Ho la stessa tua moto e secondo me le sospensioni sono ottime. Io le ho leggermente indurite comprensione ed estensione e diminuito di poco il precarico sull'anteriore. Considera che il Panigale v4 base 2025 e la cbr 1000 rrr base hanno le showa big piston quindi sono performanti. Secondo me la vera pecca sono le gomme di serie, una volta messe delle gomme sportive o in mescola la moto cambia totalmente.
Ho preso le Sc1 perché le ho trovate in offerta, ma penso che con le Sc in generale che siano 1, 2 o 3 non si sbaglia. Poi come sempre la sensazione in moto è personale
molto belli i video e le recensioni, ho da più di un anno comprato la mia prima moto cbr650r, poco dopo fu annunciato il ritorno di questa bellezza di altri tempi, sono molto indeciso se cambiare con questo modello o tenermi la mia ancora qualche anno e poi magari passare a un 1000, la mia paura è che su strada un 1000 non è minimamente sfruttabile mentre un 600 (e lo noto anche con la mia) è molto più sfruttabile e anzi spesso bisogna comunque dosare il gas. Consigli? PS. non sono ancora mai andato in pista ma è una cosa che in realtà vorrei iniziare a fare magari anche questo può aiutare ad indirizzarmi al meglio, grazie
@@Luca-re3ve Ciao Luca! Intanto posso dire che tra le tre moto elencate.. per la strada hai sicuramente la più comoda, forse anche la più sfruttabile in generale. Dipende sempre da cosa cerchi da una moto, io ho scelto il 600 per i motivi che hai sentito nella recensione. però so che se esco in gruppo con i miei amici per i passi di montagna e loro stanno tutti con il 1000 fatico molto più di loro, in quanto le loro Belve hanno coppia anche a 4k gir/min e se magari non sono entrati bene in curva possono facilmente recuperare grazie alla coppia che hanno; invece un 600 ha decisamente più velocità in percorrenza di curva però bisogna anche saper sfruttare quel vantaggio di peso/potenza. (spero di aver reso semplice il concetto) Se invece usi la moto per la città o per tratte casa-lavoro (la mia recensione è stata una eccezione proprio perché nessuno aveva fatto una recensione in città con il CBR600) allora in quel caso un 1000 soffre tanto, forse anche più del 600, non tanto perché non guidabile, la coppia aiuta sempre, ma molto più per le temperature e perché non vengono sfruttate le marce e fai sempre e solo 1ª-2ª.. in pratica non te le godi a pieno e credo che la 650 sia la migliore scelta per la città. Aggiungo che per guidare bene un 1000 ci vuole molta esperienza. Aprire sul dritto e dare gas lo sappiamo fare più o meno tutti, la bravura sta nel domarlo in tutte le situazioni. Ecco perché ti consiglio di provare ad andare in pista con la tua e di poter capire personalmente la netta differenza tra strada e pista, magari non scegliere piste grandi, piuttosto una pista più piccola ma molto più tecnica (per esempio: Magione, Franciacorta o Anagni). Spero di averti risposto e sono contento che ti siano piaciuti i video. Seguimi per nuovi contenuti ✌️
@@Dani11Rider grazie mille per i consigli, già ti ho seguito, ti ho conosciuto con queste due review ma aspetto già altri video con la splendida 600rr. Comunque si diciamo che quando decisi di comprarla ero indeciso tra cbr650r e zx6r (la 600rr nuova ancora non era stata annunciata) alla fine scelsi la 650 perchè essendo una prima moto anche se pochi quei 20/30 cavalli in più mi spaventavano. Un pò ci sono rimasto male quando hanno annunciato nuovamente la 600rr che è una moto che avevo sempre apprezzato e quindi stavo ponderando un cambio con la 600rr che penso che nella fascia delle 600 sia la migliore sia per estetica sia per pacchetto elettronico. Comunque si la moto la uso per fare casa-lavoro e per le uscite nel weekend, ogni tanto mi capita di usarla anche in giro per la città ma è molto più raro e come ho già detto vorrei iniziare ad andare in pista, magari aspetto un pò di fare qualche pistata e nel mentre schiarirmi le idee su cosa fare, grazie ancora dei consigli 😁
