*17* INSTALLAZIONE QUADRO ELETTRICO 6KW 125Mq (LIV.1)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025

Комментарии • 1,4 тыс.

  • @ElettricaPLC
    @ElettricaPLC  27 дней назад +3

    ✅ Lascia il tuo Like 👍
    ✅ Attiva la campanella delle notifiche
    ✅ Iscriviti al canale
    🔅Benvenuti a tutti da ElettricaPLC 😊🔅

  • @SimoneMalakay
    @SimoneMalakay 3 месяца назад +8

    Ho guardato questo video probabilmente 4 o 5 volte, ad ogni riproduzione diventa piu' chiaro e comprensibile. Grazie mille, contenuto formidabile!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 месяца назад +1

      Wow. Grandee 💪😊. Mi fa molto piacere che il video sia stato di tuo interesse 👍. Grazie per il complimento. A presto

  • @roccogenn
    @roccogenn Год назад +15

    Posso dire che è il miglior video che ho visto fin'ora riguardo all'impianto?! Grazie!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 🙏. Mi fa molto piacere 😊

    • @giacomopiliego7523
      @giacomopiliego7523 10 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC sottoscrivo.... in assoluto il miglior video sull'argomento che abbia mai trovato. chiaro e pulito. Grazie e complimenti. davvero bravo !

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад

      Ciao Giacomo. Graziee 😊 . A presto

    • @morrisboffa3901
      @morrisboffa3901 8 месяцев назад +1

      Concordo pienamente, eccellente un vero professionista 💪

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  6 месяцев назад

      Ciaoo. Mi ero perso il vostro messaggio 😵‍💫. Grazie ragazzi 💪

  • @RiccardoGiacomel
    @RiccardoGiacomel Год назад +6

    Siccome sto valutando l'acquisto di un immobile sto cercando di capire esattamente come funziona ogni parte della casa, in modo tale da non prendere fregature "grosse" ancor prima della compravendita. Nella vita mi occupo di tutt'altro quindi mi risulta difficile anche capire come funziona esattamente un contatore (grossa ignoranza mia). Il tuo video è eccezionale, hai spiegato le cose fondamentali e sicuramente ora mi guarderò tutto ciò che hai pubblicato. Ti ringrazio tantissimo!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ciaoo.. ti ringrazio tanto per il bel commento 🙏. Si come dici tu meglio iniziare a dare una infarinatura sulla materia in modo da arrivare un po' preparati se mai fosse necessario fare delle verifiche 💪.. quando hai bisogno chiedi pure 😉

  • @nicolacorazza1361
    @nicolacorazza1361 Год назад +15

    Quando viene spiegato così bene,si ci può permettere pure un'autoinstalazzione complimenti.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Grazie Nicola 🤪

    • @albertogiacuz897
      @albertogiacuz897 Год назад +3

      è proprio questo il problema, lo spiega talmente bene da farlo sembrare semplice per chiunque

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      @@albertogiacuz897 graziee 😊

    • @samueldemariamusic
      @samueldemariamusic Год назад +2

      @@albertogiacuz897 esatto, meglio farlo fare a un professionista

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +4

      Sempre meglio. anche perché poi vanno certificati. Ma almeno hai un'idea del lavoro che viene fatto

  • @VitalieTM
    @VitalieTM Год назад +11

    Questo video mi ha ipnotizzato: dimostrazione senza fronzoli e con spiegazione corretta e completa di come fare l'installazione a norma di legge. Poi la pulizia del quadro e i collegamenti con i puntalini è al top. Ottimo lavoro e grazie per il tempo dedicato nella creazione del contenuto. Non ho resistito e mi sono iscritto al canale. 👍👍👍

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto per il bel pensiero 😊 . Grazie per esserti iscritto 💪

    • @ginozullo4828
      @ginozullo4828 11 месяцев назад +1

      Complimenti per la spiegazione e dimostrazione

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад

      Ciaoo. Graziee 🙏🙂

  • @brucefake2732
    @brucefake2732 Год назад +2

    vedo un video così e mi viene voglia di tornare a cablare...bel lavoro, bella spiegazione, ottima professionalità

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Wow..gran bel commento 💪. Ti ringrazio tanto 🙏. Mi fa molto piacere

    • @brucefake2732
      @brucefake2732 Год назад +1

      @@ElettricaPLC ho fatto 3 anni di automazioni industriali iniziando dall'officina ed arrivando all'ufficio tecnico...poi ho cambiato settore...a volte penso che non avrei mai dovuto cambiare ma piuttosto diversificare e rimanere nel campo...sono passati quasi 30 anni....😀

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Diciamo che sono scelte che si fanno sul momento, poi con il tempo uno ci ragiona e torna indietro con i tempi . Forse trent'anni fa' era la scelta giusta 😊😉

  • @paolocaronna8138
    @paolocaronna8138 10 месяцев назад +2

    Complimenti spiegazione semplice ed accurata sei veramente bravo

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад +1

      Ciao Paolo. Grazie gentilissimo 👍💪

  • @alexbrizzi
    @alexbrizzi Год назад +7

    Perché usare il la sezione del 10 dopo il sezionatore principale, quando poi utilizzi il 6 per i ponticelli?
    La sezione massima è quella del 6, tranne che sul primo sezioneatore che, in quel caso, ha l'arrivo del 10 e concentra il suo carico con quello di tutto il resto. Inoltre, il differenziale del piano induzione ha una portata di 32A che dovrebbe essere alimentata con un cavo di sezione 10 e inoltre, è stato posizionato in fodo alla serie!
    Infine, perché non utilizzare i pettini di collegamento?
    Non voglio fare il criticone ma non riesco a trovare una spiegazione a questo collegamento. E' anche vero che non tutti i consumi avvengono contemporaneamente.
    Grazie per le informazioni.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +5

      Ciao. Cerco di dare qualche risposta alla tua osservazione. Il filo da 10 mm² dopo il sezionatore può anche fermarsi al primo magnetotermico, perché il carico poi si distribuisce. Il filo da 6mm² è quindi sufficente a tenere quel carico. In ogni caso se fai tutti i ponti con filo da 10 mm² sarà sovradimensionato ma può solo che andare meglio 💪 . Mentre riguardo le posizioni dei magnetotermici, quando installo i quadri parto sempre (di fianco al generale) con quello più grande di Ampere. In questa installazione ho rispettato l'ordine dello schema di Corrado Lai il prof Elettrico in modo da non creare confusione per chi vede entrambi i video 😉 . Riguardo il pettine, ho preferito fare i ponticelli con il filo in modo da essere più a portata di tutti. Mi piacerebbe fare un video dimostrativo su un semplice quadro elettrico, installandolo nella 4 modalità, filo ponticelli, pettine, morsettiera di distribuzione e tutti i fili che escono dal generale, perché ho visto che sono in tanti a fare questo confronto 🙂

    • @MarcoCibelli
      @MarcoCibelli Год назад

      E in effetti si poteva semplicemente andare con il 10mm sul c32 poi i ponti li facevi da li al contrario con il 6mm.
      Visto che li il carico grosso sarà il piano induzione ( che ho visto mettere con una shouko semplice protetto da un c16 ma non era una casa con 6KW 😅)

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +2

      @@MarcoCibellisi certo in ogni caso si poteva tranquillamente fare anche al contrario con i ponticelli 😊 . . Mentre il collegamento al piano induzione va effettuato con dei morsetti senza nessuna presa.. altrimenti si brucia

    • @andreafinocchiaro9692
      @andreafinocchiaro9692 Год назад +2

      Ma sull'induzione un classe AC?!? 🤔

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +4

      No. Meglio almeno un classe A. È stata una svista 👍

  • @danielepistilli9229
    @danielepistilli9229 8 месяцев назад +1

    Grazie.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад

      Ciao Daniele. Ti ringrazio tanto 🙏. Super gentile 😊. Quando hai bisogno chiedi pure 😉

  • @mr-koli
    @mr-koli 8 месяцев назад +3

    Ma non si dovrebbe usare il filo Marrone per la Fase dell’impianto civile monofase?! 🤔 o mi sbaglio….

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад +3

      Ciaoo. I colori che si possono usare per la Fase diretta in monofase, sono la scelta tra il: NERO - GRIGIO - MARRONE 😉

    • @marcoplay9794
      @marcoplay9794 3 месяца назад +1

      Che dm devo usare per i cavi dei condizionatori Per le prese cucina frigo e piano induzione? Ps la guaina in uscita dal quadro quanto deve essere di dm? Grazie mille!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 месяца назад

      Ciao. Nei seguenti video , faccio vedere le giuste sezioni da usare. In ogni caso per i condizionatori 2,5mm² se sei diretto e protetto da un 16 A. 6mm² per il piano induzione se è protetto da un 32A. Per le prese fai la dorsale da 4mm² e stacchi con il 2,5mm² sulle prese. Frigorifero da 2,5mm².
      Mentre per la linea montate, questo può variare in base alla fornitura kw e lunghezza della linea 😉

  • @AlessioCiardiello
    @AlessioCiardiello Год назад +3

    Io credo che visto lo spazio nel quadretto ci vorrebbe una morsettiera

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciao. Che morsettiera intendi ? Per la distribuzione della fase e neutro ? Anziché fare i ponticelli ?

    • @mikl3768
      @mikl3768 Год назад +1

      Meglio un pettine da cablaggio...

    • @paolocaronna8138
      @paolocaronna8138 10 месяцев назад +1

      Mi scusi mi sono confuso seguo entrambi 😂😂

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад +1

      Si immaginavo 😉. Dammi pure del tu.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад

      Mi ero perso la tua risposta @mikl3768 . Diciamo che per dimensioni così piccole anche io sono per un pettine. A casa ho esagerato un po' con il quadro elettrico, e ho messo una morsettiera di distribuzione 😁

  • @paoloricci1970
    @paoloricci1970 Год назад +1

    Buongiorno a tutti tecnico veramente competente. Video fatto benissimo.Complimenti ancora . Ottimo lavoro 👍

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo. grazie mille per il commento 🙏😊

  • @l.g.9226
    @l.g.9226 10 месяцев назад +1

    Ottima Spiegazione,con un Preciso e Spiccato Contenuto tecnico..!!!!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад

      Ciaoo. Grazieee 🙏. Mi fa molto piacere 😊

  • @filippoconti2721
    @filippoconti2721 Год назад +1

    Ciao Stefano fatto tutto ok montato tutto , si il C25 e il salvavita del quadruccio dentro il box. Grazie Stefano sei stato un ottimo professore. Alla prossima sicuramente mi serve altro aiuto. Un caro saluto

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo. Mi fa piacere ..grazie. allora a presto 💪. Quando hai bisogno fatti sentire 😉

  • @diegof.5548
    @diegof.5548 Год назад +2

    Ottima spiegazione, ritengo però in questi casi usare per la distribuzione a monte degli interruttori delle piccole barre distributrici bipolari.Comunque complimenti per la chiara esposizione.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ciao. Graziee. Si hai ragione. Ho voluto per scelta mostrare l'installazione usando dei ponti a filo in modo da essere per tutti più chiaro. Ovviamente con una barra fai meno fatica, esce esteticamente più pulito e inoltre regge fino a 63 Ampère 💪. Sul prossimo video mi organizzo 😉

  • @danielevalastro9478
    @danielevalastro9478 11 месяцев назад +2

    Salve Stefano. Ottimo video, chiaro e dettagliato. Sollevo un piccolo rilievo sull'uso del magnetotermico differenziale di tipo A per frigo ( preferibile a mio avviso tipo f) ed aggiungerei la protezione differenziale f su lavastoviglie, forno e lavatrice. Ormai gli elettrodomestici sono tutti forniti di schede elettroniche con portata di 1,5v

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад +1

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 🙏. Si come hai detto tu, ormai con questa tecnologia ci stiamo avvicinando sempre di più a l'utilizzo del tipo F. Ancora vari frigoriferi si salvano con il tipo A , ma questi di ultima generazione, hanno bisogno del tipo F. Pensa che anche nelle lampadine ormai si ricorre al tipo A 😄

  • @bartolomeocasano3328
    @bartolomeocasano3328 Месяц назад +1

    @ElettricaPLC ho una domanda da farti; ho visto che i magneto termici differenziali e i magnetotermici per i clima sono 1P+n invece il sezionatore e il differenziale puro sono da 2 poli, giusto?
    si puo fare un quadro elettrico cosi da 6 kw come nel video con tutti gli interruttori da 2 poli?
    perche ho visto online che interruttori da 6ka 1p+n sono abbastanza difficili da trovare e quelli che ci sono abbastanza costosi, si possono sostituire ai 6ka 2 poli? grazie per la risposta

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  28 дней назад +1

      Ciao. Si in questa simulazione sono 1p+N. In ogni caso se hai difficoltà a trovarli, o magari costano meno, va sicuramente bene anche il 2p. con i 2 poli di protezione 👍

  • @roccosammarco8264
    @roccosammarco8264 4 дня назад +1

    Ottimo quadro complimenti,volevo chiederti se all uscita di ogni MtD e Mt la linea che raggiunge le cassette di derivazioni delle varie camere va bene la sezione da 4 mm quadri...grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 дня назад +1

      Ciaoo. Ti ringrazio 🙏. Si va benissimo. L'importante è non superare i 16 Ampere come MT o MTD.
      In ogni caso cerca di separare sempre prese e luci nella camera

    • @roccosammarco8264
      @roccosammarco8264 3 дня назад +1

      ​@ElettricaPLC mi potresti spiegare cosa può succedere se non separo la linea luci con la linea prese di ogni camera?grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 дня назад

      In generale, non è consigliato unire il circuito prese con quello delle luci, anche se la normativa italiana (CEI 64-8) non lo vieta esplicitamente.
      I motivi per tenere i circuiti separati possono essere,
      Affidabilità e sicurezza: Se un dispositivo collegato alle prese crea un sovraccarico o un corto circuito, il salvavita potrebbe scattare, lasciando anche le luci spente. Separare i circuiti permette di avere sempre luce in caso di guasto alle prese.
      Distribuzione del carico: Le prese possono alimentare apparecchi con assorbimenti elevati, mentre le luci hanno un consumo ridotto. Separando i circuiti si evita il rischio di sovraccarico.
      Il rischio è che sul filo di sezione 1,5mm² puoi far passare 16 ampere.
      Facilità di manutenzione: Se serve lavorare su un circuito (es. sostituzione di un interruttore o di una presa), avere circuiti separati permette di spegnere solo la parte interessata.

