Il grande poeta Ungaretti legge una delle sue opere più intense, "I fiumi", scritta nel 1916, nel pieno della sua esperienza di soldato nella Grande Guerra.
Oggi ho fatto l'esame di maturità, mentre interpretavo la poesia la mia prof si è commossa per la passione che ci mettevo. In un certo senso la dedica va anche a te Ungaretti
@Omar Ezzar credo intenda il movimento che ha dovuto fare per non finire nell’acqua stando sui sassi, ma non ne ho la certezza, poi credo anche per riprendere il riferimento al paesaggio che definisce posteriore o anteriore ad uno spettacolo circense.
..puoi camminare sull'acqua ( Metafora della Vita🌊🌬️🌊🌊🛶✨👼🏻🫂👼🏼 ) solo se il tuo Sguardo è fisso negli occhi di Cristo! Se ne distogli lo sguardo, rischi di sprofondare negli abissi insondabili di essa.
"E qui meglio mi sono riconosciuto una docile fibra dell universo, il mio supplizio è quando non mi credo in armonia, ma quelle occulte mani mi regalano la rara felicità": io poche volte nella vita mi sono sentito così. E' questione di secondi. Rarissimi. Avverti che la vita ha un senso. E' difficile da spiegare. Lui l ha fatto. Per me sono dei versi irraggiungibili. Dubito che molti abbiano colto la profondità di questi versi. Sono il cuore di questa poesia. Mi fanno venire i brividi.
"... il Nilo che mi ha visto nascere e crescere e ardere d'inconsapevolezza nelle estese pianure"... un'enciclopedìa, una vita, un mondo condensati in sedici parole, metà delle quali monosillabe... Magico Ungaretti!
I brividi...il mio poeta italiano preferito. Tanto da portarlo da protagonista al mio esame delle superiori, con tanto di video in questione che fece commuovere la mia prof di italiano. Ungaretti mi regalò un successo quel giorno...ma ero ancora inconsapevole di quello che mi stava regalando per il resto della mia vita: emozioni, brividi e ricordi di un giorno stupendo e importante della mia vita. Grazie Ungaretti.
Giù il cappello. Aver trovato le parole per narrare lo strazio, aver trovato le energie interiori per esternarle. Aver fatto eccelsa poesia nella sozza e impietosa guerra, è il merito immortale di Giuseppe Ungaretti.
Esatto. È riuscito a ritrovare l'umanità dell'uomo persa durante la guerra. Anzi, non solo ha ritrovato quell'umanità perduta, ma tramite le sue poesie l'ha sublimata. È brutto dirlo, ma forse, se non ci fosse stata la guerra, non avremmo avuto queste perle
@SI tranquillo. Non le ha scritte in trincea, chiaramente. E dietro le sue poesie c’è in primis lo spiritualismo di Bergson. Le avrebbe scritte con o senza la guerra.
Per me che abito vicino all'Isonzo, sentire queste parole così profondamente espresse, dall'immenso Ungaretti, mi colpiscono profondamente. Tra poco inaugureranno, un parco letterario a lui dedicato. Presso l'azienda agricola Castelvecchio, a Sagrado. Saluti a tutti.
Questa poesia è di una intensità unica e l'autore, nel leggerla, ci trasmette questa grande energia....grande privilegio poterla sentire direttamente da Lui!!"
Indimenticabile e commovente interpretazione del grande Poeta la cui voce roca pare sorgere dalle profondità della Sua anima e della Sua antica sofferenza in guerra.
Parole come dardi infuocati, spade che colpiscono dritte al cuore e occhi che grondano di lacrime al suono prezioso di quella parola: NOSTALGIA. Ungaretti è il nostro Rimbaud💖
più di così... le parole le pressa, partorendole, a venir fuori, ma nel farlo le assapora, non con voluttà, ma come un ciclope che controlla le proprie pecore, dopo essere stato accecato da intrusi. Con gli occhi si volge continuamente al cielo, come a mostrarle. Senti l'aratro nella penna del poeta, spinto senza l'ausilio dell'animale.
Che immensa emozione sentirlo, vederlo! Ho conosciuto ed amato la sua Poesia quando avevo 10 anni. Ed ancor oggi, leggendolo, mi ripiego come una foglia in autunno...
