Un tutorial perfetto, spiegato con estrema semplicita' abbinata ad una grande professionalita'....grazie a te sono riuscito a configurare il mio Toshiba VFNC3 senza neanche guardare il manuale, 21,27 minuti preziosi da conservare gelosamente in una cartella del mio pc, grazie.
Salve, complimenti per le spiegazioni veramente molto utili e ben fatte. Avrei un consiglio da chiedere: nel caso di dover far funzionare una pompa dosatrice con un segnale ad impulsi "reed" di un contalitri, che a seconda del caudale d'acqua emetterá piú o meno impulsi, come si deve eseguire la configurazione dell'inverter? ...per far si che il motore della pompa giri piú o meno rapido a seconda degli impulsi del contatore... molte grazie un saluto
Salve, complimenti per le spiegazioni veramente molto utili e ben fatte. Avrei un consiglio da chiedere: nel caso di dover far funzionare una pompa dosatrice con un segnale ad impulsi "reed" di un contalitri, che a seconda del caudale d'acqua emetterá piú o meno impulsi, come si deve eseguire la configurazione dell'inverter? In aggiunta, come poter variare con un potenziometro la velocitá di rotazione? ...per far si che il motore della pompa giri piú o meno rapido a seconda degli impulsi del contatore ed inoltre poter rettificare la velocitá di rotazione con un potenziometro... molte grazie un saluto
Un video veramente ben fatto!!! Chiarissimo e completo. Non sono riuscito a trovare la parte 2. Forse sono io che non riesco a trovarla oppure non è stata pubblicata? Può aiutarmi? Grazie
Salve, ho questo inverter installato su una piallatrice automatica e mi controlla il motore dell' avanzamento, per una finitura ottimale faccio andare il motore a 15 hz con potenziometro al minimo ma purtroppo si ferma spesso , su che parametro potrei agire per aumentare un po' la termica e non fare fermare sempre il motore? La ringrazio anticipatamente!
Ciao,ottimo tutorial, fluido nell'esposizione e piacevole da seguire. mi piacerebbe un tutorial sul VFS11 Toshiba da comandare in velocità tramite scheda NVCM6V2.1 e Mach3.saluti.
Tutorial ottimo ho una domanda, se volessi invece che una spia un display per leggere la frequenza esterna cosa mi occorre? che tipo di strumento? voltmetro cc? dove va collegato? tutte le impostazioni sono uguali per vf-s11?
Salve Complimenti per il video ,spiegato in modo molto semplice . Vorrei cortesemente chiederti una informazione . Ho un tornio che vorrei rimontare il motore originale con le seguenti caratteristiche : 220/380 ( stella triangolo ) kw2,2 - 3 CV . Mi potresti consigliare modello inverter Toshiba da montare ? Da precisare che il tornio monta scatola Norton con frizione, ingranaggi ecc . Gradirei un inverter che non vada in protezione / allarme . Grazie
bellissimo tutorial, io ho 3 inverter stesso modello, purtroppo quello del trapano (stesso del video) mi da errore OC3 in velocità 1 del motore, invece tutto bene alla velocità 2..... come potrei fare?
Spiegazione esaustiva e completa. Molto interessante. Potrebbe cortesemente darmi le caratteristiche dell'interruttore a 3 posizioni e lo schema di collegamento? Grazie I casi della vita.... ho scoperto grazie a questo tutorial di avere una ditta produttrice di motori elettrici a 150 metri da casa mia.
E un normalissimo commutatore a due vie a tre posizioni. Ma mi sembra che nel video ci fossero delle immagini dove mostro il connettore e i collegamenti
Salve o un problema o mondato l'inverter Toshiba tutto ok ma da qualche giorno a incominciato appena metto la presa di corrente salta il salvavita O cambiato il magnetotermico e fa lo stesso mi sa dire cosa può essere la causa?? Grazie mille in anticipo
Buongiorno a tutti. Ho una fresa CNC con all’interno un Inverter TOSHIBA VFNC3S-2007PL che comanda un mandrino Mototecnica c3140cdb con caratteristiche: 230/400 300hz/ hp1/kW 0,75 /18000 rpm / amp. 3,6 a 230v/ amp.2,1 400v. Sotto c’è scritto Hz base 300 max Speed 24.000. Premetto che sono sei anni che funziona ma purtroppo la persona che ci ha messo le mani per modificare il parametro per aggiungere un potenziometro esterno molto probabilmente ha fatto casino. Dopodiché ho fatto l’ulteriore casino io ,ho resettato l’inverter pensando di poterlo programmare di nuovo tranquillamente. Ma invece mi continua a dare un errore OL1 appena supera 3 sul display. Per assurdo se lo setto a due il mandrino mi gira piano piano però se provo aumentarlo mi ritorna l’errore. C’è qualcuno che mi può aiutare a riprogrammarlo grazie a tutti.
