vogliono 2000 euro in piu della interceptor 650
Video da vero professionista
Sono alto 1.90. meglio interceptor o gt Continental?
Leggo i Vs commenti e mi viene da ridere. La RE è indiana ma è un marchio storico inglese. Il Telaio e la motorizzazione viene creato in Inghilterra in uno stabilimento all'avanguardia vicino a Leicester (vedi il numero di Motociclismo di Dicembre 2019...ampio articolo) e in India, praticamente, assemblano tutto. Ora si sta studiando di fare uno stabilimento modernissimo in Inghilterra. Prima di dare o scrivere giudizi idioti solo perchè è indiana leggete o informatevi meglio. Sapete che il motore della BMW GS viene in gran parte costruito in Cina? Informatevi.....
Gino Donati 90 minuti d’applausi
Gino Donati beh certo le moto inglesi sono una garanzia di affidabilità.
Comunque è Indiana e vanno avanti con le catene di montaggio dismesse 60 anni fa.
Il fatto che hanno dei terzisti o delle officine in Inghilterra non significa che la moto non è indiana.
Ma non c’è niente da vergognarsi a comprare una moto indiana, c’è chi compra quelle cinesi basta che non si pretenda troppo. (Io DI CERTO non le compro ma chi ha pochi soldi non ci capisce molto e non ha cultura motociclista puo fare questo e altro: problemi suoi).
@@gigieinaudi24 in India assemblano il motore ingegnerizzato in UK. Per quanto riguarda le catene di montaggio anni 60 ho i miei dubbi dopo aver visto, addirittura, Discovery Channel visitare il loro stabilimento in India...all'avanguardia.... poi ti allego questo link dove la rivista "Motociclismo" è andata a visitare la nuova sede Royal Enfiled in Uk. Ciao... www.motociclismo.it/visita-technology-centre-royal-enfield-motociclismo-75733
Gino Donati stai dicendo che le enfield made in India hanno raggiunto livelli mai attinti da Honda in Giappone? 😉 dai scherzo.
Ho visto la Himalaya fa un rumore strano ma più che altro è un 400 con i cavalli di un 150 un cancello pesantissimo che costa come una moto normale. Boh per me sono proprio moto mal progettate. Ma vedo che si accalorano tanto boh non so.
Continuo a non considerarle.
Le bicilindriche costano 1000€ meno di una Suzuki secondo me è follia. Certo una loro 650 a 2900€ avrebbe senso a 6000 no
Capisco il tuo punto di vista.....forse non hanno raggiunto i livelli di Honda, Yamaha e compagnia bella a livello di elettronica ma sono sulla strada giusta. Per quanto riguarda l'Himalayan puo piacere e non piacere questo non ci sono dubbi...chi sceglie Royal Enfield sceglie l'originalità, il divertimento (le moto Royal non sono affatto per correre...ma per godersi la moto con tranquillita e divertimento) e la voglia di distinguersi dalle stesse moto... chi ama le moto essenziali e che ti portano nelle stesse destinazioni che anche un Honda puo fare...magari con calma..ma ci arriva anche Lei. Per quanto riguarda le bicilindriche beh..sinceramente mi prenderei una Royal...e sempre per quel discorso che ti ho scritto prima....eppoi, convieni con me, che le moto giapponesi (a parte qualche caso) sono tutte uguali....se non ti convince le bicilindriche hai almeno letto le prove sulle varie testate giornalistiche? Prova a vedere anche le prove su youtube...c'è anche confronti con le giapponesi. Ripeto...acquistare una Royal Enfield, Himalayan o Bicilindriche che siano sono un modo di essere (piace o non piace) uno stile.. ti deve piacere... sono moto che devi gustare...ti deve appartenere...godertela anche se non saranno, a livello di elettronica come le giapponesi ma, credimi, a livello motoristico non ha nulla da invidiare (parlo delle bicilindriche...ammetto che il 400 qualche cavallo in piu non stonerebbe) alle giapponesi......
Bella, ma alla Royal manca ancora qualcosa ....forse qualche cavallo in più di potenza e un filino di qualità ...ma a quel punto costerebbe 9/10 mila euro...la qualità costa cara...
Bellissima
Potrebbe essere un problema per gli inesperti come me non avere l'indicatore delle marce sul display?
