Fisica PSP
Fisica PSP
  • Видео 30
  • Просмотров 614 495
Fisica: il moto rettilineo uniforme
Tutto quello da sapere sul moto rettilineo uniforme.
Ripasso della teoria, applicazione ad un esercizio, concetti di velocità istantanea e media.
Adatto a licei ed università.
Per qualsiasi dubbio, richiesta, segnalazione o quant'altro lasciate un commento!
Просмотров: 1 577

Видео

Urto su piano inclinato (esercizio 4.3)
Просмотров 3,6 тыс.3 года назад
Argomenti: piano inclinato, urti Ideale per prepararsi a Fisica 1 od alle Olimpiadi della Fisica. Tratto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Fisica (Vol.1). Per qualsiasi dubbio, richiesta, segnalazione o quant'altro lasciate un commento!
Seconda prova 2019 - liceo scientifico - problema 2.
Просмотров 1,5 тыс.5 лет назад
Problema di matematica e fisica dal tema d'esame del 20/6/2019. Argomenti: condensatore, legge di Amperè, studio di funzione, integrali. Realizzato da Lorenzo, Andrea e Stefano. Non esitare a lasciare un commento per ogni dubbio, osservazione o segnalazione!
Termodinamica 2 - Gas ideali
Просмотров 9 тыс.5 лет назад
Argomenti: Variabili termodinamiche, equilibrio termodinamico, legge dei gas ideali, piano pV (di Clapeyron). Ideale per licei e università. Realizzato da Stefano, Andrea e Lorenzo. Per qualsiasi dubbio/richiesta/segnalazione di errore o quant'altro lasciate un commento!
Termodinamica 1 - Introduzione.
Просмотров 23 тыс.5 лет назад
Argomenti: microscopico vs macroscopico, sistema termodinamico e ambiente, gas in un cilindro con pistone. Ideale per licei e università. Realizzato da Stefano, Andrea e Lorenzo. Per qualsiasi dubbio/richiesta/segnalazione di errore o quant'altro lasciate un commento!
Corpo rigido su piano inclinato - Esercizio
Просмотров 51 тыс.5 лет назад
Argomenti: Corpo rigido, Piano inclinato Esercizi ideali per prepararsi all'esame di Fisica 1 a fisica e ingegneria o per esercitarsi per le Olimpiadi della Fisica. Spiegazione di v(x) = sqrt(2ax) ruclips.net/video/Si63r1BVe-4/видео.html Esercizio e video a cura di Andrea, Stefano e Lorenzo. Per qualsiasi dubbio/richiesta/segnalazione di errore o quant'altro lasciate un commento!
Simulazione seconda prova - licei scientifici
Просмотров 2,4 тыс.5 лет назад
Simulazione ufficiale della seconda prova rilasciata dal MIUR il 2 aprile 2019 - Problema 1 - matematica e fisica. Argomenti: legge di Biot-Savart, studio di funzione, integrali. Realizzato da Lorenzo, Andrea e Stefano. Non esitare a lasciare un commento per ogni dubbio o segnalazione!
Fisica: risolvere il piano inclinato.
Просмотров 137 тыс.5 лет назад
Tutto quello da sapere sul piano inclinato. Ripasso della teoria ed applicazione ad un esercizio. Adatto a licei ed università. Video ideato e realizzato da Andrea. Per qualsiasi dubbio, richiesta, segnalazione o quant'altro lasciate un commento!
Guida liscia rotante (esercizio 3.10)
Просмотров 5 тыс.6 лет назад
Argomenti: Dinamica, guida liscia, sistemi di riferimento non inerziali Ideale per prepararsi a Fisica 1 od alle Olimpiadi della Fisica. Tratto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Fisica (Vol.1) Video realizzato da Andrea. Per qualsiasi dubbio/richiesta/segnalazione di errore o quant'altro lasciate un commento!
Piano inclinato in movimento - DIFFICILE (esercizio 3.8)
Просмотров 11 тыс.6 лет назад
Argomenti: Piano inclinato, forza di attrito, sistema di riferimento non inerziale. Ideale per prepararsi a Fisica 1 od alle Olimpiadi della Fisica. Tratto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Fisica (Vol.1) Video realizzato da Andrea. Per qualsiasi dubbio/richiesta/segnalazione di errore o quant'altro lasciate un commento!
Corpo rigido (esercizio 6.7)
Просмотров 59 тыс.6 лет назад