  • @bartolomeocasano3328
    @bartolomeocasano3328 4 месяца назад +1

    salve, ho visto un po dei vostri video e per me siete l unici a dare spiegazioni e illustrazioni di una semplicita´ assurda, dove chiunque puo apprendere. Io volevo chiedervi se potete fare un video su come si installa un impianto da 6 KW pero´ trifase. non sono riuscito a trovarne uno, grazie mille e continuate cosi.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  4 месяца назад

      Ciao. Grazie mille 🙏. Mi fa molto piacere. Per quanto riguarda la tua richiesta, dobbiamo ancora recuperare un po' di materiale, e poi facciamo un video dedicato 💪

  • @167MAVAQUILA
    @167MAVAQUILA Год назад +1

    sono rimasto perplesso per la correttezza delle spiegazioni . bravo complimenti e viva i sardi

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Graziee 😊💪. Si sente poco l'accento sardo 😱🤪

    • @167MAVAQUILA
      @167MAVAQUILA Год назад

      ho seguito vari video sia tuoi che del professore , devo confermare che sei affermato in materia ma quello che mi ha stupito è il modo di spiegare in modo dettagliato ma comprensibile devo farti i complimenti . Siccome molto presto dovrò eseguire l'impianto elettrico certe parti mi sono state veramente di aiuto . grazie e posso dire che sei veramente un grande . Per quanto riguarda l'accento perdonami .a un continentale puoi sfuggire ma non ha un cagliaritano ......
      complimenti veramente ultra .

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      @@167MAVAQUILA graziee per il bel commento ☺️. Mi fa molto piacere e mi fa piacere che questi video ti stiano aiutando 💪. Allora forza Castedduuuu 😍🤪

  • @giuseppegargiulo7450
    @giuseppegargiulo7450 Год назад +1

    Complimenti, raro trovare un video del genere 👍

  • @zicozichetto
    @zicozichetto Год назад +2

    Scusami, una domanda, se per dispersore intendi il punto da dove parte il cavo di terra e cioè dal picchetto, quello che ti porta l'Enel per intenderci, non dovresti trovartelo già disponibile nell'abitazione e quindi già della stessa sezione della montate? Non ho capito perché devi prendere tu il cavo di terra sezionato uguale a quello della montante, forse mi sfugge qualcosa. Inoltre, per chi non possiede i condizionatori, lo schema rimarrebbe lo stesso, eliminando solo la parte condizionatori? Infine c'è un modo pratico per sapere la sezione di un cavo? Per il resto, non posso che farti i miei complimenti. Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ciao.ti ringrazio per i complimenti 🙏. Il cavo che riguarda la terra, non è fornito da l'Enel ma se ne deve occupare l'utente. l'Enel ti fornisce il contatore dove è presente la fase e il neutro. Il resto non gli riguarda.
      Per il discorso del quadro elettrico, se non hai condizionatori puoi tranquillamente eliminare dallo schema quella parte 😉.
      Mentre per verificare il diametro della sezione del singolo filo, puoi usare un calibro 💪

  • @mousemahout
    @mousemahout 5 месяцев назад +1

    avendo un magnetotermico sul montante, si potrebbe usare un differenziale puro tipo F a monte al posto del sezionatore che funga anche da sezionatore e a seguire i magnetotermici semplici?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад +1

      Ciao. Ci sono più valutazioni da fare. Intanto la norma ti obbliga ad avere almeno 2 circuiti differenziali. Inoltre installare solo un differenziale generale, vuol dire che rischi che ti scatti colpa delle mini dispersioni presenti in ogni singolo circuito. Mentre se dovessi avere un problema di dispersione in un circuito qualsiasi, ti scatta direttamente il differenziale generale togliendo corrente a tutto l'impianto

    • @mousemahout
      @mousemahout 5 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC si salterebbe il generale ma poi per esclusione staccando i magnetotermici si riuscirebbe ad isolare il guasto comunque. La normativa obbliga almeno 1 differenziale e ne raccomanda di più mi risulta

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад +1

      Si esatto.. poi fai la ricerca guasto escludendo il circuito interessato 👍.
      Per normativa mi risultano 2 differenziali obbligatori . Ricontrollerò nuovamente 😉

  • @nico53
    @nico53 Год назад

    Grazie.

    • @nico53
      @nico53 Год назад

      E un piccolo pensiero al tuo sforzo che mi hai dedicato, e poi cosi a pelle mi sei simpatico viso che anche io sono Isolano,
      Non della tua bellissima Isola ma della Sicilia. Quindi!! Ma volevo chiederti al posto del MT da 20A che metti a protezione del quadro si potrebbe al suo posto mettere un sezionatore, visto che a valle vicino al contatore mettiamo un MT da 25A
      cosa cambia in questo modo. e quale è la sua differenza tra MT e sezionatore.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo.. graziee 😊. Bella anche la Sicilia 🙂 . Cmq il sezionatore ha solo lo scopo di togliere e dare corrente . Mentre il MT oltre che dare e togliere corrente, interviene in caso di sovracorrente. Quindi interviene in caso di cortocircuito e se la corrente supera il valore del MT.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Volendo puoi anche usare il sezionatore ma da 25A.. almeno pari o superiore al MT vicino al contatore

    • @nico53
      @nico53 Год назад

      @@ElettricaPLC Ciao Stefano rispondo con ritardo per ringraziarti per i tuoi consigli.
      Io ti avevo fatto la domanda se al posto del C20 MT potevo mettere un SEZIONATORE, nel quadro.
      Tu mi dici, che per quando riguarda il sezionatore nel quadro, e preferibile un C20 MT visto che mi proponi lo Stesso, MT ma da 25 messo, messo vicino al contatore, per avere maggiore protezione, in caso di guasto.
      Io da profano pensavo che, visto che la montante e protetta dal C25 MT bastava un SZIONATORE nel quadro, giusto per staccare la corrente in caso di intervento.
      Tu mi rispondi che con due MT uno nel contatore e uno nel quadro, si a maggiore protezione, in caso do guasto.
      Accetto il tuo consiglio.
      Qualche domanda, una e pertinente allo schema che mi hai consigliato.
      Volevo sapere se il MT che va montato affianco al contatore deve essere da 6000 KA o va bene uno da 4500KA.
      Il MT che va posizionato nel quadro deve essere tassativo da 4500,
      Riepilogo vicino al contatore metto un MT da 6000KA O va bene da 4500, e nel quado in casa metto uno da 4500,
      o posso mettere anche il MT vicino al contatore lo stesso che metto nel quado cioè e da 4500.
      Ritorno a rifarti una domanda che ti feci tempo fa. Per la linea luci posso mettere i MTD da 6A visto che sono solo luci LED, Credo che un MT o un MTD da 6A supporti facilmente almeno 10 faretti led o e preferibile comunque quello da 10A. Ti volevo chiedere un parere sui prodotti a marchio CHINT/SCHNEIDER/ABB/BTICINO.
      Il prodotto che costa dimeno sono i CHINT sono validi tu quali mi consigli fra questi
      Spero in una tua riposta buona giornata ( spero di essere stato chiaro. Calogero.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      @@nico53 ciao Calogero 🙂. ho letto il tuo messaggio.. ti rispondo appena possibile.. così ti descrivo meglio. Per ora non hai ancora fatto niente ?

  • @simonesuccu2145
    @simonesuccu2145 Год назад +2

    Veramente bellissimo video complimenti grazie ate e il mitico cugino Corrado
    Grazie Stefano

  • @lucacordioli3193
    @lucacordioli3193 Год назад +1

    Spiegazione incantevole ottima manualità !! Molto chiaro e molto bravo 👏👏

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciao. Ti ringrazio tanto . Molto gentile 😊

  • @Giorgio_Venturini
    @Giorgio_Venturini 2 месяца назад +2

    I tuoi video di questa serie sono molto ben fatti e stò cercando di seguire i tuoi cablaggi per fare il mio quadro nuovo. Non sono del mestiere cmq ti chiedo: se volessi inserire degli SPD tipo T1+T2 come e dove posso inserirli in un quadro elettrico identico a quello quì da te proposto.
    Grazie e complimenti

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад +1

      Ciao Giorgio. Ti ringrazio tanto 🙏😊.
      In questo caso per quanto riguarda l'installazione di un SPD, questo va installato subito dopo il SEZIONATORE. Per poi proseguire i vari ponti di alimentazione.
      Mentre la terra che arriva dal dispersore, la colleghi direttamente su l'SPD. Poi riesce e va sulla morsettiera di terra presente nel quadro elettrico 👍

    • @Giorgio_Venturini
      @Giorgio_Venturini 2 месяца назад +1

      @@ElettricaPLC Grazie per la risposta, chiarissimo.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад +1

      Figurati. Quando hai bisogno chiedi pure 😉

  • @GESI-
    @GESI- Год назад

    Bravissimo , semplice diretto , senza confusione. Bravo eee forza Cagliari 😊

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 🙂 . . E forza Casteddu.. soprattutto al 98esimo 😄

    • @GESI-
      @GESI- Год назад

      @@ElettricaPLC se riesci fai un video su differenziali puri. Più video su potere di interruzione degli int. MT. Diff. 👍🙂

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Appena possibile farò qualcosa più mirato. Grazie 😃

  • @leoarrigo8346
    @leoarrigo8346 Год назад

    Salve ho visto i suoi video e quelli del Prof Elettrico. Sto dimensionando l'impianto per la mia abitazione. Attualmente ho un contratto con Enel di 4,5 KW e sto progettando l'impianto per un eventuale aumento ai 6KW. Sto avendo problemi pero nel reperire alcuni componenti del centralino.
    L'impianto è cosi suddiviso:
    1)MT da 40A 6000 KA a monte subito dopo il contatore poiché la distanza è di 15mt (linea da contatore a centralino con cavo da 10mm)
    2)Sezionatore in ingresso nel centralino da 40A.
    3) Differenziale puro 32A 4500 KA Tipo A a cui sono collegati 5 MT da 16A per gli elettrodomestici in cucina (ho voluto gli interruttori sul centralino di proposito).
    4) Differenziale puro 25A tipo A 4500 KA a cui sono collegati un MT da 10A per la caldaia e un MT da 16A a cui è collegata la lavatrice/asciugatrice.
    5) Differenziale puro 32A tipo A 4500 KA a cui sono collegati 5 MT da 10A per ogni condizionatore.
    6) Differenziale/MT 32 A tipo A 4500 KA a cui è collegato il piano ad induzione.
    7)differenziale puro 25A tipo AC 4500KA a cui sono collegati 2 MT, uno da 10A per la montante luci e uno da 16A per la montante prese.
    Volevo innanzitutto capire se cosi suddiviso e dimensionato l'impianto va bene, ma la cosa in cui sto avendo problemi è quella di reperire Differenziali puri o magnetotermici differenziali da 32 A. Come posso risolvere? Grazie e complimenti per il suo lavoro.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo. Ti ringrazio intanto per i complimenti.. ho letto tutto il tuo messaggio. Ci sarebbe qualcosina da rivedere, soprattutto su i differenziali puri. I MT che stanno sotto quel differenziale puro, la somma degli Ampère non deve superare gli ampère totali del differenziale puro. questo lo risolvi se lo fai diventare magnetotermico differenziale anziché puro. Mentre hai anche climatizzatori? Forse andrebbe rivista qualche classe sui differenziali. In ogni caso tipo A è sicuramente interessante. Riguardo le linee dorsali (non montanti 😉) prese e luci va benissimo come hai scritto .. come MT vicino al contatore, linea montante da 10 mm² e sezionatore va sicuramente molto bene 💪 . La base di come l'hai impostato va bene. Vanno giusto fatte piccole modifiche. Se vuoi ci lavoriamo insieme 😉 . Per il materiale poi vediamo anche in base alla marca

    • @leoarrigo8346
      @leoarrigo8346 Год назад

      Si grazie mille. Può darmi le dritte su cosa cambiare in base a quella configurazione che avevo teorizzare? Il tempo stringe e dovrei comprare termico e tutto il necessario. Premetto anche che ho un centralino da 54 posti quindi spazio ne ho a iosa

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Eccomi.. va bene. Cerco di fare le correzioni in base alla tua configurazione . Ti aggiorno il prima possibile 😉. Ottimo lo spazio sul centralino

    • @leoarrigo8346
      @leoarrigo8346 Год назад

      @@ElettricaPLC riguardando quanto avevo ipotizzato, ho pensato che forse è meglio inserire tutti magnetotermici differenziali invece che dividere in differenziali puri a monte e magnetotermici a valle, cosi non ho il problema di sforare nei valori di corrente visti dai differenziali puri. Ovviamente dove possibile inserire dei tipo A o tipo F. Cosa ne pensi?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Eccomii. Questo fine settimana è stato un po' impegnativo. Volevo fare un disegno in modo da entrare meglio nella configurazione fatta. Così al volo pensavo che quei differenziali puri possono essere anche Magnetotermici .. così ti elimini il problema del puro. Mentre poi anche valutare di fare tutti singoli MTD però ovviamente il costo aumenta parecchio.. di sicuro hai lo spazio neccessario.. riesci a farmi uno schema e me lo mandi via mail? Così accelerariamo sui tempi 😉

  • @giacomocupini8264
    @giacomocupini8264 Год назад

    BRAVO!!! OTTIMA SPIEGAZIONE E MANUALITA'. GRAZIE

  • @aoudaabdelhak6015
    @aoudaabdelhak6015 9 месяцев назад +1

    Grazie mille per le preziose informazioni. Si po' aggiungere il magnetotermico differenziale per la lavatrice, caldaia ,asciugatrice?? Grazie.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Ciaoo. Graziee 🙏. Si , puoi aggiungere tranquillamente altri circuiti. Magari io valuterei di separare la caldaia dalla lavatrice / asciugatrice. Se hai bisogno, aggiornami 😉 . Se puoi servire guarda questo video : ruclips.net/video/lK79PhW-IXE/видео.htmlsi=qZvCkvm0ZIKPS5Nd

  • @GiovanniCampolo-i6p
    @GiovanniCampolo-i6p Год назад +1

    Salve Stefano, secondo me i tuoi video su RUclips sono il Top, sei un vero professionista e spieghi molto bene tutto ciò che si vede nei tuoi video (li sto guardando tutti ed ovviamente i like sono veramente meritati), però se possibile vorrei chiederti qualcosa, cosi ho una visuale più chiara perché sto rifacendo l'impianto nuovo a casa (100 mq e il contratto enel è di 3 kw):
    - tra contatore enel e quadro non c'è magnetotermico, che tipo di magnetotermico dovrei montare?
    - Il quadro generale come dovrebbe essere composto?
    - io vorrei fare linea luci notte, linea luci giorno, prese notte, prese giorno, linea caldaia, linee per n.2 condizionatori, linea bagno in cui ci sarà lavatrice e asciugatrice, poi fare una parte (sempre nel quadro generale) di linee forno/cappa, lavastoviglie, frigorifero
    In tutto questo che tipo di SPD dovrei mettere?
    Scusami lo so chiedo troppo, ma vorrei sapere quanti e che tipo di MT e MTD dovrei mettere?
    Grazie ed a prescidere dalla risposta rinnovo i complimenti 💯

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto per il bel pensiero 🙏😊. Tutto chiaro il tuo messaggio 😉. Prima di darti una risposta volevo farti delle domande. Tipo ...
      1) quanti metri ci sono dal contatore al quadro elettrico ?
      2) dovrai o puoi passare dei cavi se ce n'è fosse bisogno ?
      3) la fornitura mi confermi che resta 3 kW o c'è la possibilità che aumenti ?