Assolutamente no, per esperienza personale secondo me ci si scorda presto di non averlo. Nelle mie moto non l'ho mai avuto. Alla fine si va ad orecchio, sentendo la moto sotto di se e con la manopola del gas e con gli occhi si guarda la strada ed il panorama
Ma dai così impare ha sentire il motore io ho 62 anni ho cambiato 18 moto mai avuto il conta marce che roba è dai su
Aspettando la 650 carenata gt cup 😀🖖
Te la fai tu se vuoi...puoi trasformarla come vuoi...
Essa moto quero comprar em 2020 no Brazil 🇧🇷
Riguardo ai materiali e componenti meccanici come siamo messi.....una motocicletta deve essere affidabile anche nei materiali valvole carburatori elettronica x essere bella,e bella cattura sicuramente ma l l'obiettivo farci almeno 100000 kilometri .
È vero che la frizione è dura?
No, almeno sulla mia
Questa moto ha un lato nascosto che in questo video non appare. Non si fa problemi se chi la guida ha voglia di scannare. C'è un video di un indiano che ci fa cose da capelli bianchi su una statale e a parte qualche movimento di manubrio sta lì e obbedisce agli ordini!
That guy 'Bulu Biker' put custom handlebar & took it on off road touring in Himalayas (Ladakh) with luggage. which is not recommended for this type of bikes.
@@arjuna03 only Himalayan !
Es la moto del pasado en el presente es mágica con el diseño más lindo i Con una elegancia i CV oraje ke en rompe CV ok razones es la auténtica Royal enfiel intercertor lo másimo
È già predisposta per l'euro 5?
Euro 6
cercasi collaudatore alto 1,70....esistono?
Io sono 173 cm e va benissimo.
@@corradoaresu4819 uno di 164 con le punte c’è la fa?
1:65 e ci sto una crema
@@vincenzocrea8482 volendo puoi far scavare un po la sella, ma io che son alto quanto te praticamente ci tocco, giusto per le manovre da fermo appunto una ritoccatina sulla sella serve
La più venduta in Inghilterra! Voglia di ritorno al passato?
Personalmente le trovo moto molto belle anche se preferisco di gran lunga le nostre Guzzi.
Non c'è storia.
Guzzi sono goduria
@@MaxPPWR anch'io sono Guzzista, ma se la Guzzi non esistesse, la prenderesti in considerazione?
Valter Davi
Ho una bmw urban gs
@@MaxPPWR si, bella la tua BMW, ma dato che si parlava dell'Interceptor.
Provatala e poi mi dite ! Mio prossimo acquisto
Maisia
Bella moto un azzeccato desig classico non c'è che dire , ma comunque preferisco la V7 Guzzi , un motore super collaudato cardano e affidabilità indiscutibile e prestigio del marchio
Più la guardo e più la scimmia mi tira i capelli, noncurante della mia situazione economica. 😆 Due moto son difficili da mantenere!
È bellissima, questa è molto più moto delle concorrenti ed esteticamente le annienta.. ma io non riesco a seguire il tizio per come parla....
sono recensioni per soli romani, irritanti come poche
@@PaoloD2R2 guarda, io sono romano, non parliamo così
È abruzzese
V7 III vs interceptor 650???which one is better??
@@danieljakis4344 i like interceptor more than v7
Velocità massima?
Che marca di motore monta?
Il motore lo fanno in casa, ma il progetto non è indiano, mi sembra sia stato progettato in Inghilterra, come il telaio
@@s_fede_95 Austin- Morris!
Non sanno manco loro dove l’hanno trovato ma ti diranno che un morire così manco Honda è mai riuscito a farlo 😂
@@gigieinaudi24 allora io rispetto le opinioni ma vedo gente che dice cose con condizione di causa conoscendo il marchio e dice di risposte sensate tu invece dici cose che non hanno senso cioè non hai dati o prove a tuo favore
Stefano Mariano colpa mia i trogloditi sono così: sono analfabeti e pretendono che tutti vivano in una caverna.
Non siete capaci di rispondere perché vi affannate ?
