Apologia del tempo presente (e del futuro)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 386

  • @MarcoCrepaldi
    @MarcoCrepaldi 5 лет назад +328

    La nostalgia ti fa dimenticare le cose brutte e ti fa ricordare solo quelle belle. Il presente perde quasi sempre!

    • @alec2733
      @alec2733 5 лет назад +12

      Hikikomori hero spotted

    • @stefanopipolo
      @stefanopipolo 5 лет назад +1

      Pienamente d'accordo

    • @alec2733
      @alec2733 5 лет назад +1

      @Roseki cerca su RUclips Hikikomori italia

    • @marcopiovaccari4261
      @marcopiovaccari4261 4 года назад +2

      Verissimo, classico meccanismo psicologico, non so ancora perché ciò avvenga. Cmq avviene.

    • @vinx002
      @vinx002 2 года назад

      Esattamente

  • @SpaziAttorcigliati
    @SpaziAttorcigliati 5 лет назад +233

    Ciao, Roberto!
    Oggi è successa una cosa straordinaria: una persona che stimo e ammiro, che tanto mi ha ispirato e motivato a lanciarmi in questa assurda avventura, ha caricato un video su un tema a me carissimo, usando il sottoscritto come esempio positivo!
    Ti ringrazio di cuore.
    P.S. Essere riuscito a farmi dare del "troppo teatrale" da te è una della più grandi conquiste del mio 2019 (un bell'anno di un'epoca pazzesca).

    • @SpaziAttorcigliati
      @SpaziAttorcigliati 5 лет назад +18

      E Spazi Attorcigliati è proprio un riferimento alla compattificazione su spazi di Calabi-Yau che facciamo in teoria delle stringhe, c'hai preso ;) Grazie ancora!

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  5 лет назад +38

      Ciao carissimo!
      Il tuo modo di spiegare le cose va benissimo; non lo cambiare!
      È solo che io ho una visione distorta dell'entusiasmo perché sono stato adolescente negli anni '90, quando il mondo era un luogo oscuro e tutti erano depressi. 🙂❤️

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  5 лет назад +16

      @@SpaziAttorcigliati Fantastico! Sono felice di averci azzeccato! 😊

    • @SpaziAttorcigliati
      @SpaziAttorcigliati 5 лет назад +16

      @@RobertoMercadini È una vita che mi dicono che sono troppo teatrale e non riesco a reagire in altro modo se non "peggiorando". (Pensa la combinazione: ho passato la serata di Venerdì guardando Carmelo Bene recitare Majakovskij con degli amici, dopo aver comodamente recuperato il video su RUclips)
      E non ti preoccupare, ti vogliamo un gran bene anche se vieni da un millennio buio

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  5 лет назад +13

      @@SpaziAttorcigliati Fantastico! Guardare Carmelo Bene con gli amici!
      Sono felice che il mondo sia diventato quello che è diventato; e sono felice che al mondo esistano ragazzi come te!
      Spero che ci incontreremo presto di persona, Davide!

  • @pierluigizappala1157
    @pierluigizappala1157 4 года назад +8

    Io sono un ragazzo di 18 anni, dopo essere stato ad una mostra di Boldini ed essere rimasto ammaliato dalle stupende acqueforti dell’artista, grazie ad internet scoprii sia cosa fossero che come replicare quella tecnica ormai in disuso da decenni. Credo che in qualsiasi altro contesto storico mi sarebbe stato quasi impossibile imparare il complicatissimo procedimento dell’ acquaforte (tanto mento trovare i mezzi per replicarlo), salvo prendendo parte ad un corso specializzato o frequentando un Accademia. Internet è uno strumento come altri, se usato nella giusta maniera può essere estremamente utile.

  • @davidecarretta4958
    @davidecarretta4958 5 лет назад +71

    Apprezzo infinitamente di essere stato citato da te, Roberto, non pensavo di riuscire a stupirti, e questo ha stupito in primis me.
    Fantastico video e bellissimo spunto per la riflessione, come al solito🙏

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  5 лет назад +3

      Mi hai stupito alquanto, Davide! 🙂

    • @davidecarretta4958
      @davidecarretta4958 5 лет назад +14

      Roberto Mercadini
      Sono molto contento di ciò.
      Ed anche mio fratello minore, che ho sgamato a guardare il video prima di quando lo abbia fatto io 😂
      Siamo circondati da individui che sottolineano quanto superiore fosse la cultura, in generale, nel passato, quindi è davvero bello sentire chi guardando il presente in maniera più attenta e consapevole riesce a vederne i pregi.
      Piattaforme come RUclips, Wikipedia - ma anche le forme digitali di enciclopedie precedentemente esistenti, come Treccani, che mi ritrovo ad usare quotidianamente per piccoli dubbi o curiosità - rendono la conoscenza accessibile a tutti in, bene o male, ogni momento!
      Ci rendono più uniti perché capaci di comunicare a kilometri e kilometri di distanza!
      Speriamo che il futuro dimostri quanto buone siano tutte queste cose!
      Buona serata

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  5 лет назад +5

      @@davidecarretta4958 Concordo! Buona serata anche a te, Davide!

  • @giuliopasini4757
    @giuliopasini4757 5 лет назад +69

    L' audiocassetta di "In utero" dei Nirvana!
    Hai tutto il mio rispetto, Roberto.

    • @enricocamata8954
      @enricocamata8954 5 лет назад

      Giulio Pasini mi sembrava di averla già vista conservata nel primo cassetto insieme a moltissime altre cassette

    • @brianturci1864
      @brianturci1864 5 лет назад

      MA TUTTO TUTTO!!!

    • @herrbogio
      @herrbogio 5 лет назад

      @Roseki condivido

  • @anzmore9278
    @anzmore9278 5 лет назад +150

    un diversamente giovane che difende la nostra categoria? questo paese sta andando a rotoli. scherzo ovviamente grande roberto che ci difende dai dei vecchietti che non fanno altro che credere di essere migliori per delle futilità

    • @ilcontemanu
      @ilcontemanu 5 лет назад +7

      Anz More l’Italia è un paese dove il gap viene colmato con della ignoranza aggiuntiva.
      Nell’Italia delle province, fino a 20 anni fa, era come vivere in una caverna. Non arrivava nulla, i più curiosi aprivano una enciclopedia comprata da un rappresentante che suonava il campanello, quelli nella norma venivano istruiti dalla RAI. Non dico altro

    • @francescocuratolo1568
      @francescocuratolo1568 5 лет назад +1

      @@ilcontemanu a chi lo dici...

    • @fabiogori5572
      @fabiogori5572 5 лет назад +5

      @@ilcontemanu da adolescente degli anni '90 non vedevo l'ora di diventare studenti fuorisede proprio per uscire da quella caverna. Comunque la radio (Radio 3, Radio 1 e successivamente Radio24) offriva e tutt'ora offre programmi culturalmente migliori di quelli televisivi. Comunque, se forse i canali generalisti sono peggiorati, almeno adesso ci sono canali come Rai5.

  • @elisapagnoncelli9633
    @elisapagnoncelli9633 5 лет назад +4

    Io sono nata nell' 86 ma vorrei essere nata 10 anni dopo.
    Oggi va molto di moda questo sentimento nostalgico, probabilmente perché il mondo va veloce ed è molto difficile per parecchie persone riuscire a comprenderlo.
    Inoltre la memoria è fallace e si tende a idealizzare un passato idiliiaco solo perché è appunto passato e ci da un senso di sicurezza.
    Bellissimo video!

  • @LorenXWorld
    @LorenXWorld 5 лет назад +5

    Penso che il pensiero "eh, ai miei tempi era meglio" è quel tipo di ragionamento che non ho mai sopportato e che già inizio a vedere in alcuni coetanei 30enni...fortunatamente si va sempre avanti, si migliora, ma in quanto umani avremo sempre gli stessi difetti e certe persone saranno sempre peggiori di altre, indipendentemente dall'anno di nascita

  • @marym.3339
    @marym.3339 5 лет назад +10

    Caro Roberto. Sono del '78 anche io. Ricordo le pedalate in bicicletta per andare a prendere in prestito i libri in biblioteca. Io che mi andavo a nascondere da qualche parte per leggere e mia madre che urlava " dove sei??? Vieni ad aiutarmi che ci sono i fagiolini da pulire! Possibile che sei sempre dietro a leggere?! Studia piuttosto".
    Ecco, per i miei genitori era una perdita di tempo leggere.
    Comunque concordo con te.
    Un caro saluto.

  • @liviajod7157
    @liviajod7157 2 года назад +2

    Io ho passato l'adolescenza a non poter parlare con nessuno delle cose che mi interessavano. Pensando di essere solo stramba, ed ero sola. Concordo come pochi sulla bellezza di internet circa unire le persone con interessi di nicchia. Grande Roberto!!

  • @relupo2446
    @relupo2446 5 лет назад +2

    Quelli che amano così tanto gli anni 80-90 sono gli infelici del presente, quelli che hanno fallito e che vorrebbero tornare agli anni in cui tutto era ancora possibile, quelli come me!

    • @armoon-r5c
      @armoon-r5c 5 лет назад

      Concordo. Tranne sul fallimento.

