"NAPOLEON? Mi fa cascare le..." - Alessandro Barbero (Torino, 2023)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 янв 2024
  • Alessandro Barbero è ospite di OGR Torino per parlare del suo ultimo libro sulle rivolte del Medioevo e viene interrogato sull'ultimo film di Ridley Scott non risparmiando alcune critiche.
    🎤 Alessandro Barbero parla di Napoleone come figura complessa, evidenziando vittorie militari e difetti personali.
    🌍 Contestualizza l'Europa del Settecento, descrivendo il cambiamento radicale provocato dalla Rivoluzione francese.
    🎥 Critica il trailer del film di Ridley Scott su Napoleone, evidenziando presunti errori storici e sottolineando l'importanza dell'accuratezza nei film storici.
    👉 "All'arme! All'arme!" - Lo trovi in sconto qui: amzn.to/48vGNxR
    Video registrato da: / historiae_bagordae
    Iscriviti al Canale per non perderti le esclusive del prof! 👉 bit.ly/vassallidibarberoYT
    💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
    ⭐️ TikTok: tiktok.com/@vassalli_di_barbero
    ⭐️ Instagram: / primo_vassallo
    ✅ Audible ▶️ Audiolibri GRATIS: amzn.to/3IvHfzz
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    ✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
    💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
    #AlessandroBarbero #Storia #Napoleon
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 717

  • @primovassallo
    @primovassallo  5 месяцев назад +17

    Iscriviti al Canale per non perderti le esclusive del prof! 👉 bit.ly/vassallidibarberoYT
    👉 "All'arme! All'arme!" - Lo trovi in sconto qui: amzn.to/48vGNxR

  • @federicovesentini3719
    @federicovesentini3719 5 месяцев назад +631

    Il problema di Napoleon non è l'antistoricità, è che il film parla di tutto meno che Napoleone. Manca tutto ciò che ha reso Napoleone l'uomo che è stato. Il film in pratica è una sequela di battaglie e scazzi con Josephine ... già a metà film ne avevo piene le balle.

    • @mariocanfora9117
      @mariocanfora9117 5 месяцев назад

      Anche l'antistoricità è un problema nel film, Napoleone viene dipinto come un ibrido tra Stalin e Hitler. Roba ridicola

    • @stefaniapilotto7165
      @stefaniapilotto7165 5 месяцев назад +8

      Buono a sapersi,...avevo una mezza idea di andarlo a vedere

    • @aleksejvolkov1917
      @aleksejvolkov1917 5 месяцев назад +23

      ​@@stefaniapilotto7165per l'amore, risparmiati quella tortura

    • @lolli8956
      @lolli8956 5 месяцев назад +21

      È vero. È oggettivamente così perché è esattamente la medesima sensazione che ho avuto io. Una stronzata mezzo pornografica avvilente.

    • @halogame9716
      @halogame9716 5 месяцев назад +14

      Concordo in pieno. Si chiama "Napoleon" ma Napoleone sembra quasi un personaggio di contorno.

  • @massimobosi9291
    @massimobosi9291 4 месяца назад +69

    Persone come il professor Barbero non dovrebbero mai morire. Immenso. Le sue lezioni dovrebbero farle vedere obbligatoriamente al 90% degli insegnanti per fare capire loro che se i ragazzi non si appassionano alla storia o a qualsiasi altra materia e' perché non sanno divulgare il sapere nei giusti modi.

    • @raffaelenocerino9267
      @raffaelenocerino9267 4 месяца назад +1

      Se hai la competenza e la passione di Barbero fai quello che fa Barbero non insegni!

    • @PeterPan-jh9il
      @PeterPan-jh9il 4 месяца назад

      Più che altro bisognerebbe dare le cattedre e selezionare gli insegnanti in base alla passione per la propria materia e alla vocazione per l'insegnamento.
      Ma si sa nella repubblica dei buffoni continuazione e degenerazione dell'impero savoiardo non esiste la meritocrazia siete un paese da strapazzo fondato sul nepotismo sull'arrivismo e sul paraculismo.
      Dubito che uno che sta dietro ad una cattedra perché aveva un amico o parente che gli ha fatto ottenere il posto possa diventare un insegnante modello guardando i video di barbero..

    • @angelomontrasio8108
      @angelomontrasio8108 4 месяца назад +1

      @@raffaelenocerino9267forse é meglio, visto la sua visione di parte…

    • @raffaelenocerino9267
      @raffaelenocerino9267 4 месяца назад

      Soprattutto per quello che guadagna!

    • @martinacarrai1292
      @martinacarrai1292 4 месяца назад +1

      Ma Barbero per l'appunto insegna!

  • @edoardopetrella5962
    @edoardopetrella5962 5 месяцев назад +219

    "Canti sotto la doccia?"
    -Ma che minchia di gioco è Al?
    -Non è un gioco. E' un metodo scientifico.
    Comunque Barbero ha una capacità innata nel dare risposte da megachad alle domande idiote.

    • @emil4183
      @emil4183 5 месяцев назад +3

      Non è un gioco, è la vita 😂

    • @piersprea989
      @piersprea989 4 месяца назад

      Jure​@@emil4183

  • @silviaperbellini9183
    @silviaperbellini9183 4 месяца назад +29

    MITO! "Dobbiamo essere accurati e Ridley Scott può..." 😆"non te l'ha mica ordinato il dottore di fare un film storico!" "puoi inventare tutto quello che vuoi.. ma non puoi sbagliare per sciatteria " (il prof. è stato gentile perchè si poteva anche dire ignoranza, mancanza di ricerca, interesse, attenzione, cultura e anche rispetto del lavoro fatto da altri) ... la chiosa finale : "se poi sbagli la bandierina.. puoi andare a farti friggere!". grazie prof. ha riassunto perfettamente anche il mio sentimento dopo aver visto il film.

    • @MariaCristina-gt9dj
      @MariaCristina-gt9dj 4 месяца назад

      I film storici non sono documentari, sono leggende. Prof Barbero, le manca una parte della storia, la storia delle Religioni. Forse perché lei e' un laico? Non c'e' scusa x l'ignoranza...😢

  • @mariorossi9005
    @mariorossi9005 5 месяцев назад +67

    Già me lo vedo uscire da cinema incazzato! Adoro!😊

  • @EdrethMaximus
    @EdrethMaximus 5 месяцев назад +156

    La bandierina sbagliata la possiamo anche perdonare, Napoleon che spara una cannonata e che colpisce la piramide invece ci fa scappare dal cinema ahah

    • @NanaOsaka
      @NanaOsaka 5 месяцев назад +28

      ...e Napoleone privo di carisma, che deve tutto il suo successo a Giuseppina fa proprio venire voglia di buttarsi giù dalla finestra (sperando che la sala del cinema sia ad un piano bello alto)

    • @italianduded1161
      @italianduded1161 5 месяцев назад

      E tutto il film incentrato su sta caz-o di Giuseppina.

    • @CarliZgavec78
      @CarliZgavec78 4 месяца назад +10

      No la bandierina non è perdonabile.. Ricordiamoci che Scott ha basato il film sulle ricerche ENORMI di Kubrick... Questo doveva essere il film dei film su Napoleone... La sciatteria non è ammissibile nè tollerabile... Boicottiamo il film.. Io non lo vedró al cinema

    • @tommasobocciolini6886
      @tommasobocciolini6886 4 месяца назад +4

      @@CarliZgavec78un pò tardi per boicottarlo non trovi?

    • @durnirhlodwigsson8006
      @durnirhlodwigsson8006 4 месяца назад +10

      Giuseppina che dovrebbe essere più grande di 6 anni... e Waterloo ? le fattorie fortificate ? I prussiani che arrivano dal lato opposto ?
      E poi la cosa che più mi ha infastidito, sbra che Napoleone non prenda mai una decisione lui, anche quando muore!

