Da ingegnere aerospaziale, intanto un enorme complimento per la chiarezza divulgativa. Vorrei farti solo un appunto. La turbina, come ben saprai, non serve a generare la spinta, serve, nostro malgrado, a muovere il compressore (assorbendo parte del salto entalpico) il quale comprime l’aria prima dell’ingresso della camera di combustione. È tanto un peso necessario che nei ramjet e negli scramjet, turbina e compressore non sono presenti e si parla di compressione auto termodinamica. La spinta, altresì è generata dal salto entalpico dovuto dall’espansione (attraverso l’ugelllo) dei gas di combustione. Difatti questo Ultrafan è praticamente un turboprop ad elica intubata.
Ho 16 anni ed ho appena iniziato a studiare aeronautica in un istituto tecnico e per quanto poco ne posso capire sono stupito dalla potenziale rivoluzione che l'ultrafan può portare nel mondo dell'aviazione. Bellissimo video continua così❤
Anche io o 16 anni hai una grandissima passione sei un grande sei come me ma io o la passione per l agricoltura te per laeronautica spaziale continua così bravo
Mi dispiace, info errate. Nessuna rivoluzione hanno semplicemente copiato il sistema FDGS ( Fan drive gear system) di Pratt e Whitney, montato sul motore PW 1100 già dal 2008. Motore con bypass ratio di 12:1 e apertura ugello variabile.
Da ingegnere aeronautico mi complimento per la presentazione così chiara 😊. L'idea del geared turbofan l'ha già avuta Pratt and Witney anni fa, inizialmente poco considerata perché c'erano più pezzi che portavano più peso, ma anche più cose che si potessero rompere! Pollice in su messo fin da subito! 😊
a parte gli scherzi, io penso di essere un ultrafan, ma in generale io appena apro un qualsiasi video metto subito il pollicione in su. video top come al solito,
Bel video marco, peró RR ha scoperto l acqua calda. Giá in tempi recenti lo fa P&W con la serie PW1000G, che montano diversi A320Neo, riconoscibile dal suono in avvicinamento, si sente una specie di muggito quando variano regime in determinati range di potenza (questo perchè il geared fan entra in risonanza con la camera di combustione, anche se stanno risolvendo pian piano, non è molto piacevole come suono). Vedremo peró come si comportano i nuovi combustili, anche se devono essere prodotti in maniera sostenibile, altrimenti continuamo ad usare i classi combustibili fossili (esempio fra tutti l'idrogeno, o si usa quello verde o blu, altrimenti è inutile)
Non capisco la novità. I motori Pure Power di Pratt&Whitney usano questa tecnologia da anni. In pratica hanno messo una Gear Box tra la turbina e il fan. Aumentando il rapporto di By Pass si riduce il rumore e si aumenta la potenza del fan.
Elica intubata fatta girare da qualsiasi cosa? Sbaglio o ricorda un po' lo strano Stipa Caproni degli anni 30 del secolo scorso ( riconosciuto anche dagli americani come un precursore dei moderni aviogetti), con elica intubata mossa da un normale motore a pistoni 🤔
Molto interessante questa soluzione.. alla fine, come dici tu, diventerebbero dei turbo prop con al posto dell’elica il grosso ventolone che vediamo comunemente in ogni aereo di linea. Il riduttore di giri penso sia la parte più delicata e complicata da progettare, anche se si ha già molta esperienza in merito sia con aerei che con elicotteri, dove la riduzione di giri deve essere ancora piu marcata.
Marco ti faccio solo un appunto: règime che si direbbe solo quando si parla di motori è una fesseria diffusa da alcune riviste di automobili che evidentemente non conosco l' italiano. in italiano si dice sempre REGìME
Come già detto da altri P&W ha un prodotto simile la serie 1000 che equipaggia ad esempio A320NEO e A220, per il 220 il fan gira ad un terzo della velocità dell'N1 a cui è collegato con un bypass ratio di 12 a 1.
È corretto dire che a valle del concetto di gear box è comunque non corretto accomunare geared turbofan e turboprop perché la differenza tra elica e ventola è che la prima genera una forza rivolta in avanti che tira e l'altra accelera un flusso d'aria rivolto indietro che per reazione spinge avanti?
sicuramente stanno già lavorando sul rimettere un reattore nucleare a bordo per alimentare turbine elettriche (idea già progettata ma aveva ovvie criticità, compreso il periodo storico)
Il motivo dell'introduzione del motore turbofan non fu per motivi ecologici ma semplicemente per generare spinte elevate anche a basse velocità, evitando agli aeroplani di grosse dimensioni di avere velocità di atterraggio assurde.