  • @GianlucaUK
    @GianlucaUK 5 лет назад +2

    Video meraviglioso. Anche io ho la netta impressione che nella gioventù di oggi ci siano germogli importanti che le tecnologie riescono a incoraggiare anzichè deprimere. Quanto ai discorsi sulla gioventù moderna peggiore delle precedenti generazioni, lo storico Alessandro Barbero ha fatto notare come queste frasi fatte siano costanti in tutta la storia dell'umanità e si ritrovino a partire dai primissimi testi arrivati fino a noi.
    Cose che, invece, non invidio ai giovani d'oggi sono il livello di benessere e le prospettive future. Quelli della nostra generazione, hanno vissuto un'infanzia e un'adolescenza nella incrollabile certezza che il futuro avrebbe portato miglioramenti delle nostre condizioni socio-economiche. Ci sentivamo parte di un mondo (occidentale) in espansione. Nel XXI secolo è iniziato un periodo in cui ci si è resi conto che molti di noi avrebbero avuto una vita meno agiata dei propri genitori e per questo esiste un'aura di pessimismo in molte persone. Come si fa coincidere la fine del Medio Evo con la scoperta dell'America, io credo che si potrebbe identificare lo spartiacque tra il mondo vecchio e quello nuovo con l'11 settembre 2001.

  • @StellaMarina01
    @StellaMarina01 5 лет назад +8

    Grazie per sperare.
    Come giovane ho sentito il nichilismo dei grandi sussurrare nelle mie orecchie di diciottenne, ho sentito il giudizio della mia '' Recanati '' darsi forma con: '' L'ho dico alla tua professoressa di italiano che tu stai leggendo Il fu Mattia Pascal! ''. Mi sentivo male quando da dodicenne raccontavo poesie ai miei compagni e loro pensavano che avessi dei '' problemi nella testa'' (si dice mentali! Come ribattevo, ossessiva, come sempre ), o quando riavvicinandomi alla letturatura mi intrufolavo in quinta superiore (facevo solo seconda) per seguire l' interessantissimo programma. Ad oggi sono felice di aver incontrato persone con cui posso mettermi a gambe incrociate e leggermi una sana poesia, di aver incontrato te che mi hai fatto incontrare il Valhalla. Non sono un' esponente dell' intelligenza nei giovani - Dio si è preoccupato più di darmi una quinta di reggiseno che 150 di quoziente intellettivo - ma certamente se ho voglia ancora di imparare è grazie a chi crede in me, nonostante sia giovane e piuttosto mediocre. Onestamente spero ci siano ragazzi come me, ma più bravi e interessanti di me che credano in qualcosa. E sì, dopo anni posso dire che :'' L'UOMO NON È MORTO! ''

    • @paolobitta6703
      @paolobitta6703 4 года назад

      Il futuro è nero e pieno di fallace speranza,ti fa vincere le battaglie,ma poi ti fa perdere la guerra,siamo destinati a morire come singoli individui e ad estinguerci come specie,ogni giorno che passa invecchiamo ed è un piccolo passo verso la morte,il sole si evolverà in una grande stella rossa e inghiottirà la terra,tutto ciò potrebbe accadere tra SOLI 7 miliardi di anni.L'uomo non è morto,ma puoi tranquillamente scommettere che quella sarà la sua fine.
      PS Un po' scherzo

    • @paolobitta6703
      @paolobitta6703 4 года назад

      @Calamari in the net Oddio,è passato parecchio tempo dal video e adesso non è che lo ricordi molto bene,ma rammento ciò che pensai a riguardo:il signor Roberto,di cui stimo l'intelletto a mio parere qui porta argomentazioni superficiali,in quanto la differenza tra i tempi andati e questi non sta solo nella tecnologia e probabilmente avrebbe dovuto prendere in considerazione tutta una serie di fattori,i quali con fatica sarebbero potuti esser contenuti in un video cosi breve.Comunqu,in breve,la mia critica ai tempi moderni sta nel fatto di dare precedenza al denaro,cosi facendo si antepone il bisogno proprio a quello collettivo,vivendo in una società capisci che c'è un contrasto.Mancano i valori,i punti di riferimento ai quali mirare,oggi i ragazzi guardano a modello i tronisti di uomini e donne.
      Il mio umile pensiero

    • @paolobitta6703
      @paolobitta6703 4 года назад

      @Calamari in the net Mi trovo d'accordo con il commento.Prego e buone cose :)

  • @tomasistefano
    @tomasistefano 5 лет назад +2

    La mia impressione, senza alcun dato a supporto, è che, mediamente, le cose non siano cambiate molto ma che sia aumentata solo la varianza tra i gruppi. Come dici tu per chi vuole "curiosare", per chi ha una certa mentalità sono aumentate a dismisura le possibilità di socializzare, sviluppare e di condividere certe passioni ma è aumentata anche la possibilità per cui vuole adagiarsi in una certa passività di farlo senza problemi e con ancora maggiore facilità.

  • @topocane67
    @topocane67 5 лет назад +47

    Sei un po' passato da un'estremo all'altro però...la verità sta nel mezzo. Internet da delle possibilità meravigliose, che prima neanche si sognavano e su questo ti do completamente ragione.
    I ragazzi eccezionali che tu hai citato...sicuramente sono veri, come sicuramente è vero che, se fossero nati anche solo 15 anni prima, non avrebbero mai avuto la possibilità di esprimersi.
    Anche tu stesso...sicuramente hai avuto una grandissima spinta grazie ad internet...e anche io l'ho avuta nel mio campo.
    Poi però, c'è l'altro lato della medaglia...
    Quei giovani che hai citato tu, sono le eccellenze, le star...e come le stelle le vedi proprio perchè brillano di luce propria.
    Poi c'è il rimanente 99%...quello che non si vede.
    Il problema di molti adolescenti oggi, sono la dipendenza dal cellulare e il ruolo PASSIVO con cui si rapportano al web.
    E questo 99% non è iscritto a canali di fisica quantistica...e non parlano neanche 5 lingue....
    non riescono neanche a parlare italiano; sono magari già diplomati al liceo e fanno errori che non sarebbero ammissibili neanche alle elementari. Si chiama ignoranza di ritorno.
    Probabilmente è anche colpa del progressivo degrado della nostra scuola (e qui internet non ne ha colpa)
    Hai 61.7K subscribers?
    Sicuramente tutti ragazzi colti e in gamba.
    Ma ora vai a vedere i canali che invece hanno DECINE DI MILIONI DI FANS.
    Canali di cagate...fake news, bufale sensazionalistiche e altre cose ben peggiori...e loro credono come se avesse dette Dio in persona, per il solo fatto che il canale ha tanti "subscribers" (principio di riprova sociale e autorità)
    Ma la cosa più preoccupante è il ruolo passivo.
    Stanno ore ed ore a guardare lo smartphone, non si rendono neanche conto del tempo che passa e che stanno buttando.
    Alla maggior parte di loro purtroppo non viene neanche in mente di provare ad aprire un canale o provare ad imparare qualcosa. Non imparano niente e la loro creatività è ridotta a zero.
    Sono loro la maggioranza...non quelli che hai citato tu e non quelli che seguono questa pagina.
    Tutto vero quello che hai detto...ma la verità sta nel mezzo.

    • @gerlosv
      @gerlosv 5 лет назад +7

      Non sono del tutto d'accordo. Internet rende visibili sia le persone in gamba, meravigliose, sia le nullità ed i mediocri, che, com'è naturale che sia, sono sempre la maggioranza.
      Il fatto che siano più visibili non vuol dire che siano di più di quanto fossero in passato (magari sì, magari no, insomma non è scontato).
      La differenza è che oggi le persone in gamba e curiose possono imparare molte cose e invece che scoraggiarsi come accadeva in passato, possono trovare altre persone curiose, crescere insieme e stimolare altri ad imparare e crescere.
      E insomma, Mercadini ha ragione, non è una cosa da poco.
      E lo dice un nerd della stessa generazione di Mercadini, che ha sofferto le stesse difficoltà e lo stesso isolamento raccontato in questo video 😉

    • @topocane67
      @topocane67 5 лет назад +6

      @@gerlosv Ripeto...tutto ciò di POSITIVO di quello che dice Mercadini è VERO e sono d'accordo.
      Però c'è anche il LATO NEGATIVO, che lui ha completamente ignorato.
      I vedo mia figlia e i coetanei di mia figlia PASSARE DELLE ORE, buttare via delle ore della propria vita attaccati allo smartphone, a guardare delle cagate (e non voglio fare il vecchio moralista, ti assicuro che sono veramente della spazzatura) con un ruolo completamente PASSIVO, oppure perdere ore della propria vita a giocare a Fortnite o a altri modi per buttare via ore della propria vita.
      Il primo sintomo di tutto questo, è un forte abbassamento del rendimento scolastico...ma è solo il primo sintomo, la punta la punta dell'iceberg. Le conseguenze poi riguardano purtroppo anche altri ambiti. Passività, creatività zero.
      Noi abbiamo l'esperienza della vita reale, e sappiamo gestire meglio le incredibili opportunità che ci da internet...loro no, spesso sono sopraffatti da questo mezzo, come se fosse droga.
      Non sottovalutare il fatto che i "canali spazzatura" abbiano almeno 10 volte o 100 volte tanto gli utenti dei canali validi; a parte la ovvia preoccupazione statistica c'è anche un altro problema:
      Il principio di RIPROVA SOCIALE, che per masse conferisce automaticamente AUTORITA'
      Esempio:
      Infinito dice delle cose false riguardo un qualsiasi argomento, che so, la chimica.
      Dario Bressanini, le smonta tutte, fa capire perchè sono false, anche mostrando degli esperimenti etc.
      Cosa rispondono il 90% degli adolescenti? Infinito ha 1.270.000 milioni di iscritti, Bressanini 361.000. Quindi ha ragione Infinito. Non importa che Bressanini sia un professore di chimica universitario e non importa che infinito abbia raggiunto quel numero di iscritti proprio grazie a fake-news e clickbait. Ha 1.270.000 e questo conta di più che 3 lauree.
      Un principio molto pericoloso...perchè questo modo di ragionare è il nostro futuro, la maggior parte della gente ragionerà così e questo si sta estendendo a tutti i campi, anche in politica.
      Saranno tutti facilmente manipolabili, e siccome sono la maggioranza, col loro voto, decideranno anche il destino di chi invece è più intelligente.

