
- Видео 19
- Просмотров 65 614
Mauro Tosi
Италия
Добавлен 7 окт 2011
Hello! This channel collects videos of my excursions, lasting one or more days, with which I want to share landscapes and routes with you as well as show you how I organize myself during my outings.
I hope they will inspire you for your outdoor activities or make you want to walk in the silence of nature.
In the description of the videos, or at the end, you will find all the information you need to retrace, if you wish, the path taken.
So if you love the outdoors spent with a backpack, subscribe to the channel and share your impressions by writing me a message in the comments of the video!
Hoping to meet us along some path I wish you a good vision.
Hello, Mauro
I hope they will inspire you for your outdoor activities or make you want to walk in the silence of nature.
In the description of the videos, or at the end, you will find all the information you need to retrace, if you wish, the path taken.
So if you love the outdoors spent with a backpack, subscribe to the channel and share your impressions by writing me a message in the comments of the video!
Hoping to meet us along some path I wish you a good vision.
Hello, Mauro
[7,7 km] Eremo San Martino: appena in tempo per ripararci dal temporale [no dialoghi]
Ciao e bentornato sul canale!
Percorrendo la strada che conduce a Pinzolo è impossibile non notare quel puntino bianco che, in qualsiasi stagione, si fa notare sulla montagna. Ecco: in questo video ho raggiunto quel piccolo fabbricato. Previsioni avverse e risultate corrette: appena sotto l'eremo un tuono ci ha avvisato che era il caso allungassimo il passo. Ottimo giro, sempre in salita ma non particolarmente impegnativo. Sicuramente poco frequentato sebbene davvero meritevole.
Come sempre spero sia per te una ispirazione, riesca a trasmetterti le sensazioni che ho provato facendoti venire voglia di uscire e percorrere sentieri a contatto con la natura.
=====================================...
Percorrendo la strada che conduce a Pinzolo è impossibile non notare quel puntino bianco che, in qualsiasi stagione, si fa notare sulla montagna. Ecco: in questo video ho raggiunto quel piccolo fabbricato. Previsioni avverse e risultate corrette: appena sotto l'eremo un tuono ci ha avvisato che era il caso allungassimo il passo. Ottimo giro, sempre in salita ma non particolarmente impegnativo. Sicuramente poco frequentato sebbene davvero meritevole.
Come sempre spero sia per te una ispirazione, riesca a trasmetterti le sensazioni che ho provato facendoti venire voglia di uscire e percorrere sentieri a contatto con la natura.
=====================================...
Просмотров: 1 650
Видео
[17 km] Il magnifico anello sopra Carona: dove le cime si specchiano nei laghi
Просмотров 3,1 тыс.3 года назад
Ciao e bentornato sul canale! Sono passati sette mesi dall'escursione di questo video e rivedere il materiale che avevo registrato... ha fatto crescere in me, ancora di più, la voglia di tornare a vivere queste esperienze nella natura. Un anello semplice, senza particolari difficoltà, percorribile anche in giornata (se di buona gamba) che offre scorci con paesaggi meravigliosi che merita assolu...
[30 km] Nebbia e raffiche di vento: dannato Corno alle Scale!
Просмотров 1,9 тыс.3 года назад
Ciao e bentornato sul canale! Ormai a distanza di mesi da quei giorni fantastici pubblico finalmente il video di questa bellissima esperienza: tre giorni con l'amico Luca nel parco del Corno alle Scale. Un anello percorso senza preoccuparci del tempo e con tutta la calma e tranquillità che occorre per godersi i luoghi e i momenti. Come sempre spero sia per te una ispirazione, riesca a trasmette...
Preview!!! Trekking 3 giorni Appennino Tosco-Emiliano
Просмотров 7053 года назад
Ciao e bentornato sul canale! Augurandomi di farti venire un po' di curiosità ecco l'anteprima del filmato completo dei tre giorni passati sull'appennino tosco-emiliano in settembre che sarà online da mercoledì 13/01 alle ore 20:00 Tutte le info sul trekking le troverete nel video di mercoledì 13/01 DAMMI UN TUO PARERE Aggiungi un commento sotto il video e, se volessi essere avvisato per altre ...
