@@cristianozaccheo6366 Media rilevata 4R = 19,4 km/l. Poi ovviamente ogni scenario è storia a sé. Io su tragitti misti senza autostrada, con velocità massima sui 100-110, faccio tranquillamente di più. In autostrada scendo a 16 km/l circa.
Innanzitutto bravo e buon proseguimento per il lavoro che fai e per il tuo canale...🦾🦾 Mi piacerebbe vedere una comparativa con la rav4 e perché no con una mg... E altre marche dal genere, pensi di farcela😉
La uso come auto aziendale da Marzo 2023. Sono a 45000km (terzo tagliando). Provengo da una auto TDI Iniettore pompa molto ben chilometrata e che adoro e conservo gelosamente. Il mio modello è un Tekna con le stesse dotazioni del servizio (tranne colori esterni ed interni - per inciso, nera con interni chiari e’ meravigliosa). Apprezzo enormemente l’erogazione del motore elettrico, la dinamica di guida e la tenuta di strada, solo di poco inferiori al mio VW coupe, che è sempre stato egregiamente ben piantato a terra. Apprezzo di questa auto l’Eccellente frenata, la ottima stabilità ed il dinamismo notevole. Per ripresa Si può paragonare ad un 3.0 turbodiesel mono turbina. I consumi sono estremamente variabili, in base alla più o meno irruenza con il piede destro. In autostrada, dove per abitudine immemore resto ove possibile sui 140km/h, i consumi vanno dagli 11.5 ai 13.5km/l. Un mio collega con una Audi Q3 TDI 200cv ha consumi molto simili, in autostrada, a pari andature. Amando le vetture ragionevolmente ben piantate di assetto, non trovo il ponte rigido particolarmente scomodo, ma certamente il multilink è migliorativo (ben presente nella mia inarrestabile VW). Con il Qq ho fatto dei Ferrara Barcellona in giornata, senza arrivare esausto (non troppo peggio del comfort che avevo con la Volvo V70 aziendale che usavo in precedenza, certamente più morbida e filtrante nelle sconnessioni più evidenti, ma anche meno precisa, pur essendo ben più bassa). Il prezzo è consistente, ma la dotazione Tekna è di livello altissimo, superiore ad auto comparabili premium che di listino aggiungono comodamente altri 10000€, a pari dimensioni e prestazioni comparabili. Fari Matrix led adattivi, una manna dal cielo, HUD eccellente, confortevolissimo e non invadente, park assist 360gradi… assistenti di corsia impostabili in modo ben poco invasivo… sono comfort davvero una grande utilità. Faccio notare i tagliandi E-Power ogni 15000km (olio motore). Potrebbe sembrare troppo poco, ma io ritengo sia un atto di serietà per garantire una affidabilità nel tempo del propulsore, viste le frequenti fermate e ripartenze (troppi casi di motori ko con chilometraggi ridicoli si vedono negli ultimi anni, penso che i lunghi intervalli dei tagliandi attuali, col colpo di grazia degli in affidabilissimi sitemi anti inquinamento, siano una causa fondamentale per questo crollo di longevità). Anche l’assenza del cambio e di sistemi di frizione, riduca drasticamente i rischi di interventi pesanti in chilometraggi da utilitaria. Chiaramente il futuro saprà raccontare la vera situazione. Mi è stato riferito dalla concessionaria che via sono già degli E-Power che hanno superato i 100000km senza problematiche. Vedremo! Difetti riscontrati sul Qq: 1) staffe ferma pastiglie che si legano alle pastiglie stesse e vanno a sfregare sui dischi, creando stridio e segni - invero non preoccupanti- sui dischi stessi: sostituite in garanzia da poco, con nuova soluzione migliorata. 2) Cappelliera un po’ troppo cheap. Certo i tempi della Golf IV sono passati. 3) apertura solo baule con auto chiusa, sia con piede che con pulsante su portellone o su telecomando: una volta ogni 5 suona l’antifurto. Bug del sistema, che non è noto in Nissan, a quanto mi dicono. Bisogna prima aprire la chiusura centralizzata e poi agire sul comando portellone per non farsi jcoerere nel rumoroso rischio. 4) una vibrazione nella plancetta accendisigari e tasto accensione. Non forte ma un po’ fastidiosa con il caldo. In alcune Qq e’ la mostrina con profilo cromato sotto la plancia clima che non è incollata bene nel profilo cromato. Intervento correttivo in garanzia. 5) ad alcune, mia compresa, nasceva in fretta uno scollamento del rivestimento in Skai in un pannello porte posteriore. Difetto di fabbrica occasionale riconosciuto da Nissan che cambia il pannello porta in garanzia al primo tagliando. Concludo, ringraziando RecensioneSmart per il bellissimo servizio, personalmente concordo con ogni osservazione. Un lampeggio!
L'ha comprata un mio collega che aveva la versione precedente ( diesel) contentissimo. Presa la connect e-power, non fa che lamentarsi per i consumi...è ok solo se giri in città...appena fai autostrada o extraurbano consuma come un tir
Non è un'auto per l'autostrada, e questo lo sa chiunque abbia speso 10 minuti di studio prima di acquistarla. Sul discorso extraurbano è totalmente falso: i consumi sono ottimi per il segmento. Il suo collega temo non sappia come condurla.
@@LouG197A 1) sì va saputa usare soprattutto se il suo collega proviene da un'auto termica tradizionale. Serve apprendimento come per qualunque auto più o meno elettrificata (escluse giusto le MHEV) 2) confermo che non è un'auto per uso autostradale; se il suo collega fa tanta autostrada ha sbagliato acquisto e lo sanno tutti quelli che hanno studiato il mezzo prima di acquistarlo 3) ottengo consumi migliori con famiglia, auto carica, e gomme all season, quindi il suo collega è solo un esempio negativo, non è un giudizio sul tipo di power train 4) non ha due motori, ha un motore e un generatore e ha molto componenti meccanici in meno rispetto a un'auto tradizionale (non ha neppure il cambio), infatti il peso è in linea con molto HEV e i miei consumi combinati sono attualmente circa 5,3 L/100km -alla pompa- con molta strada veloce percorsa in quasi 19.000 km.
@@LouG197A Non è uno scherzo. Le macchine elettrificate vanno sapute usare, e questo ha trazione 100% elettrica. Come3 ho già detto non è un'auto fatta per l'autostrada (se il suo collega l'ha presa per questo ha fatto l'errore del secolo) sebben io con auto carica, famiglia al seguito, e gomme 4S riesca a strappare consumi nettamente migliori. Comunque si sbaglia, non ha due motori ma un motore e un generatore. Dopo quasi 19.000 km percorsi il mio cambinato è perfino inferiore la dichiarato Nissan (sono a circa 5.3 L/100km alla pompa, non da CDB), quindi direi assai efficiente checché ne dica lei.
@@LouG197A Un dispositivo che genera corrente e non moto è un generatore, non un motore. Non è una "preferenza", è capire di cosa si parli. Una percorrenza -media- di 19 km/L per un mezzo di quella dimensione e forma è imbattuta dai motori diesel. A meno di non vivere in un autogrill e percorrere esclusivamente autostrada. In città o nel traffico un analogo mezzo a gasolio se arriva a 10-11 km/L è già molto efficiente. Nello stesso contesto una QQ e-POWER supera i 20 km/L a occhi chiusi. Fatti, non opinioni.
Parlo da possessore della Nuova C-HR, percorso misto con 80% di autostrada, fatta 3 volte in 1 mese, non sono sceso sotto i 23Km/litro con punte di 26Km/litro, velocità non superiore ai 130km/h e aria condizionatore in modalità eco accesa. Dati reali.
complimenti per il video sono deluso per quello che costa la nissan si perde per 4 luci abitacolo alogene ma posso capire la serie precedente io ho una Qashqai del 2019 lo cambiate tutte 👌ciao.
Sì chissà quale sia la ragione, però l'importante è che si cambino con luci LED a luce calda, e non luce bianchissima come ho visto alcuni in rete, che di notte sono terribili. Se non altro le luci alogene hanno una luce calda e a spettro continuo, a differenza dei LED, quindi i colori restano corretti. La consorte che volesse sistemarsi il trucco potrebbe ringraziare 🙂
La Golf TGI che ho da 3 anni, con 20€ di metano che ad oggi corrisponde ad un pieno, cioe 15,5 kg, percorre in media dai 300 ai 330 chilometri. Altri dati che sento sono completamente fuorvianti ed irreali. Posso dire che è un'ottima auto con un cambio e motore eccezionali ma dal sistema di iniezione del metano molto delicato e soggetto a manitenzioni e sostituzione degli iniettori. Inoltre non scordiamo che ogni 4 anni occorre fare una revisione bombole e degli altri componenti del metano. Tutti costi non trascurabili nellacquisto dell'auto. In definitiva la consiglio per chi percorre più di 20 mila chilometri l'anno. Ad oggi purtroppo le auto a gas che non vengono quasi più prodotte non hanno più molto senso. Arriveranno alla fine del proprio ciclo vitale e non verranno più prodotti nuovi modelli. Ad oggi probabilmente se dovessi sostituire la mia amata Golf, opterei per un ibrido/diesel
Ha mai visto l’enorme complessità di un motore diesel moderno? Una vera e propria centrale di filtraggio con attaccato un motore, che ormai il più delle volte se supera i 120cv è un miracolo. Questa non ha un cambio né una trasmissione classica. Non è così facile sbilanciarsi in commenti categorici.
@@pavek nessuno ha parlato di diesel moderni, so benissimo i problemi che portano tutte queste nuove normative anti-inquinamento, dico solo che ha comunque un efficienza inferiore di un qualsiasi motore diesel anche di 20 anni fa, pur avendo un sistema molto più complesso è con la variabile dell' elettronica che ti può costare cara. Ergo nessun passo avanti risposto a un normalissimo diesel
@@giuliofusi845 Per quale volo pindarico dovrei paragonare una vettura EREV di oggi con una a gasolio di 20 anni fa? E per piacere… negli anni sono uscite analisi retrospettive che hanno dimostrato che presa una norma anti inquinamento, le auto a gasolio superavano (grazie NEDC) le emissioni inquinanti da 3 a 17 volte rispetto ai limiti che valevano al tempo, e che per inciso erano molto più elevati rispetto ai limiti odierni. Io non vivo in pianura padana, quindi la cosa mi tange il giusto, ma ci sono milioni di italiani che condividono l'aria meno respirabile d'Europa anche in parte non trascurabile per la passione smodata verso una motorizzazione che non è fisicamente impossibile rendere poco inquinante. Quindi no, non la paragonerei al gasolio di oggi (la QW è molto più piacevole e prestante), e men che meno alle ciminiere su ruote di 20 anni fa.
Scusate, è più forte di me ma non concepisco la velocità massima così bassa. Poi facendo tanta autostrada credo che in ogni caso non faccia per me, ma le tue recensioni sono sempre piacevoli da guardare!
Sì le confermo che non è una vettura concepita per la pista. Dovrà limitarsi ad andare poco più di 40km/h sopra il massimo limite consentito di legge in Italia. Fortunatamente grazie alla tolleranza del 5% non c'è sospensione della patente, solo un bel salasso economico e di punti.
@@pavek il discorso multe è un mio problema. Se voglio scannare me ne assumo le conseguenze, tra l'altro facendo oltre 30k km/anno di multe ne ho prese ben poche, ma non accetto di spendere cifre del genere per comprare un'auto autolimitata a nemmeno 180 km/h. Tutto qui
@@salvatorediegocaridi il discorso multe è un problema suo, ma il discorso sicurezza è un problema nostro. Anche la sua sicurezza se dovesse schiantarsi sarebbe un problema economico nostro. Tornando sul tecnico, come saprà molte auto elettriche sono autolimitate dato che i consumi salgono vertiginosamente con la velocità. Non è la prima né l'ultima e ci sono casi di velocità massime molto inferiori (vedasi Mazda). PS: pre-pandemia facevo 25.000 km/anno e non mi serviva fare più di 130 km/h. Saluti.
@@pavek e quindi tutte le altre auto della medesima categoria che passano i 200 km/h sono concepite per la pista? Una BMW X1 con la stessa potenza ha un consumo medio di 4.7 l/100km cioè inferiore alla Qashqai. Lo 0 100 km/h lo copre in 7.6 s contro i 9.5 della Nissan!!! Alla faccia della dei Nm del motore elettrico. Ma per carità!!! Ma di che stiamo parlando.
A parte il prezzo che secondo me non sono giustificati, la domanda e la velocità dei 177 km orari che non sono pochi e auto limitata? Bravo come sempre 👍
La maggior parte delle auto elettriche sono autolimitate elettronicamente per varie ragioni. Questa non fa eccezione. E' un problema di scarso valore pratico perché non userei certo la mia QQ per correre in pista: non è il suo scenario d'uso migliore.