Complimenti per la chiara esposizione, ma nonostante io abbia seguito alla lettera le spiegazioni, il mio Toshiba VFNC3S, da sempre lo stesso messaggio: OL I dopo che il mandrino ha girato piano per 2 secondi. Da cosa può dipendere ? Grazie.
Ciao, il manuale a pagina Me3 è molto specifico sulla risoluzione dell'errore. Hai fatto un factory reset prima di impostare i parametri indicati nel video ? I parametri del motore sono stati impostati correttamente (amper, voltaggio etc) ? Il sistema dice che è un errore di sovraccarico (Inverter Overload). L'inverter ha potenza sufficiente per la potenza del motore ? il manuale ti da 4 opzioni: Tempo accellerazione troppo corto, Resitenza di frenaggio e tempi troppo corti, Settaggi sulle impostazioni del motore non corretti, Il carico è troppo grande. Hai Verificato queste cose ? Ciao
salve, dispongo di un motore trifase da 1100 watt, non ho capito per cablare i cavi della morsettiera inferiore (dal P24 ecc.) che sezione devo usare, grazie.
Ciao, non riesco a trovare commutatore a 4 posizioni piccolo come il tuo sono tutti da 20 A grossi come quello 1 0 2 per intenderci, non potresti gentilmente indicarmi marca e modello o dove posso acquistarlo? Grazie mille. dimenticavo a quando la seconda parte del video?
Bel lavoro spiegato molto bene,mi interessava sapere se si possono mantenere i due interuttori di sicurezza,quello sullo schermo del mandrino e quello dello sportello pulegge,grazie,aspetto la seconda puntata!!😂
Scusi se continuo a disturbarla ho provato a cambiare alcuni parametri sul mio inverter toshiba, e non so per quale motivo ora il motore non parte più, sul display dell'inverter compare una scritta etn1 che informandomi sono riuscito a capire che si riferisce all'auto tuning ma sinceramente nemmeno tramite istruzioni riesco a capire cosa significhi potrebbe aiutarmi sono in seria difficoltà. Grazie
la cosa più semplice è quella di fare un factory di default, così che tutti i i parametri vengano impostati con i valori di fabbrica. a questo punto seguire il video dal minuto 17 in poi (parametri Motore) per le impostazioni dell'auto tuning. Se i parametri impostati corrispondono alla targhetta, l'auto tuning imposta i valori mancanti. Seguire il tutorial per gli altri parametri e connessioni, nel caso abbia fatto i collegamenti come da mio tutorial. Purtroppo non posso aiutarla leggendo la sola scritta relativa l'errore e non conoscendo altri parametri sulle sue impostazioni e tipologia di motore. In ogni caso chi le ha fornito il toshiba dovrebbe aiutarla a risolvere il problema. In alternativa sono disponibile a fornirle consulenze dedicate. Lei dove si trova?
@@00GRILL io abito nelle marche ,purtroppo il toshiba l'ho acquistato usato ed il proprietario purtroppo è venuto a mancare e la persona che me l'ha venduto ne sa meno di me. Ora proverò a ricominciare dai collegamenti iniziali seguendo passo passo il suo video sperando di trovare l'errore,nel caso in cui non dovessi trovare l'errore posso contattarla qui?
Salve ho fatto tutto seguendo i suoi consigli, lo sbaglio era nel collegamento del motore, ma procedendo con l'installazione dei vari componenti ho notato che sia i selettori avanti e indietro il selettore delle 3 velocità compreso il potenziometro anche facendo tutti i procedimenti da lei spiegati sul video il mio motore non da segno di vita, se tolgo tutti i collegamenti p24 out F r ecc ecc tutto torna a funzionare le funzioni acc e dec funzionano l'aumento degli hz funziona le uniche cose che non funzionano sono le istallazioni esterne,ho notato anche un'altra stranezza impostando l'inversione di marcia tramite pannello dell'inverter nemmeno funziona. Tutto sembra molto strano alcuni comandi funzionano altri no,ho provato a fare anche il reset ricominciando da capo ma le anomalie restano. Potrei mandarle delle foto se avessi un suo indirizzo email.
Scusi il ritardo, ma COvid mi ha colpito. Non vorrei sembrarle scortese, ma sono tutorial proprio per aiutare chi non sa come fare. Io sono al 23° motore controllato da VFNC3, e ogni nuovo motore per ricordarmi il tutto mi guardo il tutorial e lo seguo passo passo.E tutti stanno funzionando così come ho cercato di spiegare. In genere quando qualcosa non va io parto da zero. Reset e via passo a passo come spiegato. Se ancora continua a non funzionare, ci sono solo 2 possibilità. Ho sta sbagliando qualcosa o il toshiba / motore ha un problema. Provi con le impostazione di default dopo reset, ed utilizzando i l pannello verifichi se il motore risponde come dovrebbe. Se così funziona deve funzionare anche coni comandi esterni. Se ancora non va o è guasto oppure sta sbagliando qualcosa (veda ... lo sbaglio era nel collegamento del motore ...)
