PER APPROFONDIRE: LIBRI - Vincent Bugliosi: "Reclaiming History": amzn.to/2OHx7G5 - Gerald Posner: "Case Closed": amzn.to/2PTZXbd - Massimo Polidoro “L’assassinio del presidente Kennedy”: amzn.to/2RHaS6W (l’appendice di 130 pagine al mio libro “Il mondo sottosopra” dedicata al caso Kennedy) - John McAdams: "JFK Assassination Logic": amzn.to/2RPK4Q4 - Diego Verdegiglio “Ecco chi ha ucciso John Kennedy”: www.johnkennedy.it/?p=7 - Recensioni critiche in italiano di Federico Ferrero ad alcuni dei principali libri dedicato al caso Kennedy: www.johnkennedy.it/?cat=10 - Stephen King: "11/22/63": amzn.to/2TfYHOr (è un romanzo, certo, ma è un modo straordinario per “rivivere” quei giorni raccontati da un maestro del racconto) DOCUMENTI - Il Rapporto della Commissione Warren: www.archives.gov/research/jfk... - Il Rapporto dell’House Select Committee on Assassination: www.archives.gov/research/jfk... - Fotografie dei corpi di reato conservati ai National Archives: catalog.archives.gov/search?q... - Sulla conservazione dei proiettili al NIST: www.nist.gov/news-events/news... - farid.berkeley.edu/downloads/... Il lavoro di Hany Farid pubblicato su Perception. SITI www.johnkennedy.it/ Il sito più documentato in italiano. mcadams.posc.mu.edu/home.htm Uno dei siti più documentati e attendibili in inglese. jfkfiles.blogspot.com/ Il blog di Dale K. Myers, uno tra i maggiori esperti critici VIDEO “Cold Case - JFK” PBS Nova, 2013: www.youtube.com/watch?v=vvV5v... “JFK. Un caso ancora aperto”, Oliver Stone: amzn.to/2sUjWwQ “Tom Alyea film”: www.youtube.com/watch?v=dHyuA... “Two Man in Dallas”: www.youtube.com/watch?v=QyvRf... “Killing Kennedy” - National Geographic, 2013: www.youtube.com/watch?v=XSL51... “The Kennedy Detail” - Discovery: ruclips.net/user/Discover... “JFK’s Assassination” - National Geographic: www.youtube.com/watch?v=rEVfK...
Massimo ti seguo da molto. Sarei curioso di vedere un tuo video che spiega il fenomeno del lotto. Dove si presume che i numeri vincenti vengano dati dai morti in sogno. Anche la cartomanzia ecc. Sarebbe bello, grazie per l'ascolto
Sig Polidoro, Mi scusi lei è sicuramente è bravo nel suo lavoro, anche nel modo di esprimere i suoi concetti, ma a mio modo di vedere lei sta prendendo un grosso granchio, nel suo modo di ragionare questo caso. Le prove raccolte dalle indagini ufficiali portano ad uno schema preordinato lei sta ragionando su queste prove, le si comporta conla logica delle locuzioni matematicche dove 2+2 è sempre uguale a 4 , qui è un po diverso, chi controlla e chi è controllato sono la stessa cosa la stessa entità, ci aggiunga che in quanto ad errori piccole o gosse omissioni, fatti strani e dubbi, avvenuti durante e subito dopo l'assassinio e anche in seguito, questo caso ne è pieno. Lei è una persona intelligente, ma nello stesso tempo orientato a non considerare troppe cose, per lo meno in questa vicenda. Su questo caso si possono seguire tante strade ognuna porta ad un conclusione differente; andare Dallas per dare un'immagine di esperto e studioso del caso non sposta gli inequlibri di una vicenda che rimane storicamente controversa.
Splendido! Livello di dettaglio impressionante! Sono convinto anch'io che non servirà a convincere i complottisti, ma in fondo a noi cosa interessa di convincerli? Ciò che interessa è che è la prima puntata di uno splendido lavoro che rimarrà nella storia come una delle più dettagliate ricostruzioni del caso Kennedy, fruibile da chiunque ami il metodo scientifico, la ricerca delle fonti, la ricostruzione documentata dei fatti. Davvero GRAZIE da me e da mio figlio Massimo.
Di straordinario c'è che un uomo compra un fucile, va al poligono di tiro per non so quanto, e poi è in grado di colpire un bersaglio in movimento da lunga distanza. Questo si che è incredibile.. E pensare che c'è gente che si addestra anni e anni per colpire bersagli fissi a lunghe distanze; compra fucili costosissimi, si carica le cartucce in casa per pesare e dosare ogni grano di polvere e avere tutti i colpi dello stesso peso misurando bossoli, ogive in peso e lunghezza. Poi arriva lui e in un batter d'occhio mette a segno un colpo decisamente molto difficile. Questo è davvero straordinario, anche se non impossibile certo. Ma avendo avuto qualche esperienza in merito, la cosa mi lascia davvero molto perplesso.
Signor Di Sivo, Le faccio presente che Oswald non era "un uomo che compra un fucile" ma un tiratore scelto dei Marines, che aveva raggiunto il secondo dei tre livelli di bravura previsti dal Corpo, come testimonia il suo Libretto di Tiro. Ai poligoni dei Marines si sparano quotidianamente circa 500 colpi su bersagli fissi e mobili, e con una cadenza giornaliera, non come si faceva in quegli anni da noi, quando durante la naja obbligatoria si vedeva il poligono cinque o sei volte e basta. Lei mi dirà che Oswald ha avuto molta fortuna nel mettere a segno due colpi su tre in 8 secondi su bersaglio mobile in allontanamento a 17 km/h da 18 metri di altezza (il primo colpo parte ovviamente col cronometro degli 8 secondi. Non va calcolato - come fanno erroneamente molti - 8 diviso 3) e sono d'accordo con Lei. Aveva il 50% di probabilità di farcela, il destino contrario al Presidente ha voluto che prevalesse il 50% di riuscita. Molti tiratori hanno replicato quei tiri. Il risultato è del tutto individuale. C'è chi ci è riuscito in un tempo inferiore ad Oswald e chi ci ha messo 11 o 12 secondi. Io ce l'ho fatta in 8 secondi a centrare tre bersagli fissi, pur non avendo fatto il militare e non avendo mai sparato prima a fuoco in vita mia. Il settantenne ternano (non 24enne, come Oswald) Sig. Pietro Catena - di cui ho filmato nel 2016 la prova al Poligono delle Marmore per Rai3 con Edoardo Camurri in "Viaggio nell'Italia del Giro"- ha centrato con un '91 senza ottica tre bersagli fissi posti a 42, 58 e 80 metri in poco meno di 8 secondi in un solo tentativo.
@@diegoverdegiglio3678 quindi non era uno sprovveduto, forse mi sono perso un pezzo nel video e non l'ho capito. Non sono assolutamente stupito dei risultati di alcuni individui, avendo un suocero che ha vinto un numero infinito di trofei nazionali, anche ad età non più fresca. L'età c'entra fino ad un certo punto, perché quello che conta è il controllo della respirazione e dei battiti, che a distanze elevate possono incidere in modo determinante nel centrare un bersaglio. In movimento poi.. E comunque sparare tanto, non significa avere la capacità di centrare quel tipo di bersaglio, la quantità di colpi che si sparano non può colmare incapacità di base. Lui invece il bersaglio lo ha centrato. Grazie della precisazione
@@maxmauro696 ma lo fai di lavoro??! Intendo infilati nei commenti. Cazzo sei in tutti i commenti, sembri quella zia isterica e zitella che rompe sempre il caxxo per qualsiasi cosa
Tra le altre cose tutta questa storia dimostra che in una moltitudine equilibrata bastano pochi squilibrati, anche uno solo, a rompere gli equilibri. Lavoro eccellente.
Ciao Massimo, solo per dirti che ho apprezzato davvero tanto questo video, che ha aggiunto un enorme bagaglio di notizie (verificate!) ad un argomento del quale, purtroppo, mi sono interessato in maniera solo superficiale. Seguirò il resto dei tuoi video con estremo interesse. Grazie ancora per quanto hai realizzato.
Ho appena iniziato il tuo romanzo "Il passato è una bestia feroce", ti faccio i miei complimenti: era da tanto che aspettavo un libro capace di tenermi incollato alle sue pagine
Video fantastico! finalmente ci ho capito qualcosa sul famoso fucile, 50 minuti sembrano essere passati in 5! non vedo l' ora di vedere la prossima puntata!
Eccellente disamina, logica, razionale, inoppugnabile. Grande signorilità dimostrata nel rispondere all'autore del filmato cui questo è la risposta. Massimo come sempre un professionista di grande caratura ed eleganza . Chapeau...
Ciao Massimo,per me che ho letto il tuo libro Il Mondo Sottosopra questo video anzi questa prima parte è un ulteriore arrichimento di ciò che hai scritto,ottimo lavoro e adesso non resta che aspettare la seconda parte. Saluti e grazie ancora per questo bellissimo video
Fantastico! E notevolissima la sequela di fonti e link che hai lasciato a disposizione di tutti per approfondire. Tra questa serie e "Moon 69" di Adrian, il 2020 inizia malissimo per Mazzucco.
Non ricordavo proprio il film con Kevin Costner, a parte "Thirteen days" sulla crisi missilistica di Cuba (sempre con Costner) che ho visto molte volte. L'altro mi è proprio sfuggito, lo recupero subito. Comunque tutto molto interessante e ben fatto, come al solito. Oramai ho abbandonato la televisione da un pezzo grazie a questi contenuti stupendi che posso guardare quando voglio. Buon lavoro ✨
Signor Polidoro, temo di doverla informare che Mauser camerati in 7.65x53 mm che riportano la scritta "7.65mm Mauser" sul ricevitore frontale esistono eccome. La maggior parte di essi deriva da modelli 1891 in dotazione all'esercito argentino che negli anni 50'/60' ha deciso di smilitalizzarli e ha rimosso grattandolo via lo stemma che lo identificava come strumento appartenente alle forze armate argentine (modifica che oggi fa scendere di molto il valore delle armi così trattate). Al posto di questo stemma a seconda delle aziende rivenditrici venivano stampigliati altri codici, simboli o in alcuni casi la specifica del proiettile in cui l'arma era camerata ovvero "7.65 Mauser", di questi modelli ci sono diverse foto in rete, specialmente su forum di appassionati di armi ex ordinanza. Prima di fare certe affermazioni le consiglio di informarsi meglio.
Ma questo è ben noto, e magari Craig in vita sua avrà anche visto uno di questi Mauser riutilizzati immaginando che fosse dello stesso tipo di quello che secondo lui c'era al deposito di libri: ma come avrà capito dal video non c'è nessuno che, dopo avere capito che fucile avevano davvero per le mani, parla più di un Mauser, a parte Craig (che non maneggiò l'arma e, non potendo maneggiarla, molto difficilmente avrebbe potuto leggere un timbro piccolissimo come quello presente sui mauser argentini smilitarizzati).
@@Massimo_Polidoro 20 commenti sotto ha scritto ad un altro utente se era in grado di produrre prove di un Mauser che riportava la scritta 7.65 sulla canna perché non era mai stato trovato un esemplare simile
Esatto: io parlo di un Mauser che abbia una stampigliatura ufficiale, come quelle che ho indicato io nel video. Non le incisioni artigianali di cui parla lei.
@@Massimo_Polidoro cambia qualcosa se la scritta è stata messa dalla casa produttrice a inizio secolo o stata rifatta dopo per la vendita sul mercato civile?
Dott Polidoro questa volta mi hai convinto e se pur ho una mia idea sull assassino credo che questa cosa del fucile sia stata spiegata. in modo egregio. Complimenti quando una persona fa un ragionamento serio, convincente e che mi porta a capire o cambiare un'idea sbagliata non posso che esserle grato. complimenti. Al prossimo.. 🙂
Devo dire che la sua ricostruzione è assolutamente valida, coerente e basata su fatti documentati. Ho sempre ritenuto quella su Kennedy l'unica teoria del complotto che avesse un qualche fondo di verità, ma dopo aver visto questi video molti dubbi li ho dissipati. Ho ancora delle riserve sulla questione del tempo impiegato da Oswald a sparare 3 colpi con un fucile a otturazione manuale (troppi se è vero che fu di 5.6 secondi) e sul fatto che fu fatto tranquillamente rientrare negli Usa dopo che aveva disertato in URSS, ma non posso negare che ora la versione "ufficiale" mi pare decisamente meno fallace.
Oggi dopo aver visto 2 video di Adrian sullo sbarco della luna per chiudere in bellezza ci voleva questo video, bellissimo week end caro Sign. Polidoro grazie.
Ancora complimenti ho letto alcuni commenti..Confermano che chi non vuole prendere in considerazione i fatti continua ad alimentare le proprie opinioni che per quanto rispettabili rimangono tali. Perchè i fatti hanno la testa dura ed accettarli è molto faticoso.
Io la adoro! La sua umiltà nel dire che il film le aveva fatto pensare al complotto e poi tutti i suoi studi è raro e straordinario! Solo i grandi sono umili. Grazie mille. P. S. :ho letto il romanzo di King, la ricostruzione è stata buona secondo lei?
Già le spiegazioni e gli approfondimenti portati nel tuo libro erano chiari e completi. Ora con questi ulteriori particolari rendi il tuo minuzioso lavoro ancora più ricco e completo. Caro Massimo complimenti per la tua competenza e meticolosità. Da ragazzo ho letto il libro di Gianni Bisiach " il presidente" , e devo dire che mi ha fatto appassionare molto a Kennedy, alla sua storia e al suo unico stile politico. Quindi per me questi video fatti da un uomo che stimo tantissimo sono una chicca. Ti conosco di fama dal 1996 quando in un dibattito televisivo su quell'orribile autopsia di un fantoccio , fior di pseudoprofessori imbastivano spiegazioni e teorie improbabili , mentre tu con poche parole, ma di una semplicità e chiarezza sconvolgenti ,dimostravi che quel corpo non era un alieno ma un manichino ( peraltro lo capivo anche io che all'epoca avevo 15 anni e senza bisogno di analizzare il filmato 😉....). Continua così professore
Comunque qui nei commenti ci sono veramente un sacco di persone che hanno digitato parole a caso. Mi pare che questa nuova serie possa veramente chiarire e fugare i dubbi di chi non sa bene a chi credere. 52 minuti esplicativi e da vedere in loop.
