Scegliere la LUNGHEZZA DELLE PEDIVELLE -

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Nel video di oggi ci concentriamo sulla lunghezza della pedivella, in particolare su come questa possa incidere sulla biomeccanica e sul costo energetico della pedalata
    Alla fine del video vi svelo una piccola chicca su come scegliere la lunghezza delle pedivelle se proprio non sapete che pesci pigliare...! 😉
    📚 Bibliografia: Ferrer-Roca, V., Rivero-Palomo, V., Ogueta-Alday, A., Rodríguez-Marroyo, J. A., & García-López, J. (2016). Acute effects of small changes in crank length on gross efficiency and pedalling technique during submaximal cycling. Journal of Sports Sciences, 35(14), 1328-1335. doi:10.1080/02640414.2016.1215490
    ▶️SOCIAL DI FISIODYNAMIC:
    Facebook: / fisiodynamic
    Instagram: / fisiodynamic
    ▶️CONTATTI:
    FisioDynamic®
    Via Monginevro, 197, 10141 Torino
    Tel: 349 5601587
    Web: www.fisiodynam...
    Blog: www.fisiodynam...
    ▶️PER CONTATTARMI VIA MAIL:
    info@fisiodynamic.com
    ▶️CREDITI:
    Testi - Dott. Marco Savattero - Fisioterapista e Osteopata
    Produzione - Enfasi Design

Комментарии • 36

  • @andreagiovinazzi9635
    @andreagiovinazzi9635 4 года назад +2

    Io essendo un ciclista un po’ sovrappeso, sui 93kg, dopo diverse batoste prese in salita ho voluto provare la pedivella più lunga da 175, non só se é un fattore psicologico ma devo dire di aver trovato benefici da questa modifica, confermato anche da qualche miglior tempo su strava, certo con la pedivella da 170 era più naturale andare agile, con la 175 mi ci devo impegnare ad andare agile ma mi sento di esprimere meglio la potenza delle gambe. Complimenti per il canale, lo seguo con molto interesse 👍

  • @andreatarasconi4394
    @andreatarasconi4394 4 года назад +1

    Ciao Marco, io sono alto 182cm con 83cm di cavallo, ho 54 anni e percorro sui 12mila km/anno (pandemia permettendo). Non per mia scelta, ma perché così di serie, sulla BDC ho 172.5mm, mentre sulla MTB 175mm. Ho anche una bici da Enduro con pedivelle da 165mm. Ad essere sincero, io non noto una percepibile differenza, anche perché gli usi sono diversi e pure i diametri ruota diversi (MTB 29", Enduro 27.5"). Anche i "dolorini", o problemi seri (usura dei menischi, problemi ai tendini), dovuti sia all'età che agli infortuni avuti, purtroppo me li ritrovo pari-pari in tutte e tre le diverse situazioni (a parità, ovviamente, di potenza-impegno fisico).

  • @valeriomusso6795
    @valeriomusso6795 Год назад

    Buonasera seguo con interessi i video spiegazione e mi trovo per quello che riguarda le pedivelle ...(alle solite) nel senso che ho un cavallo alto 81.2cm sono brevilineo e a livello muscolatura sono uno sprinter ..ora rispetto ad anni fa' che correvo da amatore su circuiti pedalo per stare in forma e giri turistici certamente con visita medica agonista per rimanere in uno stato di informazione generico ho 57 anni e sono sempre stato combattuto fra usare 2 tipi di pedivella da 170 e 172.5...Oggi comunque riscontro un grande vantaggio muscolare utilizzando la pedivella da 170 perché quella leggermente più lunga anche se non mi limita nel pedalare agile 90/110giri min ho ho notato che mi provoca maggior stanchezza generica e accuso un sopraggiungere di crampi e dolori all'interno coscia ambo le gambe Ogni volta che percorro un chilometraggio maggiore ai 50/60 km....nonostante non accuso mai problemi alle ginocchia è probabilmente un problema tendineo muscolare dovuto alla maggior circonferenza che compie l'arto nello svolgere la pedalata chiaramente al cambio pedivelle ho sempre regolato la sella quei 2 millimetri su o giù che richiedeva un posizionamento più comodo...