Bah! .. io ero in autostrada completamente sgombra di notte con un bel brano dei Simple minds.. e mi è scappato l’occhio.. posso rassicurare in merito.. state tranquilli..😂😂
@@adventuretwo5781 È anche un altro pianeta rispetto alla sua auto. Conosce una vettura che reputa simile alla QQ e-POWER ma a prezzo "corretto"? Prezzo ad oggi.
Ciao, ho l'auto da agosto, più o meno confermo la recensione: nel ciclo misto riesco tranquillamente a fare i 25 km/l ovviamente con andatura quasi da codice. Porrei l'attenzione sulla rumorosità del motore che, soprattutto in inverno, è molto fastidioso soprattutto nei primi km in quanto deve caricare la batteria (se scarica) e riscaldare l'abitacolo e spesso anche da fermi o a bassa velocità è acceso a regimi alti. Per il resto la macchina è molto piacevole.
@@cristianozaccheo6366 Quello che le sfugge è che è ininfluente quale sia la fonte primaria energetica. Su questa auto la si conosce, mentre su una BEV è spesso del tutto ignota. Il vantaggio di un'auto elettrica è appunto la trazione elettrica. Da come scrivo immagino lei non abbia mai avuto una versa esperienza di auto elettriche. Tutto un altro pianeta.
Io ho una total elettric, per me o è bianco o è nero, il grigio non mi interessa, non vorrei essere nei suoi panni scaduta la garanzia, motore termico con cambio olio filtri candele, motore elettrico e batteria, che dio ce ne scampi se si rompe qualcosa, le auguro tanta fortuna, non per i costi, questo vale anche per le elettriche pure, ancora non ci capisce un caxxo nessuno, o pochi, la mia ha un motore elettrico un pacco batteria da 62 kWh stop, e concludo in primavera estate, con temperature ottimali e guida codice prevalentemente urbana, caricando a casa spendo per percorrere più o meno 600Km. di autonomia 6/7€, questo per me è risparmio....
@@gianlucaallegrucci3515 Per ricapitolare, mettendo da parte il mezzo anatema che ci ha lanciato addosso. Ci sta dicendo che potremmo avere o gli stessi problemi che possa avere qualunque italiano con auto a combustione (quindi nulla di nuovo), o gli stessi (pochi e rari) problemi che potrebbe avere lei con la sua BEV. Quindi di fatto nulla di nuovo. Spero che la gufata la faccia sentire meglio. Saluti.
Vediamo come invecchia, e se invecchia bene, magari sarà la volta che riuscirò al uscire da una Ford Focus diesel. Ho cominciato nel 99 con una prima serie berlina e poi ho preso una terza serie SW, ora ho una Quarta serie SW con il cambio automatico, la prossima magari cambio con questa giapponese
Ciao, io ho cambiato proprio da una Ford Focus diesel che dal mio punto di vista è una macchina perfetta in tutto, confortevole, bassissimi consumi, bagagliaio ampio e ai tempi costo basso. Devo dire che con un minimo di rammarico ho acquistato questa Qashqai e-power e dopo 4 mesi di utilizzo non me ne sono affatto pentito. Condivido appieno tutto quanto detto nel video e davvero complimenti per la recensione. A mio avviso però se guidata con il piede non troppo giù si riesce a fare molto bene anche sui consumi. In 4 mesi con circa 3500km fatti, di cui 2000 in autostrada ho un consumo di 17km/l che non sono male.
Io con la mia Tucson Hev mi trovo benissimo... soprattutto per le prestazioni che a parere mio siano più brillanti considerando che con le palette del cambio al volante è tutta un'altra storia! ... Poi sono gusti
Beh in verità come spunto e accelerazione è circa alla pari con la variante AWD della Tucson, e superiore quasi in tutto alla variante 2WD, ma questo è evidente in quanto la Qashqai ha motore solo elettrico mentre la Tucson ha power train ibrido. Lato consumi poi, sempre come da laboratorio 4R, la Tucson è sensibilmente inferiore. La Qashqai poi non ha palette perché non ha proprio un cambio quindi la fluidità di guida è ovviamente un altro pianeta. Io ho avuto modo di provarle entrambe e la Tucson mi è sembrata un'ottima ibrida, ma solo un'ibrida. Se si proviene da una termica e si ha l'accortezza di NON fare un test drive con un motore elettrico, qualunque ibrida moderna sembrerà spaziale.
@@pavek ovviamente siamo di parte...i 350 nm di Tucson contro i 320 di Nissan dovranno pur significare qualcosa. Comunque io ne ho provate prima di acquistarla compresa Nissan ma non mi ha entusiasmato. Saranno gusti
@@dottorsaraw Siamo sicuramente di parte e va bene così, tuttavia confrontare la coppia di un motore termico rispetto a uno elettrico mette in evidenza, mi consenta, una lacuna circa la materia.I motori elettrici hanno coppia istantanea. Non conosco la curva motore del power train della Tucson (che ripeto, è un’ottima vettura) ma non possono avvicinare una elettrica con tutta la buona volontà che ci possa mettere. Ad ogni modo non ho acquistato la QQ per correre trattandosi di una crossover familiare. L’ho presa per silenzi, linearità e fluidità e proprio per la natura dei due motori una delle due era due spanne sopra l’altra. I consumi più contenuto sono stati poi la ciliegina sulla torta. Se lei è soddisfatto della sua HEV non c’è nulla di male, anzi, ben venga!
…. Mah ! ..onestamente dubito fortemente che la tucson abbia prestazioni superiori… seppur è un bel viaggiare anche con quella .. ma efficienza dell’elettricità..a parità di potenza endotermica volge nettamente a favore della prima..
Ciao mi sono iscritto zdesso. Ho un modello Nissan Q. e-connect 1.5 a gasolio, km 53.000, cambio manuale. Potresti fare un video anche su questa? Il modello nuovo è molto caro..ciao Gio anni
47k euro è circa il listino della TEKNA+, non della versione provata nel video. Interni in pelle, sedili elettrici anteriori con supporto lombare e massaggianti, audio Bose, cerchi da 20”, tetto panoramico, fari adattivi, matrix al posteriore, ADAS 2. E aggiungo che lo sconto ottenibile dal listino, se si “lavora” un po’ con il funzionario di vendita, è ben consistente - soprattutto scegliendo di pagare in contanti.
Esatto. Ma difficile (o superfluo?) spiegarlo all'ottuso di turno che trova qualunque pretesto per denigrare un'auto che non capisce. Dando indietro un usato di poco valore mi sono portato via una Tekna, con aggiunta di tetto panoramico, a poco più di 30.000. Forse perché sono più bravo a contrattare che a far l'hater su RUclips. 🙂
@@meloannachi443 Versione Tekna con aggiunta di tetto panoramico? Se è così allora tanto meglio. Ho firmato a novembre '22 e per un po' non dovrò pensare ad altri preventivi.
A quale velocità viene fatta la prova in autostrada? Perché 12-13 kml sono veramente pochi e d in altre prove si sentono numeri diversi. Io ad esempio in autostrada ho un andamento costante diciamo attorno ai 100, tranne qualche sporadica sparata
@@mikmon7487 A quelle velocità raggiungo 18 km/l senza il minimo sforzo, con famiglia bordo. Fatto giusto ieri con auto non stracarica ma bagagliaio comunque pieno.
@@RecensioneSmart più che altro l'ho ordinata, modello Gt line full optional (senza tetto panoramico però, sennò poi esagero 🤣) e volevo capire se ho preso un pacco o una buona auto. Grazie 💚
Ce l'ho da un anno ed è lo stesso modello che che presenti nella prova, cioè una Tekna. Devo correggerti per quanto riguarda le sospensioni posteriori, non sono multilink , ma a ponte torcente e per una vettura di 47000 euro mi pare una debacle notevole, infatti il posteriore salta come un grillo. Per avere il multilink occorre passare alla Tekna Plus, ma il prezzo sfiora i 50.000 euro. Ho percorso fino ad oggi 12000 km con pochissima autostrada, il mio percorso giornaliero è misto, città e scorrimento veloce e la mia media ad oggi è di 4,9 litri per 100 Km. consumi veri!!!! Per quanto riguarda il resto è semplicemente fantastica. In montagna con l'E-Pedal non tocchi mai e dico mai i freni. I 190 CV e i 330 NM la rendono brillantissima ed i sorpassi rapidi e veloci. E' silenziosissima e tutto funziona alla perfezione, se non fosse per le sospensioni posteriori sarebbe perfetta.
Confermo le impressioni al posteriore. Non è un caso che a carico standard (fino 3 passeggeri, non troppi bagagli) Nissan raccomanda una pressione delle gomme del retrotreno quasi 10% inferiore rispetto all'avantreno. Pure io ho la Tekna e confermo una discreta secchezza nel sospensivo posteriore.
Consumi toppati da una prova eseguita in scioltezza? Andiamo bene… I miei consumi medi sono inferiori al dichiarato, e con gomme 4S. Eviterei giudizi affrettati.
@@pavek Beh , do per scontato che abbia fatto una prova eseguita bene , altrimenti ne deduco che anche la stessa sia affrettata e quindi totalmente fasulla , o no?
@@Klaus6123_ La riposta è nel video stesso, dove il recensore ammette che i consumi siano più elevati dato lo stile di guida molto allegro. Per misurare i consumi in modo serio, anche considerata la dimensione della batteria di questa EREV che è molto superiore alla media delle HEV, è necessario macinare parecchi km in ambiente controllato e ripetibile. 4R ha già fatto tutto questo e conferma le mie valutazioni dopo averci percorso più di 15.000 km.
Oggi in Italia i prezzi delle auto nuove sono sempre più gonfiati e senza senso! Incastrano la maggior parte della gente nella trappola delle rate infinite a tassi d’interesse del 10%!!
È la nuova tecnologia e-power, in pratica metti benzina e il motore serve a caricare il generatore elettrico. Quindi l’auto è elettrica ma va a benzina. Detto in parole molto poco tecniche 😅
@@lunaticandaristocratic Per come è scritto sarebbe l'opposto. Il generatore serve a caricare batteria o alimentare il motore. Per il resto è corretto: la fonte energetica primaria è la benzina.
Però non la hai provata in montagna vera con tornanti almeno 10 km di salita, per vedere come va il motore quanto consuma e quanto dura la batteria in salita dove penso sia il vero punto debole .😊
@@alberto4231 Non abbiamo omesso volontariamente, semplicemente ci sono tante cose da raccontare e il fatto che un’auto consumi di più in montagna è scontato
@@RecensioneSmart sicuramente anche io avrei tanti esempi da portare uno su tutti Peugeot e2008 totalmente elettrica asiago Vicenza e ritorno ad asiago portata su con il carro attrezzi perché finita la batteria allora il proprietario si è fatto delle domande avrò girato per asiago prima di scendere per lavoro allora carica totalmente da auto elettrica totale e al ritorno aveva ancora 60 km di autonomia e se guardi Google asiago discesa autostrada centro vicenza ritorno per autostrada salita fino ad asiago totale andata e ritorno 100 km massimo quindi l'auto elettrica funziona solo in città punto .
La Qashqai diesel non ha niente a che vedere con questa, non che sia una cattiva macchina anzi. Ma la trazione elettrica andrebbe provata per capirne i benefici
@@adventuretwo5781 Ma quanto sono belle le persone su RUclips che vantano consumi che nessun centro prove o nessuna prova di lunga durata riesce a raggiungere. Le prove vere evidenziano 9 L/100km in città, se non anche peggio, cioè più del doppio di una versione e-POWER. Ma si vede che chi possiede un gasolio, per raggiungere quei consumi medi, abita in Autogrill.
Ma non costa..47 mila ,(forse quando e' uscita ieri un preventivo di 42 mila circa con messa in strada ruotino di scorta e Metallizzato modello Tecno .senza tetto panoramico costa 600 euro.....sono indeciso aspetto un km zero che cala fino a 30 mila !!
Esatto. Non parliamo di Dacia dove se ti scontano 700€ ti hanno fatto il favore. Qui vanno via come nulla migliaia di euro di sforbiciata a saper contrattare bene. Poi se uno è fesso e si trova il venditore scaltro, affari suoi. Buona fortuna per il km0. 30k€ sono una cifra abbastanza abbordabile magari per un allestimento base. Super soddisfatto della mia QQ e-POWER.
Salve auto molto complicate con due motori una batteria per alimentarla a benzina? Tanti dubbi? Auto troppo pesanti bisogna lavorare sul peso e sulla semplicità costruttiva.Saluri.
Si sbaglia. Ha un motore, e un generatore. Non ha neppure un cambio. Considerata la semplicità dei motori elettrici è anche più semplice rispetto a molte HEV. Come peso è in linea con le HEV e i dati di consumo confermano la correttezza della filosofia. D'altro canto le BEV pesano molto più delle controparti termiche eppure l'efficienza energetica è decisamente superiore. Il peso è una variabile e non la più importante se dall'altra parte c'è un motore termico che brucia combustile perfino frenando, in discesa o a velocità costanti. E' un discorso meno semplice di quello che ha esposto.
