Unico ad aver giustamente ed ampiamente sottolineato la gommatura super specialistica da pista e la relativa influenza sulla guida: non ho dubbi sulle qualità della moto, ma giudizio sulla dinamica parzialmente sospeso fino ad un test su strada con le Rosso 4 di serie. Per il resto moto spettacolare, descritta in modo altrettanto eccezionale: hai detto tutto, nessuna domanda, solo complimenti sia a Federico che a Ducati
@@giannilamonaca2349 quanto si va veloci su una moto ha poco a che vedere con la capacità di percepire le sensazioni che ti dà e saperle tradurre in parole. Inoltre, su una moto del genere, la velocità in pista non è un parametro di giudizio.
Signori miei i cavi stanno così perché davanti ha una bella escursione di 215mm.. anche i cavi più o meno son così sul Ktm 690, solo che son un poco più coperti dalla mascherina. Per farvi capire un tenere 700 ha un’escursione all’anteriore di 210mm. Non penso che sti ingegneri Ducati, Ktm ecc abbiano messo i cavi così, giusto per darvi fastidio 😂. Complimenti al ragazzo, passione, competenza e dialettica, continua così 😊
Come faccio a non unirmi ai complimenti! Discorsività in armonia con competenza comunicata. Grande oggettività! ......(una propostina ina ina...:-D ) : un cerchietto per i capelli? dopotutto lo faceva il Vale.. Grazie di esistere...
posso dire che sei davvero bravo come recensore? Ho 26 anni quindi ammiro ancora di più un ragazzo più o meno della mia età che si esprime ed è molto più oggettivo di tanti tuoi colleghi magari da anni nel settore. Ad esempio sei stato l'UNICO ad aver messo l'accento sul fatto che avete provato le moto con gomme in mescola slick pronto gara. Cosa FONDAMENTALE ma che nessuno ha detto. Ovvio che non può non andar male. Non è la moto che guideranno i consumatori però! Chi sarà il pazzo a mettere le slick su una moto così stradale? Sarà uno scenario in cui si troveranno il 2% dei possessori di sta moto. Comunque bravo per tutto, sia le inquadrature sia il modo di parlare e le osservazioni fatte!
Molto bella e utile la tua recensione, sarebbe molto carino e utile avere una comparativa di questi "motardoni" perché molti ragazzi come me che vogliono passare dal 125/450 a qualcosa di più grosso rimanendo suo motard non sanno cosa scegliere
ciao sono quelle consigliate da Ducati per uso pista. Tuttavia nessuno vieta di utilizzarle su strada. Probabilmente le troverai troppo rigide però. Ciao!
Bravo Bravo Bravo anzi Bravi ! è stato un piacere guardare questa prova ,un linguaggio chiaro e semplice,ottime riprese ,continuate cosi ,siete i migliori . PS: Effettivamente avrebbero potuto lasciarvi montate le gomme stradali, (vorrà dire che le riproverete su strada "che peccato") _V_
Ciao, impossibile verificare i consumi in una prova come questa dove per il 90 percento del tempo sei full gas in pista. Li verificheremo quando potremo avere la moto in redazione per un test stradale. Ciao!
@@marc0neri903 nel 1995 Ducati fece la monocilindrica SuperMono 550 con 75 cv, quando Ktm faceva ancora i 600 da 50 cv... Oggi questa 698 con 78 cv per essere la prima motard di Ducati non è male....
@@marc0neri903 si 151kg non sono di certo un miracolo, ma tieni conto che 1kg è di catalizzatori per l euro 5 e tutta l elettronica che ha pesa. Inoltre ducati dichiara il peso odm, la 690 del 2008 dichiara 140kg a secco, a cui bisogna aggiungerci 3kg tra olio, refrigerante ecc. Perciò la differenza effettiva è sui 7kg solo.
@@gabrieleb5408 semplicemente puntualizzavo il fatto che non sia innovativo quanto si millanta, sarò io strano ma un KTM lc640 ti dà forse più emozioni e non costa 14000 euro
Salve. Ho trovato molto interessante la recensione. Sono curioso di vedere una comparativa col 701 o una delle altre sorelle gemelle, tutte rigorosamente in versioni stock e omologate. Rimango in attesa della prova su strada. Sono reduce dalla delusione avuta col 701 del '23. Ho qualche perplessità su Ducati e su questa Ducati, ma trovo interessante la gestione evoluta che sembra avere dell'elettronica. Vorrei capire se si riesce ad avere e sfruttare il freno motore. Non vedo l'ora di provarla. Ancora complimenti.