  • @mattiarossi6562
    @mattiarossi6562 5 месяцев назад +613

    Spero non sia andato a vedere il film, perché se già aveva problemi con la bandierina figurati per tutto il resto, rischiava un infarto

    • @Dario_Salvi
      @Dario_Salvi 5 месяцев назад +50

      e non solo uno. Raramente ho visto uno scempio simile su un materiale di partenza che sulla carta anche una scimmia potrebbe realizzarne un film guardabile.

    • @Aenar_Targaryen
      @Aenar_Targaryen 5 месяцев назад +58

      ​@@Dario_Salviper noi che conosciamo la storia, ma in realtà penso che ai tempi di oggi sia un miracolo
      come la storia che in ogni maledetto film ci deve essere la supereroina cazzutissima che combatte meglio degli altri (per le femministe) e il nero (anche se non c'entra nulla) ecc, la gente è stupida non c'è alternativa,(io se ambientassero un film nel Giappone feudale mica mi offenderei se non c'è un bianco europeo ma a quanto pare solo io ragiono così) ma se non ci sono questi elementi proprio non te lo danno fare il film, viviamo in tempi davvero tristi e gretti e poi si permettono di criticare il medioevo ed etichettarlo come "secoli bui" noi viviamo nei secoli bui altro che anzi meglio, per inventare un termine direi "secoli buoi" siamo stati contagiati dal maledetto americanismo e lo amiamo pure (la maggior parte della gente) ed è per questo che sembra che siamo alla fine della civiltà pensante, gli indiani e guenon lo chiamavano kali yuga e avevano perfettamente ragione, previsto questi cicli storici 6000 anni fa, davvero incredibile, ci vuole una conoscenza dell'animo umano e dei cicli delle civiltà davvero pazzesca

    • @francescocozza1268
      @francescocozza1268 5 месяцев назад +39

      La cannonata alla piramide è stata una bella trashata 😂

    • @danielemora4383
      @danielemora4383 5 месяцев назад +11

      LUI ? Barbero a vedere il film ?😳
      Il giorno dopo leggiamo sul giornale che si è sentito male o peggio ! Per carità, che non ci vada !

    • @ilGattoMistico
      @ilGattoMistico 5 месяцев назад +7

      Ragazzi, sono americani, dai!

  • @tamerlano2420
    @tamerlano2420 5 месяцев назад +137

    Tutta la campagna d'Italia saltata a piè pari. Ossia il vero, autentico, oltre umano capolavoro militare di Napoleone. Come fare un film su Eisenhower senza accennare minimamente allo sbarco in Normandia, dedicandosi molto di più al suo rapporto...con la moglie.

    • @sittingonatoilet2000
      @sittingonatoilet2000 5 месяцев назад +40

      solita propaganda anglosassone. se non c'era l'inghilterra o gli stati uniti allora non è successo o non era importante.

    • @rogergreen632
      @rogergreen632 5 месяцев назад

      Campagna d'italia un capolavoro???? Una vergogna storica degna dei maggiori criminali mai apparsi sulla terra. Ladro, distruttore di opere d'arte, assassino e che altro dire? Dovrebbe essere cancellato da ogni forma di ricordo anche se i nefasti effetti rimangono tuttora

    • @francescocozza1268
      @francescocozza1268 5 месяцев назад +17

      Fu mandato in Egitto proprio in quanto personaggio scomodo, anche sperando un po' che non tornasse mai più o che fallisse, proprio per la nomea di personaggio scomodo che si era creato nella campagna d'Italia

    • @redleytheplanner1134
      @redleytheplanner1134 5 месяцев назад +11

      ​@@sittingonatoilet2000non ci sono neppure Abukir, Trafalgar e la Spagna (tutti momenti in cui la Gran Bretagna c'era ed ha giocato un ruolo fondamentale)

    • @deg0239
      @deg0239 5 месяцев назад +4

      ​@@redleytheplanner1134 Il film passa mezz'ora su Waterloo

  • @angelobonaiti1628
    @angelobonaiti1628 5 месяцев назад +40

    a dimostrazione di quanto riportato già nelle recensioni di molti altri "amici" amanti della storia, di cui condivido gran parte delle loro opinioni, sta proprio la frase con cui si è concluso il film, quasi a coronamento della rappresentazione che il film fa della "figura storica" (molto tra virgolette) di Napoleone: "ha fatto più di tot battaglie, causando la morte di (viene riportato un numero) milioni di persone". a momenti sembra che il film l'abbia realizzato Sir Arthur Wellesley , per come Napoleone venga dipinto: solo un perverso guerrafondaio amante delle donne (che per carità, avrà avuto anche i suoi difetti sentimentali, ma questo non giustifica allora sminuire un personaggio o dare una sua rappresentazione solo sulla base delle sue malefatte). Ma Napoleone è stato molto di più, solo per citarne una, alla fine del film mi sarebbe piaciuto leggere, oltre il numero delle battaglie e dei morti una cosa in particolare ( a grandi lettere, sola senza altri dati): EMANò IL CODICE NAPOLEONICO; tutti che se ne dimenticano di questo non piccolo particolare di cui tra l'altro rappresenta il codice civile attualmente in vigore in Francia e che fungerà da modello per tutti i codici successivi, tanto che Napoleone stesso lo defini "la mia vera gloria"...
    "né sa quando una simile orma di piè mortale la sua cruenta polvere a calpestar verrà"...che poeta il nostro Manzoni; penso che il vero film gliel'abbia realizzato lui con il 5 maggio

    • @francesco1799
      @francesco1799 4 месяца назад +6

      bravissimo!

    • @carlottavaleri1971
      @carlottavaleri1971 4 месяца назад

      D'accordissimo!@@francesco1799

    • @enricochestri
      @enricochestri 4 месяца назад +3

      D'accordissimo sul codice napoleonico e la sua importanza storica, (l'unico, fra l'altro, in Europa che non considera la omosessualità come reato). Tuttavia avrei delle riserve su Manzoni come "grande poeta", forse sono troppo leopardiano......

  • @giusepperigato1856
    @giusepperigato1856 5 месяцев назад +23

    From Camotes Island Cebu Philippines 🇵🇭 Italia 🇮🇹 say God almighty Alessandro, always awesome my lecturer idol your lecture about Napoleon Bonaparte 🎓✅🔝 and the related anecdotes are an excellent icing on the cake 🍰 😎😎😎 Buon 2024 mio carissimo amico Alessandro Barbero 🤞🙏👍👋

    • @lorenzopinto7948
      @lorenzopinto7948 5 месяцев назад +4

      Cebu? Ci sono stato qualche anno fa, ho visitato per un paio di mesi alcune isole Visayas centrali (Cebu, Mactan, Bohol, Negros, Palawan...) ed è stato uno dei viaggi più belli della mia vita. La gente ignora che le Filippine sono un paradiso di 7000 isole in mezzo all'oceano... E che un mese di soggiorno lì costa come una settimana qui in Italia...😉 Certo, bisogna arrivarci, ma ne vale la pena!

    • @massimogreta69temporin25
      @massimogreta69temporin25 4 месяца назад +1

      Io vorrei andarci … e starci qualche mese … se puoi rispondermi :
      Manila Merita una sosta ..?

  • @fedepel4457
    @fedepel4457 5 месяцев назад +55

    sicuramente piú interessante la faccia di Barbero mentre vede il film che il film stesso😅

    • @alepigna84
      @alepigna84 5 месяцев назад +7

      Colori di Barbero: rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, viola, viola addobbo funebre, blu tenebra.
      Sul blu tenebra Barbero andò in coma cardiorespiratorio!

