CARCIOFI e OLIVI. L'AGRICOLTURA SINTROPICA funziona!🌳

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 27 апр 2024
  • L'agricoltura sintropica in Italia funziona! Gennaro Cardone sta seguendo diverse aziende agricole con successo. Siamo andati a vedere il suo primo progetto in Italia, a Sassetta (LIVORNO).
    Grazie mille a Gennaro e Leonardo per l'accoglienza e la simpatia!
    "L'agricoltura sintropica funziona. Provare per credere chiamare Gennaro!"
    #boscodiogigia #sintropica #agricoltura
    Per visite sintropiche:
    ➤ Sito Agriturismo Santa Lorica: www.agriturismosantalorica.com/
    Indirizzo e contatti
    Via di pian delle vigne, 57020, Sassetta (LIVORNO)
    Tel: 3381927797
    Email: info@agriturismosantalorica.com
    ➤ Iscriviti e attiva la campanella: bit.ly/iscrizione-boscodiogigia
    ➤ Altri video sull'agricoltura sintropica
    Sintropica da EVA. Riforestiamo: • AGRICOLTURA SINTROPICA...
    Sintropica da EVA, 1 anno dopo: • AGRICOLTURA SINTROPICA...
    Quello che devi sapere sull'agricoltura sintropica: ruclips.net/user/livesTWHtcvf5bA
    Agricoltura sintropica al Bosco di Ogigia: • PIANTARE ALBERI con l'...
    ➤ I nostri corsi: www.boscodiogigia.it/corsi
    ➤ Canale Telegram: t.me/boscodiogigia
    ➤ NEWSLETTER: www.boscodiogigia.it/newslett...
    Libro del Bosco di Ogigia 📗
    amzn.to/3Ix4Kct
    Magliette Bosco di Ogigia 👕👚
    worthwearing.org/store/bosco-...
    Trovi il Bosco di Ogigia anche su Instagram @boscodiogigia e Facebook
    Su questo canale puoi trovare diversi argomenti: giardinaggio, coltivare l'orto, come fare l'orto, tecniche e consigli su ortaggi, permacultura e orto sinergico, fai da te, notizie su sostenibilità e ambiente, interviste a persone che si impegnano per la terra, viaggi nei boschi e nella natura, buone pratiche sostenibili.
    per video collaborazioni
    boscodiogigia@gmail.com
    ORTO 🌱 ▸ • ORTO
    FRUTTETO 🌳▸ • FRUTTETO
    STAGNO E ACQUAPONICA 🐠 ▸ • STAGNO
    FAI DA TE 🥗 ▸ • FAI DA TE
    LO SAPEVI CHE ❓ ▸ • LO SAPEVI CHE...
    LEGNO VIVO (doc xylella) 🎥 ▸ • Documentario LEGNO VIV...
    PODCAST 📺 ▸ • BOSCO DI OGIGIA LIVE SHOW
    PERMACULTURA 🌍 ▸ • PERMACULTURA
    ERBE SPONTANEE 🌱 ▸ • ERBE SPONTANEE, COME R...

Комментарии • 127

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  Месяц назад +9

    "L'agricoltura sintropica funziona. Provare per credere chiamare Gennaro!" 💚🤣

  • @gennarocardone6177
    @gennarocardone6177 Месяц назад +13

    Grazie Filippo e Francesca come sempre per la vostra disponibilità e sopratutto a Leonardo per essersi messo in gioco e aver iniziato questa avventura insieme.
    Il consiglio che do a tutti e di sperimentare e di essere presenti con noi stessi ogni qualvolta ci troviamo all'interno della nostra agroforesta, orto, giardino o quel che sia, dove ogni nostra minima azione può creare una serie di interazioni con tutte le forme di vita che ci circondano

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад +1

      "L'agricoltura sintropica funziona. Provare per credere chiamare Gennaro!"

    • @francescopaladin108
      @francescopaladin108 Месяц назад +1

      @@boscodiogigia madonna Calipso mi sciogli il cuore ogni volta che ti guardo, sei una fucina di informazione fatta con passione.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      @@francescopaladin108 grazie, anche Gennaro e Leonardo ci mettono passione, competenza e simpatia! Merce rara...

    • @patriciademol2299
      @patriciademol2299 Месяц назад

      Ragazzi, siete fantastici!

  • @pietroisolan1675
    @pietroisolan1675 Месяц назад +3

    video pazzesco. l'agricoltura sintropica è un'ottimo sistema anche su larga scala, la risposta a tantissime incognite e sfide dei tempi a venire. complimenti di cuore ragazzi

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      Ciao Pietro, grazie di esser passato qui. Presto sperimentiamo su larga scala nel nuovo terreno! (speriamo)

  • @Gionnifisio1978
    @Gionnifisio1978 Месяц назад +1

    Grande Gennaro Cardone questa metodica non si conosce soprattutto al sud dove il sole picchia e la siccità dilaga forza Francesca per averci di nuovo approfondito questo tema

  • @renatalak6511
    @renatalak6511 Месяц назад +5

    Quanto sarebbe bello a far capire alla gente che ha un terreno vasto,che si può a non maltrattare la terra con le monocolture,arature,vangature e tanto altro che distrugge i microorganismi che sono indispebsabili nella crescita sana delle piante.Grazie,grazie, grazie 🙏🙏🙏

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      Ciao Renata, noi ci proviamo. Mostrando gli esempi pian piano pensiamo che i coltivatori cambieranno direzione, almeno un parte di loro.