Cioè fammi capire cosa non ti torna nel fatto che uno con cultura motociclistica normale non considera le motorette economiche indiane? Cosa?
ho preso la patente per le moto dal 1984 per sentire idiozie da cultura da fessbuc? Ecco raccontatevele tra voi ma non meravigliatevi: non siamo tutti uguali per fortuna 😅
Meglio secondo me puntare su moto fatte in Italia o in Inghilterra
Pensavo che Triumph fosse prodotta in Inghilterra
@Fabrizio Carpino ancora con ste guzzi mi hanno fatto sempre cacare... Mi sembrano le moto dei rincoglioniti
Se per fatte intendi interamente progettate (motore e telaio) si... è fatta in Inghilterra, assemblata in India dal proprietario.
@@corradoaresu4819 In India credo producano ed assemblino le Royal Enfields e pensavo che le Triumph venissero assemblate in Thailandia
@@c.g.c2067 allora...le Triumph non lo so. Le Royal Enfield sono ingegnerizzate in Inghilterra. Il motore Twin 650 è completamente nuovo e progettato in Inghilterra. Il telaio è anche lui inglese progettato dalla Harris Performance. La Royal Enfield è una casa inglese che negli anni 80 è andata in crisi ed è stata acquisita in India dove attualmente vengono assemblate le moto in un stabilimento molto moderno facilmente visionabile su RUclips.
Nessun pregiudizio verso il made in India.... perché la costruiscono in Cina preferisco le leoncino Benelli ( come termine di paragone)
Le Royal Enfield sono tutte costruite in India.
@@gabrielegiovannangeli appunto preferisco Benelli italiana che è assemblata in Cina🤔
Estetica a parte (che è soggettiva), qualità e affidabilità della RE mi sembrano decisamente superiori. Sono moto meno plasticose, e si percepisce di più il valore del marchio. Benelli di italiano ha veramente poco ormai a parte il logo.. modelli tutti un po' scopiazzati da altri marchi e senza una vera anima.
Idem nessun pregiudizio da parte mia...ho provato questa moto e vi posso garantire che la sensazione di ben fatto e solido c'è e in abbondanza, il tutto ad un prezzo direi stracciato
@@gabrielebenini5815 bravo
02:12 cluster? ma perché parlare inglese quando non è necessario? indicatori fa schifo? ma come siete messi?
Perchè non comprarla: l'ho provata e non vale i soldi che chiedono! Poi fate come vi pare i soldi sono i vostri.Solo il tappo del serbatoio fa capire ...e poi il mito lo fa il motociclista non il marchio storico!
Fate come vi pare ma osannare alcune moto rende ridicoli soprattutto gli impuniti capoccioni!
Stupenda ... ma ... peccato che:
1) ha un solo disco anteriore ... PESSIMA SCELTA ... era più bella con due dischi anteriore;
2) manca il cavalletto centrale;
3) ha il serbatoio troppo piccolo di soli 14 litri ... mentre serviva da 18 litri.
Tutto il resto è perfetto e stupendo ... PECCATO ... l'avrei comprata volentieri.
Il cavalletto centrale c’è, si vede all’inizio del video, il serbatoio e di 14 litri perché ha già 350km di autonomia, per quanto riguarda il disco ti dò ragione
I freni e il resto metti ciò che vuoi ti fai una cafe racer...
Costa troppo , anni orsono mi lamentavo della Ducati 600 Monster. 😧
più bassa di questa ci sono gli scooter (forse) però è vero ultimamnte Royal ha alzato pericolosamente i prezzi
comunque se fai il giornalista, dovresti lavorare un po' di più sulla dizione e sulla riduzione dell'accento meridionale. troooooppo marcato...
noo ma ghe digi?
De Roma!
Chi l'ha definita ferraglia non sa' di cosa parla! Con 62000 euro compri a malapena uno scooterone!
😂😂 Ti compri un Mercedes con la cifra da te indicata
@@robyzr7421 ...Una Mercedes da extracomunitario però 😅
@@philipcallaghan6529con 62000 euro altro che mercedes😂😂😂😂
Una Guzzi V7 Serie I in salsa Indiana...
Dove le vedi le analogie tra il V2 trasversale e il twin in linea indiano e tra la trasmissione cardanica Guzzi e quella finale a catena della indiana scusa?
@@gigieinaudi24 dal fanale rotondo😄😄😄😄
La linea è quella classica come Guzzi, ma avete visto il filmato dove sul serbatoio mettono un bicchiere di acqua? E poi la mettono in moto? E danno gas, per la Guzzi paragone improponibile!! Lo provata ... poi affidabilità e fascino del marchio sono tutti a favore Guzzi 🤔
Copiata spudoratamente dalla Triumph Bonneville.
l'estetica anni 60-70 non l'ha mica inventata la Bonneville.