@@Skatafossy mi riferisco a moto originale e del 2023. La cosa che mi ha deluso maggiormente è lo scarsissimo freno motore, che informandomi è limitato da un controllo elettronico non disabilitabile, co,e in altre moto (dovrebbe chiamarsi MSR). Sicuramente ero rimasto a un'idea di monocilindrico motard vecchio stampo: coppia che ti strappa le braccia, se scali 2 marce si blocca la gomma dietro e la perenne impennata di potenza e non di sfrizionata (non ricordo bene se nelle prime 3 marce o solo in seconda e in terza, è limitata nella potenza erogata, per evitare che si alzi troppo ). La cosa che non mi piace sono i colpetti di acceleratore che la moto da in cambiata, sono brutti da sentire e in un paio di casi mi hanno messo in crisi in frenate un po' al limiti (facendomi "scappare" la moto anche se avevo scalato usando la frizione). Poi dipende come la vuoi susare, per me ha un rapporto troppo lungo, fa quasi 210km/h, utili se devi fare trasferimenti lunghi, ma in montagna si riassume che la moto in terza comincia a girare bene quando sei già oltre i 90km/h. Migliora già con un dente in meno al pignone o 3 in più alla corona. Meglio gasgas quei 1000€ che costa in meno il usi per farla andare meglio. Comunque ho il miei dubbi che tutto sia causato dall'essere euro5, perché basta staccare una cosa per avere la moto cattiva/divertente, ma si spegne roba utile come cruscotto, abs e non vanno le frecce. Tutti dicono di far modifiche, scarico filtro e rimappare, ma rimappare implica la perdita di garanzia e non è una pratica consentita dal codice stradale (spero che tu mi possa smentire). È una moto, o meglio, sono moto fatte per vendere e accontentare la massa, chi non si trova deve spenderci sopra, ma forse ora c'è l'alternativa Ducati. Non ho avuto ancora modo di provarla e farmi valutare la mia. Scusa il pippone
@@marghens5546 Anzi, ti ringrazio per la dettagliatissima recensione.....in effetti questa moto entra in rotta di collisione con diversi utenti, e purtroppo sebbene idealmente potrebbe essere la mia moto ideale, non sono mai riuscito a provarne una.
@@Skatafossy ti consiglio di andare sul sito e aver la pazienza di prenotare la prova su strada, non fidarti delle recensioni che trovi sulla 701 o una delle sue sorelle, non l'ho fatto per non farmi 200km per arrivare alla prima concessionaria che ne poteva avere una un prova. Se le tiri il collo su un passo di montagna, che ritengo largo, ti diverti, ma quelle sono più strade da naked o meglio ti diverti anche con altri tipi di moto che sono sicuramente più comode e costano anche meno. Non ho mai provato una di quelle più vecchie, ma molti dicono che siano più "cattive". Come ti ho già detto non sono convinto che sia colpa delle restrizioni euro5, ma che sia colpa del carattere che le hanno voluto dare. Sicuramente è meglio vendere 1000 moto domate che 100 mostri mangia tornanti. Io non ne sono contento e mi secca buttarci i soldi e i rischi di una rimappata. Provala
Molto bella, ma il mio Ktm mi piace di piú.. questa Ducati mi sembra simile alla Dorsoduro.. Comunque, dai video che vedo, mi sembra un pò piú goffa nei cambi di direzione rispetto al mio 690, spero di provarla presto e ricredermi 😊
La prova bella... come sempre.. L'unica cosa: "non è una moto pensata per i viaggi in due ma volendo si può fare" non mi sembra corretto... Allora anche con un ciao c'è chi è arrivato a caponord... ...soffrendo.
Ti rispondo avendo avuto solo l’esperienza sulle concorrenti ktm qualche anno fa, avevo un 690 Smc-r e ci ho fatto anche giri di 400 km in un giorno indossando intimo da bicicletta! Non sono fatte per viaggiare ma a livello di motore e prestazione la moto non ha paura di nulla! Il pilota soffrirà tutto il vento che si becca in faccia ed il dolore al sedere perché per il resto hanno una guida in posizione rilassante.
Quindi con il wheelie assist attivato non ti fa fare la classica impennata di frizione?se l'altezza è fissata ed è bassa con una sfrizionata dovresti già passare quell'angolo... immagino che ti riporti giù, vero?
l'impennata ta la fa fare, ma se vuoi fare la candela meglio toglierlo il wheelie assist, la foto che vedi in copertina è stata fatta con wheelie assist inserito. Ciao!
ducati ha tirato fuori un capolavoro, però non riesco a digerire la tubazione del freno anteriore così a vista, non c'era modo di farlo passare dietro al faro? per il resto è troppo bella e in costiera amalfitana o strade simili deve essere una goduria su ruote
beh anche la strumentazione tipo display impianto stereo anni '90 lascia un po' a desiderare. Volendo risparmiare avrei puntato piuttosto sull'analogico, più "duro e puro"
ciao come per tutte le motard che hanno escursione forcella generosa (sia in un senso sia nell'altro, il tubo del freno deve essere molto lungo per consentire alla forcella di fare tutta la sua escursione. Per questo è così, Ciao
L'unico difetto di questa moto e del 690 (con tutte le sue derivazioni gas gas e husqvarna) è una sola ed è il prezzo non capisco perché costano così tanto
No perché è tipico dei motard e delle enduro avere molta escursione e il cavo del freno deve proprio fare quel giro per assicurare che la forcella possa fare tutta la sua escursione senza problemi. Ciao
Commenti proprio senza senso! Ha solo il faro che la ricorda,tutto il resto non ci azzecca proprio nulla. Ma se bisogna dare fiato inutilmente alla bocca ...TUTTI PRONTI 🤦🏻♂️
@@demisturchetto2059nel dubbio sono sceso in garage, due marmitte alte sotto il codone, i fianchetti, il parafango alto il raccordo sella/serbatoio... Mah... ah si, questa è rossa.
