Intervista a Francesco Lippi - I. Remissione debito pubblico ed altri temi monetari

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 20

  • @deltasun
    @deltasun 6 лет назад +2

    grazie mille. questa coppia di video mi è stata molto utile per capire i meccanismi della banca centrale.
    Mi rimangono però ancora una serie di punti non chiari.
    - Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sul fatto che il QE fatto negli US o in UK fosse mirato non ad immettere moneta ma a "consolidare" l'attivo delle banche, questo punto mi è un po' oscuro.
    - In più, ancora non ho capito quand'è che una politica monetaria espansiva smette di essere uno stimolo e diventa inflazione; mi pare di capire che Francesco Lippi dica che ciò accade quando si immette nuova moneta quando non c'è domanda di moneta: ma che significa domanda di moneta? e perché ripagare il debito emettendo moneta non potrebbe essere uno stimolo all'economia invece che trasformarsi direttamente in inflazione?
    grazie molte

  • @aleg09alegg62
    @aleg09alegg62 4 года назад

    Theory and data don't seem to agree. How do you explain that Chile and Paraguay don't have high inflation?(2-4% on average in the last 10 yrs)

  • @valentinovercellone1985
    @valentinovercellone1985 6 лет назад +1

    Buongiorno. Vorrei farle un paio di domande (so che forse a lei potrànno risultare un pò banali):
    1) Perchè stampare moneta per coprire le perdite da parte della banca centrale equivale ad immettere nel sistema più offerta di moneta di quanta viene domandata?
    2) In tempi di crisi non c'è domanda di moneta per acquistare beni primari?
    3) Come si determina l'ammontare della moneta domandata attualmente?
    Grazie e complimenti per questi video davvero istruttivi.

  • @Echteseele
    @Echteseele 5 лет назад

    grazie mille l'opera di divulgazione
    potrebbe suggerirmi un libro su cui approfondire questi argomenti?

  • @Thecolleone
    @Thecolleone 6 лет назад

    I flussi di cassa di rendimento pagati dallo stato alla bc sono poi restituiti secondo quote agli stessi stati.. Pertanto su quella parte di debito gli stati non pagano interessi sul debito, é giusto?

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  6 лет назад +3

      Parzialmente. Dipende da un lato dalle proporzioni (i profitti vengono distribuiti in proporzione al capitale, mentre non e' necessariamente che il portafoglio titoli rispetti la stessa proporzionalita') e dall'altro dalle politiche di finanziamento. La BCE redistribuisce profitti, non il lordo degli interessi ricevuti.

    • @riccardodavanzo1310
      @riccardodavanzo1310 6 лет назад

      Quindi non é detto che i profitti siano proporzionali giusto?

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  6 лет назад +1

      Proporzionali a cosa?

    • @riccardodavanzo1310
      @riccardodavanzo1310 6 лет назад

      Michele Boldrin ai flussi di cassa di rendimento

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  6 лет назад +3

      Sia cortese, faccia una domanda compiuta. Non si capisce nulla. Cercate risposte e non avete 10 minuti per formulare domande comprensibili?

  • @mbegaliful
    @mbegaliful 6 лет назад +3

    Ma perche' queste cose non le insegnano a scuola? Intendo in TUTTE le scuole.

    • @Echteseele
      @Echteseele 5 лет назад +1

      credo che la scuola italiana sia un secolo indietro...

    • @149mele
      @149mele 4 года назад

      Se devono insegnarle come questo dobbiamo dire meno male!

  • @Nicola.DePasquale
    @Nicola.DePasquale 5 лет назад

    Si parlava di cancellazione del debito

  • @frasky87
    @frasky87 6 лет назад

    Ma il debito non è già moneterizzato all'emissione? La quantità di moneta in circolo non si espande all'emissione e contrae (se non ribilanciata da nuovi debiti) alla restituzione? Se fosse così il non restituirli lascerebbe la quantità di moneta in circolo invariata, non aumenterebbe. Dove sbaglio?
    PS: capisco che se la cosa diventa sistematica e gli stati si abituano a poter fare qualsiasi cosa vogliano perche' gli viene "gratis" si crea inflazione

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  6 лет назад +2

      Ovunque. Non si capisce nemmeno quel che dici. Perche' non vi comprate un manuale di economia monetaria e bancaria e lo studiate (risolvendo attentamente TUTTI gli esercizi) e DOPO, solo DOPO, fate domande "complicate"?

    • @frasky87
      @frasky87 6 лет назад +1

      Chiedo scusa per l'ignoranza, era una domanda da non addetto ai lavori. Accetto il consiglio molto volentieri, ha sugerimenti (meglio in inglese, sono negli US)?

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  6 лет назад +2

      www.pdfdrive.net/money-and-banking-textbook-books.html

    • @albertoberticelli1855
      @albertoberticelli1855 6 лет назад +3

      Comunque la risposta è nel video...minuto 5.14 ca..

    • @dsimonc
      @dsimonc 6 лет назад

      Prima di leggere libri legga questi due articoli della Bank of England del 2014
      www.bankofengland.co.uk/-/media/boe/files/quarterly-bulletin/2014/money-creation-in-the-modern-economy.pdf
      www.bankofengland.co.uk/-/media/boe/files/quarterly-bulletin/2014/money-in-the-modern-economy-an-introduction.pdf
      hanno messo un po' di ordine in un argomento poco compreso in passato anche da economisti premi nobel (concetto moltiplicatore, enfasi sulle riserve etc.)
      poi quando ha assimilato l'argomento, legga questo recente articolo sugli argomenti proposti dal referendum svizzero del 10-6-2018, che mette dei paletti ai concetti proposti dalla bank of england nel 2014
      sjes.springeropen.com/track/pdf/10.1186/s41937-017-0010-y
      Anche questa lettera al Ft di Peter Stella del 2013 e' utile per capire alcuni aspetti dell' l'argomento
      ftalphaville.ft.com/2013/04/04/1447942/the-reserve-requirement-confusion/
      P.S. puo' anche non fidarsi, ma non butta via molto tempo a leggere prima 4 articoli, piuttosto che voluminosi testi universitari