    • @renatalak6511
      @renatalak6511 Месяц назад

      Vi faccio miei complimenti 👏👏👏

  • @marcodefelicis
    @marcodefelicis Месяц назад +2

    Grazie ancora, Francesca e Filippo, sempre tante novità, almeno per me, con conoscenze datate e la maggior parte delle volte, neanche dirette. Con il Bosco di Ogigia , è tutto molto più semplice ... "provare per credere" 🙂

  • @rosalbaloielo204
    @rosalbaloielo204 Месяц назад

    Che meraviglia non c'è cosa può bella della natura ❤

  • @gianfrancotodaro5215
    @gianfrancotodaro5215 Месяц назад +1

    Complimenti!!

  • @giusepperaitano2184
    @giusepperaitano2184 Месяц назад

    Bravi tutti!! Com'è bello concludere la giornata con un video così.... Grazie mille! Quant'è bella la natura!! 😍😍

  • @carlocibei9124
    @carlocibei9124 Месяц назад +1

    Tutto molto interessante e bello, a parte l'idea di piantare ailanto e robinia, due specie arboree alloctone e altamente invasive che, oltretutto, andranno a costituire una minaccia per gli ambienti naturali circostanti.

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +2

      Ailanti e robinia ci sono già in zona e non hanno ancora invaso nulla, noi li useremo come piante da supporto per ombreggiare gli olivi in estate e potarle due volte l’anno per aggiungere materia organica al suolo.
      Non ci sono molte piante che crescono con la loro velocità soprattutto in assenza di acqua.
      Quando il terreno sarà migliorato e l’eco sistema ripristinato andranno ritirandosi da sole non gradendo terreni ricchi di materia organica.

  • @ominoguitar
    @ominoguitar Месяц назад +2

    Ottimo lavoro. Grazie della condivisione e pollice alto!!

  • @meloniiva9846
    @meloniiva9846 Месяц назад +3

    Grazie ragazzi siete fantastici si sente le cose che le sentite dentro❤

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      Grazie, buona domenica ❤️❤️❤️

  • @Bottoandfriends
    @Bottoandfriends Месяц назад +1

    grazie piu bel video di sempre!

  • @leonardogiorgerini7592
    @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +2

    Grazie ragazzi!!!
    Video splendido, gli attori beh...è tutto un dire ;)

  • @xyanatos
    @xyanatos Месяц назад

    Salve, mi presento, mi chiamo Laslo, sono un corsista online del bosco di ogigia e sono sempre maggiormente affascinato dalla coltivazione casalinga negli ultimi anni, tanto che sto pianificando di andare a vivere in campagna, ma attualmente vivo nell'asfissiante metropoli romana.
    Nel frattempo gestisco un piccolo orto in un balcone di 3mq con più di 30 specie vegetali diverse con cui faccio i miei esperimenti e vorrei ristrutturare un giardino di circa 45mq che la mia famiglia possiede di fronte ad un laboratorio al piano terra di una piccola palazzina. Purtroppo degli operai senza criterio hanno inquinato il suolo con calcinacci, vetri, poliuretano e altre schifezze e hanno acciaccato molte piante, motivo per cui ci sarà molto da fare.
    Questo giardino ha un grosso problema, che al tempo stesso potrebbe essere una risorsa.
    È sovrappopolato da alberi. La luce è quasi inesistente anche a causa della presenza della palazzina e di muri di cinta su tutti i lati.
    La mia idea è di creare un orto rialzato (per facilitarne l'utilizzo anche a mia madre che è anziana) con 3 aiuole e una fungaia.
    Sul terreno continuano a crescere spontaneamente orecchie d'elefante, indice di un suolo molto umido essendo in un punto buio e di depressione vicinissimo al Tevere, quasi paludoso direi. Sono molto presenti gli alberi di alloro, alcuni dei quali abbiamo deciso di rimuovere ,anche se continuano a ricrescere, perché sono davvero troppi e di riempire per metà le aiuole con il loro legno.
    Ora la mia perplessità è... avete consigli per le piante da inserire nelle aiuole o più in generale in questi 45mq? Devono essere piante amanti dell'umidità, del caldo (a roma fa un gran caldo!) e dell'oscurità.
    Sono già presenti una vite di uvafragola, un enorme albicocco che fa ombra a tutto il giardino, limone, mirto, calendula, taro (orecchie d'elefante) fico e 4 piante di alloro, per lo più tutte spontanee tranne la vite di uvafragola che comunque è divenuta enorme riversandosi in strada e su tutta l'inferriata del muro di cinta.
    Oltre ad una modesta produzione di cibo, vorrei che quest'orto avesse anche la funzione di allontanare le zanzare (che sono decisamente in sovrannumero) per quanto possibile e di tenere lontani i topi, che pur non stabilendosi lì, transitano di lì ogni tanto e la palazzina se ne lamenta, dando la colpa a noi perchè secondo loro il nostro giardino attira i topi, dopo averci anche intimato di allontanare i gatti randagi che si fermavano nel nostro giardino perchè il cibo per i gatti attirava gli scarafaggi (sempre secondo loro).
    Ho già considerato le seguenti piante come possibilità:
    catambra, lamponi, melissa,

