molto interessante.. ma se possibile vorrei capire meglio come settare il tempo run sul mio garmin.. ad es.: preparazione 10km .. diciamo che il ritmo che voglio tenere è 5 min//km imposterò 3km a 5min/km 3 min Z2 e altri 3km a 5min/km ..più un paio di km di riscaldamento ed altrettanti di defaticamento? o meglio fare 2km a 5 min/Km + 3min rec x3 volte? o devo aumentare i km? e farne una da 6? o devo aumentare o diminuire i tempi di recupero?
Ciao Luca, puoi strutturare la tempo run in molti modi diversi, io ti consiglierei intervalli di almeno 3km e tempi di recupero brevi, cosi da testare se hai quella velocità nelle gambe ;)
insomma si tratta di correre al "ritmo gara" un unico tratto o più tratti (ma con un brevissimo recupero), complessivamente per una distanza inferiore della gara che vogliamo preparare. Con il tempo si cerca di aumentare la distanza, avvicinandosi a quella della gara, mantenendo sempre lo stesso ritmo obiettivo.è corretto? grazie
Ciao Stefano, esattamente! se vuoi utilizzare la Tempo Run in preparazione di una distanza specifica, con il passare delle settimane andrai ad aumentare la durata della Tempo Run avvicinandoti alla distanza della gara 👍
Ciao complimenti e grazie per i tuoi preziosi consigli,vorrei farti una domanda: mi alleno ogni giorno,alternando corsa e pesi,mi potresti dare qualche consiglio su come abbinarli a giorni alterni?
Ciao Mimmo, l'allenamento è molto soggettivo e varia in base ai tuoi obiettivi. A livello di fitness sicuramente alternando corsa e pesi ottieni degli ottimi risultati essendo 2 attività complementari.
L"argomento e' decisamente interessante.per calcolare il ritmo della tempo run so che esistono anche dei test appositi come ad esempio se non erro il test conconi.cosa ne pensi?
Ciao Massimiliano, si il ritmo della Tempo Run può essere ricavato anche dal test Conconi o dal test del lattato. Per praticità consiglio di usare la frequenza cardiaca o se si conosce il ritmo gara obiettivo 👍
Grazie Alessandro, si assolutamente. In realtà non è necessario effettuare questo tipo di allenamento tutte le settimane. Considera la Tempo Run come un allenamento di qualità, quindi nelle settimane che lavori con le ripetute non dovresti aver bisogno della tempo run. La durata della Tempo Run dipende dalla tua condizione e dalla tua distanza obiettivo. Comunque la frazione in tempo run dovrebbe durare almeno 20'-30'
Ciao Leonardo, in un allenamento puoi fare 1 o più intervalli a ritmo di "tempo run", tendenzialmente sono intervalli lunghi (da almeno 10'- 20' ad intervallo). Ti consiglio di usare questa metodologia di allenamento al massimo 1 volta la settimana in quando è un bel carico di lavoro che richiede tempo per essere assimilato.
@@YourPersonalBest nell'ultima gara "virtuale" sui 10km ho totalizzato 42'32" a 4/15km di media. Per fare l'allenamento Tempo run devo correre 10sec in meno e quindi a 4/25km per sessione?
@@gumdors in realtà se vuoi migliorare sulla distanza dovresti correre ad un passo leggermente più veloce, magari passando a 4'10" per una distanza più breve cosi da stimolare il corpo a tale velocità
Ciao io vorrei correre una maratona in 3,30h e ieri ho fatto un allenamento tempo run di 30km a 4,56/km continuo ,corretto o dovevo stare piu lento? Nel prossimo allenamento vorrei aumentare la distanza, mi consigli di rimanere con lo stesso ritmo oppure rimanere qualche secondo piu lento? Tipo 5,10/km? Grazie
🔺 Leggi l'articolo completo dedicato dedicato alla Tempo Run: www.yourpersonalbest.it/allenamento-tempo-run/
molto interessante.. ma se possibile vorrei capire meglio come settare il tempo run sul mio garmin.. ad es.: preparazione 10km .. diciamo che il ritmo che voglio tenere è 5 min//km imposterò 3km a 5min/km 3 min Z2 e altri 3km a 5min/km ..più un paio di km di riscaldamento ed altrettanti di defaticamento? o meglio fare 2km a 5 min/Km + 3min rec x3 volte? o devo aumentare i km? e farne una da 6? o devo aumentare o diminuire i tempi di recupero?