    • @stefanozannato3620
      @stefanozannato3620 5 месяцев назад +1

      Barbero's reaction

    • @federicocapannolo9941
      @federicocapannolo9941 4 месяца назад +1

      ​@@alepigna84 😅😅😅😅😅

  • @alessandrobon2550
    @alessandrobon2550 5 месяцев назад +13

    Macché Napoleone, non avremo mai più un Alessandro Barbero! Grazie Prof.

  • @matteotorre2023
    @matteotorre2023 5 месяцев назад +79

    Quest’uomo è un vero Mito, che fortuna essere contemporanei e poter vedere sempre nuovi video!

  • @unabiondi2778
    @unabiondi2778 5 месяцев назад +7

    L'insegnante di Storia che avevo al Liceo mi ha fatto detestare date, luoghi e avvenimenti. Poi è arrivato Alessandro Barbero, per fortuna. Quanto al film, che aspettavo con ansia, mi ha completamente deluso, l'ho trovato indecente, che ci piaccia o meno Bonaparte è stato un condottiero insuperabile.

  • @moschettiflavio3635
    @moschettiflavio3635 5 месяцев назад +33

    Questa abitudine di adulterare volontariamente I film di stampo storico ben sapendo che il pubblico medio non aprirà mai in vita sua un libro sull'argomento, è per me abbastanza criminale

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 5 месяцев назад +8

      Concordo. Ma c'è una cosa che mi fa incazzare a bestia in film storici o scientifici, cioè i dettagli inutili ai fini della trama che sono sbagliati. Ci sta che ti inventi di sana pianta la storia di un romano che fa cose, come ci sta che ti inventi di sana pianta la storia di un gruppo di americani che fa lo scalpo ai nazisti e uccide Hitler, ecc.
      Ma però il resto deve essere giusto. Se fai Forrest Gump la storia è tutta inventata, ma i periodi storici devono essere corretti, non mi metti lui in Vietnam che ascolta un discorso di Roosevelt.
      E a me quei dettagli sbagliati, che non hanno alcuna motivazione artistica, sono solo errori, mi fanno incazzare.
      Per esempio in Rush ci sta esacerbare la rivalità tra Lauda e Hunt che in realtà non c'era, ci sta molto meno fare vedere una riunione di piloti che non c'è mai stata in cui Lauda diceva che non si doveva correre per sicurezza e Hunt che si oppone. Ma ci sta ZERO che cambi l'ordine delle gare. Perché cambiare l'ordine? Solo perché te ne freghi.
      Per esempio in Napoleon posso accettare che mi mostri un Napoleone che vede l'esecuzione di Maria Antonietta anche se non c'era perché anche se non l'ha vista di persona l'ha sicuramente vissuta ed ha più impatto metterlo là invece che altrove. Ma la bandiera austriaca sbagliata o le età sbagliate sono inaccettabili in un film storico da decine di milioni. Dopodiché ci sta qualche licenza, ma se il film è tutto una licenza, allora chiamalo in un altro modo e racconta quello che ti pare.

    • @PeterPan-jh9il
      @PeterPan-jh9il 4 месяца назад

      Ma pensa, cambiare la storia in un film storico è addirittura criminale!?
      Però non fai una piega se si cambia la storia nei libri di scuola per renderti orgoglione di un paese di cui in verità c'è solo da vergognarsi?
      Secondo te non è ben più criminale che i razziatori savoiardi ci vengano presentati come salvatori e liberatori quando in realtà ci hanno imposto lo straccio tridolore con brutale violenza calpestando il diritto internazionale e la volontà dei popoli italici?
      Non è criminale che ci facciano il lavaggio del cervello facendoci credere al mito dell' italiano buono quando invece gli italiani nella loro breve storia hanno sempre partecipato alle guerre da aggressori? Dalla spartizione dell' africa alla rivolta dei boxer dove c' era da rubare casa savoia con la sua sete di conquista non mancava mai.... Però i brutti e cattivi sono sempre gli altri no?
      Il vostro duce ha ispirato i nazisti però solo loro hanno la colpa voi siete buoni giusto?
      Avete avuto gli angelici partigiani redentori che in realtà erano diversi dai loro nemici solo nel colore politico in quanto a stragi e brutalità non sono stati certo da meno ma basta insabbiare per bene le loro nefandezze raccontarci sopra una bella favola e tutti felici di essere italopitechi e di far parte della repubblica dei buffoni continuazione e degenerazione dell'impero savoiardo.... Povera Italia!

  • @20punti
    @20punti 5 месяцев назад +31

    per chi ha esordito con un film accuratissimo come "i duellanti" è lecito aspettarsi che anche Barbero potesse essere soddisfatto da "Napoleon"

  • @deidaraakatsuki9026
    @deidaraakatsuki9026 5 месяцев назад +67

    Col senno di poi, l'errore della mappa e delle bandierine è uno dei meno gravi. Personalmente ritengo più gravi errori come Napoleone che dice che "l'Italia si è arresa senza combattere". Cavolo, la prima campagna d'Italia è fondamentale, nella costruzione della carriera di Napoleone...

    • @ivanbombana7282
      @ivanbombana7282 5 месяцев назад +1

      Xchè 1^ campagna d' Italia? Ne aveva fatta una che io sappia....

    • @comstraker7329
      @comstraker7329 5 месяцев назад +9

      ​@@ivanbombana7282Ne ha fatta una seconda al ritorno dall'Egitto

    • @ivanbombana7282
      @ivanbombana7282 5 месяцев назад +1

      @@comstraker7329 a si? Allora forse non mi ricordo qualcosa....

    • @comstraker7329
      @comstraker7329 5 месяцев назад +9

      @@ivanbombana7282 Ti dico solo Marengo!

    • @ivanbombana7282
      @ivanbombana7282 5 месяцев назад +1

      @@comstraker7329 a bè giusto... Che la confondo col Marengo qui vicino a Mantova, invece è quello in Piemonte mi pare....

  • @sergiosangiuliano9234
    @sergiosangiuliano9234 4 месяца назад +11

    Che orgoglio essere contemporaneo e concittadino del prof. Un mito.

  • @francescocozza1268
    @francescocozza1268 5 месяцев назад +17

    Se volete vedere un prodotto decisamente più affidabile riguardo Napoleone, vi consiglio la miniserie francese di Simoneau del 2002 fatta in collaborazione con l'Italia, che si chiamava appunto Napoleon. Guardate quella

    • @albertoliberatore777
      @albertoliberatore777 5 месяцев назад +2

      Anche quella aveva molti difetti: in una puntata ha coperto tipo 15 anni di vita di Napoleone e nelle rimaneti 3 o 4 il resto. Sicuramente non fa schifo come il prodotto audiovisivo (mi rifiuto di chiamarlo film) di Scott.

    • @MeggyMei
      @MeggyMei Месяц назад

      La mandó in onda Ulisse anni e anni fa… la ricordo ancora bene. Un buon prodotto veramente.

  • @Foma89
    @Foma89 5 месяцев назад +48

    Bonaparte rappresentava l’opposto sistema che le altre nazioni europee avevano imposto e volevano imporre. Con tutte le contraddizioni che lo caratterizzano era sempre più simpatico degli altri. Era la novità e la novità affascina sempre.

