Maturità 2024 - Equazioni e funzioni - QUESITO 4

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 30 сен 2024
  • Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
    Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
    🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
    Aritmetica e algebra
    • Aritmetica e algebra -...
    Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
    • Goniometria, trigonome...
    Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
    • Probabilità e calcolo ...
    Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
    • Geometria euclidea; di...
    Geometria analitica
    • Geometria Analitica
    Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
    • Funzioni, limiti, deri...
    Algebra lineare
    • Algebra lineare
    Analisi matematica 2
    • Analisi Matematica 2
    Insiemistica, logica, problem solving in matematica
    • Insiemistica, logica, ...
    Matematica, Errori tipici
    • Matematica - errori ti...
    Matematica, domande e risposte
    • Matematica, domande e ...
    🌼🌼PLAYLIST di FISICA
    F1 - Meccanica Classica
    • F1 - Meccanica
    F2 - Termologia e Termodinamica
    • F2 - Termologia e Term...
    F3 - Onde, Acustica, Ottica
    • F3 - Onde - Acustica -...
    F4 - Elettromagnetismo
    • F4 - Campi elettrici e...
    F5 - Teoria della Relatività
    • F5 - Teoria della rela...
    F6 - Meccanica quantistica
    • F6 - Meccanica Quantis...
    Fisica moderna e divulgazione scientifica
    • Fisica moderna e divul...
    Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/...
    Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/... (anche con Carta del Docente e 18App)
    Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
    Seguimi su TikTok: www.tiktok.com...

Комментарии • 51

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro  3 месяца назад +9

    Forse non mi sono soffermato abbastanza sul fatto che non ci siano soluzioni esterne all’intervallo (0,1).
    Lo spiego alla fine del metodo 1, quando dimostro che è monotona crescente su tutto R, quindi non ci possono essere due valori di x che hanno lo stesso f(x).

    • @dragonflyman
      @dragonflyman 3 месяца назад +2

      Io avrei risolto il limite per x che tende a piu e meno infinito, scoprendo che sono rispettivamente +inf e -inf. Dopodiche' calcolando la derivata e annullandola si ottiene che il punto 0 e' un punto critico e con la seconda si scopre che e' un flesso e cosi' via...

  • @89dario89
    @89dario89 3 месяца назад +5

    Cambia poco, però c'è un errore di segno nel primo metodo. Sarebbe f(1)=1+1-cos(1). Comunque è facile vedere che la somma è positiva anche senza calcolatrice

  • @JohnDoeSteveAustin
    @JohnDoeSteveAustin 3 месяца назад +11

    Io ho fatto in un altro modo abbastanza simile al primo: la funzione è polinomiale, quindi il suo dominio è tutto R ed è continua in tutto R. Con il teorema del confronto ho calcolato i limiti per x->±∞, e ho dimostrato che la funzione tende a -∞ e +∞ quando x tende a rispettivamente a -∞ e +∞. Poi ho studiato la derivata pima 3x²+1+sinx. Essa è sempre maggiore di 0, poiché il seno è compreso tra -1 e 1 e 3x² +1 è una parabola con vertice in (0;1) e concavità verso l'alto, quindi 3x²+1>-sinx è vera per ogni x appartenente ad R. Dato che f(x) è definita e continua in tutto R, tende a ±∞ quando x tende a ±∞, ed è sempre crescente, allora interseca l'asse della x una e una sola volta. Calcolando f(0) ottengo y=-1, ed essendo un valore negativo vuol dire che f(x) non ha ancora intersecato l'asse delle x, quindi dovrà intersecarlo necessariamente in una x positiva.

    • @f3dyt
      @f3dyt 3 месяца назад +3

      Esattamente lo stesso metodo che ho utilizzato io. L'unica cosa diversa è la fine, in cui ho scelto un intervallo 0;Pi/2, per dimostrare che lo zero è proprio lì.

  • @Giubizza
    @Giubizza 3 месяца назад +1

    Ma la derivata di x³ + x non è 3x² + 1 e quindi una parabola?🤔

  • @r1ckthe
    @r1ckthe 3 месяца назад

    Ma il ciao bestie 😢

  • @ulissepallaro8331
    @ulissepallaro8331 3 месяца назад

    non si puo usare il metodo di cartesio?

  • @Cardellicchiohhh
    @Cardellicchiohhh 3 месяца назад +1

    Ma il primo metodo dimostra l' unicità dello zero solo nell' intervallo 0/1. E se ci sono altri zeri al di fuori di esso?