@@demisturchetto2059 cosa vuoi che ti dica, che sono due mezzi non paragonabili per peso, potenza, motore, telaio, impianto frenante costo e soprattutto anno di produzione? Certo, è lampante, d'altronde ci sono 16 anni di differenza. Ma nel settore super specialistico dei Motard ( al quale la Dorsoduro non appartiene ma solo scimmiotta) dove l'estetica non può, per limiti strutturali, sbizzarrirsi più di tanto hanno pescato a piene mani dallo stile della vecchietta. Senza senso ( a parte quello estetico) sono due silenziatori su un mono.
ciao Paolo le sue concorrenti dirette (KTM e Husqvarna) hanno lo stesso listino della Hyper base (12.980 euro). Per una volta che Ducati non costa come le altre...
Bonjour. Si ma infatti manco l'husky 701 e' bello come 13MILA euro direi ehehehe per carita' divertenti, bella elettronica ma per 13 bombe moooooooolto di nicchia. Fuori dal guidato stretto la luna di miele mi sa che finisce presto.@@REDLiveVideo
@@PaoloD2R2un 701 lo porti a casa con 12 e rotti. E come affidabilità almeno è dimostrata. 2000euro su 12000 sono una bella percentuale, il 16 %.. E cmq ktm faceva queste moto 20 anni fa e fino al 2020 costavano moolto meno di adesso. Questa è davvero piccolina, e troppo fun bike. Almeno con un 690 701, se vuoi fare 100 km in coppia li fai.
@@massimomassimo4357 da kartodromo non credo proprio. Li ci vogliono i Motard veri da 450. Questa è da paragonare alle 701/690 che nei kart non vanno proprio (lo dice anche nella recensione "tutto seconda e terza)
Finalmente un nuovo mono Ducati.....ma...Perché mai un mono dovrebbe avere DUE SILENZIATORI di scarico. Ma perche?!?!? Maggior peso maggiori costi.... assurdo..... E anche sto cavo freno sul manubrio lunghissimo ma cavolo....rischia addirittura di entrarci la testa!
Omologare Euro 5 + un mono con queste prestazioni è un incubo... Uno scarico singolo avrebbe avuto un volume molto importante, come d'altra parte è quello delle competitor KTM/GasGas/Husqvarna. Sdoppiarlo ne attenua l'impatto estetico. Nelle motard (e nelle enduro) l'ampia escursione della forcella impone che il cavo del freno anteriore possa scorrere liberamente verso l'alto senza bloccarsi. E' una cosa comune in moto di questo genere.
Grazie per la spiegazione👍 rimane il fatto che questa moto pesa 6 kg in piu delle K e una parte di questi kg sono nel doppio scarico. Se fosse vero cio che scrivi vorrei tanto sapere perche le case ,compresa ducati, fanno sfociare degli over mille 4 cilindri in un unico silenziatore. Il cavo freno certo che scorre verso l'alto, ma questo è troppo lungo. Ci entra la testa .
Ma scusate....queste moto perchè non le provate anche in strada? Vorrei vedere la percentuale delle persone che la utilizzerà in pista...basta pista....
@@REDLiveVideo questo era logico ed infatti la critica era fondamentalmente, in questo caso,a ducati....prima di esagerare con le lodi,aspetteremo la prova in strada...anche in città non solo nelle belle strade "tutte curve" adatte alla moto, saluti.
Io non mi capacito di come facciano a trovare, dentro a un motore già così tirato, un ulteriore 10% di potenza in più con uno scarico e una centralina. Il peso "a serbatoio vuoto" continua a darmi sui nervi: senza benzina la moto non si muove, chi potrà mai apprezzare (quindi che senso ha sbandierarlo...) il peso a moto spenta?
Ciao è prassi (a nostro parere sbagliata) di molte case dichiarare i pesi senza benzina in modo da avere dati un po' più "attraenti". Ecco perché quando abbiamo le moto per le comparative le pesiamo tutte con 5 litri di benzina a bordo. Così da avere un dato realistico... Quanto al salto di potenza del motore, beh ti garantisco che il catalizzatore è un gran "tappo" togliere quello e cambiare la mappatura fa fare un gran salto avanti alle prestazioni. Ciao
si ma, visto che non puoi confrontarla al 690/701 come ciclistica per le diverse gomme (apprezzo molto la tua onesta), almeno dicci come va il motore rispetto al 690/701... è davvero cosi "spompato" rispetto all' lc4 KTM come dicono gli americani? dovrebbe chiamarmi a breve il conce ducati per un test e non vedo l'ora, ma ho paura di rimanere deluso sotto quel punto di vista :(
ciao, assolutamente no, cosa significa poi "spompato". La verità è che la curva di erogazione è diversa. Il KTM ha più "bassi" certamente, quindi ha più "colpo sotto" ma esaurisce prima la sua spinta. Il Ducati è un po' meno presente sotto (e questo viste le caratteristiche del motore c'era da aspettarselo) ma poi ha ottimi medi e un allungo che KTM/Husky si sognano. Quindi c'è più potenza ma una curva spostata verso l'alto. Direi proprio che non è assolutamente spompato. In ogni caso provala e poi se non ti piace... beh non comprarla. Ciao!
