GLI ESORDI DELLA BISANZIO MEDIEVALE TRA ARABI E LONGOBARDI

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • GLI ESORDI DELLA BISANZIO MEDIEVALE
    Tra Arabi e Longobardi
    di Federico E. Perozziello
    Il successore definitivo dell’imperatore Eraclio morto nel 641 fu il giovane figlio di Costantino III, ben visto dai militari e dal popolo e dotato di un carattere energico, il quale prese il nome di Costante II (630-668). Per l'abitudine di portare una lunga barba questo imperatore fu soprannominato il Pogonato, vale a dire il Barbuto.
    Il nuovo califfo Muʿawiya ibn Abi Sufyan fu un suo degno avversario. Riuscì in breve tempo a dotare il proprio regno di una flotta numerosa che sconfisse quella di Costante II nel 654 segnando un passaggio storico che rendeva la potenza araba capace di essere pericolosa anche sul mare. Muʿawiya fu il primo califfo della dinastia degli Omayyadi la quale non faceva più riferimento alla parentela diretta con il Profeta per affermare la propria legittimità a regnare.
    Davanti a questa minaccia esterna e alle insidie dei Monofisiti e degli altri gruppi ereticali ancora attivi Costante II reagì in modo determinato. La sua prima azione fu l’emanazione del Typos, un editto del 648 in cui l’imperatore proibiva ogni modalità di dibattito e di speculazione teologica sulla natura di Gesù Cristo. I monofisiti egiziani trovarono in questo documento e nelle sue imposizioni un valido motivo per accettare la dominazione araba che invece permetteva loro una completa libertà di culto ad eccezione della proibizione di qualsiasi proselitismo cristiano.
    Dover combattere con ogni mezzo l’espansionismo degli Arabi impedì a Bisanzio di difendere i possedimenti italiani. Ne approfittarono i Longobardi, i quali sotto il re Liutprando raggiunsero il culmine della loro dominazione politica e culturale sull’Italia.
    THE BEGINNINGS OF MEDIEVAL BYZANTIUM
    Between Arabs and Lombards
    by Federico E. Perozziello
    The definitive successor to the emperor Heraclius who died in 641 was the young son of Constantine III, well regarded by the military and the people and endowed with an energetic character, who took the name Constant II (630-668). Due to his habit of wearing a long beard this emperor was nicknamed the Pogonate, i.e. the Bearded One.
    The new caliph Muʿawiya ibn Abi Sufyan was a worthy opponent of his. He quickly succeeded in providing his kingdom with a large fleet that defeated Constant II's fleet in 654, marking a historic step that made Arab power capable of being dangerous even on the sea. Muʿawiya was the first caliph of the Umayyad dynasty, which no longer relied on direct kinship with the Prophet to assert its legitimacy to rule.
    Faced with this external threat and the snares of the Monophysites and other still active heretical groups, Constant II reacted decisively. His first action was the issuance of the Typos, an edict of 648 in which the emperor forbade all modes of debate and theological speculation on the nature of Jesus Christ. The Egyptian Monophysites found in this document and its impositions a valid reason to accept Arab rule, which instead allowed them complete freedom of worship with the exception of the prohibition of any Christian proselytism.
    Having to fight Arab expansionism by all means prevented Byzantium from defending its Italian possessions. This was taken advantage of by the Lombards, who under King Liutprand reached the height of their political and cultural domination over Italy.

Комментарии • 5

  • @lucagarimberti6386
    @lucagarimberti6386 5 месяцев назад +4

    Grazie professore, la ascoltiamo con molto interesse in questi giorni di Vacanza. ❤️

  • @L_ultimobaluardo
    @L_ultimobaluardo 5 месяцев назад +1

    Esimio professore, la ringrazio per il suo preziosissimo lavoro.
    Mi permetto di inviarle i miei più cordiali saluti

  • @ansgarherzog74
    @ansgarherzog74 5 месяцев назад +1

    molto interessante !

  • @lucaconte9451
    @lucaconte9451 5 месяцев назад

    Grazie alle sue lezioni professore ho apprezzato tantissimo la visita a Instanbul, la colonna di Teodosio e Santa Sofia in particolare. Ha per caso già fatto lezioni su Giovanni Comneno? Grazie ancora!

    • @tardaantichitaealtomedioev3245
      @tardaantichitaealtomedioev3245  5 месяцев назад +1

      Ho scritto un libro sui Comneni. Giovanni II è il più interessante, ma la sorella Anna anche meglio. Una grande scrittrice!