    • @IvanAntonietti16
      @IvanAntonietti16 3 месяца назад +4

      Non sarebbe monotona crescente

    • @antonellocossu4319
      @antonellocossu4319 3 месяца назад

      Per x>1 è sempre x^3+x>1. Quindi sarà x^3+x>cosx e non ci possono essere altri zeri per x>1

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад +1

      Forse non mi sono soffermato abbastanza sul fatto che non ci siano soluzioni esterne all’intervallo (0,1).
      Lo spiego alla fine del metodo 1, quando dimostro che è monotona crescente su tutto R, quindi non ci possono essere due valori di x che hanno lo stesso f(x).

    • @leonardofacchin1452
      @leonardofacchin1452 3 месяца назад +2

      La strategia di risoluzione illustrata nel primo metodo si dipana secondo due passaggi logici, entrambi essenziali:
      - prima dimostra che esiste almeno una soluzione positiva dell'equazione (nel caso specifico, il professore lo fa utilizzando il Teorema degli Zeri applicato all'intervallo [0,1], ma un'altra possibilità sarebbe stata quella di calcolare f(0) e osservare che, essendo infinito il limite di f(x) per x che tende a +infinito, per il Teorema della Permanenza del Segno esiste sicuramente a > 0 tale che f(a) > 0 e applicare poi il Teorema degli Zeri all'intervallo [0,a] senza neppure conoscere il valore di a, giusto per poter evitare di indovinare un valore in cui f(x) è positiva)
      - successivamente dimostra che la funzione f(x) = x^3 + x - cos(x) è una funzione crescente e quindi iniettiva. Essendo iniettiva non possono esistere due diversi valori di x a cui corrisponde lo stesso identico valore di f(x) e quindi lo zero è unico

  • @sergiodorsi6457
    @sergiodorsi6457 3 месяца назад

    bel esercizio , io l ho fatto col metodo 2 ma il metodo uno è più profondo!

  • @armanavagyan1876
    @armanavagyan1876 3 месяца назад

    Grazie PROF 👍

  • @kay9151
    @kay9151 3 месяца назад

    Salve Prof, io ho scelto questo quesito e ho scritto esattamente questo: tralasciando -cos(x) che è una funzione periodica, x^3+x è una funzione strettamente crescente e ho analizzato la funzione nell’intervallo tra 0 e π dimostrando che la funzione intersecava solo una volta l’asse x

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад +1

      Però dovevi specificarlo che era strettamente crescente, altrimenti potrebbe avere altre soluzioni all’infuori dell’intervallo che hai studiato.
      Se invece strettamente crescente anche iniettiva e quindi non può avere due valori distinti per cui la funzione valga zero

    • @kay9151
      @kay9151 3 месяца назад

      @@ValerioPattaro certo, ho specificato che si tratta di una funzione strettamente crescente anche grazie al supporto dello studio del segno della derivata prima

  • @giuseppecoppotelli7498
    @giuseppecoppotelli7498 3 месяца назад

    una domanda a tutti i maturandi, avete trovato difficile la prova? Apparte l'ansia che ha influenzato anche me, un opinione a freddo

    • @FunkyPhilMusic
      @FunkyPhilMusic 3 месяца назад

      Gli esercizi non erano difficili… SE SOLO non fossero in una seconda prova di matematica che da sempre si concentra su argomenti di 5ª. Quindi tutti si sono preparati su limiti, derivate, integrali e teoremi, sicuramente non su geometria in questo modo. Inoltre gli ultimi due punti del problema 1 erano abbastanza difficili rispetto agli altri problemi in cui solitamente ce n’è solo 1 di difficile

    • @giuseppecoppotelli7498
      @giuseppecoppotelli7498 3 месяца назад

      ​@@FunkyPhilMusic la vera differenza era che il punto difficile era il terzo e non il 4, perché il punto d era un esercizio di difficoltà medio alta per uno che gli integrali li ha fatti bene

  • @frankmorris1862
    @frankmorris1862 3 месяца назад

    Perché quando calcola f(1)=1+ 1+cos(1)? Non dovrebbe essere f(1)=1+1-cos(1)? Perché il coseno cambia segno?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад

      Si tratta di un refuso, è -cos(1).
      Però è ininfluente

  • @bimbacri
    @bimbacri 3 месяца назад

    Nel primo metodo non si dovrebbe sottrarre il cos(1)? È comunque una funzione pari.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад +1

      Sì, hai ragione si tratta di un refuso. Comunque è ininfluente per la risoluzione del problema

    • @bimbacri
      @bimbacri 3 месяца назад

      Certo! Avevo immaginato fosse un refuso, rimane una quantità piccolissima rispetto a 2.