    fragole di bosco (ma non credo perchè favoriscono le mufffe dell'albicocco)
    , zucche, piselli, aglio, cipolla, carote, cavoli, cetrioli, zucchine, uvaspina, kiwi rampicante, equiseto,
    prezzemolo, menta, basilico, erba cipollina, dragoncello, origano, basilico viola,
    cerfoglio, acetosella, asparago
    , camomilla, ribes,
    spinaci, funghi prataioli, boletus dell'alloro, asperula
    , alchemilla.
    Se anche non dovesse venirvi nulla in mente, potreste magari indicarmi delle varietà specifiche di zucche, legumi o altro che meglio possono resistere all'ombra e che meglio si adattano al clima urbano romano?
    Vi ho scritto anche su facebook, purtroppo non so dove scrivere per fare certe domande 🙁

  • @laurapavone3513
    @laurapavone3513 Месяц назад +1

    Molto bello💚

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      Grazie Laura, un caro saluto e buona domenica!

  • @gianfrancoselvaggi1796
    @gianfrancoselvaggi1796 Месяц назад

    Grazie per la spiegazione

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      Super Gennaro e Leonardo, grazie davvero per la condivisione

  • @shangrila-mn1np
    @shangrila-mn1np Месяц назад +1

    Che meraviglia vedere come sta evolvendo questo uliveto sintropico!!! Prenderemo sicuramente spunto💪💪🙏🙏 anche noi abbiamo un'ottima esperienza con il pesco della vigna 🌳🌳 Riguardo ad ailanto, robinia, (paulownia)... siamo ancora un po' in dubbio: da un lato è chiaro il loro superpotere come piante da supporto in ambito sintropico, ma dall' altro sono definite piante invasive alloctone in lista nera quindi vietate in ambito agricolo e paesaggistico (ma ancora vendute per i giardini🤔). A noi piacciono un sacco la buddleja (anche perché attira molti insetti impollinatori), il topinambur (buonissimo da mangiare oltre che a fare un bel fiore) e il miscanthus (che fa una pacciamatura eccezionale) ... Ce la faremo a tenerli potati ed evitare che non invadano tutt'attorno? A lungo termine (lo spazio spesso appartiene all'essere umano, ma il tempo appartiene sicuramente alle piante) cosa succederà?

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад

      Ailanto e Robinia come piante ombreggianti e da supporto fanno un gran lavoro, quelli che menzioni non riuscirebbero a fare ombra a piante da frutto, senza contare che il topinambur ha pure bisogno di acqua, quando si progetta di sicuro si fa in base alle proprie possibilità e alla propria esperienza, per esperienza posso dire che le piante che ho elencato sopra, ma anche l'acacia, invadono tutto quando vengono capitozzate o estirpate e comunque quando il sistema (in genere per colpa dell'essere umano) non evolve.
      Se il sistema evolve queste piante semplicemente si ritirano perché da pioniere quale sono hanno semplicemente finito il loro ciclo e non si trovano a proprio agio in terreni ricchi di sostanza organica.
      Noi abbiamo iniziato questo viaggio con Gennaro che ha riforestato un terreno completamente desertico proprio grazie a queste piante e senza acqua, a questo ci ispiriamo per il nostro progetto :)