    • @gerlosv
      @gerlosv 5 лет назад +3

      @@topocane67 probabilmente hai ragione.
      Anche se forse parte del ragionamento si sarebbe potuto applicare agli ragazzi che passivamente guardavano, per esempio video musicali in TV negli anni '90, quindi rimango un po' scettico, scusami (però è vero, gli adolescenti degli anni '90 non si portavano la TV in giro come ci portiamo gli smartphone, quindi c'era in effetti un "limite fisico" a quanta roba potevi sorbirti passivamente).
      Sono scettico anche sul fatto che possa esserci una discontinuità, una differenza tra quella che chiami "vita reale" (che avremmo sperimentato "noi") e la vita "virtuale" che vivono "loro". Le esperienze, i contatti e le relazioni che si hanno su Internet hanno conseguenze *reali* sulla "vita reale" (se imparo a suonare l'oud da un tutorial su Internet, lo suono nella vita "reale"), quindi probabilmente dovremmo cominciare a guardare quelle cose come "estensioni" della vita reale, e non come cose diverse.
      Invece sono pienamente d'accordo con te sulla questione della "riprova sociale". Probabilmente è sempre stato un problema (penso ai teppistelli che erano super popolari a scuola), ma Internet lo amplifica enormemente, visto che un canale popolare può essere seguito da milioni di persone.
      Imho la migliore soluzione è quella di Bressanini: bisogna insegnare alle persone ad essere scettiche in modo sano, non fidarsi dell'autorità in quanto tale, non fidarsi solo del numero di persone che seguono una certa persona, una certa tesi o un certo gruppo, ma a fidarsi dei fatti, pretendere che vengano portate prove a sostegno di quel che si dice.
      Per esempio: insegnare a chiedersi da dove vengono le informazioni che riferisce Infinito, che prove ha, come fa ad affermare quello che dice, e confrontarle con quello che dice Bressanini, con le prove che porta, i link agli articoli referati, etc. Insomma, bisogna insegnare che l'autorità, comunque sia conseguita (popolarità, elezioni, posizione professionale) vale poco di per sé se non ci sono dati e fatti a sostegno di quel che si dice. Insomma bisogna insegnare il metodo scientifico!
      Anche perché, da appassionato di scienza, mi è capitato spesso di imbattermi in eminenti scienziati che stimavo che prendono cantonate colossali perché si avventurano ad esprimere opinioni su temi che non conoscono o sui quali hanno forti bias politici o ideologici.
      Se non avessi avuto delle basi di ragionamento scientifico quanto meno per dubitare un minimo davanti a quelle corbellerie, avrei preso anche io delle cantonate, in buona fede.

    • @MD_the_microchannel
      @MD_the_microchannel 4 года назад

      @@topocane67 ho cercato di esprimere lo stesso concetto in altri commenti, meno male che hai creato questo capolavoro di commento.
      il mio Commodore 64 la pensa così: ruclips.net/video/LaNs7A4ztzM/видео.html

    • @s1029_
      @s1029_ 3 года назад

      @@topocane67 non avrei saputo dirlo meglio .
      il video esprime il legittimo punto di vista di chi ha saputo cogliere il meglio di quest'epoca .
      Resta un "mondo sommerso" di persone incapaci di farlo, me compreso

  • @saragiannasi8329
    @saragiannasi8329 5 лет назад +9

    Io sono del 1979 e sono completamente d'accordo con te, anche io ho passato molto tempo a cercare opere introvabili o a guardarle a tarda notte. Grazie, sei sempre un grande!

  • @LauraCa957
    @LauraCa957 5 лет назад +8

    finalmente un mio coetaneo che la pensa come me! E' bello anche ritrovarsi da " vecchi " con qualcuno che condivide il tuo modo di vedere il mondo e non essere isolati a nostra volta :D
    Detto ciò, ogni epoca ha i suoi giovani brillanti che riescono a sfruttare le potenzialità dei mezzi che hanno a disposizione, così come ogni epoca ha i suoi giovani persi e disperati che al contrario non riescono a trovare il cammino per sfruttare gli stessi mezzi di cui sopra... l'animo umano è sempre lo stesso, poi possiamo farci i ritratti olio su tela, o farci i selfie, ma negli occhi di ciascuno di noi ci sono le stesse scintille o le stesse disperazioni...
    Grazie per questo video e buon anno :-)

  • @giuliodaltritempi
    @giuliodaltritempi 5 лет назад +10

    Grazie Roberto, sono sempre stato un inguaribile ottimista ma questo video è capitato in un momento in cui avevo bisogno di una scintilla per ritrovare l’entusiasmo.

  • @leonardoappratti8745
    @leonardoappratti8745 4 года назад +4

    Hai ragione Roberto. Confesso che anche io sono stato uno scettico riguardo al mondo di oggi, soprattutto in relazione ai giovani. Il tuo video mi ha aiutato molto. Grazie.

  • @christianforadori5889
    @christianforadori5889 4 года назад +2

    Io ho 14 anni e guardo da tempo i tuoi video
    Sei il personaggio più carismatico di RUclips.

  • @sacredgeometrymusic3290
    @sacredgeometrymusic3290 5 лет назад +4

    non che mi stupisca che ti piaccia carmelo bene , caro roberto, ma io, da povero ignorante, so chi è da solo due settimane, ed è due settimane che mi guardo ogni giorno almeno un'ora di video di carmelo. grazie come al solito per nominare le cose giuste al momento giusto!!

  • @Polynerdeia
    @Polynerdeia 5 лет назад +295

    CIAO MAMMA STO SUL CANALE DI MERCADINI
    PS: comunque la mia generazione aveva i truzzi con gli occhiali di plastica quelli con le righe e ci facevamo gli edit su piknic. Sicuri di voler fare il confronto con le nuove generazioni?

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  5 лет назад +42

      Ciao Costanza, che piacere!
      Ti seguo da quando hai fatto il primo video con Rick DuFer. Sono felice che Polynerdeia abbia spiccato il volo!

    • @Polynerdeia
      @Polynerdeia 5 лет назад +55

      Risposta seria: ringrazio da morire per le belle parole e per l’occasione che mi hai dato di flexare. La mia parte preferita del video però è quella in cui hai difeso internet e i social: conoscere persone come me online fin da quando avevo 13-14 anni, poter entrare in contatto con carriere e vite alternative così presto, ha segnato profondamente la persona che sono ora. Quando il mondo esterno mi confrontava con l’adolescenza, ecco che internet offriva una via di fuga indispensabile e mi dava spazio per diventare la nerd creativa e stramba che ero davvero. Grazie all’epoca in cui viviamo ho ampliato i miei orizzonti politici, ho venduto prodotti a qualcuno che abita dall’altra parte del globo, ho conosciuto 50.000 nuovi amici nerd e ho capito chi sono.
      È facile perdere le speranze per il presente. Credo ci voglia una forza enorme per apprezzare il presente e sperare nel futuro, perché significa rimanere costantemente delusi. Ma, cari pessimisti, quali sono davvero le alternative?

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  5 лет назад +22

      @@Polynerdeia Sagge parole!
      Quindi confermi la mia impressione: siete così meravigliosi ANCHE grazie ad internet.

    • @Polynerdeia
      @Polynerdeia 5 лет назад +17

      Nel mio caso di sicuro si, ma forse perché io sono sempre stata una che cerca molte conferme negli altri. Credo di essere molto di più il prodotto dell’ambiente in cui sono e delle persone che frequento, piuttosto che del mio intelletto o del mio spirito 🦄

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  5 лет назад +19

      @@Polynerdeia Comunque, secondo me, sei un esempio straordinariamente positivo; e sono felice che ci siamo conosciuti (anche se solo telematicamente, per ora).

  • @lucamenegotto1139
    @lucamenegotto1139 5 лет назад +9

    Roberto - stavolta mi permetto il tu - devo proprio dirlo: BRAVO! I giovani, se ben seguiti, sono in grado di fare cose meravigliose.
    Che sia per questo che la media di noi vecchietti cerca di segar loro via le ali?

  • @LCPRODUCTIONSOfficial
    @LCPRODUCTIONSOfficial 5 лет назад +4

    Questo video è stato una boccata d'aria. Grazie.

  • @luisagavazza7956
    @luisagavazza7956 5 лет назад +3

    Grazie! Sono in tutto e per tutto d'accordo con te, sia per quanto riguarda il tempo presente sia per l'ammirazione verso i giovani di oggi. Vorrei aggiungere che anche in campo medico possiamo ritenerci più fortunati oggi rispetto al passato grazie ai progressi fatti dalla medicina, progressi resi possibili dalla tecnologia. Io sono cresciuta in un mondo ancora più obsoleto di quello in cui sei cresciuto tu e posso confermare che non erano tempi molto esaltanti! Grande Roberto!!

