Sono perfettamente in linea con la tua filosofia di tenere quale pedale storico e vedo che tu ne hai tenuto molti più di me 😄😄 .. ma nello stesso tempo ritengo sia importante provare le nuove macchine digitali infatti anch'io ho deciso di acquistare fm3 come soluzione nel contesto dal vivo ed eventide h9 come diversivo a livello di effettistica che non è di pari qualità di fm3 ma è certamente superiore! Avevo pensato anch'io a un piccolo modeler della line 6 come il pod go da utilizzare comodamente ovunque per esercizi, prove, backup, registrazioni ..etc. Un grande abbraccio e buon 2025 sempre in Musica 🎶
Grazie mille e complimenti per il tuo "arsenale"! Se vuoi fai pure un video della tua collezione di pedali ed effetti e mandamelo che lo pubblicherò insieme agli altri!
@MefreGuitar grazie mille carissimo, sarebbe bello realizzare un video con tutta la strumentazione ma per adesso ho solo un "kit da viaggio".. diciamo il necessario per poter registrare a casa e suonare in giro. Appena avrò la possibilità di fare un video poi te lo condivido ! A proposito, usi una cassa frfr? Ne hai provata qualcuna, quale consigli per fm3? A risentirci e a presto ☺️ 🎶
Complimenti per la collezione. Anch'io ho una discreta collezione di pedali. Quest'anno vorrei concluderla per passare al digitale. Comunque Buon 2025.
Ciao Bellissimo video ....tanta roba. Anche io incuriosito dai delay hardwire Volevo comprare il rodenberg steve lukather ma è un po romuroso...?? Tanto? Altrimenti vado su bogner ecstasy..
Ciao e grazie, ho avuto anche il Bogner Ecstacy red a pedale ed è molto diverso dal Rodenberg. Il primo è un distorsore puro con boost il Secondo un doppio overdrive. Si è rumoroso, non tantissimo ma lo è soprattutto se pensi di usarlo come distorsore attivando i due canali contemporaneamente. Da provare.
Assolutamente top pedal. Complimenti! e... ma tu ne sai, eccome ! addirittura assemblarli caspita. Si ho visto dei kit in giro su Aliexp... sembrano interessanti ma io non sono molto pratico con i circuiti stampati. Avevo preso tempo fa sempre su Ali, il clone del friedman be od , ma sai che suona da paura !! l'unico problema è che è troppo rumoroso, violento, lo usavo col gain quasi a zero, comunque con un po' di pazienza trovi la quadra giusta, ha anche un potenziometro tipo noise gate, in ogni caso alla fine è rimasto fuori dalla pedaliera.😂😂. Per il digitale non mi pronuncio, io resto sempre fedele all'ampli vero (anche se non sono più giovane e mi spacca la schiena) e pedali analogici, quando le valvole si scaldano bene e hai un buon suono in generale, a ogni pennata l'anima vibra all'unisono 😊😊🎸🎸🎶🎶
Ciao, secondo me si possono tenere entrambi, io non credo che i valvolari e i pedali spariranno in futuro anzi Dicevano lo stesso anni fa con gli amplificatori a transistor e con i super rack degli anni 80 ma alla fine i pedali sono tornati di moda Buona serata
ti chiedo un parere a proposito di pedali, sono indeciso se prendere il NUX academy o il tone x one, ho forti dubbi sull editor del tone x perchè ho sentito diversi utenti dire di aver avuto difficoltà ad installare l editor, mentre in NUX academy mi sembra più un modeler a pedale essenziale , da accoppiare poi ad altri pedali, dunque l importante è avere un buona simulazione di amp neutro e la possibilità di registrare con il pc , e chiaro che forse la qualità è migliore nel tone x ma dai sample non tutti i suoni mi sono piaciuti e poi e anche vero che in fin dei conti è un "lettore" di profili, . il mio obiettivo e avere le diverse sonorità con i pedali i più classici e utilizzare la parte digitale come amp cab >usb >pc> DOW, un esempio su tutti prendere i nuovi pedali marschall e inserirli nel Nux academy con il send e return, poi ampli fender neutro e inserirlo nel pc Per la tua esperienza cosa ne pensi ? vale la pena rischiare di trovarmi con il tonex che non si installa o meglio un prodotto come il nux più completo magari leggermete inferiore come qualità? grazie
Ciao i tuoi spunti di utilizzo sono interessanti, purtroppo non ho esperienza diretta ne su Nux academy ne su Tonex One.di conseguenza non ho elementi per dirti quale sia meglio per quello che tu indichi. Come pedali con simulazioni di ampli ho avuto lo Strymon iridium (bellissimo) ed il Dream 65 della Universal audio e sono veramente al top ma parliamo di un budget superiore ai pedali che mi hai indicato.
Non si tratta di analogico o digitale, ma il loro effettivo utilizzo. Un appassionato, può utilizzare e utilizza alla fine, solo pochi effetti. Prendendo in considerazione i pedali analogici ad esempio, una volta acquistati pedali dalla doppia funzione ( distorsore-over drive ) ( chorus-delay ) ( volume- wha/wha ) ( harmonizer ) si possono ottenere la maggior parte dei suoni utilizzati, se poi vogliamo essere pignoli, basta aggiungere un ultimo pedale ( amp e cab ) e il gioco è fatto, almeno questo è ciò che penso io…..