Ideale per prepararsi a Fisica 1 od alle Olimpiadi della Fisica. ATTENZIONE: con R sono indicati sia il raggio della carrucola (una lunghezza) che la reazione dell'asse sulla carrucola (una forza). E' una notazione un po' infelice ma non causa ambiguità :) Quello che appare nei calcoli è il RAGGIO. Tratto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Fisica (Vol.1) Video realizzato da Andrea. Per qualsiasi dubbio...
Calcolo momenti di inerzia (esercizi 6.2 e 6.3)
Просмотров 25 тыс.6 лет назад
Argomenti: Momento di inerzia, corpo rigido Calcolo del periodo delle piccole oscillazioni per un pendolo rigido: ruclips.net/video/PpLYzTwufgA/видео.html Ideale per prepararsi a Fisica 1 od alle Olimpiadi della Fisica. Tratto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Fisica (Vol.1) Video realizzato da Andrea. Per qualsiasi dubbio/richiesta/segnalazione di errore o quant'altro lasciate un commento!
Molla e urto (esercizio 4.6)
Просмотров 13 тыс.6 лет назад
Argomenti: Molla, urto anaelastico, piano liscio, leggi di conservazione Ideale per prepararsi a Fisica 1 od alle Olimpiadi della Fisica. Tratto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Fisica (Vol.1) Video realizzato da Andrea. Per qualsiasi dubbio/richiesta/segnalazione di errore o quant'altro lasciate un commento!
Pendolo rigido (esercizio 6.1)
Просмотров 18 тыс.6 лет назад
Argomenti: Corpo rigido, pendolo, momento d'inerzia, centro di massa Ideale per prepararsi a Fisica 1 od alle Olimpiadi della Fisica. Tratto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Fisica (Vol.1) Video realizzato da Andrea. Per qualsiasi dubbio/richiesta/segnalazione di errore o quant'altro lasciate un commento!
Esercizio 2.39 - Guida circolare - Fisica
Просмотров 15 тыс.6 лет назад
Argomenti: Moto circolare, guida circolare, conservazione dell'energia Esercizi ideali per prepararsi all'esame di Fisica 1 a fisica e ingegneria o per esercitarsi per le Olimpiadi della Fisica. Tratto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Fisica (Vol.1) Link download libro (vecchia edizione, con pochi eserczi): www.pdf-archive.com/2012/09/26/mazzoldi-nigro-voci-fisica-vol-1-meccanica-e-termodinamica/ Lin...
Molla in movimento (esercizio 3.5)
Просмотров 8 тыс.6 лет назад
Molla in movimento (esercizio 3.5)
Piano inclinato e guida circolare (esercizio 2.42)
Просмотров 6 тыс.6 лет назад
Piano inclinato e guida circolare (esercizio 2.42)
Guida circolare liscia (esercizio 2.41)
Просмотров 13 тыс.6 лет назад
Guida circolare liscia (esercizio 2.41)
Piano inclinato e molla (esercizio 2.23)
Просмотров 20 тыс.6 лет назад
Piano inclinato e molla (esercizio 2.23)
Piano inclinato e fune (esercizio 2.22)
Просмотров 12 тыс.6 лет назад
Piano inclinato e fune (esercizio 2.22)
Piano inclinato e fune (esercizio 2.19)
Просмотров 26 тыс.6 лет назад
Piano inclinato e fune (esercizio 2.19)
Tre masse collegate da una fune (esercizio 2.18)
Просмотров 13 тыс.6 лет назад
Tre masse collegate da una fune (esercizio 2.18)
Masse collegate da una fune (esercizio 2.17)
Просмотров 49 тыс.6 лет назад
Masse collegate da una fune (esercizio 2.17)
Piano inclinato con attrito (esercizio 2.12)
Просмотров 20 тыс.6 лет назад
Piano inclinato con attrito (esercizio 2.12)
Ripasso formule moto rettilineo uniformemente accelerato.
Просмотров 10 тыс.6 лет назад
Ripasso formule moto rettilineo uniformemente accelerato.
Cinematica in 2D (esercizio 1.18)
Просмотров 6 тыс.6 лет назад
Cinematica in 2D (esercizio 1.18)
Moto rettilineo (esercizio 1.8)
Просмотров 5 тыс.6 лет назад
Moto rettilineo (esercizio 1.8)
Moto rettilineo (esercizio 1.9)
Просмотров 7 тыс.6 лет назад
Moto rettilineo (esercizio 1.9)
Moto rettilineo (esercizio 1.3)
Просмотров 12 тыс.6 лет назад
Moto rettilineo (esercizio 1.3)
Moto rettilineo (esercizio 1.2)
Просмотров 31 тыс.6 лет назад
Moto rettilineo (esercizio 1.2)

