Mi piacciono i tuoi video ben fatti, accurati, e tecnicamente corretti. È un bene che qualcuno divulghi e dia la possibilità a tante persone di essere più consapevoli di come dovrebbe essere realizzato un lavoro.... Buon Natale.
Complimenti per i video veramente istruttivi. Volevo farti una domanda, ma se su un differenziale si preme spesso il tasto test per farlo scattare, si usura il meccanismo, oppure non succede nulla? Grazie.
Ciao, cosa ne pensi dei magnetotermici differenziali a singolo modulo? Possono essere una valida soluzione in caso di aggiornamento di un quadro elettrico gia esistente ma con posto limitato? Grazie
Ciao, ci ho fatto una recensione un po' di tempo fa. Il problema è che a quanto mi pare di aver capito c'è dell'elettronica dentro, quindi non si parla più di prodotti elettromeccanici con tutti i problemi che l'elettronica può comportare
Complimenti per la competenza. Mi domando e chiedo: che differenza passa tra un magnetotermico in tensione alternata e magnetotermico in tensione continua? Grazie per la risposta
Ciao, il funzionamento è praticamente lo stesso ma, le specifiche tecniche sono molto differenti e di conseguenza anche i prezzi che sono circa tre volte tanto.
Grazie tante della chiara spiegazione ma se voglio inserire un multimetro nel quadro elettrico del mio appartamento (sto in un condominio), lo devo mettere a monte o a valle del differenziale magnetotermico interno di casa?
se intendi quelli che misurano l'assorbimento, dovrebbe essere installato a valle del generale quadro in modo che tutto l'assorbimento gli passi attraverso, pur essendo sezionabile anche lui dal generale quadro. buona serata
Assolutamente si anche la normativa sulla sicurezza degli impianti per quelli realizzati prima degli anni 90, prescinde dall'impianto di terra ma, obbliga solo all'installazione di un differenziale
@@elettricitafacile ma se un elettrodomestico non ha lo scarico a terra il differenziale come sente la dispersione? cioè se la fase va a contatto con il telaio come si ottiene differenza di potenziale? grazie
Per capire meglio. Avendo contatore 3kw , forse in futuro 4 o 5 kW , impianto già esistente , ma migliorarlo . Primo sezionatore 40 A secondo magnetotermico 40A terzo differenziale 40A. È giusta la sequenza P
Ciao Gino, purtroppo anche se ti spiegassi la sequenza non riuscirei a farmi capire. Dai un'occhiata agli altri video sul canale! Purtroppo dipende da dove è il contatore rispetto al quadro elettrico. Comunque la sequenza non è quella
il mio impianto ha come protezione un MTD da 16 A a monte del contatore,posso mettere un sezionatore da 40 A,per controllare una parte del circuito dell'immobbile dove ci sono carichi che sommati possono arrivare a 4000 w di potenza assorbita,o detto sezionatore è troppo grande ??
perche la mia casa è a livelli,quindi c'è la mansarda che ha una parte di impianto,dopo c'è un piano dove c'è il contatore,dove si scendeno le scale e ci sono altri 2 sezioni della rete,devo fare un quadro per controllare una parte di immobbile,va bene il sezionatore 40 A considerando come ho gia scritto che li ci sono carichi complessivi di non piu 4000 watt di assorbimento totale ?
@@forusa06 Ciao senza sapere esattamente le potenze in gioco ti sconsiglio di inserire dei sezionatori che sono solo dei semplici interruttori, al limite metti un magnetotermico però anche lì andrebbe fatto il calcolo per la protezione della linea per cui a distanza difficile dirlo mi dispiace.
se hai un assorbimento massimo di 4000w significa che hai un 3kw di contratto per cui potrebbe essere suff anche solo un 20a ma, tutto dipende dalla sezione dei fili in gioco
Buona sera,volevo chiedere un consiglio,ho vari protezione si sovratensione dhen trifase + neutro,secondo te posso usarne uno per proteggere due utenze monofase,grazie
Buongiorno, ad essere precisi e tecnicamente ineccepibili, l'interruttore automatico magnetotermico protegge dai sovraccarichi (protezione termica) e dai cortocircuiti (protezione magnetica). Il termine sovracorrenti comprende sia i sovraccarichi che i cortocircuiti.