[4 km] Passeggiata in solitaria all'eremo di San Valentino - Lago di Garda
Просмотров 2,7 тыс.3 года назад
Ciao e bentornato sul canale! Approfittando del bel tempo mi sono regalato mezza giornata andando a fare una breve escursione prima che, di nuovo, si entri in zona arancio o rossa. Una camminata nel silenzio della natura, un pranzo con il fornello e l'immancabile caffè, l'occasione per portarmi a casa qualche ripresa e, ovviamente, quella gratificazione che solo le escursioni in montagna sanno ...
[10 km] Sentiero di Val Brenta - Solo, al bivacco Brenta Alta
Просмотров 6 тыс.3 года назад
Ciao e bentornato sul canale! Due giorni meravigliosi, solo, nel totale silenzio e tra i bellissimi colori dell'autunno in Val Rendena, zona Madonna di Campiglio con pernotto alla Malga Brenta Alta immersa in una vera e propria cartolina. Un'escursione piuttosto semplice come si può vedere dalla distanza e dislivello che consente di ammirare con tutta calma il paesaggio. Come sempre spero sia p...
Il fascino della storia: museo della guerra nel castello di Rovereto
Просмотров 3924 года назад
Bentornato sul canale! Per una volta non vedrai un video di trekking o escursione ma ho condiviso un "ricordo di famiglia": la nostra visita al castello di Rovereto dove è stato allestito il Museo Storico Italiano della Guerra. Una piacevole sorpresa, e non solo per me che sono appassionato del genere, che consiglio a tutti. INDICE VIDEO 0:00 museo 3:20 commento e indicazioni
[11 km] Il facile anello tra gli splendidi laghi alpini San Giuliano e Garzonè
Просмотров 1 тыс.4 года назад
[Anello del lago San Giuliano - Adamello Brenta] Ciao e bentornato sul canale! Era ormai un anno che continuavamo a ripeterci che saremmo voluti andare al lago San Giuliano pernottando in tenda e finalmente ce l'abbiamo fatta. Il tempo non era completamente dalla nostra parte prevedendo pioggia e schiarite ma la voglia di partire ha prevalso. Non avremo sicuramente visto il cielo stellato ma la...
Il silenzio, un fornello ad alcool ed un taccuino per disegnare.
Просмотров 7074 года назад
Ciao e bentornato sul canale! Il campo estivo in solitaria con tarp, un piccolo pranzo: hamburger di tacchino e piselli con passata di pomodoro, il disegno a penna sul mio taccuino di un fuoco svedese e, infine, un buon caffè prima di partire: questo è quanto vedrai in questo nuovo video. In un periodo nel quale la montagna è affollatissima l'idea di cercare una zona tranquilla abbandonando un ...
[6,5 km] Il sentiero nascosto per le cascate Nardis
Просмотров 4 тыс.4 года назад
Ciao e bentornato sul canale! In questo nuovo video ti mostro un'escursione molto semplice ma particolarmente bella lungo un percorso poco frequentato che collega il comune di Carisolo in Val Rendena alle Cascate Nardis in Val Genova. Scelto proprio in funzione della lunghezza e della semplicità, per coinvolgere nella camminata nostra figlia facendole conoscere il bosco ed i rumori della natura...
[12 km] Escursione alle cascate di Piovere con famiglia: un paradiso nascosto - Lago di Garda
Просмотров 10 тыс.4 года назад
Ciao e bentornato sul canale! In questo video non ho inserito alcun commento "parlato" con l’intenzione di cercare di renderlo il più “realistico” possibile avvicinandomi a quello che sarebbe stato l’essere sul sentiero. Fammi sapere cosa ne pensi in merito a questa scelta! Come sempre spero che ti ispiri ad uscire e percorrere questo giro o qualsiasi altro a contatto con la natura. Nel caso vo...