Комментарии

  • @stefanosergi7603
    @stefanosergi7603 Месяц назад

    Volevo chiedere una cortesia, potreste associare ciascun video alla sua playlist di riferimento? Grazie infinite e congratulazioni! Guardare il vostro canale è come visitare il Louvre!

  • @claudiodanna7617
    @claudiodanna7617 2 месяца назад

    Non ho capito come dedurre che l’accelerazione é costante

  • @SALVATOREGULLI-q1d
    @SALVATOREGULLI-q1d 5 месяцев назад

    Ciao potresti dare un'occhiata al quesito 41 del test professioni sanitaire 2022 Selexi? Qualcosa non mi convince nella risposta indicata come quella corretta. Grazie.

  • @PiSigma2323
    @PiSigma2323 6 месяцев назад

    Non capisco perché si può concludere che la quantità di moto si conserva, non c'è la forza di attrito come forza impulsiva?

  • @asadfasf3918
    @asadfasf3918 7 месяцев назад

    Ciao , non mi è chiara una cosa, perchè possiamo parlare di accelerazione del sistema e non di accelerazioni diverse per A,B,C?

  • @gabrielepuccii
    @gabrielepuccii 7 месяцев назад

    Secondo me lo svogli in modo più difficile rispetto a quel che è

    • @fisicapsp5114
      @fisicapsp5114 5 месяцев назад

      Caro Gabriele, molte grazie per il feedback. Se hai suggerimenti concreti per aiutarci a migliorare, sono piu' che ben accetti! Un cordiale saluto da Fisica PSP

  • @piero_ro
    @piero_ro 8 месяцев назад

    Grazie mille. Sono uno studente d'ingegneria al 1 anno, e mi stanno servendo molto questi video. Quindi ciò che posso dirti è GRAZIE, davvero grazie.

  • @MarcoParisi9804
    @MarcoParisi9804 8 месяцев назад

    In teoria dato che dalla scomposizione delle forze si ottiene un triangolo con tetha equivalente al triangolo del piano potrebbe essere utile prendere il primo triangolo, composizione di forza parallela e perpendicolare, e ruotarlo e sovrapporlo mentalmente a quella del piano, cosicché si palesi quale cateto contiene la misura dell'ascissa e quale quello dell'ordinata 😊

  • @danielecerbone260
    @danielecerbone260 8 месяцев назад

    è possibile studiare il fenomeno da un punto di vista energetico?

  • @matteoalbrahimi3975
    @matteoalbrahimi3975 9 месяцев назад

    Non capisco dal punto di vista di ciò che accade realmente il verso della forza di attrito. Il punto di contatto si muove verso sinistra, affinché rimanga istantaneamente fermo la forza di attrito non dovrebbe essere orientata verso destra?

  • @rikidema3874
    @rikidema3874 9 месяцев назад

    Non ho capito perché mettendo l’asse z entrante il momento ci viene negativo

  • @pietrovincenzobernasconi4008
    @pietrovincenzobernasconi4008 10 месяцев назад

    Superba spiegazione!!!! Hai il dono rarissimo della chiarezza che conduce alla comprensione con assoluta convinzione! Grazie!!!!