Ultrafan anche io. Non solo metto il mi piace prima di vedere il video, ma arrivo a vedere il video fino a dove mi serve e solo se il mio intuito mi dice che é roba forte. Se le mie aspettative non vengono soddisfatte puoi benissimo fare la fame. Quindi studia bene gli argomenti e stupisci, mi raccomando, un po' di pressione ci sta, é normale.😂
Ciao come già detto non è RR la prima che ha adottato questa tecnologia in realtà PW l'ha già adottata e montata su sui pw-gtf 1000g il geared turbofan. Ognuno lo chiama come lo vuole e il sistema è stato progettato in Italia.
sni, non è corretto dire che questo motore è un turboprop (elica azionata da un motore a getto). Perché la differenza tra un turboprop e un turbofan è proprio che nei turbofan (come questo) il fan è "inscatolato" nel motore. La struttura che lo circonda non è solo un modo per convogliare meglio il flusso, ma funge da diffusore in entrata (riudce la velcoità del flusso aumentando l'applicabilità del motore anche a velocità molto maggiori dei turboprop) e da ugello (per accellerare il flusso) in uscita. Quindi anche se a prima vista fan ed elica possono sembrare simili non sono affatto lo stesso principio (perché forniscono energia di tipo diverso al flusso, sono approcci diversi per ottenere lo stesso effetto). Un turboprop non può volare a mach 0.8/0.9
@@francescosmerilli5384 beh... A parte che anche nel video ad un certo punto parla di concetto, ovviamente, metaforico, di "intubata". Secondo poi, è un ventolone con un reattore nel cuore? Ed i turboelica sono dei motori a turbina che come propulsione usano l'elica? Ed allora lo vedi che, virgolettandolo, il concetto ci starebbe? Credici
Ho il forte sospetto che i nuovi ultrafan, nello specifico il gearbox, siano possibili grazie alle tecnologie studiate per la ventola verticale dell F35B che gira grazie ad una trasmissione collegata al motore
Assolutamente no, come è stato anticipato in un commento precedente, si applica una similitudine ripresa dai riduttori montati sugli elicotteri. Satelliti e planetari. Molto semplici e duraturi.
Ma in termini di prestazione riesce a stare al passo con i vecchi motori a getto dato che è solo il “ ventolone” che spinge avanti l aereo (se ho capito bene) ?
Tu hai capito bene, ma nel video si commette un errore madornale Alle quote di crociera la spinta generata dal fan è minore di quella generata dai gas di scarico.
Spero che la tecnologia sia sempre a discapito dell' ambiente...in positivo.. speriamo che in futuro si trovi sempre più soluzioni più efficienti e con basso impatto.....
Ottima idea, questa stessa idea dovrebbe essere applicata a qualsiasi veicolo che si muove sulla faccia della terra dai camion alle auto. Credo sia già applicata alle navi, un certo tipo di navi e bene che vengo applicata agli aerei, ma il concetto nell' insieme è semplice e rivoluzionario.
Scusa tanto ma non ci vedo nulla di rivoluzionario a parte l'aumento del rapporto di diluizione da 6:1 dei CFM a 9:1 di questo tipo perché già ora la turboventola non è collegata meccanicamente al compressore ad alta pressione ma alle palette che si trovano a valle di esso attraverso un albero motore che è coassiale e all' interno di quello principale.
“Sparare fuori l’aria a pressioni e temperature assurde verso indietro per spingere tutto l’aereo in avanti” ok non faccio il pignolo ma è praticamente l’opposto quello che accade per pressioni e temperature 😭
se l'apporto della turbina non serve più per spingere in avanti e il compito viene assolto tutto dal ventolone, stiamo un po' tornando all'elica intubata dello Stipa Caproni... o no?
innanzitutto bisognerebbe chiamarli correttamente, carburanti minerali... la fandonia del fossile se la inventò Rockefeller... ma resta una fandonia...
Come fa un “turboelica” a ottenere velocità di uscita alte come un tradizionale jet dove era la temperatura e relativa espansione dei gas a causare l’accelerazione?
Io ho brevettato un motore che va a energia elettromagnetica quindi senza l’uso di carburanti fossili. Ti interessa fare un video su questo prima che lo venda?!