    • @GiovanniCampolo-i6p
      @GiovanniCampolo-i6p Год назад +1

      @@ElettricaPLC dal contatore ci sono circa 15 metri se non erro, ti confermo 3kw e no so se aumenterò ma potrebbe essere di si (attualmente mi son sempre bastati i famosi 3kw però con forno lavatrice e qualche altra cosa salta il contatore, si devo passare i cavi nuovi (avevo pensato da 10mm) fino al quadro principale, e poi ovviamente tutto il cablaggio nuovo: dorsali 4mm e 2,5mm fino alle cassette di derivazione, poi dalle cassette di derivazione partire con 2,5mm e 1,5mm
      Il mio problema sta nel quadro per avere un idea chiara su mtd, MT ed eventuale SPD da montare, veramente grazie per la tua attenzione.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Eccomii.. ciaoo. Stavo valutando il tuo caso. Anche se non hai la certezza che aumenterai la fornitura, pensavo di dimensionare l'impianto sempre per una ipotetica fornitura da 6 kW. Quindi partendo dal contatore dovrai installare un MT C40 per la protezione della linea Montante. Arrivati sul quadro elettrico, installi un sezionatore generale C40. Poi puoi valutare un MTD C16 tipo AC per prese giorno e uno uguale per prese notte, continuando un MTD C10 tipo AC per le luci giorno e un'altro uguale per le luci notte. (Altrimenti un'altra soluzione se serve a risparmiare è quella di posizionare un MTD generale Prese che alimenta i 2 MT giorno e notte , uguale per la linea luce, valuta un po' tu) continuando un MTD C16 tipo AC per la caldaia. Continuando un differenziale Puro C25 tipo F generale condizionatori che alimenta i 2 MT C10 per ogni singolo condizionatore. Continuando un MTD C16 o C25 tipo F per il bagno. (Da definire). Continuando un MTD C32 di tipo F generale cucina, che alimenta i 4 MT , un C16 per il forno, un C10 per la Kappa, un C10 per la lavastoviglie e un C10 per il frigorifero (altrimenti anziché un MTD C32 generale, si può valutare un differenziale puro C40). Diciamo che questa è una bozza su come possiamo impostare il quadro elettrico.. poi lo definiamo 😉

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Io mi sono fatto uno schemino... Se poi hai bisogno di scambiare delle foto lo vediamo tramite Mail 😉

    • @GiovanniCampolo-i6p
      @GiovanniCampolo-i6p Год назад +1

      @@ElettricaPLC bhe che dire... Il circuito é perfetto, grazie per la pazienza che hai dedicato ad una persona che neanche conosci, è ammirevole ed è difficile trovare persone come te, ti sei distinto nei modi e nella professionalità, ripeto è la prima volta che trovo una persona preparata e competente che senza nessun problema dedica il proprio tempo a gente come me che ne capisce poco, grazie per aver messo a disposizione la tua professionalità.

  • @rosariotrovato4947
    @rosariotrovato4947 Год назад

    bravo molto preciso nella spiegazione e nel cablaggio

  • @mauriziocerri1601
    @mauriziocerri1601 9 месяцев назад +1

    Salve Stefano, io non ci capisco nulla di elettricità, ho visto tutto il video rimanendo a bocca aperta. Ho visto altri video dei tuoi colleghi ma nessuno mi affascinato BRAVO. Mi permetto di chiederti un consiglio, ragione per la quale vedo e ricerco video sugli impianti elettrici. La domanda è la seguente: ho previsto di ristrutturare i due appartamentini confinanti e come sai oltre al tecnico Arch. il quale si occupa della parte progettuale e burocratica io mi sto occupando per mia scelta di cercare imprese. Senza fare polemiche ho contattato alcuni artigiani elettricisti della mia zona per dei preventivi e tutti mi hanno detto che l'impianto elettrico per ogni appartamento, parliamo di 40 e 60 mq mi costano X euro senza chiedermi di cosa avessi bisogno. Guardando su YT ho capito che devo far mettere le prese USB sopra i comodini far passare il filo per il piano a induzione e pensare ad altre predisposizioni del tipo FV, Deumidificatore e altre cose che ora non mi vengono in mente e che nessuno mi suggerisce. Ma io ORA farò l'impianto e rimetterci le mani non ho intenzione. Hai suggerimenti da far predisporre questo impianto elettrico? Non ho necessità di Domotica penso, ma uno sguardo al futuro lo vorrei fare. Grazie e scusa se sono stato prolisso.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад +1

      Ciao Maurizio. Intanto grazie per il complimento 🙏. Ho letto già ieri il tuo messaggio con la promessa di rispondere il prima possibile 😉.
      Allora, io forse sono un po' esagerato ma faccio sempre il discorso " NON SI SA MAI CHE UN DOMANI POSSA SERVIRE 😄" e quando si presenta l'occasione, non ti penti di averlo fatto 👍.
      Quindi visto che sei in fase di ristrutturazione, io ti consiglio di fare il più possibile predisposizioni.
      Ti butto così rapidamente qualche idea poi valuti..
      impianto allarme, impianto antenna, impianti videosorveglianza, videocitofono, cancello, eventuale tubazioni per condizionatori, impianto rete dati /telefonia, tubazioni per eventuali luoghi esterni. Dove le scatole di comando frutti risultano piene già nel progetto, aumenti di un posto in automatico esempio: 503 risulta piena, installi una 504 così hai uno spazio libero. Eventuali prese USB dietro il comodino. Prese in posizione strategica per eventuale Alberto di Natale, aspirapolvere, ricarica telefoni, eventuale scatola per centraline di controllo impianti riscaldamento, etc ..
      Sul quadro elettrico puoi valutare di dividere i circuiti a tuo piacimento. Se hai bisogno chiedi pure 😉. Questo era solo un assaggio 😁

    • @mauriziocerri1601
      @mauriziocerri1601 9 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC Grazie 1000 Stefano, per la tua celere risposta, le persone serie e precise si vedono subito. Da noi si dice che il buongiorno si vede dal mattino. Dal momento mi offri la tua disponibilità, avrei delle cose da chiederti, se puoi, riesci ad inserire nelle tue risposte l'indirizzo mail al quale inviarti ulteriori info?🙏

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад +1

      Grazie Maurizio 🙏. La mail è elettricaplc@gmail.com 😉

  • @DarkMefisto1991
    @DarkMefisto1991 Месяц назад +1

    Ciao Stefano! Attraverso i tuoi video sto imparando tantissimo e ti ringrazio perché sono pieni di informazioni! Ho una domanda: perché il sezionatore generale è da 40A visto che dovrà gestire tutti questi differenziali magnetotermici che superano i 40A? Chiedo proprio per ignoranza.. Grazie!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Месяц назад

      Ciaoo.. grazieee 🙏. Mi fa molto piacere 😊. Il SEZIONATORE è sufficente da 40 A perché risulta già protetto dal MT generale che c'è a Monte (vicino al contatore Enel) che risulta sempre un 40A. Quindi anche se tutti i MTD risultano maggiori, in ogni caso non supera i 40A perché scatterebbe il MT generale

    • @DarkMefisto1991
      @DarkMefisto1991 Месяц назад +1

      Ciao Stefano! Grazie per la risposta! A questo punto mi sorge un'altra domanda: il 40A potrebbe risultare sovradimensionato? Basterebbe il 32A, visto la linea da 6kw?
      Grazie!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Месяц назад +1

      Assolutamente no. È accompagnato da una linea Montante da 10mm² che supporta anche 63 A . Quindi sfruttiamo tutto quello che Enel ci può dare con una fornitura da 6 kW😉

  • @MrDylanet1975
    @MrDylanet1975 5 месяцев назад +1

    Una domanda;
    se monto un diff. da 40 A come generale cucina,e a valle monto 4 MT da 16 e.un MT da 10 A (lavastoviglia,forno,fornetto,lavatrice, e frigo),l'impianto é a norma?...oppure devo fare la somma dei MT,per poi scegliere l'amperaggio del differenziale??
    Premetto che a monte.di tutto,c'é un MT da 40 A appena dopo il contatore.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад

      Ciaoo. Si è tutto perfettamente a norma. La somma dei MT la fai quando a monte c'è un differenziale puro. Ma in questo caso anche se fosse puro, è pari al MT generale come Ampere, quindi risulta protetto anche da termica . Se il differenziale puro fosse stato da 32 e il generale da 40 allora non andava bene

    • @MrDylanet1975
      @MrDylanet1975 5 месяцев назад +2

      @@ElettricaPLC quindi non é vero che devo fare la somma dei mt,in questo caso cucina,per scegliere il.diff.
      Ad esempio avrei dovuto mettere un diff da 80 A minimo.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад

      Si è tutto vero. Devi fare la somma se il differenziale che installi è puro. Se invece e accompagnato anche dal magnetotermico allora non è neccessario fare la somma

    • @MrDylanet1975
      @MrDylanet1975 5 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC perdonami...ma sto capendo poco 😅
      Ti rifaccio la domanda;
      Se appena dopo il contatore ho un MT da 40 A che protegge la montante,e nel quadro ho un diff puro sempre da 40 A per la cucina,posso avere a valle di quest'ultimo,cinque MT da 16 A??
      O non va bene questo tipi di cablaggio???

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад

      Si . Questa è una condizione perfettamente funzionante, perché il differenziale puro da 40A , è protetto dal magnetotermico C40 vicino al contatore Enel. Quindi anche se i 5 MT superano il valore del differenziale puro, scatterebbe il Magnetotermico generale che non fa passare più di 40 A.
      Dimmi pure se qualcosa non è chiaro. Altrimenti prendiamo come esempio il differenziale puro dei clima che mostro del video tutorial 👍

  • @Guerinolongo
    @Guerinolongo 9 месяцев назад +1

    Ciao bel video, dato che vedo conosci bene questo mestiere volevo chiederti per un contatore da 3 kw che dimensioni di cavo deve passare, io ho un cavo rigido a dir poco conciato male e vorrei sostituirlo per temporeggiare i lavori grazie per l'aiuto

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Ciao. Grazie 🙏.
      Riguardo la tua domanda se parliamo di una lavorazione provvisoria, può essere sufficiente anche cavo di sezione 4mm².
      Questo può variare in base alle lunghezza tra il contatore e il quadro elettrico. È un cavo provvisorio o definitivo? Che lunghezza hai?

    • @Guerinolongo
      @Guerinolongo 9 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC lunghezza all'incirca 1,50cm parte da contatore generale e scende giù in una cassetta di derivazione e poi si attacca con altri cavi per dare corrente al resto della casa, ma il collegamento è diretto senza salvavita la casa e degli anni 70 e per lo più non ha neanche la terra che vorrei chiederti anche che dimensioni serve per il cavo da terra che parte dal paletto che dovrò mettere fuori

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад +1

      Ok. Visto la presenza di un impianto elettrico di vecchia data, non andrei oltre i 3 kW di fornitura Enel. Altrimenti ci sarebbe da verificare attentamente l'impianto elettrico.
      Vista la poca distanza io userei filo di sezione 6mm². Uguale fai per il filo di terra.
      Mentre Come protezione installerei un magnetotermico differenziale C20 tipo F. Controlla questo della btcino GN8813F20 😉

    • @Guerinolongo
      @Guerinolongo 9 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC perfetto e come quadro? Vorrei coprire anche il contatore generale per estetica dato che c'è lo dentro in casa un piccolo mobiletto in legno potrebbe andare bene?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Si va bene anche posizionare un mobiletto per coprire il contatore. Mentre come centralino, puoi acquistare un 4 moduli. Immagino da esterno

  • @giacomoballoco2174
    @giacomoballoco2174 9 месяцев назад +1

    Ciao Stefano e complimenti per il video, una domanda: se volessi aggiungere uno scaricatore di sovratensione SPD di tipo 2 lo dovrei mettere prima del sezionatore generale? Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 😊🙏. Se dovessi aggiungere un SPD , lo installi dopo il sezionatore. Quindi in parallelo con i dispositivi 👍

  • @bernardodevries9720
    @bernardodevries9720 3 месяца назад +1

    Buonasera Stefano. Non ho compreso bene se il discorso sulla protezione del montante che parte dal contattore. Da norma va prottetto da sovracarichi e corto circuiti o anche da contatti diretti ed indiretti? Tu simulavi che il montante era gia protetto da contatto indiretto e per questo hai messo un MT? Da norma cosa ci va messo; MTD o MT? Ti ringrazio se mi potrai rispondere e ti ringrazio di esistere!🤗🤗

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 месяца назад

      Ciao. 😃😃😃😅😅. Un finale inaspettato 😄. Grazie 🙏.
      Per quanto riguarda il tuo dubbio..
      In questo video tutorial, ho simulato che la conduttura che parte dal contatore Enel fino al quadro elettrico, non presenta parti metalliche. Quindi non è necessario installare il differenziale perché non c'è il rischio di contatti indiretti.
      Mentre la norma obbliga l'installazione del dispositivo di protezione magnetotermico superati i 3 metri di linea Montante . Questo protegge da cortocircuito e sovraccarichi 👍. Qualsiasi dubbio chiedi pure 😉

  • @parfaitsongue1306
    @parfaitsongue1306 11 месяцев назад +1

    Mi piace veramente! Il video è ben chiaro!! Ma una domanda dopo avere fatto l impianto come fai a certificarlo??