    • @francescobarluzzi5791
      @francescobarluzzi5791 5 месяцев назад +1

      Novità un imperatore... Mah 🤷🏻‍♂️

    • @Danimat72
      @Danimat72 5 месяцев назад +3

      In realtà Napoleone poteva essere visto come una novità all'inizio, nel senso che era questo giovane generale che portava gli ideali della Rivoluzione Francese nel resto d'Europa, liberando l'Italia dagli Austriaci...ma dopo, quando diviene Primo console e poi Imperatore...
      La Rivoluzione Francese intendeva abbattere il potere dei nobili, quindi la naturale evoluzione se certe cose non fossero degenerate, sarebbe stata semmai una vera Repubblica democratica, con elezioni e quant'altro. Invece Napoleone astutamente ha cavalcato l'onda rivoluzionaria... a suo uso e consumo, vincendo ed acquisendo rilevanza e consenso, fino a quando non è riuscito a sfruttare la cosa e la situazione ancora confusa, per arrivare al potere.
      Divenendo Imperatore Napo restaura quasi la situazione precedente, pur non potendolo fare del tutto, dato che gli equilibri sociali erano cambiati e la borghesia acquisiva più importanza. Quindi poi cercava con diversi metodi, anche propagandistici, di rimanere comunque al potere.
      Voleva poi in realtà creare una discendenza nobiliare per la sua famiglia, ha messo i parenti Re qua e Re là... e poi dato che Josephine non garantiva eredi, ma anche per motivi politici, con un matrimonio con una famiglia aristocratica sposando Maria Luisa d'Asburgo-Lorena equiparandosi quindi di fatto ai nobili.

    • @Foma89
      @Foma89 5 месяцев назад

      @@Danimat72 tutto corretto. 👍 Però era comunque una minaccia al potere e all’equilibrio che i regnanti volevano continuare ad imporre. Infatti a lui sarebbe andata bene la situazione dopo Tilsit ma no ne stato possibile mantenerla. E poi è diventata una questione tra Lui e il resto d’Europa

    • @Neo09012
      @Neo09012 4 месяца назад

      ​@@Danimat72 ma chissene fotte della Repubblica con un impero ed un imperatore come Napoleone.

    • @D20pazzo
      @D20pazzo 4 месяца назад

      Novità affascina?... sempre?!
      ...solo alcune volte!😊

  • @stefano8694
    @stefano8694 5 месяцев назад +58

    Napoleon è un gran film, probabilmente il miglior Fantasy Movie 2023.

    • @jackrinnegan4748
      @jackrinnegan4748 5 месяцев назад +14

      Capisco la battuta, ma manco come Fantasy film lo definirei gran film...

    • @SirPano85
      @SirPano85 4 месяца назад +1

      Forse intendevi gran-chio....

    • @DeepEye1994
      @DeepEye1994 4 месяца назад +1

      No, è noiossissimo
      Almeno film con libertà storiche come "Gli Intoccabili" o ancor più esagerato "300" sono divertenti da guardare, Napoleon non si salva neanche se lo giudichi come film da sé

  • @riccardoaddis8398
    @riccardoaddis8398 4 месяца назад +29

    Al film manca solo la scena finale in cui Fantozzi sale sul palco e dice: "Napoleon è una CAGATA PAZZESCA!!!"

    • @mariomagnani6638
      @mariomagnani6638 4 месяца назад

      STRANO ....DI SOLITO LI FUCILANO O DECAPITANO ....INVECE LUI VAI IN VACANZA SU ISOLA ESOTICA

  • @Franzisku
    @Franzisku 4 месяца назад +5

    una delle poche volte che sono STRA D'ACCORDO con barbero...se fai un film STORICO paga degli storici per cercare di essere ACCURATO..!!!

  • @milafozzi5099
    @milafozzi5099 5 месяцев назад +6

    Ineguagliabile Professor Barbero!

  • @deborahmagni2403
    @deborahmagni2403 4 месяца назад +5

    Tu sei un mito infinito Alessandro!!!!!!!!

  • @gianfrancomento
    @gianfrancomento 5 месяцев назад +64

    L'intervistatore comincia con delle domande un po' barbine salvo poi rimettersi in carreggiata con la domanda sul film. Epico Barbero come sempre: 'Gliel'ha mica ordinato il dottore a Ridley Scott di fare i film storici!' Sono d'accordo, va bene l'aspetto cinematografico, ma se intraprendi una strada del genere devi essere quanto meno credibile. Lapidario ma giusto Barbero!

    • @robertoialenti6059
      @robertoialenti6059 5 месяцев назад +5

      il peggiore intervistatore di sempre, posso capire che alcuni ospiti mettano in soggezione ma non è il caso di Alessandro

    • @salvatorifiorella5250
      @salvatorifiorella5250 5 месяцев назад

      Veramente è il vice direttore della Stampa ! ​@@robertoialenti6059

    • @luigipinna4135
      @luigipinna4135 5 месяцев назад +4

      Che non sia voluto essere credibile appositamente? Questi grandi registi non fanno mai nulla per caso

    • @justanotherrider
      @justanotherrider 5 месяцев назад +2

      Cosa intendi per credibile? credibile per chi e in quale constesto? d'altra parte il dottore non ha neppure ordinato agli spettatori di andare al cinema a vedere questo o quel film.

    • @gianfrancomento
      @gianfrancomento 5 месяцев назад +3

      @@justanotherrider credibile in questo caso sta per attendibile, quantomeno le premesse storiche giuste insomma. Ma la gente va a vedere in base alle proposte presenti che vuol dire, allora non andiamo più al cinema 😂

  • @MatteoL82
    @MatteoL82 5 месяцев назад +58

    Anche le domande fanno cascare le palle

  • @pierreelhakim3876
    @pierreelhakim3876 5 месяцев назад +3

    Grande prof! :))

  • @DJRDO
    @DJRDO 4 месяца назад +1

    aspettavo questo video !!!

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria 4 месяца назад +2

    un grazie come sempre al Professore

  • @dr.weaklicksofcrashedcurse4535
    @dr.weaklicksofcrashedcurse4535 5 месяцев назад +4

    Il film di R. Scott su Napoleone ha un buon valore di puro INTRATTENIMENTO, inoltre l'attrice che interpreta Giuseppina è BELLISSIMA. Detto questo, il film delude e chiaramente uno non va a vederlo per imparare qualcosa sulla storia.

  • @alessandromichelone1813
    @alessandromichelone1813 5 месяцев назад +1

    Quanto lo amo!!

  • @tomotomocacchiocacchio3180
    @tomotomocacchiocacchio3180 5 месяцев назад +27

    Beh non è la prima volta che ridley Scott ci delizia con la sua veridicità storica. Vorrei ricordare il ritratto fantasmagorico di marco aurelio nel gladiatore

    • @fabio0352
      @fabio0352 5 месяцев назад +14

      Vero ma il gladiatore non è un biopic. Ad ogni modo nemmeno in Napoleon il problema è la fedeltà storica. Sono dell'idea che sia assurdo pretendere fedeltà storica da un film, io la fedeltà storica me la cerco in un documentario, i film hanno ogni diritto di cambiare qualcosa in nome dell'intrattenimento. I problemi di Napoleon sono ben altri. Battaglie fatte male, napoleone stesso caratterizzato in maniera alquanto dubbia ad essere buoni, troppa Giuseppina in mezzo alle palle, personaggi che nell'arco di 20 anni e passa restano uguali ecc.

    • @tomotomocacchiocacchio3180
      @tomotomocacchiocacchio3180 5 месяцев назад +4

      @@fabio0352 ma ci mancherebbe altro, figurarsi se per valutare il livello del film bisogna basarsi solo sulla storicità. Immagino però che Barbero per deformazione professionale sia inevitabile che la prima cosa che noti riguarda l'attinenza storica, quindi è normale che non guardi i film ambientati in epoche passate perché vuole evitare che gli parta la brocca o gli venga la sincope al cuoio capelluto. Poi ciò non toglie che possano essere comunque dei film della madonna, ma una menzione sulla storicità si può fare direi. Poi sono d'accordissimo che il film può prendersi tutte le sue libertà. Per fare un esempio prendiamo Tolkien, lo Hobbit a me è piaciuto nonostante sia staccato dal libro, perché era inevitabile che per renderlo distribuibile nelle sale doveva cambiare approccio, la serie di Amazon invece non l' ho vista per principio perché parte proprio con dei presupposti sbagliati

    • @antoninopio74
      @antoninopio74 5 месяцев назад +12

      ​@@fabio0352non sono d'accordo, secondo me i film storici non hanno il diritto di cambiare qualcosa, ma hanno diritto di enfatizzare un aspetto piuttosto che un altro. Il diritto di cambiare la storia non lo ha nessuno. Mai

    • @Plinious
      @Plinious 4 месяца назад +1

      @@antoninopio74 E come no? Tutti hanno il diritto di scrivere una loro versione della storia, mica è vietato. Poi che uno ce la faccia o no, quello è tutto un altro paio di maniche.