Si, se no i progettisti di questo innovativo motore, che guardano tutti questo canale, si deprimono e fanno le magagne, quindi la Rolls Royce perde quote di mercato e l'intero progetto andrebbe a rotoli!🤪
A volte sarebbe moilto utile rispolverare i vecchi libri di fisica tecnica, in cui si illustrava il compressore e il suo meccanismo di alimentazione, ovvero le turbine ai vari stati. Inoltre sarebbe utile illustrare il cosiddetto "lavoro tecnico" per comprendere tante cose immediatamente, come la situazione di lavoro tecnico nullo!
Una precisazione però, la turbina non produce spinta..La turbina praticamente serve a mandare avanti tutta la baracca (come del resto gli altri componenti), in quanto all albero a cui è calettata la turbina è calettato anche il compressore (turbina di alta/bassa pressione con compressore di alta/bassa pressione)..i gas compiono lavoro sulla turbina, che viene quindi messa in rotazione insieme all albero, sul quale poi si avrà anche jl relativo compressore che mettendosi in movimento comprime altra aria e così via..
E quale sarebbe la novità? A parte la gearbox, con probabile aumento della efficienza potendo variare indipendentemente il numero di giri del fan e del turbogruppo, non riesco ad individuare alcuna novità “rivoluzionaria”… è ben noto a tutti come la potenza meccanica che fa ruotare il fan possa essere generata da un sistema energetico qualsivoglia, che ad oggi è il “classico” turbogas (nelle sue varie declinazioni di turboprop, turbofan e turbojet); in futuro l’innovazione sarà sostituire il sistema di generazione di potenza meccanica (“motore” tecnicamente detto) con uno differente e/o che si alimenti con combustibili differenti. Ma ad oggi questo motore è rimasto il classicissimo turbofan, con un riduttore meccanico che ne migliora l’efficienza nei consumi di combustibile. Forse mi sbaglio? PS apprezzo davvero molto i contenuti sul tuo canale, non voglio passare assolutamente come un detrattore!
."oggetti", con altissime velocità, soste tranquille, leggeranuvolettainaccelerazione, e fulmineenormaliriprese / amore per soste in lievitazione su ttaliccielettriciriuniti / quali motori?
Ma così non diventa un motore turboelica? Questo funzionano così, un mini motore a reazione che tramite un ingranaggio fa girare l'elica. Non viene utilizzata l'aria incendiata come spinta ma l'elica. Così sono fatti già i C-130
turbina (che converte energia termica in energia meccanica per azionare il tutto) e compressore (che comprime il flusso prima della combustione) girano più velocemente del fan (ventolone anteriore)
I tuoi video sono belli ed interessanti, ma chiedere così tante volte di mettere il pollice in su al video diventa stressante e spezza troppo la fruizione.
Pw era già avanti su questo campo negli anni 80 avevano già un turboprop collegato al turbojetto con una scatola di riduzione solo era troppo costoso allora come progetto e lo hanno accantonato ora lo stanno rispolverando con una chiave moderna Un po come le auto elettriche di oggi già negli anni 90 la fiat aveva in listino la alfa 33 elettrica la panda elettrica solo troppo acerbe come tempistica e come tecnologie di materiali
Purtroppo in questo mondo abbiamo una fisica che segue determinati corridoi ben definiti, evita accuratamente di esplorare altre strade, per volere di chi comanda ovviamente. In un universo elettrico e magnetico le possibilitá di spostarsi con un altra fisica appunto, sono sicuramente ampie. Fatta questa premessa quello che passa il convento é questo ultrafan e a quanto pare sará una svolta, ma sempre nell´ottica di efficentare i consumi e i tipi di energie da trasformare, i biglietti aerei continueranno a costare sempre piú per il popolo, perché non cé miglior ecologia che NON volare...
In Europa siamo piu avanti? Quindi le citta' dei 15 minuti con relative multe sarebbero un progresso secondo te? Vediamo se penserai la stessa cosa quando la grande unione europea mettera' limiti anche sui voli di aviazione geneale . Quanto ai nuovi carburanti finche' parliamo di idrogeno siamo d'accordo ma per quanto riguarda l'elettrico specie su aerei di linea suvvia non scherziamo.
Ma perché dovrei studiare ingegneria? Quando mi basta semplicemente leggere l'autorevole giudizio del classico imperterrito luminare da tastiera; sotto un video RUclips.