@@BENDA7790 verissimo,ma Royal Enfield negli anni 60 non produceva questo genere di moto,ma la Bullett.
In questo caso hanno proposto una moto stile Cafe Racer sulla falsariga della Triumph Bonneville solo per una questione di mercato.
Basta solo guardare la forma del serbatoio la sella dritta i tubi di scappamento e il carter spazzolato o lucidato, Quelli sono i distintivi di bonneville.
Ispirarsi va bene ma in questo caso hanno copiato spudoratamente.
@@ilmarchese75 c'erano altre moto simili. D'altronde all'epoca l'estetica con il bicilindrico in linea era quella.
Dire "copiato" mi pare esagerato.
La Triumph forse è stata la prima a riproporle ma il suo look non lo definirei radicalmente differente alla media del tempo.
In ogni caso la trovo "diversa" dal Bonnie
L'ignoranza...lo stile riprendere quello della originale Interceptor degli anni 60.... Royal Enfield è il marchio di motociclette in produzione più antico, non ha bisogno di copiare nessuno.
@@corradoaresu4819 ben detto
Troppo peso pochi CV....mah
Ottimo video, ma una moto che non comprerò mai, grazie
Giusy Della Rocca e ti credo!
Ma leggi i fanboy della moto made in india 🇮🇳 però che ti fanno scompisciare
Perché sei ignorante, quando la volpe dice che l'uva è acerba e perché non ci arriva
@@Andrewaa11411 io non ho insultato. Tu sei libero/a di fare quello che vuoi.
Piu' bella della Guzzi
Viti e minuteria da carpenteria metallica di provincia.
Però costa poco.
Se pensi che con quella cifra compri una XSR700 cp2 ti dici ma che cazxo sto facendo? Comunque sembra la cosa migliore che hanno fatto gli indiani nell’ultimo mezzo secolo.
Affidabilità e qualità costruttiva immagino siano le solite: una merda
Cosa intendi per "cp2"?
Fabrizio Nunnari crossplane. È una nota famiglia di motori Yamaha CP2/3/4. Un altro mondo
@@gigieinaudi24 questa, la famiglia di motori si chiama M.P.( mai a piedi)😄😄😄😄
Valter Davi eh con la tecnologia indiana non credo che vai molto lontano
Sono d'accordo ma non del tutto la Yamaha costa 2.000 in più ed ha una linea più moderna. Qualcuno potrebbe preferire un look più classico come le v7 o le triumph ma questa è molto più economica. Riguardo all'affidabilità non saprei ma di sicuro è progettata per circolare in India dove non credo siano maniacali con la manutenzione e le strade non sono un granché
Primooooo
PREFERISCO LA BENELLI IMPERIALE ,ESTETICAMENTE MOLTO PIù BELLA.
La benelli imperiale fa cacare al cazzo
@@Andrewaa11411 Come te...😂😂😂
La benelli imperiale la devi paragonare alla royal enfield bullet 500 e non alla interceptor, tutt'altro genere
manco regalata... ferraglia Indiana che inizia a cadere a pezzi dopo poco tempo.
Andrea M hai avuto esperienze personali per affermare questo, o é una tua supposizione?
@@riccardosinigaglia8837 parla senza sapere. Per un pregiudizio.
Valla a vedere dal vivo e provala
Poi ascolterò la tua opinione
Andrea fa di mestiere lo jettatore! Aiutoooo
Cristian Cusimano , vero. Infatti la mia era una domanda retorica.
Personalmente non mi sono mai piaciuti ne i commenti affrettati, ne quelli senza condizione di causa.
Provare e poi dare una propria impressione, richiede impegno ed un minimo di capacità di analisi... È più facile scrivere uno slogan...
“Cinesata” “Ferraglia Indiana” etc...🤦🏼♂️
Ti ricordo che il colosso indiano Bajaj detiene il 47 percento di ktm
Alcuni modelli come la 390 duke vengono prodotte in India . Informati prima di sparare sentenze che non esistono
bella è bella ma sembra fatta di merda...quando la sella si è piegata al solo strizzare l'imbottitura....
Finalmente una moto decente
Una decina di cavalli in più e sarebbe perfetta