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 🙏. Ovviamente la certificazione la dovrà fare un'azienda elettrica registrata

  • @danielecataldi9249
    @danielecataldi9249 11 месяцев назад +1

    Buongiorno Stefano, bellissimo video, l'ho visto svariate volte ed è sempre un piacere vederlo e rivederlo.
    Volevo porti due domande, che in realtà sono piu una curiosità personale.
    1) Perchè su Prese cucina e Frigorifo usi MTD tipo A, invece di mettere tutti MTD di tipo AC? (Ovviamente se ci fossero elettrodomestici con inverter si monterebbero i tipo F come per i condizionatori).
    2) Perchè per i Condizionatori metti un MTDP e poi 3 MT invece di mettere direttamente 3 MTD?
    Grazie mille, complimenti per i bellissimi video.
    Buona giornata

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад +1

      Ciaoo . Ti ringrazio tanto. Mi fa piacere che questo video tutorial sia stato di tuo gradimento 👍. Riguardo la domanda 1, si è valutato un tipo A visto ormai la presenza di schede elettroniche complesse che troviamo all'Interno di un singolo elettrodomestico che vai a collegare su la presa.
      Mentre sulla domanda 2 , il TOP sarebbe quello di installare un MTD C10 di tipo F per ogni singolo condizionatore, ovviamente il costo è molto più alto. Facendo come nel video tutorial, abbatti un po' i costi 😉

    • @danielecataldi9249
      @danielecataldi9249 11 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC Volevo porti un altro Quesito che mi è venuto in mente nel Pomeriggio.
      In caso di presenza di impianto FV Off-Grid, dopo il Contatore, metto un MT-C40, a questo punto posso evitare di mettere il Sezionatore e sostituirlo con un ATS che lavora sia in modalità manuale che automatica?
      Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад +1

      Così senza ragionarci tanto, avrei lasciato il C40 in protezione e la linea va direttamente sul ATS. Uscendo dal ATS , vai sul quadro elettrico. Il sezionatore lo lascerei così per come si trova

  • @adelinopietropoli4978
    @adelinopietropoli4978 Год назад +2

    Complimenti, Stefano ottimo video , molto chiaro, e ben spiegato, grazie mille 😊👍🔝🔝🔝

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Grazie a te per i complimenti 😀

  • @Sirrom5
    @Sirrom5 5 месяцев назад +1

    complimenti, esplicito e competente. Dvrei verificare la corretta installazione dei cavi fase e neutro dal mio quadro... e penso che questo video sia utile. Questo perchè vorrei comprendere se vi sia stata un'inversione. Le prese elettriche come distinguono il neutro dalla fase? Come capire se ci siano inversioni?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад

      Ciao. Ti ringrazio tanto 🙏😊.
      Ho paura di non avere capito bene la tua domanda ma provo in ogni caso a rispondere. Caso mai mi dici 😉.
      Sulle prese ci sono vari modelli che ti identificando una posizione del filo blu neutro, del filo di terra giallo verde e del filo di fase. In ogni caso in una presa non c'è un obbligo di posizione del filo neutro e fase. L'unico obbligo da rispettare è il filo di terra che ha sempre un morsetto identificato. Il filo neutro e fase li puoi anche invertire, che non cambierebbe nulla . Ovviamente parliamo esclusivamente delle prese elettriche

  • @morrisboffa3901
    @morrisboffa3901 8 месяцев назад +1

    Veramente chiarissimo spidgazione semice e chiarissima ...
    Una domanda ? Se invdce di 20 m tra cintatore e quadro , invece di un 10mmq si userebbe un 6mmq se fosse proprio accanto ?
    Veramente comimenti sei un grande professionista ,

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 🙏😊.
      Il filo da 6mm² ha una portata di 41 Ampere circa. Quindi se si installa un MT C40 siamo veramente ai limiti. Il mio consiglio è di usare una sezione da 10 mm². Se invece si installa un C32 come generale, allora il 6mm² potrebbe andare bene 👍

  • @raffaelecimini
    @raffaelecimini 9 месяцев назад +1

    ciao sulla trifase qualche video,mentre anche riguardo su come impostare un preventivo e fattibile qualche corso?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Ciaoo. Sul trifase mi manca ancora un po' di materiale ma non mancherà l'occasione. Interessante l'idea del preventivo, potrei organizzare qualcosa. Grazie 👍

    • @raffaelecimini
      @raffaelecimini 9 месяцев назад +1

      Se sono fattibili sarebbe interessante ,mentre sulla citofonia?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Si, è un argomento molto interessante. Per la citofonia appena mi capita qualcosa in mano lo pubblico subito 👍

  • @roberto9313
    @roberto9313 7 месяцев назад +1

    ​@ElettricaPLC buonasera ho una domanda un po' particolare. Ho la necessità di portare la corrente in una cantina come mi consigli di fare? Faccio partire 2 cavi da sotto il contatore Enel e metto un quadretto in cantina oppure faccio partire 2 cavi dal quadro di casa usando un magnetotermico dedicato alla cantina? Preferirei partire da sotto il contatore Enel ma poi c'è il rischio di sovraccarico o sbaglio?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  7 месяцев назад

      Ciao. Visto che tra le due opzioni preferisci quella partendo dal contatore Enel , allora se non è già presente, dovrai installare un sotto quadro per l'alimentazione della cantina. Poi nella cantina installi un quadretto elettrico dedicato. Quanti metri ci sono dal contatore Enel alla cantina ?

    • @roberto9313
      @roberto9313 7 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC parliamo di 10 metri circa. Praticamente avrò due linee montanti che partono da sotto al contatore giusto?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  7 месяцев назад +1

      Esatto. Potrai valutare un MT dedicato al quadro elettrico dentro l'abitazione e un secondo MT dedicato al quadro elettrico della cantina. Quanti KW hai di fornitura?

    • @roberto9313
      @roberto9313 7 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC quindi servirebbe un quadretto a 4 din con 2 magnetotermici. Per ora 3 kwh. Di quanti ampere dovrebbero essere i magnetotermici per evitare che per sovraccarico mi stacca il contatore?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  7 месяцев назад

      Con una fornitura da 3 kW, per evitare che ti scatti il contatore Enel per sovraccarico, puoi valutare un 20A come generale. Ma diciamo che non è proprio il giusto ragionamento da fare. Che sezione ha la linea montante che va nel quadro di casa?

  • @salvatorecinque1970
    @salvatorecinque1970 2 месяца назад +1

    Ciao, perdonami ma prese cucine considerando anche eventuali forno, fornetto lavastoviglie? Grazie!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад +1

      Ciao. Ti rispondo di si. Ma nello stesso tempo questa è anche una simulazione. L'ideale soprattutto per un impianto a 6 kW, è quello di installare un generale cucina , e a valle i vari magnetotermici forno, lavastoviglie, prese piano lavoro o cucina, e Cappa 👍

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад +1

      Altrimenti aggiungere a questo quadro gli elettrodomestici mancanti. Così ottieni il top, ma i costi sono sicuramente più alti.

    • @salvatorecinque1970
      @salvatorecinque1970 2 месяца назад +1

      @@ElettricaPLC Buonasera, diciamo che io ho messo in cucina ogni bipolare 0/1 per ogni utilizzatore, quindi mi servirebbe solo il magnetotermico differenziale per queste cose sopraelencate, ho un contatore di 4,5 kw, quindi dovrebbe andare bene uno C16? Considerando che il frigo ne avrà uno solo per lui quindi diviso nell’impianto, grazie in anticipo!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад +1

      Ciao. Si, sicuramente andrà bene un C16 di tipo F come linea cucina. L'importante che i fili non siano di sezione inferiore a 2,5mm²

    • @salvatorecinque1970
      @salvatorecinque1970 2 месяца назад +1

      @ Ciao, innanzitutto ti grazio moltissimo per la tua disponibilità, proprio di questo volevo parlarti, 2,5mm vanno bene o meglio di 4mm?

  • @Tavolara1992
    @Tavolara1992 27 дней назад

    Ottimo video, grazie! Ho una domanda: come mai i condizionatori non vengono cablati direttamente su magneto termici differenziali?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  27 дней назад

      Ciaoo. Ti ringrazio 😊. In questo video ho simulato il collegamento dei condizionatori su dei singoli magnetotermici con un differenziale generale. Questo lo fai per abbattere un po' i costi sul materiale elettrico.
      Il TOP come hai detto tu sarebbe quello di installare un MTdifferenziale per ogni condizionatore in modo da avere sia la protezione termica e di dispersione.

  • @mirkom6178
    @mirkom6178 3 месяца назад +1

    Non ho divisione luci prese impianto vecchio ho una casa su 3 piani ogni piano è circa 135 metri quadrati.
    È presente un salvavita unico c25 sotto 3 MT c25 uno per piano ma è un dimensionamento corretto?per ogni piano basterebbe un c16?oppure un MTD per ogni piano da 16A con poi un MT da 16A?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 месяца назад

      Ciao. Partendo già dal presupposto che i circuiti non sono separati e che parliamo di un impianto vecchio, ti rispondo che quel C25 per ogni piano è sovradimensionato.
      Ora non conosco lo stato attuale dell'impianto, ma ti direi che anche un 16A potrebbe essere troppo. Che fornitura hai ? Mettere un differenziale per ogni piano può aiutare per separare il singolo guasto in caso di dispersione. Ma non cambiare nulla sul sovraccarico

    • @mirkom6178
      @mirkom6178 3 месяца назад +1

      @@ElettricaPLC si era solo per dividere al momento 3 kw ma in futuro magari aumentero' la fornitura

    • @mirkom6178
      @mirkom6178 3 месяца назад +1

      @@ElettricaPLC i piani sono da 136metri quadri l'uno.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 месяца назад

      Ok tutto chiaro. Aumentando la fornitura, è importante rispettare il giusto dimensionamento della linea Montante. La sezione deve essere idonea a sopportare quel carico 👍

  • @michele1165
    @michele1165 Месяц назад +1

    ottimo video e ottime spiegazioni, a livello di curiosità, quanto costerebbe un quadretto così? grazie buon lavoro e visto il periodo buone feste

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Месяц назад

      Ciao.grazie mille 👍😊.
      Un quadro del genere penso che più o meno può costare sulle 400 / 500 euro . .

  • @giovannidemarco1065
    @giovannidemarco1065 Год назад

    Ciao Stefano prima di tutto ti faccio i miei Complimenti, della tua bravura nello spiegare e nell esecuzione dell argomento con grande Professionalita . Io in puesti giorni cercando su RUclips con la ricerca, su mpianti Elettrici Civili sono venuto all attenzione del tuo Canale e sono inciambato 😀eh adesso sono legato a i tuoi Video . Mi e bastato guardare il primo video , notando alcuni particolari nell esecuzione dell istallazione per quando riguarda la sicurezza , ed ho subbito abbonato il Canale devo Ammettere che sono anche io competente della Materia sono un Elettricista impiantista per Edifici Civili Qualificato da ben 41 Anni fa , pero non mi ritengo un Eletticista perche non lo praticato salvo qualche lavoretto qua e la per qualche Amico ed anche personale Ma se dovrei fare un impianto per un Abitazione mi ritengo all altezza : in conclusione cercavo dei video da guardare a tempo libero per un rinfresco totale dalla A alla Z sia Teoricamente che in Pratica e credo di averli trovati avevo gia abbonato il Canale di Corrado che saluto per quanto riguarda la teoria , io allora come adesso vivo in Germania prossimamente ho dei grossi lavori da fare in Italia e non voglio lasciare niente al caso voglio che sia tutto in ordine e in piena Norma , eh niente dinuovo Bravo ,Bravo Complimenti e grazie per il tuo impegno continua cosi ciao e buona Domenica 👍👍👍🙂😉

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ciaoo.. ho lasciato un attimo in sospeso il tuo messaggio leggerlo con più calma 😉. Intanto ti ringrazio tanto per il tuo bel pensiero.mi fa molto piacere che i video ti siano piaciuti e che li userai per un rinfresco ☺️. Ovviamente completerai il tutto seguendo la parte teorica di Corrado Lai che completa l'esecuzione dei video 💪. Quindi quando rientri dovrai fare impianti elettrici per abitazioni? . Un saluto e buona giornata

    • @giovannidemarco1065
      @giovannidemarco1065 Год назад

      @@ElettricaPLC Grazie buona giornata anche a te sii per abitazione propia 😀👍👍

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ottimo. Allora quando avrai bisogno lascia pure dei messaggi 💪

  • @antoniomonaco2339
    @antoniomonaco2339 Месяц назад +1

    Un video da Coppa dei Campioni.
    Bravissimo.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Месяц назад

      Grazie Antonio 🙏 😊. Mitticoo 😅

  • @franckcrhiss8246
    @franckcrhiss8246 6 месяцев назад +1

    Ciao.
    Complimenti per la dimostrazione, veramente ben fatto.
    In questo quadro un’eventuale SPD dove verrebbe installato?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  6 месяцев назад