  • @struzzo75
    @struzzo75 4 года назад

    Ciao Roberto , sagge parole , racconti di una verita' piu' unica che rara , ci sono giovani oggi fantastici ma sono rimasto quasi basito davanti ad una frase scritta su di un muro che lessi tanto tempo fa' "INTERNET I NUOVI RECLUSI SOLI DAVANTI AD UN COMPUTER" una frase che mi ha fatto pensare...io sono del 1975 quindi un tuo coetaneo (circa) ma...mi mancano quei tempi perche' socializzare per me e' importantissimo e noi lo facevamo in modo naturale: citofonando a casa per sentire se c'era o non c'era il tuo amico , la prima telefonata a casa della tua ragazza e sperare che ti rispondesse lei e non i suoi genitori ,mi domando ma queste emozioni i giovani di oggi le hanno mai provate ? quando ero piccolo facevo gli esperimenti con le automobili le hot wheels mettendole dentro ad un bicchiere con l'acqua che poi ponevo all'interno del freezer e vedere come poteva essere il loro cambiamento (avevo si e no 6 anni) adesso digito su internet e trovo di tutto sul fenomeno del congelamento ma...l'emozione che avevo ingenuamente prima di riaprire dopo ore il freezer questi ragazzi di oggi la provano ? il male peggiore di un uomo e' la "solitudine" infatti se ci pensi la massima punizione in un carcere e' la cella d'isolamento, questi giovani che tu hai citato non vorrei che fossero delle mosche bianche perche' quanti di loro dalla parte opposta si trasformano in "hikiko mori" dove la loro stanza diventa metaforicamente la loro cella d'isolamento ? concludo facendo un grosso in bocca al lupo a tutti i giovani e di continuare cercando di migliorare cio' che li circonda e di migliorarsi sempre piu' !

  • @vvzen
    @vvzen 5 лет назад +7

    Bellissimo video, si leggeva un libro e non si aveva nessuno con cui parlarne.. ci sono passato, come è vero! :)

  • @leonardosarao1315
    @leonardosarao1315 5 лет назад +1

    Mi hai rubato pensieri e parole per fare questo video. Bravo. Hai espresso esattamente le mie idee a riguardo e sono anche io del 78.
    Anche io mi entusiasmo e mi rallegro per il futuro quando vedo certi RUclipsr ventenni. Mi danno parecchio ottimismo.

  • @cinziabarillaro7325
    @cinziabarillaro7325 4 года назад

    Sei meraviglioso e contagioso (un contagio molto bene accetto eh eh eh). Concordo, soprattutto sui ragazzi. Io ho insegnato scienze naturali in centri di didattica ambientale e scuole da ann...ehm, decenni: i giovani mi commuovono tanto sono sensibili, pronti ad accogliere spunti di riflessione, ad approfondire, a partecipare alle iniziative proposte e a fare cose molto belle su loro propria iniziativa con una freschezza di cuore e di mente che nella mia generazione un tempo sì, c'era (da giovani eravamo giovani anche noi), ma nei ragazzi di oggi c'è una marcia in più che mi regala tanta speranza.

  • @loremazzu408
    @loremazzu408 5 лет назад +2

    Ha detto tutto quello che pensavo io: la società di oggi, con i suoi mezzi, è già estremamente avanzata grazie a RUclips, grazie ai social e grazie all'Internet. Sono felice di seguire e conoscere assiduamente due delle tre persone che hai citato, e confermo quanto facciano bene i contenuti che portano che danno una grande possibilità di parlare con una community molto ampia di argomenti precisi. Voglio inoltre aggiungere che io sono appassionato di astronomia e fisica quantistica, e per Natale e il compleanno ho chiesto dei libri proprio su quell'argomento. Indovini da chi li ho ricevuti? Da miei coetanei quindicenni, mentre gli adulti mi hanno regalato tutt'altre cose. Questo solo per puntualizzare che non siamo noi giovani il problema.
    Saluti, un 2004 appassionato di tutto.

  • @weirdbreed
    @weirdbreed 5 лет назад +2

    Questo è stato veramente un video pieno di riflessioni e che mi ha fatto rivivere parti della mia infanzia, ho grande sorpresa dei giovani; talenti esagerati che sfrecciano come schegge verso il futuro... Amo profondamente anche io Carmelo Bene e mi ha fatto molto piacere vedere come tu ne sia stato interessato! Grazie Roberto 🙏
    .Utrecht Central, 31 December 2019

  • @saragiannasi8329
    @saragiannasi8329 5 лет назад +4

    Esatto, meno male che ci sono questi giovani e chi ha voglia di apprezzarli e magari trarne ispirazione! Buon anno!

  • @milanfanas
    @milanfanas 5 лет назад +38

    I giovani di oggi sono inani, i nani, i nani, i nani, li avete visti, li avete visti, li avete visti sulle rive del fiume. (Mi aspettavo di trovare qualche citazione del genere)

    • @PlenaVanitatis
      @PlenaVanitatis 5 лет назад

      Se ti interessa dovrei avere una versione nel mio canale 🤣🤣🤣

    • @giovannidamiano8174
      @giovannidamiano8174 3 года назад +1

      E non mi chiamo Riccardo Benzoniiii!

  • @tigeraletiger
    @tigeraletiger 5 лет назад +6

    Io credo che la critica sia mirata principalmente sul fatto che il "tutto e subito" che esiste oggi riguardo l'informazione e le cose, tenda a creare un clima di presunzione generale quindi a far mancare valore alle cose.
    Credo che il punto sia che una volta si apprezzava di più anche se c'era di meno, per quel poco che si aveva, in termini di servizi, informazioni o attenzioni sociali, si cercava di apprezzarlo al massimo, oggi invece, "non siamo mai contenti".
    Pur avendo solo 23 anni Condivido in parte questo genere di ragionamenti.

  • @attiliosacco
    @attiliosacco 4 года назад +1

    Caro genio! di quanti brani ci siamo innamorati in auto senza poter minimamente capire titolo e autore? nel 2013 ho scoperto shazam e ricordo ancora l emozione folgorante.
    E la ricerca infinita e straziante dei fumetti introvabili? oggi troviamo tutto.
    Che epoca meravigliosa quella di oggi!!!!

  • @francescocuratolo1568
    @francescocuratolo1568 5 лет назад +1

    Ho visto i tuoi vecchi video del poeta parlante, che bel vocione che ti è venuto fuori. Fai ridere e riflettere. Guardare i tuoi video significa sorridere spontaneamente come ascoltare una canzone che ti ha sempre emozionato. Sei il matto indispensabile per RUclips Italia 😁

  • @dariocaporuscio8701
    @dariocaporuscio8701 5 лет назад +4

    C'è qualcosa che non mi torna... Sono nato nel 2000 eppure ricordo di aver riavvolto i nastri delle cassette da piccolo, prima che venissero soppiantate dai cd e dalla musica digitale... Ho avuto un'infanzia meravigliosa o no? Ho bisogno di saperlo o non dormirò la notte

  • @donatoromano7626
    @donatoromano7626 5 лет назад +1

    Quanto vorrei una tua incursione negli studi di rai uno la domenica mattina , quando vogliono parlare del mondo dei giovani dando la parola a dei vecchi che questo mondo non lo conosceranno mai

  • @andreatondini9383
    @andreatondini9383 4 года назад

    Grandissimo!!!
    Forse le "menti aperte" puliranno un giorno il mondo...
    Come diceva il programma di radio uno il comunicattivo:" a volte l'ignoranza è peggio della cattiveria"
    E vi assicuro che di "ignoranza " nel senso cattivo del termine ce n'è un sacco

  • @filippofrancia7980
    @filippofrancia7980 5 лет назад +2

    Grazie per avermi fatto scoprire questi canali, da parte di un giovane vedere altri giovani così talentosi, è sicuramente fonte di grande ispirazione

  • @sandranuti4381
    @sandranuti4381 5 лет назад +1

    Ti voglio bene! Buon anno! Ho passato parte della notte di capodanno a parlare con un'amica proprio di questo. Grazie.

  • @ephrame
    @ephrame 5 лет назад +1

    Costanza è stata una rivelazione anche per me! Davide Di Blasio conosciuto per lo stesso motivo, ma Davide Carretta mi mancava! Grazie e all'anno prossimo!!!

  • @marcomotta3899
    @marcomotta3899 5 лет назад

    Buongiorno, condivido gran parte delle idee espresse nel tuo (mi permetto, siamo coetanei...) video, soprattutto per quanto riguarda l'etichettatura a priori dei "giovani", piaga che accomuna ogni generazione fin dagli albori della vita intelligente sulla terra. In quanto appassionato di musica però non posso dimenticare le ore trascorse davanti alla radio in attesa che passassero QUEL brano per poterlo registrare malamente su una audiocassetta da 90 min e l'emozione nel riascoltare quelle mie compilation caserecce, roba oggi impensabile...

  • @genna78
    @genna78 5 лет назад +2

    Grande Roberto, da tuo coetaneo non posso fare altro che applaudire ... meraviglia!

  • @ShogunTakeMomo
    @ShogunTakeMomo 5 лет назад +1

    Grande merca, da divulgatore chimico 20enne so cosa vuol dire avere contro i "vecchi" che su fb ti dicono di studiare e su instagram ti dicono che se una cosa la dice un'adulto bisogna stare zitti.
    Anche io sono cresciuto in un paesino di 3-4 mila abitanti con la stessa mentalità del tuo paesino.
    Un abbraccio da Bushimomo (che spesso ti rompe la testa su ig) aka Spanò Domenico Giuseppe

  • @Martino17777
    @Martino17777 5 лет назад +1

    Grazie a te...che ti meravigli delle meraviglie. Non è mai banale ascoltarti.

  • @cristinapinto5768
    @cristinapinto5768 5 лет назад +1

    Ma che meraviglia, i controcanti come questo sono una boccata d'aria, grazie mille Roberto!

  • @rohopictures8702
    @rohopictures8702 5 лет назад

    Anche grazie a questo video ho deciso di aprire il mio canale youtube per coltivare e condividere la mia passione per l'animazione e la musica 🌈 grazie

  • @sefterino
    @sefterino 5 лет назад +1

    Io ti seguo da diverso tempo e sono incappato nel canale di Polynerdeia, per caso, era nella lista dei consigliati del video di "quattro chiacchiere" che hai fatto con Barbascura X, sono rimasto anche io colpito dalla semplicità con cui spiega argomenti oltremodo complicati, segno che dietro quei video c'è molto studio e sono contento di potervi seguire ed anche di scoprire, grazie ad un video, altre persone che mettono una loro passione a frutto esponendola al pubblico.