Ciao Luca, puoi strutturare la tempo run in molti modi diversi, io ti consiglierei intervalli di almeno 3km e tempi di recupero brevi, cosi da testare se hai quella velocità nelle gambe ;)
insomma si tratta di correre al "ritmo gara" un unico tratto o più tratti (ma con un brevissimo recupero), complessivamente per una distanza inferiore della gara che vogliamo preparare. Con il tempo si cerca di aumentare la distanza, avvicinandosi a quella della gara, mantenendo sempre lo stesso ritmo obiettivo.è corretto? grazie
Ciao Stefano, esattamente! se vuoi utilizzare la Tempo Run in preparazione di una distanza specifica, con il passare delle settimane andrai ad aumentare la durata della Tempo Run avvicinandoti alla distanza della gara 👍
Ciao complimenti e grazie per i tuoi preziosi consigli,vorrei farti una domanda: mi alleno ogni giorno,alternando corsa e pesi,mi potresti dare qualche consiglio su come abbinarli a giorni alterni?
Ciao Mimmo, l'allenamento è molto soggettivo e varia in base ai tuoi obiettivi. A livello di fitness sicuramente alternando corsa e pesi ottieni degli ottimi risultati essendo 2 attività complementari.
L"argomento e' decisamente interessante.per calcolare il ritmo della tempo run so che esistono anche dei test appositi come ad esempio se non erro il test conconi.cosa ne pensi?
Ciao Massimiliano, si il ritmo della Tempo Run può essere ricavato anche dal test Conconi o dal test del lattato. Per praticità consiglio di usare la frequenza cardiaca o se si conosce il ritmo gara obiettivo 👍
Per la Maratona come si dovrebbero correre le Tempo Run? Quanto tempo e a quale intensità?
Dovresti correre al ritmo maratona. Inizia con 30’ poi aumenta la durata 👍
@@YourPersonalBest Fino a correre un Lunghissimo a RG?
ciao paolo per la tempo run puo bastare 1 volta a settimana se faccio 3 uscite ? e quanto tempo devo dedicargli ?ciao e complimenti
Grazie Alessandro, si assolutamente. In realtà non è necessario effettuare questo tipo di allenamento tutte le settimane. Considera la Tempo Run come un allenamento di qualità, quindi nelle settimane che lavori con le ripetute non dovresti aver bisogno della tempo run. La durata della Tempo Run dipende dalla tua condizione e dalla tua distanza obiettivo. Comunque la frazione in tempo run dovrebbe durare almeno 20'-30'
Ciao, quante sessioni di tempo run si devono fare in un unico allenamento? E a settimana su tre uscite basta una volta? Grazie 🙂
Ciao Leonardo, in un allenamento puoi fare 1 o più intervalli a ritmo di "tempo run", tendenzialmente sono intervalli lunghi (da almeno 10'- 20' ad intervallo). Ti consiglio di usare questa metodologia di allenamento al massimo 1 volta la settimana in quando è un bel carico di lavoro che richiede tempo per essere assimilato.
@@YourPersonalBest nell'ultima gara "virtuale" sui 10km ho totalizzato 42'32" a 4/15km di media. Per fare l'allenamento Tempo run devo correre 10sec in meno e quindi a 4/25km per sessione?
@@gumdors in realtà se vuoi migliorare sulla distanza dovresti correre ad un passo leggermente più veloce, magari passando a 4'10" per una distanza più breve cosi da stimolare il corpo a tale velocità
Proverò a scendere allora. Ti ringrazio immensamente 🙏🙂
Ciao io vorrei correre una maratona in 3,30h e ieri ho fatto un allenamento tempo run di 30km a 4,56/km continuo ,corretto o dovevo stare piu lento? Nel prossimo allenamento vorrei aumentare la distanza, mi consigli di rimanere con lo stesso ritmo oppure rimanere qualche secondo piu lento? Tipo 5,10/km? Grazie
Ciao 30k a 4,56 è ottimo se vuoi correre la maratona in 3h30, il lunghissimo lo farei più lento o con variazioni