    • @shangrila-mn1np
      @shangrila-mn1np Месяц назад +1

      Grazie Leonardo per la tua risposta, e in generale per la sperimentazione che state facendo, col tempo potremo trarne molti preziosi insegnamenti!
      Se l'obiettivo è riforestare un deserto ricreando in tempi brevi ciò che la natura farebbe nell'arco di centinaia di anni, piantare piante pioniere ha sicuramente senso, spariranno quando la successione forestale sarà più matura.
      Partendo ora da campi incolti, dove come focus stiamo piantando ulivi e frutti, è un po' difficile immaginare come e quando possa diventare una struttura chiusa tale sia da tenere a bada le piante pioniere sia da permetterci di raccogliere olive e frutta ben maturate, con l' aria che passa tra i rami per evitare malattie. Ho visto uliveti diventati boschi chiusi e da metà chioma in giù non c'era nemmeno un'oliva, solo tanti licheni. Ma ho anche scoperto con meraviglia quello che sta facendo Ernst Götsch in Brasile ed è affascinante pensare che sia possibile ricreare qualcosa di simile qui da noi! Forse il cacao non ha così tanto bisogno di sole come gli ulivi. Purtroppo in Svizzera l'ailanto è ormai praticamente ovunque, è impossibile da tenere a bada, anche se non tende ad essere invasiva nei boschi chiusi (e non sarebbe un problema in un mondo idealmente coperto solo da boschi) è un problema ad esempio nei vigneti, per non parlare dei margini dei boschi che normalmente sono ecotoni ricchissimi di biodiversità, minacciata proprio a causa dell'ailanto. Non avrei proprio il coraggio di piantarlo in una zona dove ancora non c'è. E se poi un anno mi ammalo o parto per un viaggio, e quando torno è salito a 20 metri e ha già sparso i suoi semi nei campi attorno?😱😱😱 O i suoi pollini (se ho avuto l'accortezza di piantare ailanti maschio, ma cambia poco se poi attorno arriva qualche femmina)?😱😱😱 Però il concetto SINTROPICO è geniale, vorrei provare altre piante per sperimentare!!💪🌳💪🌳

  • @germanabenassi2993
    @germanabenassi2993 Месяц назад +2

    Non so cosa pensa Gennaro Cardone, ma sicuramente una tecnica rigenerativa molta efficace quanto complessa. Piuttosto per produzione su media e larga scala. Richiede notevoli conoscenze botaniche, biologiche e degli ecosistemi, oltre che una costante presenza in campo. Senza chiamare Gennaro, la vedo dura per noi coltivatori fai da te...

    • @matteoraimondi-ev1nz
      @matteoraimondi-ev1nz Месяц назад

      Cara Germana, non sono mica tanto d'accordo con te... scusa, veramente non vorrei essere polemico!
      A mio personale avviso il problema a praticare questo tipo di approccio rigenerativa, super intensivo, ad alta biodiversità non lo "subiamo" noi piccolissimi o privati amanti delle buone pratiche agricole; bensì al contrario chi ha grandi estensioni.
      Il compito difficile è riuscire ad inserire queste pratiche a chi fa cereali o monocolture estensive!
      Che poi è l'agricoltura più inquinante in assoluto.
      Penso che chi riuscirà a risolvere questo problema meriti il nobel!

    • @germanabenassi2993
      @germanabenassi2993 Месяц назад +1

      @@matteoraimondi-ev1nz Caro Matteo premetto che non ho le competenze necessarie per giudicare quali pratiche agricole potranno supplire ai danni dell'agricoltura intensiva. Sono interessata a farmi un'opinione e a conoscere le esperienze che vengono dall'agricoltura rigenerativa. Volevo solo dire che le pratiche di agricoltura sintropica mi sembrano una possibilità interessante per l'agricoltura su larga scala ed è li dov' è urgente agire. É un modo di imitare il lavoro secolare della natura in pochissimi anni e va gestitato con estrema perizia. Perchè abbia successo, secondo me, richiede una formazione specifica e fondata di chi la pratica, tutto qua.

    • @matteoraimondi-ev1nz
      @matteoraimondi-ev1nz Месяц назад

      @@germanabenassi2993 ok, sono d'accordo con te, grazie per il chiarimento.
      In effetti, se su piccola scala è possibile concentrare tante piante differenti, che coprano più strati perché si gestisce con piccoli macchinari o addirittura a mano;
      Su grande scala come si può mantenere la stessa densità e complessità di piante?
      Non è facile rispondere a questa domanda anche perché la grande distribuzione gioca a favore dell'uniformità de frutta e verdura. Quindi sono ben due i problemi: aumentare la complessità delle coltivazioni mantenendo al contempo uniformi le colture.

  • @chiarafiorucci
    @chiarafiorucci Месяц назад

    Veramente fantastico!

  • @gheorgheurda9317
    @gheorgheurda9317 Месяц назад +1

    Gran bel lavoro. Tantissimo coraggio di sperimentare, e i risultati sono evidenti. Complimenti a tutti. Vi seguo da parecchio tempo. Spero a tempo debito di poter "chiamare Gennaro" per il podere che sarà quello ultimo dove poter piantare, piantare e piantare ancora.
    Una curiosità, ma la canzone dei titoli di coda come s'intitola?

  • @luigiluckyman
    @luigiluckyman Месяц назад +1

    Eeeeeeee vaiiiiiiii!!!!! Quest'anno si parte a bomba!!!!!

  • @IlFiloDisegnato
    @IlFiloDisegnato Месяц назад

    Bello!!!

  • @andreavagnoli2488
    @andreavagnoli2488 Месяц назад +1

    Buonasera Francesca e Filippo.
    Stamattina stavo lavorando bella mia linea sintropica sperimentale .
    Con l'aglio sto avendo buoni risultati,
    I cavoli se li sono mangiati le limacce,come l'insalata,prevedibile.
    Ci sono anche patate.
    Carciofi o cardi mi piace molto aggiungerò.
    Il grano non volendo lo avevo seminato anch'io.
    Molto divertente il sintropico.
    Serena serata

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад +2

      Bravissimo Andrea, è super divertente e al lungo termine come puoi vedere nel video, dà bei risultati. Ci piace e continueremo anche noi a sperimentarlo!