Per me che sono un appassionato del caso questo video è oro colato e attendo con ansia le prossime puntate. Oltre a mostrare il modo fraudolento di operare dei teorici del complotto che lascia il tempo che trova, questa serie di video può davvero diventare una pietra miliare sul tubo riguardo il caso Kennedy in italiano. Sono sempre più contento di essermi iscritto a questo canale. Complimenti davvero e grazie del lavoro che fai.
Massimo Polidoro voglio complimentarmi per l’incredibile lavoro svolto, minuzioso, preciso, ben fatto. Al momento sto seguendo anche i lavori di Adrian Fartade sulle missioni lunari, altro tema caro ai complottisti. Dalla visione dei vostri video emerge una domanda: la mente umana ha veramente la capacità di pensare razionalmente (cogito ergo sum?!) oppure abbiamo deciso di spegnere il lume della ragione perché ci appaga maggiormente rifiutare la banale e cruda realtà? Continua così 👍🏼
È stato interessantissimo. Tutto molto chiaro e illuminante. Sto leggendo anche il libro il mondo sottosopra per la mia tesi di laurea sui complotti. Grazie per i preziosi spunti di riflessione. Domani seguirò il secondo episodio in parallelo con il libro citato prima.
Voglio farle i miei complimenti. Devo ammettere che non conoscevo né lei né il suo (prezioso) lavoro, e che solo da poco ho iniziato a recuperare il materiale informativo da lei prodotto. Professionalità, precisione, capacità di catturare l'attenzione degli utenti argomentando approfonditamente su tutti i temi trattati. Tutto perfetto. Ancora complimenti.
Complimenti Massimo! grazie per i tuoi lavori interessanti e che lasciano ben pochi dubbi. Peccato come dici che per alcuni non ci sia alcuna speranza,chiedere scusa o ritrattare le propie idee non e' contemplato. Complimenti anche per il modo educato con cui continui ad "attaccare" le tesi e non chi le pone, cosa che non accade sul canale del "Fotografo", dove perseverano fotomontaggi di dubbio gusto sulla tua persona e non solo. Un caro saluto e continua cosi'.
Ci sono documentari, al pari di splendidi libri o film che è utile vedere e rivedere per cogliere tutte le sfumature, tutti i particolari. Ad ora sono alla seconda visione. È piacevole "studiare " di nuovo. Aprire la mente.. senza far però cadere il cervello. -cit Attendo con ansia il secondo episodio. Complimenti Massimo.
BOOOOM!!!! e qua Mazzucco ha avuto le sue risposte! ora dobbiamo aspettare la replica? La differenza tra i due (Mazzucco e Polidoro) sta nell'approccio. Mazzucco parte da un giudizio a Priori, conosce la verità e deve trovare, indirizzare, le prove verso di essa. Polidoro parte dal non sapere, dal "io non so nulla", e procede per gradi verso quella che considera l'ipotesi migliore.
@@Massimo_Polidoro infatti apprezzo molto il tuo lavoro. La capacità di Meravigliarti difronte all' impossibile, e la tenacia con la quale indaghi il mistero. Quando succede qualcosa di strano, a casa, con gli amici, in giro , dico sempre: " qui ci vorrebbe Massimo Polidoro! " . Ti ho idealizzato come una sorta di Sherlock Holmes ! 💪
La qualità dei tuoi video, il montaggio, gli effetti, la regia sono da studio professionale! Ma fai tutto da solo? Oltre ovviamente il contenuto sempre interessantissimo. Grazie!!
20.38 "apriva l'otturatore e ne estraeva un proiettile inesploso" cioè dopo l'ultimo colpo tirato e andato a segno, il cecchino avrebbe di nuovo armato la carabina (che nel caso del Carcano con funzionamento bolt-action, voleva dire appunto scarrellare a mano l'otturatore) prima di abbandonare il fucile e darsi alla fuga. Insolito comportamento. Confondere un Carcano con un Mauser, è effettivamente plausibile, anche da parte di chi usa armi x i più svariati motivi, forse per un tiratore italiano sarebbe una vera brutta figura, ma comunque in generale altamente probabile, ma non accorgersi che il proiettile estratto non fosse un 7.65 ma un 6.5, questo è veramente da cialtroni. Tutto ciò non per voler pendere per il complotto o per la worren, ma solo per approfondire una delle tante prove che stai analizzando. e allora facciamoci ste domande. Complimenti per il programma.
Sì, Oswald aveva ricaricato l'arma con un quarto proiettile. Che non sparò, dopo essersi accertato (testimonianza Brennan) che Kennedy era stato colpito mortalmente al cranio. I comportamenti insoliti di Oswald furono tanti, ma non possiamo ormai più entrare nella sua testa e capire perché dopo il delitto si comportò in modo così strano.
Sono da pochissimo iscritto al tuo canale ma ho già quasi finito la maratona di tutti i tuoi video. Ed in questo caso devo commentare per farti i complimenti per il lavoro gigantesco che hai fatto (e che farai sicuramente). Il punto rimane sempre quello: tante volte le teorie del complotto non si adattano alla realtà ed alla logica ma fanno il contrario, adattano i fatti e la logica alla teoria, arrivando a supporre situazioni al limite del paradossale, come hai evidenziato tu in questo caso.
Non capisco una cosa ... perchè le ritrattazioni di Craig sono etichettate come menzogne e quelle di Weitzman no? Craig ammette di non capirne nulla di fucili stranieri, di fatto lui dice di aver letto Mauser 7.65 sul fucile, mentre Weitzman ha detto prima di aver visto un Masuer ma di essersi sbagliato. Tra l'altro sul fucile Craig la versione non la cambia mai, l'unica cosa che riporta una storia diversa è l'articolo del giornalista, ma io tendo a fidarmi di più delle parole dirette di un uomo piuttosto che riportate. Inoltre anche Weitzman cambia versione dopo anni, però lui va bene, dice anche di essere in buona fede, perchè non credergli... Non si parla neanche degli attentati alla vita di Craig, del fatto che sia finito in ospedale per tanto tempo perchè è stato spinto fuori dalla carreggiata in montagna da un auto sconosciuta. Badate bene, io non è che voglio per forza credere ad una versione piuttosto che ad un altra, però a mio avviso alcune argomentazioni sembrano solo un tentativo di screditare l'immagine di una persona per rendere la sua testimonianza/idea/etcc sbagliata o falsa
Caro Massimo, questo video presenta una ricostruzione con un livello di dettaglio e una profondita' di ricerca impressionanti. Io guardo tutti i tuoi video da Strane Storie a Il complotto quotidiano e li trovo molto importanti. Troppo importanti per essere limitati ad un pubblico solo italiano. Penso che dovresti assolutamente farli doppiare in inglese. Sarebbero visti da milioni di persone. Posso pero' immaginare che ti richiederebbe troppo tempo.
Ciao Massimo, grazie per il tuo lavoro, l'impegno che ci metti appare sostanzioso, il risultato eccezionale. Sono contentissimo di averti trovato! Ho un suggerimento personale: ho cominciato ad ascoltare i tuoi video mentre lavoro, e adesso mi sono reso conto che negli stacchi musicali inserisci del testo. Mi sono reso conto anche che non perdo niente, essendo semplicemente titoli, ma ho deciso di darti riscontro nel caso tu possa ritenerlo importante. Alcuni altri canali leggono il titolo, e l'ho sempre trovata una cosa comoda, anche se per farla bene serve un'impostazione vocale diversa dal resto della narrazione. Come dicevo, non è importante, ma ho voluto comunque darti riscontro. Valutala se vuoi, con i tuoi criteri. Curiosità: nello scritto utilizzi la virgola di Oxford? Saluti da Milano!
Un fucile di fabbricazione della prima guerra mondiale comandato da un tiratore che era a dir poco una pippa, 3 colpi sparati in tempo da record mondiale di cui 1 che fa zig zag sui corpi di Kennedy e John Connaly procurando ferite multiple (la famosa pallottola magica) che viene ritrovata intatta nel lettino dell’ospedale dove era agiato Connaly, il corteo che cambia improvvisamente il giro poco prima della visita del presidente a Dallas, la limousine decappottabile, il video di Zaprouder dove o sei cieco o capisci che il colpo fatale alla testa arriva dal davanti e non da dietro (deposito della Texas School), il suono registrato da una moto di un poliziotto dove si sente tranquillamente che vengono sparati dai 4 ai 6 colpi, i testimoni che hanno visto fumo dalla collinetta erbosa,tutti i testimoni o personaggi vicini a Oswald che nell’arco di poco tempo spariscono in casi misteriosi tra cui lo stesso portato come vittima sacrificale davanti Ruby anche lui morto e con ovvie implicanze nell’assasinio visto la conoscenza con Oswald...per non parlare di tutti i nemici che si era fatto Kennedy visto il potenziale ritiro dal Vietnam la “mano morbida” con i russi durante la guerra fredda, il disastro della baia dei porci........potrei continuare e scrivere un papiro, concludo dicendo che il 63% del popolo americano ad oggi crede (giustamente) che ci sia stato un complotto e questo è l’importante perché è la loro storia....poi possiamo metterci qua a dibattere ma non riesco a credere come nei video che ho appena visto non si parli di ovvie conclusioni...vabbè il mondo è bello perché è vario.....ma io non continuo a credere che gli asini volino...lo faccia lei.
diego verdegiglio il fatto è che qua di “ Madonne apparse” se proprio qualcuno le ha viste siete voi....poi oh liberi di credere ad ogni cosa, io mi schiero con tutta la popolazione americana e mondiale che attualmente crede al complotto ma ahimè come dice lei, tutti i punti che ho scritto (e sono solo alcuni) sono stati sfatati da un “sito” allora devo darli per certi...io alla magia ci credo poco, lascio a voi crederci e al non spiegare dettagliatamente come già altri utenti vi hanno scritto tutta la storia ma riportare solo in maniera prolissa e cronologica ciò che di scritto c’è. Ma il fatto sta proprio qua, in ciò che non c’è stato spiegato, ciò che è stato e tutt’ora viene nascosto al popolo americano tramite file che non vengono resi pubblici, indagini passate al quanto ridicole e incomplete e chi più ne ha più ne metta....concludo come il mio primo messaggio, io non credo a CHI MI RACCONTA che gli asini volano, come non credo alla magia, come non credo nel caso...tutti i testimoni spariti e morti in circostanze misteriose...Kennedy era un liberale forse un po’ troppo per quel periodo e toccare l’establishment americano sopratutto in quel periodo ha portato a quella tragica fine....ma ahimè sono solo un illuso che crede in fandonie.....buona apparizione.
@@pietrobellini313 Ma certo! Come no! Siamo scemi e lo facciamo apposta! "L'assassino confessa"... Ogni tanto una battuta divertente ci vuole, in questo forum🤣😅😂😆
Buongiorno Polidoro, Bellissimo eccezionale video fatto su un sigolo discutibile individuo utile per screditare tutti i testimoni che hanno visto quello che la commissione Warren non ha visto o non ha voluto vedere.
Allora le pongo subito due riscontri notissimi a tutti, ci furono più testimoni che videro del fumo dalla collinetta erbosa, ci fu un testimone che vide un bianco con un fucile pochi minuti prima degli spari al sesto piano angolo opposto a dove sparò oswald poi vide anche un uomo di colore sempre allo stesso piano.
Caro Massmo che dire, ho scoperto questo canale solo da poco tempo, ma seguire i tuoi video, le tue spiegazioni e le prove è per me illuminante, continua così!
The Kennedy case (2020) season 1 - episode 1 with: Massimo Polidoro (as Massimo Polidoro) guest star: Massimo Mazzucco (as Massimo Mazzucco) in the second episode Dylan Dog and his faithful assistant Groucho Grazie Massimo, complimenti davvero, un'indagine veramente accurata e "veritiera" (a dispetto "dell'altra")
Di tutta questa vicenda fino a ora magistralmente raccontata dal Prof.Polidoro, mi ha colpito la testimonianza della figlia del poliziotto autolesionista. Colpa della mia sensibilità, immagino il dolore di una figlia che da piccola viveva la malattia di suo padre senza capirne il perché. E da grande una figlia/donna che vede diversi sciacalli "sfruttare" la malattia di suo padre. Una ferita che non smette mai di sanguinare
per chi ha un minimo di dimistichezza con le armi da fuoco, capisce subito, immediatamente che quello nel video é un Carcano, io personalmente appena ne avrò l'occasione voglio comprarne uno da usare al poligono perché é uno dei miei fucili preferiti, il mauser kar 98 é diverso soprattutto per quanto riguarda la culatta del meccanismo di incameramento del colpo (chiamato bolt action) comunque é grandioso lavoro il tuo Massimo grazie moltissime per il tuo impegno
Il famoso photoshop degli anni sessanta, chi non lo conosce! 😂😂 La domanda che mi pongo è semplice: ma perché un complotto a tutti i costi? Perché? A chi ne viene se non alla stampa e a "esperti" auto proclamati tali? Ma io sono solo una che guarda le cose con la mia mia testa, non capisco perché sarebbe dovuto essere così assurda la versione normale dell'unico tiratore?
Non mi sono mai appassionata alla storia dell'assassino di Kennedy, ma devo dire che questo video è stato davvero interessante e avvincente! Aspetterò con trepidazione la prossima puntata!!!