Salve, per attivare uno switch ed esattamente quello di fine-corsa carro, mi saprebbe indicare il collegamento? Il setup e' composto in serie (da pannello) da : Un potenziometro, un interruttore 1/0/2 ed un fungo di emergenza, essendo un interruttore che dispone di due fili di uscita, il primo sicuramente va sul P24 ma e' del secondo che non riesco a far chiudere il contatto trovando la giusta collocazione, mi puo' aiutare? Grazie
@@00GRILL La ringrazio comunque, e' solo grazie al suo video che sono riuscito a configurare correttamente il mio inverter passo dopo passo senza leggere neanche il manuale.
Ottima spiegazione ma volevo chiederle il suo motore è un 50 hertz? Ha impostato il valore dell'inverter a 100 hertz non c'è rischio che il motore si bruci o abbia un sovraccarico?
No, è un motore di recente fabbricazione, e vengono normalmente usati con inverter. Il problema è farlo girare sotto i 25hz, allora la ventola non genererebbe sufficiente flusso d'aria per raffreddarlo. Bisogna perciò tenere sotto controllo la temperatura del motore, che non surriscaldi, ma solo alle basse velocità. Ho motori che in alcuni casi e per brevi periodi girano anche a 400hz
A ok io avrei il modello 2022PL installato su un vecchietto myford ml7 potrei settare i suoi stessi parametri di programmazione ? Perché ho il problema che il tornio quando innesto la seconda velocità(quella più veloce)parte tranquillamente senza esitazione,ma se accendo il tornio con la marcia più lenta non riesce ad avere lo spunto per la partenza ,ma se dalla seconda marcia (veloce) passo alla prima senza spegnere il tornio allora il problema non sussiste,il tornio rallenta ai giri prestabiliti e mantiene il regime senza perdita di forza. Da cosa può dipendere? La ringrazio in anticipo
Ha controllato che il motore sia un trifase a 220v? Da quanto scrive ho il dubbio che il suo myford abbia un motore a doppia velocità, e quando passa da una velocità all'altra , il motore usa un secondo avvolgimento. Questo è molto rischioso per l'inverter. Il cambio velocità deve essere eseguito a inverter spento, poiché potrebbe bruciare sia il motore che l'inverter. Per questo motivo io ho usato un motore a singola velocità a 50hz, quando devo usarlo ad alta velocità lo faccio funzionare a 100hz. In questo modo la perdita di coppia è impercettibile
Ciao bellissimo video molto interessante. Volevo farti una domanda io possiedo lo stesso inverter Toshiba posso far girare con questo inverter un motore trifase 380 da un HP1,3 che sarebbe di un trapano a Colonna grazie
Salve, premetto che sono un meccanico e non un elettronico, ma non ho capito come collegare il contatto tre del deviatore ruotante per le velocità preimpostate. Il video dice che mettendo in posizione 3, viene chiuso il contatto S1 e S2 con P24. Mi serve aiuto per il collegamento della posizione 3. Grazie
Salve volevo sapere il quadro elettrico con il fungo e gli altri pulsanti dove è collegato dato che nel video si vede il cavo grigio collegato al pannello ma non si vede da dove parte e Poi il teleruttore quale tipo bisogna prendere. Grazie mille in anticipo
Sul tornio ceriani, non ho montato teleruttore, poichè essendo per uso in casa non ho abilitato le sicurezze. In un prossimo video, pubblicherò schema completo per sistema di sicurezza con autoritenuta e teleruttore per mio Emco Maximat Super 11. Per ora consiglio di ricercare: teleruttore con autoritenuta per tornio. On-line si trovano svariati tutorial su come relaizzarla. Nel mio caso ho usato un teleruttore con 4 scambi, e un trasformatore a 24 volt, per lavorare in vassa tensione, così come richiesto dalle normative.
Su questo tornio non ho inserito teleruttore, il fungo di emergenza è attivo solo per mandare in blocco l'inverter. Nel video per ogni connessione vi sono delle immagini con le connessioni da utilizzare, per ottenere il funzionamento descritto. Consiglio, nel caso debba montare teleruttore, di cercare online: teleruttore con pulsanti di autoritenuta, troverà decine di schemi di collegamento. Naturalmente io lavorerei a 24 vol, così da rispettare le norme
Salve.. Ho un inverter proprio Toshiba acquistato per un vecchio trapano a colonna con motore asincrono trifase. Ho tutto il necessario ovvero inverter,un teleruttore, pulsante 0-1 e fungo emergenza. Lei potrebbe aiutarmi nei collegamenti con uno schema semplificato e di facile esecuzione per un principiante? Grazie.
Mille grazie, molte ben fatto. Ho un controllo remoto e vorrei anche aggiungere un secondo dispositivo per dare start/stop al motore con un sensore di livello liquido. Dove lo collego e cosa devo selezionare nel vfd?
Ciao ho istallato ieri l l'inverter una curiosità per cambiare il senso di rotazione ho dovuto impostare fr a 3 perché a 2 come te nel video continuava a girare al contrario..sai il perche?