  • @davideamadori8961
    @davideamadori8961 5 месяцев назад +9

    Il tuo entusiasmo lascia con le lacrime agli occhi

  • @ivanbellucci6100
    @ivanbellucci6100 5 месяцев назад +9

    Aspettarsi dai film di Scott precisione storica è puro eufemismo

    • @andreamazza6380
      @andreamazza6380 5 месяцев назад

      vero, però a mio avviso il Gladiatore era almeno godibile. Napoleon è una cacata.

    • @alexsalvi1824
      @alexsalvi1824 5 месяцев назад +2

      anche perchè lui lo dice chiaramente che non sono documentari i suoi film, che se vuoi vedere qualcosa di storico, non guardi un suo film. Inutile stupirsi tanto o farne dell'ironia

    • @Lallamammina
      @Lallamammina 4 месяца назад

      Avete visto i duellanti?

  • @gabriellaferraris675
    @gabriellaferraris675 5 месяцев назад +1

    Verrei a vederlo con lei, per vedere la sua reazione 😮... ❤❤❤

  • @marcomarangon8283
    @marcomarangon8283 5 месяцев назад +31

    "Non te l'ha mica ordinato il dottore di fare un film storico" 😂😂😂😂 Barbero numero uno indiscusso

  • @luigidicintio5999
    @luigidicintio5999 3 месяца назад

    Grande Prof!!

  • @maxc5075
    @maxc5075 5 месяцев назад +6

    Barbero sei un grande 😂😂😂

  • @claudiocasella6809
    @claudiocasella6809 5 месяцев назад +19

    Il prof barbero sempre conferma di essere un mito

    • @seling5290
      @seling5290 5 месяцев назад

      Solo un presuntuoso arrivista

    • @claudiocasella6809
      @claudiocasella6809 5 месяцев назад

      @@seling5290 chi? barbero? jajajajaja io come docente universitario (in ambito scientifico) ammiro il Prof. Barbero per la sua capacità nell'insegnare e spiegare i vari fatti storici. inoltre ha il carisma e la innata capacità di instaurare una fluidità degli argomenti rendendoli sempre piacevoli ed interessanti verso gli studenti. qui l'unico presuntuoso che percepisco sei meramente tu

  • @marcofontanini5554
    @marcofontanini5554 4 месяца назад +1

    Grazie per la tua conoscenza che mi fa crescere sempre di più ❤

  • @alperfidia
    @alperfidia 5 месяцев назад +1

    GRANDE!!!

  • @estherstella7606
    @estherstella7606 5 месяцев назад +3

    Ho un vago ricordo di un The Middle Sea scritto su una cartina nel film Alexander.,.e mi cascarono i gioielli e però un film come I Duellanti mi appassionò tanto...ed è di Ridley...Forse con l'età e le esigenze della "macchina"cinematografica contemporanea a volte si sci vola .

  • @emav.234
    @emav.234 4 месяца назад +1

    TOP Prof

  • @poleniothebest
    @poleniothebest 4 месяца назад

    Bravissimo Barbero, e speriamo che cambi in fretta, altrimenti potremmo non ricordarcela noi della generazione passata!!

  • @andreaparrini3345
    @andreaparrini3345 4 месяца назад +6

    Adoro Barbero ed è sempre un piacere starlo ad ascoltare. Chiedo però a chiunque abbia commentato il film, perche siete andati a vedere Napoleone credendo che fosse un film biografico della sua ascesa e caduta???????? Se volevate vedere tutto questo occorreva vedere un DOCUMENTARIO, non un FILM. I registi prendono spunti dalla storia per parlare di ciò che interessa a loro, non per parlare di quello che noi vorremo sentire, e Scott non è da meno, ha preso Napoleone per portare avanti il suo discorso in linea con molti dei suoi film tra l'altro. Che poi il risultato sia discutibile son d'accordo, ma non perche non rispetta la storia di Napoleone, ma perchè è attraversato da alti e bassi che non ne fanno una pellicola consistente ed eccessivamente emozionante.

    • @cranci
      @cranci 4 месяца назад

      Esattamente.

    • @m.sansovini6676
      @m.sansovini6676 4 месяца назад +1

      I film storici dovrebbero essere storici appunto, interpretare la storia ma senza stravolgerla.
      Ma sappiamo che ormai non è così a Hollywood non sanno cos'è la storia e manco gli interessa saperlo o che gli spettatori lo sappiano.

    • @cranci
      @cranci 4 месяца назад

      @@m.sansovini6676 no.. i film di finzione sono appunto, di finzione. Non hanno il dovere di essere accurati in tutto, raccontano storie e presentano punti di vista rispetto ai quali le vicende storiche ed i personaggi possono essere nient'altro che un pretesto. Dietro ad un prodotto cinematografico di questa portata c'è un autore con una sua idea precisa di cinema e di narrazione e fatta eccezione per le questioni riguardanti il copyright può interpretare la storia come meglio crede.

    • @m.sansovini6676
      @m.sansovini6676 4 месяца назад

      @@cranci allora si tratta di un prodotto mediocre da evitare. Io infatti non li guardo.

    • @SimoneCalloni
      @SimoneCalloni 4 месяца назад

      ​@@cranciNon ha senso allora la scelta di fare un film storico. Un film storico può prendersi delle licenze, è vero: se fai dire al personaggio una frase non hai bisogno di verificare che esista una fonte che la documenti, nel documentario sì. Se nel film voglio che il personaggio X abbia un rapporto un po' più approfondito con il fratello, lo zio, il cugino, la madre, il compagno di banco, e di questo non c'è traccia nelle fonti storiche, lo posso fare (nel documentario non avrebbe senso).
      La finzione nel film storico trova la sua dimensione nel non detto dalle fonti, nella personalità dei personaggi, nella sfera relazionale, temi che il documentario certamente fa fatica ad affrontare perché non può includerli se non ha fonti che ne parlano.
      Non ha senso fare un film storico che neghi però ciò che le fonti storiche già hanno appurato, perché a quel punto fai un grosso What If. È vietato? Assolutamente no, ma abbi la decenza di presentarlo in quel modo, tu regista e tutto il tuo comparto comunicazione e marketing. È praticamente quello che è successo con Il Gladiatore: avete visto lo stesso tipo di critiche? Non credo. Ma se il film si fosse chiamato "Commodo" o "Marco Aurelio" e fosse stato presentato come film storico e biografico allora qualcuno avrebbe avuto da ridire.
      E per dire, Ridley Scott ha girato il mio film preferito di sempre, quindi di attaccare lui non me ne potrebbe fregare di meno, è un grande. Però per me con le immense licenze che si è preso e l'arroganza con cui ha affrontato le critiche stavolta l'ha fatta fuori dal vaso.

  • @AnnaRossi-pi2ni
    @AnnaRossi-pi2ni 5 месяцев назад +2

    grande Barbero!!!

  • @losservatore2366
    @losservatore2366 5 месяцев назад +2

    I vestiti nuovi dell'imperatore stupendo ❤

  • @zigzag2510
    @zigzag2510 5 месяцев назад +3

    Ahiahiahi, signor Scott...Lei mi cade sulla bandierina...😂😂😂❤

  • @riccardotorri8648
    @riccardotorri8648 4 месяца назад +1

    il mestiere delle armi di Olmi è un film storico splendido.