@@valeriobedino4187 mio papà è rimasto a piedi due volte invece :( I diesel attuali devono essere un acquisto consapevole, ma tante persone li immaginano uguali la benzina ma che consuma meno
Intende la gestione nell'uso quotidiano o la gestione interna di cui si occupa la centralina e non il guidatore? Perché le assicuro che internamente qualunque auto prodotta da 10 anni a questa parte è assai complessa,
Ambè, per cambiare un'auto di un anno bisogna aver commesso qualche errore grossolano. Spero non vada a lasciare lo stesso commento sotto ogni recensione di auto odierna.
La soluzione ibrido serie è meno efficiente dell ibrido parallelo di toyota , Honda è un pelo meglio in quanto sopra 80 kmh il motore viene agganciato alle ruote in presa diretta riducendo i consumi .
Com'è possibile che un preventivi, sconti considerati, costi assai più del prezzo di listino top di gamma? Ha aggiunto qualunque optional presente a listino?
Fatti 2 conti per me meglio la EVO7 con 30.000 euro ha tutto questa con 47 ha tutto con 17.000 euro di differenza compro benzina faccio circa 100.000 km. Se dovessi prendere la Nissan base non ha molto e con 10.000 euro di benzina sempre di differenza faccio 50.000 km conti alla mano ✋️ prendo la evo 7 molto più larga e lunga che ha me va meglio perché ci metto dentro le 2 bici elettriche che usiamo io e mia moglie nei nostri viaggi 😊
Attenzione: con Evo/Dr (al di là degli enormi problemi di assistenza) il prezzo è finito, mentre con i marchi non low cost c'è molto margine di risparmio. E tra l'altro non devi puntare all'allestimento top di gamma Nissan. Te la porti via a meno di 40.000 a occhi chiusi. E francamente non ha senso guardare solo al risparmio: la QQ e-POWER è e resta anni luce più godibile di una Evo. Ha almeno più senso il discorso dello spazio interno, ma paragoniamo una Crossover e un Suvvone cinese: sarebbe già meglio mettere a fianco la Evo e la X-Trail, ma i costi salgono.
È un'auto per chi ha l'ansia da ricarica. Per la sostenibilità ambientale questa é un'auto termica a tutti gli effetti. Il prezzo è elevato per un'auto che rappresenta un compromeso, va verificata la sua tenuta sul mercato dell'usato per chi l'acquista completamente senza formule rateali a 2/3 anni.
È un'auto per chi non può farsi 15' a piedi a passo svelto su strade poco piacevoli per raggiungere la prima colonnina più vicina in città. Presente. Basterebbe provare a pensare al di là della propria bolla. Saluti.
Dalla poca esperienza che ho avuto col modello vecchio (J11) posso dire che ci sono differenze importanti sulla qualità. Meglio commentare il modello attuale piuttosto che cercare nel passato.
@@mariobyt1 Ci mancherebbe, è suo diritto, ma è tanto sbagliato come sperare che la versione successiva a un modello ben costruito debba essere necessariamente altrettanto valida. Alla fine parliamo di marchi giapponesi non (più) guidati da CEO criminali, quindi sono vetture ben fatte. Poi può capitare il singolo modello fortunato o sfortunato, ma non fa statistica.
E' un'ottima auto che presi in considerazione prima di acquistare la QQ e-POWER. I consumi tuttavia sono assai peggiori e si sente che essendo "solo" una HEV, la guida non è assolutamente fluida e silenziosa come per la QQ. Provate entrambe nello stesso giorno e nelle stesse condizioni: non c'era paragone. Se non altro la Tucson essendo un modello più vecchiotto la si trova facilmente in pronta consegna e a prezzi lievemente inferiori, quindi ha il suo perché.
@@pavek guarda, io l’ho tenuta per 4 giorni e 1300km in Francia, dove all’inizio per ignoranza del mezzo e guida in autostrada solo col termico mi ha consumato 6,7Lx100km mentre per i restanti 3 giorni, dove ho percorso strade statali e strade di campagna (che sono meglio delle nostre autostrade) oltre al tragitto di ritorno per Parigi sempre in autostrada (350km) avendo raggiunto la completa padronanza del mezzo sono riuscito a scendere a 4,4Lx100km, cosa che col mio 3008 1.6 145cv anno 2018 non sono mai riuscito a fare
@@gerardomuro100 Ottimo. Resta il fatto che i consumi della Tucson HEV siano inferiori a quelli della QQ e-POWER come riportato chiaramente dal centro prove 4R. Con clima mite con la mia QQ nello scenario che descrive riesco tranquillamente (l'0ho fatto) a stare sui 3.9 L/100 km da cdb. Poi ovviamente contano soltanto i test pieno su pieno (minimo 3) per avere una stima reale del delta col valore segnalato. Ad ogni modo rispetto la sua opinione. Non è così strano preferire un mezzo che consumi di più magari per argomenti che non riguardino l'efficienza.
Non esiste di fatto uno standard internazionale sulla sfruttabili del bagagliaio. Posso dirle che riusciamo a caricarci tutto il necessario per trasferte di case per più di un mese (riempiamo una stanza appoggiando tutto a terra) facendo un bel tetris. Mai dovuto pensare a mettere qualcosa sul tetto. Quindi potevano fare di meglio ma non è certo un baule misero come altre concorrenti più osannate.
Tre cose ha scritto, tre errori, non male. 1) è una EREV, non una HEV 2) da centro prove 4R (test assai rigorosi e paragonabili) risulta ai vertici della categoria 3) non esistono più vetture a gasolio di quella dimensione e prestazioni, anche perché per rispettare le norme anti inquinamento (grazie al Cielo esistono, altrimenti l'inquinamento di oggi nella Bassa sarebbe nulla al confronto) non si può più salire di potenza, e i costi sono comunque elevati sia nell'acquisto che nell'esercizio
@@mauroballardin3292 Mi dispiace ma non capisce cosa voleva fare Nissan con questo modello. Non creare un sistema full Hybrid,ma far marciare la macchina con la sola trazione elettrica SEMPRE e non solo alle basse velocità, al tempo stesso eliminando la necessità di ricaricare il mezzo. È un compromesso come il full Hybrid ma con una finalità diversa, se mi parla di meglio/peggio vuol dire che non ha capito il prodotto.
Un consiglio. Sto che la batteria è sensibilmente più grande di quelle normalmente montate sulle HEV, affinché i consumi rilevati siano attendibili è necessario percorrere almeno il doppio dei km rispetto a quelli normalmente dedicati a una ibrida. Considerato ciò la inviterei a consultare i consumi rilevati dal centro prove di 4R, che sono ripetibili e confrontabili. Nelle recensioni più "informali" andrei a cercare giusto le impressioni d'uso più che un valore preciso.
No, è simile ma diverso. La Honda è una HEV che mette in trazione il moto generatore termico a velocità medio-alte. Questa è una EREV quindi con trazione elettrica a qualunque velocità.
@@ersimari E anche questo l'ha pensato male 🙂 Solo in Europa sono stati venduti 100.000 veicoli e-POWER nel 2023, che per la maggior parte sono Qashqai. In Italia la QQ è tra i crossover/SUV più venduti nel 2023.
@@pavek Il modello è Corolla TS 2.0. Ero molto attratto dal concetto di ibrido serie, ma non mi ha convinto appieno il modo con cui è stato implementato, ovvero con una batteria molto piccola e un motore tre cilindri turbo. Essendo anche già cliente Toyota, ho preferito l'altra soluzione.
@@cristianob9843 Capisco. C'è da dire che sono auto già molto diverse tra loro (sarebbe stata più simile la Cross) e che comunque la batteria nel power train e-POWER è più generosa rispetto a quelle montate sulle Toyota, per alcuni modelli anche di tanto. Comunque quel che è fatto è fatto, la ringrazio.
Mi spieghi perché dovrei spendere 50000 €per comprare una macchina "elettrica", se devo comunque continuare a consumare continuamente tanto carburante ? 😂
A parte che per una Tekna ho speso poco più di 30.000 (basta avere un usato di minimo valore e saper contrattare), ma si rende con che ad oggi qualunque auto elettrica marcia consumando continuamente molto combustibile? O pensa che la tensione nelle colonnine appaia per Grazia Divina?
Perché riesce a coniugare i vantaggi della trazione elettrica (provare prima di giudicare) col fatto di non dover ricaricare che (secondo me ingiustamente) preoccupa molti
L’ultima volta che ho controllato con una vettura a gasolio di peso/prestazioni simili a velocità medio basse il consumo rispetto a questa EREV era tra il doppio e il triplo. Magari lei vive in autogrill, ma per me l’autostrada è l’eccezione e sotto gli 80 km/h la norma.
Non capisco, consuma tanta benzina, costa tanto, ecologic, fino a un certo punto, a sto punto mi butto senza se e senza ma su DACIA DUSTER GPL, che hanno fatto passi da gigante a livello SUV, non a caso del segmento la più venduta in assoluto, consumi sbalorditivi rispetto sta Nissan, costo? con 47.000€ ci prendi 2 DUSTER, e ci rimangono pure i soldi per una vacanza di una settimana al mare o in montagan detto tutto ciò, chi è quel pazzo (secondo me) che acquisterebbe questa QASHQAI?......infatti le consiglierei di pubblicare pure i dati di vendita, oltre all'ottimo servizio fatto, vedrà che i vertici di Nissan stanno dicendo ma che caxx abbiamo fatto?
Non capisce e si vede 🙂 Il prezzo finale è molto inferiore quello indicato (che vale per l'allestimento top, e nessuno la obbliga a prenderlo). I consumi sono molto migliori di quelli che si ottengono in una prova breve e allegra, come ammette il sig. Romeo. Tra l'altro poi un SUV a GPL consuma molto di più e emette molta più CO2 di una Nissan Qashqai, e lo dico avendo avuto una MPV a GPL per 7 anni. Il GPL costa meno (mancano le accise della benzina, ma il costo sarebbe analogo) e emette meno inquinanti, ma come CO2 è assai peggiore. Non ci compra 2 Duster a GPL, non le avanza un euro per la vacanza sotto casa, e per tutta la durata dell'auto ha un mezzo che come piacere di guida e prestazioni nemmeno si sogna di essere paragonato a una e-POWER. I dati di vendita di Nissan sono pubblici, pubblicati ogni trimestre sul loro sito. Spoiler: sono dati davvero notevoli. Basterebbe leggerli invece di commentare a caso. Saluti.
@ Lasci perdere i sconti, la Dacia Duster GPL la più accessoriata che ovviamente non è paragonabile alla Nissan (Ecologia pure lei) costa a listino poco sotto 20.000€, mentre la più accessoriata Nissan 47.000€, parlo di listino, 20.000€ x 2 a casa mia fa 40.000€, mettiamo anche 45.000€, come fa a dire che non ci scappano due Duster?... Aggiungo che il Qashqai diesel 1.600/7, non ricordo, e il 2.000 4x4 è stata una macchia stravenduta, dalle mie parti ce ne stanno a valanga vorse lei si riferisce a questi dati, questa che non è ne carne ne pesce ha un serbatoio di benzina da 55 L. è data dalla casa per una percorrenza totale di 1000Km., 55x 1,8 =99€, e i dati delle case non sono mai veritieri, ma diamo per bono, alla faccia con un diesel 50/60€, per non parlare del GPL, e lei dice non consuma?, alla faccia, auguri a chi la compra.
@@gianlucaallegrucci3515 Perché come sanno tutte le persone che abbiano mai comprato una Dacia e una non Dacia, sulle prime gli sconti son essenzialmente nulli o quasi (ho partecipato a più trattative Dacia in prima persona), mentre su marchi generalisti non low cost la scontistica è rilevante. E non ha molto senso poi paragonare l'allestimento base da una parte con il top dall'altra. Con il base della QQ e-POWER e relativi sconti si arriva a dir tanto a una Duster e mezzo, altro che due. Io ho portato via una QQ e-POWER Tekna con aggiunta di tetto panoramico e vernice extra a poco più di 30K, dando indietro un'auto di scarso valore e contrattando bene. Lei si sarebbe portato a casa due Duster allestimento top a quel prezzo? Saluti.
....perche" non parlare della mia Golf a metano che fa 27 km/kg minimo in citta' e 33 minimo in austrada a 120 con metano a 1.25 circa mediamente, ad un costo di auto che vale il 30 per cento in meno....??? Con ottimo conforto di viaggio e cambio automatico ??alla fine è ' assolutamente più conveniente non solo per acquisto ma anche gestione.. E semplice per eventuali riparazioni. ..