A mio giudizio, Polidoro dovrà un giorno anche occuparsi delle teorie di complotto che circolano sul caso del Mostro di Firenze. Necessita tremendamente di un'attività seria e razionale di radicale debunking: sul caso in oggetto, qui in Toscana, gli indagatore della domenica ne sparano grosse una dietro l'altra, è proprio un esempio ideale di "mondo sottosopra" in cui il vero diventa una variabile come tante, relativa. A suo tempo io, ad intuito, ne colsi il potenziale delirio complottista per la ragione elementare che sul caso tutti gli innocentisti "citano", citano giornalisti innocentisti senza verificare le fonti a cui ipoteticamente avrebbero attinto tali giornalisti, citano e basta. Comunque ottimo video, ma che di certo genererà il classico "paradosso del cospirazionista autoreferenziale": prenderanno spunto da un brano in cui Polidoro asserisce un qualsiasi giudizio (qualsiasi), lo smonteranno e decontestualizeranno fino all'esasperazione, e su questo spunto inverosimile costruiranno una risposta (io lo chiamo il "metodo pornografico", poiché enfatizza e deforma dettagli, trasformandoli in piani sequenza oggettivi).
Grazie, hai ragione, il mostro di Firenze è un caso da manuale. Ne ho scritto in due libri ("Grandi gialli della storia" e "Cronaca nera"), forse ne farò un video... o magari una futura serie ;-)
Ho pensato le stesse cose. In quei casi realmente irrisolti come il Mostro di Firenze ci sarebbero decine di dibattiti possibili, ma per i complottisti è più facile parlare di scie chimiche o allunaggi. Pensare che sul mostro ci sarebbero tante cose che non tornano, dalla doppia personalità del Lotti alle testimonianze in fin di vita di Vanni che parlava di un altro membro del gruppo, dal Narducci allo skizzenbruggen del Pacciani
@@minddecline6452 Mi dispiace, Manicomio, ma non hai compreso il senso del mio commento. In realtà il Caso del Mostro è da manuale proprio e precisamente perché la sola soluzione plausibile è quella che appare, ovvero la colpevolezza di Pacciani.
@@antonioservillo6948 sono più che d'accordo con te, Pacciani era colpevole e le prove sono inconfutabili. Ma almeno sul caso ci sono tanti spunti di riflessione che possono far capire come fare un'indagine e distinguere prove concrete da semplici indizi di colpevolezza.
Un esempio: il bossolo ritrovato nell'orticello del Pacciani è stata una prova molto pesante della sua colpevolezza. Ma come è passata di mano la calibro22 che aveva ucciso Barbara Locci e Lo Bianco? Oppure... cosa se ne faceva Pacciani dei feticci? Li vendeva o era una sua perversione? Su queste domande si può aprire un bel dibattito
"Campate in aria"? Dimostra portando delle prove che una sola delle cose che ho detto nel video è falsa. Nella descrizione ho messo i link alla documentazione che ho utilizzato, e che puoi studiare e verificare. Quando vedrò le tue argomentazioni e le tue prove ti darò ragione, fino ad allora è chiarissimo a tutti chi porta i fatti e chi dice cose campate per aria.
Massimo Polidoro Mi permetto di consigliarti di non rispondere a queste palesi (e inutili) provocazioni. Infastidiscono, certo, sono sciocche nei modi e vuote nei contenuti, ma rispondere loro non porta a niente. Per un perditempo che posta due righe ci sono migliaia di persone che apprezzano e ammirano l’ottimo lavoro fatto e l’onestà intellettuale che l’ha prodotto.
7:53 grazie per aver risposto alla mia domanda! Penso faccia parte dello stesso tipo di bias . Cercherò di approfondire la questione nei miei studi, poichè essere anticomplottista a tutti i costi rischia di diventare semplicemente l'altro lato della medaglia del complottismo: spesso si dicono assurdità solo per negare qualsiasi cosa dica un potenziale "complottaro". Per fare un esempio, se si considerano dei visionari quelli che affermano che l'uomo non sia in grado di digerire la carne, non vuol dire che l'alto consumo di carne faccia bene, ma spesso si vede chi a tutti i costi vuole ridicolizzare un vegano qualsiasi (che magari nemmeno sostiene quelle idee), abbuffandosi di bistecche e salsicce e vantandosene pure. Grazie per il tuo lavoro!
Nella serie X-Files, che ho adorato, dietro l'omicidio di JFK se non ricordo male (vado a memoria e sono passati diversi anni) c'era "l'uomo che fuma": trama per nulla verosimile certo, ma comunque intrigante.... Così come non sono certo verosimili ma parecchio intriganti molti racconti di fantascienza, perché in fin dei conti nella narrativa è questo che conta: catturare l'attenzione. Ma che cosa ci sia di intrigante in una trama complottistica fantapolitica che prevede un assassino assoldato da vari potenti ma più maldestro di Mr. Bean per me resta il vero grande mistero!! :-))) Grazie Massimo, questi sono i contenuti che fanno grande youtube!
@@edwardelford9103 ovviamente...!! :-D Oddio, qualche canale che confonde finzione con realtà volendo lo si trova qua su youtube eh.... Più d'uno a dire il vero...! 😄
Secondo me poi, è anche normale che ci siano delle contraddizioni all'inizio... Cioè, non sarebbe più sospetto se fin da subito avessero saputo con precisione il tipo di fucile, le pallottole, la postazione, ecc.? Anche nei fatti di cronaca nera quotidiana i giornali scrivono le prime cose che poi risultano false: quante volte leggiamo all'inizio: si sospettano 2 immigrati come assassini, poi invece è stata la madre con un mattarello, poi salta fuori la sorella con un piccone, ecc. ecc.?
Solo i più attenti lo avranno notato. Al minuto 41:00 si vede chiaramente nella foto di Oswald nel giardino che il suo fucile aveva un piccolo gancetto sotto la canna, probabilmente serviva per attaccarci la cinghia. Quando però il fucile viene ritrovato nel deposito di libri al minuto 23:23 e quando viene mostrato come reperto ufficiale al minuto 37:45, questo gancetto è sparito e la cinghia è chiaramente attaccata lateralmente. Vuol dire che siamo davanti a 2 fucili diversi? Se qualcuno ha una spiegazione sarei contento di sentirla...
@@diegoverdegiglio3678 perchè ti scaldi? Ho semplicemente fatto una domanda legittima per avere una risposta che mi chiarisse il dubbio. Dire che la commissione HSCA abbia stabilito che il fucile ritrovato è lo stesso che compare nelle fotografie non vuol dire nulla, perchè significa che nello spiegarmi qualcosa parti dalle conclusioni e non dai fatti. Che il gancetto visibile nelle foto sia sparito è fuori discussione e qualcuno dovrà spiegarmi perchè... Solo allora sarò soddisfatto
@Alessandro Rancitelli La spiegazione è di una semplicità estrema, hai visto male oppure hai voluto vedere solo quello che ti faceva comodo o per cui eri stato influenzato dal fuffamentario di mezzucci. Capita. Nella foto in giardino di Oswald si intravede quello che potrebbe essere un gancio di attacco ma è confusa e potrebbe trattarsi dell'ombra o delle foglie della pianta che c'è dietro. Non di meno, la posizione del gancio sarebbe corretta, visto il modello ritrovato nell'edificio, e corrisponderebbe ( se osservi bene Oswald tiene il fucile di 3/4 offrendo una parziale vista del gancio laterale e la cinghia risulta parzialmente visibile a causa della direzione della luce) perfettamente alla foto che indichi e che è quella ufficiale del Carcano ritrovato in magazzino. Il gancetto non è per niente "sparito" come asserisci ma è lì in bella vista solo ripiegato dietro l'impugnatura. Esiste infatti una seconda foto ufficiale dello stesso fucile, fotografato dalla parte opposta steso sullo stesso panno bianco con la stessa targhetta esplicativa, che presenta tutta la cinghia di tracolla ed il tuo gancetto "fantasma" in bella vista. Quando l'ufficiale solleva il fucile dal calcio, nel magazzino, le riprese non fanno vedere sino al punto del gancio ma si fermano proprio al limite non permettendo con chiarezza di vedere il gancio dietro l'impugnatura, a seguito della cinghia. Il modello usato da Oswald non era nemmeno quello originale usato dalle nostre truppe che prevedeva invece un attacco non laterale ma sotto il calcio ed all'inizio della volata del fucile, per un trasporto ed un uso più comodo. La cinghia laterale infatti non permette di usarla come ausilio per un tiro più stabile . Oltretutto il modello in dotazione alle nostre truppe aveva 2 gancetti anteriori uno in corrispondenza dell'inizio della volata ed il secondo alla fine dell'impugnatura in legno, in prossimità della canna ( ed ovviamente il terzo sotto il calcio ). Mistero risolto....
@@user_generik Ah, sì, certo, come no.... Ar1927 ha risolto il caso del fucile. E le quattro commissioni d'inchiesta? Tutti idioti, incompetenti, farabutti, venduti e minacciati dai Poteri Forti! Hanno speso milioni di dollari, mentre avrebbero dovuto chiamare Ar1927 🤣🤣😂😂😆😆😅😅
Grazie per il lavoro che sta facendo 👍. Una domanda: il filmato al minuto 12:08 è stato fatto al momento del ritrovamento del fucile al deposito di libri? Perché se così fosse sarebbe impossibile sostituire a posteriori un fucile già filmato sul luogo del ritrovamento.
Ciao Massimo, ascoltarti è sempre piacevolissimo. Quanto sto per dirti non ha niente a che vedere con il caso Kennedy. Potresti, gentilmente, quando hai un po' di tempo, rispondere a Manzucco su quei 701 casi "inspiegabili" di avvistamenti ufo? Capisco che rischiamo di non venirne più fuori... Grazie e buon lavoro...
@@mikj4750 non c'è bisogno di fare video, non ci sono prove sull'esistenza di UFO intesi come navicelle aliene venute dallo spazio, se vuoi vedere qualche alieno guardati qualche serie di startrek
Per fare disinformazione ci vorrebbe un'informazione... il fatto che una cosa sia inspiegabile, intrinsecamente contiene già una risposta. Ma tutti sti alieni per quanto tempo intenderebbero menarcela ancora con questi "avvistamenti?" Vi abbiamo visto, potete presentarvi...
Buongiorno Massimo e Naviganti tutti. Nea culpa non ho letto l'email per una settimana forse è non sapevo di questa nuova ed Interessante rubrica sull'omicidio di Kennedy. Anche se ho largamente letto sul tuo librone, guardare i tuoi video è sempre un gran piacere
Tutti noi siamo certi, che i fotografi siano andati Propio nel luogo del complotto a studiare tutte le dinamiche e a leggere le carte del servizio. Dubito fortemente che un complottista qualunque faccia affermazioni abbozzate senza essersi interessato adeguatamente. Massimo sei un grande!
In verità ho già avuto modo di leggere il libro del "commodoro" Polidoro; e quindi ho le idee ben chiare. Sinceramente anch'io da ragazzino dopo il film in Tv visto con mio padre propendevo per ipotesi complottiste che oggi so essere sbagliate... e perciò sono molto contento di questa serie. Grazie
Ottimo video, grazie Massimo. Devo ammettere che qualche dubbio su questo omicidio mi era venuto (molti anni fa), poi mi sono documentato... p.s. mazzucco galleggia a prescindere.
Il problema è che spesso i complottisti (quelli che vanno alla ricerca di strane congetture) spesso deviano da domande forse più semplici ma interessanti. C'è da dire che ahimè gia il fatto che siamo in America, uno deve per buonsenso (visto il loro modus operandi, e la loro poco chiarezza...ma quella telecamera fatalità era spenta, ma abbiamo perso il nastro originale, ma l'interrogatorio non è stato registrato etc etc,,)non fidarsi mai delle verità esposte. Prima di tutto voglio ringraziare il sig Diego Verdegiglio ,di cui ho letto il libro anche se è stata un'impresa trovarlo perchè ha fatto un gran lavoro. Detto questo per me dopo aver letto di tutto e di più (compreso il mondo sottosopra, gradevole soprattutto sulle paure ancestrali) credo che Oswald seppur un personaggio solitario,non passava inosservato,e nemmeno la sua idea di assassinio sia rimasta sconosciuta a tutti. Un personaggio così bastava incentivarlo, voleva sentirsi importante,bastava poco per accendere la miccia. Possiamo dire che non è stato ingaggiato (perchè uno si affiderebbe a un killer più "serio")ma a mio avviso incentivato da qualcuno è probabile,quindi dal mio punto di vista il caso resta aperto (non nell'esecuzione pratica). La puntata più bella sarebbe sicuramente: il movente dell'assassinio. PS La parte della Comm.Warren nel ritratto bio-psicologico di OSW fa pena...
D’accordo su tutto e complimenti per la preparazione. Io però “l’accensione” di Oswald la vedo più come possibile, anziché probabile. Il fatto è che se anche qualcuno avesse detto in sua presenza “Qualcuno dovrebbe uccidere quel Kennedy”, come poi lui ha fatto, possiamo davvero considerare chi ha detto quella frase un mandante o un complice? Al bar se ne sentono dire anche di peggio, no?
@@Massimo_Polidoro Effettivamente inizialmente avevo scritto possibile...Però è così, un evento importante richiede un po di romanzo in più, il bello di non poter mai chiudere la discussione definitivamente. Poi c'è la natura umana dei protagonisti, li dove la scienza e le fonti non avranno mai certezze assolute. Comunque ammetto, non sono grande sostenitore dei social, però in certi casi vedere studiosi come lei, che si confrontano con normali lettori, da modo di sentirsi importanti. Per quanto le nostre teorie le avrete sentite e dibattute più volte, aprezzo tantissimo l'impegno che ci mettete nel rispondere, anche perchè così facendo credetemi aumentate nei lettori il bisogno di documentarsi e il loro livello.Almeno in qualcosa questi social servono.