il cavo come per tutte le moto motard/enduro deve fare quel percorso perché come tutte le moto con grande escursione deve assicurare che la forcella compia la sua escursione senza impedimenti. È normale che passi di li
Il disco davanti visto il peso e tipologia moto è più che sufficiente, un doppio apporterebbe soltanto un aggravio di peso. Pompa radiale e freno di qualità, non basta neanche quello 😢
Cattivo, ma potevi fare di meglio. Ti aspetto alla prossima. Facciamo un patto: io mi allenerò un po’ in moto e te ti allenerai a scrivere commenti più frustrati. Vediamo chi migliora di più. Cosa dici?
@@federicofaccioni5315Pacato, ma incisivo, grande Fede! Bella prova, seguo Red Live prevalentemente per il tuo direttore, ma devo dire che mi piace come ti esprimi. Bel manico, buona capacità espositiva, si vede che ti diverti, che si vuole di più? 😁
ciao Luca. Sicuramente recuperi leggerezza. Sicuramente è possibile scatalizzando la moto e rimappando un po' di "sotto" lo guadagni. Tuttavia le caratteristiche del motore Superquadro sono un po' queste e non diventerà mai un motore con un tiro straordinario, perché nasce per girare alto. Ma di sicuro migliori un po' con mappatura e scarico.
Adesso Ducati per sbaragliare la concorrenza dovrebbe fare una endurella con lo stesso motore e 2/3 cavalli in meno parafango anteriore basso e 2 dischi anteriore, paramotore Sull'onda dei mitici enduro anni '90. Ma con prezzi piu bassi. Il mercato italiano dice che le prime 3 in classifica di vendita sono cinesate.. Quindi lindustria motociclistica italiana ed europea DEVE rimediare
Finalmente è uscita la vostra prova, e ovviamente sarà la migliore
Unico ad aver giustamente ed ampiamente sottolineato la gommatura super specialistica da pista e la relativa influenza sulla guida: non ho dubbi sulle qualità della moto, ma giudizio sulla dinamica parzialmente sospeso fino ad un test su strada con le Rosso 4 di serie.
Per il resto moto spettacolare, descritta in modo altrettanto eccezionale: hai detto tutto, nessuna domanda, solo complimenti sia a Federico che a Ducati
Spiegazione veramente professionale al top siete MOLTOOO superiori a tutti gli altria di brutto proprio
Ma l'hai viste le altre recensioni, lo hanno passato tutti , secondo me lo prendevano per i fondelli😂
@@giannilamonaca2349 quanto si va veloci su una moto ha poco a che vedere con la capacità di percepire le sensazioni che ti dà e saperle tradurre in parole. Inoltre, su una moto del genere, la velocità in pista non è un parametro di giudizio.
I più competenti del settore. Siete sempre i migliori.
Nulla da dire . Vedere le vostre prove è sempre una soddisfazione.
Grazie mille Fabio, ce la mettiamo sempre tutta!
@@REDLiveVideo le tarature del video sono solo uso pista o vanno bene anche uso strada 😎
@@MaRcO-bu6zp ciao le tarature sono quelle consigliate per la pista. Però nessuno vieta di provarle anche su strada.
Bella prova completa e dettagliata ... Aspetto con ansia la prova su strada
Bravissimi 👏
Madò una comparativa sarebbe topp
Federico...come sempre fantastico
Complimenti la migliore spiegazioni bravi a voi e brava Ducati
Grazie!
Signori miei i cavi stanno così perché davanti ha una bella escursione di 215mm.. anche i cavi più o meno son così sul Ktm 690, solo che son un poco più coperti dalla mascherina. Per farvi capire un tenere 700 ha un’escursione all’anteriore di 210mm. Non penso che sti ingegneri Ducati, Ktm ecc abbiano messo i cavi così, giusto per darvi fastidio 😂. Complimenti al ragazzo, passione, competenza e dialettica, continua così 😊
Come faccio a non unirmi ai complimenti! Discorsività in armonia con competenza comunicata. Grande oggettività! ......(una propostina ina ina...:-D ) : un cerchietto per i capelli? dopotutto lo faceva il Vale.. Grazie di esistere...
posso dire che sei davvero bravo come recensore? Ho 26 anni quindi ammiro ancora di più un ragazzo più o meno della mia età che si esprime ed è molto più oggettivo di tanti tuoi colleghi magari da anni nel settore. Ad esempio sei stato l'UNICO ad aver messo l'accento sul fatto che avete provato le moto con gomme in mescola slick pronto gara. Cosa FONDAMENTALE ma che nessuno ha detto. Ovvio che non può non andar male. Non è la moto che guideranno i consumatori però! Chi sarà il pazzo a mettere le slick su una moto così stradale? Sarà uno scenario in cui si troveranno il 2% dei possessori di sta moto. Comunque bravo per tutto, sia le inquadrature sia il modo di parlare e le osservazioni fatte!
Grazie! Proveremo presto la moto anche in configurazione stradale, ciao!
Bravissimo e molto chiaro !