  • @miciotempio2002
    @miciotempio2002 Месяц назад +2

    Nel 2019,l'Ailanto è stato incluso nella Lista di specie aliene invasive di rilevanza unionale (aggiornata regolarmente a seguito del Regolamento UE n. 1143/2014), per le quali vige il divieto di commercio, possesso, scambio, trasporto e rilascio in natura nei Paesi membri. Il regolamento europeo impone anche l’obbligo di immediata segnalazione, controllo o eradicazione in ambienti naturali, dove l’ailanto entra in competizione con le specie native e dove la sua diffusione rappresenta una minaccia per la conservazione della biodiversità

    • @Rugbyschiopp
      @Rugbyschiopp Месяц назад +1

      Questo è un sistema agricolo, quanto di più antropizzato e non naturale ci possa essere.

    • @gennarocardone6177
      @gennarocardone6177 Месяц назад +1

      Si trova molta più biodiversità in un area dove cresce ailanto come numero di specie diversi di arbustive e di piante annuali che in un bosco senescente di quercie, castagni o faggi

    • @miciotempio2002
      @miciotempio2002 Месяц назад

      @@gennarocardone6177 dove ha visto questa biodiversità?

    • @franc859li
      @franc859li Месяц назад

      ​@@miciotempio2002 vai in un area in colta dove cresce l'ailanto

    • @miciotempio2002
      @miciotempio2002 Месяц назад

      Evidentemente non avete la coscienza di cosa sia un habitat

  • @user-bk3up6vm3h
    @user-bk3up6vm3h Месяц назад +1

    Bravo anch'io seguo il tuo metodo e i resultati sono ecelenti,non ho mai lavorato la terra.

  • @sofiataddeo5833
    @sofiataddeo5833 Месяц назад +1

    All'ascolto, sono rimasta "a bocca aperta". Aver lasciato sul terreno gli scarti delle potature e il taglio delll'erba, sono nati tanti rovi che il contadino ha voluto togliere tutto.Umilmente, mi date un consiglio? Sono sulle colline Tortonesi e un poco, come mi
    mi piacerebbe " imitarvi!!! Grazie delle vs. esperienze.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      Ciao Sofia, i rovi sono un buon segnale, indicano che il terreno sta evolvendo verso il bosco. Se li tagli gli scarti a terra contribuiscono a creare humus. Se non hai ancora l'energia per fare lunghe linee sintropiche potresti cominciare da gilde, cerchi di piante vicine. Al centro metti un albero, potrebbero essere anche dei semi o noccioli che poi germoglieranno, e intorno tante erbe aromatiche, puoi mettere anche delle talee se il periodo è abbastanza umido e poi semina piante da sovescio che taglierai e lascerai a terra. In questo modo crei piccoli spot di biodiversità, se spuntano rovi, tagliali e gestiscili da piccoli, lasciando il materiale a terra.

  • @stemarinivilla
    @stemarinivilla Месяц назад

    Che video emozionante!!! GRAZIE! E' tempo che penso a... "mettere qualcosa tra gli ulivi", le vostre idee sono geniali, e prezioso è il consiglio di sperimentare ed essere "presenti"... Un paio di domande: i carciofi vengono da piantine o li avete seminati? E le aromatiche che galoppano ovunque, da seme o piantine? Avete creato un sottomondo davvero stupendo, complimenti e in bocca al lupo per il prosieguo!!! Un'altra domanda: cosa mettereste tra i filari di un frutteto? (ho peschi, albicocchi, ciliegi, susini, meli e peri, sesto di impianto molto ampio - tipo 7x7 o più) Anch'io lascio le potature in campo; il terreno è migliorato, ma non è bello come il vostro...

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +1

      Grazie a te per il commento, i carciofi li abbiamo all'inizio comprati e basta in piantine, poi riprodotti per seme e per scarducciamento, le aromatiche acquistate e poi riprodotte per talea, alle volte le riacquistiamo soprattutto per il corso di Aprile perché qui da noi in inverno fa abbastanza freddo da non riuscire a riprodurle per talea senza una serra.
      In un frutteto esistente metterei sicuramente aromatiche, carciofi come piante da supporto e alberi per ombreggiare i frutti durante l'estate.