  • @giuseppec6201
    @giuseppec6201 4 года назад

    ciao. io avevo montate di serie sulla mia bici pedivelle da 170mm ma notavo una certa difficoltà a mantenere a lungo velocità elevate (per quella che è la mia condizione fisica) e a sviluppare velocità in salita (anche se, a dire il vero, e per usare un eufemismo, la salita non è proprio il mio terreno ideale...), e ciò nonostante mantenessi un certo sforzo di pedalata. le ho sostituite con pedivelle da 172,5 e, a parità di allenamento, ho trovato diversi benefici. innanzi tutto, ho maggiore facilità a rilanciare la velocità della bicicletta. poi, noto un grosso miglioramento nel tenere la velocità nei tratti di falsopiano in leggera salita. anche sulle salite un po' più ripide noto un leggero miglioramento nello sviluppo della potenza, ma minore rispetto alle altre due situazioni. tra l'altro, ho la sensazione che, per tenere la medesima velocità di prima, sia necessario imprimere ai pedali una forza leggermente inferiore. poi, contrariamente a quanto ho sentito da fonti più o meno autorevoli, il cambio delle pedivelle non ha peggiorato l'agilità di pedalata, anzi noto che continuo ad andare su frequenze di pedalata decisamente superiori rispetto a quelle dei miei compagni di uscita (come già facevo anche con le vecchie pedivelle). per questo, per la mia esperienza personale posso dire che, per la mia situazione specifica, l'aver allungato leggermente la lunghezza delle pedivelle mi ha portato solo benefici. certo, la diminuzione dell'angolo anca-busto si sente un po', ma sinceramente non mi crea problemi, basta solo abituarsi. grazie del video, spiegazioni sempre molto chiare. giuseppe

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад

      Ciao Giuseppe, come hai avuto modo di fare esperienza anche tu una pedivella più lunga ti permette di mantenere più facilmente un passo costante (specie ad alte velocità). Ti confermo che la cadenza di pedalata non è influenzata dalla lunghezza delle pedivelle (lo è la velocità lineare del pedale, ma non quella angolare).

    • @coverstem
      @coverstem 2 года назад

      ciao ti dico la mia piccola esperienza, sono 1.72 e ho 81.5 di cavallo e dopo 6 anni di bici con pedivelle 172.5 al cambio bici mi sono trovato le 170 ed è incominciato da subito un'agonia, soprattutto dolori muscolari e difficoltà di spingere nei falsopiani.
      Rinuncerò al powermeter nelle pedivelle da 170 per ritornare alle 172.5.
      Non so quanto sia il periodo di adattamento ma oltre a fare più fatica rientro a casa molto più stanco.

  • @gianlucazucchiatti1355
    @gianlucazucchiatti1355 11 месяцев назад

    Grazie

  • @antoninospinnato9889
    @antoninospinnato9889 3 года назад

    Ciao sono reduce da problemi al ginocchio davanti, dietro e laterale. Mi è stato detto che la sella è troppo alta e stendo troppo la gamba, questo il motivo dell infiammazione. Sono alto 177, 81 di cavallo e 172, 5 di pedivelle. È il caso di ridurre oppure rimedio abbassando la sella e chiudendo l'angolo?

  • @Salvatore8947
    @Salvatore8947 4 года назад

    Salve, desideravo un consiglio. Sono alto 1.69 e ho un cavallo non ricordo esattamente se di 80 o 81cm. Pedalo a 71.8cm di altezza sella e uso pedivelle da 170. Il mio biomeccanico mi consigliò di montare Pedivelle da 172.5 ma non le ho mai provate. Dalle. Mie misure saresti in grado di darmi un consiglio? GRAZIE

  • @paro64
    @paro64 4 года назад +1

    Pedivella “corta” sarebbe da privilegiare sempre. Oltre a stressare meno le ginocchia, permette più aperto l’angolo che si forma tra addome e ginocchia diminuendo così “l’ostruzione” del l’arteria femorale. Allo stesso modo si può anche dedurre che a parità di angolo la posizione che si assume con la pedivella più corta sarà più aerodinamica con diretto vantaggio sul risparmio di watt.

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад +2

      Bisogna però anche considerare che la lunghezza delle pedivelle influisce sul momento d’inerzia del drive train, quindi con una pedivella corta è più complicato mantenere una velocità costante (a vantaggio dei cambi di ritmo). Per quanto riguarda il discorso dell’arteria femorale mi dovrei documentare, ma penso che grossa parte faccia l’anatomia e che la pedivella possa influire solo in minima parte; altrimenti i professionisti che hanno sofferto di questo problema non si sarebbero sottoposti ad un intervento chirurgico, ma avrebbero semplicemente accorciato le pedivelle. Non credi?