Non so come sia possibile esprimere tutta quella vita , tutti questi significati e tutto il dolore della guerra ma con la sublime sincerità di un nonno...
Grazie x questo video! Poesia stupenda! Ungaretti la legge con il cuore, lui ci ha arricchito con le emozioni, i suoi ricordi, con tutte le sue parole, bellissime, irraggiungibili! ❤️
L'ho imparata a memoria. E poi, dopo un anno in cui mi sono periodicamente ascoltato ripeterla, dopo un anno in cui me la sono rigirata tra ippocampo e neocorteccia, da sola o assieme a Sono una creatura, i suoi versi mi sono apparsi parola per parola come stesi su una tela, finalmente tutti aperti davanti a me. A chi legge, consiglio: imparala e dittela ad alta voce quando anche attorno a te sembra chiudersi una corolla di tenebre.
Brividi...struggente interpretazione...si avverte forte l’attaccamento alle radici, l’intonazione rende perfettamente la nostalgia graffiante del poeta, che nell’Isonzo osserva tutti i “suoi fiumi” ♥️
Di solito i poeti, quando recitano i loro versi, li enfatizzano troppo e fanno perdere la loro forza. Ungaretti, quì, invece, è sublime. Si sente che quei versi sono incisi nella sua carne, che sono stati scritti dalla sua anima di "uomo di pena", come egli stesso si definiva.
Trova ispirazione camminando: un'auto che si muove, un serpente che striscia, dei bambini che giocano, una roccia che impera sull'altezza di una collina. Questo mondo è spesso ingiusto, ma è generoso in ispirazione.
Ungaretti , immenso poeta, per invidia , non ebbe il Nobel per la letterarura .Nulla questo diniego ha tolto alla sua grandezza, nulla avrebbe aggiunto.Era ed è il più grande poeta del '900 italiano ed uno dei massimi al mondo. "I fiumi " ne sono un esempio straordinario per novità di immagini, di linguaggio, di metrica.
Amo la poesia perché mi dice che la mia anima ha un ombra e come l’ombra riflette il profilo del mio corpo la poesia riflette la profondità della mia anima.
lo ascolto e penso a come queste parole mi servono a esprimere quello che ho dentro (e non ho parole per esprimere!). e poi dicono che studiare le poesie non serve a niente...
Isabella Ricci io metterei un bel mi piace anche a te!!! Sei molto carina , ti va di sposarmi ??? Così potrei leggerti tante poesie, anzi, te ne scriverei di bellissime. A presto tesoro...
Posso fare una domanda ai poeti ? Vi dispiace se tutto in fondo secondo me non potete voi provare invidia nonostante la morte giunta. Cala come nube la nuvola, come la morte fluttua e agisce leggiadra si convive e si vive fino ad ammirarla e amarla.
La poesia è splendida ma letta dall'autore diventa qualcosa di inarrivabile !
Grazie
gian paolo Puglisi lo ha vissuto in prima persona, sa quale enfasi occorre in ogni singola parola. Meraviglioso
È la diretta espressione di ciò che ha messo per iscritto : la musica e il ritmo che correvano nella sua mente mentre metteva l'inchiostro su carta.
@@fabianofilipet7110 Mio indimenticato professore alla
Sapienza.
@@antoniettamollicone8104 Grazie dell'astio, mi piace molto!
Concordo.
Oggi ho fatto l'esame di maturità, mentre interpretavo la poesia la mia prof si è commossa per la passione che ci mettevo. In un certo senso la dedica va anche a te Ungaretti
!!!
❤
Non potevi farle un regalo più bello
Grazie per averlo condiviso. Grazie a quello che hai detto, ho capito che c’è ancora speranza per questo mondo.
Anche se con ritardo complimenti per l'esito dell'esame.
"Ho tirato su le mie quattro ossa, è me ne sono andato come un acrobata sull'acqua" ho sempre amato questi versi in particolare.
@Omar Ezzar credo intenda il movimento che ha dovuto fare per non finire nell’acqua stando sui sassi, ma non ne ho la certezza, poi credo anche per riprendere il riferimento al paesaggio che definisce posteriore o anteriore ad uno spettacolo circense.