Salve, ho seguito tutte le sue istruzioni e funziona tutto tranne il comando con il potenziometro con il quale il motore non parte da zero hertz' , ma parte da 42 hertz' fino a 50 hertz. mi puo' dare indicazioni per risolvere il problema? grazie
Credo che il problema sia legato alla frequenza minima impostata. Sono in giro e non ho manuale. Il parametro e nella zona dove abbiamo impostato i 100 hz 2 o 3 parametri prima o dopo
I Parametri da guardare sono UL (Upper Limit Frequency) e LL (Lower limit frequency). In ogni caso se non riesci, resetta tutto a factory default, e poi reimposta i parametri come da tutorial. Controlla inoltre che il polo centrale del potenziometro sia connesso al morsetto giusto, e che sia da 10k lineare Ciao
Buonasera, posso montare un Toshiba VFNC3 2022PL per far funzionare una RC 750 Universale spiana testate e rettifica dischi con motore principale 0.7 -1.3hp e motovariatore 0.7 hp Grazie
Non conosco la RC750, ma se ha un motore trifase a 220 con un carico massimo di 1,5 kw (io comunque lavorerei con il 50% di carico, perciò massimo 1,1kw) non dovrebbe avere problemi. L'inverter non è legato al modello di macchina ma alle caratetristiche del motore)
Grazie per il tutorial! Ho una domanda. Ho acquistato un vfnc3 usato. Mi sono accorto che era protetto da una password. Non riesco a modificare nessuna impostazione... C'è un modo per resettare la macchina senza la password? Ho cercato ovunque una soluzione ma non ho trovato la risposta al mio problema. Grazie
Buongiorno se qualcuno mi può aiutare su un problema che non riesco a risolvere Ho un inverter vf-Nc3 montato su un laminatoio da orafo Tutto e funzionante secondo le mie esigenze tranne la marcia indietro che non fa gli stessi giri della marcia in avanti Ho fatto tutti i passaggi che ci sono nel video ,ma nonostante tutto non cambia Gira in modo pianissimo Chi mi può aiutare ne sari grato In attesa grazie del vostro aiuto
Praticamente io volevo inserire un pannello di controllo con un fungo di emergenza un pulsante di start Ed uno di stop conteleruttore con auto ritenuta un potenziometro e un interruttore per il senso di marcia io volevo sapere l,
Nel video vi è proprio un esempio, di come fare. L'unica cosa che manca è il teleruttore. Fai un circuito separato a 24 volt, che premendo un pulsante verde dia corrente al teleruttore e un fungo che stacchi. Presto un video con un sempio pratico di una autoritenuta, applicato su altro mio tornio
Un tutorial perfetto, spiegato con estrema semplicita' abbinata ad una grande professionalita'....grazie a te sono riuscito a configurare il mio Toshiba VFNC3 senza neanche guardare il manuale, 21,27 minuti preziosi da conservare gelosamente in una cartella del mio pc, grazie.
Salve,
complimenti per le spiegazioni veramente molto utili e ben fatte.
Avrei un consiglio da chiedere:
nel caso di dover far funzionare una pompa dosatrice con un segnale ad impulsi "reed" di un contalitri, che a seconda del caudale d'acqua emetterá piú o meno impulsi,
come si deve eseguire la configurazione dell'inverter?
...per far si che il motore della pompa giri piú o meno rapido a seconda degli impulsi del contatore...
molte grazie
un saluto
Tutorial che cenne vrrebbero... seguito provato buona alla prima. Grazie !!!
Salve,
complimenti per le spiegazioni veramente molto utili e ben fatte.
Avrei un consiglio da chiedere:
nel caso di dover far funzionare una pompa dosatrice con un segnale ad impulsi "reed" di un contalitri, che a seconda del caudale d'acqua emetterá piú o meno impulsi,
come si deve eseguire la configurazione dell'inverter?
In aggiunta, come poter variare con un potenziometro la velocitá di rotazione?
...per far si che il motore della pompa giri piú o meno rapido a seconda degli impulsi del contatore ed inoltre poter rettificare la velocitá di rotazione con un potenziometro...
molte grazie
un saluto
Grazie, non ho parole. Grazie ancora
grazie a te
tutoria perfetto..... spiegato in modo semplice ed esaustivo +++
Grazie
Molte grazie !! Veramente molto chiaro....mi è stato di grande aiuto.
Complimenti 💯💯
Un video veramente ben fatto!!!
Chiarissimo e completo.
Non sono riuscito a trovare la parte 2.
Forse sono io che non riesco a trovarla oppure non è stata pubblicata?
Può aiutarmi?
Grazie
Purtroppo ho venduto tornio e inverter, perciò non ho più potuto fare la parte 2
Salve, ho questo inverter installato su una piallatrice automatica e mi controlla il motore dell' avanzamento, per una finitura ottimale faccio andare il motore a 15 hz con potenziometro al minimo ma purtroppo si ferma spesso , su che parametro potrei agire per aumentare un po' la termica e non fare fermare sempre il motore?