[14 km] Trekking solo: anello da Campione del Garda, forra San Michele - Lago di Garda
Просмотров 3,8 тыс.4 года назад
Ciao e bentornato sul mio canale! Oggi ti "racconto" come, spinto dalla voglia di tornare a camminare in montagna dopo la quarantena, nonché dal desiderio di dedicarmi un po’ di tempo per fare alcune riflessioni, ho ripercorso in solitaria l’anello che parte da Campione del Garda e incontra per due volte il torrente San Michele in uno scenario da favola. L’escursione si può effettuare in un sol...
[10 km] Autunno sul Monte Bondone: giro delle tre cime
Просмотров 9744 года назад
Escursione svolta il 25 ottobre 2019 con l'amico Luca Borghi. L'escursione è stata decisa quasi da un giorno all'altro spinti da una fortissima voglia di tornare a fare un giro sui monti. Un anello particolarmente notevole dal punto di vista panoramico, non particolarmente complesso fatta eccezione per il brevissimo tratto "attrezzato" che, ritengo, non sia proprio percorribile da chiunque. Il ...
[15 km] Il più bel panorama sul Lago di Garda: Notte al bivacco Due Aceri e sosta al rif. Spino
Просмотров 2,5 тыс.4 года назад
Una bella escursione svolta a fine settembre 2019 in compagnia degli amici Davide e Cristiano. Seconda volta che andavo a dormire al bivacco Due Aceri, stavolta però decidendo di salire da P.sso di Spino e non da M.ga Valle, qust'ultimo molto più in salita e meno suggestivo paesaggisticamente rispetto a quello del video. Grande delusione all'arrivo per la fitta nebbia scomparsa poco alla volta ...
Abbiamo sbagliato sentiero! Lago della Vacca, notte al rifugio Tita Secchi
Просмотров 2,1 тыс.4 года назад
Una escursione che insegna che non bisogna mai abbassare la guardia! In programma avevamo un giro ad anello con pernotto al bivacco Casinello di Blumone ma, causa le fitte nubi, abbiamo svoltato ad un bivio che ci ha portato completamente fuori strada. Accorti dell'errore, con un'ora di luce a disposizione, una scarsa visibilità ed una pietraia apparentemente tutta uguale, abbiamo deciso di tor...
Notte spettacolare al bivacco Due Aceri - Lago di Garda
Просмотров 7735 лет назад
Notte spettacolare al bivacco Due Aceri - Lago di Garda
[19km] Anteprima Vallesinella - Molveno [short version]
Просмотров 4215 лет назад
[19km] Anteprima Vallesinella - Molveno [short version]
[18km] Traversata solo: dalla Vallesinella a Molveno per rif. Pedrotti [long version]
Просмотров 12 тыс.5 лет назад
[18km] Traversata solo: dalla Vallesinella a Molveno per rif. Pedrotti [long version]
[16km] Il temporale al Bivacco Passo Bruffione: trekking e pernotto
Просмотров 11 тыс.5 лет назад
[16km] Il temporale al Bivacco Passo Bruffione: trekking e pernotto
Ho trovato i tuoi video cercando il Dodici Apostoli, ho visto l'attraversata dal Vallesinella... quello che mi piace è lo spazio che lasci al silenzio... in quel silenzio ci si perde quando si è in quei luoghi, ma troppo spesso nei video quel silenzio viene riempito di parole o di musiche... bellissimo sentire il silenzio e i rumori di fondo. Grazie per questi video.