..puoi camminare
sull'acqua
( Metafora della Vita🌊🌬️🌊🌊🛶✨👼🏻🫂👼🏼 )
solo se il tuo Sguardo
è fisso
negli occhi
di Cristo!
Se ne distogli
lo sguardo,
rischi
di sprofondare
negli abissi
insondabili
di essa.
"E qui meglio mi sono riconosciuto una docile fibra dell universo, il mio supplizio è quando non mi credo in armonia, ma quelle occulte mani mi regalano la rara felicità": io poche volte nella vita mi sono sentito così. E' questione di secondi. Rarissimi. Avverti che la vita ha un senso. E' difficile da spiegare. Lui l ha fatto. Per me sono dei versi irraggiungibili. Dubito che molti abbiano colto la profondità di questi versi. Sono il cuore di questa poesia. Mi fanno venire i brividi.
Ma quanto era è bello? La sua poesia, il sorriso, la potenza. Uno dei miei poeti preferiti
"... il Nilo che mi ha visto nascere e crescere e ardere d'inconsapevolezza nelle estese pianure"... un'enciclopedìa, una vita, un mondo condensati in sedici parole, metà delle quali monosillabe... Magico Ungaretti!
Porto quest uomo nel cuore tanto quanto porto il cuore nel petto.
Anch'io
Che bel commento poetico! Bravissima!
"... stamani mi sono disteso in un'urna d'acqua e come una reliquia ho riposato." Ungaretti maestoso.
Assolutamente.
I brividi...il mio poeta italiano preferito. Tanto da portarlo da protagonista al mio esame delle superiori, con tanto di video in questione che fece commuovere la mia prof di italiano. Ungaretti mi regalò un successo quel giorno...ma ero ancora inconsapevole di quello che mi stava regalando per il resto della mia vita: emozioni, brividi e ricordi di un giorno stupendo e importante della mia vita.
Grazie Ungaretti.
Giù il cappello. Aver trovato le parole per narrare lo strazio, aver trovato le energie interiori per esternarle. Aver fatto eccelsa poesia nella sozza e impietosa guerra, è il merito immortale di Giuseppe Ungaretti.
Esatto. È riuscito a ritrovare l'umanità dell'uomo persa durante la guerra. Anzi, non solo ha ritrovato quell'umanità perduta, ma tramite le sue poesie l'ha sublimata. È brutto dirlo, ma forse, se non ci fosse stata la guerra, non avremmo avuto queste perle
@SI tranquillo.
Non le ha scritte in trincea, chiaramente. E dietro le sue poesie c’è in primis lo spiritualismo di Bergson. Le avrebbe scritte con o senza la guerra.
Straordinario poeta e lettore...brividi che scorrono nella mia anima. Ungaretti immenso
Per me che abito vicino all'Isonzo, sentire queste parole così profondamente espresse, dall'immenso Ungaretti, mi colpiscono profondamente. Tra poco inaugureranno, un parco letterario a lui dedicato. Presso l'azienda agricola Castelvecchio, a Sagrado. Saluti a tutti.
Inaugurato?
@@tottenhamfan01 credo siano passati 10 anni di troppo eh?
@@tottenhamfan01 si, luogo magnifico e vino eccellente
Il mio supplizio
È quando
Non mi credo
In armonia
Ma quelle occulte
Mani
Che m’intridono
Mi regalano
La rara
Felicità
la mia professoressa di lettere ci ha costretto a guardare questo video, mi sembrava una cosa noiosa, ma ora che lo vedo mi commuovo !
Vegetto1624 anche io
@@justinevilofficial Bene.
Comunque dopo 7 anni mi sembra ancora una cosa noiosa.
@@Vegetto1624 oddio ahahahah dopo 7 anni
@@Vegetto1624 Ahahahahahahahah
@@Vegetto1624 rispondere dopo 7 anni , sei un eroe
Resta scolpita nella mente e nel cuore, con la voce appassionata del Poeta, e nessuno potrà interpretarla meglio di Lui, questa Poesia.
Che fortuna poter sentire la voce, l'interpretazione della poesia dalla mano di chi l'ha scritta.
Casomai dalla voce
... è la mano
ubbidiente
alle voci
che sente
dentro,
a renderlo
immortale!