Ciao, i differenziali dopo una trentina d'anni sarebbe meglio cambiarli, forse anche prima. Mandami una mail con una foto così riesco a essere più preciso. Un saluto
Ciao Fabio....scusami ho bisogno di aiuto...riguardo il centralino di casa...casa di mio suocero ...gli hanno montato un mtd da25A quando l impianto gli va in sovraccarico gli stacca il contatore giù se sostituisco il mtd da 25A con un mtd da 16A tu pensi che risolvo ? Grazie in anticipo 😊
Ciao peggiorerà la situazione purtroppo in quanto la limitazione al sovraccarico sarà addirittura superiore. Cmq difficile valutare a distanza senza vedere. Un saluto
non avevo capito che ti riferissi al contatore, giusto, come ha detto@brucefake2732 se hai un 3kw puoi assorbire al massimo 4200 watt per tre ore (3000 + 40%) Se superi tale assorbimento, cosa peraltro abbastanza facile, il contatore salta per esubero della potenza, entro 180 secondi e il tuo 25a lascia assorbire fino a 5700w. Con Il 16 ampere non risolvi, penso che la soluzione migliore sia un controllo carichi tipo questi amzn.to/3T4X1YW o amzn.to/3uP3oWP
Allora volevo sapere il mio impianto casa del 1976 è cosi costituito magnetotermico differenziale c25,sotto tre magnetotermici sempre c25 sotto un unico salvita,uno per piano 3 piani. Se per ogni piano mettessi un magnetotermico differenziale c25 potrei togliere il normale magnetotermico per i piani?perche avrei la protezione sia magnetica che differenziale o sbaglio?
@@elettricitafacile c'è scritto Marca Abb S253 sotto c25 poi 400v a fianco la parte salva vita DDA63 0.03A è un po' datato di quelli grossi il suo lavoro lo ha sempre svolto
@@elettricitafacile sono 3 appartamenti ma il contatore è 3kw perché non sono tutti abitati e non abbiamo al momento aumentato i kw dal salvavita ogni piano ha un magnetotermico C25.
Attualmente vivo in Italia, sono brasiliano, ho ancora una domanda riguardante le norme e gli standard normativi in Europa, potete darmi un suggerimento su quali sono le norme?
Ciao il riferimento per gli impianti (Ma non la NORMA, intesa come legge vigente che è tutta un'altra cosa) è la norma Cei. Purtroppo non è gratuita quindi per poterla consultare è necessario acquistare le varie sezioni che sono tra parentesi tantissime Quello che ti potrebbe interessare è il capitolo 37 della norma cei 64 8 ultima edizione Sulle dotazioni minime. un saluto
@@elettricitafacile E visto che sono venuto in Italia da poco, avrei bisogno di più informazioni sull'impianto elettrico qui, su come sono le normative ed è bene conoscerle bene prima di uscire e fare tutto in una volta.
Ciao! Premettendo che sono un hobbista e sto imparando, ho una domanda da porti: Nel video dici che il magnetotermico deve stare a monte del differenziale per proteggerlo dalle sovracorrenti. Quindi a livello visivo sul quadro a sinistra abbiamo il magnetotermico e a destra abbiamo il differenziale. Quindi ad esempio il percorso che la corrente fa è: -Presa -Differenziale -Magnetotermico Non mi è chiaro in che modo questa disposizione possa proteggere il differenziale se il magnetotermico è a monte. Non dovrebbe essere il contrario? -Presa -Magnetotermico -Differenziale Ti ringrazio!
@@elettricitafacile Quindi nel caso io avessi una sovracorrente banalmente da parte di un utilizzatore, superiore a quello che il differenziale può reggere, non si andrebbe a rovinare il differenziale prima dell’intervento del magnetotermico a monte di esso?