  • @gabrielesallemi787
    @gabrielesallemi787 3 месяца назад +2

    Prof, ho fatto questo problema nella brutta copia correttamente... E poi, non ricordo perché, non l'ho messo nella bella copia... Grazie cervello

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад

      Magari perché ne hai fatti altri quattro altrettanto giusti.
      per chi non lo sapesse, andavano svolti quattro quesiti su otto

    • @gabrielesallemi787
      @gabrielesallemi787 3 месяца назад

      @@ValerioPattaro Ero al corrente, 1 problema e 4 quesiti. Ma effettivamente, quello era facilissimo.

  • @giovannideluca6133
    @giovannideluca6133 3 месяца назад

    Prof. Io ho seguito il II metodo. Non capisco il I...il dominio della funzione è solo 0-1 ???? Perchè solo 0-1?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад +1

      Il dominio è R.
      0-1 è l’intervallo in cui applico il teorema degli zeri.

    • @giovannideluca6133
      @giovannideluca6133 3 месяца назад

      ​@@ValerioPattaro uno zero non poteva trovarsi altrove?

    • @giovannideluca6133
      @giovannideluca6133 3 месяца назад

      Cosa accade da 1 a +infinito?

    • @giovannideluca6133
      @giovannideluca6133 3 месяца назад

      Funzione crescente...😂

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад

      Forse non mi sono soffermato abbastanza sul fatto che non ci siano soluzioni esterne all’intervallo (0,1).
      Lo spiego alla fine del metodo 1, quando dimostro che è monotona crescente su tutto R, quindi non ci possono essere due valori di x che hanno lo stesso f(x).

  • @vsmaldino
    @vsmaldino 3 месяца назад +1

    Preferisco il primo metodo, non è difficile ed è rigoroso. Il secondo metodo mi piace molto, ma potrebbe mettere in difficoltà lo studente poco pratico con ingrafici.

  • @michelesaviano3689
    @michelesaviano3689 3 месяца назад

    l’ho svolto col secondo metodo, più intuitivo, anche se il primo ugualmente valido.

    • @giovannideluca6133
      @giovannideluca6133 3 месяца назад

      Il primo è valido?!? Non capisco perchè basta far riferimento al solo intervallo 0-1...cosa accade da 1 a + infinito? Anche io l'ho fatto con il II "MODO".

    • @michelesaviano3689
      @michelesaviano3689 3 месяца назад +1

      @@giovannideluca6133 da 1 a + infinfinito essente strettamente crescente la funzione non ha altre soluzioni

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад

      @michelesaviano3689 la funzione è sempre crescente

    • @michelesaviano3689
      @michelesaviano3689 3 месяца назад

      @@ValerioPattaro si intendevo che dopo quell’intervallo non interseca più, espresso male.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад

      In effetti nel video ho dato per scontato che dopo x=1 non ci fossero soluzioni perché x^3 +x diventa maggiore di 2, ma avrei dovuto specificarlo meglio

  • @stefanozago1245
    @stefanozago1245 3 месяца назад

    Bravo, complimenti per la spiegazione precisa, dettagliata e contemporaneamente molto efficace per entrambi i metodi ... Complimenti veramente... Bravo!!! 👍👍👍👍🤗

  • @carlinoiavarone8342
    @carlinoiavarone8342 3 месяца назад

    E qual e' la soluzione?

  • @andreaciani4392
    @andreaciani4392 3 месяца назад

    Gentile professore, se le va, potrebbe caricare lo svolgimento del quesito 7. Probabilmente mi sbaglio ma non ricordo in passato di quesiti relativi alla matematica dell'astronomia.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад +1

      era un quesito sull’ellisse, perché dalle leggi di Keplero è noto che l’orbita è ellittica e il sole si trova in uno dei fuochi.
      Conoscevi l’asse maggiore e la distanza focale, dovevi calcolare l’asse minore. Per farlo c’è una formula che deriva direttamente dal teorema di Pitagora.

    • @andreaciani4392
      @andreaciani4392 3 месяца назад

      @@ValerioPattaro Grazie.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  3 месяца назад

      L'ho caricato

    • @andreaciani4392
      @andreaciani4392 3 месяца назад

      @@ValerioPattaro Grazie professore. Lei è di una gentilezza e di una chiarezza espositiva unica. Gli studenti che hanno la fortuna di avere lei come insegnante sono veramente fortunati. Un cordiale saluto.