  • @saelind73
    @saelind73 4 месяца назад +4

    Domande del caxxo. Poi con "Napoleon era misogino." mi ha fatto cascare le... lol

  • @sonoIlCurioso
    @sonoIlCurioso 5 месяцев назад +5

    "Ma Ridley Scott può ficc-... vabbè. Dobbiamo essere accurati, assolutamente. Mica gliel'ha ordinato il dottore di fare un film del genere".

  • @dario.nistri
    @dario.nistri 5 месяцев назад +4

    Non chiedere le date caratterizza il bravo docente di Storia.

  • @passionenapoleonica
    @passionenapoleonica 5 месяцев назад +30

    Il professor Barbero è sempre una garanzia. Il film di Scott fa male, davvero imbarazzante.

  • @claudiacipolat7670
    @claudiacipolat7670 4 месяца назад

    Stupendo Barbero

  • @doctortubes5046
    @doctortubes5046 5 месяцев назад +16

    I vestiti nuovi dell'imperatore: ottimissimo film con un monumentale Ian Holm. Ottima produzione, sceneggiatura ironica e commovente. Troooppo sottovalutato.

  • @GioMassao
    @GioMassao 4 месяца назад +2

    E romanzato Scott e un regista e sa cosa fa, se ha deciso così probabilmente un pubblico al quale lui voleva direzionare il film lo avrebbe apprezzato così come ho fatto io, barbero e uno storico formidabile ma dovrebbe capire che per realizzare un film serve l’attenzione del GRANDE PUBBLICO. La battaglia sul ghiaccio è fuori di testa a nessuno sarebbe piaciuta una battaglia sul parto, un film e un film non un documentario, napoleon e un film.

    • @GioMassao
      @GioMassao 4 месяца назад +1

      Mi spiace per le persone che giudicano un film solo per i contenuti e in questo caso per la correttezza di insignificanti dettagli che il grande pubblico non noterebbe. La forma di napoleon e il suo punto forte

  • @Antiquesreviewersince
    @Antiquesreviewersince 4 месяца назад

    Un grande

  • @ivanbrogi267
    @ivanbrogi267 4 месяца назад

    Barbero numero 1

  • @evolutionepicfail7709
    @evolutionepicfail7709 5 месяцев назад +5

    Ma perché, prima di mettere in piedi un kolossal storico, non fanno un colpo di telefono a Barbero dico io! Secondo me sarebbe orgoglioso di collaborare e ne verrebbe fuori una cosa sensata.

  • @battistaschinetti3144
    @battistaschinetti3144 4 месяца назад +2

    Grande e grazie Professor Barbero.

  • @SG-rc3px
    @SG-rc3px 5 месяцев назад +5

    Ho visto il film. Sinceramente hanno dipinto un Napoleone che non riconosco in quello che ho studiato.

  • @matteosvaldi1103
    @matteosvaldi1103 5 месяцев назад

    IL GOAT

  • @ilovegore89
    @ilovegore89 4 месяца назад +1

    hanno tentato di fare come con BraveHeart, un film falso storico, un fantasy in pratica, spacciandolo per storia...forse negli anni '90 avrebbe avuto successo...

  • @Sandrone10
    @Sandrone10 4 месяца назад +3

    Scott sicuramente si è informato e sa benissimo com'è andata ma secondo me, gli errori sono stati voluti consapevolmente e non credo affatto che non se ne sono accorti specialmente per la caratura dei personaggi e del badget speso per il film

    • @studiosuetta5155
      @studiosuetta5155 4 месяца назад +2

      quindi quale sarebbe il ragionamento dietro la bandiara austriaca, per citare l'esempio ricordato nell'intervista?

  • @rubenpasta6178
    @rubenpasta6178 5 месяцев назад +1

    Mi piacerebbe sentire il suo parere su The Last Duel sempre di Scott

  • @giordanocarpita6580
    @giordanocarpita6580 5 месяцев назад +8

    Ridley Scott avrebbe dovuto avvalersi di una consulenza storica, per evitare una figura barbina con questo ridicolo prodotto che ha realizzato, ma non c'era nemmeno bisogno di scomodare illustri storici, bastava un bambino di quinta elementare.

    • @albertoliberatore777
      @albertoliberatore777 5 месяцев назад

      Veramente ha assunto un consulente storico, ma evidentemente o ne ha trovato uno che ha rubato la laurea in Storia o non lo ha ascoltato.

  • @flaviogatti5092
    @flaviogatti5092 5 месяцев назад +1

    Manzoni nel 5 maggio si poneva questa domanda: "Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza"...Beh si può dire che si, fu vera gloria.

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 5 месяцев назад +10

    Non è la prima recensione negativa di questo film e non sprecherò i soldi per vederlo. Vi invito, invece, a vedere , sempre che sia ancora possibile, il piccolo ma ottimo museo di Marengo, vicino ad Alessandria. Era bello già quando era antiquato ma è stato rinnovato e lo ricordo davvero interessante

    • @eneasicael3272
      @eneasicael3272 5 месяцев назад

      Comunque non era una recensione, anche perché, come dice nel video, Barbero il film non lo ha ancora visto ( relazionato a quando è stata fatta questa intervista )
      P.S. Io il film l'ho visto ed avrei voluto chiedere il rimborso del biglietto

    • @nicomazzu3323
      @nicomazzu3323 5 месяцев назад

      @@eneasicael3272non era recensione ma giusta osservazione, vero ma non cambio idea 👋👍

    • @francescocozza1268
      @francescocozza1268 5 месяцев назад

      Io che l'ho visto ti dico che hai fatto bene a non andarlo a vedere. Trovo sia stato un prodotto più veritiero la miniserie francese in collaborazione con l'Italia del 2002 che si chiamava sempre Napoleon, è stata molto meglio quella francamente

    • @albertoliberatore777
      @albertoliberatore777 5 месяцев назад

      Ma alla fine lo hanno aperto questo benedetto museo? Perché tutte le volte che sono andato ad Alessandria (in pratica una miriade di volte), era sempre chiuso ed è assurdo: stiamo parlando di un museo napoleonico, solo il nome del Corso fa metà del lavoro nel pubblicizzarlo.

  • @stefanodarcangelis5727
    @stefanodarcangelis5727 5 месяцев назад +13

    Eh no basta! Wellington a Waterloo è stato sconfitto da Napoleone. A vincere a Waterloo è stato Blucher. Professore, ci attendiamo finalmente giustizia per Blucher. Se poi vorrà dirci la sua se a sbagliare sia stato Napoleone o Grouchy o tutti e due gliene saremo grati.

    • @Riccardo_Silva
      @Riccardo_Silva 5 месяцев назад +2

      Bel commento, Ste! Approvo incondizionatamente!👋👋👋E non dimentichiamo "Ziethen auf dem busch"!

    • @lalderman1915
      @lalderman1915 5 месяцев назад +11

      (1 nel suo libro su Waterloo dice il professore dice espressamente che la giornata è stata cambiata dall'arrivo dei Prussiani. Anche se in questo caso più che merito di Blucher, il merito va a von Ghenesenau(Capo di stato Maggiore dell'armata prussiana), che dopo la sconfitta di Ligny, ebbe l'audacia di non ritirarsi verso il treno ma rimanere parallelo alla linea di Wellington(la decisione non è stata presa da Blucher perché in quel momento era ferito).
      (2 tecnicamente Groucy non ha fatto nulla di male. Ha eseguito gli ordini. Gli ordini Napoleone erano semplici: trova i Prussiani e battili. E lui li ha trovati a Wavre(dei quattro corpi d'armata Prussiani solo due sono stati impegnati a Waterloo). Li ha battuti.

