Algoritmo di Euclide MCD

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии •

  • @AlessioCivillo
    @AlessioCivillo 10 лет назад +4

    Metodo velocissimo e semplicissimo !! Ottimo !
    Peccato non è spiegata con tale semplicità il teorema di Bezout

  • @ginevracaruso2813
    @ginevracaruso2813 11 лет назад +2

    Complimenti Prof!!

  • @paolaagi3632
    @paolaagi3632 5 лет назад +1

    Grazie ottima spiegazione...che cercavo per mio figlio! :-)

  • @Tommy-xy1wj
    @Tommy-xy1wj 3 года назад

    Buonasera. È nolto bravo a spiegare. Ho guardato i video sulle equazioni di secondo grado siccome ho una verifica domattina e devo dire che mi hanno risolto tutti i dubbi che avevo. Ora non mi resta che sperare che gli esercizi mi escano corretti😂

  • @palissandroeldiablo
    @palissandroeldiablo 4 года назад

    Ottima spiegazione, molto chiara devo dire

  • @matteoduranti5180
    @matteoduranti5180 11 лет назад +2

    Grande prof!

  • @FedericoSilvestriV
    @FedericoSilvestriV 8 лет назад +1

    Al minuto 1:46, non capisco se Lei interpreta quel "finché A=B" una condizione necessaria per la chiusura dell'iterazione, oppure voleva scrivere di A ≠ B, indicando quindi di eseguire tali operazioni finché A è diverso da B. Logicamente mi sembra più corretta la seconda.

    • @matematicapovolta
      @matematicapovolta  8 лет назад +2

      In effetti con il tuo metodo risparmi una operazione ed è l'algoritmo utilizzato in informatica.
      Ho preferito utilizzare il ...ripeti....fino a quando (a diventa uguale a B) solo perchè pensavo di facilitare il compito ai ragazzi . Grazie per il contributo

  • @4bsa299
    @4bsa299 9 лет назад +4

    sei bello!

  • @claudiobuttazzo4513
    @claudiobuttazzo4513 Год назад

    Ciao prof. Si può usare questo metodo x la ricerca del MCD anche con 3 o più numeri?

    • @matematicapovolta
      @matematicapovolta  Год назад

      si calcola prima MCD tra due numeri, poi quello tra il risultato ed un TERZO numero, e così via

    • @claudiobuttazzo4513
      @claudiobuttazzo4513 Год назад

      @@matematicapovolta Grz.

  • @termostato3163
    @termostato3163 5 дней назад

    Vengo dal 2025, mi sta salvando lesame di fondamenti di informatica ❤

  • @dailix9-_-948
    @dailix9-_-948 4 года назад

    sei bellissimo

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Bravo.

  • @mattiamaria1
    @mattiamaria1 9 лет назад +1

    Questo algoritmo si può usare per automatizzare la procedura attraverso un programma.

  • @MrVaffanci
    @MrVaffanci 3 года назад

    grazie

  • @seeyouanaminute
    @seeyouanaminute Год назад

    grazieee

  • @MichaelRicotti
    @MichaelRicotti 8 лет назад +1

    GRAZIE CIAOOOOOO

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 года назад

    Questo sistema di MCD vale solo con due numeri. Se sono tre o più, non sarebbe fattibile.

  • @blakestone6644
    @blakestone6644 6 лет назад +2

    Prof. da questo algoritmo ho dedotto che i 44 gatti in fila per 6 con resto di 2 fanno la stessa cosa se facciamo 44 gatti in fila per 7 con resto di 2 ;D

    • @matematicapovolta
      @matematicapovolta  6 лет назад +1

      Molto bene !!! Grazie per il simpatico contributo

    • @claudiobuttazzo4513
      @claudiobuttazzo4513 Год назад

      Si, ma cambierà il loro MCD, poiché MCD(44; 6) = *2* , invece il MCD(44;7) = *1* . 😂 Poiché:
      44÷7=(6) + resto 2;
      7÷2=(3) + resto 1;
      2÷ *1* =(2) + resto *0* 🤙💪

  • @matteoduranti5180
    @matteoduranti5180 11 лет назад +3

    Grande prof!