Sono tornato al combo valvolare dal vivo (stesso peso di una buona spia necessariia col digitale, ma più soddisfazione), invece i pedali li simulo ormai tutti con un multieffetto, è impagabile anche come sistema di switching per cambiare 4 o 5 effetti con un click. Resta analogico il Soul Food, ma solo perché ho un multieffetto economico che non mi fa impazzire come sezione drive. In studio non ci lavoro ma forse qualche buon pedalino lo terrei a portata di piede.
Il problema é la versatilitá se devo cambiare effetto con i pedalini spengo uno e accendo l'altro con un clic sul digitale invece dovrei programmare di seguito e in anticipo in maniera da predisporre gli effetti che mi occorrono.in quell'esecuzione uno dopo l'altro..😃
Sicuramente il digitale ti offre molte possibilità di routing con cambio simultaneo di effetti e parametri degli effetti. Coi pedalini devi sacrificare qualcosa, ma si può anche usare un looper switch analogico e anche giocare col volume della chitarra per cambiare sfumature e livelli, prima di ricorrere all'attivazione o spegnimento di un pedale.
Beh si certo si può suonare anche con la chitarra acustica, però secondo me è sempre bene tenersi aggiornati e provare anche le nuove tecnologie ed i modeller.
Video molto interessanti e belle spiegazioni 👍
Grazie 🙏🏻 👍🏼
Bella collezione man, hai i due mondi...non tutti i bravi chitarristi spiegano bene come te
Grazie mille☺️
Sono perfettamente in linea con la tua filosofia di tenere quale pedale storico e vedo che tu ne hai tenuto molti più di me 😄😄 .. ma nello stesso tempo ritengo sia importante provare le nuove macchine digitali infatti anch'io ho deciso di acquistare fm3 come soluzione nel contesto dal vivo ed eventide h9 come diversivo a livello di effettistica che non è di pari qualità di fm3 ma è certamente superiore!
Avevo pensato anch'io a un piccolo modeler della line 6 come il pod go da utilizzare comodamente ovunque per esercizi, prove, backup, registrazioni ..etc.
Un grande abbraccio e buon 2025 sempre in Musica 🎶
Grazie mille e complimenti per il tuo "arsenale"! Se vuoi fai pure un video della tua collezione di pedali ed effetti e mandamelo che lo pubblicherò insieme agli altri!
@MefreGuitar grazie mille carissimo, sarebbe bello realizzare un video con tutta la strumentazione ma per adesso ho solo un "kit da viaggio".. diciamo il necessario per poter registrare a casa e suonare in giro. Appena avrò la possibilità di fare un video poi te lo condivido !
A proposito, usi una cassa frfr? Ne hai provata qualcuna, quale consigli per fm3?
A risentirci e a presto ☺️ 🎶
Non ci sono casse frfr specifiche per fractal o altri modeler va bene qualunque cassa purché sia di qualità
unico come sempre, bravo "DI"
Grande ma dopo questo video uno su sugli amplificatori sarebbe bello
Grazie!.. per intsnto puoi dare un'occhiata a questo: ruclips.net/video/V9vm0UOeKM0/видео.html
@MefreGuitar grazie lo guarderò di sicuro
Complimenti un Arsenale ... Un caro Saluto😊
Grazie Totò
Complimenti per la collezione.
Anch'io ho una discreta collezione di pedali.
Quest'anno vorrei concluderla per passare al digitale.
Comunque Buon 2025.
Grazie! Se ti va fai un breve video della tua collezione e mandamelo per pubblicarlo!
Appena riesco ad organizzarmi. Grazie dell'invito
Bella collezione, tanti iconici che non possono mai mancare.
Ma l’accordatore è quello più importante per ogni chitarrista 😅
Senza dubbio! Grazie mille 🙏🏻 👌🏼👍🏼
Ciao
Bellissimo video ....tanta roba.
Anche io incuriosito dai delay hardwire
Volevo comprare il rodenberg steve lukather ma è un po romuroso...?? Tanto?
Altrimenti vado su bogner ecstasy..
Ciao e grazie, ho avuto anche il Bogner Ecstacy red a pedale ed è molto diverso dal Rodenberg. Il primo è un distorsore puro con boost il Secondo un doppio overdrive. Si è rumoroso, non tantissimo ma lo è soprattutto se pensi di usarlo come distorsore attivando i due canali contemporaneamente. Da provare.