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 🙏. Si può installare in parallelo al sezionatore. A monte di tutto

    • @franckcrhiss8246
      @franckcrhiss8246 6 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLCCiao Grazie per la risposta.
      Ma il magnetotermico da 40 A che viene montato subito vicino al contatore, che non e’ nel quadro, in caso di sovratensione si cuoce?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  6 месяцев назад +1

      Bella domanda 😁. Il fenomeno reale di questo avvenimento è sempre un po' variabile. Nella normalità si hanno danni ai vari componenti presenti nell'impianto elettrico, magari proprio il MT non brucia ma lo danneggia internamente. È più facile che prendano fuoco le schede elettroniche che sono più fragili

    • @franckcrhiss8246
      @franckcrhiss8246 6 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLCGrazie per la risposta.
      Bravo continua cosi il tuo lavoro e’ molto interessante ed istruttivo anche per chi non e’ un elettricista perché fa prendere coscienza di cosa sia un impianto elettrico e secondo me puo’ contribuire anche a fare in modo che non si verifichino incidenti molto pericolosi con l’elettricità, in quanto se uno ha un minimo di conoscenza evita di fare cose pericolose.
      Complimenti anche al Prof elettrico vi seguo entrambi con molto interesse.
      Ciao.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  6 месяцев назад

      Condivido il tuo pensiero 👍. Graziee

  • @Carlos4998
    @Carlos4998 4 месяца назад +1

    Bravo, competente e simpatico 😊, Grazie ❤

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  4 месяца назад +1

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 🙏🙂
      E grazie anche per il simpatico 😊🤪

  • @robertoceccarelli1697
    @robertoceccarelli1697 5 месяцев назад +1

    Complimenti. Chiarissimo. Per quanto riguarda la parte teorica potresti ricordarmi il link? Altra domanda... Il sezionatore è da 40 A in linea con il magnetotermico che è vicino al contatore che non ho visto se è da 4.5 KA o 6kA; Per impianto con 4,5 KWH di potenza impegnata che è il mio caso, sarebbe indicato invece C32 e sezionatore da 32? Grazie ancora e a presto

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад +2

      Ciao. Ti ringrazio 🙏. Per quanto riguarda la parte teorica segui questo video di Lai Corrado: ruclips.net/video/lV_vEA3NQEk/видео.htmlsi=DZoY2hIpAQyZvlXR

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад +1

      Mentre ti lascio il link di un video che ho fatto per una fornitura da 4,5kw : ruclips.net/video/RbOJJTMJbSw/видео.html

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад +1

      Si, nel video ho installato un C40 (6000A) . Anche se hai una fornitura da 4,5kw, puoi cmq dimensionare l'impianto per 6kw. Quindi installare un C40

    • @robertoceccarelli1697
      @robertoceccarelli1697 5 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC Grazie per tutte le risposte. Preciso e disponibilissimo.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад

      Figurati 😉

  • @dariobenhamouda9754
    @dariobenhamouda9754 6 месяцев назад +1

    Slave video perfetto
    Una sola domanda perché va messo un centralino subito dopo il contatore ? Qual è la sua funzione?
    Grazie 💪🏼

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  6 месяцев назад

      Ciao. Graziee 🙂. Il centralino subito dopo il contatore va installato se la linea Montante supera i 3 di distanza. Per normativa all'interno ci va un Magnetotermico per la protezione della linea Montante stessa 👍

  • @pierluigimandatori1713
    @pierluigimandatori1713 6 месяцев назад +1

    Salve, mi unisco a tutti gli altri nel complimentarmi per la chiarezza e competenza nella dimostrazione. Ho una domanda, come mai non hai trattato l'installazione del SPD e nel caso, visto che non è installato un SMTD ma solo un sezionatore, l'SPD può essere collegato a valle dello stesso. Grazie per il tempo che mi dedicherai.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  6 месяцев назад

      Ciaoo. Grazie per i complimenti 🙏🙂. Non ho installato un SPD semplicemente perché non mi è ancora capitato di averne uno tra le mani 😵‍💫 ( o cmq uno idoneo) Alla prima occasione sarò felice di mostrarlo.
      Si. Lo si installa a valle del sezionatore generale 👍

  • @clorofabio87
    @clorofabio87 Месяц назад +1

    Ciao, al min 6.32 dici che la sezione del cavo di terra deve essere uguale o maggiore alla sezione dei conduttori della linea montante. Immagino quindi che fase e neutro che entrano nel quadro siano, come hai detto per la terra, di 10mm². In merito a questo ti faccio 2 domande: la sezione dei conduttori deve essere la stessa (in questo caso 10mm²) dal contatore al MT e dal MT al quadro oppure solo dal MT al quadro? Inoltre, la sezione dei conduttori utilizzata agli ingressi dei vari interruttori presenti nel quadro deve essere sempre maggiore dei conduttori d'uscita (escludendo il sezionatore chiaramente)?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Месяц назад

      Ciao. La sezione deve essere la stessa dal contatore fino al quadro elettrico (definita linea Montante), ma anche sotto il sezionatore fino all'ingresso dei vari MT, per una maggiore pulizia e velocità consiglio la barra di distribuzione (pettine di rame)
      Questa

  • @carlobruno7207
    @carlobruno7207 5 месяцев назад +1

    Bellissimo video e ottima spiegazione quando costa un lavoro del genere

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад

      Ti ringrazio tanto 🙏🙂. Di materiale ti direi che siamo intorno ai 400 euro . Più o meno

  •  9 месяцев назад +1

    Salve, complimenti per il video che mi ha incantato con una bellissima spiegazione...un paio di domande:
    nel mio quadro vorrei mettere un sezionatore da 40a sotto al quale due magnetotermici differenziali C25 tipo AC, uno per linea prese con vari magnetotermici C16 per forno, frigo, prese varie e uno per la linea luci con sotto magnetotermici C10 per luci, caldaia, naturalmente con protezione al montante con magnetotermico montato sotto al contatore da C40 con 6000kA, cosa ne pensi? Ho un impianto da 3kw che spero un giorno passi a una potenza superiore con il montaggio di eventuali pannelli fotovoltaici.
    Se puoi, mi dici dove lavori e se sei disponibile a fare lavori di ampliamento su impianti esistenti? Ti ringrazio per la disponibilità

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад +1

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto per i complimenti 🙏.
      Riguardo a l'impianto che vorresti realizzare, ti direi che va benissimo.
      Io al massimo avrei valutato anziché 2 differenziali di tipo AC, ne avrei messo uno di tipo AC e uno di tipo F. Così i magnetotermici li installi in base alla giusta protezione 😉. Inoltre lavoro nella zona di Cagliari

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад +1

      Va benissimo predisporre tutto per un'eventuale aumento di fornitura Enel 👍

    •  9 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC Grazie mille per la risposta, quindi un tipo F per le prese va meglio? Un'altra domanda, perché nel video hai usato tutti differenziali magnetotermici per le linee? Grazie ancora per la disponibilità

    •  9 месяцев назад +1

      Peccato che lavori troppo lontano da casa mia...😅

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад +1

      Eccomii. Sotto il differenziale tipo F colleghi i vari magnetotermici che risultano più corretti da proteggere. Magari mi fai una lista di tutti i magnetotermici che hai o che devi installare e ti dico sul tipo F quali collegare, e quali collegare sul tipo AC 😉 . .

  • @pasqualnow
    @pasqualnow 7 месяцев назад +1

    salve grazie per i video, avrei una domanda, hai detto che i restanti MT posso essere collegati con ponticelli e sezione da 6 mmq, mi chiedevo se in caso di diversi ponticelli ci potesse essere un problema di riscaldamento sulla zona di fissaggio, le viti, del primo MT, pensavo che anche quella zona fosse calcolata dal produttore per tollerare la propria corrente, ma col sistema ponticelli mi pare si possa trovare sottoposta al passaggio della corrente degli altri MT?…pensavo fosse più indicato installare quelle piccole barre per distribuzione da barra Din e protette?…grazie scusa il disturbo, saluti

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  7 месяцев назад

      Ciaoo. Figurati nessun disturbo 😉. Anzi grazie per il commento 👍.
      Diciamo che tra i ponticelli a filo e barra a pettine, sarebbe preferibile il pettine. Tutto resta più pulito e ordinato. Inoltre viene già calcolata per una tenuta da 63A. Se si dovesse allentare la vite sul morsetto del Magnetotermico, in entrambi i modi potrebbe avere falsi contatti, creando degli archi e rischio bruciature. Ogni tanto è consigliato fare una verifica sulle viti. Ritornando alla tua domanda 😁... In ogni caso sui ponticelli a filo, devi usare filo di sezione idonea a fare passare tutto il carico richiesto in modo che anche sul primo MT non ci siano problemi

    • @pasqualnow
      @pasqualnow 7 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC ​​⁠grazie per la b precisazione mi è molto utile, ti saluto

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  7 месяцев назад

      Figurati. Quando hai bisogno chiedi tranquillamente 😉

  • @red8151
    @red8151 6 месяцев назад +1

    Ipotizzando che ci siano solo circa tre metri dal contatore che tipo di differenziale magnetotermico si andrebbe a mettere come generale? ciao e grazie mille per i tuoi video così dettagliati

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  6 месяцев назад +1

      Ciaoo. Graziee 🙂.
      Se il quadro elettrico risulta a una distanza inferiore ai 3 metri di distanza, allora semplicemente dovrai eliminare il SEZIONATORE e sostituito al Magnetotermico che sta sul sotto quadro Enel 👍. Qualsiasi dubbio, chiedi pure 😉

  • @giorgiomilani6776
    @giorgiomilani6776 10 месяцев назад +1

    Ciao Stefano e complimenti per il video ben fatto. Volendo aggiungere un sezionatore al quadro del mio laboratorio è possibile utilizzarne uno da 32 indicato per corrente continua che già posseggo? Anche per conoscerne le differenze. Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад

      Ciao. Ti ringrazio 🙏.
      Il sezionatore semplicemente apre e chiude un circuito manualmente. Quindi io penso che sia fattibile usarlo per il tuo laboratorio. Deve di sicuro essere più alto degli Ampère che dovranno passare in quella linea. I sezionatori in corrente continua vengono usati soppratutto negli impianti fotovoltaici, e hanno un ingresso positivo e negativo obbligato. ma in base alle sue caratteristiche può essere usato anche per la corrente alternata. Magari lasciami il codice del modello e faccio una ricerca per darti una risposta più sicura 😉

    • @giorgiomilani6776
      @giorgiomilani6776 10 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC Grazie di tutto, il modello è DZ47-63Z SE Electric ed il dispositivo indica DC 1000 IEC60898-2 GB/T10963.2 6000A

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад

      Eccomii.. ho fatto una ricerca. Il tuo non è solo un sezionatore ma interviene anche per protezione. Nasce per impianti fotovoltaici, quindi l'estinzione dell'arco elettrico che si genera quando sezioni l'impianto, è megliore in continua rispetto a l'alternata. Secondi me può andare bene per l'uso che ne devi fare 👍

    • @giorgiomilani6776
      @giorgiomilani6776 10 месяцев назад +1

      Grazie, gentilissimo.

  • @modestinodelprete2545
    @modestinodelprete2545 Год назад +1

    Una domanda, potrei utilizzare a parità di caratteristiche magnetotermici 1 din anziché 2 din per gli elettrodomestici? Così magari posso sezionare meglio l’impianto a parità di spazio ne lo quadro e magari mettere un gateway con toroide per monitoraggio/gestione carichi.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +2

      Ciao. Si certo puoi usare tranquillamente quelli a 1 modulo 😉 . Così ti recuperi spazio e inserisci il modulo gestione carichi che in base al modello occupa più o meno 4 moduli 💪

  • @gioatz6300
    @gioatz6300 2 месяца назад +1

    Salve, potrei chiedere un consiglio? Casa su due piani, vorrei mettere un differenziale nel piano superiore per staccare la corrente in caso di necessità senza intervenire nel genere della casa..che tipo di differenziale andrebbe bene? Anche un c16 basterebbe?
    Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад

      Ciao.. diciamo che ci sono varie analisi da fare. Hai dal piano terra una linea che alimenta il primo piano ? Inoltre tutto il primo piano è unico senza nessuna divisione?

    • @gioatz6300
      @gioatz6300 2 месяца назад +1

      @ElettricaPLC Si il primo piano è unico senza divisione, poi una linea sale su, dove trovo una scatola di derivazione, la mia intenzione era di mettere un differenziale li..nel piano superiore diciamo che ci sono solo prese e lampadine led..niente del tipo elettrodomestici ecc..unica cosa dovrei installare uno scaldata salviette elettrico nel bagno..

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад

      Capisco.. puoi provare con un 16A come hai detto tu. Essendo tutto un unico impianto c'è la possibilità che nel filo da 1,5mm² carichi più del tanto... Altrimenti in base a l'uso che ne devi fare andava meglio un C10..

    • @gioatz6300
      @gioatz6300 2 месяца назад +1

      @@ElettricaPLC Praticamente con un c16 vado più sul sicuro che con un c10?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад

      Teoricamente vai più sul sicuro con un C10 così non rischi di sovraccarico sui fili..questo perché non conosco il tuo impianto. Altrimenti ovviamente con un C16 riesci a sfruttare meglio la potenza ma nello stesso tempo magari stai caricando più ampere su fili sottili.