La Golf 8 a metano in un allestimento guardabile (Style) supera i 38K e aggiungendo qualcosina si superano i 40K che è un piacere. Ricordiamo anche che è una segmento C mentre questo un Crossover :) Per il resto, il metano è molto interessante come alimentazione per via di costi alla pompa e consumi, ma le prestazioni di questa E -Power se le sogna
Preso il test centro prova 4R siamo a 21,3 km/L per la Honda contro 19,4 km/L per la QQ: 9,8% migliori. Da una parte una berlina ben più bassa e filante e dall'altra un crossover. Forse ogni 4-6 mesi a parità di percorrenza potrà portarci la famiglia in pizzeria. A fine vita della vettura la differenza nel costo complessivo sarà a dir tanto nell'ordine del 4-5%. Sono due auto completamente diverse sotto tanti punti di vista: non mi sembrano confrontabili.
Sono due auto diverse, tesla full Electric qui invece parliamo di un ibrido. Poi che costino uguali e a quel punto allora si decide di andare su tesla concordiamo. però molte persone non amano e non si fidano del full Electric
@@danielecolombo8702 4R che ha solo le prove più rigorose del mercato non la pensa come lei, e in ogni caso il vantaggio del sistema e-POWER è la trazione elettrica, che le auto/marche da lei citate non hanno, o hanno solo fino a media velocità. Saluti.
Auto fregatura..consuma più di un camion..mai vista una ELETTRICA che consuma benzina ...ridicoli pubblicitá ingannevole in autostrada a 130kmh 13,7 al litro x 100 km😂😂😂😂
Tutte le auto elettriche consumano carburanti fossili, dalla produzione, all'esercizio, allo smaltimento. Forse non lo sa perché preferisce denigrare piuttosto che rifletterci su. I consumi autostradali misurati da 4R sono superiori a quelli riportati in questa prova. Meno risate, più studio.
@@RecensioneSmart ascolta questi dicono " ELETTRICA SENZA SPINA" x attirare l ignorante di turno che pensa .(.cavoli questo mezzo gira in elettrico NON INQUINA NON DEVO ANDARE ALLE COLONNINE X CARICARE e non DEVO METTERE BENZINA) ..poi la comprano e apparte l auto che fa 🤮🤮🤮 o deve piacere poi si rendono conto che è peggio che girare con una termica normalissima che consuma più tutte...vai dal benzinaio a 1,8 € al litro..l altra minchiata PIU DI 1000 KM con un pieno ..si certo 55 litri di benzina SONO RIDICOLI...
@@pavek ascolta del tuo discorso non ci azzecchi proprio nulla inizia a pensare quanta CO2 immetti nell' aria per estrarre-trasportare-raffibare e ritrasportate il litro di benzina e poi continui ad inquinare una volta rimesso nel tuo serbatoio della tua Nissan invece di sparare cavolate..una batteria di una elettrica dura circa 1-2 milioni di km e dopo NON VIENE SMALTITA ma recuperata RECICLATA AL 99X100 di tutte le sue materie prime..INFORMATI COSI NON FAI FIGURACCE!!!! Ovvio che parli di altro x non parlare della cacata di auto che pubblicizzi..si sono lamentati tutti gli acquirenti
@@pavek dovresti scrivere CONSUMI RIDICOLI.se solo penso che una GLA 250e fa i 20kml a120kmh e 35kml in cittá behh forse dovresti pensare di cambiare mezzo per scrivere un titolo del genere..il miglior SUV? 😂😂😂😂
it.m.wikipedia.org/wiki/TOTEM_(cogeneratore) "il progetto Ecoblue, che prevedeva lo sviluppo e la conseguente installazione a partire dal 2010 di circa 100 000 impianti nella sola città di Amburgo" è stato ridimensionato perchèi motori utilizzati di derivazione automobilistica non sono adatti a funzionare di continuo. Questo funzionamento potrebbe essere quello giusto.
Il power train e-power è sul mercato dal 2016 e i problemi che cita lei non si sono presentati neppure sulla prima generazione. Adesso siamo alla seconda. Si vede che il generatore è difettoso ma non lo sa, e quindi non si ferma. Saluti.
Praticamente un auto da guidare solo in elettrico e in città e dintorni per avere dei consumi decenti. Non consigliata per chi viaggia molto in autostrada.
Un'auto che va da favola fino a 110 km/h, sopra i quali un'auto a gasolio inquina incredibilmente di più ma consuma un meno. Quindi direi ottima per il 95% degli italiani. Le ha fatto un bel complimento.
Si tutto bello e tutto molto interessante, si fa per dire ovviamente, ma la verità è solo una e una sola e cioè che NON LA VUOLE NESSUNO, potete inventarvi tutte le supercazzole che volete, ma nessuno sano di mente spenderebbe mai quasi 50 mila euri per un tristissimo 1.5 3 cilindri benzina. Con la stessa cifra ti porti a casa delle signore auto con tanto di blasone
A gennaio Nissan ha dichiarato di aver venduto solo in Europa 100.000 veicoli e-POWER, e dato che le vendite di X-trail sono minoritarie, la maggior parte di questi sono Qashqai, come quello del video. La verità al di là delle chiacchiere da bar sport di qualche ignorante di passaggio, è che questo power train piace e la gente lo compra. Preventivi alla mano (no bla bla, fatti), mi costava quasi identico alla Sportage e alla Tucson a novembre 2022. Auto con tanto di blasone sarebbero costate -assai- di più, pur avendo motori tradizionali.
@@pavek mi sa che l'ignorante di passaggio è qualcun'altro, perché non ci vuole un genio per capire che se togli i diesel dal listino e ti rimangono solo le elettriche i dati dichiarati sono palesemente falsati!
....non mi piace questo design frontale.....era più bella la vecchia.....riguardo il sistema e-power per me è quasi inutile..una batteria da 1,8 kWh e' troppo piccola.... non può migliorare tanto le cose....la prima auto ad adottare un sistema simile fu Opel Ampera....
Sono 2,1 kWh e il suo ruolo di tampone per disaccoppiamento tra generazione energetica e moto lo esegue egregiamente. La Opel Ampera è un'auto diversissima, grazie al Cielo.
in autostrada si dovrebbe sempre non superare i 110km se vuoi vedere km al litro. Inoltre stra. cara rispetto alle cinesi che stanno arrivando. Almeno fosse diesel.
L' ho presa da 2 settimane e sono super contento! Pensavo meglio sui consumi
ho problemi di schiena,gli ammortizzatori sono da macchina confortevole come dicono?
Complimenti, bella prova. Dopo quasi un anno di guida posso solo confermare che il piacere è lo stesso.
Grazie mille 🙏🏻
Quanto consuma di benzina?
@@cristianozaccheo6366 Media rilevata 4R = 19,4 km/l. Poi ovviamente ogni scenario è storia a sé. Io su tragitti misti senza autostrada, con velocità massima sui 100-110, faccio tranquillamente di più. In autostrada scendo a 16 km/l circa.
Innanzitutto bravo e buon proseguimento per il lavoro che fai e per il tuo canale...🦾🦾
Mi piacerebbe vedere una comparativa con la rav4 e perché no con una mg... E altre marche dal genere, pensi di farcela😉
Grazie mille 🙏🏻🙏🏻🙏🏻
La uso come auto aziendale da Marzo 2023. Sono a 45000km (terzo tagliando).
Provengo da una auto TDI Iniettore pompa molto ben chilometrata e che adoro e conservo gelosamente.
Il mio modello è un Tekna con le stesse dotazioni del servizio (tranne colori esterni ed interni - per inciso, nera con interni chiari e’ meravigliosa).
Apprezzo enormemente l’erogazione del motore elettrico, la dinamica di guida e la tenuta di strada, solo di poco inferiori al mio VW coupe, che è sempre stato egregiamente ben piantato a terra.
Apprezzo di questa auto l’Eccellente frenata, la ottima stabilità ed il dinamismo notevole. Per ripresa Si può paragonare ad un 3.0 turbodiesel mono turbina.
I consumi sono estremamente variabili, in base alla più o meno irruenza con il piede destro.
In autostrada, dove per abitudine immemore resto ove possibile sui 140km/h, i consumi vanno dagli 11.5 ai 13.5km/l.
Un mio collega con una Audi Q3 TDI 200cv ha consumi molto simili, in autostrada, a pari andature.
Amando le vetture ragionevolmente ben piantate di assetto, non trovo il ponte rigido particolarmente scomodo, ma certamente il multilink è migliorativo (ben presente nella mia inarrestabile VW).
Con il Qq ho fatto dei Ferrara Barcellona in giornata, senza arrivare esausto (non troppo peggio del comfort che avevo con la Volvo V70 aziendale che usavo in precedenza, certamente più morbida e filtrante nelle sconnessioni più evidenti, ma anche meno precisa, pur essendo ben più bassa).
Il prezzo è consistente, ma la dotazione Tekna è di livello altissimo, superiore ad auto comparabili premium che di listino aggiungono comodamente altri 10000€, a pari dimensioni e prestazioni comparabili. Fari Matrix led adattivi, una manna dal cielo, HUD eccellente, confortevolissimo e non invadente, park assist 360gradi… assistenti di corsia impostabili in modo ben poco invasivo… sono comfort davvero una grande utilità.
Faccio notare i tagliandi E-Power ogni 15000km (olio motore). Potrebbe sembrare troppo poco, ma io ritengo sia un atto di serietà per garantire una affidabilità nel tempo del propulsore, viste le frequenti fermate e ripartenze (troppi casi di motori ko con chilometraggi ridicoli si vedono negli ultimi anni, penso che i lunghi intervalli dei tagliandi attuali, col colpo di grazia degli in affidabilissimi sitemi anti inquinamento, siano una causa fondamentale per questo crollo di longevità).
Anche l’assenza del cambio e di sistemi di frizione, riduca drasticamente i rischi di interventi pesanti in chilometraggi da utilitaria. Chiaramente il futuro saprà raccontare la vera situazione. Mi è stato riferito dalla concessionaria che via sono già degli E-Power che hanno superato i 100000km senza problematiche. Vedremo!
Difetti riscontrati sul Qq:
1) staffe ferma pastiglie che si legano alle pastiglie stesse e vanno a sfregare sui dischi, creando stridio e segni - invero non preoccupanti- sui dischi stessi: sostituite in garanzia da poco, con nuova soluzione migliorata.
2) Cappelliera un po’ troppo cheap. Certo i tempi della Golf IV sono passati.
3) apertura solo baule con auto chiusa, sia con piede che con pulsante su portellone o su telecomando: una volta ogni 5 suona l’antifurto. Bug del sistema, che non è noto in Nissan, a quanto mi dicono. Bisogna prima aprire la chiusura centralizzata e poi agire sul comando portellone per non farsi jcoerere nel rumoroso rischio.
4) una vibrazione nella plancetta accendisigari e tasto accensione. Non forte ma un po’ fastidiosa con il caldo. In alcune Qq e’ la mostrina con profilo cromato sotto la plancia clima che non è incollata bene nel profilo cromato. Intervento correttivo in garanzia.
5) ad alcune, mia compresa, nasceva in fretta uno scollamento del rivestimento in Skai in un pannello porte posteriore. Difetto di fabbrica occasionale riconosciuto da Nissan che cambia il pannello porta in garanzia al primo tagliando.
Concludo, ringraziando RecensioneSmart per il bellissimo servizio, personalmente concordo con ogni osservazione.
Un lampeggio!
Ottima analisi, complimenti. Non conoscevo i difetti 3, 4 e 5, che fortunatamente non ho riscontrato.
Speriamo bene
ma con tutti gli optional quanto viene a costare?
ma esiste una versione integrale....
@@thief355 circa 43k€ la Tekna. La Tekna+ circa 3000€ in più e quella è sostanzialmente Full, a livelli di Audi da 60k€.
L'ha comprata un mio collega che aveva la versione precedente ( diesel) contentissimo. Presa la connect e-power, non fa che lamentarsi per i consumi...è ok solo se giri in città...appena fai autostrada o extraurbano consuma come un tir
Non è un'auto per l'autostrada, e questo lo sa chiunque abbia speso 10 minuti di studio prima di acquistarla. Sul discorso extraurbano è totalmente falso: i consumi sono ottimi per il segmento. Il suo collega temo non sappia come condurla.
@@LouG197A 1) sì va saputa usare soprattutto se il suo collega proviene da un'auto termica tradizionale. Serve apprendimento come per qualunque auto più o meno elettrificata (escluse giusto le MHEV)
2) confermo che non è un'auto per uso autostradale; se il suo collega fa tanta autostrada ha sbagliato acquisto e lo sanno tutti quelli che hanno studiato il mezzo prima di acquistarlo
3) ottengo consumi migliori con famiglia, auto carica, e gomme all season, quindi il suo collega è solo un esempio negativo, non è un giudizio sul tipo di power train
4) non ha due motori, ha un motore e un generatore e ha molto componenti meccanici in meno rispetto a un'auto tradizionale (non ha neppure il cambio), infatti il peso è in linea con molto HEV e i miei consumi combinati sono attualmente circa 5,3 L/100km -alla pompa- con molta strada veloce percorsa in quasi 19.000 km.