Massimo Polidoro io apprezzo molto il suo lavoro e come lo fa, ma non riesco a credere che due fratelli con le stesse idee politiche vengano uccisi da dei pazzi x futili motivi a distanza di 5 anni. Cosa ne pensi?
Quello che penso io non ha molta importanza, quello che contano sono i fatti, le verifiche, le prove, gli accertamenti... Certo che inorridisce vedere che cosa è stato fatto a chi aveva il potenziale per cambiare le cose in meglio nel mondo, ma questo non giustifica chi vuole vederci a tutti i costi qualcosa di diverso da ciò che i fatti documentano.
Ottimo lavoro sig. Massimo, sottolineerei che nella foto de Oswald la cinghia del fucile sembra di colore chiaro mentre nei video del ritrovamento è inoppugnabilmente scura, tutto qua.
Cinquanta minuti di video, che sono volati in un soffio. Solo alla fine mi accorgo che, richiamati dalla tua voce, avevo accanto i miei figli. "Figo, mamma! Ma la prossima puntata quando è?" Polidoro vince Minecraft 2-0!
Ma io mi chiedo: Voi volete LA VERITA' o volete solo AVERE RAGIONE? Io preferisco LA VERITA' anche se questo può significare ammettere di aver sbagliato o aver creduto a delle bugie.
@@kimdracula0713 questa, da complottista, è una delle cose che più mi urta..non è affatto piacevole avere una visione simile..non è come credere a una bella favola..in più sono ateo..neanche la consolazione di una religione..questo per dire che chi non si schiera su certe posizioni lo fa a malincuore..
Ottimo resoconto.Vorrei solo sapere tutto ciò che ruota attorno a Hoswald,perché fu controllato dall’FBI e non si accorsero di nulla?Perchè la moglie ancora oggi non conferma che sia stato lui?Perchè fu lasciato libero di agire anche se facente parte di organizzazioni ben conosciute anche alla CIA nelle quali avevano agenti provocatori?È possibile che sia stato in qualche modo controllato ed indotto a fare ciò che è avvenuto in un ambiente predisposto?Perchè avrebbe dovuto uccidere l’agente Tipit invece che semplicemente fornire le generalità?Che piano di uscita aveva Hoswald lasciare un fucile con obiettivo in nella libreria dove lavorava?per poi dire non sono stato io?Perchè se l’aveva fatto per motivi politici non si è messo in evidenza rivendicando la propria azione.Io credo sia stato lui ma certo qualcosa di oscuro c’è e non è soltanto il 33% degli americani medi a dirlo ma anche numerosi esperti,scrittori,politici compreso King nel suo libro Fantstico 1962.
@@davidemoneta3246 adesso lo sto guardando quando finisco ti dico cosa ne penso per dirti se ho fatto bene o no, così dopo tanti giri forse torniamo al punto di partenza
Video assolutamente interessante, aspetto le prossime analisi per poter dare un punto di vista personale più completo anche se comunque, trattandosi di poteri forti, credo che nulla sia impossibile e il complotto può risultare essere una ipotesi assolutamente plausibile. Complimenti per l'accurato lavoro, aspetto i prossimi.
La cosa più assurda, sconvolgente e ridicola è il modo in cui è stato ucciso Oswald. Per il quale...non vedo quale incredibile difficoltà potesse avere uno: motivato, armato, addestrato, nel luogo giusto, al momento giusto, indisturbato, con la vittima in bella vista, con la stessa vittima su un'auto decappottabile che avanzava a velocità ridottissima, posizionato in posizione privilegiata con un fucile con tanto di cannocchiale, nascosto a tutti, ... È già tanto se è morto solo Kennedy. Investigatori e polizia: dei principianti allo sbaraglio. Gente che va e gente che viene dalla stazione di polizia. Anche con la armi in tasca. Oswald che passa da un ufficio all'altro e che rilascia dichiarazioni a come gli fa ovviamente comodo (non credo sia proprio una procedura normale...eh...). Poi: accompagnato in manette fuori, senza protezione, senza auto protetta o mezzo protetto, ma a piedi in prima fila, davanti a una folla di spettatori. C'è meno gente a una partita di calcio. Morto Oswald i complotti si moltiplicarono per forza. Fosse rimasto vivo e stroncato dallo interrogatori e dalle evidenze che più evidenze non si può, non ci sarebbe più stato nulla da dire. Dei dilettanti rimbambiti...altroché CSI...
Concordo perfettamente con Lei. Polizia e sceriffo di Dallas (per loro stessa ammissione) andarono totalmente nel pallone e cedettero alle insistenze della stampa per far entrare i giornalisti (non c'è cosa peggiore!!!!) nella centrale di polizia ad ogni ora del giorno e della notte. Temevano che li si accusasse di nascondere informazioni al popolo americano. Spero che Lei possa leggere "Morte di un Presidente" di William Manchester (in Italia edito da Mondadori, 1967): si accorgerà delle assurde casualità che portarono in quel weekend alla morte di Kennedy e di Oswald. Dando adito - giustamente - a mille sospetti di complotto.
Buongiorno Massimo! Ho trovato questo video molto interessante. Vista la complessità dell'argomento all'inizio temevo che non sarei riuscita a seguire bene il filo del discorso, anche perchè non conosco la vicenda in maniera approfondita. Ma, al contrario, hai esposto tutto in maniera chiara ed esauriente, anche per chi come me non ha dimestichezza con argomenti come armi da fuoco, analisi forensi e balistica. Hai delineato un quadro chiaro e preciso della situazione, analizzando i fatti e facendo riferimento a prove documentate che , almeno per quanto mi riguarda, non lasciano spazio ad ulteriori dubbi in merito a quanto sia effettivamente accaduto. Le teorie del complotto sono sempre molto affascinanti e suggestive ma non possono e non devono prendere il posto dalla verità..per questo credo che il tuo lavoro sia davvero molto prezioso. Inutile dirti che anche questa nuova serie mi sta appassionando e che aspetto con ansia la seconda puntata! A presto. P.S. Molto belle le musiche! :-)
se vai su youtube e vedi il documento l uomo che uccise kennedy vedi che tutto cio e stato detto qui tutto diverso e che fa di tutto x confondere le menti.
@@Massimo_Polidoro come fantasia?quindi le testimonianze citate dall ex amante du Johnson al vero assassino di kennedy sono fantasie?poi sto aspettando una sua risposta riguardo al primo proiettile che lei stesso citó. Ci sono foto che fanno vedere chiaramente che la parte posteriore del cranio e mancante che rimasi sconvolto a vederlo.
voglio vedere quando polidoro parlerà delle traiettorie dei proiettili. speriamo che correggerà i calcoli fatti finora tenendo conto che la terra è piatta… che ansia…
Oltre ad essere una serie bellissima ed accurata (che mi sta intrattenendo molto in questo periodo) ha svelato un dubbio che avevo da anni. Ero sempre stato convinto che si pronunciasse "carcàno" e invece ê "càrcano". Non si finisce mai di scoprire cose nuove
Devo dire che con questo video hai prodotto un capolavoro sia per la ricostruzione storica e sia per tutti gli approfondimenti inseriti,onestamente sono esterrefatto una da tesi di laurea secondo me.Hai anche fatto bene a fare questo video perchè il fotografo, guardando nel suo canale e attaccandoti, vaneggiava sproloqui e mi sembrava avesse i modi di fare dei bambini che quando hanno fatto il primo scalino di una lunga scala ti dicono "sono piu bravo di te gne gne gne".Praticamente con questo video lo hai sotterrato e da tutto quello che ha detto nei tuoi confronti si evince che sono solo attacchi puramente personali,non volti ad accertare la veridicità dei fatti perchè nemmeno si è preso la briga di leggere un tuo libro e capire che grado di conoscenza avevi tu del caso Kennedy.Si è dato la zappa nei piedi da solo e se fossi stato al suo posto e avessi voluto dissarti in una maniera professionale la prima cosa che avrei fatto era di leggere un qualcosa di tuo tanto per capire di che pasta sei fatto.Secondo me lui cerca solo visibilità e pubblico ma purtroppo le sue ricerche risultano molto superficiali ed anche se a lui gli sembra di impegnarsi tanto è la mediocrita dei suoi lavori ed ipotesi,o meglio dire complotti,che vengono smontati molto semplicemente da uno studio un attimino piu approfondito e nemmeno impegnandocisi tanto.Complimenti sinceri Polidoro.P.S. non ti rovinare le ferie in america per quello la,hanno capito tutti che personaggio è.
Kennedy a parte (ottima inchiesta), non mi rivolgo a Massimo ma ai suoi fans: nonostante tutti abbiano il diritto di fare colazione in pace, in albergo a Bologna ho visto Massimo e sono andato a salutarlo. Pur essendo responsabile della chiusura di un suo braccio tra le porte dell'ascensore (🙄), Massimo è una delle persone famose più cordiali, educate e sorridenti che io abbia mai incontrato 👍
Massimo sono Lorenzo sto guardando il video e sono molto contento e incuriosito ti consiglio di continuare questa serie dedicata a Kennedy perché poche persone credono alla versione ufficiale e serve qualcuno informato come lei per scoprire la verità
PER APPROFONDIRE:
LIBRI
- Vincent Bugliosi: "Reclaiming History": amzn.to/2OHx7G5
- Gerald Posner: "Case Closed": amzn.to/2PTZXbd
- Massimo Polidoro “L’assassinio del presidente Kennedy”: amzn.to/2RHaS6W (l’appendice di 130 pagine al mio libro “Il mondo sottosopra” dedicata al caso Kennedy)
- John McAdams: "JFK Assassination Logic": amzn.to/2RPK4Q4
- Diego Verdegiglio “Ecco chi ha ucciso John Kennedy”: www.johnkennedy.it/?p=7
- Recensioni critiche in italiano di Federico Ferrero ad alcuni dei principali libri dedicato al caso Kennedy: www.johnkennedy.it/?cat=10
- Stephen King: "11/22/63": amzn.to/2TfYHOr (è un romanzo, certo, ma è un modo straordinario per “rivivere” quei giorni raccontati da un maestro del racconto)
DOCUMENTI
- Il Rapporto della Commissione Warren: www.archives.gov/research/jfk...
- Il Rapporto dell’House Select Committee on Assassination: www.archives.gov/research/jfk...
- Fotografie dei corpi di reato conservati ai National Archives: catalog.archives.gov/search?q...
- Sulla conservazione dei proiettili al NIST: www.nist.gov/news-events/news...
- farid.berkeley.edu/downloads/... Il lavoro di Hany Farid pubblicato su Perception.
SITI
www.johnkennedy.it/ Il sito più documentato in italiano. mcadams.posc.mu.edu/home.htm Uno dei siti più documentati e attendibili in inglese.
jfkfiles.blogspot.com/ Il blog di Dale K. Myers, uno tra i maggiori esperti critici
VIDEO
“Cold Case - JFK” PBS Nova, 2013: www.youtube.com/watch?v=vvV5v...
“JFK. Un caso ancora aperto”, Oliver Stone: amzn.to/2sUjWwQ
“Tom Alyea film”: www.youtube.com/watch?v=dHyuA...
“Two Man in Dallas”: www.youtube.com/watch?v=QyvRf...
“Killing Kennedy” - National Geographic, 2013: www.youtube.com/watch?v=XSL51...
“The Kennedy Detail” - Discovery: ruclips.net/user/Discover...
“JFK’s Assassination” - National Geographic: www.youtube.com/watch?v=rEVfK...
Max pensi di parlare anche del caso Moro?li anche dietrologia a Go-GO.Sembra che quella mattina a via Fani c' era mezzo mondo tranne le BR.
Massimo ti seguo da molto. Sarei curioso di vedere un tuo video che spiega il fenomeno del lotto. Dove si presume che i numeri vincenti vengano dati dai morti in sogno. Anche la cartomanzia ecc. Sarebbe bello, grazie per l'ascolto
Grazie per i link, ora ne ho per una vita intera😊👍
Sig Polidoro,
Mi scusi lei è sicuramente è bravo nel suo lavoro, anche nel modo di esprimere i suoi concetti, ma a mio modo di vedere lei sta prendendo un grosso granchio, nel suo modo di ragionare questo caso. Le prove raccolte dalle indagini ufficiali portano ad uno schema preordinato lei sta ragionando su queste prove, le si comporta conla logica delle locuzioni matematicche dove 2+2 è sempre uguale a 4 , qui è un po diverso, chi controlla e chi è controllato sono la stessa cosa la stessa entità, ci aggiunga che in quanto ad errori piccole o gosse omissioni, fatti strani e dubbi, avvenuti durante e subito dopo l'assassinio e anche in seguito, questo caso ne è pieno. Lei è una persona intelligente, ma nello stesso tempo orientato a non considerare troppe cose, per lo meno in questa vicenda. Su questo caso si possono seguire tante strade ognuna porta ad un conclusione differente; andare Dallas per dare un'immagine di esperto e studioso del caso non sposta gli inequlibri di una vicenda che rimane storicamente controversa.
@@renzozanzottera8393 Il problema è che i sostenitori del complotto sono tutto tranne che credibili, spesso addirittura ridicoli
Splendido! Livello di dettaglio impressionante!
Sono convinto anch'io che non servirà a convincere i complottisti, ma in fondo a noi cosa interessa di convincerli? Ciò che interessa è che è la prima puntata di uno splendido lavoro che rimarrà nella storia come una delle più dettagliate ricostruzioni del caso Kennedy, fruibile da chiunque ami il metodo scientifico, la ricerca delle fonti, la ricostruzione documentata dei fatti.
Davvero GRAZIE da me e da mio figlio Massimo.
Bellissime parole, Christian! Grazie a voi!!!
Tutti: "Parliamo del caso Kennedy dopo aver letto due robette qua e là."