@@giuseppegungui Abbiamo trovato il solito genio da tastiera vedi di argomentare piuttosto Spiega come si possa far volare un A380 o un B777 con l'elettricita' sebbene integrata in questi nuovi motori spiegati nel video, se le tue argomentazioni saranno convincenti io sono anche pronto a ricredermi
visto che ti piace parlare di aviazione, perche non fai qualche video su l'eligiro, che da quanto ne so ad oggi è il mezzo volante piu sicuro, abbiamo produttori italiani leader mondiali (come magni), e è un mezzo molto poco conosciuto in italia
Una soluzione potrebbe metterci dei criceti dentro la ruota. Quattro noccioline e fai un volo Roma Parigi. Ben vengano le nuove idee e migliorie tecniche ma se si vuol far volare delle flotte in sicurezza non vi è altra soluzione che usare carburanti di origine fossile. Si parla sempre di nuove batterie ma in realtà da meta degli anni 70 quando sono state inventate le batterie al litio sostanzialmente sono sempre le stesse. Carburanti sintetici o biologici alla fine non si possono fare su vasta scala, o troppo costosi o richiederebbero un consumo di suolo esagerato. Senza contare che dovrebbero essere reperibili ovunque e se non così fosse bisognerebbe fare più linee di motori in funzione dei carburanti. Visto che alla fine sono ben pochi i paesi così sensibili alle tematiche ambientali , e molti dei quali non se lo possono neanche permettere. La vedo dura una transizione propulsiva con le tecnologie attuali .
Da ingegnere aerospaziale, intanto un enorme complimento per la chiarezza divulgativa. Vorrei farti solo un appunto. La turbina, come ben saprai, non serve a generare la spinta, serve, nostro malgrado, a muovere il compressore (assorbendo parte del salto entalpico) il quale comprime l’aria prima dell’ingresso della camera di combustione. È tanto un peso necessario che nei ramjet e negli scramjet, turbina e compressore non sono presenti e si parla di compressione auto termodinamica. La spinta, altresì è generata dal salto entalpico dovuto dall’espansione (attraverso l’ugelllo) dei gas di combustione.
Difatti questo Ultrafan è praticamente un turboprop ad elica intubata.
stesso principio anche dell'elicottero,con la differenta che sposta il gearbox del rotore
Ho 16 anni ed ho appena iniziato a studiare aeronautica in un istituto tecnico e per quanto poco ne posso capire sono stupito dalla potenziale rivoluzione che l'ultrafan può portare nel mondo dell'aviazione. Bellissimo video continua così❤
Anche io o 16 anni hai una grandissima passione sei un grande sei come me ma io o la passione per l agricoltura te per laeronautica spaziale continua così bravo
@@gabry_357 io ho la passione per la passera…….
@@gabry_357io 👉ho👈 la, passione per le H😅
@@dodgers4121 Sempre col turbo fan 2 fai di più! 😉
Mi dispiace, info errate.
Nessuna rivoluzione hanno semplicemente copiato il sistema FDGS ( Fan drive gear system) di Pratt e Whitney, montato sul motore PW 1100 già dal 2008.
Motore con bypass ratio di 12:1 e apertura ugello variabile.
Interessante👍🏻👍🏻
Da ingegnere aeronautico mi complimento per la presentazione così chiara 😊. L'idea del geared turbofan l'ha già avuta Pratt and Witney anni fa, inizialmente poco considerata perché c'erano più pezzi che portavano più peso, ma anche più cose che si potessero rompere!
Pollice in su messo fin da subito! 😊
non sono un ingegnere, ma sono dell'idea che più pezzi ci sono e più cose si possono rompere
ieri come oggi
@@mattosoffice477appunto non sei un ingegnere quindi evita di dire stupidaggini
be non ci hai spiegato niente del ventolone... come funziona il tutto quante pale ha? il tipo di profili? pale a passo variabile? metalliche?
a parte gli scherzi, io penso di essere un ultrafan, ma in generale io appena apro un qualsiasi video metto subito il pollicione in su. video top come al solito,
Bel video marco, peró RR ha scoperto l acqua calda. Giá in tempi recenti lo fa P&W con la serie PW1000G, che montano diversi A320Neo, riconoscibile dal suono in avvicinamento, si sente una specie di muggito quando variano regime in determinati range di potenza (questo perchè il geared fan entra in risonanza con la camera di combustione, anche se stanno risolvendo pian piano, non è molto piacevole come suono). Vedremo peró come si comportano i nuovi combustili, anche se devono essere prodotti in maniera sostenibile, altrimenti continuamo ad usare i classi combustibili fossili (esempio fra tutti l'idrogeno, o si usa quello verde o blu, altrimenti è inutile)
Sono anche io un ultra fan 🤣 Metto like dopo aver visto il titolo e prima di iniziare il video.
Quanto vorrei che i miei videodi volo venissero beddi come i tuoi
..sei bravooo
forse quando imparerai a scrivere
Sempre video super interessanti!! Continua così!!