La ringrazio anticipatamente!
Ciao,ottimo tutorial, fluido nell'esposizione e piacevole da seguire. mi piacerebbe un tutorial sul VFS11 Toshiba da comandare in velocità tramite scheda NVCM6V2.1 e Mach3.saluti.
Tutorial ottimo
ho una domanda, se volessi invece che una spia un display per leggere la frequenza esterna cosa mi occorre? che tipo di strumento? voltmetro cc? dove va collegato? tutte le impostazioni sono uguali per vf-s11?
Salve
Complimenti per il video ,spiegato in modo molto semplice .
Vorrei cortesemente chiederti una informazione .
Ho un tornio che vorrei rimontare il motore originale con le seguenti caratteristiche : 220/380 ( stella triangolo ) kw2,2 - 3 CV .
Mi potresti consigliare modello inverter Toshiba da montare ? Da precisare che il tornio monta scatola Norton con frizione, ingranaggi ecc . Gradirei un inverter che non vada in protezione / allarme .
Grazie
Ciao! grazie del video. Vorrei sapere che interrutore magneticotermico hai messo? massimo gestisco potenze fino a 2.2 kw. grazie
Ciao
Vorrei montare un teleruttore da montare prima dell'inverter Toshiba mi potresti consigliare quale acquistare ?
Grazie
Hello i have a question :) my inverter Toshiba is 1.5 KW , can i connect 0.75 kw motor?
Yes
bellissimo tutorial, io ho 3 inverter stesso modello, purtroppo quello del trapano (stesso del video) mi da errore OC3 in velocità 1 del motore, invece tutto bene alla velocità 2..... come potrei fare?
Spiegazione esaustiva e completa. Molto interessante.
Potrebbe cortesemente darmi le caratteristiche dell'interruttore a 3 posizioni e lo schema di collegamento? Grazie
I casi della vita.... ho scoperto grazie a questo tutorial di avere una ditta produttrice di motori elettrici a 150 metri da casa mia.
E un normalissimo commutatore a due vie a tre posizioni. Ma mi sembra che nel video ci fossero delle immagini dove mostro il connettore e i collegamenti
Fantastico, così basta attraversare la strada. L'interruttore è un banale commutatore rotativo a 3 posizioni, che trova tranquillamente su amazon
Buongiorno oh un tornio cinese con motore 220v 6A 3/4 HP1400 RPM che tipo di inverter posso montare.Grazie per la sua Gentilezza
ciao Giovanni, per caso sei riuscito a collegare il commutatore a 4 posizioni, avresti lo schema, mi puoi aiutare, grazie 1000
grazie. veramente utile e completo un pollice in si è poco. di nuovo grazie
Salve o un problema o mondato l'inverter Toshiba tutto ok ma da qualche giorno a incominciato appena metto la presa di corrente salta il salvavita
O cambiato il magnetotermico e fa lo stesso mi sa dire cosa può essere la causa?? Grazie mille in anticipo
Buongiorno a tutti.
Ho una fresa CNC con all’interno un Inverter TOSHIBA VFNC3S-2007PL che comanda un mandrino Mototecnica c3140cdb con caratteristiche:
230/400 300hz/ hp1/kW 0,75 /18000 rpm / amp. 3,6 a 230v/ amp.2,1 400v.
Sotto c’è scritto Hz base 300 max Speed 24.000.
Premetto che sono sei anni che funziona ma purtroppo la persona che ci ha messo le mani per modificare il parametro per aggiungere un potenziometro esterno molto probabilmente ha fatto casino. Dopodiché ho fatto l’ulteriore casino io ,ho resettato l’inverter pensando di poterlo programmare di nuovo tranquillamente.
Ma invece mi continua a dare un errore OL1 appena supera 3 sul display. Per assurdo se lo setto a due il mandrino mi gira piano piano però se provo aumentarlo mi ritorna l’errore.
C’è qualcuno che mi può aiutare a riprogrammarlo grazie a tutti.
Hai dei valori errati nei parametri base, tipo fh, ul, ulu etc. Se l’elettromandrino va a 300 hz non può arrivare a 24000 giri ma il massimo è 18000.
@@marson8870 buongiorno, nel frattempo ho risolto ,grazie comunque.
Top!
GraZie
@@00GRILL completissima la sua spiegazione!
Complimenti per la chiara esposizione, ma nonostante io abbia seguito alla lettera le spiegazioni, il mio Toshiba VFNC3S, da sempre lo stesso messaggio: OL I dopo che il mandrino ha girato piano per 2 secondi. Da cosa può dipendere ? Grazie.
Ciao, il manuale a pagina Me3 è molto specifico sulla risoluzione dell'errore. Hai fatto un factory reset prima di impostare i parametri indicati nel video ? I parametri del motore sono stati impostati correttamente (amper, voltaggio etc) ? Il sistema dice che è un errore di sovraccarico (Inverter Overload). L'inverter ha potenza sufficiente per la potenza del motore ? il manuale ti da 4 opzioni: Tempo accellerazione troppo corto, Resitenza di frenaggio e tempi troppo corti, Settaggi sulle impostazioni del motore non corretti, Il carico è troppo grande.