Polidoro: "Hold my beer level over 9000"
Diego Lecca cancella continuamente i messaggi il signor Verdegiglio. Lancia il sasso poi nasconde la mano. Professionalissimo!
@@gabrielemasi5693 Sì. Meglio poco professionale che idiota.
Non mi stancherò mai di rivedere questa serie di video, ben fatta e che porta fatti e prove.
Si vede che si sono fatte ricerche profonde.
Di straordinario c'è che un uomo compra un fucile, va al poligono di tiro per non so quanto, e poi è in grado di colpire un bersaglio in movimento da lunga distanza. Questo si che è incredibile..
E pensare che c'è gente che si addestra anni e anni per colpire bersagli fissi a lunghe distanze; compra fucili costosissimi, si carica le cartucce in casa per pesare e dosare ogni grano di polvere e avere tutti i colpi dello stesso peso misurando bossoli, ogive in peso e lunghezza. Poi arriva lui e in un batter d'occhio mette a segno un colpo decisamente molto difficile.
Questo è davvero straordinario, anche se non impossibile certo. Ma avendo avuto qualche esperienza in merito, la cosa mi lascia davvero molto perplesso.
Signor Di Sivo, Le faccio presente che Oswald non era "un uomo che compra un fucile" ma un tiratore scelto dei Marines, che aveva raggiunto il secondo dei tre livelli di bravura previsti dal Corpo, come testimonia il suo Libretto di Tiro. Ai poligoni dei Marines si sparano quotidianamente circa 500 colpi su bersagli fissi e mobili, e con una cadenza giornaliera, non come si faceva in quegli anni da noi, quando durante la naja obbligatoria si vedeva il poligono cinque o sei volte e basta. Lei mi dirà che Oswald ha avuto molta fortuna nel mettere a segno due colpi su tre in 8 secondi su bersaglio mobile in allontanamento a 17 km/h da 18 metri di altezza (il primo colpo parte ovviamente col cronometro degli 8 secondi. Non va calcolato - come fanno erroneamente molti - 8 diviso 3) e sono d'accordo con Lei. Aveva il 50% di probabilità di farcela, il destino contrario al Presidente ha voluto che prevalesse il 50% di riuscita. Molti tiratori hanno replicato quei tiri. Il risultato è del tutto individuale. C'è chi ci è riuscito in un tempo inferiore ad Oswald e chi ci ha messo 11 o 12 secondi. Io ce l'ho fatta in 8 secondi a centrare tre bersagli fissi, pur non avendo fatto il militare e non avendo mai sparato prima a fuoco in vita mia. Il settantenne ternano (non 24enne, come Oswald) Sig. Pietro Catena - di cui ho filmato nel 2016 la prova al Poligono delle Marmore per Rai3 con Edoardo Camurri in "Viaggio nell'Italia del Giro"- ha centrato con un '91 senza ottica tre bersagli fissi posti a 42, 58 e 80 metri in poco meno di 8 secondi in un solo tentativo.
@@diegoverdegiglio3678 quindi non era uno sprovveduto, forse mi sono perso un pezzo nel video e non l'ho capito.
Non sono assolutamente stupito dei risultati di alcuni individui, avendo un suocero che ha vinto un numero infinito di trofei nazionali, anche ad età non più fresca.
L'età c'entra fino ad un certo punto, perché quello che conta è il controllo della respirazione e dei battiti, che a distanze elevate possono incidere in modo determinante nel centrare un bersaglio. In movimento poi..
E comunque sparare tanto, non significa avere la capacità di centrare quel tipo di bersaglio, la quantità di colpi che si sparano non può colmare incapacità di base.
Lui invece il bersaglio lo ha centrato.
Grazie della precisazione
@@LucaDiSivo Purtroppo per Kennedy, ce l'ha fatta. Questione di.... fortuna, diciamo (per non essere volgare)
@@maxmauro696 ma lo fai di lavoro??! Intendo infilati nei commenti. Cazzo sei in tutti i commenti, sembri quella zia isterica e zitella che rompe sempre il caxxo per qualsiasi cosa
@@maxmauro696 Sicuramente più dei neuroni nel tuo cervello.
Tra le altre cose tutta questa storia dimostra che in una moltitudine equilibrata bastano pochi squilibrati, anche uno solo, a rompere gli equilibri. Lavoro eccellente.
Ciao Massimo,
solo per dirti che ho apprezzato davvero tanto questo video, che ha aggiunto un enorme bagaglio di notizie (verificate!) ad un argomento del quale, purtroppo, mi sono interessato in maniera solo superficiale. Seguirò il resto dei tuoi video con estremo interesse. Grazie ancora per quanto hai realizzato.
Grazie Pietro!
Ho appena iniziato il tuo romanzo "Il passato è una bestia feroce", ti faccio i miei complimenti: era da tanto che aspettavo un libro capace di tenermi incollato alle sue pagine
Wow! Grazie
grazie a te!
Video fantastico! finalmente ci ho capito qualcosa sul famoso fucile, 50 minuti sembrano essere passati in 5! non vedo l' ora di vedere la prossima puntata!
Wow! Grazie
siamo in due
In tre con me!!👍
Eccellente disamina, logica, razionale, inoppugnabile. Grande signorilità dimostrata nel rispondere all'autore del filmato cui questo è la risposta. Massimo come sempre un professionista di grande caratura ed eleganza . Chapeau...
Ciao Massimo,per me che ho letto il tuo libro Il Mondo Sottosopra questo video anzi questa prima parte è un ulteriore arrichimento di ciò che hai scritto,ottimo lavoro e adesso non resta che aspettare la seconda parte. Saluti e grazie ancora per questo bellissimo video
Fantastico! E notevolissima la sequela di fonti e link che hai lasciato a disposizione di tutti per approfondire. Tra questa serie e "Moon 69" di Adrian, il 2020 inizia malissimo per Mazzucco.
..oddio quando descrive i mandanti che parlano con il cecchino 😂😂 riguardo la sostituzione del fucile !! Oddio muoio!! Geniale !!!! Bellissimo!! 😂😂😂
Non ricordavo proprio il film con Kevin Costner, a parte "Thirteen days" sulla crisi missilistica di Cuba (sempre con Costner) che ho visto molte volte. L'altro mi è proprio sfuggito, lo recupero subito. Comunque tutto molto interessante e ben fatto, come al solito. Oramai ho abbandonato la televisione da un pezzo grazie a questi contenuti stupendi che posso guardare quando voglio. Buon lavoro ✨
Signor Polidoro, temo di doverla informare che Mauser camerati in 7.65x53 mm che riportano la scritta "7.65mm Mauser" sul ricevitore frontale esistono eccome. La maggior parte di essi deriva da modelli 1891 in dotazione all'esercito argentino che negli anni 50'/60' ha deciso di smilitalizzarli e ha rimosso grattandolo via lo stemma che lo identificava come strumento appartenente alle forze armate argentine (modifica che oggi fa scendere di molto il valore delle armi così trattate). Al posto di questo stemma a seconda delle aziende rivenditrici venivano stampigliati altri codici, simboli o in alcuni casi la specifica del proiettile in cui l'arma era camerata ovvero "7.65 Mauser", di questi modelli ci sono diverse foto in rete, specialmente su forum di appassionati di armi ex ordinanza. Prima di fare certe affermazioni le consiglio di informarsi meglio.
Ma questo è ben noto, e magari Craig in vita sua avrà anche visto uno di questi Mauser riutilizzati immaginando che fosse dello stesso tipo di quello che secondo lui c'era al deposito di libri: ma come avrà capito dal video non c'è nessuno che, dopo avere capito che fucile avevano davvero per le mani, parla più di un Mauser, a parte Craig (che non maneggiò l'arma e, non potendo maneggiarla, molto difficilmente avrebbe potuto leggere un timbro piccolissimo come quello presente sui mauser argentini smilitarizzati).
@@Massimo_Polidoro 20 commenti sotto ha scritto ad un altro utente se era in grado di produrre prove di un Mauser che riportava la scritta 7.65 sulla canna perché non era mai stato trovato un esemplare simile
@@Massimo_Polidoro mi dica che non è vero
Esatto: io parlo di un Mauser che abbia una stampigliatura ufficiale, come quelle che ho indicato io nel video. Non le incisioni artigianali di cui parla lei.
@@Massimo_Polidoro cambia qualcosa se la scritta è stata messa dalla casa produttrice a inizio secolo o stata rifatta dopo per la vendita sul mercato civile?
Dott Polidoro questa volta mi hai convinto e se pur ho una mia idea sull assassino credo che questa cosa del fucile sia stata spiegata. in modo egregio. Complimenti quando una persona fa un ragionamento serio, convincente e che mi porta a capire o cambiare un'idea sbagliata non posso che esserle grato. complimenti. Al prossimo.. 🙂
Ti ringrazio, non potevi farmi miglior complimento ;-)
Devo dire che la sua ricostruzione è assolutamente valida, coerente e basata su fatti documentati. Ho sempre ritenuto quella su Kennedy l'unica teoria del complotto che avesse un qualche fondo di verità, ma dopo aver visto questi video molti dubbi li ho dissipati. Ho ancora delle riserve sulla questione del tempo impiegato da Oswald a sparare 3 colpi con un fucile a otturazione manuale (troppi se è vero che fu di 5.6 secondi) e sul fatto che fu fatto tranquillamente rientrare negli Usa dopo che aveva disertato in URSS, ma non posso negare che ora la versione "ufficiale" mi pare decisamente meno fallace.
Oggi dopo aver visto 2 video di Adrian sullo sbarco della luna per chiudere in bellezza ci voleva questo video, bellissimo week end caro Sign. Polidoro grazie.
Stesso programma della serata! Oramai la TV è raro che l'accenda
@@Davide.S Stessa serata anch'io!
Ancora complimenti ho letto alcuni commenti..Confermano che chi non vuole prendere in considerazione i fatti continua ad alimentare le proprie opinioni che per quanto rispettabili rimangono tali. Perchè i fatti hanno la testa dura ed accettarli è molto faticoso.
È proprio così
Io la adoro! La sua umiltà nel dire che il film le aveva fatto pensare al complotto e poi tutti i suoi studi è raro e straordinario! Solo i grandi sono umili. Grazie mille.
P. S. :ho letto il romanzo di King, la ricostruzione è stata buona secondo lei?
Già le spiegazioni e gli approfondimenti portati nel tuo libro erano chiari e completi. Ora con questi ulteriori particolari rendi il tuo minuzioso lavoro ancora più ricco e completo. Caro Massimo complimenti per la tua competenza e meticolosità. Da ragazzo ho letto il libro di Gianni Bisiach " il presidente" , e devo dire che mi ha fatto appassionare molto a Kennedy, alla sua storia e al suo unico stile politico. Quindi per me questi video fatti da un uomo che stimo tantissimo sono una chicca. Ti conosco di fama dal 1996 quando in un dibattito televisivo su quell'orribile autopsia di un fantoccio , fior di pseudoprofessori imbastivano spiegazioni e teorie improbabili , mentre tu con poche parole, ma di una semplicità e chiarezza sconvolgenti ,dimostravi che quel corpo non era un alieno ma un manichino ( peraltro lo capivo anche io che all'epoca avevo 15 anni e senza bisogno di analizzare il filmato 😉....). Continua così professore
Grazie Agapito! ;-)
Comunque la scenetta tra il rinco-cecchino e il cospiratore è talmente carina che mi viene quasi da sperare che fosse davvero andata così!
@@diegoverdegiglio3678 parlo del finto dialogo che immagina Massimo al minuto 32:34
Comunque qui nei commenti ci sono veramente un sacco di persone che hanno digitato parole a caso. Mi pare che questa nuova serie possa veramente chiarire e fugare i dubbi di chi non sa bene a chi credere.
52 minuti esplicativi e da vedere in loop.
Hanno digitato parole a caso è bellissima come frase :-) :-) :-)
Il tuo lavoro è come sempre indescrivibile e non adeguatamente ricompensato, si sente la passione in ogni tuo video. Grazie Massimo
Per me che sono un appassionato del caso questo video è oro colato e attendo con ansia le prossime puntate. Oltre a mostrare il modo fraudolento di operare dei teorici del complotto che lascia il tempo che trova, questa serie di video può davvero diventare una pietra miliare sul tubo riguardo il caso Kennedy in italiano. Sono sempre più contento di essermi iscritto a questo canale. Complimenti davvero e grazie del lavoro che fai.
Grazie a te!
Massimo Polidoro voglio complimentarmi per l’incredibile lavoro svolto, minuzioso, preciso, ben fatto. Al momento sto seguendo anche i lavori di Adrian Fartade sulle missioni lunari, altro tema caro ai complottisti. Dalla visione dei vostri video emerge una domanda: la mente umana ha veramente la capacità di pensare razionalmente (cogito ergo sum?!) oppure abbiamo deciso di spegnere il lume della ragione perché ci appaga maggiormente rifiutare la banale e cruda realtà?
Continua così 👍🏼
È un'ottima domanda la tua ;-) Grazie!
È stato interessantissimo. Tutto molto chiaro e illuminante. Sto leggendo anche il libro il mondo sottosopra per la mia tesi di laurea sui complotti. Grazie per i preziosi spunti di riflessione. Domani seguirò il secondo episodio in parallelo con il libro citato prima.
complimenti, grazie per togliermi ogni volta tanti dubbi ... oggi come oggi non é facile trovare in rete informazioni valide e veritiere.
Voglio farle i miei complimenti. Devo ammettere che non conoscevo né lei né il suo (prezioso) lavoro, e che solo da poco ho iniziato a recuperare il materiale informativo da lei prodotto. Professionalità, precisione, capacità di catturare l'attenzione degli utenti argomentando approfonditamente su tutti i temi trattati. Tutto perfetto. Ancora complimenti.
Grazie davvero!