  • @davidenapoletano6252
    @davidenapoletano6252 10 месяцев назад

    il top, spettacolo

  • @pietrovincenzobernasconi4008
    @pietrovincenzobernasconi4008 10 месяцев назад

    Spiegazione sublime!!!! Complimentissimi!!!!

  • @vincenzoincognito993
    @vincenzoincognito993 11 месяцев назад

    Non so se ho fatto un errore io, ma quando al tempo 3:26 compare il risultato dell'integrale calcolato rispetto a dt' non capisco come si trova la L sulla prima frazione; in teoria, correggimi se sbaglio, l'hai portata fuori dalle parentesi e portata fuori come costante e poi reinserita soltanto dopo alla fine dei calcoli?

  • @vincenzoincognito993
    @vincenzoincognito993 11 месяцев назад

    io mi ritrovo con tutti i passaggi però sulla calcolatrice inserisco correttamente tutte le parentesi e i valori (anche con 1 km portato in notazione scientifica in metri, quindi 1*10^-3) ed esce il risultato 0,0364 s perchè esce 36,4 s a te?

  • @danielaboieri
    @danielaboieri 11 месяцев назад

    Bravissimo!

  • @mattiabosetti8495
    @mattiabosetti8495 Год назад

    Primi due video di termodinamica veramente ben fatti, con un giusto equilibrio tra formalità ed esempi concreti, e anche tra chi studia queste cose e chi non le ha mai viste!! A quando il terzo video?? 😊

  • @fabiospoto7318
    @fabiospoto7318 Год назад

    Grazie ti amo

  • @michelecelenza6508
    @michelecelenza6508 Год назад

    Si l'accelerazioni a e le tensioni T nei tratti di fune non dipendono da R2 della carrucola ma dalla massa però essendo in generale il momento di inerzia dato da I= kMR2 direi che le suddette grandezze dipendono dalla quantità kM

  • @michelecelenza6508
    @michelecelenza6508 Год назад

    avete degli esercizi sul moto dei corpi rigidi in relazione al centro di istantanea rotazione?

  • @chrymulas2012
    @chrymulas2012 Год назад

    per quanto riguarda la F di attrito non sarebbe bastato scegliere un segno qualsiasi e poi nel caso fosse risultata negativo il risultato rivedere di conseguenza?

  • @giulioverzeletti513
    @giulioverzeletti513 Год назад

    In realtà la forza d’attrito è rivolta dall’altra parte

  • @lorenzoalbanese-t7q
    @lorenzoalbanese-t7q Год назад

    io ho usato l'energia per trovare il coefficiente di attrito e poi ho messo a sistema la legge oraria della velocità della con le forze per trovare accellerazione e tempo

  • @Mathwizzy
    @Mathwizzy Год назад

    Ciao, come mai nel secondo tratto dell'accelerazione negativa non si tiene in considerazione v0? Quando prendiamo la macchina nel punto t* stá già procedendo ad una velocitá quindi bisognerebbe considerare x=v0(T-t*)+1/2a2(T-t*)^2 dove v0=a1t*

  • @CostantinoAlessandroGyasiAbosi

    rega con tutto il bene che vi voglio, ma non ho capito nulla... quel vs davanti alla radice per ricavare la distanza, da dove sbuca ?

  • @giuseppesparacio4465
    @giuseppesparacio4465 Год назад

    Mi devi scusare, sarò tonto io ma non capisco come mai nell'equazione di secondo grado per trovare t1 hai usato Vs come se fosse il coefficiente b dell'equazione cioè b non è davanti a t? Per me il coefficiente b di g/2Vs*t1^2+t1-t=0 è 1. Scusa la domanda

    • @matteotonarelli3789
      @matteotonarelli3789 Год назад

      ha semplificato l'equazione di partenza prima moltiplicando tutti i fattori per 2Vs (levando i coefficenti frazionari) poi li ha divisi tutti per 2 (lasciando come a= 1/2 di g , b e c come Vst1 e Vst. A quel punto ha calcolato l'incognita

    • @giuseppesparacio4465
      @giuseppesparacio4465 Год назад

      @@matteotonarelli3789 grazie frate, poi la avevo capito rivedendolo ma grazie lo stesso

  • @SalvatoreZuccaro-x3b
    @SalvatoreZuccaro-x3b Год назад

    ciao, potresti fare anche l'esercizio 1.1?