Grazie di questo video sono innamorata di questi posti ❤🏔️👍
Grazie del video e delle info ci andrò a settembre per la prima volta e non vedo l'ora 😍
Solo grazie! Il mio posto del cuore ❤ Bravo, complimenti e ancora grazie 🙏
Per vero... dovrei ringraziarti io per le belle parole sai?!! Il posto è davvero magico e, per una serie di motivi, quell'esperienza mi è rimasta nel cuore. Ci sono passato davanti l'anno scorso mentre rientravo da una camminata, stavo percorrendo il setiero che scende dal Brentei, e non ti nego che vederlo è stato un po come... vedere un vecchio amico silenzioso. Augurandomi di incrociarti lungo qualche sentiero ti auguro una bellissima giornata. Mauro
Video molto bello e soprattutto e molto utile la lunghezza e dislivello dei Trekking. Complimenti
Grazie Marino, fanno sempre piacere parole positive.
Fatta quella salita a cima Verde senza imbrago. Io che soffro di vertigini se quel giorno non ho sfidato il destino poco ci manca. Bellissimo video, empatia.
Ciao Nicola, nemmeno noi ci aspettavamo quel tratto e... non lo abbiamo percorso di corsa o ad occhi chiusi. Direi piuttosto che comprendo le tue parole. 😅
Fatto, anzi per la precisino e integrato il giro con il tuo prezioso consiglio di rientrare per le cascate alte! Che spettacolo, davvero un bel grazie!
Saper d'esserti stato utile mi fa davvero piacere!
Mi ci ha portato mio padre lassù giovanissima. Io ho portato mia figlia. Grazie per la bellissima emozione. Ci torno. Sicuro!🏔❤️
Ciao Valentina, che bel commento ☺️
@@MauroTosi grazie a Te Mauro
❤️ ❤️ ❤️
sono appena stato al passo del Bruffione. è un peccato che non abb iate fatto vedere bene lo scenario dall'altra parte, quella trentina. Secondo me è una visione stupenda. Ammiro chi pernotta in rifugio. Io non me la sento :) Se posso: da quanti litri sono i vostri zaini vista la quantità di vettovaglie che vi siete portati? grazie
Ciao,.perdona l'allucinante ritardo nella risposta: non mi è mai arrivata la notifica! Per quanto riguarda il pernotto in bivacco posso dirti che questo merita davvero: se vuoi provare inizia da qui perché è tra quelli davvero tenuti bene rispetto ad altre strutture a dir poco "fatiscenti" (considerando quelli facili da.raggiungere intendo). Lo zaino che mi vedi a spalle è da 45 litri
complimenti un a bellissima traversata <3 che ricordi <3
Ciao Mauro, avrei un'altra domanda! All' interno si può cucinare? Ci sono pentole o altro materiale per cucinare?
Nulla più di quanto puoi vedere nel video: devi portare tutto da casa
Ciao Mauro, tu sai se la malga è dotata di una griglia per cucinare la carne?
Ciao Andrea, la griglia che troverai è quella che vedi nel video. Se riesci forse converrebbe ne prendessi su una (non so se ne hai una piccola oppure la classica ma che non sta nello zaino)
Ciao Mauro! Secondo te, in quante persone si può dormire all'interno della malga?