  • @enricobassini163
    @enricobassini163 4 года назад

    Tutte le volte che rivedo questo video il mio cuore esplode di entusiasmo e fiducia nel futuro. Poche altre cose vi riescono in questo modo!

  • @Absolute96
    @Absolute96 5 лет назад +6

    Faccio un intervento in qualità di adolescente del 21esimo secolo
    Sono d'accordo con te a riguardo dell'accessibilità che offre internet, molte mie passioni si sarebbero ridotte o anzi sarebbero inesistenti se non ci fosse internet.
    D'altro canto a livello sociale vi è un grosso problema, che sperimento ogni giorno nella mia realtà, ahimè, scolastica quotidiana. Ammetto di non poter parlare di ogni singolo individuo, anche perchè ho potuto, ho avuto la fortuna di incontrare e conoscere altri ragazzi che, come me, non corrispondono alla descrizione a seguire. Riprendendo, molti, la maggior parte dei ragazzi, tra i 14 e i 19 anni (mi limito a prendere in considerazione questa fascia d'età poichè è quella con cui ho avuto e ho più a che fare, di cui ho più informazioni e che scelgo come campione), quindi miei coetanei, hanno sviluppato un senso di insicurezza notevolmente maggiore rispetto alla generazione precedente (ho un fratello a me maggiore di 6 anni, passando molto tempo con lui e i suoi coetanei ho avuto modo di conoscere anche quella fascia di età), che io sostengo sia originato dal possesso prematuro dei cellulari smartphone. Sottolineo l'ultimo periodo poichè non mi riferisco ad internet direttamente, dato che nella mia infanzia ho usato e certe volte abusato di questo mezzo, ma sono convinto abbia favorito la mia crescita intellettuale. Personalmente, nonostante le mie abilità sociali, fatico a relazionarmi con la maggior parte dei miei coetanei in quanto si privano del proprio carattere e personalità, risultandomi quindi poco o per nulla interessanti, velandosi di un uso, a parer mio, improprio dello smartphone, al fine di "proteggersi" da muri inesistenti che si pongono nella vita quotidiana. Si sottraggono alla parola privilegiando la comunicazione digitale. Assumono questo atteggiamento in ogni ambito, spesso, soprattutto quello scolastico, dove sfruttano i mezzi sopracitati per ottenere vantaggi scorretti. Così nella scuola come negli altri settori. In questo però rinunciano alla propria crescita e formazione, lasciando spazio all'ignoranza e sinceramente temo per il loro, per il mio futuro, per quello che sarà poi di tutti. È brutto ritrovarsi grandi senza essere prima cresciuti.
    Posso affermare quindi che: i tempi moderni sono sicuramente migliori del passato in quanto a mezzi, innovazioni, tecnologie, tecniche etc. La comodità offerta da questi però ha sollecitato la pigrizia degli individui, che sono senza dubbio più aperti mentalmente, ma meno desti nel riconoscere "il bene dal male" e di conseguenza a seguire scelte più razionali, e nei fatti sono meno disposti a mettersi in gioco. Quindi l'emisfero sociale ne risente molto.
    In conclusione, entrambe le generazioni hanno i propri pro e contro e la scelta migliore che si possa fare è di approfittare dei mezzi disponibili e dare il meglio di sè, come si usa fare fin dall'alba dei tempi.
    Never settle for less. Fight for more.

    • @Lazio795
      @Lazio795 4 года назад

      Quello che dici effettivamente lo riscontro anche io.
      Però se posso permettermi un piccolissimo appunto devo dirti che, riflettendoci molto, ho pensato che questo giungere a risultati tramite mezzi scorretti ci sia sempre stato.
      Mi viene banalmente in mente ad esempio che prima dello smartphone le persone utilizzavano i classici "bigliettini".
      Quindi poi ho pensato, eh si ok, però uno scrivendo il bigliettino ne ricorda il contenuto molto meglio che se lo legge dal cellulare al momento. E questo, non posso affermarlo con certezza, ma credo sia vero. D'altra parte però ho anche pensato che se uno si fa un bigliettino per barare in un compito in classe probabilmente a quell'argomento non è interessato e probabilmente, se il copiare è una cosa abituale, non è interessato neanche allo studio in sé (per lo meno scolastico s'intende, ma comunque non è detto, come però non è detto che uno che copia a scuola con lo smartphone oggi non possa invece rivelarsi interessato allo studio, magari in maniera diversa). Quindi a mio parere anche chi copia a coi bigliettini dopo poco si dimenticava cosa aveva copiato.
      In secondo luogo credo che persone che ora si rifugiano nei social lo facciano perché bisognose di qualcosa (dipende dai casi), e che un po' tutti lo facciamo chi più chi meno. Ma queste persone non sono spuntate ora come funghi, le persone insicure, che hanno bisogno di quel senso di protezione e che hanno magari una specie di ansia sociale, o che, più banalmente senza andare a toccare problemi gravi, abbiano anche solo un momento di debolezza esistano da sempre e abbiano sempre cercato il rifugio o lo sfogo in quello che al momento è in quel contesto sembrava fornirgli più sicurezza. Ora sono i social, qualche anno fa come adesso potevano essere i videogame e come non citare le onnipresenti droghe con cui un sacco di persone cercano quel senso di tranquillità, sballo o comunque di rifugio dai problemi, per trovare una via semplice in cui smorzare il loro dolore, perdendo però di vista i loro veri obbiettivi. Poi ovviamente ci sono anche persone che queste scelte (ma ce ne sono mille altre, ho preso tre esempi veramente casuali) che queste scelte le compiono con sensatezza, a chi piace stare sui social, a chi a nerdare e a chi piace stare fattissimo, non credo abbiamo il diritto di giudicare cosa fanno gli altri dall'altro delle nostre scelte di vita che a noi possono sembrare le migliori perché ovviamente le abbiamo prese noi per la nostra persona.
      Quindi sì pure a me dispiace molto vedere miei coetanei poco interessati ad argomenti culturali, o artistici o scientifici o quello che vi pare, ma dall'altro penso che comunque loro non sono me, magari le scelte che io ho preso per me non si adattano al loro stile di vita, o magari quelle che hanno preso li rendono felici semplicemente e quindi non vedo perché devo provare pena per loro.
      Poi comunque anche in passato non è che tutti diventassero premi nobel, geni musicali, scrittori, poeti ecc. ecc. C'era un gran numero di persone che faceva la scelta di portare avanti tutti questi loro obbiettivi "alti" (non che penso siano migliori di altri sia chiaro, era per essere più comprensibili visto che comunemente vengono classificati così), ma tantissimi altri no, anzi era ed è tutt'ora la maggioranza.
      Saranno sempre e per sempre in pochi a fare grandi cose e in molti a passare nell'ombra.
      Ci sarà sempre un sacco di gente curiosa, appassionata, studiosa e creativa ma come ci saranno sempre le persone che non hanno bisogno di questo per essere felici.
      Poi ovviamente non sono qui a dire che sia giusto sbattersene dello studio, della cultura, della scienza ci mancherebbe altro, lungi da me anche il solo pensarlo, però a mio parere ci sarà sempre chi di queste cose se ne strafotte, e questi saranno sempre la maggioranza, come lo sono sempre stati, solo che ora coi social questa cosa viene a galla maggiormente perché tutti vediamo i fatti di tutti, abbiamo uno spettro più largo (e molto spesso anche falsato, sui social tutti mostriamo solo quello che vogliamo, e sì, anche io ed anche tu coi nostri commenti) degli interessi della gente e di quello che combinano.
      In breve, cambiano i mezzi, le culture, cambiano i metodi ma esisterà sempre chi se ne sbatte e chi si impegna.
      Scusa lo sproloquio interminabile, ma d'altronde i social non sono nati proprio per mettere in comunicazione gente a distanza?

    • @Absolute96
      @Absolute96 4 года назад +1

      @@Lazio795 grazie ho apprezzato molto

    • @alessandrovaccari782
      @alessandrovaccari782 4 года назад

      ottimo

  • @giancarlomaragucci
    @giancarlomaragucci 4 года назад

    Grazie a lei mi sono subito iscritto a polynerdeia. Anche io sono un nostalgico, amo ricordare i viaggi interminabili per raggiungere i posti di villeggiatura o le giornate passate in famiglia, ma lungi da me asserire che “quel” mondo era migliore di “questo”. Giammai! 😁

  • @TeoChirico
    @TeoChirico 5 лет назад +1

    Starei ore a guardare i tuoi video! Anzi... di fatto ci sto 😂😂 complimenti vivissimi!!

  • @giovanniarena5173
    @giovanniarena5173 5 лет назад

    Che bellissima recensione! Tu sei quello che sento e che non so esprime perché sicuramente non ho la preparazione intellettuale come la tua, ma più ti ascolto e più mi sento.

  • @raffaelecerella5344
    @raffaelecerella5344 4 года назад +1

    Ricca testimonianza, Roberto, grazie! Ps: ti do del "tu", mi sembra coerente col tuo approccio.