    • @valeriopapetti4384
      @valeriopapetti4384 5 месяцев назад +8

      "Frau Blucher" 🐴🐴🐴🐴
      P.S. Solo per veri cinefili😉

    • @luciliocogato9746
      @luciliocogato9746 5 месяцев назад +7

      Su questo il film è abbastanza onesto e riconosce che se era solo per gli inglesi il Corso avrebbe vinto anche a Waterloo. E' invece disonesto e ideologico nell'impostazione generale della sceneggiatura. La quale, presenta Napoleone unicamente come un sanguinario erotomane e la rivoluzione francese come un'infausta parentesi di disordine e atrocità dalla quale l'Europa continentale è stata salvata, come poi nel 1945, da una coalizione dei buoni e dei giusti ispirata da oltremanica. Ho poi visto anche qui quella fastidioso razzismo sotto traccia che si trova spesso nei documentari storici di produzione inglese dedicati alle vicende dell'Europa contintentale fin dai tempi dell'impero romano e che tende a presentare il mondo latino come un mondo intrinsecamente poco morale e con in nuce fin dall'inizio i germi della decadenza.

    • @lorenzopinto7948
      @lorenzopinto7948 5 месяцев назад +2

      Ignoro chi realmente abbia sconfitto Napoleone, ma a Capodanno ho cucinato un delizioso filetto in crosta alla Wellington...😂 Solo per questo ne ho grande rispetto!

  • @erosr45
    @erosr45 5 месяцев назад +2

    Spendono milioni per gli attori, la scenografia, gli effetti, la location, l'attrezzatura.. e qualche migliaio per un team di storici che setaccia gli errori e potenziali errori nel film no? Ma che c'hanno i registi?

  • @virginia2007
    @virginia2007 4 месяца назад

    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @lucawulzer937
    @lucawulzer937 5 месяцев назад

    Come si chiama l’intervistatore?

  • @MrBoulayo
    @MrBoulayo 5 месяцев назад +8

    Ma il presentatore vuole imitare lundini?

  • @marcofantechi
    @marcofantechi 5 месяцев назад +13

    volevo segnalare anche nel film Miracolo a Sant'ANNA il soldato americano con la testa della statua della primavera del ponte a Santa Trinita a Firenze. Io sono fiorentino e la testa della primavera fu ritrovata nel fiume Arno proprio tra i ponti della città durante il dragaggio del fiume con una ruspa ,e mi ricordo ,io ero bambino, lo scalpore che fece la notizia sul quotidiano LA NAZIONE di questo ritrovamento ,voglio ricordare che i ponti di Firenze furono tutti minati e fatti esplodere dai soldati tedeschi per impedire l'avanzata degli alleati e questo ritrovamento fu molto importante. E mi domando ma chi ha fatto il film non si è documentato prima di storpiare la storia oltretutto moderna perché questo ritrovamento è della fine degli anni 50 ?

    • @Lansone31
      @Lansone31 5 месяцев назад +2

      Oddio storpiare la storia per una statua mi sembra un esagerazione, è un film non un documentario.

    • @marcofantechi
      @marcofantechi 5 месяцев назад

      il film è una farsa dall'inizio alla fine@@Lansone31

  • @mariolillo2750
    @mariolillo2750 5 месяцев назад +63

    Più di Barbero abbiamo capito meglio che tipo è l' intervistatore

  • @slevin4877
    @slevin4877 4 месяца назад +3

    Non sono uno storico specializzato in età moderna (come il professore, mi occupo di storia medievale e rinascimentale) ma posso sicuramente dire che il PRIMO problema di Napoleon è stato quello di voler condensare tutta la vicenda umana di questo personaggio in un solo film, quando ne sarebbero serviti almeno due. Ciò ha portato a dei vuoti temporali francamente imbarazzanti durante la narrazione cinematografica (Napoleone che da console si ritrova in due minuti imperatore per esempio) che poco hanno fatto capire allo spettatore medio.

  • @marco432milano
    @marco432milano 4 месяца назад +2

    L'industria del cinema Usa ha un compito, la propaganda.
    Un film di propaganda non osannera' il mito di un paese che li ha colonizzati.

  • @CapitanRocco
    @CapitanRocco 5 месяцев назад +6

    Quanto mi piacerebbe sapere la sua opinione DOPO aver visto il film XD XD XD

  • @alessandrofornasier95
    @alessandrofornasier95 5 месяцев назад +9

    Già mettere uno di 50 anni ad interpretare un ventenne la dice lunga sulle attenzioni messe in questo film.

    • @yf.f4919
      @yf.f4919 5 месяцев назад

      Si ma cosa doveva fare, risuscitare il morto?

    • @deg0239
      @deg0239 5 месяцев назад

      ​@@yf.f4919ma ci fai o ci sei?

    • @alessandrofornasier95
      @alessandrofornasier95 5 месяцев назад +5

      @@yf.f4919 Prevedere nel casting un attore più giovane?😏

    • @stefanozannato3620
      @stefanozannato3620 5 месяцев назад +2

      E far interpretare giuseppina ad una donna più giovane di Napoleone,nella realtà era il contrario 😅

    • @alessandrobosoni1884
      @alessandrobosoni1884 4 месяца назад

      ...e prendere a cannonate le piramidi?

  • @stefanoh.m.o.3772
    @stefanoh.m.o.3772 5 месяцев назад +15

    Uno dei peggiori film che mi sia toccato di vedere ultimamente.
    Non solo la figura di Napoleone è totalmente priva di quel minimo di grandiosità e di epicita' che non può non avere, ma sono totalmente assenti personalità di spicco assoluto che lo hanno affiancato, in primis i suoi generali. Lo stesso ruolo di Josephine è a mio avviso riuscito malissimo, così come i dialoghi, non ce n'è uno che colpisca o meriti di essere ricordato. Si salva solo la scenografia, e coi mezzi tecnologici del 2023 ci mancherebbe altro.
    A mio avviso produzioni sul genere nettamente superiori al film di Scott, e anche meno noiose e più godibili sono Waterloo del 1970 e la serie TV in 4 episodi Napoleon del 2002 con Christian Clavier, Claudio Amendola e Gerard Depardieu.

    • @mattiarossi6562
      @mattiarossi6562 5 месяцев назад +2

      Spero intendessi la scenografia perché la sceneggiatura di questo film per me è delirante

    • @stefanoh.m.o.3772
      @stefanoh.m.o.3772 5 месяцев назад +1

      @@mattiarossi6562 si pardon, errore di battitura.

    • @davidedemurodominijanni9889
      @davidedemurodominijanni9889 5 месяцев назад

      Ma almeno Joaquin si salva oppure mi tocca riguardarmi il suo primo Joker!???

  • @gianlucarando5124
    @gianlucarando5124 5 месяцев назад +1

    Ma a cosa si riferiva l'ultima domanda?

  • @user-hf2hw6ew1z
    @user-hf2hw6ew1z 4 месяца назад

    Non è un film storico... È un film sulla umanità del personaggio... Storico e sul periodo che ha influenzato...

  • @marcodiluzio5370
    @marcodiluzio5370 4 месяца назад +1

    Apprezzo molto il prof. Barbero. Molto meno chi si mette a condurre un’intervista/dibattito senza avere l’eloquio del suo invitato...

    • @marcotolomio5269
      @marcotolomio5269 4 месяца назад

      Quindi praticamente nessun giornalista avrebbe potuto intervistare Umberto Eco.

  • @SirPano85
    @SirPano85 4 месяца назад

    Ho finalmente trovato qualcosa con cui essere d'accordo con lei, mi é sembrato "Blob" fatto male sull' improbabile incrocio tra la vita di Napoleone ed il "Trono di spade".