@@LouG197A Non è uno scherzo. Le macchine elettrificate vanno sapute usare, e questo ha trazione 100% elettrica. Come3 ho già detto non è un'auto fatta per l'autostrada (se il suo collega l'ha presa per questo ha fatto l'errore del secolo) sebben io con auto carica, famiglia al seguito, e gomme 4S riesca a strappare consumi nettamente migliori.
Comunque si sbaglia, non ha due motori ma un motore e un generatore.
Dopo quasi 19.000 km percorsi il mio cambinato è perfino inferiore la dichiarato Nissan (sono a circa 5.3 L/100km alla pompa, non da CDB), quindi direi assai efficiente checché ne dica lei.
@@LouG197A Un dispositivo che genera corrente e non moto è un generatore, non un motore. Non è una "preferenza", è capire di cosa si parli.
Una percorrenza -media- di 19 km/L per un mezzo di quella dimensione e forma è imbattuta dai motori diesel. A meno di non vivere in un autogrill e percorrere esclusivamente autostrada. In città o nel traffico un analogo mezzo a gasolio se arriva a 10-11 km/L è già molto efficiente. Nello stesso contesto una QQ e-POWER supera i 20 km/L a occhi chiusi.
Fatti, non opinioni.
Parlo da possessore della Nuova C-HR, percorso misto con 80% di autostrada, fatta 3 volte in 1 mese, non sono sceso sotto i 23Km/litro con punte di 26Km/litro, velocità non superiore ai 130km/h e aria condizionatore in modalità eco accesa. Dati reali.
Ciao , come sempre tu sei Grande 💪👍
Grande Nick! Numero 1 😃😃
@@RecensioneSmart Grazie)
Recensione stupenda! Per quanto riguarda la macchina costa molto, ma la qualità si paga.
Grazie mille Filippo 🙏🏻🙏🏻🙏🏻
costa molto... come un impianto frenante di qualità per un auto sportiva, meno di un carboceramico
complimenti per il video sono deluso per quello che costa la nissan si perde per 4 luci abitacolo alogene ma posso capire la serie precedente io ho una Qashqai del 2019 lo cambiate tutte 👌ciao.
Grazie mille pasquale!
Sì chissà quale sia la ragione, però l'importante è che si cambino con luci LED a luce calda, e non luce bianchissima come ho visto alcuni in rete, che di notte sono terribili. Se non altro le luci alogene hanno una luce calda e a spettro continuo, a differenza dei LED, quindi i colori restano corretti. La consorte che volesse sistemarsi il trucco potrebbe ringraziare 🙂
La Golf TGI che ho da 3 anni, con 20€ di metano che ad oggi corrisponde ad un pieno, cioe 15,5 kg, percorre in media dai 300 ai 330 chilometri.
Altri dati che sento sono completamente fuorvianti ed irreali.
Posso dire che è un'ottima auto con un cambio e motore eccezionali ma dal sistema di iniezione del metano molto delicato e soggetto a manitenzioni e sostituzione degli iniettori.
Inoltre non scordiamo che ogni 4 anni occorre fare una revisione bombole e degli altri componenti del metano.
Tutti costi non trascurabili nellacquisto dell'auto.
In definitiva la consiglio per chi percorre più di 20 mila chilometri l'anno.
Ad oggi purtroppo le auto a gas che non vengono quasi più prodotte non hanno più molto senso.
Arriveranno alla fine del proprio ciclo vitale e non verranno più prodotti nuovi modelli.
Ad oggi probabilmente se dovessi sostituire la mia amata Golf, opterei per un ibrido/diesel
recensione perfetta, consumi da diesel, veramente un lavorone
Ma un sistema molto più complesso e quindi delicato, in oltre su un auto del genere che soffre l autostrada... Beh rimane inferiore a un diesel
Ha mai visto l’enorme complessità di un motore diesel moderno? Una vera e propria centrale di filtraggio con attaccato un motore, che ormai il più delle volte se supera i 120cv è un miracolo.
Questa non ha un cambio né una trasmissione classica.
Non è così facile sbilanciarsi in commenti categorici.
Grazie mille Piero 🙏🏻
@@pavek nessuno ha parlato di diesel moderni, so benissimo i problemi che portano tutte queste nuove normative anti-inquinamento, dico solo che ha comunque un efficienza inferiore di un qualsiasi motore diesel anche di 20 anni fa, pur avendo un sistema molto più complesso è con la variabile dell' elettronica che ti può costare cara. Ergo nessun passo avanti risposto a un normalissimo diesel
@@giuliofusi845 Per quale volo pindarico dovrei paragonare una vettura EREV di oggi con una a gasolio di 20 anni fa?
E per piacere… negli anni sono uscite analisi retrospettive che hanno dimostrato che presa una norma anti inquinamento, le auto a gasolio superavano (grazie NEDC) le emissioni inquinanti da 3 a 17 volte rispetto ai limiti che valevano al tempo, e che per inciso erano molto più elevati rispetto ai limiti odierni.
Io non vivo in pianura padana, quindi la cosa mi tange il giusto, ma ci sono milioni di italiani che condividono l'aria meno respirabile d'Europa anche in parte non trascurabile per la passione smodata verso una motorizzazione che non è fisicamente impossibile rendere poco inquinante.
Quindi no, non la paragonerei al gasolio di oggi (la QW è molto più piacevole e prestante), e men che meno alle ciminiere su ruote di 20 anni fa.
Bella prova ti seguo da tempo, mi piacerebbe vedere una tua prova della Mazda cx30 150cv secondo me una suv dall’ottimo rapporto qualità prezzo
Ciao! Grazie mille di cuore, proveremo a richiederla 🙏🏻
Ti consiglio di provare la Mazda MX 30 RE.V. poi fai il confronto con questa 👍
Proviamo a richiederla 😃
Scusate, è più forte di me ma non concepisco la velocità massima così bassa. Poi facendo tanta autostrada credo che in ogni caso non faccia per me, ma le tue recensioni sono sempre piacevoli da guardare!
Grazie mille 🙏🏻
Sì le confermo che non è una vettura concepita per la pista. Dovrà limitarsi ad andare poco più di 40km/h sopra il massimo limite consentito di legge in Italia. Fortunatamente grazie alla tolleranza del 5% non c'è sospensione della patente, solo un bel salasso economico e di punti.
@@pavek il discorso multe è un mio problema. Se voglio scannare me ne assumo le conseguenze, tra l'altro facendo oltre 30k km/anno di multe ne ho prese ben poche, ma non accetto di spendere cifre del genere per comprare un'auto autolimitata a nemmeno 180 km/h. Tutto qui
@@salvatorediegocaridi il discorso multe è un problema suo, ma il discorso sicurezza è un problema nostro. Anche la sua sicurezza se dovesse schiantarsi sarebbe un problema economico nostro.
Tornando sul tecnico, come saprà molte auto elettriche sono autolimitate dato che i consumi salgono vertiginosamente con la velocità. Non è la prima né l'ultima e ci sono casi di velocità massime molto inferiori (vedasi Mazda).
PS: pre-pandemia facevo 25.000 km/anno e non mi serviva fare più di 130 km/h. Saluti.
@@pavek e quindi tutte le altre auto della medesima categoria che passano i 200 km/h sono concepite per la pista? Una BMW X1 con la stessa potenza ha un consumo medio di 4.7 l/100km cioè inferiore alla Qashqai. Lo 0 100 km/h lo copre in 7.6 s contro i 9.5 della Nissan!!! Alla faccia della dei Nm del motore elettrico. Ma per carità!!! Ma di che stiamo parlando.
Io ho optato per la mild Hybrid da 160cv sono super soddisfatto e i consumi sono assolutamente buoni,ovvio io non sono uno che schiaccia molto
Ottimo 🙏🏻
Come ti trovi??
A parte il prezzo che secondo me non sono giustificati, la domanda e la velocità dei 177 km orari che non sono pochi e auto limitata? Bravo come sempre 👍
Ciao! Sì sicuramente è limitata per diversi fattori! Grazie mille 🙏🏻
La maggior parte delle auto elettriche sono autolimitate elettronicamente per varie ragioni. Questa non fa eccezione. E' un problema di scarso valore pratico perché non userei certo la mia QQ per correre in pista: non è il suo scenario d'uso migliore.
@@pavek non parlavo di fare le corse, era una domanda
@mauriziolacedonia6906 eh cerca di capire 😢 il pavek è un trollino da due cent che oltretutto non ne capisce una cippa
Bah! .. io ero in autostrada completamente sgombra di notte con un bel brano dei Simple minds.. e mi è scappato l’occhio.. posso rassicurare in merito.. state tranquilli..😂😂
Io ho una Qashqai di un modello precedente e mi trovo bene . Questa E-Power mi attrae molto ma secondo me è arrivata a costare un po' troppo !
Ciao Marco, grazie per aver condiviso il tuo pensiero! Condivido, i prezzi si sono alzati molto
Costa a conti fatti poco più della versione MHEV 158cv. La differenza la si recupera in 70-80.000 km e da subito è migliore sotto ogni aspetto.
@@pavektua nonna
Idem!, anche io ho l'ultima serie diesel 115cv e mi piace molto la E Power,ma a parer mio è troppo cara!
@@adventuretwo5781 È anche un altro pianeta rispetto alla sua auto. Conosce una vettura che reputa simile alla QQ e-POWER ma a prezzo "corretto"? Prezzo ad oggi.
Ciao, ho l'auto da agosto, più o meno confermo la recensione: nel ciclo misto riesco tranquillamente a fare i 25 km/l ovviamente con andatura quasi da codice. Porrei l'attenzione sulla rumorosità del motore che, soprattutto in inverno, è molto fastidioso soprattutto nei primi km in quanto deve caricare la batteria (se scarica) e riscaldare l'abitacolo e spesso anche da fermi o a bassa velocità è acceso a regimi alti. Per il resto la macchina è molto piacevole.
25 km con andatura quasi da codice? Il vantaggio di averla elettrica quale sarebbe? Va a benzina
@@cristianozaccheo6366 Quello che le sfugge è che è ininfluente quale sia la fonte primaria energetica. Su questa auto la si conosce, mentre su una BEV è spesso del tutto ignota. Il vantaggio di un'auto elettrica è appunto la trazione elettrica. Da come scrivo immagino lei non abbia mai avuto una versa esperienza di auto elettriche. Tutto un altro pianeta.
Io ho una total elettric, per me o è bianco o è nero, il grigio non mi interessa, non vorrei essere nei suoi panni scaduta la garanzia, motore termico con cambio olio filtri candele, motore elettrico e batteria, che dio ce ne scampi se si rompe qualcosa, le auguro tanta fortuna, non per i costi, questo vale anche per le elettriche pure, ancora non ci capisce un caxxo nessuno, o pochi, la mia ha un motore elettrico un pacco batteria da 62 kWh stop, e concludo in primavera estate, con temperature ottimali e guida codice prevalentemente urbana, caricando a casa spendo per percorrere più o meno 600Km. di autonomia 6/7€, questo per me è risparmio....
@@gianlucaallegrucci3515 Per ricapitolare, mettendo da parte il mezzo anatema che ci ha lanciato addosso. Ci sta dicendo che potremmo avere o gli stessi problemi che possa avere qualunque italiano con auto a combustione (quindi nulla di nuovo), o gli stessi (pochi e rari) problemi che potrebbe avere lei con la sua BEV. Quindi di fatto nulla di nuovo. Spero che la gufata la faccia sentire meglio. Saluti.
@@gianlucaallegrucci3515posso chiederti che macchina possiedi?
Vediamo come invecchia, e se invecchia bene, magari sarà la volta che riuscirò al uscire da una Ford Focus diesel. Ho cominciato nel 99 con una prima serie berlina e poi ho preso una terza serie SW, ora ho una Quarta serie SW con il cambio automatico, la prossima magari cambio con questa giapponese
Ciao, io ho cambiato proprio da una Ford Focus diesel che dal mio punto di vista è una macchina perfetta in tutto, confortevole, bassissimi consumi, bagagliaio ampio e ai tempi costo basso. Devo dire che con un minimo di rammarico ho acquistato questa Qashqai e-power e dopo 4 mesi di utilizzo non me ne sono affatto pentito. Condivido appieno tutto quanto detto nel video e davvero complimenti per la recensione. A mio avviso però se guidata con il piede non troppo giù si riesce a fare molto bene anche sui consumi. In 4 mesi con circa 3500km fatti, di cui 2000 in autostrada ho un consumo di 17km/l che non sono male.
bravo. bella presentazione e ... non di parte.
Grazie mille davvero 🙏🏻
Io con la mia Tucson Hev mi trovo benissimo... soprattutto per le prestazioni che a parere mio siano più brillanti considerando che con le palette del cambio al volante è tutta un'altra storia! ... Poi sono gusti
Beh in verità come spunto e accelerazione è circa alla pari con la variante AWD della Tucson, e superiore quasi in tutto alla variante 2WD, ma questo è evidente in quanto la Qashqai ha motore solo elettrico mentre la Tucson ha power train ibrido. Lato consumi poi, sempre come da laboratorio 4R, la Tucson è sensibilmente inferiore.