Non capisco la novità. I motori Pure Power di Pratt&Whitney usano questa tecnologia da anni. In pratica hanno messo una Gear Box tra la turbina e il fan. Aumentando il rapporto di By Pass si riduce il rumore e si aumenta la potenza del fan.
Beh' un minimo di novità c'è, ma il rivoluzionario proprio non lo vedo.
Elica intubata fatta girare da qualsiasi cosa? Sbaglio o ricorda un po' lo strano Stipa Caproni degli anni 30 del secolo scorso ( riconosciuto anche dagli americani come un precursore dei moderni aviogetti), con elica intubata mossa da un normale motore a pistoni 🤔
Top!😆 Flussi e riflussi della storia.
Molto interessante questa soluzione.. alla fine, come dici tu, diventerebbero dei turbo prop con al posto dell’elica il grosso ventolone che vediamo comunemente in ogni aereo di linea. Il riduttore di giri penso sia la parte più delicata e complicata da progettare, anche se si ha già molta esperienza in merito sia con aerei che con elicotteri, dove la riduzione di giri deve essere ancora piu marcata.
Bellissimo video da ingegneria aerospaziale lo appezzato, si sta facendo un ritorno al passato.
Marco ti faccio solo un appunto: règime che si direbbe solo quando si parla di motori è una fesseria diffusa da alcune riviste di automobili che evidentemente non conosco l' italiano. in italiano si dice sempre REGìME
Bravo Marco sempre interessanti i tuoi video
#ultrafan hahha bel video grande
si conoscevo già questa notizia, vista sul canale di ingegneria italia o geopop, c'è da dire però che tu l'hai spiegata meglio.
@@maurizioborgato9820 è un mio pensiero personale e non esagero, ho capito meglio spiegato da Marco che non da altri, dov'è il problema?
Io sono un ultra fan. 😀
Metto sempre prima il like 👍 e poi guardo il video. 😉
Ultra fan subito pollicione 👍🏼
commento per aumentare la visibilità al video, un vero Ultra Fan
sono palesemente un ultrafan. Video di qualità come tuo solito💪
Come già detto da altri P&W ha un prodotto simile la serie 1000 che equipaggia ad esempio A320NEO e A220, per il 220 il fan gira ad un terzo della velocità dell'N1 a cui è collegato con un bypass ratio di 12 a 1.
Filmato molto interessante e come al solito anche molto chiaro.
Non ti metto il pollice in su perchè lo hai chiesto troppe volte! 😝
... cambio schimano a 18 rapporti , avranno chiesto a Mastrota ...
Idem ultra fan 😂 apro il video e metto like
Lavoro proprio sulla gear box tra ventolone e turbomacchina, onestamente Marco non so da dove partire per tutte le inesattezze che dici nel video 🤷♀
Sei ingegnere?
Beh, potresti iniziare da qualche parte, a vantaggio di tutti.
@@salmiakki5638tu sei quello che chiedeva di copiare i compiti per casa vero?
Da ingegnere...concordo...
È corretto dire che a valle del concetto di gear box è comunque non corretto accomunare geared turbofan e turboprop perché la differenza tra elica e ventola è che la prima genera una forza rivolta in avanti che tira e l'altra accelera un flusso d'aria rivolto indietro che per reazione spinge avanti?
Bravo Marco💪👍
sicuramente stanno già lavorando sul rimettere un reattore nucleare a bordo per alimentare turbine elettriche (idea già progettata ma aveva ovvie criticità, compreso il periodo storico)
Il motivo dell'introduzione del motore turbofan non fu per motivi ecologici ma semplicemente per generare spinte elevate anche a basse velocità, evitando agli aeroplani di grosse dimensioni di avere velocità di atterraggio assurde.
E ridurre il rumore.
Ultrafan anche io. Non solo metto il mi piace prima di vedere il video, ma arrivo a vedere il video fino a dove mi serve e solo se il mio intuito mi dice che é roba forte.
Se le mie aspettative non vengono soddisfatte puoi benissimo fare la fame. Quindi studia bene gli argomenti e stupisci, mi raccomando, un po' di pressione ci sta, é normale.😂
Esistono motori geared turbofan che volano già da un pezzo ad esempio il PW1100 che viene montato su A320 neo
Ciao come già detto non è RR la prima che ha adottato questa tecnologia in realtà PW l'ha già adottata e montata su sui pw-gtf 1000g il geared turbofan.
Ognuno lo chiama come lo vuole e il sistema è stato progettato in Italia.
Direi evoluzione piú che riviluzione.Faccio presente che anche i treni usano questo sistema da decenni.