  • @MatteoMagnani
    @MatteoMagnani 4 года назад

    Molto interessante, io penso che lo strumento che abbiamo nelle mani in questo presente sia molto prezioso.
    Io fino ai 18-20 anni ero senza internet e senza telefonino ed era difficile ricercare, tanto le informazioni, quanto oggetti.
    Ora abbiamo a disposizione una sapienza collettiva e l'esperienza di altri tramite la condivisione internazionale, questo è un miracolo per l'arricchimento personale.
    Il problema non credo sia mai lo strumento, ma l'uso che se ne fa.
    Sicuramente, dal punto di vista sociologico, questo strumento di vicinanza virtuale ha dei grandissimi pregi come dei grandissimi difetti (conoscenza frammentaria, copia incolla senza leggere, conoscere parecchi argomenti, credere ad informazioni sbagliate), ma credo stia tutto nel come si approfondiscono le cose, bisogna fare questo sforzo.
    L'alcol, con moderazione, non è nocivo, lo è se ne abusiamo.
    Allo stesso modo bisogna districarsi con coscienza in questo vasto mondo virtuale.
    Vedo anch'io molti giovani prodigi in giro, ma dipende sempre dall'educazione che hanno e dalla loro stessa indole.
    Mi piacerebbe sentire la tua opinione in merito.

  • @tiziocaio4618
    @tiziocaio4618 5 лет назад +6

    Una approssimazione della Gerusalemme celeste 😂 ok mi devo fermare per commentare. In questo video sei la voce del mio pensiero. E per questo ti ringrazio ed abbraccio. Un 63.

  • @penciltreeofficial4219
    @penciltreeofficial4219 4 года назад

    E niente...ti ho scoperto davvero da poco, mi sono fatta una scorpacciata di video...e niente, ti adoro. 💖

  • @tigrebuffa
    @tigrebuffa 5 лет назад

    Bel video, esprime un concetto di cui vorrei parlare spesso. Visto che siam quasi coetanei (io son dell''80) e sì, ho avuto un'infanzia felice, ma anch'io, cresciuta in un paese di mille persone, mi son sentita dire a 1 dalla mamma della mia (ex) migliore amica "guarda Rossana che le persone intelligenti non piacciono a nessuno". E anch'io impazzivo per cercare le cose che amavo e... vabbè, quel che hai detto tu. Io ogni tanto insegno. A bimbi e ragazzi. E sì, c'è pieno di bovini spenti, è vero. Ma ci sono tante menti brillanti, fantastiche

  • @emanueleperugi9065
    @emanueleperugi9065 4 года назад +1

    Ma che bellissimo video......!!! (Non sapendo se si sarebbe capito il mio entusiasmo ho aggiunto tre punti esclamativi).

  • @francescodangelo-guitarist7170
    @francescodangelo-guitarist7170 5 лет назад +1

    Grazie Roberto. Ti stimo molto e ti seguo sempre.

  • @michaelsabiu8155
    @michaelsabiu8155 5 лет назад

    La tecnologia non è una schifezza totale,è l'uso a volte scorretto che ne fa la gente, autodiventando degli schiavi dipendenti ma quello non è da tutti. Bellissimo video! Grazie

  • @moamoore
    @moamoore 4 года назад

    non riesco a smettere di guardare i tuoi video...evolversi soltanto ascoltandoti...guardando i tuoi occhi sinceri ed esperti cosa che ormai si perde ogni giorno negli sguardi delle persone comuni! vorrei poter parlare con persone come te ogni giorno! un saluto! e viva il futuro 😂 interessante il video sul nazismo e le religioni a questo punto mi sorge spontaneo chiederti a quale religione/non religione appartieni, passami il termine "appartenere".

  • @lorenzolarovere7169
    @lorenzolarovere7169 5 лет назад +1

    Momento momento momento momento momento...... Adesso vogliamo un video sul Sommo Maestro Carmelo Bene!

  • @marcopiovaccari4261
    @marcopiovaccari4261 4 года назад

    Meraviglioso come sempre e più del sempre di ieri... Ehehehehe. Il Presente è molto più potente del Passato e molto meno potente del Futuro. Facciamocene una ragione! Ma la Potenza è cosa difficile da maneggiare, ponderare, gestire. Le menti illuminate (che ringrazio) ci indicano come utilizzare al meglio ciò che abbiamo. E che Ognuno metta del suo ma solo per migliorare. Il resto è solamente destinato a rimanere indietro.

  • @JosephHPBlack
    @JosephHPBlack 5 лет назад

    Il rapporto che le persone di una certa età hanno con la nostra generazione secondo me è viziata profondamente dal fatto che loro non concepiscono che noi ragazzi e giovani adulti non smettiamo di fare cose che loro reputano da bambini anche essendo cresciuti. Cioè non concepiscono che uno che magari sta investendo tanto impegno nella sua formazione per diventare un professionista magari ama anche giocare ai videogiochi, o leggere i fumetti o guardare film d'animazione

  • @AnonymousDrummer
    @AnonymousDrummer 3 года назад

    Ciao Roberto!! Ottimo video (come sempre)....

  • @Eanghil
    @Eanghil 4 года назад

    Roberto, tu alla loro età eri altrettanto brillante ed intelligente (me lo hanno confermato amici che abbiamo in comune), era il mondo che ti stava attorno ad essere meno ricettivo ed aperto. E questo è certo uno dei meriti di internet e della tecnologia. Purtroppo, come in tutte le cose, i sono sempre due facce della stessa medaglia, e come internet ha portato tante opportunità di conoscenza, nelle sue sfaccettature peggiori, ha recato anche molto degrado. Come al solito non è il mezzo in se stesso, ma l'uso che se ne fa. Io non farei mai cambio, ho qualche anno in più di te, ma da vero Polynerd avrei avuto una giovinezza formidabile (mi fiondo subito su quel canale)

  • @PassioneCAD
    @PassioneCAD 5 лет назад +1

    Mamma mia!!! Mi hai fatto entusiasmare a vedere questo video! Concordo al 100%

  • @carloantoniomastrosimone3405
    @carloantoniomastrosimone3405 5 лет назад

    Polynerdeia a 42 anni mi ha fatto venire i brividi. È da un mese che la seguo.

  • @lorisducly6567
    @lorisducly6567 4 года назад +1

    Sentendo l'argomentazione di chi pensa che troppe informazioni siano nocive mi è venuto in mente il mito di Theuth del Fedro di Platone, dove si critica la scrittura perché se c'è tutto scritto sui libri la gente penserà di sapere una cosa solo leggendola. È incredibile vedere che come all'epoca la transizione tra oralità e scrittura ha causato problemi anche ora la transizione al web causa attriti. Bellissimo video comunque

  • @antoinemeursault8774
    @antoinemeursault8774 5 лет назад +1

    Sei una persona stupefacente

  • @Curuniir
    @Curuniir 5 лет назад +1

    Illuminante come sempre. Grazie!

  • @guldobarker5854
    @guldobarker5854 5 лет назад

    Innanzitutto auguri di buon anno in anticipo Roberto, quello che dici è giusto, ma credo che la realtà sia molto più complessa, perché internet ha portato le persone almeno secondo me, ad essere più estremiste, per assurdo i social che dovrebbero essere un mezzo di espressione libera a volte mi sembrano più dei grossi recinti dove ci combattono i galli, per farti un esempio...inoltre ci sono tanti fattori che possono portare le persone a pensare determinate cose, è vero che la tecnologia ci ha portati ad essere potenzialmente più consapevoli ed evoluti intellettualmente, ma purtroppo molti lo usano in maniera contorta e sbagliata, riassumendo, è un po' come avere una Ferrari, ma non avere ancora la patente insomma...è un arma a doppio taglio, con internet abbiamo scelto la velocità a scapito della profondità per lo più, credo che sia questo uno dei motivi per il quale le persone sono portate ad essere nostalgiche, perché oggi, tutto sembra più superficiale, spero che come in tutte le cose, col tempo riusciremo a sistemarle ed adattarle a noi...altrimenti prevedo un enorme pericolosa confusione, il che è un po' un paradosso, visto che ci sono stati forniti in teoria, tutti gli strumenti per migliorare come civiltà, quantomeno di testa.

  • @namets
    @namets 5 лет назад +4

    Ora però, dopo aver visto e ascoltato questo video, chiediamo unanimi un tuo discorso di fine anno .😁

  • @bianconivalerio
    @bianconivalerio 5 лет назад

    Assolutamente d'accordo su tutto: sul presente che è meglio del passato, sugli immensi vantaggi di internet, sulle potenzialità delle nuove generazioni. Eppure alle volte un timore mi assale: e se stessimo rendendo tutto troppo semplice? Voglio dire, indubbiamente avere il mondo a portata di mano, per chi ha un fuoco che gli arde dentro, è fonte inesauribile di combustibile, ma a volte ho l'impressione che il fatto di avere costantemente di fronte esempi eccezionali, di poter trovare facilmente tutto quello che si desidera, spenga il desiderio nella maggior parte degli altri. Non sto dicendo che sia necessariamente così intendiamoci, è un'impressione, un dubbio. In fondo non siamo portati a desiderare di più proprio ciò che ci è difficile ottenere? Se tu avessi avuto accesso in un giorno a tutto il materiale esistente su Carmelo Bene (ad esempio) non avresti forse corso il rischio di stancartene rapidamente? Mi viene in mente quella frase di Pirandello, che sottintendendo che l'esistenza umana in fondo sia priva di scopo aggiunge: "e qual peggior servizio a chi sia condannato a una briga vana che rendergliela facile e quasi meccanica?". Dico questo non per contraddire quello che hai detto, che condivido, ma per ragionarci su insieme :-)

  • @gabrieletoma7018
    @gabrieletoma7018 5 лет назад

    Bellissimo l'entusiasmo che vuoi trasmettere nel video! Anche io grazie alla rete e con pensiero critico posso formarmi in modi impensabili un tempo il che è fantastico. Sarà che adoro conoscere, ripeto, cum grano salis, per valutare fonti e controprova. Però il tuo video mi ha un po' confuso... temo che più che creare una società sana, oggi si estremizzano le caratteristiche positive o negative. E tra ragazzi in gamba (non intendo colti, ma con l'umiltà di capire... molti ragazzi istruiti hanno l'arroganza tipica di chi pensa di sapere qualcosa quando storicamente la conoscenza di oggi è l'ignoranza di domani) vedo una marea persa... da 8, 10 anni in poi su quasi tutti i cell all'insaputa di molti gira pornografia e pedopornografia della peggior specie e la maggior parte si nutre di sangue e violenza. C'è un ignoranza funzionale e mancanza di rispetto incredibile... unico obiettivo sono fama e soldi facili e manca la spensieratezza di noi (ho 31 anni) che passavamo le estati a giocare per strada in 30 ragazzi senza quell'invidia e cattiveria imperante che fa vomitare sui social le peggiori cose.
    Certo fa piacere vedere tanti ragazzi in gamba (curiosi e umili), ma no, Roberto, temo siano la minoranza. E no, Roberto, i prossimi anni saranno bui, i più bui della storia dell'umanità. È una certezza...