Prova veramente esaustiva e ben spiegata.Non so come ti chiami ma il tuo modo di esporre mi piace molto: complimenti a te e anche alla moto!
Molto bella e utile la tua recensione, sarebbe molto carino e utile avere una comparativa di questi "motardoni" perché molti ragazzi come me che vogliono passare dal 125/450 a qualcosa di più grosso rimanendo suo motard non sanno cosa scegliere
Che spettacolo…….ma è istigazione a delinquere 😂😂😂😂😂bravissimo fai venire voglia di comprarla 👍👍👍👍
Ciao
Le tarature che avete messo nel video sono per uso pista o si possono utilizzare anche per uso strada 😎
Grazie della risposta
ciao sono quelle consigliate da Ducati per uso pista. Tuttavia nessuno vieta di utilizzarle su strada. Probabilmente le troverai troppo rigide però. Ciao!
Davvero bravo, bella prova.
Sempre complimenti..una domanda, vibrazioni?
Molto molto poche, da questo punto di vista Ducati ha fatto un lavoro molto valido. Il motore è bene bilanciato
Spero ne facciano anche un modello adventure, ruote 21-18 e torretta dakariana.
Non so ma a me ricorda molto l’Aprilia Sxv 550
@@andreatreviso8049perché hanno lo stesso numero di ruote. Ad esempio non assomiglia per niente alla Yamaha Niken
Bravo Bravo Bravo anzi Bravi ! è stato un piacere guardare questa prova ,un linguaggio chiaro e semplice,ottime riprese ,continuate cosi ,siete i migliori . PS: Effettivamente avrebbero potuto lasciarvi montate le gomme stradali, (vorrà dire che le riproverete su strada "che peccato") _V_
Grazie mille! Eh sarebbe stato interessante, ma recupereremo tra poco😉
Bel test❤
Per caso hai qualche dato sui consumi? Bellissimo video come sempre
Ciao, impossibile verificare i consumi in una prova come questa dove per il 90 percento del tempo sei full gas in pista. Li verificheremo quando potremo avere la moto in redazione per un test stradale. Ciao!
@@REDLiveVideo vabene, grazie!
Grande….. aspetto con ansia la vostra prova della Stelvio… e la rinnovata v85 TT Guzzi Guzzi…Daje…….!!!!
Arriva a brevissimo!
Graaaande tester 💪💪e grande mono🎉
Grazie😁
Ducati come sempre innovativo e all avanguardia
KTM faceva ste moto 20 anni fa e più leggere
@@marc0neri903 nel 1995 Ducati fece la monocilindrica SuperMono 550 con 75 cv, quando Ktm faceva ancora i 600 da 50 cv...
Oggi questa 698 con 78 cv per essere la prima motard di Ducati non è male....
@@marc0neri903 si 151kg non sono di certo un miracolo, ma tieni conto che 1kg è di catalizzatori per l euro 5 e tutta l elettronica che ha pesa.
Inoltre ducati dichiara il peso odm, la 690 del 2008 dichiara 140kg a secco, a cui bisogna aggiungerci 3kg tra olio, refrigerante ecc.
Perciò la differenza effettiva è sui 7kg solo.
@@gabrieleb5408 semplicemente puntualizzavo il fatto che non sia innovativo quanto si millanta, sarò io strano ma un KTM lc640 ti dà forse più emozioni e non costa 14000 euro
@@riki4022 peccato sia una naked, non voglio essere estremista ma a momenti è più Motard una scrambler 1100 per alcune dinamiche
Salve. Ho trovato molto interessante la recensione. Sono curioso di vedere una comparativa col 701 o una delle altre sorelle gemelle, tutte rigorosamente in versioni stock e omologate. Rimango in attesa della prova su strada.
Sono reduce dalla delusione avuta col 701 del '23. Ho qualche perplessità su Ducati e su questa Ducati, ma trovo interessante la gestione evoluta che sembra avere dell'elettronica. Vorrei capire se si riesce ad avere e sfruttare il freno motore.
Non vedo l'ora di provarla.
Ancora complimenti.
Cosa ti ha deluso del 701...???🤔
@@Skatafossy mi riferisco a moto originale e del 2023.
La cosa che mi ha deluso maggiormente è lo scarsissimo freno motore, che informandomi è limitato da un controllo elettronico non disabilitabile, co,e in altre moto (dovrebbe chiamarsi MSR).
Sicuramente ero rimasto a un'idea di monocilindrico motard vecchio stampo: coppia che ti strappa le braccia, se scali 2 marce si blocca la gomma dietro e la perenne impennata di potenza e non di sfrizionata (non ricordo bene se nelle prime 3 marce o solo in seconda e in terza, è limitata nella potenza erogata, per evitare che si alzi troppo ). La cosa che non mi piace sono i colpetti di acceleratore che la moto da in cambiata, sono brutti da sentire e in un paio di casi mi hanno messo in crisi in frenate un po' al limiti (facendomi "scappare" la moto anche se avevo scalato usando la frizione). Poi dipende come la vuoi susare, per me ha un rapporto troppo lungo, fa quasi 210km/h, utili se devi fare trasferimenti lunghi, ma in montagna si riassume che la moto in terza comincia a girare bene quando sei già oltre i 90km/h. Migliora già con un dente in meno al pignone o 3 in più alla corona. Meglio gasgas quei 1000€ che costa in meno il usi per farla andare meglio. Comunque ho il miei dubbi che tutto sia causato dall'essere euro5, perché basta staccare una cosa per avere la moto cattiva/divertente, ma si spegne roba utile come cruscotto, abs e non vanno le frecce.