In pratica siamo tornato ai vecchi motori a elica, con molte più pale e senza i pistoni, ma il principio è lo stesso. Progresso LoL
Alla fine é per tutto Cosi 🤷🏻🤷🏻
Come la Apple che col nuovo iPhone ha ricominciato ad arrotondare gli spigoli 😂
Assolutamente no non centra nulla con i motori a elica. C’è tantissima innovazione. Lo dico perché lavoro a questo progetto
sni, non è corretto dire che questo motore è un turboprop (elica azionata da un motore a getto). Perché la differenza tra un turboprop e un turbofan è proprio che nei turbofan (come questo) il fan è "inscatolato" nel motore. La struttura che lo circonda non è solo un modo per convogliare meglio il flusso, ma funge da diffusore in entrata (riudce la velcoità del flusso aumentando l'applicabilità del motore anche a velocità molto maggiori dei turboprop) e da ugello (per accellerare il flusso) in uscita. Quindi anche se a prima vista fan ed elica possono sembrare simili non sono affatto lo stesso principio (perché forniscono energia di tipo diverso al flusso, sono approcci diversi per ottenere lo stesso effetto). Un turboprop non può volare a mach 0.8/0.9
Grande Marco! Ma uno special sugli elicotteri?
Beh, effettivamente si : "un turboelica" ma intubata😊
no, però dai, credici
@@francescosmerilli5384 beh... A parte che anche nel video ad un certo punto parla di concetto, ovviamente, metaforico, di "intubata". Secondo poi, è un ventolone con un reattore nel cuore? Ed i turboelica sono dei motori a turbina che come propulsione usano l'elica? Ed allora lo vedi che, virgolettandolo, il concetto ci starebbe? Credici
Ho il forte sospetto che i nuovi ultrafan, nello specifico il gearbox, siano possibili grazie alle tecnologie studiate per la ventola verticale dell F35B che gira grazie ad una trasmissione collegata al motore
Assolutamente no, come è stato anticipato in un commento precedente, si applica una similitudine ripresa dai riduttori montati sugli elicotteri. Satelliti e planetari. Molto semplici e duraturi.
Il problema è che ora il SAF costa un botto rispetto al classico JetA1, per ora ci sono pochi aeroporti al mondo che hanno disponibilità.
Marco, sai se Overvolt ci và alla maker Feire di quest'anno? ho bisogno di sapere che novità, progetti, prototipi sono usciti fuori quest'anno 🤖
Ma in termini di prestazione riesce a stare al passo con i vecchi motori a getto dato che è solo il “ ventolone” che spinge avanti l aereo (se ho capito bene) ?
Considerando che sono motori per aerei civili, quindi subsonici, penso che abbia un senso.
Tu hai capito bene, ma nel video si commette un errore madornale
Alle quote di crociera la spinta generata dal fan è minore di quella generata dai gas di scarico.
@@s-ister-s7108 gli errori madornali sono altri.
In realtà in cruise è proprio il fan a dare la spinta maggiore
Quindi mi aspetto a breve il ritorno dei motori a pistoni 😂😂😂
Spero che la tecnologia sia sempre a discapito dell' ambiente...in positivo.. speriamo che in futuro si trovi sempre più soluzioni più efficienti e con basso impatto.....
Ottima idea, questa stessa idea dovrebbe essere applicata a qualsiasi veicolo che si muove sulla faccia della terra dai camion alle auto. Credo sia già applicata alle navi, un certo tipo di navi e bene che vengo applicata agli aerei, ma il concetto nell' insieme è semplice e rivoluzionario.
Scusa tanto ma non ci vedo nulla di rivoluzionario a parte l'aumento del rapporto di diluizione da 6:1 dei CFM a 9:1 di questo tipo perché già ora la turboventola non è collegata meccanicamente al compressore ad alta pressione ma alle palette che si trovano a valle di esso attraverso un albero motore che è coassiale e all' interno di quello principale.
👍
È l'evoluzione del vecchio Caproni
“Sparare fuori l’aria a pressioni e temperature assurde verso indietro per spingere tutto l’aereo in avanti” ok non faccio il pignolo ma è praticamente l’opposto quello che accade per pressioni e temperature 😭
se l'apporto della turbina non serve più per spingere in avanti e il compito viene assolto tutto dal ventolone, stiamo un po' tornando all'elica intubata dello Stipa Caproni... o no?