La Qashqai poi non ha palette perché non ha proprio un cambio quindi la fluidità di guida è ovviamente un altro pianeta. Io ho avuto modo di provarle entrambe e la Tucson mi è sembrata un'ottima ibrida, ma solo un'ibrida. Se si proviene da una termica e si ha l'accortezza di NON fare un test drive con un motore elettrico, qualunque ibrida moderna sembrerà spaziale.
@@pavek ovviamente siamo di parte...i 350 nm di Tucson contro i 320 di Nissan dovranno pur significare qualcosa. Comunque io ne ho provate prima di acquistarla compresa Nissan ma non mi ha entusiasmato. Saranno gusti
@@dottorsaraw Siamo sicuramente di parte e va bene così, tuttavia confrontare la coppia di un motore termico rispetto a uno elettrico mette in evidenza, mi consenta, una lacuna circa la materia.I motori elettrici hanno coppia istantanea. Non conosco la curva motore del power train della Tucson (che ripeto, è un’ottima vettura) ma non possono avvicinare una elettrica con tutta la buona volontà che ci possa mettere.
Ad ogni modo non ho acquistato la QQ per correre trattandosi di una crossover familiare. L’ho presa per silenzi, linearità e fluidità e proprio per la natura dei due motori una delle due era due spanne sopra l’altra. I consumi più contenuto sono stati poi la ciliegina sulla torta. Se lei è soddisfatto della sua HEV non c’è nulla di male, anzi, ben venga!
…. Mah ! ..onestamente dubito fortemente che la tucson abbia prestazioni superiori… seppur è un bel viaggiare anche con quella .. ma efficienza dell’elettricità..a parità di potenza endotermica volge nettamente a favore della prima..
Ciao mi sono iscritto zdesso. Ho un modello Nissan Q. e-connect 1.5 a gasolio, km 53.000, cambio manuale.
Potresti fare un video anche su questa? Il modello nuovo è molto caro..ciao Gio anni
Vogliamo la prova della Kia sportage gtline plus full hybrid , ne asfalterà tante !!!
47k euro è circa il listino della TEKNA+, non della versione provata nel video.
Interni in pelle, sedili elettrici anteriori con supporto lombare e massaggianti, audio Bose, cerchi da 20”, tetto panoramico, fari adattivi, matrix al posteriore, ADAS 2.
E aggiungo che lo sconto ottenibile dal listino, se si “lavora” un po’ con il funzionario di vendita, è ben consistente - soprattutto scegliendo di pagare in contanti.
Esatto. Ma difficile (o superfluo?) spiegarlo all'ottuso di turno che trova qualunque pretesto per denigrare un'auto che non capisce.
Dando indietro un usato di poco valore mi sono portato via una Tekna, con aggiunta di tetto panoramico, a poco più di 30.000. Forse perché sono più bravo a contrattare che a far l'hater su RUclips. 🙂
@@pavek la prendi anche meno di 30.000
@@meloannachi443 Versione Tekna con aggiunta di tetto panoramico? Se è così allora tanto meglio. Ho firmato a novembre '22 e per un po' non dovrò pensare ad altri preventivi.
Ma non la e-power,forse quella a benzina @@meloannachi443
A quale velocità viene fatta la prova in autostrada? Perché 12-13 kml sono veramente pochi e d in altre prove si sentono numeri diversi. Io ad esempio in autostrada ho un andamento costante diciamo attorno ai 100, tranne qualche sporadica sparata
130kmh
@@RecensioneSmart grazie. Quanto potrebbe migliorare con una velocità sui 100/110 ?
@@mikmon7487 A quelle velocità raggiungo 18 km/l senza il minimo sforzo, con famiglia bordo. Fatto giusto ieri con auto non stracarica ma bagagliaio comunque pieno.
Attendo una recensione sulla nuova Peugeot 3008 1.2 mild hybrid: sono stracurioso di saperne di più
Proviamo a richiederla 😃😃
@@RecensioneSmart più che altro l'ho ordinata, modello Gt line full optional (senza tetto panoramico però, sennò poi esagero 🤣) e volevo capire se ho preso un pacco o una buona auto.
Grazie 💚
Ah...la Peugeot con la cinghia a bagno d olio?🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
@@robertoviscardi4326 sulle nuove motorizzazioni non montano più quel tipo di cinghia
@@ananassomalvagio si....avevo letto che quest' anno avrà la catena, però non so quando.... grazie
Ce l'ho da un anno ed è lo stesso modello che che presenti nella prova, cioè una Tekna. Devo correggerti per quanto riguarda le sospensioni posteriori, non sono multilink , ma a ponte torcente e per una vettura di 47000 euro mi pare una debacle notevole, infatti il posteriore salta come un grillo. Per avere il multilink occorre passare alla Tekna Plus, ma il prezzo sfiora i 50.000 euro. Ho percorso fino ad oggi 12000 km con pochissima autostrada, il mio percorso giornaliero è misto, città e scorrimento veloce e la mia media ad oggi è di 4,9 litri per 100 Km. consumi veri!!!! Per quanto riguarda il resto è semplicemente fantastica. In montagna con l'E-Pedal non tocchi mai e dico mai i freni. I 190 CV e i 330 NM la rendono brillantissima ed i sorpassi rapidi e veloci. E' silenziosissima e tutto funziona alla perfezione, se non fosse per le sospensioni posteriori sarebbe perfetta.
Confermo le impressioni al posteriore. Non è un caso che a carico standard (fino 3 passeggeri, non troppi bagagli) Nissan raccomanda una pressione delle gomme del retrotreno quasi 10% inferiore rispetto all'avantreno. Pure io ho la Tekna e confermo una discreta secchezza nel sospensivo posteriore.
Ti sbagli tekna monta multi link
@@claudiobonini3623 controlla bene, un saluto
Bellissima vettura molto innovativa …però 50 mila euro😫😫😫
Sono tanti vero 😔
Bella , ma purtroppo con i consumi hanno toppato.....Se non l'ha già fatto , mi piacerebbe vedere una recensione sulla Toyota corolla full Hybrid.
Consumi toppati da una prova eseguita in scioltezza? Andiamo bene…
I miei consumi medi sono inferiori al dichiarato, e con gomme 4S.
Eviterei giudizi affrettati.
Proviamo a richiederla 😃
@@pavek Beh , do per scontato che abbia fatto una prova eseguita bene , altrimenti ne deduco che anche la stessa sia affrettata e quindi totalmente fasulla , o no?
@@RecensioneSmart Ti ringrazio per la risposta .
@@Klaus6123_ La riposta è nel video stesso, dove il recensore ammette che i consumi siano più elevati dato lo stile di guida molto allegro. Per misurare i consumi in modo serio, anche considerata la dimensione della batteria di questa EREV che è molto superiore alla media delle HEV, è necessario macinare parecchi km in ambiente controllato e ripetibile. 4R ha già fatto tutto questo e conferma le mie valutazioni dopo averci percorso più di 15.000 km.
Oggi in Italia i prezzi delle auto nuove sono sempre più gonfiati e senza senso! Incastrano la maggior parte della gente nella trappola delle rate infinite a tassi d’interesse del 10%!!
Scusate ignoranza,ma è elettrico da ricaricare il motore o benzina ?
È la nuova tecnologia e-power, in pratica metti benzina e il motore serve a caricare il generatore elettrico. Quindi l’auto è elettrica ma va a benzina. Detto in parole molto poco tecniche 😅
@@lunaticandaristocratic Per come è scritto sarebbe l'opposto. Il generatore serve a caricare batteria o alimentare il motore. Per il resto è corretto: la fonte energetica primaria è la benzina.
Bella la E-power,secondo me un valido motore.
I commenti di @borisrenegade9732,sono del classico LEONE DA TASTIERA incompetente
Bella bella ❤
Bellina ma .. preferisco la Tucson Mild Hybrid 1.6
😃😃😃
Però non la hai provata in montagna vera con tornanti almeno 10 km di salita, per vedere come va il motore quanto consuma e quanto dura la batteria in salita dove penso sia il vero punto debole .😊
Ciao, la macchina va veramente bene, sicuramente in salita come tutte le auto consuma di più
Ora la situazione è completata ma non dirlo è omettere
@@alberto4231 Non abbiamo omesso volontariamente, semplicemente ci sono tante cose da raccontare e il fatto che un’auto consumi di più in montagna è scontato
@@RecensioneSmart sicuramente anche io avrei tanti esempi da portare uno su tutti Peugeot e2008 totalmente elettrica asiago Vicenza e ritorno ad asiago portata su con il carro attrezzi perché finita la batteria allora il proprietario si è fatto delle domande avrò girato per asiago prima di scendere per lavoro allora carica totalmente da auto elettrica totale e al ritorno aveva ancora 60 km di autonomia e se guardi Google asiago discesa autostrada centro vicenza ritorno per autostrada salita fino ad asiago totale andata e ritorno 100 km massimo quindi l'auto elettrica funziona solo in città punto .
@@alberto4231 Ma in questo caso la macchina è alimentata dalla benzina…
Titolo assolutamente fuorviante. Io con la mia qashqai 1.5 diesel del 2017 faccio 22 km/litro in extraurbano e 18 in autostrada a 130 km/H
Come si dice, buon per lei e spero li faccia lontano dalla mia famiglia. 🙂
@@pavekvai in coulo babbeo
La Qashqai diesel non ha niente a che vedere con questa, non che sia una cattiva macchina anzi.
Ma la trazione elettrica andrebbe provata per capirne i benefici
Idem io,la mia è del 2020 con l'additivo Adblue, consumo medio tra i 21 e i 23😊
@@adventuretwo5781 Ma quanto sono belle le persone su RUclips che vantano consumi che nessun centro prove o nessuna prova di lunga durata riesce a raggiungere. Le prove vere evidenziano 9 L/100km in città, se non anche peggio, cioè più del doppio di una versione e-POWER. Ma si vede che chi possiede un gasolio, per raggiungere quei consumi medi, abita in Autogrill.
Il sistema ibrido Honda: Uguale con una genialata per le alte velocità costanti
Il famoso “uguale tranne che è diverso”
Simile non uguale 😃
@@RecensioneSmart Eh… semmai 😄
47 mila...solo..Ne compro due!!
Prendine 3, una anche per me 😂
@@RecensioneSmart😂😂😂 come rido... Vai a cercarti un lavoro
una cinquecento elettrica top costa 36.000 euro fai tu
Ma non costa..47 mila ,(forse quando e' uscita ieri un preventivo di 42 mila circa con messa in strada ruotino di scorta e Metallizzato modello Tecno .senza tetto panoramico costa 600 euro.....sono indeciso aspetto un km zero che cala fino a 30 mila !!
Esatto. Non parliamo di Dacia dove se ti scontano 700€ ti hanno fatto il favore. Qui vanno via come nulla migliaia di euro di sforbiciata a saper contrattare bene. Poi se uno è fesso e si trova il venditore scaltro, affari suoi.
Buona fortuna per il km0. 30k€ sono una cifra abbastanza abbordabile magari per un allestimento base. Super soddisfatto della mia QQ e-POWER.
Salve auto molto complicate con due motori una batteria per alimentarla a benzina? Tanti dubbi? Auto troppo pesanti bisogna lavorare sul peso e sulla semplicità costruttiva.Saluri.
Si sbaglia. Ha un motore, e un generatore. Non ha neppure un cambio. Considerata la semplicità dei motori elettrici è anche più semplice rispetto a molte HEV. Come peso è in linea con le HEV e i dati di consumo confermano la correttezza della filosofia. D'altro canto le BEV pesano molto più delle controparti termiche eppure l'efficienza energetica è decisamente superiore. Il peso è una variabile e non la più importante se dall'altra parte c'è un motore termico che brucia combustile perfino frenando, in discesa o a velocità costanti. E' un discorso meno semplice di quello che ha esposto.
Quando rimetteranno il 1500 dci sara' ottima
È già stato celebrato il funerale del motore diesel. Prima ce ne facciamo una ragione più si riduce il periodo del lutto.
Diesel nel cuore ❤️
Il 1.5 andava benissimo finché facevi molta strada, appena iniziavi a fare percorsi brevi fioccavano i problemi
@@matfac25 lo uso da 6 anni. Mai avuto nessun problema. Faccio tutti i percorsi. 25 km/l.
@@valeriobedino4187 mio papà è rimasto a piedi due volte invece :(
I diesel attuali devono essere un acquisto consapevole, ma tante persone li immaginano uguali la benzina ma che consuma meno
Non l'ha fatta nessun altro questo tipo motorizzazione, e' un motivo chiaramente c'è😅
Il mondo dell’automobile è pieno di soluzioni portate avanti da un singolo produttore. Ci sono anche questioni di brevetti che magari non conosciamo.
C'è chi innova e chi dorme
costa troppo!