Complimenti Massimo! grazie per i tuoi lavori interessanti e che lasciano ben pochi dubbi. Peccato come dici che per alcuni non ci sia alcuna speranza,chiedere scusa o ritrattare le propie idee non e' contemplato. Complimenti anche per il modo educato con cui continui ad "attaccare" le tesi e non chi le pone, cosa che non accade sul canale del "Fotografo", dove perseverano fotomontaggi di dubbio gusto sulla tua persona e non solo. Un caro saluto e continua cosi'.
Grazie!
Ci sono documentari, al pari di splendidi libri o film che è utile vedere e rivedere per cogliere tutte le sfumature, tutti i particolari. Ad ora sono alla seconda visione. È piacevole "studiare " di nuovo.
Aprire la mente.. senza far però cadere il cervello. -cit
Attendo con ansia il secondo episodio.
Complimenti Massimo.
Grazie Anna!
L'unico merito di Mazzucco, il solo di tutta la sua vita, e di avermi portato da te. Documento magnifico. Grazie Massimo.
BOOOOM!!!!
e qua Mazzucco ha avuto le sue risposte!
ora dobbiamo aspettare la replica?
La differenza tra i due (Mazzucco e Polidoro) sta nell'approccio.
Mazzucco parte da un giudizio a Priori, conosce la verità e deve trovare, indirizzare, le prove verso di essa.
Polidoro parte dal non sapere, dal "io non so nulla", e procede per gradi verso quella che considera l'ipotesi migliore.
È esattamente questo l’approccio 👍
@@Massimo_Polidoro infatti apprezzo molto il tuo lavoro. La capacità di Meravigliarti difronte all' impossibile, e la tenacia con la quale indaghi il mistero.
Quando succede qualcosa di strano, a casa, con gli amici, in giro , dico sempre: " qui ci vorrebbe Massimo Polidoro! " . Ti ho idealizzato come una sorta di Sherlock Holmes ! 💪
@@luigirenda7153 l'ipotesi migliore corrisponde a quella di maggior buon senso
@@luigirenda7153 no
La qualità dei tuoi video, il montaggio, gli effetti, la regia sono da studio professionale! Ma fai tutto da solo? Oltre ovviamente il contenuto sempre interessantissimo. Grazie!!
Ti ringrazio davvero! Le musiche straordinarie che senti sono di Marco Forni e Roberta Baria mi aiuta con le grafiche.
@@Massimo_Polidoro Grazie, in effetti bastava aspettare i titoli di coda :) quante puntate saranno?
Chissà...
Grande Polidoro! Lei è davvero una persona onerovole e preziosa... GRAZIE!
Sarà un bel pranzo, grazie Capitano.
Bravissimo Massimo Polidoro!
20.38 "apriva l'otturatore e ne estraeva un proiettile inesploso" cioè dopo l'ultimo colpo tirato e andato a segno, il cecchino avrebbe di nuovo armato la carabina (che nel caso del Carcano con funzionamento bolt-action, voleva dire appunto scarrellare a mano l'otturatore) prima di abbandonare il fucile e darsi alla fuga. Insolito comportamento. Confondere un Carcano con un Mauser, è effettivamente plausibile, anche da parte di chi usa armi x i più svariati motivi, forse per un tiratore italiano sarebbe una vera brutta figura, ma comunque in generale altamente probabile, ma non accorgersi che il proiettile estratto non fosse un 7.65 ma un 6.5, questo è veramente da cialtroni. Tutto ciò non per voler pendere per il complotto o per la worren, ma solo per approfondire una delle tante prove che stai analizzando. e allora facciamoci ste domande. Complimenti per il programma.
Sì, Oswald aveva ricaricato l'arma con un quarto proiettile. Che non sparò, dopo essersi accertato (testimonianza Brennan) che Kennedy era stato colpito mortalmente al cranio. I comportamenti insoliti di Oswald furono tanti, ma non possiamo ormai più entrare nella sua testa e capire perché dopo il delitto si comportò in modo così strano.
WOW!!! Che gran lavoro hai fatto, anche nei piccoli dettagli. Direi un lavoro da 10 e lode! Sempre bravissimo e preparatissimo Massimo.
Complimenti. Lei è una persona veramente sagia, oltre che meticolosa seria e capace
Complimenti Massimo inchiesta di altissimo livello, quando la seconda parte?
Sta arrivando...
@@pincopallo4155 la Terra è piatta, giusto?
192 minuti di applausi!!! 👏👏👏👏👏✌️✌️✌️✌️
Grazie!
Sono da pochissimo iscritto al tuo canale ma ho già quasi finito la maratona di tutti i tuoi video. Ed in questo caso devo commentare per farti i complimenti per il lavoro gigantesco che hai fatto (e che farai sicuramente).
Il punto rimane sempre quello: tante volte le teorie del complotto non si adattano alla realtà ed alla logica ma fanno il contrario, adattano i fatti e la logica alla teoria, arrivando a supporre situazioni al limite del paradossale, come hai evidenziato tu in questo caso.
Grazie davvero!
Non capisco una cosa ... perchè le ritrattazioni di Craig sono etichettate come menzogne e quelle di Weitzman no?
Craig ammette di non capirne nulla di fucili stranieri, di fatto lui dice di aver letto Mauser 7.65 sul fucile, mentre Weitzman ha detto prima di aver visto un Masuer ma di essersi sbagliato.
Tra l'altro sul fucile Craig la versione non la cambia mai, l'unica cosa che riporta una storia diversa è l'articolo del giornalista, ma io tendo a fidarmi di più delle parole dirette di un uomo piuttosto che riportate.
Inoltre anche Weitzman cambia versione dopo anni, però lui va bene, dice anche di essere in buona fede, perchè non credergli...
Non si parla neanche degli attentati alla vita di Craig, del fatto che sia finito in ospedale per tanto tempo perchè è stato spinto fuori dalla carreggiata in montagna da un auto sconosciuta.
Badate bene, io non è che voglio per forza credere ad una versione piuttosto che ad un altra, però a mio avviso alcune argomentazioni sembrano solo un tentativo di screditare l'immagine di una persona per rendere la sua testimonianza/idea/etcc sbagliata o falsa
Oltre ad ascoltare Caciucco leggi queste info in più Su Craig: www.johnkennedy.it/?p=6.
Ora dopo averle lette, Si è ucciso o L'hanno ucciso?
Caro Massimo, questo video presenta una ricostruzione con un livello di dettaglio e una profondita' di ricerca impressionanti. Io guardo tutti i tuoi video da Strane Storie a Il complotto quotidiano e li trovo molto importanti. Troppo importanti per essere limitati ad un pubblico solo italiano. Penso che dovresti assolutamente farli doppiare in inglese. Sarebbero visti da milioni di persone. Posso pero' immaginare che ti richiederebbe troppo tempo.
Concordo appieno! In inglese!!!!
Ciao Massimo,
grazie per il tuo lavoro, l'impegno che ci metti appare sostanzioso, il risultato eccezionale. Sono contentissimo di averti trovato!
Ho un suggerimento personale: ho cominciato ad ascoltare i tuoi video mentre lavoro, e adesso mi sono reso conto che negli stacchi musicali inserisci del testo. Mi sono reso conto anche che non perdo niente, essendo semplicemente titoli, ma ho deciso di darti riscontro nel caso tu possa ritenerlo importante.
Alcuni altri canali leggono il titolo, e l'ho sempre trovata una cosa comoda, anche se per farla bene serve un'impostazione vocale diversa dal resto della narrazione.
Come dicevo, non è importante, ma ho voluto comunque darti riscontro. Valutala se vuoi, con i tuoi criteri.
Curiosità: nello scritto utilizzi la virgola di Oxford?
Saluti da Milano!
Grazie! La e di Oxford, talvolta. Che cosa te lo fa pensare?
Un fucile di fabbricazione della prima guerra mondiale comandato da un tiratore che era a dir poco una pippa, 3 colpi sparati in tempo da record mondiale di cui 1 che fa zig zag sui corpi di Kennedy e John Connaly procurando ferite multiple (la famosa pallottola magica) che viene ritrovata intatta nel lettino dell’ospedale dove era agiato Connaly, il corteo che cambia improvvisamente il giro poco prima della visita del presidente a Dallas, la limousine decappottabile, il video di Zaprouder dove o sei cieco o capisci che il colpo fatale alla testa arriva dal davanti e non da dietro (deposito della Texas School), il suono registrato da una moto di un poliziotto dove si sente tranquillamente che vengono sparati dai 4 ai 6 colpi, i testimoni che hanno visto fumo dalla collinetta erbosa,tutti i testimoni o personaggi vicini a Oswald che nell’arco di poco tempo spariscono in casi misteriosi tra cui lo stesso portato come vittima sacrificale davanti Ruby anche lui morto e con ovvie implicanze nell’assasinio visto la conoscenza con Oswald...per non parlare di tutti i nemici che si era fatto Kennedy visto il potenziale ritiro dal Vietnam la “mano morbida” con i russi durante la guerra fredda, il disastro della baia dei porci........potrei continuare e scrivere un papiro, concludo dicendo che il 63% del popolo americano ad oggi crede (giustamente) che ci sia stato un complotto e questo è l’importante perché è la loro storia....poi possiamo metterci qua a dibattere ma non riesco a credere come nei video che ho appena visto non si parli di ovvie conclusioni...vabbè il mondo è bello perché è vario.....ma io non continuo a credere che gli asini volino...lo faccia lei.
diego verdegiglio
il fatto è che qua di “ Madonne apparse” se proprio qualcuno le ha viste siete voi....poi oh liberi di credere ad ogni cosa, io mi schiero con tutta la popolazione americana e mondiale che attualmente crede al complotto ma ahimè come dice lei, tutti i punti che ho scritto (e sono solo alcuni) sono stati sfatati da un “sito” allora devo darli per certi...io alla magia ci credo poco, lascio a voi crederci e al non spiegare dettagliatamente come già altri utenti vi hanno scritto tutta la storia ma riportare solo in maniera prolissa e cronologica ciò che di scritto c’è.
Ma il fatto sta proprio qua, in ciò che non c’è stato spiegato, ciò che è stato e tutt’ora viene nascosto al popolo americano tramite file che non vengono resi pubblici, indagini passate al quanto ridicole e incomplete e chi più ne ha più ne metta....concludo come il mio primo messaggio, io non credo a CHI MI RACCONTA che gli asini volano, come non credo alla magia, come non credo nel caso...tutti i testimoni spariti e morti in circostanze misteriose...Kennedy era un liberale forse un po’ troppo per quel periodo e toccare l’establishment americano sopratutto in quel periodo ha portato a quella tragica fine....ma ahimè sono solo un illuso che crede in fandonie.....buona apparizione.
diego verdegiglio disse chi ha sparato a Dallas il 22-11-63
buona visione del telegiornale...🐟
@@diegoverdegiglio3678 devo dire che tu hai un argomentazione da bambino delle elementari hahahahahah
@@diegoverdegiglio3678 non si tratta di credere....si tratta di avere rispetto, quello che non hai tu verso le opinioni altrui
@@pietrobellini313 Ma certo! Come no! Siamo scemi e lo facciamo apposta! "L'assassino confessa"... Ogni tanto una battuta divertente ci vuole, in questo forum🤣😅😂😆
ti adoro perchè non mi sono mai interessato a queste cose storiche, e grazie a te sto cominciando a farlo! grazie ancora!
Buongiorno Polidoro,
Bellissimo eccezionale video fatto su un sigolo discutibile individuo utile per screditare tutti i testimoni che hanno visto quello che la commissione Warren non ha visto o non ha voluto vedere.
Si sbaglia, questo è solo il primo episodio. Vedrà che c'è moltissimo altro di cui parleremo.
Allora le pongo subito due riscontri notissimi a tutti, ci furono più testimoni che videro del fumo dalla collinetta erbosa, ci fu un testimone che vide un bianco con un fucile pochi minuti prima degli spari al sesto piano angolo opposto a dove sparò oswald poi vide anche un uomo di colore sempre allo stesso piano.
Parleremo anche di questo nei prossimi episodi
25 anni di ricerca per appurare i "fatti" quando tutti da sempre sanno che sono stati quelli della banda bassotti di Walt Disney, mah....
Caro Massmo che dire, ho scoperto questo canale solo da poco tempo, ma seguire i tuoi video, le tue spiegazioni e le prove è per me illuminante, continua così!
The Kennedy case (2020) season 1 - episode 1
with: Massimo Polidoro (as Massimo Polidoro)
guest star: Massimo Mazzucco (as Massimo Mazzucco)
in the second episode
Dylan Dog and his faithful assistant Groucho
Grazie Massimo, complimenti davvero, un'indagine veramente accurata e "veritiera" (a dispetto "dell'altra")
Di tutta questa vicenda fino a ora magistralmente raccontata dal Prof.Polidoro, mi ha colpito la testimonianza della figlia del poliziotto autolesionista. Colpa della mia sensibilità, immagino il dolore di una figlia che da piccola viveva la malattia di suo padre senza capirne il perché. E da grande una figlia/donna che vede diversi sciacalli "sfruttare" la malattia di suo padre. Una ferita che non smette mai di sanguinare
@@diegoverdegiglio3678 letto il Suo commento, io svenuta 🙏 grazie!
per chi ha un minimo di dimistichezza con le armi da fuoco, capisce subito, immediatamente che quello nel video é un Carcano, io personalmente appena ne avrò l'occasione voglio comprarne uno da usare al poligono perché é uno dei miei fucili preferiti, il mauser kar 98 é diverso soprattutto per quanto riguarda la culatta del meccanismo di incameramento del colpo (chiamato bolt action)
comunque é grandioso lavoro il tuo Massimo grazie moltissime per il tuo impegno
puntualizzo, per un europeo con un minimo di dimestichezza con le armi distingue subito il k98 dal carcano 91 😜
@@diegoverdegiglio3678
ne sarei onoratissimo di far parte di questo progetto quando entrerò in possesso di tale fucile sarò lieto di contattarla
@@ryanshelby3124 👍
Complimenti Massimo finalmente hai fatto luce al di là di ogni ragionevole dubbio tutto ciò che bisogna sapere di quel maledetto 22 novembre 1963
Il famoso photoshop degli anni sessanta, chi non lo conosce! 😂😂 La domanda che mi pongo è semplice: ma perché un complotto a tutti i costi? Perché? A chi ne viene se non alla stampa e a "esperti" auto proclamati tali? Ma io sono solo una che guarda le cose con la mia mia testa, non capisco perché sarebbe dovuto essere così assurda la versione normale dell'unico tiratore?