Figurati! Grazie a te! Le altre 600 purtroppo non le hanno aggiornate, quindi estetica ed elettronica sono di qualche anno fa (pre-Covid). Magari.. con la mossa di Honda anche le altre case si danno una svegliata.. e così tu che stai attendendo hai più possibilità di scelta o passando un po’ di tempo trovi qualche cbr a buon prezzo
Bravo ottima spiegazione. Quando cambierai il pignone puoi comunicare se il conta marce fa i capricci o addirittura se il cambio rapido da problemi grazie . 😊
Ciao! Concordo con te che l'assenza dell'indicatore è un po' antipatico Io con display su visuale standard utilizzo l'indicatore del consumo Trip A per aggirare il 'problema' (forse l'ho dovuto inserire come dato a schermo perché non era presente di base) Partendo poi dal pieno di benzina ed azzerando il Trip A avrai esattamente il consumo preciso della moto espresso al decimo di lt Sapendo che il serbatoio è da 18 il gioco è fatto Non è comodissimo, ma è qualcosa 😅
Bon io non sono uno da impennata, tranne che di gas, con il vecchio cbr uscendo forte dall’uncino a vallelunga, da 1ª a 3ª sta su una ruota, ma non a candela come intendi tu
Ho la stessa tua moto e secondo me le sospensioni sono ottime. Io le ho leggermente indurite comprensione ed estensione e diminuito di poco il precarico sull'anteriore. Considera che il Panigale v4 base 2025 e la cbr 1000 rrr base hanno le showa big piston quindi sono performanti. Secondo me la vera pecca sono le gomme di serie, una volta messe delle gomme sportive o in mescola la moto cambia totalmente.
Abbiamo fatto un settaggio simile, e concordo con te sulle gomme di serie 🤣
@@Dani11Rider Io ho messo le sc2 V2 e va da paura ora però devo cambiare le pedane perché le sto grattugiando 😅
Ho preso le Sc1 perché le ho trovate in offerta, ma penso che con le Sc in generale che siano 1, 2 o 3 non si sbaglia. Poi come sempre la sensazione in moto è personale
molto belli i video e le recensioni, ho da più di un anno comprato la mia prima moto cbr650r, poco dopo fu annunciato il ritorno di questa bellezza di altri tempi, sono molto indeciso se cambiare con questo modello o tenermi la mia ancora qualche anno e poi magari passare a un 1000, la mia paura è che su strada un 1000 non è minimamente sfruttabile mentre un 600 (e lo noto anche con la mia) è molto più sfruttabile e anzi spesso bisogna comunque dosare il gas. Consigli? PS. non sono ancora mai andato in pista ma è una cosa che in realtà vorrei iniziare a fare magari anche questo può aiutare ad indirizzarmi al meglio, grazie
@@Luca-re3ve
Ciao Luca! Intanto posso dire che tra le tre moto elencate.. per la strada hai sicuramente la più comoda, forse anche la più sfruttabile in generale. Dipende sempre da cosa cerchi da una moto, io ho scelto il 600 per i motivi che hai sentito nella recensione. però so che se esco in gruppo con i miei amici per i passi di montagna e loro stanno tutti con il 1000 fatico molto più di loro, in quanto le loro Belve hanno coppia anche a 4k gir/min e se magari non sono entrati bene in curva possono facilmente recuperare grazie alla coppia che hanno; invece un 600 ha decisamente più velocità in percorrenza di curva però bisogna anche saper sfruttare quel vantaggio di peso/potenza. (spero di aver reso semplice il concetto)
Se invece usi la moto per la città o per tratte casa-lavoro (la mia recensione è stata una eccezione proprio perché nessuno aveva fatto una recensione in città con il CBR600) allora in quel caso un 1000 soffre tanto, forse anche più del 600, non tanto perché non guidabile, la coppia aiuta sempre, ma molto più per le temperature e perché non vengono sfruttate le marce e fai sempre e solo 1ª-2ª.. in pratica non te le godi a pieno e credo che la 650 sia la migliore scelta per la città.