  • @grazianos4507
    @grazianos4507 11 месяцев назад +1

    Super complimenti per la eccellente spiegazio e.. Domanda: xke "devo" inserire i cavi dal lato .. SUPERIORE ? e non inferiore .. per comodita, purché é una prassi, o..
    Grazie per la rusposta.. ❤❤

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 🙏😉.
      Diciamo che al 99%, si effettuano i collegamenti sempre dalla parte alta. Puoi anche collegare sulla parte bassa e tutto funziona correttamente. Salvo indicazioni nella descrizione del dispositivo. Puoi trovare il dispositivo che ti obbliga il collegamento sulla parte alta. Inoltre un carico di potenza va sempre distribuito dall'alto verso il basso . quindi a questo punto io personalmente collego sempre sulla parte alta 😉

  • @marcocacciato
    @marcocacciato Год назад +1

    Salve il motivo perche i cavi ingresso corrente vengono montati nella parte superiore degli interruttori? Premetto che è solo curiosità e non uso ponticello ma i pettine (lavoro solo in 3 fasi)

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ciaoo.. Non c'è una norma che ci obbliga a collegare sulla parte alta. Quindi possiamo anche collegare l'arrivo sulla parte bassa (tutto funziona uguale). . Inoltre possiamo anche trovare MT che ci obbligano a rispettare un determinato collegamento.
      Diciamo che è una buona e giusta regola alimentare i nostri interruttori dalla parte alta. anche i quadristi collegano tutti dalla parte alta. Inoltre rispettiamo anche l'ordine della posizione del dispositivo ed è più intuitivo a colpo d'occhio.. ovviamente non diamo mai niente per scontato. Se individuiamo un MT dove non è chiaro l'arrivo, controlliamo sempre prima di mettere le mani 😉

    • @marcocacciato
      @marcocacciato Год назад

      @@ElettricaPLC vivo in germania e da poco ho cambiato da elettronica ad elettrico visto che a livello di stress è molto meno, qui anche non è una regola ma i nuovi contatori l ingresso e dal basso perché la corrente d ingresso arriva dal pavimento, è molto intuitivo avere il generale da sotto per poi pian piano salire le utenze verso l alto così come l ingresso a Tutti MT. grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      @@marcocacciato ah ecco.. quindi in Germania la normalità è che l'arrivo viene collegato sulla parte bassa .. 👍💪

  • @francescopetaroscia4565
    @francescopetaroscia4565 7 месяцев назад +1

    Salve ottima spiegazione, nel mio caso che l abitazione è su più livelli e al piano principale c’è il quadro generale e su gli altri quei piccoli, come si dovrebbero creare i vari quadri?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  7 месяцев назад

      Ciaoo. Ti ringrazio tanto 🙏.
      Io solitamente installo sul quadro generale, un MT dedicato al singolo piano. Poi sul singolo piano potrai installare un sezionatore come generale e a valle del sezionatore, installi i vari dispositivi di protezione per i circuiti interessati 👍

    • @francescopetaroscia4565
      @francescopetaroscia4565 7 месяцев назад

      Il magnetotermico dedicato al singolo piano da 25 a? Quindi a quello principale oltre al salvavita generale e dispositivi di protezione per le utenze del piano terra andranno magnetotermi degli altri piani da collegare successivamente con i seziontori degli altri quadri con i rispettivi dispositivi di sicurezza ?

  • @antonioangotti1618
    @antonioangotti1618 3 месяца назад +1

    Ciao Stefano che differenza c'è sul differenziale tipo C a quello tipo A quale dei due piu sicuro .....grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 месяца назад

      Ciao. i differenziali di tipo AC sono progettati per rilevare solo **correnti di guasto alternate sinusoidali** (correnti AC). Sono i più comuni e utilizzati in impianti dove ci si aspetta solo questo tipo di corrente di guasto.
      Applicazioni tipiche: Impianti semplici, carichi puramente resistivi (come lampadine, elettrodomestici non elettronici).
      I differenziali di tipo A sono dispositivi più evoluti rispetto al tipo AC e possono rilevare, oltre alle correnti alternate sinusoidali (AC), anche **correnti unidirezionali pulsanti**. Questo è utile in apparecchiature che possono generare correnti di guasto più complesse.
      Applicazioni tipiche: Elettrodomestici con elettronica di potenza, come lavatrici, lavastoviglie, apparecchiature con convertitori elettronici (inverter).
      Quindi applichi al circuito la giusta protezione. Se non occorre un tipo A, non spendiamo soldi inutilmente 🤪

    • @antonioangotti1618
      @antonioangotti1618 3 месяца назад +1

      Grazie Stefano ...molto preciso e professionale.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 месяца назад

      Grazie. Quando hai bisogno chiedi pure 😉

  • @pierpaololategana1232
    @pierpaololategana1232 10 месяцев назад +1

    Ciao!Grazie per tutti video. Un aiuto. Il mio contatore e magnetotermico come da norma sono nella cassetta esterna in giardino. Vorrei collegare una wallbox per auto da installare su muro esterno della cassetta. È possibile mettere una derivazione su magnetotermico della linea montante?Sarebbe a norma? Spero di essermi spiegato. Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад +1

      Ciao Pierpaolo. Sto proprio lavorando su l'installazione di una wallbox modello Trydan V2C. Aspetta ancora qualche giorno e vedrai tutto quello che ti occorre 😉

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад

      Inizia a guardare questo. Può esserti d'aiuto 😉. ruclips.net/video/EufdsISYtlA/видео.htmlsi=37FMaclN8cLqpWJX

  • @DavideDeLuca-vm8mm
    @DavideDeLuca-vm8mm 11 месяцев назад +1

    Buonasera, ma se volessi aggiungere in ulteriori differenziale per controllare ad esempio l’esterno o il piano superiore, posso dal sezionatore generale collegare altri due differenziali puri ( dove poi vado a collegare rispettivi magneti termici ), oppure bisogna cambiare totalmente tutto? Grazie mille e complimenti

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад

      Ciaoo. Grazie per i complimenti 🙏. Si, puoi anche fare come dici tu. Esempio:
      Installi in parallelo ai dispositivi già presenti, (sotto il sezionatore generale) il MTD C25 tipo ! , Dedicato al piano superiore . Sul piano superiore installi un quadretto dove come generale puoi installare un sezionatore C25 che alimenta i MT interessati . Spero di aver capito bene la tua domanda 😃

  • @silveriovalentini5871
    @silveriovalentini5871 Год назад +1

    Buona sera,volevo chiedere se per le nuove normative la dorsale dal contatore al quadro va bene da 6 mm oppure deve essere da 10mm ,appartamento di circa 60 mq,grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ciao. Non c'è una norma che ti obbliga a rispettare una sezione sulla linea Montante. La sezione si calcola in base alla fornitura Enel richiesta , alla lunghezza della linea e altri parametri 😉

    • @silveriovalentini5871
      @silveriovalentini5871 Год назад +1

      @@ElettricaPLC Grazie,quindi se supponiamo una potenza di 3kw un 6mm,ho chiesto perché c'e' chi sostiene che nella realizzazione di un nuovo impianti si deve predisporre la montante come se fosse un 6 kW.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ok. Avevo mezzo intuito. Diciamo che più che un obbligo di norma, è un consiglio importante da tenere in considerazione . Ipotizzando che dal contatore al quadro elettrico ci siano 10 metri e che la fornitura sia da 3kw, facendo i calcoli può essere sufficiente anche una sezione da 4mm².. quindi se si predispone da 6 mm² si può un domani valutare di aumentare la fornitura senza dover cambiare la linea Montante 😉 .. ovviamente se dal contatore al quadro elettrico ci sono anche 40 metri la sezione della linea Montante potrà essere da 6mm² anche se la fornitura è 3kw. Questo per il calcolo sulla caduta di tensione 👍

    • @silveriovalentini5871
      @silveriovalentini5871 Год назад +1

      @@ElettricaPLC grazie

  • @wolfblack2297
    @wolfblack2297 9 месяцев назад +1

    Ciao innanzitutto complimenti per il canale volevo farti una domanda ma se nel quadro ho come generale un magnetotermico da 50 ampere e a Valle ho un differenziale puro da 40 amp con a Valle un magnetotermico da 16 amp e due magnetotermici da 10 amp questa installazione non è corretta giusto? In quanto il generale lascia passare più ampere di quanto il differenziale puro ne possa percepire e corretto?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Ciaoo. Ti ringrazio 🙏. Facendo riferimento solo a quello che mi hai scritto, risulta tutto conforme e ben funzionante.
      Ti spiego, facendo la somma dei 3 magnetotermici, arriviamo a 36A. Quindi essendo sotto i 40A del differenziale puro, tutto risulta ben protetto seppure il generale è da 50A.
      Mentre, se aggiungiamo un'altro magnetotermico da 10A sotto il PURO, arriveremo a 46A. Quindi in questo caso non va più bene perché superiamo gli Ampere del puro e il generale ce n'è fa passare fino a 50A.
      Se invece come nell'ultimo esempio, i magnetotermici arrivano a 46A , il Puro a 40A, ma il generale anziché 50A lo installi da 40A, allora risulta ben protetto. Perché è vero che stai superando la soglia del PURO, ma realmente non puoi andare oltre i 40A perché scatterebbe il generale. Spero sia tutto chiaro 😉 . Qualsiasi dubbio chiedi pure

  • @riccardomonti9969
    @riccardomonti9969 2 месяца назад +1

    Un video fatto benissimo, anche per i più idioti come me sembra facile. Volevo chiederti, sto proprio adesso facendo un impianto molto simile, 6kw con ftv da 6kw senza batterie, l'abitazione è su 2 livelli, per questo volevo sezionare anche le prese e le luci in base al piano. Ho capito di usare i tipo F per gli elettrodomestici e usare i sez 10mm....per cui oltre a quanto vedo dal video e nei commenti, hai qlc consiglio extra?Grazie e ancora complimenti!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад

      Ciao Riccardo. Grazie per il bel pensiero ,🙏😊.
      Per quanto riguarda il tuo impianto ti direi che un 10 mm² di linea montante potrebbe andare bene, ma realmente bisogna capire meglio. Tipo la distanza dal contatore al quadro principale... Poi se la linea del FTV è collega nel generale del quadro o prima della linea montante.. altrimenti la potenza nella stessa linea di somma.
      La norma obbliga il tipo F sui condizionatori ad inverter, tutto il resto è da valutare. Per gli elettrodomestici si può valutare anche un tipo A. Per le luci va bene il tipo AC.
      Per quanto riguarda i 2 livelli, puoi valutare di installare un secondo quadro elettrico dedicato. Ho fatto anche un'altro video sul quadro elettrico che ti può essere utile

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад

      Questo 👍 ruclips.net/video/RbOJJTMJbSw/видео.html

    • @riccardomonti9969
      @riccardomonti9969 2 месяца назад

      @@ElettricaPLC grazie per l'interessamento, non è da tutti, ho visto anche altri tuoi video e posso dirti che fai appassionare le persone xchè spiegati molto bene, dovresti insegnare ai ragazzi. Detto ciò, la distanza dal contatore al quadro principale dovrebbe essere intorno ai 20mt, Il Ftv è collegato al generale. Ho omesso di dire che ho anche un ACS con pompa di calore integrata, al quale vorrei dedicare una sua linea, che tipo mi consigli in questo caso F? L'idea del 2° qe sarebbe ottimale, ma ne ho già preso uno grande per tutta casa....cmq appena posso guarderò il video che mi hai postato.💡🔌

  • @stefanotamburini117
    @stefanotamburini117 9 месяцев назад +1

    il magnetotermico di protezione del montante deve sempre essere posto fuori dal quadro elettrico? se la distanza tra contatore e quadro è minima per esempio, grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад +1

      Ciao Stefano. Se la linea Montante è inferiore ai 3 metri di distanza dal contatore Enel al quadro elettrico, allora non è neccessario il sotto quadro vicino al contatore. Quindi il Magnetotermico va installato direttamente al posto del sezionatore generale 👍

    • @stefanotamburini117
      @stefanotamburini117 9 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC grazie e mi accodo ai tanti commenti positivi per la chiarezza e l'ottima esposizione

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Wow. Ti ringrazio tanto 🙏😊

  • @cristians6868
    @cristians6868 9 месяцев назад +1

    Davvero complimenti. Mi sono iscritto e meriti attenzione. Fra ancora

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Ciao Cristian. Ti ringrazio tanto 🙏💪

  • @nico53
    @nico53 Год назад +1

    Bravissimo e chiaro nelle spiegazioni.
    Una domanda se dovessi fare questo quadro non da 6 kw, ma da 3 kw con sezione del montante da 6 mm cosa va cambiato
    In termini di componenti. Al posto del diff puro e poi i mt posso continuare con altri mtd.
    Posso dividere le linee una fila di mtd per luci e una per le prese, ho comunque selettività.
    per il mio ipotetico quadro da 3 kw posso mettere un sezionatore da 20/ 25 ampere.
    al posto del sezionatore posso mettere un mt da 20/ 25 ampere da 0,03 e nel locale contatore metterlo da 03 da 4500 ne quadro in casa.
    Scusa le troppe domande spero mi aiuti a fare chiarezza grazie anticipatamente e buone ferie.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciao Nico. Grazie 🙂 . ipotizzando di tenere più o meno gli stessi circuiti, ma con fornitura di 3Kw, (ottimo dorsale da 6mmq) si potrebbe valutare di mettere un C25 come MT dopo il contattore. il sezionatore 25A sul Quadro Elettrico e differenziale puro da 25 A. sparisce il MTD per il Piano induzione , e tutto il resto si può lasciare uguale.
      Come potere di interruzione può andare bene tutto 4500.
      mentre riguardo alla tue domande... tipo in casa hai una fornitura da 3Kw.. il contatore quanto è distante dal quadro Elettrico?

    • @nico53
      @nico53 Год назад +1

      @@ElettricaPLC Grazie per la risposta il mio contatore e distante dal mio quadro in casa e di circa 10m

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      @@nico53 ciaoo.. ok .. allora prima dei 3 metri dal contatore installi un MT C25 per la linea montante.. sul quando quante e che utenze hai ?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      La linea montante in che tubazione passa ?