Non mi sono mai appassionata alla storia dell'assassino di Kennedy, ma devo dire che questo video è stato davvero interessante e avvincente! Aspetterò con trepidazione la prossima puntata!!!
Grazie!
A mio giudizio, Polidoro dovrà un giorno anche occuparsi delle teorie di complotto che circolano sul caso del Mostro di Firenze. Necessita tremendamente di un'attività seria e razionale di radicale debunking: sul caso in oggetto, qui in Toscana, gli indagatore della domenica ne sparano grosse una dietro l'altra, è proprio un esempio ideale di "mondo sottosopra" in cui il vero diventa una variabile come tante, relativa. A suo tempo io, ad intuito, ne colsi il potenziale delirio complottista per la ragione elementare che sul caso tutti gli innocentisti "citano", citano giornalisti innocentisti senza verificare le fonti a cui ipoteticamente avrebbero attinto tali giornalisti, citano e basta. Comunque ottimo video, ma che di certo genererà il classico "paradosso del cospirazionista autoreferenziale": prenderanno spunto da un brano in cui Polidoro asserisce un qualsiasi giudizio (qualsiasi), lo smonteranno e decontestualizeranno fino all'esasperazione, e su questo spunto inverosimile costruiranno una risposta (io lo chiamo il "metodo pornografico", poiché enfatizza e deforma dettagli, trasformandoli in piani sequenza oggettivi).
Grazie, hai ragione, il mostro di Firenze è un caso da manuale. Ne ho scritto in due libri ("Grandi gialli della storia" e "Cronaca nera"), forse ne farò un video... o magari una futura serie ;-)
Ho pensato le stesse cose. In quei casi realmente irrisolti come il Mostro di Firenze ci sarebbero decine di dibattiti possibili, ma per i complottisti è più facile parlare di scie chimiche o allunaggi.
Pensare che sul mostro ci sarebbero tante cose che non tornano, dalla doppia personalità del Lotti alle testimonianze in fin di vita di Vanni che parlava di un altro membro del gruppo, dal Narducci allo skizzenbruggen del Pacciani
@@minddecline6452 Mi dispiace, Manicomio, ma non hai compreso il senso del mio commento. In realtà il Caso del Mostro è da manuale proprio e precisamente perché la sola soluzione plausibile è quella che appare, ovvero la colpevolezza di Pacciani.
@@antonioservillo6948 sono più che d'accordo con te, Pacciani era colpevole e le prove sono inconfutabili. Ma almeno sul caso ci sono tanti spunti di riflessione che possono far capire come fare un'indagine e distinguere prove concrete da semplici indizi di colpevolezza.
Un esempio: il bossolo ritrovato nell'orticello del Pacciani è stata una prova molto pesante della sua colpevolezza. Ma come è passata di mano la calibro22 che aveva ucciso Barbara Locci e Lo Bianco? Oppure... cosa se ne faceva Pacciani dei feticci? Li vendeva o era una sua perversione? Su queste domande si può aprire un bel dibattito
Sempre un piacere ascoltare i tuoi video, il migliore massimo!
Povero Mazzucco... Dopo la serie di Fartade sull'allunaggio ora un'altra bordata sul caso Kennedy. Penserà che è un complotto contro di lui :)
Peccato Mazzucco sia L'UNICO a portare FATTI e non cose campate in aria.
"Campate in aria"? Dimostra portando delle prove che una sola delle cose che ho detto nel video è falsa. Nella descrizione ho messo i link alla documentazione che ho utilizzato, e che puoi studiare e verificare. Quando vedrò le tue argomentazioni e le tue prove ti darò ragione, fino ad allora è chiarissimo a tutti chi porta i fatti e chi dice cose campate per aria.
@@TeXnico001 mamma comme stoooo 🤪
@@federicomandorino8023 ma cosa dici? Ma sei fuori
Massimo Polidoro Mi permetto di consigliarti di non rispondere a queste palesi (e inutili) provocazioni. Infastidiscono, certo, sono sciocche nei modi e vuote nei contenuti, ma rispondere loro non porta a niente. Per un perditempo che posta due righe ci sono migliaia di persone che apprezzano e ammirano l’ottimo lavoro fatto e l’onestà intellettuale che l’ha prodotto.
Auguri per i 50mila iscritti
Grazie!
7:53 grazie per aver risposto alla mia domanda! Penso faccia parte dello stesso tipo di bias . Cercherò di approfondire la questione nei miei studi, poichè essere anticomplottista a tutti i costi rischia di diventare semplicemente l'altro lato della medaglia del complottismo: spesso si dicono assurdità solo per negare qualsiasi cosa dica un potenziale "complottaro". Per fare un esempio, se si considerano dei visionari quelli che affermano che l'uomo non sia in grado di digerire la carne, non vuol dire che l'alto consumo di carne faccia bene, ma spesso si vede chi a tutti i costi vuole ridicolizzare un vegano qualsiasi (che magari nemmeno sostiene quelle idee), abbuffandosi di bistecche e salsicce e vantandosene pure.
Grazie per il tuo lavoro!
Mamma mia che lavoro monumentale, ed è solo la prima parte! Spettacolare!
Grazie!!!
Nella serie X-Files, che ho adorato, dietro l'omicidio di JFK se non ricordo male (vado a memoria e sono passati diversi anni) c'era "l'uomo che fuma": trama per nulla verosimile certo, ma comunque intrigante.... Così come non sono certo verosimili ma parecchio intriganti molti racconti di fantascienza, perché in fin dei conti nella narrativa è questo che conta: catturare l'attenzione. Ma che cosa ci sia di intrigante in una trama complottistica fantapolitica che prevede un assassino assoldato da vari potenti ma più maldestro di Mr. Bean per me resta il vero grande mistero!! :-)))
Grazie Massimo, questi sono i contenuti che fanno grande youtube!
si e' stato l'uomo che fuma a uccidere kennedy (in x files ovviamente :P )
@@edwardelford9103 ovviamente...!! :-D
Oddio, qualche canale che confonde finzione con realtà volendo lo si trova qua su youtube eh.... Più d'uno a dire il vero...! 😄
Mamma mia che lavoro titanico di ricerca, complimenti!
Secondo me poi, è anche normale che ci siano delle contraddizioni all'inizio... Cioè, non sarebbe più sospetto se fin da subito avessero saputo con precisione il tipo di fucile, le pallottole, la postazione, ecc.? Anche nei fatti di cronaca nera quotidiana i giornali scrivono le prime cose che poi risultano false: quante volte leggiamo all'inizio: si sospettano 2 immigrati come assassini, poi invece è stata la madre con un mattarello, poi salta fuori la sorella con un piccone, ecc. ecc.?
Massimo, un lavoro pazzesco. Sei incredibile davvero.
Solo i più attenti lo avranno notato. Al minuto 41:00 si vede chiaramente nella foto di Oswald nel giardino che il suo fucile aveva un piccolo gancetto sotto la canna, probabilmente serviva per attaccarci la cinghia. Quando però il fucile viene ritrovato nel deposito di libri al minuto 23:23 e quando viene mostrato come reperto ufficiale al minuto 37:45, questo gancetto è sparito e la cinghia è chiaramente attaccata lateralmente. Vuol dire che siamo davanti a 2 fucili diversi? Se qualcuno ha una spiegazione sarei contento di sentirla...
@@diegoverdegiglio3678 perchè ti scaldi? Ho semplicemente fatto una domanda legittima per avere una risposta che mi chiarisse il dubbio. Dire che la commissione HSCA abbia stabilito che il fucile ritrovato è lo stesso che compare nelle fotografie non vuol dire nulla, perchè significa che nello spiegarmi qualcosa parti dalle conclusioni e non dai fatti. Che il gancetto visibile nelle foto sia sparito è fuori discussione e qualcuno dovrà spiegarmi perchè... Solo allora sarò soddisfatto
@@ar1927. se ti aggrediscono cosi senza motivo è perché hai toccato un punto dolente
@Alessandro Rancitelli La spiegazione è di una semplicità estrema, hai visto male oppure hai voluto vedere solo quello che ti faceva comodo o per cui eri stato influenzato dal fuffamentario di mezzucci. Capita. Nella foto in giardino di Oswald si intravede quello che potrebbe essere un gancio di attacco ma è confusa e potrebbe trattarsi dell'ombra o delle foglie della pianta che c'è dietro. Non di meno, la posizione del gancio sarebbe corretta, visto il modello ritrovato nell'edificio, e corrisponderebbe ( se osservi bene Oswald tiene il fucile di 3/4 offrendo una parziale vista del gancio laterale e la cinghia risulta parzialmente visibile a causa della direzione della luce) perfettamente alla foto che indichi e che è quella ufficiale del Carcano ritrovato in magazzino. Il gancetto non è per niente "sparito" come asserisci ma è lì in bella vista solo ripiegato dietro l'impugnatura. Esiste infatti una seconda foto ufficiale dello stesso fucile, fotografato dalla parte opposta steso sullo stesso panno bianco con la stessa targhetta esplicativa, che presenta tutta la cinghia di tracolla ed il tuo gancetto "fantasma" in bella vista. Quando l'ufficiale solleva il fucile dal calcio, nel magazzino, le riprese non fanno vedere sino al punto del gancio ma si fermano proprio al limite non permettendo con chiarezza di vedere il gancio dietro l'impugnatura, a seguito della cinghia. Il modello usato da Oswald non era nemmeno quello originale usato dalle nostre truppe che prevedeva invece un attacco non laterale ma sotto il calcio ed all'inizio della volata del fucile, per un trasporto ed un uso più comodo. La cinghia laterale infatti non permette di usarla come ausilio per un tiro più stabile . Oltretutto il modello in dotazione alle nostre truppe aveva 2 gancetti anteriori uno in corrispondenza dell'inizio della volata ed il secondo alla fine dell'impugnatura in legno, in prossimità della canna ( ed ovviamente il terzo sotto il calcio ). Mistero risolto....
@@user_generik Ah, sì, certo, come no.... Ar1927 ha risolto il caso del fucile. E le quattro commissioni d'inchiesta? Tutti idioti, incompetenti, farabutti, venduti e minacciati dai Poteri Forti! Hanno speso milioni di dollari, mentre avrebbero dovuto chiamare Ar1927 🤣🤣😂😂😆😆😅😅
Grazie per il lavoro che sta facendo 👍.
Una domanda: il filmato al minuto 12:08 è stato fatto al momento del ritrovamento del fucile al deposito di libri?
Perché se così fosse sarebbe impossibile sostituire a posteriori un fucile già filmato sul luogo del ritrovamento.
Infatti
Esatto
Grazie ad entrambi!
Tra te e adrian finalmente vedo uno spiraglio di luce razionale nel mare di caos che la capacità di diffusione dj youtube ha generato
Ciao Massimo, ascoltarti è sempre piacevolissimo. Quanto sto per dirti non ha niente a che vedere con il caso Kennedy. Potresti, gentilmente, quando hai un po' di tempo, rispondere a Manzucco su quei 701 casi "inspiegabili" di avvistamenti ufo? Capisco che rischiamo di non venirne più fuori... Grazie e buon lavoro...
Grazie, Alessandro. No, è inutile perdere tempo con chi ogni giorno inventa nuove frottole. Non è il mio mestiere correggere gli errori degli altri.
@@mikj4750 non c'è bisogno di fare video, non ci sono prove sull'esistenza di UFO intesi come navicelle aliene venute dallo spazio, se vuoi vedere qualche alieno guardati qualche serie di startrek
Per fare disinformazione ci vorrebbe un'informazione... il fatto che una cosa sia inspiegabile, intrinsecamente contiene già una risposta. Ma tutti sti alieni per quanto tempo intenderebbero menarcela ancora con questi "avvistamenti?" Vi abbiamo visto, potete presentarvi...
Buongiorno Massimo e Naviganti tutti.
Nea culpa non ho letto l'email per una settimana forse è non sapevo di questa nuova ed Interessante rubrica sull'omicidio di Kennedy.
Anche se ho largamente letto sul tuo librone, guardare i tuoi video è sempre un gran piacere
Tutti noi siamo certi, che i fotografi siano andati Propio nel luogo del complotto a studiare tutte le dinamiche e a leggere le carte del servizio.
Dubito fortemente che un complottista qualunque faccia affermazioni abbozzate senza essersi interessato adeguatamente. Massimo sei un grande!
In verità ho già avuto modo di leggere il libro del "commodoro" Polidoro; e quindi ho le idee ben chiare. Sinceramente anch'io da ragazzino dopo il film in Tv visto con mio padre propendevo per ipotesi complottiste che oggi so essere sbagliate... e perciò sono molto contento di questa serie. Grazie
Grazie a te Illic!
Grazie.
Ottimo video, grazie Massimo. Devo ammettere che qualche dubbio su questo omicidio mi era venuto (molti anni fa), poi mi sono documentato...
p.s. mazzucco galleggia a prescindere.