  • @nicola9908
    @nicola9908 4 года назад

    Sono 1.75 x 85 di cavallo. Sulla corsa ho 172,50 ed ho un telaio della bici esatto. Sulla mtb ho pedivella da 175 ed ho una bici al limite della mia taglia, piccola. Cosi mi trovo bene. Grazie della spiegazione.

  • @MrMagu85
    @MrMagu85 3 года назад +1

    Ciao, seguo sempre con interesse i tuoi video perché mi appassiona la biomeccanica e grazie alle tue spiegazioni ho avuto diversi chiarimenti in ambito ciclismo. Ho un dubbio sulla scelta della pedivella, sono alto 173, cavallo 80 ed ho sempre pedalato con pedivelle da 172.5. Dovrei cambiare guarnitura e stavo pensando di prendere delle pedivelle da 170. Prediligo la salita ma ultimamente con la nuova rapportatura noto di aver perso in agilità.. Secondo te Sbaglio o può essere una scelta azzeccata? Grazie

    • @030565Giuseppe
      @030565Giuseppe 4 месяца назад

      Anch'io ho le tue stesse misure altezza uno e 1,73 cavallo 80, all'inizio anche io portavo le pedivelle a 170 per poi portarla a 172,5 ti devo dire che ho migliorato molto nella forza in salita, la questione di agilità e' una questione di allenamento per quello che mi riguarda, perché io vado agile a prescindere se sono o meno allenato.

  • @giovanvitosorrentino5800
    @giovanvitosorrentino5800 4 года назад

    Ho un cavallo di 73'5 e sono alto 1'54 che piedivelle dovrei usare ho sempre usato piedivelli da 170

  • @salvatorepardo3300
    @salvatorepardo3300 4 года назад +1

    Sono alto 1'70. Da oltre 15 anni utilizzo una pedivella da 175 perché sostengo che in salita è utile avere maggiore leva. Mi sono sempre trovato bene

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад +1

      Se se abituato ad affrontare le salite con un passo regolare la soluzione che hai scelto può essere d'aiuto. Per le salite meno regolari però potresti trovare qualche difficoltà nei rilanci dell'andatura.

  • @alleborgo5481
    @alleborgo5481 3 года назад

    Ho corso a livelli medio alti nel periodo in cui ci si orientava all'agilità sulla scia di Armstrong. Anch'io mi sono allenato a mantenere ritmi alti chiedendo qualcosa in più al cuore per salvare le gambe. Risultato frullavo forte ma nei cambi di ritmi secchi mi piantavo. Memore di queste batoste, l'inverno successivo ho allungate le pedivelle da 172,5 a 175 allenando più la forza a 80 RPM in salita anziché 100 come gli anni precedenti. Risultato? Tempi in salita nettamente più bassi. Quando si cambiava ritmo non essendo in lattacido, ma ancora in soglia, ne avevo per spingere ancora fuori soglia. La pedivella più lunga per me è stata un salto di qualità notevole. Sono arrivato ad una Vam di 1550m ora. Con la pedivella da 172,5 non avevo mai superato i 1400m ora di Vam. Molto dipende dal tipo di fibre muscolari. Non a caso gli sprinter in pista usano pedivelle cortissime.

    • @enricoc7788
      @enricoc7788 Год назад

      però i professionisti attualmente usano quasi tutti le 172,5 e le 170mm. le 175mm usate da quelli molto alti vedi Froome, Nibali, Pogacar vanno sulle 172.5, anche Pinot che è 180cm usa le 172,5mm, Porte, Evenepoel pedalano le 170mm.

    • @alleborgo5481
      @alleborgo5481 Год назад

      Rapporti anche diversi. Io da corridore (primi anni 2000) avevo come rapporto minimo 39x25. Oggi tendenzialmente 39, anche 38, e 29/32. Girando più corti è più utile accorciare. Nibali usava 175. Poi passo al 172,5 negli ultimi anni. Tanto è soggettività.