Vero, costa decisamente tanto 😞, come tutte le auto purtroppo
Per gli stipendi italiani sicuramente
A me piace ed ha il suo perché
bah, nel ciclo misto io faccio tra i 20 se vado forte e i 23 se rispetto i limiti, sempre
Non mi convince. Gestione troppo complicata. Complimenti a te per la recensione
Intende la gestione nell'uso quotidiano o la gestione interna di cui si occupa la centralina e non il guidatore? Perché le assicuro che internamente qualunque auto prodotta da 10 anni a questa parte è assai complessa,
Grazie mille di cuore 🙏🏻
Considerando di essere 1 e 85 e mi sedessi dietro, sarebbe come stare su una 992.
La mia del 2022 non la cambio per questa-15 mila euro in più ci compro una piccola auto
Ambè, per cambiare un'auto di un anno bisogna aver commesso qualche errore grossolano. Spero non vada a lasciare lo stesso commento sotto ogni recensione di auto odierna.
Ciao sono scooterista ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Un generatore di corrente ... magari in grado di fornirla anche ad una roulotte o una seconda casa.
se il consumo medio annuo di un appartamento è di 3600 kwh basterebbe poco ...
Pare che a fine 2025/entrera nel mercato una forte quantità di idrogeno a costo competitivo prevederne l'utilizzo non sarebbe male
@@luimazzti entrerà nel coulo l'idrogeno
La soluzione ibrido serie è meno efficiente dell ibrido parallelo di toyota , Honda è un pelo meglio in quanto sopra 80 kmh il motore viene agganciato alle ruote in presa diretta riducendo i consumi .
A parte che non mi ha convinto per niente sta motorizzazione, ma troppo cara. Avevo fatto un preventivo e sfioravo i 50K…per carità!
Com'è possibile che un preventivi, sconti considerati, costi assai più del prezzo di listino top di gamma? Ha aggiunto qualunque optional presente a listino?
Mi pare anche Toyota rav 4 abbia lo stesso meccanismo, sbaglio?
Totalmente diversa quasi su tutto.
@@paveksu questo ti do ragione
sbagli
Fatti 2 conti per me meglio la EVO7 con 30.000 euro ha tutto questa con 47 ha tutto con 17.000 euro di differenza compro benzina faccio circa 100.000 km. Se dovessi prendere la Nissan base non ha molto e con 10.000 euro di benzina sempre di differenza faccio 50.000 km conti alla mano ✋️ prendo la evo 7 molto più larga e lunga che ha me va meglio perché ci metto dentro le 2 bici elettriche che usiamo io e mia moglie nei nostri viaggi 😊
Attenzione: con Evo/Dr (al di là degli enormi problemi di assistenza) il prezzo è finito, mentre con i marchi non low cost c'è molto margine di risparmio. E tra l'altro non devi puntare all'allestimento top di gamma Nissan. Te la porti via a meno di 40.000 a occhi chiusi. E francamente non ha senso guardare solo al risparmio: la QQ e-POWER è e resta anni luce più godibile di una Evo. Ha almeno più senso il discorso dello spazio interno, ma paragoniamo una Crossover e un Suvvone cinese: sarebbe già meglio mettere a fianco la Evo e la X-Trail, ma i costi salgono.
Ruota anteriore sinistra con evidente taglio laterale.
😦
Non vi dico a quanto sto andando, 20sec dopo: 100 chilometri orari 😂
ops ahhahaaha😂
È un'auto per chi ha l'ansia da ricarica. Per la sostenibilità ambientale questa é un'auto termica a tutti gli effetti. Il prezzo è elevato per un'auto che rappresenta un compromeso, va verificata la sua tenuta sul mercato dell'usato per chi l'acquista completamente senza formule rateali a 2/3 anni.
È un'auto per chi non può farsi 15' a piedi a passo svelto su strade poco piacevoli per raggiungere la prima colonnina più vicina in città. Presente.
Basterebbe provare a pensare al di là della propria bolla. Saluti.
@@pavekpavek il Cottolengo riapre. Fai domanda che ti prendono
Attenzione: il multi link posteriore è disponibile esclusivamente in abbinamento ai cerchi da 20” sulla variante Tekna+…
Si vero! questa è la Tekna senza + ed ha il ponte torcente. Per una macchina da 47000 euro è uno scandalo, per il resto è fantastica.
Ho avuto la versione precedente.Assemblagi da schifo si smontava da sola
Dalla poca esperienza che ho avuto col modello vecchio (J11) posso dire che ci sono differenze importanti sulla qualità. Meglio commentare il modello attuale piuttosto che cercare nel passato.
@@pavekDopo l'esperienza negativa avuto non mi fido a spendere tanti soldi per quest'auto,
con quei soldi si compra di meglio
@@mariobyt1 Ci mancherebbe, è suo diritto, ma è tanto sbagliato come sperare che la versione successiva a un modello ben costruito debba essere necessariamente altrettanto valida. Alla fine parliamo di marchi giapponesi non (più) guidati da CEO criminali, quindi sono vetture ben fatte. Poi può capitare il singolo modello fortunato o sfortunato, ma non fa statistica.
@@mariobyt1 dici eresie io ho una qashqai del 2015 e' perfetta
@claudiobonini3623 Scusa , me lo sono sognato di notte. Se lo dico ( e non lo dico solo io ) ci sarà un motivo
Una notte qashqai dal letto e mi feci tanto male...
😂😂😂
Rimango sempre dell’idea che la tucson 230cv hybrid sia la migliore
rimango del parere che la mercedes GLE 350 coupè sia meglio
@@meloannachi443 se te la puoi permettere buon per te
E' un'ottima auto che presi in considerazione prima di acquistare la QQ e-POWER. I consumi tuttavia sono assai peggiori e si sente che essendo "solo" una HEV, la guida non è assolutamente fluida e silenziosa come per la QQ. Provate entrambe nello stesso giorno e nelle stesse condizioni: non c'era paragone.
Se non altro la Tucson essendo un modello più vecchiotto la si trova facilmente in pronta consegna e a prezzi lievemente inferiori, quindi ha il suo perché.
@@pavek guarda, io l’ho tenuta per 4 giorni e 1300km in Francia, dove all’inizio per ignoranza del mezzo e guida in autostrada solo col termico mi ha consumato 6,7Lx100km mentre per i restanti 3 giorni, dove ho percorso strade statali e strade di campagna (che sono meglio delle nostre autostrade) oltre al tragitto di ritorno per Parigi sempre in autostrada (350km) avendo raggiunto la completa padronanza del mezzo sono riuscito a scendere a 4,4Lx100km, cosa che col mio 3008 1.6 145cv anno 2018 non sono mai riuscito a fare
@@gerardomuro100 Ottimo. Resta il fatto che i consumi della Tucson HEV siano inferiori a quelli della QQ e-POWER come riportato chiaramente dal centro prove 4R. Con clima mite con la mia QQ nello scenario che descrive riesco tranquillamente (l'0ho fatto) a stare sui 3.9 L/100 km da cdb. Poi ovviamente contano soltanto i test pieno su pieno (minimo 3) per avere una stima reale del delta col valore segnalato.
Ad ogni modo rispetto la sua opinione. Non è così strano preferire un mezzo che consumi di più magari per argomenti che non riguardino l'efficienza.
Peccato per il bagagliaio.... Almeno 500 ci voleva..
Non esiste di fatto uno standard internazionale sulla sfruttabili del bagagliaio. Posso dirle che riusciamo a caricarci tutto il necessario per trasferte di case per più di un mese (riempiamo una stanza appoggiando tutto a terra) facendo un bel tetris. Mai dovuto pensare a mettere qualcosa sul tetto. Quindi potevano fare di meglio ma non è certo un baule misero come altre concorrenti più osannate.
Benzina a 2€, consumi da petroliera e li chiamano ecologiche
Petroliera? Non esageriamo 😃
Come consumi rilevati 4R è ai vertici dei suv/crossover segmento C. Se le sembrano consumi da petroliera immagino lei guidi solo Yaris HEV. 🙂
@@pavek no io guido diesel
@@paolocampisi664 immagino faccia almeno 20.000 km anno, avanti e indietro su autostrade,...allora si diesel...
Tra le full hybrid è quella che consuma di più
Conviene prendere una macchina diesel costo iniziale minore e consumi meno
Non è un full Hybrid, è un elettrico alimentato in maniera alternativa
Tre cose ha scritto, tre errori, non male.
1) è una EREV, non una HEV
2) da centro prove 4R (test assai rigorosi e paragonabili) risulta ai vertici della categoria
3) non esistono più vetture a gasolio di quella dimensione e prestazioni, anche perché per rispettare le norme anti inquinamento (grazie al Cielo esistono, altrimenti l'inquinamento di oggi nella Bassa sarebbe nulla al confronto) non si può più salire di potenza, e i costi sono comunque elevati sia nell'acquisto che nell'esercizio
@@pavekpavek hai rotto il caxxo
@@matfac25la chiami come vuole ma consuma di più di un full hybrid
Perché sia Honda che Toyota che il gruppo Hyundai fanno nettamente molto meglio
@@mauroballardin3292 Mi dispiace ma non capisce cosa voleva fare Nissan con questo modello.
Non creare un sistema full Hybrid,ma far marciare la macchina con la sola trazione elettrica SEMPRE e non solo alle basse velocità, al tempo stesso eliminando la necessità di ricaricare il mezzo.
È un compromesso come il full Hybrid ma con una finalità diversa, se mi parla di meglio/peggio vuol dire che non ha capito il prodotto.
In tutte le altre prove che ho visto i consumi rilevati sono MOLTO MOLTO inferiori a quello che si dice in questo filmato.
Un consiglio. Sto che la batteria è sensibilmente più grande di quelle normalmente montate sulle HEV, affinché i consumi rilevati siano attendibili è necessario percorrere almeno il doppio dei km rispetto a quelli normalmente dedicati a una ibrida.
Considerato ciò la inviterei a consultare i consumi rilevati dal centro prove di 4R, che sono ripetibili e confrontabili.
Nelle recensioni più "informali" andrei a cercare giusto le impressioni d'uso più che un valore preciso.
la honda e usa lo stesso sistema. prezzo troppo alto.
No, è simile ma diverso. La Honda è una HEV che mette in trazione il moto generatore termico a velocità medio-alte. Questa è una EREV quindi con trazione elettrica a qualunque velocità.
grazie io pensavo che erano uguali. penso sempre che non vendera molto.@@pavek
@@ersimari E anche questo l'ha pensato male 🙂 Solo in Europa sono stati venduti 100.000 veicoli e-POWER nel 2023, che per la maggior parte sono Qashqai. In Italia la QQ è tra i crossover/SUV più venduti nel 2023.
Sara anche vero ma io rimango sempre con le mie idee, saluti
Honda lavora sia in serie ché in parallelo a seconda della velocità, nissan solo in serie
L'avevo provata, ma alla fine ho scelto Toyota....
Sarebbe così disponibile da elaborare le considerazioni che l'hanno fatto scegliere Toyota, e quale modello?
@@pavek Il modello è Corolla TS 2.0. Ero molto attratto dal concetto di ibrido serie, ma non mi ha convinto appieno il modo con cui è stato implementato, ovvero con una batteria molto piccola e un motore tre cilindri turbo. Essendo anche già cliente Toyota, ho preferito l'altra soluzione.
@@cristianob9843 Capisco. C'è da dire che sono auto già molto diverse tra loro (sarebbe stata più simile la Cross) e che comunque la batteria nel power train e-POWER è più generosa rispetto a quelle montate sulle Toyota, per alcuni modelli anche di tanto. Comunque quel che è fatto è fatto, la ringrazio.
Anche mazda ha fatto una macchina che usa il termico per alimentare inverter
Mi spieghi perché dovrei spendere 50000 €per comprare una macchina "elettrica", se devo comunque continuare a consumare continuamente tanto carburante ? 😂
A parte che per una Tekna ho speso poco più di 30.000 (basta avere un usato di minimo valore e saper contrattare), ma si rende con che ad oggi qualunque auto elettrica marcia consumando continuamente molto combustibile? O pensa che la tensione nelle colonnine appaia per Grazia Divina?
Perché riesce a coniugare i vantaggi della trazione elettrica (provare prima di giudicare) col fatto di non dover ricaricare che (secondo me ingiustamente) preoccupa molti
...va in modo frizzante..nel senso che si sfiata subito come quando apri la coca cola per più di 3 volte?😂
Non va un cazzo bro😂..è una fottuta zattera (dargli della barca sarebbe sulinghiero)
No nel senso che è divertente da guidare contestualizzato ad un suv 😂😂
Ad oggi, mai visto una in giro.........le altre si..
Il prezzo non è per tutti, però in giro se ne vedono
Guarda meglio...
Tutto sto casino tecnologico per consumare come una bestia rispetto a un gasolio
L’ultima volta che ho controllato con una vettura a gasolio di peso/prestazioni simili a velocità medio basse il consumo rispetto a questa EREV era tra il doppio e il triplo. Magari lei vive in autogrill, ma per me l’autostrada è l’eccezione e sotto gli 80 km/h la norma.