Assolutamente top pedal. Complimenti! e... ma tu ne sai, eccome ! addirittura assemblarli caspita. Si ho visto dei kit in giro su Aliexp... sembrano interessanti ma io non sono molto pratico con i circuiti stampati. Avevo preso tempo fa sempre su Ali, il clone del friedman be od , ma sai che suona da paura !! l'unico problema è che è troppo rumoroso, violento, lo usavo col gain quasi a zero, comunque con un po' di pazienza trovi la quadra giusta, ha anche un potenziometro tipo noise gate, in ogni caso alla fine è rimasto fuori dalla pedaliera.😂😂. Per il digitale non mi pronuncio, io resto sempre fedele all'ampli vero (anche se non sono più giovane e mi spacca la schiena) e pedali analogici, quando le valvole si scaldano bene e hai un buon suono in generale, a ogni pennata l'anima vibra all'unisono 😊😊🎸🎸🎶🎶
Grazie!! Prova a vedere anche i kit del sito italiano OP electric
Ciao, secondo me si possono tenere entrambi, io non credo che i valvolari e i pedali spariranno in futuro anzi
Dicevano lo stesso anni fa con gli amplificatori a transistor e con i super rack degli anni 80 ma alla fine i pedali sono tornati di moda
Buona serata
ti chiedo un parere a proposito di pedali, sono indeciso se prendere il NUX academy o il tone x one, ho forti dubbi sull editor del tone x perchè ho sentito diversi utenti dire di aver avuto difficoltà ad installare l editor, mentre in NUX academy mi sembra più un modeler a pedale essenziale , da accoppiare poi ad altri pedali, dunque l importante è avere un buona simulazione di amp neutro e la possibilità di registrare con il pc , e chiaro che forse la qualità è migliore nel tone x ma dai sample non tutti i suoni mi sono piaciuti e poi e anche vero che in fin dei conti è un "lettore" di profili, . il mio obiettivo e avere le diverse sonorità con i pedali i più classici e utilizzare la parte digitale come amp cab >usb >pc> DOW, un esempio su tutti prendere i nuovi pedali marschall e inserirli nel Nux academy con il send e return, poi ampli fender neutro e inserirlo nel pc Per la tua esperienza cosa ne pensi ? vale la pena rischiare di trovarmi con il tonex che non si installa o meglio un prodotto come il nux più completo magari leggermete inferiore come qualità? grazie
Ciao i tuoi spunti di utilizzo sono interessanti, purtroppo non ho esperienza diretta ne su Nux academy ne su Tonex One.di conseguenza non ho elementi per dirti quale sia meglio per quello che tu indichi. Come pedali con simulazioni di ampli ho avuto lo Strymon iridium (bellissimo) ed il Dream 65 della Universal audio e sono veramente al top ma parliamo di un budget superiore ai pedali che mi hai indicato.
Non si tratta di analogico o digitale, ma il loro effettivo utilizzo. Un appassionato, può utilizzare e utilizza alla fine, solo pochi effetti. Prendendo in considerazione i pedali analogici ad esempio, una volta acquistati pedali dalla doppia funzione ( distorsore-over drive )
( chorus-delay ) ( volume- wha/wha ) ( harmonizer ) si possono ottenere la maggior parte dei suoni utilizzati, se poi vogliamo essere pignoli, basta aggiungere un ultimo pedale ( amp e cab ) e il gioco è fatto, almeno questo è ciò che penso io…..
Sicuramente è una possibilità. Inoltre così facendo si usano appunto entrambe le tipologie, effetti analogici e digitali per simulazione di Amp e Cab.
Sono tornato al combo valvolare dal vivo (stesso peso di una buona spia necessariia col digitale, ma più soddisfazione), invece i pedali li simulo ormai tutti con un multieffetto, è impagabile anche come sistema di switching per cambiare 4 o 5 effetti con un click.
Resta analogico il Soul Food, ma solo perché ho un multieffetto economico che non mi fa impazzire come sezione drive.
In studio non ci lavoro ma forse qualche buon pedalino lo terrei a portata di piede.
Ottimo!!
Il problema é la versatilitá se devo cambiare effetto con i pedalini spengo uno e accendo l'altro con un clic sul digitale invece dovrei programmare di seguito e in anticipo in maniera da predisporre gli effetti che mi occorrono.in quell'esecuzione uno dopo l'altro..😃
Sicuramente il digitale ti offre molte possibilità di routing con cambio simultaneo di effetti e parametri degli effetti. Coi pedalini devi sacrificare qualcosa, ma si può anche usare un looper switch analogico e anche giocare col volume della chitarra per cambiare sfumature e livelli, prima di ricorrere all'attivazione o spegnimento di un pedale.
Collezione molto interessante e di riferimento. Il problema poi diventa "quale scelgo"? 🤔😅. Ottima idea la raccolta personale.
Esatto spesso c’è l’imbarazzo della scelta
I pedali e um buon valvolare sono le due uniche cose che prendo in considerazione. Per suonare nn c'è bisogno di accrocchi tecnologici...
Beh si certo si può suonare anche con la chitarra acustica, però secondo me è sempre bene tenersi aggiornati e provare anche le nuove tecnologie ed i modeller.
Spacchiu ti ni futti… vinniti tuttu cosi 😂😂😂😂
No,non hanno più senso
Se funzionano e suonano che problema c'è?... Pure la chitarra di per se è uno strumento superato, quando puoi fare tutto al pc...