  • @Gabri-991
    @Gabri-991 4 года назад

    Ciao Roberto, grazie per il video, tuoi punti/esempi ineccepibili: però si potrebbe aggiungere un'ulteriore sfumatura (delle tanti possibili ovviamente), che è quella che forse la "mancanza" o la difficoltà di reperire materiali, supporti, oggetti, conoscenze in qualche modo "alimentava" una passione, una curiosità, l'attesa alimentava il "desiderio", si aveva forse maggiore "gratitudine" per qualcosa che si dava meno per scontato.. ci si ingegnava maggiormente per fare deduzioni, ricercare.. i tempi della vita erano più "lenti" e gli stimoli meno "alienanti" e "incalzanti".. sulla lettura dei libri dovrai riconoscere che qualunque statistica ci dice che le persone oggi leggono meno, e quindi forse a parità di condizioni potremmo azzardare che scrivono e parlano "peggio".. e se è vero che per pensare certi concetti servono le parole per esprimerli, ancora una volta potremmo dire che a parità di condizioni il "pensiero collettivo medio" usa meno parole, quindi è meno vario e dunque più omologato.. (certo poi è da riconoscere che dall'altro lato della medaglia gli strumenti di apprendimento sono molto maggiori e l'istruzione/alfabetizzazione media sono più elevate).. qui naturalmente si parla del collettivo, non dei (forse tanti, è vero) esempi che risaltano dalla massa.. anche i giornali ad esempio, sono meno letti w meno venduti, c'è una "spettacolarizzazione" dell'informazione per fare più audience, vendere più numeri, e forse così anche il giornalismo come professione si è mediamente degradato, portando la cronaca dei giornali a convergere verso lo spettacolo della tv.. forse sta vincendo il modello "studio aperto" diciamo.. e a me personalmente questa cosa solleva qualche dubbio/inquietudine.. perché la qualità del giornalismo condiziona quella della "sfera politica", che a sua volta condiziona l'opinione pubblica e il livello di senso critico, che a sua volta incide sull'elettorato, che infine determina la qualità della classe dirigente.. (tutto ciò insieme ad un'infinità di altri elementi e dinamiche complesse, beninteso) ..la convergenza verso il peggio è sempre più facile e probabile che quella verso il meglio.. perché richiede meno energie al dotto di ragionare con la pancia (in modo peraltro "immediato"), che al semplice di ragionare con la testa (non si offenda nessuno, uso figure retoriche per rendere il concetto).. in un mondo più veloce, più sovrastimolato e bombardato di informazioni l'individuo in media inevitabilmente attuerà dei meccanismi di difesa (si veda la c.d. "disattenzione sociale") che lo portano a "chiudersi", a ricercare la semplicità piuttosto che indagare la complessità, a cercare la scorciatoia piuttosto che la via della responsabilità e del senso critico.. e allora ecco che se prima i demagoghi avevano presa facendo leva sull' "ignoranza" del cittadino, adesso le leve del populismo sono la semplificazione e l'estremizzazione.. ma SE è vero quanto detto sopra sulle dinamiche di convergenza (verso il "meglio" o il "peggio") sarà molto più difficile invertire questa epidemia di semplificazione e populismo (in un mondo peraltro sempre più complesso) rispetto al dover semplicemente incrementare il livello di istruzione media.. perché la cosa si fonderà sempre di più con i comportamenti e la "cultura", molto più difficili da modificare.. forse in estrema sintesi si tratta di capire se, a quali condizioni, e fino a che punto il "progresso" sia davvero uno strumento nelle nostre mani e dove invece iniziamo noi a divenire uno strumento nelle mani del progresso.. a mio modo di vedere se la cosa verrà lasciata al suo sviluppo spontaneo e senza un indirizzo o un esercizio di consapevolezza costante i risultati potrebbero non essere dei migliori
    Mi sa che mi sono un po' dilungato, nel caso mi scuso :)
    Grazie ancora per il video e lo spunto di riflessione
    Ciao
    G

  • @teo_deb
    @teo_deb 5 лет назад

    Roberto, quello che dici è vero, e io che ho esattamente la tua età e sono affascinato dalla tecnologia (sono ingegnere elettronico come te) me lo ricordo e al confronto mi vengono i brividi; ma in questo contesto hai concentrato quasi tutto attorno ad Internet e lo trovo un po' riduttivo. Gli stessi social network, a mio avviso, vengono usati malissimo per quelle che sono le potenzialità, spesso un'occasione sprecata per condividere solo cazzate e non idee. Io ho avuto a che fare con bambini e ragazzini e posso dire che, al di là delle competenze tecnologiche, vedo delle lacune sociali, etiche e culturali da spavento. Ragazzi superiori (i Carretta del caso) ce ne sono molti, certo, ma ce ne sono stati anche in passato, solo che ora hanno la possibilità di farsi notare, ma torniamo sempre al discorso di Internet che, sempre secondo me, non deve essere l'elemento rappresentativo della generazione in esame.
    Anche relativamente ai libri, è vero che chi leggeva non aveva confronto ma oggi leggono veramente in pochi, troppo pochi, nonostante l'offerta mirata per ogni fascia di età sia sempre più ampia.
    Non lo so, non dico "migliore" (me ne guardo bene) ma ritengo che l'infanzia degli anni ottanta e novanta fosse un po' più genuina di quella di oggi, dove vedo spesso i bambini e i ragazzi atteggiarsi da adulti e seguire mode dettate dallo smartphone che ormai hanno in tasca già dalle elementari.

  • @TheBlindviolet
    @TheBlindviolet 5 лет назад +1

    Video bellissimo e vero. Grazie Roberto e w il futuro

  • @asjamorra3940
    @asjamorra3940 5 лет назад

    Grazie Merca, questo video é una magnifica felicità!

  • @neryjoe1
    @neryjoe1 5 лет назад

    Sono d'accordo con te, ma penso anche, forse a torto, per carità, che tutta questa "facilità" faccia perdere ai nostri giovani il concetto di sacrificio, difficoltà e fatica per il raggiungimento dei propri obiettivi. Ciao Roberto, ti adoro!

  • @signorpaldoni
    @signorpaldoni 3 года назад

    Roberto, io sono uno di quelli che apprezzano l avere tutto a portata di mano ma che sostiene che le nuove generazioni non diano la stessa importanza che noi davamo alle cose. Ti faccio due esempi : Il primo sei tu con il gruppo etnico. Sei veramente certo avendo tutto a portata di mano, anzi potendo gia durante quel festival ascoltarti in cuffia tutti i loro mp3 in tempo reale, quell episodio, quel festival stesso ti sarebbe rimasto nella memoria in maniera così aneddotale ? Il secondo esempio riguarda me. Io ero e sono un appassionato di videogames, ma di quelli matti. Ebbene, nell'estate del 1994 , poco più che 15enne trovai un cabinato( così si chiamavano..all epoca) di un gioco per Neo Geo che mi colpì in maniera unica. Non trovai mai più quel gioco in nessun posto vicino casa mia. Quel gioco non fu mai convertito per l uso casalingo, se non per una console costosissima che si poteva comprare solo tramite importazione parallela ( Il neogeo AES appunto). Il costo si aggirava per gioco e cartuccia sul milione e 500 mila lire ...ebbene, lavorai per tutta l estate e per tutta la successiva ( studiavo il resto dell anno ) e racimolai abbastanza soldi per acquistarlo. Il problema era che la ditta che faceva importazione parallela era fallita. Tramite negozianti riuscii a trovare il contatto di un grande importatore Milanese , presi il treno da Firenze l 8 Luglio 1996 e mi recai presso casa di questo importatore per ritirare il prodotto. Sono sicuro che se avessi potuto scaricarlo 5 minuti dopo averlo provato, non avrei mai vissuto quell'avventura e non avrei mai avuto la spinta per iniziare a lavorare ( durante le vacanze estive ) cosa che mi ha poi aiutato nella vita.
    Perdonami per il mio italiano non certo al livello del tuo, ma spero tu possa comprendere questo commento. Grazie comunque di esistere, amo o tuoi video!

  • @marcofiorini4959
    @marcofiorini4959 5 лет назад

    Grazie, questo video di fine anno, ci voleva proprio !