Ciao Andrea, la risposta non è semplice perchè solitamente ci si adatta perciò... oltre a chi starà sul soppalco (e cinque persone comodissime, con agio attorno, ci stanno) aggiungi una persona che potrebbe stare sul tavolo e un'altro che potrebbe mettersi sulle due panche affiancate (senza contare chi potrebbe decidre, alla peggio, di mettere il materassino direttamente a terra)
@@MauroTosi Grazie mille
bel video complimenti, arrivo un anno dopo ma vorrei chiedere: avete potuto mettere la tenda senza problemi? o si rischia una multa? in tanti posti il bivacco è vietato :(
Ciao Luke, grazie mille. Il bivacco all'interno del parco del Frignano, nel quale è inserito il lago Scaffaiolo, era consentito secondo Decreto del Presidente della Giunta regionale n.113 del 17/6/2020. Causa protocolli sicurezza in materia di aree protette so che con il nuovo decreto n. 40 del 31/03/2021 sono state aggiornate le linee guida regionali 2020; ti incollo il testo che ti interessa di questa ultima modifica: "il bivacco notturno con tenda, in deroga a quanto previsto dalla LR 16/2004, art. 41, comma 2, è consentito presso le strutture ricettive presenti lungo gli itinerari segnalati previa autorizzazione del proprietario o gestore della struttura, che dovrà consentire l'utilizzo dei servizi igienici, nonché dei proprietari/affittuari dei terreni interessati. Tale disposizione, atta a favorire la frequentazione delle aree protette e dei percorsi che le attraversano, è valida fino al termine dello stato di emergenza dichiarato in conseguenza del rischio sanitario connesso all'infezione da Coronavirus.” Tutto ciò premesso, posto che lo stato di emergenza è concluso e quindi non dovrebbe più essere applicabile la limitazione, non credo ci fossero problemi nemmeno prima considerando che il bivacco risultava svolto vicino al rifugio il quale è dotato di servizi igienici (ovviamente doveva essere aperto e il rifugista confermarti la messa a disposizione del wc) . Finito lo stato di emergenza... si dovrebbe tornare al bivacco libero. [questa la mia interpretazione; per avere certezza al 100% dovresti scrivere all'ente parco]. Aggiornami se vai e fammi sapere che itinerario farai se ti va! Ciao ciao
@@MauroTosi grazie mille per la risposta velocissima, passato agosto vorremmo tentare la salita dai Balzi dell'Ora, abitiamo a 200 km e vorremmo restare in quota per avere più possibilita di bel tempo
Bellissimo complimenti!!!!!
Grazie Fabiano!
Bellissimo percorso , Bellissimo posto è bellissimo video. 🤩🤩🤩
Grazie Alfreda. Il percorso è proprio come lo vedi: uno spettacolo! ciao ciao
Questo me l'ero perso! bel video Mauro, molto rilassante. un caro saluto
Grazie andrea, sempre gentilissimo
Bel montaggio e bella gita che faremo
Grazie mille.
Ciao Mauro,video molto bello , ho fatto anch'io in solitario parte di questo percorso alcuni anni fa . Io invece di andare al pedrotti alla bocca di brenta ho preso il sentiero delle bocchette centrali e sono tornato al vallesinella passando dal rifugio Alimonta. Se ti piacciono le ferrate e se hai voglia provalo ne vale davvero la pena. Ciao e buona montagna.
Ciao Sergio, grazie mille per le tue belle parole e anche per il consiglio. Non escludo di provare... già questa estate. Ciao ciao
Bellissimo i rumori della natura rilassano i pensieri. C'è ne bisogno. Grazie per la sua esperienza e la voglia di natura.
Grazie Elisabetta, le tue parole fanno davvero piacere. Il periodo è davvero qualcosa da dimenticare: la situazione economica fuori controllo, i postumi del covid che, secondo me, chi più chi meno, hanno colpito tutti, l'aria pesante che tira; credo che dovremmo tornare tutti alla natura e non solo per escursioni da due giorni. Dovremmo tutti ritrovare il contatto con ciò che davvero conta e ad essa abbandonarci dimenticandoci tutti gli orpelli di cui ci circondiamo per cercare una felicità che, sicuramente, non sta nel materialismo. Grazie ancora e buona giornata
Spero vivamente di venirti a trovare....in questi paesaggi magnifici 🤗
Bellissimo ,grande....🛐
Bello bello bello, mi hai fatto venire voglia di provarci... Ma che dislivello bisogna affrontare in tutto???
Ciao Franco, felicissimo che sia stato... "motivazionale". Sotto il video trovi una breve descrizione e un "mostra altro": se clicchi lì si apre il resto del testo dove avevo riportato anche un link con traccia del giro e dati utili. Il dislivello è importante ma io stesso mi stupisco della cosa: lo ritengo fattibile (io non sono un atleta!) e, pian pianino, lo si riesce a fare senza grandi problemi; non è una passeggiata sulla ciclabile ma nemmeno la scalata del Monte Rosa. Fammi sapere se percorrerai la traccia! Ciao ciao
Ciao Mauro, complimenti per il video! La val Brenta è una delle mie valli preferite.