  • @LUZZIBOK
    @LUZZIBOK Месяц назад

    Bellissimo video, grande lavoro di Lorenzo .. una domanda : come avete fatto la staccionata perimetrale dell agroforesta ? Pali di legno e rete di ferro ? Chiedo come consiglio . Per il resto che dire .. una agroforesta con i fiocchi . Complimenti

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +1

      Pali di castagno prodotti qui a Sassetta e rete a maglia sciolta, la quantità di fauna selvatica qui è talmente alta che se volevamo avere qualche chance di produrre orticole e frutti abbiamo dovuto proteggere il progetto 😊

  • @user-cc6oy2jo1h
    @user-cc6oy2jo1h Месяц назад

    Bellissimo! Grazie 🙏🏽
    Se posso...una domanda riguardo al timo...vorrei tanto sapere come coltivarlo per farlo crescere bene in salute e rigoglioso perché in passato ho provato a piantarlo ma poi la pianta non ha retto molto...Mi piacerebbe avere qualche consiglio da voi. Grazie 😊❤

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +1

      Ciao, le aromatiche generalmente sono piante molto rustiche, noi le usiamo mettendole molto vicine tra loro, salvia, lavanda, origano, rosmarino e timo.
      Meno spazi vuoti lasci maggior probabilità che le erbe spontanee non te li soffochino inizialmente.

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 Месяц назад +1

    Per gennaro: con ailanto alzi un polverone 😊. I boschi di robinia crescono solitamente attorno agli oliveti per cui non mi preoccuperei ma mi chiedevo perché se hai nel nuovo oliveto un filare con focus frutta non usi una bella placenta ed erbacee resistenti alla siccità tipo favetta o sulla ( li nel livornese è naturalizzata) cistus o pensavo corbezzolo che tollera bene le potature drastiche? Con gli alberi da frutta ti servono si alberi alti con robinia ed ailanto? Saluti ho scritto già troppo per RUclips 😊. Viva l' Orniello.

    • @gennarocardone6177
      @gennarocardone6177 Месяц назад

      Dalle varie prove fatte qui in questa zona ailanto e Robinia sono le uniche che resistono senza irrigazione. Orniello e una valida alternativa ma in questo contesto non va

    • @lucalovari3530
      @lucalovari3530 Месяц назад

      @@gennarocardone6177 ho scritto orniello per folklore 😁, ma non credere le macchie lì intorno ne sono piene fidati

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад

      Luca le macchie qui da noi sono piene di ornielli e infatti fu la mia prima proposta fatta a Gennaro anni fa, il problema è che in pieno campo senza irrigazione non reggono neanche una stagione.
      Abbiamo provato.
      I frutti gradiscono comunque un riparo ombreggiato in estate, per quello abbiamo scelto alberi, per quelli robinie e ailanti, perché in pieno campo sotto al sole estivo sono gli unici che resistono.

  • @corinnacelin4436
    @corinnacelin4436 Месяц назад +1

    Molto interessante❤ si parla di peschi e peri selvatici, ma dove si possono trovare questi alberi?
    Grazie sempre per gli stimolanti contenuti😊

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад +2

      Ciao Corinna, la cosa più semplice è seminare i noccioli che trovi dentro la frutta. Puoi farlo direttamente a terra oppure in vaso.

  • @user-oy3cw4ic7f
    @user-oy3cw4ic7f Месяц назад

    Ciao. Ma il carciofo sotto gli alberi produce? Non ha bisogno di sole?

  • @laramariachersich9749
    @laramariachersich9749 Месяц назад +1

    Ciao Francesca! Puoi mettere l’indicazione della cariola con ombrello?
    Grazie

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад +1

      Ciao Lara, devo chiedere a Leonardo dove trovarla.

  • @Valled580
    @Valled580 Месяц назад +2

    Vorrei mettere un like alla conduttrice

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      Mettilo al video! ❤️❤️❤️

  • @gianfrancoselvaggi1796
    @gianfrancoselvaggi1796 Месяц назад

    Buongiorno grazie milto interessante. Ma per l'annafiamento , come si fa ?

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +2

      Abbiamo un sistema irriguo a pioggia nel primo progetto forestale che si vede in video, quello recintato.
      Nell’oliveto grande invece non c’è ne recinzione ne sistema irriguo, abbiamo usato piante che resistono bene alla siccità, aromatiche e frutti selvatici.
      Abbiamo dato acqua solo al momento del trapianto e poi più!

  • @paolasimonettabiagetti8825
    @paolasimonettabiagetti8825 Месяц назад +1

    Allora siete invitati Nel Giardino di Alice perché ormai da 10 anni facciamo agricoltura sintropica, vi aspettiamo 😮😮 insieme a Francesca ❤❤❤

  • @paolafradegrada7494
    @paolafradegrada7494 Месяц назад

    Buongiorno, in un sistema di questo tipo c'è irrigazione? Soprattutto per i carciofi come bagnate? Grazie per la divulgazione preziosa.🙏

    • @gennarocardone6177
      @gennarocardone6177 Месяц назад +1

      Ciao l'irrigazione é stata aggiunta solo lo scorso anno che viene effettuata a pioggia tramite sprinkler. Si irrigare solo nel periodo estivo visto che dopo lo sfalcio della carciofaia si inseriscono le orticole

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +2

      Impianto di irrigazione a pioggia della Netafim, uno spruzzatore ogni 3-4.
      Questo tipo di spruzzatori bagna verso l'altro con un angolo di 45 gradi e simula perfettamente l'effetto "pioggia".

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад +1

      Da provare!