  • @paskyprod
    @paskyprod 4 года назад

    Che bella persona che sei Robi 🙏

  • @SanTuiRabbit
    @SanTuiRabbit 5 лет назад +1

    Bel video! I giovani sono il futuro... E anche i meno giovani. (PS. Daodejing non si pronuncia così, ma l'importante è aprirsi a nuove idee, anche se non si sa la lingua)

    • @RobertoMercadini
      @RobertoMercadini  5 лет назад

      Ciao! Guarda il video di Carretta che ho linkato in descrizione: lui lo pronuncia molto meglio di me, penso! 🙂

  • @luciazahiraandreozzi7067
    @luciazahiraandreozzi7067 4 года назад

    Interessante come sempre, hai confermato e arricchito mie idee MOLTO MENO STRUTTURATE. 😂 Dal momento in cui hai nominato Salomè e il mondo arabo, aspetto con ansia un bel monologo sulla femme fatale, su Giuditta, Salomè e le altre donne fatali dell'arte. Sono troppo curiosa!

  • @infatiolable
    @infatiolable 5 лет назад

    Ma che meraviglia fuori orario !!

  • @claudiasegreto7131
    @claudiasegreto7131 3 года назад +1

    Non sto piangendo, mi è solo entrato qualcosa nell’occhio ❤️🥲

  • @anwen17
    @anwen17 5 лет назад +2

    Sono perfettamente d'accordo con te, avrei voluto essere adolescente in questi anni

  • @andreadigennaro751
    @andreadigennaro751 4 года назад

    Ciao! Non so se ė gia stati detto ma io vorrei vederla da un altro punto di vista. Concordo sul fatto che ora si sta meglio perche possiamo avere tutto cio che vogliamo in ogni momento, però forse questo ci fa perdere un po quella gioia di trovare per caso un gruppo musicale o un disco introvabile che hai cercato per tanto tempo come hai detto tu nei tuoi esempi. Ti faccio un esempio personale, io colleziono lattine di Coca Cola, e da piccolo andavo in giro per i bar a cercarle e quando ne trovavo una che mi mancava ero felicissimo perche magari era introvabile. Ora ne posso trovare sul web quante ne voglio per completsre una collezione, non c'è piu bisogno di cercarle in giro, di conseguenza non si prova piu la gioia del momento casuale in cui dicevi "l'ho trovata!" e la guardavi e la ammiravi per giorni. Io penso che che anche il piacere della ricerca ė esso stesso un piacere. Poi ovviamente questo ė solo un esempio relativo a questa cosa personale, ė inngabile che ora ė tutto piu comodo e si vive meglio forse a discapito del piacere all'improvviso.

  • @Daniele-Manno
    @Daniele-Manno 5 лет назад +2

    Non conoscevo gli Ekova, grazie!

    • @cuiperindy2120
      @cuiperindy2120 4 года назад

      Ottimi gli Ekova. Per qualcosa di ancora piú "etnico", ma ugualmente (se non di piú) ethereal e melodico puoi provare i Vas, tanto per citare un gruppo. Il mio favorito di Vas è Offering.

  • @mattecassini
    @mattecassini 4 года назад

    Tuo coetaneo, cresciuto in un paesino ligure, il momento più spettacolare, e social, erano le messe solenni e le processioni..... pochissimi libri, tv in bianco e nero guardata troppo. Il primo videogioco ARCADE un miraggio a cui poter giocare un sabato ogni tanto. Molte volte mi sento più giovane ora, che allora.

  • @stefanorossi1585
    @stefanorossi1585 4 года назад +1

    In Utero dei Nirvana! Il mio album preferito! Grande

  • @mattiamanferdini5426
    @mattiamanferdini5426 5 лет назад

    Roberto, io sono un giovane di 23 anni e non mi ritengo fortunato sempre, non credo che questa sia un'epoca più bella delle altre, penso che sia magari più bella per certi aspetti, ma su altri assolutamente no. Tu hai parlato più di "comodità" che ci ha dato internet, o di persone che grazie al loro talento sono riuscite ad emergere, e sono tutti esempi spiegati bene con argomentazioni validissime, e sulle quali sono d'accordo. Però faccio un controesempio che a me sinceramente fa cagare di un tipo di social nati proprio grazie ad internet: i siti di incontri. Mi fanno sinceramente ribrezzo perché trasformano l'amore, che è una cosa bellissima, in un catalogo. Ora tu riguardo ad internet mi dirai "eh però uno strumento non è il male di per sé, dipende come viene usato", ed è vero, infatti la mia "critica" non è rivolta ad internet, ma all'intelligenza delle persone, diciamo così.
    Un'altra cosa che mi spaventa è che internet ha dato la possibilità alle persone di restare sempre connesse, e anche questo non è il male assoluto. Però ne stiamo diventando ossessionati. Io stesso non so quanto tempo perdo su Instagram, controllo chi mi mette "mi piace", e guarda quello scemo cosa pubblica, e guarda quella stronza che non ha voluto uscire con me con che scemo esce ora ecc... È troppo, tutto quanto, vorrei staccare, è triste giudicare le persone da una foto, o una storia su Instagram, e io stesso lo faccio. Sempre collegandomi ai social, ogni volta che entro trovo un sacco di persone condividere post a sfondo politico in cui si ergono a filosofi dei nostri tempi (condividendo cose scritte da altri ovviamente, non sia mai che ci sia qualcosa di personale in quello che pubblichiamo), e i politici stessi grazie ai social stanno trasformando il dibattito in una lotta tra hashtag, e non in una lotta tra idee, che ti stuzzicano e ti aprono la mente. Non è che una volta la politica fosse migliore, ma trovarmi Salvini e Renzi che battagliano a colpi di hashtag è triste e frustrante.
    Tutto questo per dire che non basta fermarsi alle comodità per dire che una cosa è buona.
    Tirando le somme, l'idea che ora tutto passi attraverso uno schermo, non è così bella. La parola stessa, "schermo", ovvero "riparo, protezione, difesa"... Ma da chi cazzo devo difendermi? Eppure ne sento il bisogno anch'io, ma non voglio. Vorrei essere libero di poter rivolgermi alle persone in maniera tangibile, non attraverso un oggetto la cui definizione è "protezione". Certamente scambiarsi le opinioni sulle proprie passioni senza venire visti da degli alieni è una cosa bella, non dover essere visto come un alieno se leggi un libro di sicuro è una cosa bella, ma io non mi sentirei realizzato a parlare attraverso uno schermo delle mie passioni, appunto perché non mi dà l'idea di essere tangibile, poi tutte le notifiche che arriverebbero di conseguenza mi darebbero ansia di dover essere di nuovo sempre connesso.... Insomma, spero di essermi spiegato. Non è una critica al video, che di per sé è come sempre ben fatto, e il tuo modo di pensare mi piace un sacco, ma diciamo "muovo alcune critiche" perchè magari tu conosci alcune cose, ma non tutto, del magico mondo dei giovani di oggi, che secondo me non è né meglio né peggio di prima, è solo diverso.
    Perdonami se il commento è un po'sconclusionato, ma sto scrivendo all'una di notte e non sono freschissimo, ma le idee che ho in testa ce le ho adesso, domattina non sarebbe la stessa cosa.

  • @andreavagnoni
    @andreavagnoni 5 лет назад +1

    Quando ero bambino potevo girare il mio quartiere anche da solo, o con i miei amici. Da adolescente giravo in autostop, e andavo più veloce del treno. Si è persa quella libertà, quel senso di sicurezza, ai miei bastava che io tornassi a casa per l'ora di cena, o almeno una telefonata. Questo è solo un aspetto di come si era "giovani", ma importante. Eravamo liberi, e ci sembrava la cosa più normale del mondo.
    Le bic servivano solo quando il nastro veniva risucchiato dal meccanismo, per salvare cassetta e radioregistratore, non è che non ci fossero i tasti per andare avanti e indietro veloce,
    mettiamoci nei panni di chi ascolta oggi
    Comunque meglio adesso... per gli adulti. Forza Greta!

  • @davidedicosta3210
    @davidedicosta3210 4 года назад

    L’improvvisazione teatrale al minuto 18:49 è sconvolgente

  • @Mentecast
    @Mentecast 5 лет назад

    Anche noi da un anno abbiamo iniziato a fare un podcast in cui raccontiamo fatti di scienza, arte e storia, e siamo stati in parte ispirati da quello che fai tu :D

  • @federicoravera8652
    @federicoravera8652 5 лет назад

    Hai un dono molto bello, riuscire a far interessare persone ad argomenti di cui normalmente non si interesserebbero è qualcosa di magico. Sei una persona con cui viene voglia di fare discorsi infiniti. Tra le tante domande che mi viene voglia di porti voglio chiederti, cosa ne pensi delle persone transgender e della comunità lgbtq in generale?

  • @matichisitu
    @matichisitu 5 лет назад +8

    Ogni generazione, ogni periodo storico ha i suoi pro ed i suoi contro. Questo tempo storico dà la possibilità di accedere ad un sacco d'informazioni, in modo semplice e veloce. Forse troppo semplice, forse troppo veloce... velocemente le cose si possono conoscere, velocemente si dimenticano perché non c'é più lo sforzo di dover memorizzare niente (perché tutto velocemente ritrovabile) e forse c'è il rischio di non riuscire più a dare valore a certe cose, alla cultura, a ricercare le informazioni... si appiattisce tutto. Forse una volta le "cose" erano di meno (oggetti, informazioni...) e forse per questo gli si dava più valore (non necessariamente economico, ma morale).
    Non so se son riuscito ad esprimere il mio punto di vista. Che non vuole dire che il tuo è sbagliato, anzi sono d'accordo con quanto dici... ma il mio è un altro punto di vista, di una cosa complessa come la "vita", così complessa da non poter avere solo una chiave di lettura.
    E scusa la sbrodolata di commento.
    Grazie per questo nuovo momento di riflessione Roberto.

    • @marcopiovaccari4261
      @marcopiovaccari4261 4 года назад +1

      Personalmente ritengo tutto corretto. Aggiungo che in un futuro molto prossimo forse già presente, capendo questo, si potrà trovare o ritrovare il gusto dell approfondimento.