Ciao Pier, grazie mille per il commento positivo che, ovviamente, apprezzo tantissimo. Quella zona è davvero qualcosa di eccezionale e, aggiungerei, in tutte le stagioni. Ciao ciao
Ciao grazie per le stupende immagini e per luoghi stupendi che ci fai visitare mi piacerebbe contattarti per avere alcune dritte faccio la Guida Ambientale Escursionistica e mi piacerebbe avere qualche dritta per creare alcuni video grazie ancora
Ciao Claudio, grazie mille per le belle parole. Spero tu non stia attribuendo a me più meriti di quelli che potrei avere: faccio video "a sentimento" senza una reale preparazione ed utilizzando un normalissimo telefono. Mi trovi su Instagram, cerca il profilo: @mauro.tosi.82 oppure @tosi.1982
Ciao Mauro, la maledizione del passo di Blumone è stata finalmente sconfitta! :-) Dopo un primo tentativo a giugno in cui anche io ero naufragato finalmente in ottobre ce l'ho fatta! ti lascio il link : ruclips.net/video/qMFcbVAaOFg/видео.html Lo credo bene che avevate perso la direzione, per un bel tratto il sentiero non c'è! Spero di incontrarci in qualche bella escursione!
Ciao Massimo, io ho ancora un conto in sospeso invece e spero proprio di riuscire a saldarlo quanto prima. Non mancherò di guardare il tuo video quanto prima. Ciao ciao
Ciao Mauro, grande giro, è un pò che sento parlare dell'eremo, e adesso grazie a te e alle tue fantastiche immagini, ho avuto modo di poter vedere come sarà. Prima o poi lo farò, Grazie e complimenti.👍 PS sai se è fattibile con una mountain bike ?
Ciao Stefano, grazie mille per il tuo commento positivo: fa sempre enormemente piacere leggere belle parole. In merito al percorso in mountain bike, ti scrivo da non ciclista e quindi potrei sbagliarmi, credo potresti trovare difficoltà nei brevissimi tratti che nel video vedi al minuto 2:38 e 2:48. Grazie ancora, ciao. Mauro
Molto bello!
Ciao Cristina, Sasso è sopra Gargnano. Se cerchi in Maps riesci a trovarlo "sasso (BS)". Questo comunque è il link diretto (se ho fatto giusto 😄): maps.app.goo.gl/v9cbWb919TKrW4PE9 Ciao ciao
@@MauroTosi Grazie per la tua risposta, poi ho visto che è Gargnano, ma comunque non sapevo fosse in prov. di Brescia. Ciao Ciao.
Complimentissimi per il video ed il montaggio, nonchè per la scelta dell'audio. E che dire di questi luoghi? Ci scappa ovviamente la visita! Grazie per la condivisione.
Ciao Daigo, grazie mille per le belle parole: fa sempre immensamente piacere sapere che i contenuti piacciono! Le montagne che si affacciano sul lago di Garda sanno davvero stupire con grandi sorprese. Grazie mille a te
Ben fatto. Pollice alto!
grazie mille!
Ma che meraviglia! È molto che ci vorrei andare! Che attrezzatura serve? È difficile? Grazie e complimenti!
Ciao Pierluigi, grazie mille. Non serve nessuna particolare attrezzatura in quanto il sentiero non presenta difficoltà. L'unico consiglio che mi sento di darti è di preferire degli scarponcini impermeabili alle normali scarpe da ginnastica in quanto in due punti potresti dover camminare in due dita d'acqua (vedi i passaggi nel video). Nella descrizione sotto il video ho inserito qualche indicazione che potrebbe esserti utile. La parola "passeggiata" nel titolo non l'ho inserita a caso: è proprio da definirsi tale. Fammi sapere quando andrai le tue impressioni. Ciao ciao
@@MauroTosi Grazie mille! 🙏
J’ai vraiment voyagé en visionnant ta vidéo, c’est juste magnifique et professionnel surtout. Bravo 😊
Merci beaucoup, j'apprécie vraiment ce que vous avez écrit.