  • @luigibaldassarre87
    @luigibaldassarre87 Месяц назад

    👍👍👍👍👍👍👍

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 Месяц назад

    Buonasera, le linee forestali sintropiche mi affascinano e proprio perché vedo che erbacee arbusti ed alberi ( frutta o biomassa o ombreggiamento ) stanno bene insieme creando sinergie e grande suolo. Qui hai olivo-carciofo-filare sintropico-carciofo- olivo. Una domanda: tu Leonardo raccogli olive con rastrello a mano e vai solo sopra i carciofi o se con abbacchiatore metti la rete anche sopra il filare di alberi frutta? Gli olivi sono tipici dell'area mediterranea e stanno bene al caldo ma soffrono pure loro la siccità per cui l'accumulo di acqua nel terreno perpetuato dal filare sintropico sarà a loro beneficio. Quello che penso che ogni contesto sia a sé per cui è solo un errore voler replicare ma meglio appunto contestualizzare i filari sintropici. Un augurio Gennaro, che l'agricoltura sintropica con i suoi filari non diventi inflazionata come il termine" agricoltura rigenerativa ".

    • @gennarocardone6177
      @gennarocardone6177 Месяц назад

      Si esatto quello che dico sempre sopratutto durante i miei corsi è che il tutto va sempre contestualizzato e pensar di replicare un qualcosa in un mondo così complesso come la natura e qualcosa di impossibile. Logicamente ci sono delle basi e studi fatti sul quale poter partire per poi col tempo adattarlo al contesto climatico in cui ti trovi.

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад

      Le olive le raccogliamo con gli scuotitori elettrici o mettendo le reti sopra carciofi e appoggiate ai frutti o con un carrello ombrellato che abbraccia le piante, questo è per un progetto futuro.

    • @lucalovari3530
      @lucalovari3530 Месяц назад +1

      @@leonardogiorgerini7592 grazie come immaginavo, basta ingegnarsi e volerlo. Che gola quei moretti

  • @annalisa29
    @annalisa29 Месяц назад +2

    Alianto 😮😮😮❌

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 Месяц назад

    Nel nuovo oliveto lo scopo del filare, visto che parli di produzione di olio prioritaria , sarà per avere anche produzione di frutta o da " sostegno" di fertilità agli olivi. ?

    • @gennarocardone6177
      @gennarocardone6177 Месяц назад

      Ciao nel nuovo oliveto che abbiamo iniziato dopo che è stato girato il video la nuova interlinea oltre agli alberi da supporto che serviranno per produzione di materia organica e sopratutto dare un minimo di ombreggiamento agli olivi verranno inserite anche alberi da frutta partendo sempre dal selvatico per poi essere innestati

    • @franc859li
      @franc859li Месяц назад

      ​@@gennarocardone6177 gli alberi da supporto vanno messi nel filare con gli alberi da frutto nel caso in si faccia l'orto tra le file? ( Sesto di inpianto 3x4)

    • @gennarocardone6177
      @gennarocardone6177 Месяц назад

      ​@@franc859linon esiste una regola di base, bisogna tenere in considerazione diversi aspetti tra le quali il fabbisogno di luce di ogni singola specie che si andrà a coltivare e di come verrà fatta la gestione del sistema forestale in termini di meccanizzazione o meno

  • @novavita64
    @novavita64 Месяц назад

    Dove si possono trovare indicazioni in merito? Grazie

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      Non ci sono libri in Italiano, ma nel canale del Bosco trovi altri video. Come questo: ruclips.net/video/b0hwX5KN4mE/видео.htmlsi=pWnATIVJlSPyPDQM

  • @franc859li
    @franc859li Месяц назад

    Ailanto e robinia con che densità li pianterete e dopo quanto tempo ( partendo dal seme ) possono essere potate?

    • @gennarocardone6177
      @gennarocardone6177 Месяц назад

      Ailanto e Robinia sono state piantate nella stessa buca ad ogni metro di distanza e ogni quattro metri un frutto selvatico, nel lungo periodo rimarrà poi solo la Robinia. Partendo da seme le potature si effettuano sin da subito per impostare la pianta in modo da dargli una forma più retta possibile

    • @franc859li
      @franc859li Месяц назад

      @@gennarocardone6177 grazie per l' esaustività

    • @francescolore7334
      @francescolore7334 27 дней назад

      ​@@gennarocardone6177 l'acacia Saligna può essere usata come robina e ailanto o é meno efficace?

    • @gennarocardone6177
      @gennarocardone6177 25 дней назад

      @@francescolore7334 consiglio di utilizzare piante da supporto che crescono spontaneamente nella zona in cui ti trovi e che riescono a fare fotosintesi nei lunghi periodi di siccità come l'acacia saligna

  • @FabrizioSalimena
    @FabrizioSalimena Месяц назад

    Gli asparagi selvatici vanno bene con gli ulivi... Ho le prove nel mio uliveto... Non so se qua a Livorno fa freddo...