Hai Verificato queste cose ?
Ciao
salve, dispongo di un motore trifase da 1100 watt, non ho capito per cablare i cavi della morsettiera inferiore (dal P24 ecc.) che sezione devo usare, grazie.
Ho venduto tornio con relativo Toshiba. Perciò non ho più a disposizione manuale.
Nelle prime pagine vi è la specifica dei carichi e sezioni.
Ciao, non riesco a trovare commutatore a 4 posizioni piccolo come il tuo sono tutti da 20 A grossi come quello 1 0 2 per intenderci, non potresti gentilmente indicarmi marca e modello o dove posso acquistarlo? Grazie mille. dimenticavo a quando la seconda parte del video?
Io l’ho preso su amazon
Bel lavoro spiegato molto bene,mi interessava sapere se si possono mantenere i due interuttori di sicurezza,quello sullo schermo del mandrino e quello dello sportello pulegge,grazie,aspetto la seconda puntata!!😂
Basta verificare se sono NC o NO normalmente aperti o chiusi.
Nel caso di NC metterli in serie al fungo
@@00GRILL Grazie per la risposta,farò le verifiche del caso.
Scusi se continuo a disturbarla ho provato a cambiare alcuni parametri sul mio inverter toshiba, e non so per quale motivo ora il motore non parte più, sul display dell'inverter compare una scritta etn1 che informandomi sono riuscito a capire che si riferisce all'auto tuning ma sinceramente nemmeno tramite istruzioni riesco a capire cosa significhi potrebbe aiutarmi sono in seria difficoltà.
Grazie
la cosa più semplice è quella di fare un factory di default, così che tutti i i parametri vengano impostati con i valori di fabbrica.
a questo punto seguire il video dal minuto 17 in poi (parametri Motore) per le impostazioni dell'auto tuning. Se i parametri impostati corrispondono alla targhetta, l'auto tuning imposta i valori mancanti. Seguire il tutorial per gli altri parametri e connessioni, nel caso abbia fatto i collegamenti come da mio tutorial.
Purtroppo non posso aiutarla leggendo la sola scritta relativa l'errore e non conoscendo altri parametri sulle sue impostazioni e tipologia di motore.
In ogni caso chi le ha fornito il toshiba dovrebbe aiutarla a risolvere il problema. In alternativa sono disponibile a fornirle consulenze dedicate. Lei dove si trova?
@@00GRILL io abito nelle marche ,purtroppo il toshiba l'ho acquistato usato ed il proprietario purtroppo è venuto a mancare e la persona che me l'ha venduto ne sa meno di me.
Ora proverò a ricominciare dai collegamenti iniziali seguendo passo passo il suo video sperando di trovare l'errore,nel caso in cui non dovessi trovare l'errore posso contattarla qui?
@@francescogasparroni3678 ok
Salve ho fatto tutto seguendo i suoi consigli, lo sbaglio era nel collegamento del motore, ma procedendo con l'installazione dei vari componenti ho notato che sia i selettori avanti e indietro il selettore delle 3 velocità compreso il potenziometro anche facendo tutti i procedimenti da lei spiegati sul video il mio motore non da segno di vita, se tolgo tutti i collegamenti p24 out F r ecc ecc tutto torna a funzionare le funzioni acc e dec funzionano l'aumento degli hz funziona le uniche cose che non funzionano sono le istallazioni esterne,ho notato anche un'altra stranezza impostando l'inversione di marcia tramite pannello dell'inverter nemmeno funziona.
Tutto sembra molto strano alcuni comandi funzionano altri no,ho provato a fare anche il reset ricominciando da capo ma le anomalie restano.
Potrei mandarle delle foto se avessi un suo indirizzo email.
Scusi il ritardo, ma COvid mi ha colpito. Non vorrei sembrarle scortese, ma sono tutorial proprio per aiutare chi non sa come fare. Io sono al 23° motore controllato da VFNC3, e ogni nuovo motore per ricordarmi il tutto mi guardo il tutorial e lo seguo passo passo.E tutti stanno funzionando così come ho cercato di spiegare. In genere quando qualcosa non va io parto da zero. Reset e via passo a passo come spiegato. Se ancora continua a non funzionare, ci sono solo 2 possibilità. Ho sta sbagliando qualcosa o il toshiba / motore ha un problema.
Provi con le impostazione di default dopo reset, ed utilizzando i l pannello verifichi se il motore risponde come dovrebbe. Se così funziona deve funzionare anche coni comandi esterni. Se ancora non va o è guasto oppure sta sbagliando qualcosa (veda ... lo sbaglio era nel collegamento del motore ...)
