Grazie. Ho provato MicroOS su un PC vecchio di 12 anni ed è una bomba! Leggerissimo. Appena risolvo un paio di problemini hardware su quel PC userò MicroOS come daily driver. Le prove le farò sul PC di riserva. Grazie!
@@linux_distros Aspetta: più che un esperimento mi sembra una distro vera e propria, con Gnome. Quella di test è quella con KDE. Sbaglio? Grazie PS non deludermi, voglio davvero usarla definitivamente 😂
Ciao video molto interessante ho provato Micro OS Eon per diversi mesi e mi sono trovato bene non ho avuto nessun problema.. unica stranezza,il sistema durante l’installazione non fa la partizione swap ed è impossibile mettere in ibernazione il sistema…ha qualche suggerimento? Grazie.
Ciao, grazie! MicroOS (e quindi di conseguenza poi Aeon) non utilizza partizioni di swap. In caso, devi fare tutto a mano tu per aggiungere una partizione ad hoc e fare in modo che sia configurata per non finire negli snapshot di Btrfs. In alternativa, e forse è anche meglio, puoi abilitare Zram (più comune nelle distro di questo tipo), se lo ritieni utile. Qui c'è una guida che dovrebbe essere ancora valida: www.reddit.com/r/openSUSE/comments/ydugzg/how_to_enable_zram_on_microos/
Buona domenica prof! Non centra con l'argomento di oggi ma sto vivendo un dramma informatico...😂 il mio tredicenne notebook Asus, che mi stava accompagnando nella soperta del mondo Linux, mi è caduto si è aperto in due ed il display sembra bombardato! Così ho dovuto cambiarlo ed ho preso un ottimo ricondizionato Lenovo con circa tre anni di vita. E' un IdeaPad Type 81N3, ma sto avendo problemi per installare le distro Linux. Sul web ho scoperto che alcuni modelli non sempre permettono di installare Linux, non so quanto ci sia vero, ma certo è che dopo un paio di giorni di prove alla fine sono riuscito ad installare senza problemi solo Kubuntu. Ne ho provate diverse, ma il pc o va in crash, oppure dopo una apparente regolare installazione si impianta e non funziona. Vista la tua grande competenza volevo cortesemente chiederti se risponde al vero quel che si vocifera su Lenovo oppure è necessario agire sul Bios per installare normalmente le distro Linux. Grazie!
Ciao, in realtà nella mia esperienza i computer Lenovo dovrebbero avere un buon supporto Linux. Però sì, forse dipende anche dal modello specifico. Mi spiace per il tuo vecchio PC, hai fatto bene a prenderne uno ricondizionato. Per quanto riguarda il BIOS non saprei, a parte il secure boot non saprei quale altra impostazione possa dare problemi. Hai provato anche Fedora oltre al mondo *buntu?
@@linux_distros Anche io sapevo che Lenovo ha una ottima compatibilità con Linux ed è stato il motivo base per il quale ho scelto questo marchio. Secur boot disabilitato, Sata Controller AHCI, perchè RAID potrebbe dare problemi con Linux, così ho letto sul web. Fedora non l'ho provata, ma pure con Openmamba nulla da fare. Io sono un convinto sostenitore del "ricondizionato" e da sempre sensibile verso l'ambiente e nemico giurato della obsolescenza programmata. E comunque se possibile cercherò di recuperare anche il notebook che mi è caduto! Ciao e grazie!!
Grazie. Ho provato MicroOS su un PC vecchio di 12 anni ed è una bomba! Leggerissimo. Appena risolvo un paio di problemini hardware su quel PC userò MicroOS come daily driver. Le prove le farò sul PC di riserva. Grazie!
Confermo, davvero leggero, un bellissimo esperimento per il momento, vediamo come evolve 👌
@@linux_distros Aspetta: più che un esperimento mi sembra una distro vera e propria, con Gnome. Quella di test è quella con KDE. Sbaglio? Grazie PS non deludermi, voglio davvero usarla definitivamente 😂
Sì si è una distro completa, mi riferivo al progetto in sé: per ora è molto interessante, vediamo come evolverà nei prossimi anni!
Ciao video molto interessante ho provato Micro OS Eon per diversi mesi e mi sono trovato bene non ho avuto nessun problema.. unica stranezza,il sistema durante l’installazione non fa la partizione swap ed è impossibile mettere in ibernazione il sistema…ha qualche suggerimento? Grazie.
Ciao, grazie! MicroOS (e quindi di conseguenza poi Aeon) non utilizza partizioni di swap. In caso, devi fare tutto a mano tu per aggiungere una partizione ad hoc e fare in modo che sia configurata per non finire negli snapshot di Btrfs. In alternativa, e forse è anche meglio, puoi abilitare Zram (più comune nelle distro di questo tipo), se lo ritieni utile. Qui c'è una guida che dovrebbe essere ancora valida: www.reddit.com/r/openSUSE/comments/ydugzg/how_to_enable_zram_on_microos/
Buona domenica prof! Non centra con l'argomento di oggi ma sto vivendo un dramma informatico...😂 il mio tredicenne notebook Asus, che mi stava accompagnando nella soperta del mondo Linux, mi è caduto si è aperto in due ed il display sembra bombardato! Così ho dovuto cambiarlo ed ho preso un ottimo ricondizionato Lenovo con circa tre anni di vita. E' un IdeaPad Type 81N3, ma sto avendo problemi per installare le distro Linux. Sul web ho scoperto che alcuni modelli non sempre permettono di installare Linux, non so quanto ci sia vero, ma certo è che dopo un paio di giorni di prove alla fine sono riuscito ad installare senza problemi solo Kubuntu. Ne ho provate diverse, ma il pc o va in crash, oppure dopo una apparente regolare installazione si impianta e non funziona. Vista la tua grande competenza volevo cortesemente chiederti se risponde al vero quel che si vocifera su Lenovo oppure è necessario agire sul Bios per installare normalmente le distro Linux. Grazie!
Ciao, in realtà nella mia esperienza i computer Lenovo dovrebbero avere un buon supporto Linux. Però sì, forse dipende anche dal modello specifico. Mi spiace per il tuo vecchio PC, hai fatto bene a prenderne uno ricondizionato. Per quanto riguarda il BIOS non saprei, a parte il secure boot non saprei quale altra impostazione possa dare problemi. Hai provato anche Fedora oltre al mondo *buntu?
@@linux_distros Anche io sapevo che Lenovo ha una ottima compatibilità con Linux ed è stato il motivo base per il quale ho scelto questo marchio. Secur boot disabilitato, Sata Controller AHCI, perchè RAID potrebbe dare problemi con Linux, così ho letto sul web. Fedora non l'ho provata, ma pure con Openmamba nulla da fare. Io sono un convinto sostenitore del "ricondizionato" e da sempre sensibile verso l'ambiente e nemico giurato della obsolescenza programmata. E comunque se possibile cercherò di recuperare anche il notebook che mi è caduto! Ciao e grazie!!
Ottimo!
@@linux_distros 👍👍
The new opensuse logo looks atrocious. Like a gestating xenomorph.
I don't know, I haven't seen it yet