@@giovanni9534 nel caso del sovraccarico che è un tipo di sovracorrente no, perché la sovracorrente viene appunto richiesta verso la presa ma viene dal contatore quindi passa prima dal MT e poi al differenziale. Cmq considera che c'è un bel po' di tolleranza prima che si rovini
Ciao Fabio una volta che ci sono ti faccio una danda anche qui.. Ho visto che ti hai spiegato che un modo per riconoscere UN DIFFERENZIALE MT da un differenziale puro è leggere la sigla, se c'è scritto (esempio ) C 25 si tratta di un Magneto termico se viene riportato solo la A so tratta di un puro, be 😅 proprio ieri ho smontato un quadro elettrico dove aveva i differenziali Magneto termici con silga solo A 20, A60 trifasi ecc senza C , e ricordando il tuo discorso mi stava venendo il dubbio però erano magnetotermici perché ? Forse erano modelli più vecchi di 15 anni fa?
La lettera indica la tipologia di curva di intervento della protezione magnetotermica, per le fonti ti basta cercare su google curve di intervento magnetotermico. Il modo per identificare cosa hai davanti, è guardare tutto, i simboli, i vari dati di targa, le unità di misura, il codice produttore con cui magari trovi il datasheet completo con tutte le varie caratteristiche.
ecco, guadando questo video già mi torna un pò tutto. scusa ma la curiosità porta sempre a fare domande "stupide" per chi sa ma necessarie a capire a chi è inesperto.
*Scusa ma 4500 o 6500 AMPERE è ROBA da PAURA (tipo fabbriche INDUSTRIALI) e poi avrebbe dimensioni ENORMI,* *non sarà che volevi dire 4500 o 6500 WATT ? perchè ci sarebbe una ENORME DIFFERENZA.*
Ciao Biagio, è assolutamente corretto quello che hai sentito, stai confondendo gli ampere del potere di interruzione del corto circuito con gli ampere della corrente nominale degli interruttori. Cerca "potere di interruzione del cortocircuito" . La prossima volta che fai un commento, magari metti meno mani rosse, altrimenti la gente si spaventa 🤣
Oltre ad essere bravissimo e molto chiaro a spiegare, si vede che hai una conoscenza e competenza notevole! Bravo e grazie 👍🏻🙏🏻
Grazie ancora
Mi piacciono i tuoi video ben fatti, accurati, e tecnicamente corretti.
È un bene che qualcuno divulghi e dia la possibilità a tante persone di essere più consapevoli di come dovrebbe essere realizzato un lavoro.... Buon Natale.
Grazie molte, è un piacere ricevere apprezzamenti da un professionista. Buon natale anche a te !
Wow bella spiegazione, ho imparato di più in un video di 10 minuti che in un anno di scuola
Grazie
Saresti un ottimo insegnante perché riesci a spiegare i concetti in modo molto chiaro ed esaustivo. 👍
Grazie
Spiegazione impeccabile. Grazie
Grazie paolo
Molte grazie, Paolo
complimenti veramente per il video, veramente molto interessante e ben fatto!
Grazie Antonio
Molto interessante. Complimenti
Grazie Giuseppe
Grazie mille, molto utile
grazie a te posso suggerire anche ruclips.net/video/cM8-9QLPQ4k/видео.html
Grazie mille
Eccezionale.
Complimenti.
Grazie
Ottimo grazie mille e buon lavoro ❤
Grazie
Grazie
A te !
Bella spiegazione!
Grazie
Bravissimo, video molto ben fatto
Grazie
Complimenti per i video veramente istruttivi. Volevo farti una domanda, ma se su un differenziale si preme spesso il tasto test per farlo scattare, si usura il meccanismo, oppure non succede nulla? Grazie.
Non succede nulla fino a qualche migliaio
ottimo video.
Grazie
Ciao, cosa ne pensi dei magnetotermici differenziali a singolo modulo?
Possono essere una valida soluzione in caso di aggiornamento di un quadro elettrico gia esistente ma con posto limitato?
Grazie
Ciao, ci ho fatto una recensione un po' di tempo fa. Il problema è che a quanto mi pare di aver capito c'è dell'elettronica dentro, quindi non si parla più di prodotti elettromeccanici con tutti i problemi che l'elettronica può comportare
@elettricitafacile grazie mille, cerco la tua recensione allora
Complimenti per la competenza.
Mi domando e chiedo: che differenza passa tra un magnetotermico in tensione alternata e magnetotermico in tensione continua?
Grazie per la risposta
Ciao, il funzionamento è praticamente lo stesso ma, le specifiche tecniche sono molto differenti e di conseguenza anche i prezzi che sono circa tre volte tanto.