Aggiungo che per guidare bene un 1000 ci vuole molta esperienza. Aprire sul dritto e dare gas lo sappiamo fare più o meno tutti, la bravura sta nel domarlo in tutte le situazioni. Ecco perché ti consiglio di provare ad andare in pista con la tua e di poter capire personalmente la netta differenza tra strada e pista, magari non scegliere piste grandi, piuttosto una pista più piccola ma molto più tecnica (per esempio: Magione, Franciacorta o Anagni).
Spero di averti risposto e sono contento che ti siano piaciuti i video. Seguimi per nuovi contenuti ✌️
@@Dani11Rider grazie mille per i consigli, già ti ho seguito, ti ho conosciuto con queste due review ma aspetto già altri video con la splendida 600rr. Comunque si diciamo che quando decisi di comprarla ero indeciso tra cbr650r e zx6r (la 600rr nuova ancora non era stata annunciata) alla fine scelsi la 650 perchè essendo una prima moto anche se pochi quei 20/30 cavalli in più mi spaventavano. Un pò ci sono rimasto male quando hanno annunciato nuovamente la 600rr che è una moto che avevo sempre apprezzato e quindi stavo ponderando un cambio con la 600rr che penso che nella fascia delle 600 sia la migliore sia per estetica sia per pacchetto elettronico. Comunque si la moto la uso per fare casa-lavoro e per le uscite nel weekend, ogni tanto mi capita di usarla anche in giro per la città ma è molto più raro e come ho già detto vorrei iniziare ad andare in pista, magari aspetto un pò di fare qualche pistata e nel mentre schiarirmi le idee su cosa fare, grazie ancora dei consigli 😁
Figurati! Grazie a te!
Le altre 600 purtroppo non le hanno aggiornate, quindi estetica ed elettronica sono di qualche anno fa (pre-Covid). Magari.. con la mossa di Honda anche le altre case si danno una svegliata.. e così tu che stai attendendo hai più possibilità di scelta o passando un po’ di tempo trovi qualche cbr a buon prezzo
Moto stupenda complimenti
Grazie!
Bravo ottima spiegazione. Quando cambierai il pignone puoi comunicare se il conta marce fa i capricci o addirittura se il cambio rapido da problemi grazie . 😊
A lavori fatti nuovo video e tutte le spiegazioni del caso saranno chiarite ✌️
È bella sotto tutti gli aspetti secondo me, ma non digerisco l’assenza del livello di benzina quando sui vecchi cbr era presente 🙁
Io metto il display su visuale Race, su standard credevo ci fosse.. comunque almeno si sa quando si va in riserva 😉
Ciao! Concordo con te che l'assenza dell'indicatore è un po' antipatico
Io con display su visuale standard utilizzo l'indicatore del consumo Trip A per aggirare il 'problema' (forse l'ho dovuto inserire come dato a schermo perché non era presente di base)
Partendo poi dal pieno di benzina ed azzerando il Trip A avrai esattamente il consumo preciso della moto espresso al decimo di lt
Sapendo che il serbatoio è da 18 il gioco è fatto
Non è comodissimo, ma è qualcosa 😅
Ciao siccome sarei interessato a questa moto ti chiedo se è così vuota in basso. L'utilizzo è stradale allegro...grazie
Ciao! A quali moto sei abituato?
Rispetto a gli altri 600 direi che è la più piena sotto. Quella che si avvicina di più al 636, rimanendo però 600.
Finalmente qualcuno che riconosce le qualità anche delle altre moto!
da possessore della zx6r, chiedo scusa per la domanda da ignorante, ma pensi che si riesca ad impennare in terza?
Bon io non sono uno da impennata, tranne che di gas, con il vecchio cbr uscendo forte dall’uncino a vallelunga, da 1ª a 3ª sta su una ruota, ma non a candela come intendi tu
Anche io ho la zx6r 2024, gran mezzo!👍👍