Ciao, complimenti per il video. Posso chiederti dove si trova esattamente il punto in cui hai bivaccato?
Ciao Nicolas, grazie mille! Per quanto riguarda il punto preciso: apri la descrizione del video che trovi sotto, scendi fino a "link. del giro pianificato", aprilo e cerca il marcatore "2" che si trova vicino ad un punto panoramico; con la tenda mi sono messo in quel punto.
@@MauroTosi Grazie mille, gentilissimo!
Video molto molto bello amico complimenti
Grazie Rick!
il monte La Nuda è 1828 mt . non 1180
Nooooooo!!! Purtroppo non si può modificare. E pensare che guardo e riguardo prima di pubblicare. Grazie mille Marco per la segnalazione
Ciao Mauro! Giovedì scorso ho fatto anch’io il percorso da Vallesinella fino al rifugio Pedrotti, e prima di partire ho visto questo tuo video. Devo dire che il tratto in ferrata è stato abbastanza impegnativo: non è il primo che ho fatto, senza attrezzatura anche io in ogni caso, ma essendo piuttosto esposto e in verticale, qualcosa ho temuto anche io. Al ritorno ho fatto lo stesso percorso, ma il famoso nevaio l’ho evitato andando sulle rocce 😂 e un po’ ne risento ancora.
Ciao Massimiliano, mi fa davvero piacere che il video ti sia stato utile, più di quanto tu possa immaginare. Era il mio secondo, riguardandolo vedo in me l'imbarazzo (che ancora.ho comunque) di parlare da solo. Quel "tratto attrezzato" era stato per me una vera sorpresa (sulla cartina che avevo non era segnato con diverso tratto e/o segnalato con qualche simbolo) e, come tale, probabilmente l'ho percorsa con un occhio differente; leggere che la tua impressione è stata la stessa mi fa supporre che non travisavo. In merito al nevaio, ti consiglio (quando sei al corrente del rischio presenza) di portare con te quei chiodini con fascia elastica che puoi trovare anche alla decathlon a poco prezzo (non sono gli ingombranti e pesanti ramponi ma una "suola" di gomma con piccoli chiodini). Con mia figlia nello zaino a spalle li misi un inverno per andare al lago Nambino, c'era un po' di ghiaccio, scoprendo che erano ottimi anche sulle rocce che solitamente sono un po' scivolose. Io ho avuto la fortuna di poter "svalicare" senza ritornare sui miei passi: sarei sicuramente arrivato in fondo con un bello scivolone. Ciao e buona serata
UTILIZZO MALGA: IMPORTANTE !!! Al momento dell'organizzazione del trekking mi era stata indicata dal Sat la proprietà comunale della Malga. Chieste quindi informazioni in merito agli uffici comunali non ho mai ricevuto risposta alle mail. Scopro oggi che la malga è di proprietà della "Comunità delle Regole di Spinale e Manez" e che per fruirne, nonostante sia liberamente accessibile, serve autorizzazione. Invito quindi a collegarsi al sito "www.regolespinalemanez.it", accedere alla sezione "Regolamenti" e scaricare il file cliccando su "Regolamento utilizzo immobili Comunità" per il modulo di richiesta. Ricordo comunque, a prescindere, le regole di buonsenso e civiltà nell'utilizzo di questi beni, tra le quali quelle che indico al min. 19:12
Bello questo video !!! L'ho fatto anch'io questo percorso e dopo il capanno tassoni in direzione cascate dartagna.. ho trovato lo stesso problema, non capivo più dove fosse il sentiero,tra alberi caduti e altro..mi sono dovuto affidare al GPS e da lì avanti attraversare il ruscello che dallo scioglimento della neve,era un fiume.. be una bella esperienza..