Tutti dicono di far modifiche, scarico filtro e rimappare, ma rimappare implica la perdita di garanzia e non è una pratica consentita dal codice stradale (spero che tu mi possa smentire). È una moto, o meglio, sono moto fatte per vendere e accontentare la massa, chi non si trova deve spenderci sopra, ma forse ora c'è l'alternativa Ducati. Non ho avuto ancora modo di provarla e farmi valutare la mia.
Scusa il pippone
@@marghens5546 Anzi, ti ringrazio per la dettagliatissima recensione.....in effetti questa moto entra in rotta di collisione con diversi utenti, e purtroppo sebbene idealmente potrebbe essere la mia moto ideale, non sono mai riuscito a provarne una.
@@Skatafossy ti consiglio di andare sul sito e aver la pazienza di prenotare la prova su strada, non fidarti delle recensioni che trovi sulla 701 o una delle sue sorelle, non l'ho fatto per non farmi 200km per arrivare alla prima concessionaria che ne poteva avere una un prova. Se le tiri il collo su un passo di montagna, che ritengo largo, ti diverti, ma quelle sono più strade da naked o meglio ti diverti anche con altri tipi di moto che sono sicuramente più comode e costano anche meno. Non ho mai provato una di quelle più vecchie, ma molti dicono che siano più "cattive". Come ti ho già detto non sono convinto che sia colpa delle restrizioni euro5, ma che sia colpa del carattere che le hanno voluto dare. Sicuramente è meglio vendere 1000 moto domate che 100 mostri mangia tornanti. Io non ne sono contento e mi secca buttarci i soldi e i rischi di una rimappata. Provala
Molto bella, ma il mio Ktm mi piace di piú.. questa Ducati mi sembra simile alla Dorsoduro.. Comunque, dai video che vedo, mi sembra un pò piú goffa nei cambi di direzione rispetto al mio 690, spero di provarla presto e ricredermi 😊
La prova bella... come sempre..
L'unica cosa: "non è una moto pensata per i viaggi in due ma volendo si può fare" non mi sembra corretto...
Allora anche con un ciao c'è chi è arrivato a caponord... ...soffrendo.
Ti rispondo avendo avuto solo l’esperienza sulle concorrenti ktm qualche anno fa, avevo un 690 Smc-r e ci ho fatto anche giri di 400 km in un giorno indossando intimo da bicicletta!
Non sono fatte per viaggiare ma a livello di motore e prestazione la moto non ha paura di nulla!
Il pilota soffrirà tutto il vento che si becca in faccia ed il dolore al sedere perché per il resto hanno una guida in posizione rilassante.
Faccioni degno erede di Cordara, ancora una prova non affatto scontata. Bravo
Carina ✌🏍🐺
Quindi con il wheelie assist attivato non ti fa fare la classica impennata di frizione?se l'altezza è fissata ed è bassa con una sfrizionata dovresti già passare quell'angolo... immagino che ti riporti giù, vero?
l'impennata ta la fa fare, ma se vuoi fare la candela meglio toglierlo il wheelie assist, la foto che vedi in copertina è stata fatta con wheelie assist inserito. Ciao!
ma una versione enduro?
non ho capito cosa cambia tra rve a standar? qualcuno me lo può dire grazie
Rve ha grafica e cambio elettronico
@@nico-dh7kw grazue
Red n. 1
Quanto costa mettere il Q.S. sulla base?
273 euro, il prezzo lo trovi sul configuratore del sito Ducati
@@REDLiveVideo ma quindi, la base con QS costa 13.163, arrivare ai 13.890 della RVE sono 727 euro, giustificati da cosa? Le decal? Non capisco.
ducati ha tirato fuori un capolavoro, però non riesco a digerire la tubazione del freno anteriore così a vista, non c'era modo di farlo passare dietro al faro?
per il resto è troppo bella e in costiera amalfitana o strade simili deve essere una goduria su ruote
beh anche la strumentazione tipo display impianto stereo anni '90 lascia un po' a desiderare. Volendo risparmiare avrei puntato piuttosto sull'analogico, più "duro e puro"
ciao come per tutte le motard che hanno escursione forcella generosa (sia in un senso sia nell'altro, il tubo del freno deve essere molto lungo per consentire alla forcella di fare tutta la sua escursione. Per questo è così, Ciao
@@REDLiveVideo grazie mille per il chiarimento tecnico
Peccato per gli scarichi non omologati, sinceramente si perde molto, valuterò ascoltando dal vivo le differenze
L'unico difetto di questa moto e del 690 (con tutte le sue derivazioni gas gas e husqvarna) è una sola ed è il prezzo non capisco perché costano così tanto
Salve, la moto è omologata anche per un eventuale passeggero ? O è monoposto ?