Che dire....senza parole..... qualcosa poesia pura, potente e al contempo profondamente intima fino all'essenza dell'uomo
Questa poesia è di una intensità unica e l'autore, nel leggerla, ci trasmette questa grande energia....grande privilegio poterla sentire direttamente da Lui!!"
Sentire queste poesie italiane mai fatto sentire orgogliosa di esserlo
Indimenticabile e commovente interpretazione del grande Poeta la cui voce roca pare sorgere dalle profondità della Sua anima e della Sua antica sofferenza in guerra.
Mamma mamma fa venire i brividi! Che poeta!
Oscuramente immensa.. notevolmente sublime.. aggraziatamente ricercata.. Senza Parole.. Davver estasiato.. Grazie ...
Parole come dardi infuocati, spade che colpiscono dritte al cuore e occhi che grondano di lacrime al suono prezioso di quella parola: NOSTALGIA. Ungaretti è il nostro Rimbaud💖
Che grande uomo, che scrittore. Ha VISSUTO davvero. Che vita.. ❤️
Stupenda poesia letta dall'autore diventa un'esperienza da brivido
"Corolla di tenebre". Bellissimo.
Bellissima poesia, letta dal poeta ancor più coinvolgente. Grande Ungaretti,.. dotato di un'energia che vorrei definire ROCK!
più di così... le parole le pressa, partorendole, a venir fuori, ma nel farlo le assapora, non con voluttà, ma come un ciclope che controlla le proprie pecore, dopo essere stato accecato da intrusi.
Con gli occhi si volge continuamente al cielo, come a mostrarle. Senti l'aratro nella penna del poeta, spinto senza l'ausilio dell'animale.
La “Parola scavata”!
Che immensa emozione sentirlo, vederlo! Ho conosciuto ed amato la sua Poesia quando avevo 10 anni. Ed ancor oggi, leggendolo, mi ripiego come una foglia in autunno...
Sublime, la mia preferita in assoluto di Ungaretti!
magnifico... sono rimasto a bocca a perta
Chi non conosce queste parole , non conosce l’uomo, il dolore , la vita .
Non so come sia possibile esprimere tutta quella vita , tutti questi significati e tutto il dolore della guerra ma con la sublime sincerità di un nonno...
Ungaretti che legge Ungaretti. Che meraviglia.
Grazie x questo video! Poesia stupenda! Ungaretti la legge con il cuore, lui ci ha arricchito con le emozioni, i suoi ricordi, con tutte le sue parole, bellissime, irraggiungibili! ❤️
Grazie! ❤️
L'ho imparata a memoria. E poi, dopo un anno in cui mi sono periodicamente ascoltato ripeterla, dopo un anno in cui me la sono rigirata tra ippocampo e neocorteccia, da sola o assieme a Sono una creatura, i suoi versi mi sono apparsi parola per parola come stesi su una tela, finalmente tutti aperti davanti a me. A chi legge, consiglio: imparala e dittela ad alta voce quando anche attorno a te sembra chiudersi una corolla di tenebre.
Verissimo!!
Mi succede con tante poesie
Io mi commuovo ogni volta che l’ascolto..
Incredibile. Ho i brividi... che espressività!
l'immagine della corolla di tenebre mi ha sempre affascinato... le tenebre che rappresentano la morte e l'ultima difesa della vita del poeta.
Brividi...struggente interpretazione...si avverte forte l’attaccamento alle radici, l’intonazione rende perfettamente la nostalgia graffiante del poeta, che nell’Isonzo osserva tutti i “suoi fiumi” ♥️
Semplicemente meravigliosa. Una poesia incantevole che racchiude una immensa visione della vita umana .
Wow... era da tempo che non sentivo più parole così belle...
Questo vuol dire essere poeti. Eccelso grande uomo
Che parole, che voce, che poeta... Mi sento in imbarazzo per come è diventata l'Italia letteraria di oggigiorno...
Non ci sono aggettivi per descrivere tutto ciò, ho i brividi ogni volta...
Di solito i poeti, quando recitano i loro versi, li enfatizzano troppo e fanno perdere la loro forza. Ungaretti, quì, invece, è sublime. Si sente che quei versi sono incisi nella sua carne, che sono stati scritti dalla sua anima di "uomo di pena", come egli stesso si definiva.