    • @nico53
      @nico53 Год назад +1

      @@ElettricaPLC Devo farti i miei complimenti per la gentilezza e cortesia alle mie domande.
      Allora dicevo che il contatore e distante circa 10 m dal quadro in casa.
      Il montante e inserito dentro un corrugato tubo quello di plastica per intenderci, non ci sono contatti metallici
      Quindi il montante e isolato. Detto questo vorrei chiederti un favore poi se mi chiedi un compenso non ci sono Problemi. Vorrei proporti il mio quadro ideale, poi se credi di portare delle variazioni secondo il tuo giudizio.
      Partiamo dal contatore un MT c25A da 4500kw 0,3A, Nel quadro in casa, inserisco un MT da 4500 ma da 00,3.
      In questo modo se ce un distacco della corrente si dovrebbe staccare quello vicino al contatore, il Più lontano, e Giusto? Potrei mettere un sezionatore, al posto del MT il suo valore e sempre quello 25A/4500kw 0,3A, o ci sono,
      Altri valori, da considerare,
      Subito dopo metterei 5 MTD da 10A e 5 MTD da 16 in questo modo vorrei dividere le luci e le prese.
      In questo modo ho selettività, nell'impianto.? Vorrei un tuo giudizio su questo quadro, grazie.
      NB so che realizzare un quadro cosi costa molto ma se fatto cosi e il migliore va bene.
      Non mi resta che attendere una tua risposta cordiali saluti. Calogero
      BN per le luci posso mettere un MTD da 6a al posto del 10 tanto ci sono solo faretti a led il 6A va bene grazie ancora

  • @tony_834
    @tony_834 Месяц назад +1

    Ciao, il MT da 40A subito sotto il contatore è da 4500 o 6000? Grazie

  • @giuseppearmenio9195
    @giuseppearmenio9195 8 месяцев назад +1

    Buongiorno signor Corrado, ho visto il suo video e sono rimasto contentissimo lo posso utilizzarlo per un impianto a 3 kW.un consiglio da parte sua grazie di cuore se risponde ciao veramente bravo.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад

      Ciao Giuseppe. Sono Stefano 😁. Si, puoi usare tranquillamente anche questo quadro elettrico. Ovviamente non puoi sfruttare al meglio la fornitura in quanto scatterebbe prima il contatore ma ti organizzerai con i consumi. Unica nota, sul piano induzione usa una protezione di tipo F anziché AC 😉. Se hai bisogno aggiornami

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад

      E grazie per i complimenti 🙏🙂

  • @vittoriofolleghi9841
    @vittoriofolleghi9841 11 месяцев назад +1

    Bel lavoro .consiglio l' inserimento di un scaricatore e una spia presenza rete.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад +1

      Ciao. Ti ringrazio 🙏. Condivido il tuo pensiero. Sono due elementi utili e funzionali 👍

  • @paolocaronna8138
    @paolocaronna8138 10 месяцев назад +1

    Salve sig. Corrado
    Le volevo chiedere nel quadro che stai installando si potrebbe aggiungere un magnetotermico da 16a in classe c o meglio in classe a assieme al differenziale puro per una lavatrice togliendo 2 magnetotermici x i condizionatori
    Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад +1

      Eccomi..io sono Stefano 😀. Per Corrado devi direttamente mandare un messaggio in un suo video 💪. In ogni caso puoi fare in 2 modi.
      se non hai condizionatori presenti, puoi tranquillamente eliminare tutta la parte partendo dal differenziale puro, e aggiungere in parallelo ai MTD già presenti, un MTD C10 tipo F dedicato alla lavatrice.
      Altrimenti come hai detto tu, per come è riportato sul video, elimini 2 MT dei condizionatori e su l'unico restante colleghi la lavatrice anziché il condizionatore 1

    • @paolocaronna8138
      @paolocaronna8138 10 месяцев назад +1

      Possiedo soltanto un condizionatore da 9000 btu

    • @paolocaronna8138
      @paolocaronna8138 10 месяцев назад +1

      Ok grazie sei stato gentilissimo
      Allora ne lascio 2 da 10 a uno x il cond. E l'altro x la lavatrice dinuovo grazie x la risposta

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад +1

      Esatto. Fai pure così 👍💪. Almeno hai la protezione differenziale di tipo F anche sulla lavatrice 😉

  • @giuseppeprisciano2200
    @giuseppeprisciano2200 8 месяцев назад +1

    Ciao Stefano, una domanda; ho il quadro elettrico vicino al contatore (distanza all'incirca 50 cm), dovendo installare un MT come generale con contratto da 3 kw, potrei procedere con un 25A C da 6kA? O può andare bene anche un 4,5 kA? Grazie mille.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад +1

      Ciaoo. Va bene anche da 4,5kA 👍

  • @massimomalesci352
    @massimomalesci352 8 месяцев назад +1

    Nel centralino che va subito dopo il contatore, non sarebbe meglio mettere anche un differenziale selettivo da 300 mA ?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад

      Ciao Massimo. Se la conduttore è isolata non è neccessario installare il differenziale. Se poi lo vuoi fare perché lo preferisci, male non gli fa 😉. In ogni caso hai detto bene, differenziale da 300mA Selettivo 👍

  • @MarianoPorceddu
    @MarianoPorceddu 7 месяцев назад +1

    Buongiorno stefano vorrei da lei un consiglio, devo aggiungere al quadro elettrico 5 climatizzatori tenendo presente che a valle ho un sezionatore da 32A classe AC, che magnetotermico per ogni condizionatore? Corrente fornita 4.5 kw. Grazie
    Ps: è possibile avere un recapito?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  7 месяцев назад

      Ciaoo. Per i condizionatori dovrai installare un magnetotermico differenziale di tipo F. Poi puoi dedicare dei magnetotermici per i singoli condizionatori . Quanti btu sono i condizionatori? Mi trovi alla mail: elettricaplc@gmail.com

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  7 месяцев назад

      Buongiorno. Ho visto la mail. Per ogni singolo condizionatore puoi dedicare magnetotermici C10. Questi li puoi gestire con un magnetotermico differenziale generale da 32A tipo F. Mi occorre prima capire come è composto il tuo quadro elettrico. Mandami le foto. In tal caso l'alternativa è quella di creare 2 circuiti come generale per i condizionatori . Esempio zona notte e zona giorno. In tal caso passiamo a 25A tipo F

  • @bepped119
    @bepped119 Год назад

    Professionale e ottimo lavoro!!! Chiarissimo. Una domanda... non sarebbe meglio montare i cavallotti in rame per collegare i moduli???

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      Ciao. Grazie 😊. Si tra i due metodi esce un lavoro molto più pulito e rapido quello con i pettini di rame. Ora ho valutato l'opzione ponticelli ☺️

  • @Arsimi858
    @Arsimi858 8 месяцев назад +1

    Un bellissimo lavoro complimenti se posso fare una domanda
    Sto mettendo dei condizionatori in una appartamento di 135 minuti quadri dove la linea elettrica dal contatore si proteggere con un magnetotermico C25 poi c'è un altro magnetotermico ac 25a poi 2 bipolari una da 16c per le prese e uno da 10 c per illuminazione la mia domanda bisogna sostituire il magnetotermico C25 o va bene quello ?
    Per i condizionatori mi basta mettere 1 magnetotermico? Da quanto e che tipo ?
    I bipolari vano bene da 16c?
    La sezione dei fili va bene da 2,5mm ? La ringrazio in anticipo per la risposta

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад +1

      Ciao. Intanto grazie per i complimenti 🙏. Mi fa molto piacere 😊.
      Riguardo il quadro elettrico, praticamente hai un generale magnetotermico C25 per la protezione della linea montante, poi sul quadro elettrico hai un generale magnetotermico differenziale sempre da 25A tipo AC. Sotto sono collegati 2 singoli magnetotermici, uno dedicato alle prese e uno alle luci. Corretto?
      Se così fosse ti direi che dovresti modificare un po' i dispositivi sul quadro elettrico. Dovresti dedicare ai condizionatori, un magnetotermico differenziale C16 di tipo F.
      Se hai 2 condizionatori, puoi fare una linea dorsale di sezione 4 mm² poi sdoppi i fili da 2,5mm² dedicati a l'alimentazione dei singoli condizionatori. .
      Ci aggiorniamo

    • @Arsimi858
      @Arsimi858 8 месяцев назад

      @@ElettricaPLC grazie mille per la risposta il magnetotermico C25 lo devo sostituire con un C40 cambiando anche i cavi con spessore di 10 mm ?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад

      Ciao. Scusa mi ero perso il tuo messaggio 😵‍💫. Se dovessi mai installare un C40 , allora dovrai rispettare il giusto dimensionamento installando fili di sezione 10 mm². Questo può variare in base alla distanza tra il contatore e il quadro elettrico. Al massimo può aumentare e non diminuire 👍

    • @Arsimi858
      @Arsimi858 8 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC
      Grazie per la risposta la distanza tra contatore e quadro elettrico e di 4 metri ho già fatto passare i fili da 10mm ho sostituito anche il fillo messa a della terra sempre da 10 mm ma qui la differenza e di circa 20 metri va bene da 10mm o devo salire di spessore?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  8 месяцев назад

      @@Arsimi858 ottimo . Quindi sei già in fase lavorativa 👍. Si va tutto bene. Montante da 10mm² e terra da 10 mm². Giusto dimensionamento per una fornitura Enel da 6 kW

  • @leonardovarani7351
    @leonardovarani7351 10 месяцев назад +1

    Ciao, posso realizzare lo stesso quadro con gli stessi magnetotermici utilizzando però dei cavi di ingresso da 6mm invece che 10mm?? Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад

      Ciaoo. Molto distante risulta il contatore dal quadro elettrico?

    • @leonardovarani7351
      @leonardovarani7351 10 месяцев назад +1

      No il contatore è esattamente sotto il mio appartamento

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад

      Perfetto. Questo già aiuta. Mentre che fornitura Enel avresti ?

  • @simonevita453
    @simonevita453 Год назад

    Complimenti per il video molto preciso e specifico…..avrei una domanda inerente alla divisione dell’impianto avendo la casa su più piani per l’esattezza 4 piani….a norma di legge ho l’obbligo di avere dei generali per singolo piano?? o utilizzando dei differenziali magnetorermici da 16A per le prese e 10A per le luci posso evitare di montarli… ovviamente inserirei 4 singoli differenziali magnetotermici sia per le prese che per le luci 1 per ogni singolo piano con dorsale dedicata da 2.5mm2 per le luci e 4mm2 pre le prese ??? Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciao. Grazie per i complimenti 😊. Che io ricordo , non c'è una norma che ci obbliga l'installazione di un quadro elettrico su ogni singolo piano. Si tratta solo di un'esigenza installativa. Avere la possibilità di staccare ogni singolo piano sarebbe utille e pratico. Ora non so come è distribuita la casa , ma da un quadro elettrico principale puoi valutare di installare singoli sezionatori che alimentano i quadri presenti per ogni singolo piano . Poi ogni quadretto sul piano avrà il suo generale MT + i MTD inerenti al proprio circuito . Che dici ?

    • @simonevita453
      @simonevita453 Год назад

      @@ElettricaPLC la mia idea era sostituire totalmente il quadro elettrico principale al piano terra dove montare dei differenziali magnetotermici compatto della Siemens creando così 4MT per le luci uno per piano e la stessa cosa per le prese anche perché ho constatato che ai piani superiori hanno mischiato le luci con le prese e la cosa non mi piace per niente facendo così avrei tutto sotto controllo in un’unica zona e se dovesse capitare un corto interverrebbe l’MT per ogni singola linea avendo tutto sotto controllo

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      @@simonevita453 si in ogni caso va benissimo anche così. L'importante è che siano divise e sezionabili . Se poi oltre le prese e luci non c'è altro allora va bene. Ok per la sezione dei fili che hai scritto nel primo messaggio 💪

    • @simonevita453
      @simonevita453 Год назад

      @@ElettricaPLC non al piano -1 c’è la lavatrice e asciugatrice ma ha una linea dedicata che arriva direttamente al MT nel quadro elettrico, ai piani superiori di extra ci sono le tapparelle elettriche e sinceramente vorrei creare una linea separata anche per loro….so che è un lavoraccio ma almeno se riesco a farlo avrò il controllo al 100% dell’impianto elettrico in ogni suo cavo!!!! Inserirò sicuramente anche degli scaricatori di sovratensione in maniera tale da proteggere l’impianto al 110%

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад +1

      @@simonevita453 si .. se riesci a separare queste linee va molto meglio. Così per ogni guasto o intervento hai tutto sezionato

  • @skodinzola
    @skodinzola 9 месяцев назад +1

    Qual'è la sezione consigliata per il collegamento al motore delle tapparelle elettrche?....grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Ciao. Fai lo stesso ragionamento della linea luci. Dorsali da 2,5mm² e 1,5mm² che vanno direttamente ai punti di comando e motore 😉

    • @skodinzola
      @skodinzola 9 месяцев назад +1

      @@ElettricaPLC Grazie Stefano, sempre disponibile e con risposte concise e chiarissime....☺

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      @@skodinzola 💪😉

  • @giuseppepellicano8376
    @giuseppepellicano8376 Год назад

    Ciao, avrei una curiosità: su un quadro elettrico come quello che ho visto nel video che impatto ha un pannello fotovoltaico Plug&Play che può essere collegato (da quello che leggo) inserendo direttamente la spina del panello nella presa ? Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciao. Un fotovoltaico plug and play io consiglio di fare una linea a parte con protezione sul quadro elettrico. In ogni caso i pannelli play and play nascano per dare una potenza di 400 w più o meno, quindi collegato direttamente alla presa non ha nessun impatto dal momento che nascono con le spine. Contribuisce direttamente ai consumi presenti in casa .

  • @pierocavedini
    @pierocavedini Год назад

    Complimenti per la spiegazione , molto semplice corretta e soprattutto completa di tutto quello che c'è da sapere tra componentistica e norma di legge a cui è soggetta. Avrei personalmente bisogno di alcune informazione riguardo l'installazione di un spd tipo2 proprio nell'esempio del quadro che ha progettato nel video. Per mia conoscenza , ma solo da appassionato (non sono un elettricista) so che gli scaricatori vanno installati a monte dell'intero impianto (credo al differenziale) ma in questo caso il tutto è più complesso e non saprei come in effetti dovrebbe essere. La ringrazio per l'attenzione. Saluti

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo. Ti ringrazio 🙂. Riguardo gli scaricatori SPD. Dipende dal tipo che prendi, cambia l'installazione. Hai per caso già acquistato il tipo 2 ? In tal caso che modello?