Omologata anche per passeggero
Quei cavi sulla strumentazione non potrebbero fare un altro giro?
No perché è tipico dei motard e delle enduro avere molta escursione e il cavo del freno deve proprio fare quel giro per assicurare che la forcella possa fare tutta la sua escursione senza problemi. Ciao
La sessione d' impennate.... che professionalità...
Che motociclistone che devi essere. Bacchettoni ovunque.
Vorrei vedere che con un Motard non si faccia le penne anche.....🤦🏻♂️
Bella questa dorsoduro monocilindrica.
Ducati ci ha messo il suo tempo ma alla fine c'è riuscita a fare la Dorsoduro!
Commenti proprio senza senso! Ha solo il faro che la ricorda,tutto il resto non ci azzecca proprio nulla. Ma se bisogna dare fiato inutilmente alla bocca ...TUTTI PRONTI 🤦🏻♂️
@@demisturchetto2059nel dubbio sono sceso in garage, due marmitte alte sotto il codone, i fianchetti, il parafango alto il raccordo sella/serbatoio... Mah... ah si, questa è rossa.
@@reborapaolo ribadisco: commenti proprio senza senso.....
@@demisturchetto2059 cosa vuoi che ti dica, che sono due mezzi non paragonabili per peso, potenza, motore, telaio, impianto frenante costo e soprattutto anno di produzione? Certo, è lampante, d'altronde ci sono 16 anni di differenza. Ma nel settore super specialistico dei Motard ( al quale la Dorsoduro non appartiene ma solo scimmiotta) dove l'estetica non può, per limiti strutturali, sbizzarrirsi più di tanto hanno pescato a piene mani dallo stile della vecchietta. Senza senso ( a parte quello estetico) sono due silenziatori su un mono.
Come 695 cc? Forse 659...
659
Carina, ma non come 14MILA euro.
ciao Paolo le sue concorrenti dirette (KTM e Husqvarna) hanno lo stesso listino della Hyper base (12.980 euro). Per una volta che Ducati non costa come le altre...
Un bel giocattolo da kartodromo. Aspettiamo la prova su strada con moto non "kittata". Come sempre le vostre prove sono le più precise e obbiettive.👍
Bonjour. Si ma infatti manco l'husky 701 e' bello come 13MILA euro direi ehehehe per carita' divertenti, bella elettronica ma per 13 bombe moooooooolto di nicchia. Fuori dal guidato stretto la luna di miele mi sa che finisce presto.@@REDLiveVideo
@@PaoloD2R2un 701 lo porti a casa con 12 e rotti. E come affidabilità almeno è dimostrata. 2000euro su 12000 sono una bella percentuale, il 16 %.. E cmq ktm faceva queste moto 20 anni fa e fino al 2020 costavano moolto meno di adesso. Questa è davvero piccolina, e troppo fun bike. Almeno con un 690 701, se vuoi fare 100 km in coppia li fai.
@@massimomassimo4357 da kartodromo non credo proprio. Li ci vogliono i Motard veri da 450. Questa è da paragonare alle 701/690 che nei kart non vanno proprio (lo dice anche nella recensione "tutto seconda e terza)
Finalmente un nuovo mono Ducati.....ma...Perché mai un mono dovrebbe avere DUE SILENZIATORI di scarico. Ma perche?!?!? Maggior peso maggiori costi.... assurdo.....
E anche sto cavo freno sul manubrio lunghissimo ma cavolo....rischia addirittura di entrarci la testa!
Omologare Euro 5 + un mono con queste prestazioni è un incubo... Uno scarico singolo avrebbe avuto un volume molto importante, come d'altra parte è quello delle competitor KTM/GasGas/Husqvarna. Sdoppiarlo ne attenua l'impatto estetico. Nelle motard (e nelle enduro) l'ampia escursione della forcella impone che il cavo del freno anteriore possa scorrere liberamente verso l'alto senza bloccarsi. E' una cosa comune in moto di questo genere.
commento top bravo Andre
@@REDLiveVideograzie. Un saluto a tutti voi e alla prossima Stefano 😉
Grazie per la spiegazione👍 rimane il fatto che questa moto pesa 6 kg in piu delle K e una parte di questi kg sono nel doppio scarico. Se fosse vero cio che scrivi vorrei tanto sapere perche le case ,compresa ducati, fanno sfociare degli over mille 4 cilindri in un unico silenziatore.
Il cavo freno certo che scorre verso l'alto, ma questo è troppo lungo. Ci entra la testa .
@@robby66genovaè comico il fatto che ti mostrino la Luna e tu guardi il dito.....🤦🏻♂️
Ma scusate....queste moto perchè non le provate anche in strada? Vorrei vedere la percentuale delle persone che la utilizzerà in pista...basta pista....
ciao, perché è un press test e Ducati lo ha organizzato così. Poi quando avremo la moto in redazione la proveremo su strada.
@@REDLiveVideo questo era logico ed infatti la critica era fondamentalmente, in questo caso,a ducati....prima di esagerare con le lodi,aspetteremo la prova in strada...anche in città non solo nelle belle strade "tutte curve" adatte alla moto, saluti.