Salve, per attivare uno switch ed esattamente quello di fine-corsa carro, mi saprebbe indicare il collegamento? Il setup e' composto in serie (da pannello) da : Un potenziometro, un interruttore 1/0/2 ed un fungo di emergenza, essendo un interruttore che dispone di due fili di uscita, il primo sicuramente va sul P24 ma e' del secondo che non riesco a far chiudere il contatto trovando la giusta collocazione, mi puo' aiutare? Grazie
Purtroppo non ho più a disposizione il tornio x fare verifiche.
@@00GRILL La ringrazio comunque, e' solo grazie al suo video che sono riuscito a configurare correttamente il mio inverter passo dopo passo senza leggere neanche il manuale.
Ottima spiegazione ma volevo chiederle il suo motore è un 50 hertz?
Ha impostato il valore dell'inverter a 100 hertz non c'è rischio che il motore si bruci o abbia un sovraccarico?
No, è un motore di recente fabbricazione, e vengono normalmente usati con inverter. Il problema è farlo girare sotto i 25hz, allora la ventola non genererebbe sufficiente flusso d'aria per raffreddarlo. Bisogna perciò tenere sotto controllo la temperatura del motore, che non surriscaldi, ma solo alle basse velocità. Ho motori che in alcuni casi e per brevi periodi girano anche a 400hz
A ok io avrei il modello 2022PL installato su un vecchietto myford ml7 potrei settare i suoi stessi parametri di programmazione ? Perché ho il problema che il tornio quando innesto la seconda velocità(quella più veloce)parte tranquillamente senza esitazione,ma se accendo il tornio con la marcia più lenta non riesce ad avere lo spunto per la partenza ,ma se dalla seconda marcia (veloce) passo alla prima senza spegnere il tornio allora il problema non sussiste,il tornio rallenta ai giri prestabiliti e mantiene il regime senza perdita di forza.
Da cosa può dipendere?
La ringrazio in anticipo
Ha controllato che il motore sia un trifase a 220v? Da quanto scrive ho il dubbio che il suo myford abbia un motore a doppia velocità, e quando passa da una velocità all'altra , il motore usa un secondo avvolgimento. Questo è molto rischioso per l'inverter. Il cambio velocità deve essere eseguito a inverter spento, poiché potrebbe bruciare sia il motore che l'inverter.
Per questo motivo io ho usato un motore a singola velocità a 50hz, quando devo usarlo ad alta velocità lo faccio funzionare a 100hz. In questo modo la perdita di coppia è impercettibile
spiegazione perfetta ; Io ho un motore uguale ma ELMAR , per far girare una fresa autocostruita. L'inverter è uguale .
Spiegazione completa ed esauriente. Non trovo la seconda parte di cui fa accenno. Grazie
Ciao bellissimo video molto interessante. Volevo farti una domanda io possiedo lo stesso inverter Toshiba posso far girare con questo inverter un motore trifase 380 da un HP1,3 che sarebbe di un trapano a Colonna grazie
Salve, premetto che sono un meccanico e non un elettronico, ma non ho capito come collegare il contatto tre del deviatore ruotante per le velocità preimpostate. Il video dice che mettendo in posizione 3, viene chiuso il contatto S1 e S2 con P24. Mi serve aiuto per il collegamento della posizione 3. Grazie
Salve volevo sapere il quadro elettrico con il fungo e gli altri pulsanti dove è collegato dato che nel video si vede il cavo grigio collegato al pannello ma non si vede da dove parte e Poi il teleruttore quale tipo bisogna prendere.
Grazie mille in anticipo
Sul tornio ceriani, non ho montato teleruttore, poichè essendo per uso in casa non ho abilitato le sicurezze.
In un prossimo video, pubblicherò schema completo per sistema di sicurezza con autoritenuta e teleruttore per mio Emco Maximat Super 11.
Per ora consiglio di ricercare: teleruttore con autoritenuta per tornio. On-line si trovano svariati tutorial su come relaizzarla. Nel mio caso ho usato un teleruttore con 4 scambi, e un trasformatore a 24 volt, per lavorare in vassa tensione, così come richiesto dalle normative.
Su questo tornio non ho inserito teleruttore, il fungo di emergenza è attivo solo per mandare in blocco l'inverter.
Nel video per ogni connessione vi sono delle immagini con le connessioni da utilizzare, per ottenere il funzionamento descritto.
Consiglio, nel caso debba montare teleruttore, di cercare online: teleruttore con pulsanti di autoritenuta, troverà decine di schemi di collegamento. Naturalmente io lavorerei a 24 vol, così da rispettare le norme
@@00GRILL buon pomeriggio quindi il fungo lo ha messo prima dell'inverter sul cavo di alimentazione in entrata giusto.
@@00GRILL mi può inviare/spiegare lo schema con il teleruttore e il trasformatore da 24v? Gliene sarei grato
Saluti
@@leonardoderoberto3880 ascolti dal minuto 19:21, interrompo il cavo CC, e con il freno impostato a 1 sec blocco la rotazione
Dopo il bellissimo tutorial parte 1 è stato fatto anche il secondo riguardante le funzioni vettoriali? Grazie Claudio
No, perché il tornio ceriani è stato venduto insieme all’inverter Toshiba.