    • @lapostadelmane
      @lapostadelmane Месяц назад

      Anch'io ho notato che gli asparagi selvatici si trovano spesso in prossimità degli uliveti (zona Verona)

    • @FabrizioSalimena
      @FabrizioSalimena Месяц назад

      @@lapostadelmane infatti io nel mio uliveto in Calabria ne racolgo in abbondanza

  • @matteoraimondi-ev1nz
    @matteoraimondi-ev1nz Месяц назад +1

    Viva le piante nate da seme!

  • @wv7664
    @wv7664 Месяц назад

    Forse sbaglio, ma ho capito che nell'ultima zona che avete mostrato, dove la terra è ancora dura.. non metterete i carciofi, ma solo alberi da trinciare..... ?

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад

      Non mettiamo carciofi ma solo piante da supporto che andranno potate anche due volte l’anno per produrre materia organica e migliorare il terreno oltreche dare un boost a tutto il sistema circostante ed ombreggiare le piante da frutto e gli olivi.

    • @wv7664
      @wv7664 Месяц назад

      @@leonardogiorgerini7592 Grazie x la risposta. Quindi, in quella parte di terreno non riproponete piú la consociazione x produzione.

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад

      In quella parte di terreno vogliamo spingere la produzione di olive e frutti oltreché quella di aromatiche 😊

    • @wv7664
      @wv7664 Месяц назад

      @@leonardogiorgerini7592 Scusami Leonardo, frutta e aromatiche nelle interfile degli ulivi o in terreno accanto?

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад

      @@wv7664 Nel terreno accanto, oliveto con sesto di impianto di 6x3 messi come interfila tra due file di olivo :)

  • @llivetodisangrato7905
    @llivetodisangrato7905 Месяц назад +1

    Sconvolgere un oliveto e introdurre l'ailanto, lo trovo senza senso, per quanto riguarda i carciofi e piante aromatiche nell'oliveto, li hò messi anche io, un buon compromesso

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад

      Non abbiamo sconvolto niente tranquillo 😊 e’ più sconvolgente per me continuare a vedere oliveti in monocoltura con zero biodiversità, fresati o frangizzollati.
      Le specie che abbiamo inserito esistono già qui intorno e serviranno per supportare proprio le piante di olivo, ombreggiando e dandoci materiale da colpare ed aggiungere al terreno.
      Grazie per aver commentato 😊

  • @marcop7455
    @marcop7455 Месяц назад

    carciofi da jurassic world
    i carciofi li ho sotto le piante dei fichi, ogni tanto mangio un cimarolo
    hanno le albicocche, qui neanche una, su diverse piante, boh

  • @Alesxandros
    @Alesxandros Месяц назад +1

    Ailanto e robinia😨......una gran fesseria, non farlo

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +2

      Ailanto e robinia li abbiamo scelti proprio perchè non irrigheremo mai, sono piante che useremo come supporto potandole due volte l'anno in base alla crescita, produrranno materia organica che verrà depositata sul terreno e contribuirà a rendere il terreno ideale per una corretta successione ecologica.
      Sono piante che sicuramente hanno bisogno di essere gestite ma che in cambio danno tanto materiale per pacciamature, ombra per i frutti e in più colonizzeranno il terreno preparandolo per la fase successiva, secondo noi un errore non farlo :)

    • @Alesxandros
      @Alesxandros Месяц назад +1

      @@leonardogiorgerini7592 sono piante allelopatiche e tra le altre cose ci sono disciplinari che ne suggeriscono la rimozione, piantarla é una scelta sbagliata

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +3

      @@Alesxandros sono piante pioniere, possono colonizzare terreni difficilmente colonizzabili da altre piante, soprattutto terreni super sfruttati e abbandonati dall'essere umano, sono piante che ci serviranno come step per far evolvere un sistema che altrimenti non lo farebbe proprio perché coltivato per anni con concimi chimici e super intensivo.
      Sono piante che vanno sapute gestire e che in determinate situazioni possono essere utili.
      Devo ancora vedere un bosco o un sistema equilibrato invaso da ailanti e robinie, perlomeno un sistema dove l'uomo non abbia fatto una qualche tipo di lavorazione intensa.
      Alle volte sono proprio le scelte che per molti sono sbagliate a fare la differenza :)

    • @Alesxandros
      @Alesxandros Месяц назад +1

      @@leonardogiorgerini7592 ci sono centinaia di piante pioniere, le menzionate non possono essere gestite, assurdo, veramente assurdo, senza parole..

    • @leonardogiorgerini7592
      @leonardogiorgerini7592 Месяц назад +1

      @@Alesxandros ci sono sistemi sintropici come quello di Gennaro che hanno visto la vita in posti improbabili proprio grazie ad ailanti e robinie, assurdo è non provare solo perché qualcuno ti dice di non farlo.
      In condizioni di mancanza di acqua e terreno super compatto non ci sono molte piante in grado di sopravvivere e crescere, ailanti e robinie sono tra queste.
      Vieni a trovarmi tra un anno, sarai mio ospite e potrai vedere dal vivo come si è evoluto il sistema.