Piano inclinato e fune (esercizio 2.19)
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Argomenti: Dinamica, piano inclinato con attrito, tensione
Link al ripasso sulle formule sul moto rettilineo uniformemente accelerato: www.youtube.co...
Ideale per prepararsi a Fisica 1 od alle Olimpiadi della Fisica.
Tratto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Fisica (Vol.1)
Video realizzato da Andrea.
Per qualsiasi dubbio/richiesta/segnalazione di errore o quant'altro lasciate un commento!
Complimenti!
Salve, volevo farti i complimenti perchè i tuoi video mi stanno risultando davvero molto utili, sto capendo molto meglio la parte di Meccanica. Potresti per caso fare anche video su elettrostatica e elettromagnetismo in futuro? Penso sia la parte più difficile probabilmente del corso di fisica ad ingegneria e ho ancora difficoltà a trovare un metodo giusto per questi due argomenti. Ancora complimenti per il tuo lavoro.
Ciao Poketchup, grazie mille per il commento e per i complimenti. Assolutamente sì, in un futuro piuttosto prossimo verranno caricati video di elettromagnetismo (elettrostatica inclusa). Probabilmente tratteremo sia teoria che esercizi.
Non esitare a fare ulteriori richieste, il vostro feedback è molto importante!
Un saluto e buono studio,
Il team di Fisica PSP.
@@fisicapsp5114 a quando i video di elettrostatica?
Maestroh, non pensavo di poterla incontrare qui
Innanzitutto complimenti per il video. In più vorrei sapere perché B durante la prima fase si sposta di h e non, come credevo, L=h/(sin(theta)), essendo il suo spostamento sull'ipotenusa del triangolo. Grazie.
Caro Gabriele,
Grazie per i complimenti, molto apprezzati.
Attenzione, il fatto che B si trovi sull'ipotenusa non ci deve spingere all'associazione automatica "ipotenusa = devo dividere per un seno" (mai fare queste associazioni, pericolosissime!!). Dimenticati delle formule ora, la risposta è in realtà molto più diretta: la corda è inestensibile, quindi se A si tira dietro una lunghezza h di corda, allora la stessa lunghezza h deve necessariamente venire da B.
Spero che questo commento abbia chiarito i tuoi dubbi. Se così non fosse, non esitare a lasciarne di ulteriori.
Un saluto e buono studio da Fisica PSP.
Ciao, al minuto 10:07 perché la variazione di energia potenziale viene [g•h•(sen0-1)] ? Non mi è chiaro quel -1
Caro Francesco,
Entrambi i blocchi contribuiscono alla variazione di energia potenziale. Il blocco di destra sale di h*sin(theta), contribuendo all'energia potenziale con un fattore g*h*sin(theta). Il blocco di sinistra scende di h, contribuendo con -g*h. Quest'ultimo, quando raccogliamo il fattore "g*h", origina il "-1".
Spero questa risposta ti sia di aiuto. Non esitare a lasciare ulteriori commenti!
Un saluto e buono studio da Fisica PSP
@@fisicapsp5114 si è chiaro grazie mille... ma per quanto riguarda il lavoro oltre a quello della forza d attrito non bisognerebbe prendere in considerazione anche quelli della forza peso parallela al piano?
Caro Francesco,
Alla base della soluzione del problema c'è una equazione di bilancio di energia (o "teorema energia lavoro"). Questa può essere vista in due modi.
1) La variazione di energia cinetica è dovuta al lavoro delle forze (tutte, inclusa la forza peso, come noti tu)
2) La variazione di energia meccanica (cinetica e potenziale) è dovuta al lavoro delle forze non-conservative (la forza peso viene in questo caso esclusa).
Nel video abbiamo optato per l'opzione 2. Il lavoro compiuto dalla forza peso viene considerato implicitamente scrivendo la variazione di energia potenziale.
Spero questo commento ti sia di aiuto.
Un saluto e buono studio da Fisica PSP!
@@fisicapsp5114 ma perché v* è uguale a 1.23? g•h• (1-sen) è uguale a 4,9 mentre h•0,4•g•cos mi da 3,9 e quindi 4,9-3,9 fa 1, e di conseguenza la radice di 1 è 1.
@@fisicapsp5114 perfetto capito, grazie ancora per la risposta
Salve fisica PSP volevo farti anche io i miei complimenti sui tuoi video, volevo chiederti, puoi caricare un video come questo, ma con una massa (disco) che rotola sul piano inclinato, invece di una massa che striscia.. Sarei molto soddisfatto se lo potessi caricare. Ancora tanti complimenti
Ciao Claudio,
Grazie mille per i compliment. Farò il possibile. Nel frattempo, ti faccio notare che sul canale già c'è un video su un "Corpo rigido su piano inclinato". Manca il contrappeso, ma dovrebbe esserti utile in ogni caso dato che l'impostazione è molto simile.
Un saluto e buono studio,
Fisica PSP
ma l'energia cinetica e potenziale perchè non si sottragono fra loro ? Per il potenziale non dovrebbe essere *-mgh - mghsin(theta)* , mentre per l'energia cinetica *1/2mv^2 - 1/2mv^2* ? Perchè noi dovremmo ricavarci la differenza... aiutami :3 ahah
Caro Claudio,
Cerchiamo di mettere un po' di ordine nei ragionamenti :)
1) Da un lato abbiamo 2 corpi. Questo significa che le loro energie devono essere sommate per ottenere l'energia totale.
2) Dall'altro lato abbiamo le variazioni di energia, che comportano differenze.
Per l'energia potenziale:
A scende e quindi il Delta è negativo. B sale e quindi il Delta è positivo. I due Delta si sommano a causa di 2). Quindi ti trovi -mgh + mgh sin(theta).
Per l'energia cinetica:
Le energie cinetiche si sommano per 2). Il fatto che non ci sia nessuna differenza di energie cinetiche è dovuto al fatto che la energia cinetica iniziale è nulla, perchè i blocchi partono da fermi. Quindi DeltaEcin = Ecin_A(finale) + Ecin_B(finale) - Ecin_A(iniziale) - Ecin_B(iniziale), ma abbiamo Ecin_A(iniziale) = Ecin_B(iniziale) = 0 e quindi in realtà gli ultimi due termini non li scriviamo.
Spero di avere fatto un po' di chiarezza. Non esitare a lasciare altri commenti.
Buono studio,
Il team Fisica PSP
Il fatto che il filo sia estensibile e che consenta un ulteriore movimento della massa B, lo si deduce da cosa? Dal fatto che non venga specificato il contrario nel testo del problema? Grazie
Caro Diego,
più che estensibile il filo è contraibile: la sua lunghezza può diminuire ma non aumentare. Questo è intuitivo e non c'è bisogno di specificarlo nella consegna. Pensa di avere un filo disteso e di cercare di avvicinarne gli estremi: non ti si oppone nessuna forza, che significa che il filo è contraibile. Il video cerca di rendere l'idea disegnando la fune come "molle" nella seconda parte del problema. Se l'oggetto in questione non fosse neanche contraibile allora non sarebbe un filo ma sarebbe altro, ad esempio un'asta rigida.
Spero questa risposta sia di aiuto, se così non fosse non esitare a lasciare ulteriori commenti.
Buono studio,
Il team di Fisica PSP
@@fisicapsp5114 Hai ragione. Contraibile😉
Sei stato chiarissimo. Grazie