    • @pierocavedini
      @pierocavedini Год назад

      Salve. Lo scaricatore in effetti è quello presente nell'impianto già esistente ed è un siemens 5SD7422-0 che è montato con un ponticello a monte dell'unico differenziale presente nel quadro e che gestisce i vari magnetotermici. Vorrei apportare qualche modifica aggiungendo più differenziali , garantendo più protezione e più parzializzazione dell'impianto in caso di guasti, quindi con più differenziali come nel caso del video, mi piacerebbe sapere dove posizionare l' spd che mi ritrovo. Grazie e gentilissimo

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciao. Ho dato un controllo al tuo SPD. Questo modello è giusto installarlo sul quadro elettrico. Per proteggere più circuiti sarebbe meglio installare SPD di tipo 3. Hai visto le lezioni su gli SPD di Corrado Lai il prof Elettrico? Negli ultimi 2 video entra bene nei dettagli su l'installazione da effettuare in varie condizioni. Lezione 45 e 45.1 Così anche in base al tuo impianto valuti un po'.. 😉

    • @pierocavedini
      @pierocavedini Год назад

      @@ElettricaPLC Grazie mille. Li vedrò attentamente. Alla prossima

  • @akuakebolle7885
    @akuakebolle7885 2 месяца назад +1

    Buona sera grazie del bel video mi sono accorto che i fili fase e neutro nel magnetotermico sono invertiti cosa può succedere devo invertirli grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  2 месяца назад

      Ciao ..ti ringrazio tanto 🙏😊. È importante rispettare la posizione del filo fase e neutro in quanto rischi di non inserire la fase sul morsetto protetto. Se sul morsetto viene riportata la lettera N, rispetta il collegamento del filo blu neutro 👍

  • @claudio-eo4kz
    @claudio-eo4kz 3 месяца назад

    Ciao, supponiamo che dovrei collegare un garage..si può collegare un differenziale al magnetotermico di protezione del montante?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  3 месяца назад

      Ciao. Puoi collegare un Magnetotermico differenziale, in parallelo al magnetotermico della linea montate della casa

  • @metiu349
    @metiu349 9 месяцев назад +1

    Professionisti nel como sceglieri i vari componenti e puliti nel lavoro come te sono veramente rari!

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  9 месяцев назад

      Ciao. Ti ringrazio tanto 🙏. Mi fa molto piacere 😊

  • @sciusta8159
    @sciusta8159 Год назад

    Ciao Ottimo video! complimenti. Se volessi alimentare un piccolo centralino cucina per sezionare, forno, frigo, lavastoviglie, cappa + piezoelettrico, prese da 16 A sopra piano, metteresti solo mt e nel quadro generale un differenziale puro oppure cosa consiglieresti di fare? se si, di quanti A metteresti il differenziale? Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo, e grazie 🙂. Riguardo un ipotetico questo elettrico dedicato alla cucina, dipende intanto da come hai strutturato il quadro generale.. io magari visto i costi valuterei un MTD C32 tipo F che alimenta i singoli MT per i propri circuiti. C10 frigorifero, C16 forno, C16 prese, C10 lavastoviglie e un C10 per cappa e piezoelettrico. Non avrei installato un differenziale Puro.. se hai bisogno aggiornami 😉

  • @forinomarcello9979
    @forinomarcello9979 Год назад

    Ciao Stefano! Complimenti per il video! E' molto utile e vedo che sei molto bravo. Avrei una domanda da farti. Vedo che usi un magnetotermico per le prese, un altro per le luci, un altro per le prese cucina e cosi via! Dal momento che ho intenzione di rifare l'impianto nel mio appartamento vorrei chiederti se va bene lo stesso utilizzare un magnetotermico per il salone e l'angolo cucina, un magneto termico per i due bagni e un magneto termico per lel rimanenti tre stanze. Grazie

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      Ciaoo. Intanto grazie per i complimenti😊. Riguardo la divisione dei circuiti puoi fare tranquillamente come hai elencato. Forse rivedrei l'angolo cucina.. in base a cosa devi alimentare valuterei qualche divisione 🤔 . . Aggiornami

    • @forinomarcello9979
      @forinomarcello9979 Год назад

      Ciao Stefano! Probabilmente farò come mi hai consigliato, anche perchè nel salone c'è il condizionatore. Potrei mettere un magnetotermico per l'angolo cottura dove c'è il frigorifero, il forno, il fornello e la cappa, e un magnetotermico per le luci, le prese e il condizionatore del salone. Grazie e complimenti ancora.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  Год назад

      @@forinomarcello9979 si meglio separare il condizionatore. Poi per l'angolo cottura va bene dedicarne uno a parte

  • @alessiopuglisi4184
    @alessiopuglisi4184 11 месяцев назад

    Ciao, complimenti per i video. Tu è il prof siete i migliori! Posso una domanda? Se in casa ho necessità di 9kw, avendo tre parti della casa quasi indipendenti tra loro ma con dei carichi ben distribuiti(affitto per brevi periodi stanze con climatizzatore, lavatrice…), posso far arrivare a ciascuna parte con il proprio quadro elettrico una sola fase di un contatore trifase? Due parti erano prima due appartamenti separati con i propri contatori, sarebbe tutto già impostato per il monofase

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад

      Ciaooo. Ti ringrazio tanto 🙏. Sarà contento anche il prof 😉. Cmq si. Se le singole fasi sono ben distribuite su ogni singolo mini appartamento potrebbe essere una buona idea 💪. Su ogni singolo appartamento si dedica un quadretto elettrico in modo da calcolare 3 kW 👍

    • @alessiopuglisi4184
      @alessiopuglisi4184 11 месяцев назад +1

      ⁠@@ElettricaPLCgrazie mille! Così vado sul sicuro quando dovrò far installare il nuovo contatore😁

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  11 месяцев назад

      😉💪

    • @simonettamanunza2831
      @simonettamanunza2831 10 месяцев назад +1

      Ti disturbo di nuovo😁 sto per far eseguire il lavoro. I cavi passeranno dal contatore al magnetotermico per poi arrivare ai sottoquadri. Essendo tutti a distanze diverse, partendo dal magnetotermico dovrò far mettere cavi di sezioni diverse in base al percorso o dovranno essere tutti della dimensione del cavo con la sezione più grande? Parlando con un elettricista vorrebbero praticare l’ultima soluzione.. grazie in anticipo

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  10 месяцев назад

      Ciaoo. Mi era sfuggito il tuo messaggio 🫤. Magari hai già fatto il lavoro.
      Cmq l'ultima opzione mi sembra la più corretta. vai di sezione maggiore così hai la tranquillità se mai dovessi valutare delle modifiche. Tutte uguali per ogni singolo mini appartamento.

  • @lazzarotartaglione329
    @lazzarotartaglione329 6 месяцев назад +1

    Salve, video molto interessante, volevo farle una domanda, io ho un quadro elettrico un po' vecchiotto ed è composto da un differenziale e 5 magnetotermici uno per ogni piano. Ogni magnetotermico comanda sia luci che prese di ogni piano, purtroppo nei tubi non passavano cavi per farli separati luci e prese e ci siamo dovuti adattare. Il contatore dal quadro elettrico dista più di 10 metri. Vedendo questo video e per renderlo un po' più a norma, posso installare un magnetotermico sotto il contatore, un magnetotermico all'ingresso del quadro elettrico un differenziale e poi tutti il resto dei magnetotermici? Il mio impianto è di 3 kw. Spero che mi sono fatto capire. Grazie mille

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  6 месяцев назад

      Ciao. ti ringrazio 🙏.
      Riguardo la distanza, vicino al contatore Enel devi installare un MT per la protezione della linea Montante. Poi sul quadro elettrico dal momento che non puoi fare nessuna modifica, o lasci il quadro originale 🤔. Quindi sempre il differenziale come generale che alimenta i 5 MT per ogni piano. Peccato per le prese e luci nella stessa linea . Che differenziale hai?

    • @lazzarotartaglione329
      @lazzarotartaglione329 5 месяцев назад +1

      Buongiorno, grazie per la sua disponibilità e per avermi risposto , il differenziale è della Ticino 25A , 30mA , ho dei magnetotermici 1P+N da 4500A , C16 tutti vecchi di almeno 30 anni( se è il caso posso cambiare tutto e mettere dei nuovi)Dove posso mettere mano è dividere il piano giorno con magnetotermici che dividono gli ambienti , cucina, sala con condizionatore ecc.. Mi conviene farlo? e se mi può dare un consiglio. Grazie mille una buona domenica

    • @lazzarotartaglione329
      @lazzarotartaglione329 5 месяцев назад +1

      Buongiorno, sono consapevole che e' la settimana di ferragosto e non vorrei disturbarla, mi farebbe molto piacere se mi può rispondere. La ringrazio tantissimo

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  5 месяцев назад

      Ciaoo. Scusami .. mi ero perso il tuo precedente messaggio 😱🤦. Ok come generale puro. Diciamo che i MT C16 che hai, possono andare bene in base a come è stato realmente realizzato il cablaggio dell'impianto elettrico. Se non è stato fatto con un giusto criterio , rischi di fare passare 16A nei fili più sottili e quindi con il tempo si danneggia l'impianto. Per essere più sicuro dovresti usare C10... Ma nello stesso tempo non stai sfruttando bene le prese. Se hai voglia di rivedere l'impianto con la possibilità di rifare tracce se servono , si può rivalutare una modifica. Magari ne approfitti e puoi rifare per un eventuale aumento a 6kw

    • @lazzarotartaglione329
      @lazzarotartaglione329 5 месяцев назад +1

      Grazie gentilissimo, ma purtroppo non posso fare traccia mi devo arrangiare, come le dicevo prima l'unica modifica che posso fere è dividere il bagno cucina con tutti gli elettrodomestici e condizionatori, questa modifica posso farla perché in una cassetta 12x12 arriva il 4mm e da li si devia tra bagno cucina ecc.

  • @castr91
    @castr91 6 месяцев назад +1

    Ciao Stefano. Per una distanza di 80 metri tra contatore e quadro di casa basta un 16 mmq? Fornitura attuale di 3kw. Come protezione va bene sempre il C40?

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  6 месяцев назад +1

      Ciaoo. Per una fornitura da 3kw a una distanza di 80 metri, va bene da 16mm². Rientri bene in una caduta di tensione del 2%.
      Il C40 non va bene con una fornitura da 3kw. Io addirittura avrei detto da 25A.
      Ti spiego, se dovessi un giorno passare a 4,5kw di fornitura, il 16mm² è già ai limiti. Se invece decidi di passare a 6kw allora il cavo deve essere un 25mm² e il C40 è ben dimensionato per quella fornitura.
      A questo punto ti lascio decidere 😁.
      1). Sai che non dovrai andare mai oltre i 3kw, allora va benissimo 16 mm² con MT C25.
      2) magari un giorno vorrai aumentare la fornitura, allora lo metti di sezione 25mm² e lo proteggi anche con un C40.
      Ovviamente il cavo sostiene bene gli Ampère, è solo un discorso di caduta di tensione 👍

    • @danielegamba2041
      @danielegamba2041 5 месяцев назад +1

      ​@@ElettricaPLC Ciao Stefano, innanzitutto complimenti per gli argomenti trattati con estrema professionalità!🔝..mi aggancio a questo messaggio per chiederti un consiglio:abito in una casa bi-familiare con mio appartamento a piano terra, e genitori piano primo ....con 2 forniture Enel da 3kw ciascuna, e distanza contatori esterni - scantinato di circa 55 metri...entrambi con linea montante principale eseguita con cavi azzurro-blu da 2x6mm² intubati in tubo bianco di plastica da 100mm ....ma ho notato che, misurando con multimetro, a "pieno carico" la caduta di tensione nello scantinato risulta essere circa del 3 - 3,5 %..mentre direttamente sotto il contatore molto meno.....ok ? Fatte queste valutazioni , e tenendo in considerazione che nel tubo da 100mm passano altri 2 cavi azzurri ( uno da 2x6mm² e un altro da 4x6mm² che venivano utilizzati da 2 altri contatori ormai dismessi) volevo chiederti se c'era la possibilità di utilizzarli in parallelo a quelli in uso adesso ?? Ossia raddoppiare le coppie sia per fase (2x6mm² uniti assieme per la fase ) che per il neutro ( 2x6mm² ) in modo tale che è come se avessi un " ipotetico cavo da 2 x 12mm² " ?? Secondo te posso migliorare il discorso della caduta di tensione ?? E soprattutto è fattibile una cosa del genere ? Ovviamente magari cercando di "siglare i cavi " sia in partenza che all' arrivo nel quadro elettrico dello scantinato per evitare fraintendimenti o confusione.....
      Spero di essere stato sufficientemente chiaro, ti ringrazio anticipatamente se vorrai dedicarmi del tempo per rispondermi .....
      Grazie mille e a presto ! Daniele.

    • @ElettricaPLC
      @ElettricaPLC  4 месяца назад

      Ciao Daniele. Ti ringrazio per i complimenti 🙏. Riguardo il tuo messaggio, devi sapere che il collegamento di cavi in parallelo per aumentare la capacità di corrente può sembrare una soluzione pratica, ma ci sono delle regole tecniche e normative da rispettare.
      Secondo la normativa CEI collegare cavi in parallelo non è consentito per linee di alimentazione come quella che va dal contatore al quadro elettrico.
      La norma prevede che il cavo deve essere dimensionato correttamente e non diviso in più cavi in parallelo.
      Un cavo in parallelo, se non installato correttamente, può creare problemi di squilibrio nelle correnti, ovvero i due cavi non porteranno la stessa quantità di corrente, con il rischio che uno dei due si surriscaldi e causi un incendio.
      Anche se tecnicamente è possibile collegare due cavi in parallelo, è considerato una pratica rischiosa e non conforme alle normative CEI, oltre che a compromettere la sicurezza dell'impianto.
      La soluzione migliore e conforme alle normative sarebbe sostituire il cavo da 6 mm² con uno da 10 mm² o una sezione maggiore adeguata al carico e alla distanza. Questo garantisce la sicurezza e il corretto funzionamento dell'impianto senza rischi di surriscaldamento o di caduta di tensione eccessiva.
      Qualsiasi dubbio chiedi pure 😉