Nessuno:
I miei video nella home di RUclips:
E bisogna esserne contenti che RUclips consigli video del genere.
Sempre meglio dei video degli scacchi se non sei un appassionato come me
Poesia di una bellezza incredibile.
L'essenza dell'io lirico... Immensamente profondo
Molto innovativo, ermetico, un grande poeta.
youtube mi dice di scrivere qualcosa... ma cosa si può scrivere, come si fa a trovare le parole?
Sono loro che trovano te, più ti sforzi meno escono. Deve essere naturale e sincera una poesia e nascondere un segreto.
Trova ispirazione camminando: un'auto che si muove, un serpente che striscia, dei bambini che giocano, una roccia che impera sull'altezza di una collina.
Questo mondo è spesso ingiusto, ma è generoso in ispirazione.
bravo, i nostri commenti sono profani! Ma non conta, la poesia è qualcosa di vero e vivo, qualcosa di più forte.
Bella descrizione e profondamente vera
Ma dove
Ungaretti , immenso poeta, per invidia , non ebbe il Nobel per la letterarura .Nulla questo diniego ha tolto alla sua grandezza, nulla avrebbe aggiunto.Era ed è il più grande poeta del '900 italiano ed uno dei massimi al mondo. "I fiumi " ne sono un esempio straordinario per novità di immagini, di linguaggio, di metrica.
Grazie delle tue poesie maestro
Davvero, lascia senza parole.
Fantastico, uno dei miei preferiti.
Incredibile testimonianza, incredibile...
GIGANTE, immortale...Fiera di Essere Italiana
Ogni parola un partorire, Con lucida rabbia di dire.
Grande Ungaretti , notevole nella potenza espressiva .
Immenso Ungaretti , come Pascoli .
Immenso
Amo la poesia perché mi dice che la mia anima ha un ombra e come l’ombra riflette il profilo del mio corpo la poesia riflette la profondità della mia anima.
la poesia la piu bella cosa di sempre
lo ascolto e penso a come queste parole mi servono a esprimere quello che ho dentro (e non ho parole per esprimere!).
e poi dicono che studiare le poesie non serve a niente...
Un Grazie al Maestro e un Grazie a Duccio's hall per aver riproposto ciò che merita di essere riproposto.
ho sentito dei compositori suonare i propri pezzi. Mai avrei pensato di sentire un poeta leggere i propri versi
Gigantesco
UN GRANDE ........
Magnifico
Semplicemente immenso.
i brividi.
Voglio la versione da 40 minuti come ASMR. É rilassantissimo.
ruclips.net/video/rulkm5sAW6g/видео.html prego
Io l'ho messo in loop
Vivo le suo Poesia!
Grande Maestro
Che grandi abbiamo avuto
Come possiamo paragonare i politici o gli artisti di oggi in confronto a questi Uomini che hanno patito tutto questo?.
un miracolo, un vero miracolo
Finalmente nella home
Bellissimo! Grazie
Mostro d’Amore
Sublime
Grazie 🙏🏼💗
Ma chi è che mette non mi piace ma non capite una benemerita...
Isabella Ricci io metterei un bel mi piace anche a te!!! Sei molto carina , ti va di sposarmi ??? Così potrei leggerti tante poesie, anzi, te ne scriverei di bellissime. A presto tesoro...
Chi è "geloso", ecco chi mette non mi piace!!
Brividi!
Brividi
Ti adoro Ungaretti!
Pascoli e Ungaretti stanno alla poesia moderna come Dante e Leopardj stanno alla poesia universale.
Ora possiamo vantare poeti come Rovazzi e Sferaebbasta
grazie ..
Inarrivabile
Da pelle d’oca
E' un uomo che vive sul fiume dei poeti
Emozionante 😍
Mi fa piangere
Uno dei più grandi del novecento
grazie
Innamorata.
Io mi ricordo che Ungaretti leggeva le poesie non ricordo se prima del telegiornale o dopo chi di voi ha avuto la fortuna di esserne partecipe
Posso fare una domanda ai poeti ? Vi dispiace se tutto in fondo secondo me non potete voi provare invidia nonostante la morte giunta. Cala come nube la nuvola, come la morte fluttua e agisce leggiadra si convive e si vive fino ad ammirarla e amarla.
❤