Grazie tante della chiara spiegazione ma se voglio inserire un multimetro nel quadro elettrico del mio appartamento (sto in un condominio), lo devo mettere a monte o a valle del differenziale magnetotermico interno di casa?
Buonasera Giuseppe, ma che cosa intendi per multimetro?
@@elettricitafacile il dispositivo con schermo LCD che si inserisce nel quadro elettrico che dà tutte le informazioni dell'energia in uso
se intendi quelli che misurano l'assorbimento, dovrebbe essere installato a valle del generale quadro in modo che tutto l'assorbimento gli passi attraverso, pur essendo sezionabile anche lui dal generale quadro. buona serata
domanda; ha senso montare un differenziale (salvavita) se non esiste impianto di terra?
Assolutamente si anche la normativa sulla sicurezza degli impianti per quelli realizzati prima degli anni 90, prescinde dall'impianto di terra ma, obbliga solo all'installazione di un differenziale
@@elettricitafacile ma se un elettrodomestico non ha lo scarico a terra il differenziale come sente la dispersione? cioè se la fase va a contatto con il telaio come si ottiene differenza di potenziale? grazie
@958fuser ho fatto un video un anno fa molto completo sulla terra, dove spiego esattamente il procedimento
Per capire meglio.
Avendo contatore 3kw , forse in futuro 4 o 5 kW , impianto già esistente , ma migliorarlo .
Primo sezionatore 40 A secondo magnetotermico 40A terzo differenziale 40A.
È giusta la sequenza
P
Ciao Gino, purtroppo anche se ti spiegassi la sequenza non riuscirei a farmi capire. Dai un'occhiata agli altri video sul canale! Purtroppo dipende da dove è il contatore rispetto al quadro elettrico. Comunque la sequenza non è quella
@@elettricitafacile grazie mille
Grandissimo Fabio sempre spiegazioni top. Ho un dubbio: nel primo MT che mostri, cosa indicano i simboli sopra la leva destra? Grazie
ciao mi dici il secondo del video?
il mio impianto ha come protezione un MTD da 16 A a monte del contatore,posso mettere un sezionatore da 40 A,per controllare una parte del circuito dell'immobbile dove ci sono carichi che sommati possono arrivare a 4000 w di potenza assorbita,o detto sezionatore è troppo grande ??
ciao, a "monte" del contatore c'è solo la cabina di media tensione, penso tu voglia dire "a valle" del contatore. cosa te ne fai di un sezionatore?
perche la mia casa è a livelli,quindi c'è la mansarda che ha una parte di impianto,dopo c'è un piano dove c'è il contatore,dove si scendeno le scale e ci sono altri 2 sezioni della rete,devo fare un quadro per controllare una parte di immobbile,va bene il sezionatore 40 A considerando come ho gia scritto che li ci sono carichi complessivi di non piu 4000 watt di assorbimento totale ?
@@forusa06 Ciao senza sapere esattamente le potenze in gioco ti sconsiglio di inserire dei sezionatori che sono solo dei semplici interruttori, al limite metti un magnetotermico però anche lì andrebbe fatto il calcolo per la protezione della linea per cui a distanza difficile dirlo mi dispiace.
si infatti voglio usarlo come semplice interruttore,40 o 25 A sarebbe lo stesso ??@@elettricitafacile
se hai un assorbimento massimo di 4000w significa che hai un 3kw di contratto per cui potrebbe essere suff anche solo un 20a ma, tutto dipende dalla sezione dei fili in gioco
Buona sera,volevo chiedere un consiglio,ho vari protezione si sovratensione dhen trifase + neutro,secondo te posso usarne uno per proteggere due utenze monofase,grazie
Ciao difficile risponderti bisognerebbe vedere il modello e se sia previsto dal costruttore. Scrivi il modello
@@elettricitafacile Ho capito,comunque il modello e' Dehn vap DvaCap 100
Salve, molto professionale bravo.
Mi dai un indicazione su questo MTD da mettere sotto un contatore da 6 kWh?
AEG 1P+N A40A-6KA
Grazie
Buonasera Antonio, non capisco la domanda, cosa ti dovrei dire?
Se va bene subito dopo il contatore.
perchè hai bisogno di un MTD sotto al contatore ?