@@00GRILL Grazie!
Si può impostare una frequenza fissa quando commuto in inversione? Se si che parametro devo impostare? Grazie
Salve.. Ho un inverter proprio Toshiba acquistato per un vecchio trapano a colonna con motore asincrono trifase.
Ho tutto il necessario ovvero inverter,un teleruttore, pulsante 0-1 e fungo emergenza.
Lei potrebbe aiutarmi nei collegamenti con uno schema semplificato e di facile esecuzione per un principiante?
Grazie.
Mille grazie, molte ben fatto. Ho un controllo remoto e vorrei anche aggiungere un secondo dispositivo per dare start/stop al motore con un sensore di livello liquido. Dove lo collego e cosa devo selezionare nel vfd?
serie e/o parallelo con fungo emergenza, oppure usi il piedino per lo stop di emergenza. Trovi esempi sul manuale
Ciao ho istallato ieri l l'inverter una curiosità per cambiare il senso di rotazione ho dovuto impostare fr a 3 perché a 2 come te nel video continuava a girare al contrario..sai il perche?
Non ne ho idea. Tutti quelli installo li configuro guardando il video che ho pubblicao
Salve, ho seguito tutte le sue istruzioni e funziona tutto tranne il comando con il potenziometro con il quale il motore non parte da zero hertz' , ma parte da 42 hertz' fino a 50 hertz. mi puo' dare indicazioni per risolvere il problema? grazie
Credo che il problema sia legato alla frequenza minima impostata.
Sono in giro e non ho manuale. Il parametro e nella zona dove abbiamo impostato i 100 hz 2 o 3 parametri prima o dopo
I Parametri da guardare sono UL (Upper Limit Frequency) e LL (Lower limit frequency).
In ogni caso se non riesci, resetta tutto a factory default, e poi reimposta i parametri come da tutorial.
Controlla inoltre che il polo centrale del potenziometro sia connesso al morsetto giusto, e che sia da 10k lineare
Ciao
@@00GRILL TI RINGRAZIO PER LA TUA DISPONIBILITA'E FARO IL TENTATIVO CHE MI HAI SUGGERITO!!
Perciò? Risolto? Funziona come ho detto?
Salve ottimo video molto utile!una curiosità ma si può avviare da 0 Hz con il solo potenziometro? Grazie
certo che sì, il potenziometro agisce da f min a f max.
Ciao cortesemente mi potresti dire perché quando do corrente all'inverter mi scatta il differenziale di casa .?
Salve io dovrei montare un motore trifase da 2cv eo lo stesso inverter e lo stesso schema e collegamenti? Grazie mille
2cv sono circa 1500 watt, è proprio al limite
@@00GRILL mi anno suggerito il modello 2015 e motore trifase da 1.5 kV .i collegamenti da fare sono i stessi??
@@00GRILL scusami ma sono ignorante in materia
@@giuseppelamarca1089 si gli stessi
Grazie molto bene
Buonasera, posso montare un Toshiba VFNC3 2022PL per far funzionare una RC 750 Universale spiana testate e rettifica dischi con motore principale 0.7 -1.3hp e motovariatore 0.7 hp Grazie
Non conosco la RC750, ma se ha un motore trifase a 220 con un carico massimo di 1,5 kw (io comunque lavorerei con il 50% di carico, perciò massimo 1,1kw) non dovrebbe avere problemi. L'inverter non è legato al modello di macchina ma alle caratetristiche del motore)
@@00GRILL Grazie per la spiegazione
Grazie per il tutorial!
Ho una domanda. Ho acquistato un vfnc3 usato. Mi sono accorto che era protetto da una password. Non riesco a modificare nessuna impostazione... C'è un modo per resettare la macchina senza la password? Ho cercato ovunque una soluzione ma non ho trovato la risposta al mio problema. Grazie
Che tipo di commutatore ci vuole e dove vanno i fili nel commutatore?
un normale commutatore, vedi dal video e lo trovi su amazon
Buongiorno se qualcuno mi può aiutare su un problema che non riesco a risolvere
Ho un inverter vf-Nc3 montato su un laminatoio da orafo
Tutto e funzionante secondo le mie esigenze tranne la marcia indietro che non fa gli stessi giri della marcia in avanti
Ho fatto tutti i passaggi che ci sono nel video ,ma nonostante tutto non cambia
Gira in modo pianissimo
Chi mi può aiutare ne sari grato
In attesa grazie del vostro aiuto
Praticamente io volevo inserire un pannello di controllo con un fungo di emergenza un pulsante di start Ed uno di stop conteleruttore con auto ritenuta un potenziometro e un interruttore per il senso di marcia io volevo sapere l,
Nel video vi è proprio un esempio, di come fare. L'unica cosa che manca è il teleruttore. Fai un circuito separato a 24 volt, che premendo un pulsante verde dia corrente al teleruttore e un fungo che stacchi. Presto un video con un sempio pratico di una autoritenuta, applicato su altro mio tornio