Io non mi capacito di come facciano a trovare, dentro a un motore già così tirato, un ulteriore 10% di potenza in più con uno scarico e una centralina.
Il peso "a serbatoio vuoto" continua a darmi sui nervi: senza benzina la moto non si muove, chi potrà mai apprezzare (quindi che senso ha sbandierarlo...) il peso a moto spenta?
Ciao è prassi (a nostro parere sbagliata) di molte case dichiarare i pesi senza benzina in modo da avere dati un po' più "attraenti". Ecco perché quando abbiamo le moto per le comparative le pesiamo tutte con 5 litri di benzina a bordo. Così da avere un dato realistico... Quanto al salto di potenza del motore, beh ti garantisco che il catalizzatore è un gran "tappo" togliere quello e cambiare la mappatura fa fare un gran salto avanti alle prestazioni. Ciao
si ma, visto che non puoi confrontarla al 690/701 come ciclistica per le diverse gomme (apprezzo molto la tua onesta), almeno dicci come va il motore rispetto al 690/701...
è davvero cosi "spompato" rispetto all' lc4 KTM come dicono gli americani?
dovrebbe chiamarmi a breve il conce ducati per un test e non vedo l'ora, ma ho paura di rimanere deluso sotto quel punto di vista :(
ciao, assolutamente no, cosa significa poi "spompato". La verità è che la curva di erogazione è diversa. Il KTM ha più "bassi" certamente, quindi ha più "colpo sotto" ma esaurisce prima la sua spinta. Il Ducati è un po' meno presente sotto (e questo viste le caratteristiche del motore c'era da aspettarselo) ma poi ha ottimi medi e un allungo che KTM/Husky si sognano. Quindi c'è più potenza ma una curva spostata verso l'alto. Direi proprio che non è assolutamente spompato. In ogni caso provala e poi se non ti piace... beh non comprarla. Ciao!
La cilindrata è 659cc
si è 659 cc Fede ha invertito i numeri chiediamo scusa per questo
12000€ mille milla cavalli ........e sto cavo ORRENDO li dal cupolino sopra strumentazione?!?!
peraltro strumentazione tipo stereo... Play disc 1...
il cavo come per tutte le moto motard/enduro deve fare quel percorso perché come tutte le moto con grande escursione deve assicurare che la forcella compia la sua escursione senza impedimenti. È normale che passi di li
Moto bella ma rivedile il singolo disco anteriore...i cavi che passano alti sopra al cruscotto..gli scarichi da stufa e il prezzo 😂😂
Il disco davanti visto il peso e tipologia moto è più che sufficiente, un doppio apporterebbe soltanto un aggravio di peso. Pompa radiale e freno di qualità, non basta neanche quello 😢
Tutto questo casino per una moto che a fine anno ne avranno vendute 500…
Resta sempre e comunque una spanna sopra le altre.....
Ma smettila non sai guidare, vedi le recensioni di Ungaro e impara
Cattivo, ma potevi fare di meglio. Ti aspetto alla prossima.
Facciamo un patto: io mi allenerò un po’ in moto e te ti allenerai a scrivere commenti più frustrati. Vediamo chi migliora di più. Cosa dici?
@@federicofaccioni5315Pacato, ma incisivo, grande Fede!
Bella prova, seguo Red Live prevalentemente per il tuo direttore, ma devo dire che mi piace come ti esprimi. Bel manico, buona capacità espositiva, si vede che ti diverti, che si vuole di più? 😁
@@federicofaccioni531590 minuti di applausi. Bravissimo Fede 👏🏻
Husqvarna s9spensioni wp uguali a quelle del ktm 1290.. un altro mondo . Altro che sachs... ma che è
....e intanto husqy 👋🤣🤣🤣
Fatichi si poco, cosa vuoi faticare con 80 cv e 150 kg
Cosa giusta: MASSIMO DIVERTIMENTO COL MINIMO SFORZO👍
701 husqvarna costa meno. E ha la stessa potenza, e tutto di serie..
ciao Luca. Sicuramente recuperi leggerezza. Sicuramente è possibile scatalizzando la moto e rimappando un po' di "sotto" lo guadagni. Tuttavia le caratteristiche del motore Superquadro sono un po' queste e non diventerà mai un motore con un tiro straordinario, perché nasce per girare alto. Ma di sicuro migliori un po' con mappatura e scarico.
Ma dove ? Compratevi un bel Ktm 450 e non c è storia 155 kg a secco contro 111 …Con Ducati avrete un passeggero che non scende mai…
Ma manco in regalooooo.....
@@demisturchetto2059 perfetto non amiamo le testadicazzo in Ktm
@@demisturchetto2059Sono più tranquillo ora di solito solo i cretini comprano Ducati
Ne parlavo giusto con tua madre con la quale mi sono intrattenuto ieri sera …
Adesso Ducati per sbaragliare la concorrenza dovrebbe fare una endurella con lo stesso motore e 2/3 cavalli in meno parafango anteriore basso e 2 dischi anteriore, paramotore
Sull'onda dei mitici enduro anni '90.
Ma con prezzi piu bassi.
Il mercato italiano dice che le prime 3 in classifica di vendita sono cinesate..
Quindi lindustria motociclistica italiana ed europea DEVE rimediare