Buongiorno, ad essere precisi e tecnicamente ineccepibili, l'interruttore automatico magnetotermico protegge dai sovraccarichi (protezione termica) e dai cortocircuiti (protezione magnetica). Il termine sovracorrenti comprende sia i sovraccarichi che i cortocircuiti.
Grazie giusta precisazione
Ciao, io in casa ho un differenziale vecchio dove c'è scritto Id compreso tra 15 e 30mA. È quindi da considerarsi un differenziale da 30mA?
Ciao, i differenziali dopo una trentina d'anni sarebbe meglio cambiarli, forse anche prima. Mandami una mail con una foto così riesco a essere più preciso. Un saluto
Ciao Fabio....scusami ho bisogno di aiuto...riguardo il centralino di casa...casa di mio suocero ...gli hanno montato un mtd da25A quando l impianto gli va in sovraccarico gli stacca il contatore giù se sostituisco il mtd da 25A con un mtd da 16A tu pensi che risolvo ? Grazie in anticipo 😊
Ciao peggiorerà la situazione purtroppo in quanto la limitazione al sovraccarico sarà addirittura superiore. Cmq difficile valutare a distanza senza vedere. Un saluto
se salta il 25A in casa è perché probabilmente tuo suocero ha il contratto da 3KW, quindi interviene prima il "contatore" per supero potenza.
non avevo capito che ti riferissi al contatore, giusto, come ha detto@brucefake2732 se hai un 3kw puoi assorbire al massimo 4200 watt per tre ore (3000 + 40%) Se superi tale assorbimento, cosa peraltro abbastanza facile, il contatore salta per esubero della potenza, entro 180 secondi e il tuo 25a lascia assorbire fino a 5700w. Con Il 16 ampere non risolvi, penso che la soluzione migliore sia un controllo carichi tipo questi amzn.to/3T4X1YW o amzn.to/3uP3oWP
@@elettricitafacile grazie mille per il consiglio 6 un grande 😊
Allora volevo sapere il mio impianto casa del 1976 è cosi costituito magnetotermico differenziale c25,sotto tre magnetotermici sempre c25 sotto un unico salvita,uno per piano 3 piani.
Se per ogni piano mettessi un magnetotermico differenziale c25 potrei togliere il normale magnetotermico per i piani?perche avrei la protezione sia magnetica che differenziale o sbaglio?
Ciao, non so che genere di linee tu abbia ma non si è mai sentito di MT da 25a per le linee
@@elettricitafacile c'è scritto Marca Abb S253 sotto c25 poi 400v a fianco la parte salva vita DDA63 0.03A è un po' datato di quelli grossi il suo lavoro lo ha sempre svolto
@@elettricitafacile sono 3 appartamenti ma il contatore è 3kw perché non sono tutti abitati e non abbiamo al momento aumentato i kw dal salvavita ogni piano ha un magnetotermico C25.
@@elettricitafacile se hai 3 kw a contatore leggevo in rete che ha protezione basta un salvavita da 25A quindi è coretto credo.
@@elettricitafacile partono dorsali fase e neutro ognuna per ogni piano e ogni piano ha un differenziale C25 tutti collegati a un unico salvavita.
Ciao
Perché sul montante va installato un 4500 A.
Grazie in anticipo ciao
Ciao, non va installato un 4500a ma, va installato un 6000a. prego
Attualmente vivo in Italia, sono brasiliano, ho ancora una domanda riguardante le norme e gli standard normativi in Europa, potete darmi un suggerimento su quali sono le norme?
Ciao il riferimento per gli impianti (Ma non la NORMA, intesa come legge vigente che è tutta un'altra cosa) è la norma Cei. Purtroppo non è gratuita quindi per poterla consultare è necessario acquistare le varie sezioni che sono tra parentesi tantissime Quello che ti potrebbe interessare è il capitolo 37 della norma cei 64 8 ultima edizione Sulle dotazioni minime. un saluto
@@elettricitafacile grazie
@@sergiocamargo605 prego
@@elettricitafacile E visto che sono venuto in Italia da poco, avrei bisogno di più informazioni sull'impianto elettrico qui, su come sono le normative ed è bene conoscerle bene prima di uscire e fare tutto in una volta.