Il problema è che spesso i complottisti (quelli che vanno alla ricerca di strane congetture) spesso deviano da domande forse più semplici ma interessanti. C'è da dire che ahimè gia il fatto che siamo in America, uno deve per buonsenso (visto il loro modus operandi, e la loro poco chiarezza...ma quella telecamera fatalità era spenta, ma abbiamo perso il nastro originale, ma l'interrogatorio non è stato registrato etc etc,,)non fidarsi mai delle verità esposte. Prima di tutto voglio ringraziare il sig Diego Verdegiglio ,di cui ho letto il libro anche se è stata un'impresa trovarlo perchè ha fatto un gran lavoro. Detto questo per me dopo aver letto di tutto e di più (compreso il mondo sottosopra, gradevole soprattutto sulle paure ancestrali) credo che Oswald seppur un personaggio solitario,non passava inosservato,e nemmeno la sua idea di assassinio sia rimasta sconosciuta a tutti. Un personaggio così bastava incentivarlo, voleva sentirsi importante,bastava poco per accendere la miccia. Possiamo dire che non è stato ingaggiato (perchè uno si affiderebbe a un killer più "serio")ma a mio avviso incentivato da qualcuno è probabile,quindi dal mio punto di vista il caso resta aperto (non nell'esecuzione pratica). La puntata più bella sarebbe sicuramente: il movente dell'assassinio. PS La parte della Comm.Warren nel ritratto bio-psicologico di OSW fa pena...
D’accordo su tutto e complimenti per la preparazione. Io però “l’accensione” di Oswald la vedo più come possibile, anziché probabile. Il fatto è che se anche qualcuno avesse detto in sua presenza “Qualcuno dovrebbe uccidere quel Kennedy”, come poi lui ha fatto, possiamo davvero considerare chi ha detto quella frase un mandante o un complice? Al bar se ne sentono dire anche di peggio, no?
@@Massimo_Polidoro Effettivamente inizialmente avevo scritto possibile...Però è così, un evento importante richiede un po di romanzo in più, il bello di non poter mai chiudere la discussione definitivamente. Poi c'è la natura umana dei protagonisti, li dove la scienza e le fonti non avranno mai certezze assolute. Comunque ammetto, non sono grande sostenitore dei social, però in certi casi vedere studiosi come lei, che si confrontano con normali lettori, da modo di sentirsi importanti. Per quanto le nostre teorie le avrete sentite e dibattute più volte, aprezzo tantissimo l'impegno che ci mettete nel rispondere, anche perchè così facendo credetemi aumentate nei lettori il bisogno di documentarsi e il loro livello.Almeno in qualcosa questi social servono.
Massimo Polidoro io apprezzo molto il suo lavoro e come lo fa, ma non riesco a credere che due fratelli con le stesse idee politiche vengano uccisi da dei pazzi x futili motivi a distanza di 5 anni. Cosa ne pensi?
Quello che penso io non ha molta importanza, quello che contano sono i fatti, le verifiche, le prove, gli accertamenti... Certo che inorridisce vedere che cosa è stato fatto a chi aveva il potenziale per cambiare le cose in meglio nel mondo, ma questo non giustifica chi vuole vederci a tutti i costi qualcosa di diverso da ciò che i fatti documentano.
Grazie x avermi risposto sei un grande e ti ammiro veramente tanto.
Grazie a te
Ottimo lavoro sig. Massimo, sottolineerei che nella foto de Oswald la cinghia del fucile sembra di colore chiaro mentre nei video del ritrovamento è inoppugnabilmente scura, tutto qua.
Che meravigliosa serie di video!
Questo video è di livello altissimo, sembra un documentario televisivo
Bel lavoro. Anche io vidi il film di Oliver Stone ed ero ancora fermo a quello, prima di vedere questo bel video. Complimenti!
Cinquanta minuti di video, che sono volati in un soffio. Solo alla fine mi accorgo che, richiamati dalla tua voce, avevo accanto i miei figli.
"Figo, mamma! Ma la prossima puntata quando è?"
Polidoro vince Minecraft 2-0!
Wow! Grandi i tuoi figli :-D
@@Massimo_Polidoro oggi sono stata testimone di un fatto insolito ed incredibile. Procedo ad auto esaminarmi? 😄😄😄
Ma io mi chiedo: Voi volete LA VERITA' o volete solo AVERE RAGIONE?
Io preferisco LA VERITA' anche se questo può significare ammettere di aver sbagliato o aver creduto a delle bugie.
E la verità come si raggiunge? Cercando i fatti e verificandoli o scegliendo la storia che piace di più? Per molti la risposta giusta è la seconda...
@@Massimo_Polidoro come se alla gente che crede al complotto piacesse l'idea di un governo assassino
@@kimdracula0713 questa, da complottista, è una delle cose che più mi urta..non è affatto piacevole avere una visione simile..non è come credere a una bella favola..in più sono ateo..neanche la consolazione di una religione..questo per dire che chi non si schiera su certe posizioni lo fa a malincuore..
Ottimo resoconto.Vorrei solo sapere tutto ciò che ruota attorno a Hoswald,perché fu controllato dall’FBI e non si accorsero di nulla?Perchè la moglie ancora oggi non conferma che sia stato lui?Perchè fu lasciato libero di agire anche se facente parte di organizzazioni ben conosciute anche alla CIA nelle quali avevano agenti provocatori?È possibile che sia stato in qualche modo controllato ed indotto a fare ciò che è avvenuto in un ambiente predisposto?Perchè avrebbe dovuto uccidere l’agente Tipit invece che semplicemente fornire le generalità?Che piano di uscita aveva Hoswald lasciare un fucile con obiettivo in nella libreria dove lavorava?per poi dire non sono stato io?Perchè se l’aveva fatto per motivi politici non si è messo in evidenza rivendicando la propria azione.Io credo sia stato lui ma certo qualcosa di oscuro c’è e non è soltanto il 33% degli americani medi a dirlo ma anche numerosi esperti,scrittori,politici compreso King nel suo libro Fantstico 1962.
Questo è solo il primo episodio di una serie...
Non esiste un libro di Stephen King intitolato 1962.
ilmostrodellalaguna infatti ho sbagliato 23.11.1963...
@@andrearicci9224 Occhio però che in 11.23.1963, l'assassino è Oswald e non c'è complotto... Un saluto.
ilmostrodellalaguna ma tu hai letto il libro?prima leggi.😉
Ed è già like a prescindere!
@@davidemoneta3246 che pesantezza la tua. Non ti concedere un po' di entusiasmo quando esce un video di Polidoro mi raccomando..
@@davidemoneta3246 adesso lo sto guardando quando finisco ti dico cosa ne penso per dirti se ho fatto bene o no, così dopo tanti giri forse torniamo al punto di partenza
Sì, Like decisamente meritato, ho fatto bene a scommettere
Complimenti Massimo, come sempre un documentario davvero ben realizzato.
🤷♂️…per il momento sono d’accordo con te…ci sono altri punti che voglio capire…io ha la mia “misera” idea🥊comunque gran lavoro il tuo👍🏻
Davvero complimenti per il video
"Facciamo finta che..." Ed è subito Biglino mode
Video assolutamente interessante, aspetto le prossime analisi per poter dare un punto di vista personale più completo anche se comunque, trattandosi di poteri forti, credo che nulla sia impossibile e il complotto può risultare essere una ipotesi assolutamente plausibile. Complimenti per l'accurato lavoro, aspetto i prossimi.
La cosa più assurda, sconvolgente e ridicola è il modo in cui è stato ucciso Oswald. Per il quale...non vedo quale incredibile difficoltà potesse avere uno: motivato, armato, addestrato, nel luogo giusto, al momento giusto, indisturbato, con la vittima in bella vista, con la stessa vittima su un'auto decappottabile che avanzava a velocità ridottissima, posizionato in posizione privilegiata con un fucile con tanto di cannocchiale, nascosto a tutti, ...
È già tanto se è morto solo Kennedy.
Investigatori e polizia: dei principianti allo sbaraglio. Gente che va e gente che viene dalla stazione di polizia. Anche con la armi in tasca. Oswald che passa da un ufficio all'altro e che rilascia dichiarazioni a come gli fa ovviamente comodo (non credo sia proprio una procedura normale...eh...).
Poi: accompagnato in manette fuori, senza protezione, senza auto protetta o mezzo protetto, ma a piedi in prima fila, davanti a una folla di spettatori. C'è meno gente a una partita di calcio.
Morto Oswald i complotti si moltiplicarono per forza. Fosse rimasto vivo e stroncato dallo interrogatori e dalle evidenze che più evidenze non si può, non ci sarebbe più stato nulla da dire.
Dei dilettanti rimbambiti...altroché CSI...
Concordo perfettamente con Lei. Polizia e sceriffo di Dallas (per loro stessa ammissione) andarono totalmente nel pallone e cedettero alle insistenze della stampa per far entrare i giornalisti (non c'è cosa peggiore!!!!) nella centrale di polizia ad ogni ora del giorno e della notte. Temevano che li si accusasse di nascondere informazioni al popolo americano. Spero che Lei possa leggere "Morte di un Presidente" di William Manchester (in Italia edito da Mondadori, 1967): si accorgerà delle assurde casualità che portarono in quel weekend alla morte di Kennedy e di Oswald. Dando adito - giustamente - a mille sospetti di complotto.
Buongiorno Massimo! Ho trovato questo video molto interessante. Vista la complessità dell'argomento all'inizio temevo che non sarei riuscita a seguire bene il filo del discorso, anche perchè non conosco la vicenda in maniera approfondita. Ma, al contrario, hai esposto tutto in maniera chiara ed esauriente, anche per chi come me non ha dimestichezza con argomenti come armi da fuoco, analisi forensi e balistica. Hai delineato un quadro chiaro e preciso della situazione, analizzando i fatti e facendo riferimento a prove documentate che , almeno per quanto mi riguarda, non lasciano spazio ad ulteriori dubbi in merito a quanto sia effettivamente accaduto.
Le teorie del complotto sono sempre molto affascinanti e suggestive ma non possono e non devono prendere il posto dalla verità..per questo credo che il tuo lavoro sia davvero molto prezioso.
Inutile dirti che anche questa nuova serie mi sta appassionando e che aspetto con ansia la seconda puntata! A presto.
P.S. Molto belle le musiche! :-)
se vai su youtube e vedi il documento l uomo che uccise kennedy vedi che tutto cio e stato detto qui tutto diverso e che fa di tutto x confondere le menti.
Esatto: qui trovi fatti e prove verificabili, sotto il video ci sono i link alla documentazione. Nel documentario che citi c'è solo tanta fantasia.
@@Massimo_Polidoro come fantasia?quindi le testimonianze citate dall ex amante du Johnson al vero assassino di kennedy sono fantasie?poi sto aspettando una sua risposta riguardo al primo proiettile che lei stesso citó. Ci sono foto che fanno vedere chiaramente che la parte posteriore del cranio e mancante che rimasi sconvolto a vederlo.
@@luigiruggiero6739 sì.fantasie.
@@diegoverdegiglio1794 si!ha ragione
voglio vedere quando polidoro parlerà delle traiettorie dei proiettili. speriamo che correggerà i calcoli fatti finora tenendo conto che la terra è piatta… che ansia…
Hahahah
Oltre ad essere una serie bellissima ed accurata (che mi sta intrattenendo molto in questo periodo) ha svelato un dubbio che avevo da anni. Ero sempre stato convinto che si pronunciasse "carcàno" e invece ê "càrcano". Non si finisce mai di scoprire cose nuove
Devo dire che con questo video hai prodotto un capolavoro sia per la ricostruzione storica e sia per tutti gli approfondimenti inseriti,onestamente sono esterrefatto una da tesi di laurea secondo me.Hai anche fatto bene a fare questo video perchè il fotografo, guardando nel suo canale e attaccandoti, vaneggiava sproloqui e mi sembrava avesse i modi di fare dei bambini che quando hanno fatto il primo scalino di una lunga scala ti dicono "sono piu bravo di te gne gne gne".Praticamente con questo video lo hai sotterrato e da tutto quello che ha detto nei tuoi confronti si evince che sono solo attacchi puramente personali,non volti ad accertare la veridicità dei fatti perchè nemmeno si è preso la briga di leggere un tuo libro e capire che grado di conoscenza avevi tu del caso Kennedy.Si è dato la zappa nei piedi da solo e se fossi stato al suo posto e avessi voluto dissarti in una maniera professionale la prima cosa che avrei fatto era di leggere un qualcosa di tuo tanto per capire di che pasta sei fatto.Secondo me lui cerca solo visibilità e pubblico ma purtroppo le sue ricerche risultano molto superficiali ed anche se a lui gli sembra di impegnarsi tanto è la mediocrita dei suoi lavori ed ipotesi,o meglio dire complotti,che vengono smontati molto semplicemente da uno studio un attimino piu approfondito e nemmeno impegnandocisi tanto.Complimenti sinceri Polidoro.P.S. non ti rovinare le ferie in america per quello la,hanno capito tutti che personaggio è.
Kennedy a parte (ottima inchiesta), non mi rivolgo a Massimo ma ai suoi fans: nonostante tutti abbiano il diritto di fare colazione in pace, in albergo a Bologna ho visto Massimo e sono andato a salutarlo. Pur essendo responsabile della chiusura di un suo braccio tra le porte dell'ascensore (🙄), Massimo è una delle persone famose più cordiali, educate e sorridenti che io abbia mai incontrato 👍
@@fabiotamborini3966 Mi pareva brutto fargli la foto col mezzo braccio nelle porte... 😂
Grazie Lucio! Tranquillo, la mano nell'ascensore è solo colpa mia. Per fortuna, nessuna conseguenza ;-)
Ottimo lavoro! Attendo con ansia la prossima puntata!
Massimo sono Lorenzo sto guardando il video e sono molto contento e incuriosito ti consiglio di continuare questa serie dedicata a Kennedy perché poche persone credono alla versione ufficiale e serve qualcuno informato come lei per scoprire la verità
Ma per scoprire la provenienza dello sparo non si poteva seguire la scia chimica del proiettile?? 😂