Sono ultrafan ho messo subito mi piace
Pf fai in video sul
X 15
Non ci ho capito una mazza ma il pollice su è stato messo subito 😂😂😂
Sembra l'evoluzione del motore a scoppio con elica intubata
innanzitutto bisognerebbe chiamarli correttamente, carburanti minerali... la fandonia del fossile se la inventò Rockefeller... ma resta una fandonia...
Come fa un “turboelica” a ottenere velocità di uscita alte come un tradizionale jet dove era la temperatura e relativa espansione dei gas a causare l’accelerazione?
Ma riusciranno ugualmente: a produrre le scie chimiche😂😢
Faresti un video sui propfan
Io ho brevettato un motore che va a energia elettromagnetica quindi senza l’uso di carburanti fossili.
Ti interessa fare un video su questo prima che lo venda?!
hai inventato il motore elettrico?
Non ho capito, ma bisogna mettere un pollice in su?
Si, se no i progettisti di questo innovativo motore, che guardano tutti questo canale, si deprimono e fanno le magagne, quindi la Rolls Royce perde quote di mercato e l'intero progetto andrebbe a rotoli!🤪
@@Stxllo metto mi piace solo se quelli di RR aumentano il numero di irroratori di scie chimiche! #gomblotto! #Noncielodikono!
Non è quello che ha già incorporato il Pratt 1100g?
il green...ge 😂
like e avanti tutta 🤩
A volte sarebbe moilto utile rispolverare i vecchi libri di fisica tecnica, in cui si illustrava il compressore e il suo meccanismo di alimentazione, ovvero le turbine ai vari stati.
Inoltre sarebbe utile illustrare il cosiddetto "lavoro tecnico" per comprendere tante cose immediatamente, come la situazione di lavoro tecnico nullo!
Io ti guardo solo perché sono incantato da come gesticoli e muovi la testa mentre spieghi
Ah! In europa siamo avanti! 😂😂😂😂
ultrafan...un hooligans!
Una precisazione però, la turbina non produce spinta..La turbina praticamente serve a mandare avanti tutta la baracca (come del resto gli altri componenti), in quanto all albero a cui è calettata la turbina è calettato anche il compressore (turbina di alta/bassa pressione con compressore di alta/bassa pressione)..i gas compiono lavoro sulla turbina, che viene quindi messa in rotazione insieme all albero, sul quale poi si avrà anche jl relativo compressore che mettendosi in movimento comprime altra aria e così via..
In pratica sarebbe la riproposizione del concetto dello Stipa Caproni?
E quale sarebbe la novità?
A parte la gearbox, con probabile aumento della efficienza potendo variare indipendentemente il numero di giri del fan e del turbogruppo, non riesco ad individuare alcuna novità “rivoluzionaria”…
è ben noto a tutti come la potenza meccanica che fa ruotare il fan possa essere generata da un sistema energetico qualsivoglia, che ad oggi è il “classico” turbogas (nelle sue varie declinazioni di turboprop, turbofan e turbojet);
in futuro l’innovazione sarà sostituire il sistema di generazione di potenza meccanica (“motore” tecnicamente detto) con uno differente e/o che si alimenti con combustibili differenti.
Ma ad oggi questo motore è rimasto il classicissimo turbofan, con un riduttore meccanico che ne migliora l’efficienza nei consumi di combustibile.
Forse mi sbaglio?
PS apprezzo davvero molto i contenuti sul tuo canale, non voglio passare assolutamente come un detrattore!
Pollice in su solo per la menzione a Pipistrel 😄
È’ un po’ il concetto del motore a getto di Caproni anni ‘30?
Ultra fan qualcuno mi ha chiamato??😂😂 o messo like appena aperto il vidoe
Io sono un ultrafan, metto il pollicione prima di vedere tutto il video.
Ciao Marco video sui caccia usati dall esercito Americano? Grande mi fai rimanere incollato
."oggetti", con altissime velocità, soste tranquille, leggeranuvolettainaccelerazione, e fulmineenormaliriprese / amore per soste in lievitazione su ttaliccielettriciriuniti / quali motori?
Quel motore sembra un po' come funziona il motore di un elicottero con motori a reazione per dare la spinta alla elica
Ma così non diventa un motore turboelica? Questo funzionano così, un mini motore a reazione che tramite un ingranaggio fa girare l'elica. Non viene utilizzata l'aria incendiata come spinta ma l'elica. Così sono fatti già i C-130
Non ho capito se la parte motrice gira più forte o più piano del ventolone anteriore (scusate i termini non tecnici).
turbina (che converte energia termica in energia meccanica per azionare il tutto) e compressore (che comprime il flusso prima della combustione) girano più velocemente del fan (ventolone anteriore)
I tuoi video sono belli ed interessanti, ma chiedere così tante volte di mettere il pollice in su al video diventa stressante e spezza troppo la fruizione.