Grazie Micky. In effetti una pennellata di rosso e bianco su qualche tronco, che non mancano, non sarebbe male. Posti incantevoli comunque, davvero begli scorci. Noi ce la siamo presi davvero comoda in quei tre giorni: diciamo che non abbiamo voluto stancarci 😂
Molto bello
Grazie Manuel!
Bravo Mauro! È vero, quando si é sotto il Pedrotti e manca la neve non si sa dove passare. Bel fimato. Sei mantovano?
Ciao Gilberto, ho riguardato qualche tempo fa questo filmato e ripensato al passo spedito tenuto dal Croz alla funivia. Che esperienza. Sí, ti confermo che sono mantovano, ai piedi delle colline moreniche
Sempre video di qualità! Complimenti
Sempre gentilissima! Grazie mille Anna
Bei posti e bel temporale, se ti va passa sul nostro canale :)
Che posti Mauro, che posti !!!
Un vero spettacolo; l'Italia non ha nulla da invidiare a molti altri posti che conosciamo grazie ai film.
Mauro si è sentito anche il profumo della bialettona, bel video
Grazie Giovanni, fanno sempre piacere i commenti positivi
essi woo bel video complimenti
Grazie mille!!!
Davvero bello! Grazie di aver condiviso. Pollice alto!
Grazie mille ragazzi!
Grazie, dove è possile avere una cartografia del sentiero,? Grazie, Osvaldo
Ciao Osvaldo, la cartografia che conosco e mostra la zona è la Kompass n. 102, probabilmente ce ne saranno anche altre ma non ti so dare indicazioni. Se ti accontenti troverai un link nella descrizione del video (vedi sotto cliccando su "mostra altro" nel caso tu stia guardando da pc oppure cliccando sulla freccina in basso a destra del video se guardi da smartphone) con la traccia: dagli una occhiata e fammi sapere. Ciao ciao
Woow
Grazie per la fiducia 😁😁😂
@@MauroTosi attendiamo
ciao ma dal vallesinella al pedrotti quanto ci hai messo? grazie
Ciao Cono, in realtà io non faccio testo quando faccio le riprese perchè "perdo" tantissimo tempo. Ritengo comunque che una persona di media andatura possa arrivare comodamente, guardandosi attorno, fermandosi ai rifugi per una sosta acqua o caffè (insomma: trekking molto tranquillo) in 4 ore e mezza.
@@MauroTosi grazie mille! Dalla cartina vedo che è una ferrata ma senza attrezzatura giusto?
@@kataloganz Il tratto che dici è la breve salita che vedi dal min 9:37. Di fatto in ferrata servirebbe sempre l'attrezzatura (per evitare cadute nel vuoto se si scivola o simile); il tratto brevissimo (molto molto breve) porta a inquadrarlo come tratto attrezzato più che (differenza mai chiarita tra l'altro) ma il concetto è: perchè mi aggancio? Per non scivolare nel vuoto. Esiste la possibilità che accada? Sì (la breve lunghezza riduce solo l'esposizione ma non il rischio). In conclusione: io non avevo l'imbrago perchè non me la aspettavo, molti altri ne erano sprovvisti come me, qualcuno che l'aveva c'era (probabilemente scendeva dalle bocchette) e l'ho visto attaccarsi con il moschettone. L'importante è avere un passo sicuro, deciso, non avere bastoncini o altre cose in mezzo ai piedi e non lasciarsi prendere dal panico quando si incrocia qualcuno che scende (perchè il giorno che sono andato io, in quel punto, era davvero un porto di mare). Se ripercoressi il tratto prenderei su l'imbragatura? No ma questo non significa che non serva/sia utile
@@MauroTosi grazie mille molto gentile!👍