  • @francescodiprisco6200
    @francescodiprisco6200 3 года назад +3

    Il video è interessante, ma la proporzione del 20% tra lunghezza cavallo e pedivella mi sembra poco congruo! Nel mio caso, con una lunghezza cavallo di 76 cm equivarrebbe ad una lunghezza di pedivella di 15,2 cm. Non credo nemmeno siano in produzione pedivella di tale lunghezza!

  • @ermannoducoli5505
    @ermannoducoli5505 4 года назад

    Salve se ho una bici da corsa con pedivelle 170 e una bici con pedivelle 175 , quella da 170 mi a controllato il meccanico e pedalo bene ..per usare la pedivella da 175 devo abbassare la sella 5 mm????Grazie. .

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад

      Ciao Ermanno, ti consiglio di cambiare le pedivelle e montarle da 170 anche sull’altra bici, perché gli angoli articolari (in particolare il range di escursione angolare) è molto diverso, più ampio con le pedivelle più lunghe.

    • @ermannoducoli5505
      @ermannoducoli5505 4 года назад

      @@FisioDynamicTV grazie continua così i tuoi consigli sono preziosi

  • @francesconepa907
    @francesconepa907 2 года назад

    se diminuissi di 2,5cm la pedivelle devo alzare la sella della stessa misura?

    • @enricoc7788
      @enricoc7788 Год назад

      forse intendi 2,5mm comunque sì e andrebbe anche avanzata

  • @blade9722
    @blade9722 4 года назад

    Ciao, io ho tre biciclette. Sulla bici da corsa, misurata, la pedivella mi sembra 170mm, sulla gravel 175mm, sulla MTB ibrida è passata da 170mm a 175mm per cambio guarnitura. Ora, avendo un cavallo di 79cm per 176cm di altezza, dovrei montare pedivelle da 160mm (20% di 79cm) che sono quasi introvabili. Inoltre, quella formula porterebbe, per una donna di statura intorno a 160cm, a pedivelle di 150mm, che nemmeno credo esistano. Sicuro che sia corretta?

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад

      A quale formula ti riferisci?

    • @adalbertomariani2770
      @adalbertomariani2770 4 года назад

      @@FisioDynamicTV a quella citata nel filmato al tempo 5' 57"

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад

      Sinceramente non l’ho mai utilizzata e l’ho citata solo perché era presente nell’articolo, ma è possibile che vi sia un errore di misura anche del +/-5% (che ovviamente è parecchio). Quindi in sostanza ti sconsiglio di affidarti solo a quella proporzione per scegliere la lunghezza della pedivella, ma tenere in considerazione tutti gli aspetti di cui ho parlato nel video.

    • @blade9722
      @blade9722 4 года назад

      @@FisioDynamicTV ma infatti la mia osservazione era che quella proporzione è del tutto sbagliata, o perlomeno disallineata con l'offerta di prodotti in commercio.

  • @diegocosmi1076
    @diegocosmi1076 4 года назад

    Io 183 con 85 di cavallo sia MTB che BDC 175 ma qualche dolorino alle ginocchia le ho anche cambiando arretramento e altezza sella

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад

      Se hai già verificato che la causa del tuo dolore alle ginocchia non sia una scorretta posizione in sella, allora varrebbe la pena provare ad accorciare le pedivelle sulla BDC. Per completezza ti lascio anche il link ad un video dove parlo delle possibili cause di un dolore al ginocchio: ruclips.net/video/J1onGuMijhA/видео.html

  • @DiegoCattaneo
    @DiegoCattaneo 4 года назад +1

    Ora voglio la pedivella da 180 🤣

  • @giannicannella2274
    @giannicannella2274 4 года назад

    Io sono di altezza 177 ho messo la pedivelle 175

  • @NicoloVenturinChabloz
    @NicoloVenturinChabloz 2 года назад +1

    Ciao, purtroppo non ho riscontrato la qualità alla quale ci hai abituati con i tuoi video. Come ti hanno già segnalato anche altri, il discorso del 20% del cavallo riportato così in chiusura di video pare un po' frettoloso e poco affidabile. Mi permetto inoltre una nota personale avendo conseguito una laurea in scienze motorie ed avendo passato ore sulle pubblicazioni scientifiche: 12 soggetti non costituiscono un campione statisticamente valido, neppure in statistica non parametrica. Al massimo è un'osservazione di quel gruppo. Questo per dire "occhio a estrapolare regole da quello che si è osservato su 4 gatti". Ciao. Complimenti per il canale