  • @raffaelebeato5516
    @raffaelebeato5516 Год назад

    Perfetto

  • @sadale4877
    @sadale4877 Год назад

    grazie mille

  • @freddy_hd_7073
    @freddy_hd_7073 Год назад

    Non potevo calcolarmi l'attrito dalla formula ricavata per l'accellerazione?

  • @tylerdurden8686
    @tylerdurden8686 Год назад

    Meraviglioso problema magnificamente trattato

  • @KAPPOMIUS
    @KAPPOMIUS 2 года назад

    Per cosa sta psp ? Se mi spieghi mi iscrivo

  • @savonafreeride1059
    @savonafreeride1059 2 года назад

    2:40 buongiorno, non riesco a capire come ha svolto l’equazione di secondo grado. Sa per caso spiegarmelo?

  • @giuliatrombaccia
    @giuliatrombaccia 2 года назад

    Grazie, spieghi benissimo!!!

  • @angiolinabdhhhhh
    @angiolinabdhhhhh 2 года назад

    Ottima capacità comunicativa, Sei un insegnante fantastico 😍grazie per questi contenuti 🙏🏽

  • @denniscoletti6701
    @denniscoletti6701 2 года назад

    Ma sei un grande!

  • @jankavi8728
    @jankavi8728 2 года назад

    Grazie per la condivisione, ottimo video. Ho un dubbio nella definizione dell'energia cinetica del sistema, non manca una m? 5:35 min

  • @giusymaceli7243
    @giusymaceli7243 2 года назад

    Ottimo video: chiaro ed efficace. Grazie per queste lezioni. C'è qualcosa su entropia ed entalpia? Ne avrei proprio bisogno!

  • @RenatoCaruso
    @RenatoCaruso 2 года назад

    grazie del video, bravo... non capisco una cosa però, se ad esempio ho una corda di chitarra con queste caratteristiche: Mi-E-1 0,64 mm - 0,252'' 8,5 Kg - 18,76 Libbre 542J quindi tensione 8,5 kg/18,76 libbre, cosa significa? che per avere quel suono devo applicare un peso di 8,5 kg? oppure devo pizzicare la corda con una forza tale da 8,5 kg? grazie!

  • @fsbioranucci1083
    @fsbioranucci1083 2 года назад

    Buongiorno. Siccome il filo subisce un allungamento radiale non avremmo dovuto considerare il contributo dovuto al l'accelerazione di Coriolis?

  • @Sick_Scalping00
    @Sick_Scalping00 2 года назад

    Perché l'energia potenziale in A è mg(h+Rsen75º)?

  • @filippoaiello7770
    @filippoaiello7770 2 года назад

    Buongiorno molte belle le lezioni , non trovo le lezioni seguenti la lezione 2 della Termodinamica . Può aiutarmi ?

  • @goofy6267
    @goofy6267 2 года назад

    ma è spiegato benissimo...

  • @DrZombee999
    @DrZombee999 2 года назад

    Domani ho lo scritto di fisica 1, so tutta la teoria eppure durante gli esercizi sbagliavo spesso theta (e di conseguenza tutto il resto) perché in partenza disegnavo sempre il piano troppo ripido, ora ho finalmente capito come semplificarmi la vita! Grazie :)

  • @alexpietra
    @alexpietra 2 года назад

    È criticabile il fatto che il principio di conservazione della quantità di moto si può applicare a un sistema su cui non agisce una forza esterna. Non è così in questo caso. Certo l'effetto della forza netta esterna nell'istante dell'urto si approssima a zero ma credo andrebbe specificato per non creare confusione :)

  • @manuelorabona5735
    @manuelorabona5735 2 года назад

    Chi qui grazie alla propria prof?

  • @francescozambon3306
    @francescozambon3306 2 года назад

    Ciao, come mai metti due tensioni ? essendo un filo solo la tensione dovrebbe essere solo una sopra le due masse

  • @dante9890
    @dante9890 2 года назад

    bravo

  • @filippopaviavideomaker
    @filippopaviavideomaker 2 года назад

    idolo