@@pavek non ho capito un cazzo
Dai consumano simili se paragonate a un diesel
@@minemine85... A giudicare anche dal suo commento precedente la cosa non mi stupisce più di tanto.
@@pavekl'ultima volta sarai stato fatto come non mai
Non capisco, consuma tanta benzina, costa tanto, ecologic, fino a un certo punto, a sto punto mi butto senza se e senza ma su DACIA DUSTER GPL, che hanno fatto passi da gigante a livello SUV, non a caso del segmento la più venduta in assoluto, consumi sbalorditivi rispetto sta Nissan, costo? con 47.000€ ci prendi 2 DUSTER, e ci rimangono pure i soldi per una vacanza di una settimana al mare o in montagan detto tutto ciò, chi è quel pazzo (secondo me) che acquisterebbe questa QASHQAI?......infatti le consiglierei di pubblicare pure i dati di vendita, oltre all'ottimo servizio fatto, vedrà che i vertici di Nissan stanno dicendo ma che caxx abbiamo fatto?
Non capisce e si vede 🙂 Il prezzo finale è molto inferiore quello indicato (che vale per l'allestimento top, e nessuno la obbliga a prenderlo). I consumi sono molto migliori di quelli che si ottengono in una prova breve e allegra, come ammette il sig. Romeo. Tra l'altro poi un SUV a GPL consuma molto di più e emette molta più CO2 di una Nissan Qashqai, e lo dico avendo avuto una MPV a GPL per 7 anni. Il GPL costa meno (mancano le accise della benzina, ma il costo sarebbe analogo) e emette meno inquinanti, ma come CO2 è assai peggiore. Non ci compra 2 Duster a GPL, non le avanza un euro per la vacanza sotto casa, e per tutta la durata dell'auto ha un mezzo che come piacere di guida e prestazioni nemmeno si sogna di essere paragonato a una e-POWER.
I dati di vendita di Nissan sono pubblici, pubblicati ogni trimestre sul loro sito. Spoiler: sono dati davvero notevoli.
Basterebbe leggerli invece di commentare a caso. Saluti.
@ Lasci perdere i sconti, la Dacia Duster GPL la più accessoriata che ovviamente non è paragonabile alla Nissan (Ecologia pure lei) costa a listino poco sotto 20.000€, mentre la più accessoriata Nissan 47.000€, parlo di listino, 20.000€ x 2 a casa mia fa 40.000€, mettiamo anche 45.000€, come fa a dire che non ci scappano due Duster?...
Aggiungo che il Qashqai diesel 1.600/7, non ricordo, e il 2.000 4x4 è stata una macchia stravenduta, dalle mie parti ce ne stanno a valanga vorse lei si riferisce a questi dati, questa che non è ne carne ne pesce ha un serbatoio di benzina da 55 L. è data dalla casa per una percorrenza totale di 1000Km., 55x 1,8 =99€, e i dati delle case non sono mai veritieri, ma diamo per bono, alla faccia con un diesel 50/60€, per non parlare del GPL, e lei dice non consuma?, alla faccia, auguri a chi la compra.
@@gianlucaallegrucci3515 Perché come sanno tutte le persone che abbiano mai comprato una Dacia e una non Dacia, sulle prime gli sconti son essenzialmente nulli o quasi (ho partecipato a più trattative Dacia in prima persona), mentre su marchi generalisti non low cost la scontistica è rilevante. E non ha molto senso poi paragonare l'allestimento base da una parte con il top dall'altra. Con il base della QQ e-POWER e relativi sconti si arriva a dir tanto a una Duster e mezzo, altro che due.
Io ho portato via una QQ e-POWER Tekna con aggiunta di tetto panoramico e vernice extra a poco più di 30K, dando indietro un'auto di scarso valore e contrattando bene.
Lei si sarebbe portato a casa due Duster allestimento top a quel prezzo?
Saluti.
4,9 Lit/100 km li faccio io ogni giorno con la mia QQ e-power, non mi pare consumi così tanto. La tua Dacia Duster ha 190CV e 330 Nm di coppia?
13.000 auto vendute ad oggi e paragonare una daster ad una nissan non è possibile
Una pensata di marketing per persone che non sanno fare i conti ,
Non la capisco. Non la voglio provare. Ne parlo male. Evviva l'italiano medio.
😅😅😅
?😁
....perche" non parlare della mia Golf a metano che fa 27 km/kg minimo in citta' e 33 minimo in austrada a 120 con metano a 1.25 circa mediamente, ad un costo di auto che vale il 30 per cento in meno....??? Con ottimo conforto di viaggio e cambio automatico ??alla fine è ' assolutamente più conveniente non solo per acquisto ma anche gestione..
E semplice per eventuali riparazioni.
..
La Golf 8 a metano in un allestimento guardabile (Style) supera i 38K e aggiungendo qualcosina si superano i 40K che è un piacere.
Ricordiamo anche che è una segmento C mentre questo un Crossover :)
Per il resto, il metano è molto interessante come alimentazione per via di costi alla pompa e consumi, ma le prestazioni di questa E -Power se le sogna
Il suo contributo alla discussione è paragonare una Golf a metano con una Qashqai e-POWER? Ottimo, grazie 😄
Consuma parecchio e costa tanto.
Io ho la Honda Civic full ibrid 2023 tutt'altri consumi.. in positivo
Preso il test centro prova 4R siamo a 21,3 km/L per la Honda contro 19,4 km/L per la QQ: 9,8% migliori. Da una parte una berlina ben più bassa e filante e dall'altra un crossover. Forse ogni 4-6 mesi a parità di percorrenza potrà portarci la famiglia in pizzeria. A fine vita della vettura la differenza nel costo complessivo sarà a dir tanto nell'ordine del 4-5%. Sono due auto completamente diverse sotto tanti punti di vista: non mi sembrano confrontabili.
Batteria della bambola per fare forse 2 km , Approccio Mazda è batteria ,x 80 km piu range ectenser
Tesla Model Y tutta la vita
Sono due auto diverse, tesla full Electric qui invece parliamo di un ibrido. Poi che costino uguali e a quel punto allora si decide di andare su tesla concordiamo. però molte persone non amano e non si fidano del full Electric
@@RecensioneSmart Reanault Austral E / Honda / e la vecchia Prius sono piu efficienti di questa soluzione
@@danielecolombo8702 4R che ha solo le prove più rigorose del mercato non la pensa come lei, e in ogni caso il vantaggio del sistema e-POWER è la trazione elettrica, che le auto/marche da lei citate non hanno, o hanno solo fino a media velocità. Saluti.
Fiat 126 e mucala lì
Auto fregatura..consuma più di un camion..mai vista una ELETTRICA che consuma benzina ...ridicoli pubblicitá ingannevole in autostrada a 130kmh 13,7 al litro x 100 km😂😂😂😂
Pubblicità ingannevole? per cosa? abbiamo detto dati reali mica li abbiamo pompati
Tutte le auto elettriche consumano carburanti fossili, dalla produzione, all'esercizio, allo smaltimento. Forse non lo sa perché preferisce denigrare piuttosto che rifletterci su.
I consumi autostradali misurati da 4R sono superiori a quelli riportati in questa prova.
Meno risate, più studio.
@@RecensioneSmart ascolta questi dicono " ELETTRICA SENZA SPINA" x attirare l ignorante di turno che pensa .(.cavoli questo mezzo gira in elettrico NON INQUINA NON DEVO ANDARE ALLE COLONNINE X CARICARE e non DEVO METTERE BENZINA) ..poi la comprano e apparte l auto che fa 🤮🤮🤮 o deve piacere poi si rendono conto che è peggio che girare con una termica normalissima che consuma più tutte...vai dal benzinaio a 1,8 € al litro..l altra minchiata PIU DI 1000 KM con un pieno ..si certo 55 litri di benzina SONO RIDICOLI...
@@pavek ascolta del tuo discorso non ci azzecchi proprio nulla inizia a pensare quanta CO2 immetti nell' aria per estrarre-trasportare-raffibare e ritrasportate il litro di benzina e poi continui ad inquinare una volta rimesso nel tuo serbatoio della tua Nissan invece di sparare cavolate..una batteria di una elettrica dura circa 1-2 milioni di km e dopo NON VIENE SMALTITA ma recuperata RECICLATA AL 99X100 di tutte le sue materie prime..INFORMATI COSI NON FAI FIGURACCE!!!! Ovvio che parli di altro x non parlare della cacata di auto che pubblicizzi..si sono lamentati tutti gli acquirenti
@@pavek dovresti scrivere CONSUMI RIDICOLI.se solo penso che una GLA 250e fa i 20kml a120kmh e 35kml in cittá behh forse dovresti pensare di cambiare mezzo per scrivere un titolo del genere..il miglior SUV? 😂😂😂😂
Attacca e stacca ...attacca a stacca il frullatore dopo qualche anno devi mandare l'auto alla whirpool..NO GRAZIE
it.m.wikipedia.org/wiki/TOTEM_(cogeneratore) "il progetto Ecoblue, che prevedeva lo sviluppo e la conseguente installazione a partire dal 2010 di circa 100 000 impianti nella sola città di Amburgo" è stato ridimensionato perchèi motori utilizzati di derivazione automobilistica non sono adatti a funzionare di continuo. Questo funzionamento potrebbe essere quello giusto.
Il power train e-power è sul mercato dal 2016 e i problemi che cita lei non si sono presentati neppure sulla prima generazione. Adesso siamo alla seconda. Si vede che il generatore è difettoso ma non lo sa, e quindi non si ferma. Saluti.
@@paveksi salutame assorata
@@luimazza tomar por coulo
Commento tecnico, preciso, quasi da ingegnere. Grazie, se ne sentiva davvero una grande necessità......
Praticamente un auto da guidare solo in elettrico e in città e dintorni per avere dei consumi decenti. Non consigliata per chi viaggia molto in autostrada.
Solo in elettrico? Il motore elettrico è l'unico collegato alle ruote... forse non hai capito molto bene come funziona :)
Un'auto che va da favola fino a 110 km/h, sopra i quali un'auto a gasolio inquina incredibilmente di più ma consuma un meno. Quindi direi ottima per il 95% degli italiani.
Le ha fatto un bel complimento.
In autostrada é un debito
Si tutto bello e tutto molto interessante, si fa per dire ovviamente, ma la verità è solo una e una sola e cioè che NON LA VUOLE NESSUNO, potete inventarvi tutte le supercazzole che volete, ma nessuno sano di mente spenderebbe mai quasi 50 mila euri per un tristissimo 1.5 3 cilindri benzina. Con la stessa cifra ti porti a casa delle signore auto con tanto di blasone
A gennaio Nissan ha dichiarato di aver venduto solo in Europa 100.000 veicoli e-POWER, e dato che le vendite di X-trail sono minoritarie, la maggior parte di questi sono Qashqai, come quello del video.
La verità al di là delle chiacchiere da bar sport di qualche ignorante di passaggio, è che questo power train piace e la gente lo compra.
Preventivi alla mano (no bla bla, fatti), mi costava quasi identico alla Sportage e alla Tucson a novembre 2022. Auto con tanto di blasone sarebbero costate -assai- di più, pur avendo motori tradizionali.
@@pavek mi sa che l'ignorante di passaggio è qualcun'altro, perché non ci vuole un genio per capire che se togli i diesel dal listino e ti rimangono solo le elettriche i dati dichiarati sono palesemente falsati!
....non mi piace questo design frontale.....era più bella la vecchia.....riguardo il sistema e-power per me è quasi inutile..una batteria da 1,8 kWh e' troppo piccola....
non può migliorare tanto le cose....la prima auto ad adottare un sistema simile fu Opel Ampera....
Sono 2,1 kWh e il suo ruolo di tampone per disaccoppiamento tra generazione energetica e moto lo esegue egregiamente. La Opel Ampera è un'auto diversissima, grazie al Cielo.
@@pavekè arrivato o' professore
Io con la 1.5 diesel 115 cv automatica faccio anche 23 al litro reali…..:
Anche in città? I miei complimenti.
appunto 115CV non 190
Icona dei pacchi un auto a benzina venduta per elettronica ibrida haahahahaha
Accellera come la rav4😂😂😂😂
Effetto scooter 😅
La rav4 consuma meno😅
scrivi senza sapere non accellera come rav 4 per niente
prezzi folli !!!!!!
in autostrada si dovrebbe sempre non superare i 110km se vuoi vedere km al litro. Inoltre stra. cara rispetto alle cinesi che stanno arrivando. Almeno fosse diesel.
Qualunque auto giapponese è più costosa rispetto alla media delle auto cinesi. Si faccia la domanda e si dia una risposta.
@@pavek🎉
Costosissimo 😢
Solo il papà vuol divertirsi un po' di più con la macchina? Magari pure alle mamme piace spingere sull'acceleratore qualche volta no? 😜