Ciao! Premettendo che sono un hobbista e sto imparando, ho una domanda da porti:
Nel video dici che il magnetotermico deve stare a monte del differenziale per proteggerlo dalle sovracorrenti. Quindi a livello visivo sul quadro a sinistra abbiamo il magnetotermico e a destra abbiamo il differenziale.
Quindi ad esempio il percorso che la corrente fa è:
-Presa
-Differenziale
-Magnetotermico
Non mi è chiaro in che modo questa disposizione possa proteggere il differenziale se il magnetotermico è a monte.
Non dovrebbe essere il contrario?
-Presa
-Magnetotermico
-Differenziale
Ti ringrazio!
Ciao, il percorso tipo della tensione è semplificando al massimo: Contatore Enel , MT , differenziale, presa. Un saluto
@@elettricitafacile Quindi nel caso io avessi una sovracorrente banalmente da parte di un utilizzatore, superiore a quello che il differenziale può reggere, non si andrebbe a rovinare il differenziale prima dell’intervento del magnetotermico a monte di esso?
@@giovanni9534 nel caso del sovraccarico che è un tipo di sovracorrente no, perché la sovracorrente viene appunto richiesta verso la presa ma viene dal contatore quindi passa prima dal MT e poi al differenziale. Cmq considera che c'è un bel po' di tolleranza prima che si rovini
@@elettricitafacile tutto chiaro ora! Ti ringrazio!
Nel prossimo video puoi accennare qualcosa sugli SPD?
Appena mi arrivano ci faccio il video
@@elettricitafacile 👍 grazie
Buonasera come posso eliminare lo 01 e salvaguardare i miei elettrodomestici?
Ciao Luciano non ho capito la domanda
Producono magnetotermici da 6 ampere nella scatola 503 a protezione della presa dove è attaccato l elettrodomestico
Ciao Fabio una volta che ci sono ti faccio una danda anche qui..
Ho visto che ti hai spiegato che un modo per riconoscere UN DIFFERENZIALE MT da un differenziale puro è leggere la sigla, se c'è scritto (esempio ) C 25 si tratta di un Magneto termico se viene riportato solo la A so tratta di un puro, be 😅 proprio ieri ho smontato un quadro elettrico dove aveva i differenziali Magneto termici con silga solo A 20, A60 trifasi ecc senza C , e ricordando il tuo discorso mi stava venendo il dubbio però erano magnetotermici perché ? Forse erano modelli più vecchi di 15 anni fa?
Ciao mi dici marca e modello?
ciao alcuni di quelli molto vecchi non riportavano questa differenza, ne ho trovati un paio vecchi e sui MT ce scritto A16 invece che C16
@@elettricitafacile domani ti dico ora non ricordo
La lettera indica la tipologia di curva di intervento della protezione magnetotermica, per le fonti ti basta cercare su google curve di intervento magnetotermico.
Il modo per identificare cosa hai davanti, è guardare tutto, i simboli, i vari dati di targa, le unità di misura, il codice produttore con cui magari trovi il datasheet completo con tutte le varie caratteristiche.
ecco, guadando questo video già mi torna un pò tutto. scusa ma la curiosità porta sempre a fare domande "stupide" per chi sa ma necessarie a capire a chi è inesperto.
Mi fa molto piacere. Buone feste
Ok forse ho capito male dicevi 4500 Ampere forse intendi 4500 mA?
Ciao buongiorno 4500a è giusto
*Scusa ma 4500 o 6500 AMPERE è ROBA da PAURA (tipo fabbriche INDUSTRIALI) e poi avrebbe dimensioni ENORMI,*
*non sarà che volevi dire 4500 o 6500 WATT ? perchè ci sarebbe una ENORME DIFFERENZA.*
Ciao Biagio, è assolutamente corretto quello che hai sentito, stai confondendo gli ampere del potere di interruzione del corto circuito con gli ampere della corrente nominale degli interruttori.
Cerca "potere di interruzione del cortocircuito" . La prossima volta che fai un commento, magari metti meno mani rosse, altrimenti la gente si spaventa 🤣
La corrente di corto circuito si può calcolare conoscendo i dati che servono
Certo, mai detto il contrario
Grazie mille
grazie a te per esserti abbonato.