...Treviso lascia il like n 2...buona serata Marco...ora mi godo ultrafan
Ma perché devono essere proprio gli aerei a diventare green se ci sono ancora tutte le industrie e macchine a benzina?
Quindi hanno inventato un cambio per motori aerei in poche parole?
ma cosi non si torna indietro?... mi spiego meglio... cioè se non si usano più le eliche non c'è un motivo? o sbaglio?
sono tornate le eliche .
Règime? Ma per favore... 😂
penso la rolls royce punti molto sull'idrogeno visto la ricerca che a fatto sul nucleare e i reattori modulari
Ma le famose eliche toroidali... Applicazioni all'aviazione?
volendo ...per assurdo anche un motore alternativo potrebbe farlo andare...ad idrogeno...
Pw era già avanti su questo campo negli anni 80 avevano già un turboprop collegato al turbojetto con una scatola di riduzione solo era troppo costoso allora come progetto e lo hanno accantonato ora lo stanno rispolverando con una chiave moderna
Un po come le auto elettriche di oggi già negli anni 90 la fiat aveva in listino la alfa 33 elettrica la panda elettrica solo troppo acerbe come tempistica e come tecnologie di materiali
Ancora co sto elettrico!?😮
Purtroppo in questo mondo abbiamo una fisica che segue determinati corridoi ben definiti, evita accuratamente di esplorare altre strade, per volere di chi comanda ovviamente. In un universo elettrico e magnetico le possibilitá di spostarsi con un altra fisica appunto, sono sicuramente ampie. Fatta questa premessa quello che passa il convento é questo ultrafan e a quanto pare sará una svolta, ma sempre nell´ottica di efficentare i consumi e i tipi di energie da trasformare, i biglietti aerei continueranno a costare sempre piú per il popolo, perché non cé miglior ecologia che NON volare...
In Europa siamo piu avanti? Quindi le citta' dei 15 minuti con relative multe sarebbero un progresso secondo te? Vediamo se penserai la stessa cosa quando la grande unione europea mettera' limiti anche sui voli di aviazione geneale . Quanto ai nuovi carburanti finche' parliamo di idrogeno siamo d'accordo ma per quanto riguarda l'elettrico specie su aerei di linea suvvia non scherziamo.
Ma perché dovrei studiare ingegneria?
Quando mi basta semplicemente leggere l'autorevole giudizio del classico imperterrito luminare da tastiera;
sotto un video RUclips.
@@giuseppegungui Abbiamo trovato il solito genio da tastiera vedi di argomentare piuttosto Spiega come si possa far volare un A380 o un B777 con l'elettricita' sebbene integrata in questi nuovi motori spiegati nel video, se le tue argomentazioni saranno convincenti io sono anche pronto a ricredermi
@@fulviofranceschini9912 Io lo so ma... Lo devo brevettare... Tempo al tempo. 😉😉😁😁
Non ho capito un cazzo, devo riguardarmi il video.
Ho capito.
Ma cos è la cosa che crea quel roar del motore? Sia all accensione che al decollo??
...autoSaab motore di aereo, cc2ooo, 16 con 1 litro / vel.mista/..da 0 a 200
FAN FAN FUN
C'è quindi è praticamente un motore a elica chiuso?
visto che ti piace parlare di aviazione, perche non fai qualche video su l'eligiro, che da quanto ne so ad oggi è il mezzo volante piu sicuro, abbiamo produttori italiani leader mondiali (come magni), e è un mezzo molto poco conosciuto in italia
io sono un ultra fan
Una soluzione potrebbe metterci dei criceti dentro la ruota. Quattro noccioline e fai un volo Roma Parigi. Ben vengano le nuove idee e migliorie tecniche ma se si vuol far volare delle flotte in sicurezza non vi è altra soluzione che usare carburanti di origine fossile. Si parla sempre di nuove batterie ma in realtà da meta degli anni 70 quando sono state inventate le batterie al litio sostanzialmente sono sempre le stesse.
Carburanti sintetici o biologici alla fine non si possono fare su vasta scala, o troppo costosi o richiederebbero un consumo di suolo esagerato.
Senza contare che dovrebbero essere reperibili ovunque e se non così fosse bisognerebbe fare più linee di motori in funzione dei carburanti.
Visto che alla fine sono ben pochi i paesi così sensibili alle tematiche ambientali , e molti dei quali non se lo possono neanche permettere.
La vedo dura una transizione propulsiva con le tecnologie attuali .