  • @lordmir78
    @lordmir78 4 месяца назад

    Prof.... Mito, punto

  • @UBIKUBIK73
    @UBIKUBIK73 5 месяцев назад +3

    Mi piacerebbe sentire la recensione del professor Barbero dopo aver visto il film. 🤣

    • @francescogiovannizollo2989
      @francescogiovannizollo2989 4 месяца назад

      "Eresia, riti satanici, rinnegamento di Gesù Cristo, sputi sulla croce, sodomia..." (cit.)

  • @carloalbertocegan56
    @carloalbertocegan56 4 месяца назад

    Non è un documentario.. è il cinema signori.. la settima arte. Divertitevi

  • @roccodeflorio2769
    @roccodeflorio2769 4 месяца назад

    È singolare come il Prof Barbero dica “..ha invaso…ehmmm ha liberato l’Italia..” mi chiedo liberata da chi ? Da Cosa? Erano tanti staterelli tra i quali quelli che stavano meglio erano la Serenissima e i Borboni..magari si tornasse a quell’epoca di potenze e ricchezza.

  • @Go.to.horny_jail
    @Go.to.horny_jail 5 месяцев назад +10

    Ma l'intervistatore è del mestiere?

  • @GFCGCFTUCVIGUI
    @GFCGCFTUCVIGUI 5 месяцев назад +6

    Di Scott guardatevi The Last Duel, quello si accurato storicamente. Per il resto, anche Le Crociate a livello storico aveva ben poco di veritiero, ma a mio avviso quello rimane un capolavoro inarrivabile. Il problema di Napoleon non è la veridicità storica o meno, ma è l'averlo presentato come un film epico che di epico non ha quasi nulla.

    • @yf.f4919
      @yf.f4919 5 месяцев назад +1

      Infatti se vai al cinema senza il preconcetto dell'epicità e sapendo che di storia trovi solo qualche nome e data, è un film piacevole, soprattutto per la tecnica cinematografica.

    • @giovannipunzo5617
      @giovannipunzo5617 5 месяцев назад

      E pensare che nemmeno quello - analizzato con il microscopio - fu un film totalmente esente da pecche: fu verificata infatti la presenza in contemporanea sui luoghi dei reggimenti di appartenenza dei duellanti e si scoprì una discrepanza.

    • @Plinious
      @Plinious 4 месяца назад

      Kingdom of Heaven film meraviglioso, confermo!

    • @edyslavico3761
      @edyslavico3761 4 месяца назад

      Napoleone non solo non ha nulla di storico, ma è anche un cattivo film in generale

  • @lucat5479
    @lucat5479 5 месяцев назад +21

    Io non ho visto il film, non sono così tranchant sui film storici come il professore, primo perché non ho certo la sua cultura quindi molte cose non le so cogliere alla prima visione probabilmente, ma poi perché abbraccio più la tesi di chi dice che il film non è un documentario. Certo, se mi metti i dinosauri al tempo di Cesare magari alzo il sopracciglio anche io...detto questo, la cosa che invece mi lascia un po' perplesso, a giudicare dai trailer, più che le bandiere, è la scena del "bombardamento" delle piramidi durante la famosa battaglia d'Egitto. Non per altro, perché posso capire la licenza "poetica", ma è una scelta che non capisco, soprattutto perché Napoleone si era portato dietro uno stuolo, mi sembra 150, tra scienziati e studiosi, grazie a lui si scoprii la Stele di Rosetta e nacque di fatto la moderna egittologia. Lasciare passare l'idea che anche solo per sbaglio, Napoleone abbia potuto permettere che si sfregiassero le piramidi, ecco, così, a pelle, questa sì mi sembra una prova di sciatteria. Poi, per carità, mi farò una vita, come dice Ridley Scott...

    • @BiancaPrimavera
      @BiancaPrimavera 5 месяцев назад

      Illuminati, complotto, Egitto 2024, occhio ai cazzi d’argento! I CIGNI CI SPIANO

    • @francescocozza1268
      @francescocozza1268 5 месяцев назад +1

      È pieno di inesattezze di questo tipo. L'assedio di Tolona per riprendere la città agli inglesi, sfondano la porta della città e per entrare nella fortezza scavalcano comunque le mura. Manca tutta la campagna d'Italia, campagna che diede la nomea a Napoleone. Proprio in Egitto si vede Napoleone che manda ordini alla fanteria, piccole brigate ecc, roba assurda e mai successa per via del suo ruolo da generale. I cannoni sul ghiaccio poi contro gli austriaci, quando la zona è risaputo che fosse cosparsa di paludi, il ghiaccio sarebbe stato un motivo per evitare l'assalto, da ambo le parti. Ma anche l'insurrezione realista nelle strade di Parigi, a inizio carriera di Napoleone è avvenuta alle 2.30 di notte, nel film c'è ancora luce, dovrebbe essere al crepuscolo, a discapito dei rivotosi che potevano essere visti con la luce, assurdo. Giuseppina è più giovane di Napoleone e lui sembra essere un eterno 50enne dall'inizio alla fine del film

  • @lauramaniscalco7742
    @lauramaniscalco7742 3 месяца назад

    Finalmente qualcuno (e non certo l'ultimo venuto ) dice chiaramente che i film storici devono essere accurati se no divertano inutili e costose favolette. Io aggiungo non solo i film storici ma anche i film in costume dovrebbero essere accurati. Ricordo quando andai a vedere il film i Vicerè del 2007. Proprio all'inizo si diffonde la notizia della morte della principessa madre e come viene comunicata la notizia ? Perché la bandiera di famiglia viene posta a mezza asta ! Ricordo ancora il mio sbigottimento: qundo mai in Sicilia nell'Ottocento si aveva una bandiera di famiglia con tanto di asta fuori casa ? lquesto fa pensare piuttosto alle case private in tante città americane ! Ancora più assurdo perché nel romanzo ci sono due pagine sul fatto che per indicare il lutto viene chiuso il portone e di descrive come i portoni della città si vanno chiudendo, a metà o a tre quarti a seconda del grado di parentela. Ora andare a mettere la bandiera che fa tanto di mondo anglosassone in un mondo dove proprio non ci azzecca nulla , quando tuttora in caso di morte persino nei condomini se muore un residente si chiude il portone , dimostra subito una insopportabile approssimazione che rasenta la truffa nei confronti di chi compra fiducioso un biglietto di cinema !

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria 4 месяца назад +1

    che domande ridicole... comunque ricordo, se mai dovesse esserci la necessità, che lo stesso Professore è un nerd di Napoleone...

  • @awakedreamer1859
    @awakedreamer1859 5 месяцев назад +13

    Se c'è una cosa che la Storia insegna con certezza è che non bisogna MAI invadere la Russia!!... MAI!
    PS: parlare di Napoleone mi ricorda sempre questa citazione di Hegel “Ho visto lo spirito del mondo passare a cavallo”. La trovo veramente potente, romantica ed ispiratrice e corrisponde all'aspettativa che avrei su di un film riguardante Napoleone.

  • @umestr7248
    @umestr7248 5 месяцев назад

    Barbero, mio padre

  • @Fun-Go
    @Fun-Go 4 месяца назад

    Come per la trasposizioni del romanzo la torre nera! Il protagonista era un bianco magrissimo e dagli occhi di ghiaccio ... king si ispirò proprio a clint eastwood il pistolero... e nel film chi lo.imtetpreta? Idris elba un afroamericano.

  • @dario1998
    @dario1998 5 месяцев назад

    Barbero vulcano di sapienza. che meraviglia.

  • @cassandraskanen6362
    @cassandraskanen6362 5 месяцев назад +1

    A Ridley Scott direi "Get to School", ne avrebbe molto bisogno!😁

    • @Admaiora1
      @Admaiora1 4 месяца назад +1

      Get o "Go"?