Scoppierà una guerra tra USA e Cina? (Trappola di Tucidide)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 май 2023
  • Entra in Moneyfarm, effettua un'analisi costi gratuita dei tuoi investimenti e ricevi uno sconto sulle commissioni di portafoglio per i primi 6 mesi: track.adform.net/C/?bn=56069597
    Il mio Podcast "Storie di Geopolitica" (sulle principali piattaforme di podcasting): open.spotify.com/show/3UiVY0f...
    Per supportare il canale puoi farlo in tre semplici modi:
    - tramite abbonamento su Patreon: / novalectio
    - tramite abbonamento su RUclips:
    / @novalectio
    - tramite donazione singola su Paypal: paypal.me/novalectio?locale.x...
    La community Nova Lectio:
    Instagram: novalectio...
    Sito Web: nova-lectio.com/
    Discord (Circolo di Mecenate): discordapp.com/invite/aP83NYK
    Motion graphic realizzata da Stella Zecchino: / stella_zecchino
    Testo a cura di Alessandro Zambruno: _ale_zamb?...
    Fonti utilizzate:
    www.hks.harvard.edu/sites/def...
    www.corriere.it/sette/18_nove...
    www.realcleardefense.com/arti...
    thechinaproject.com/2017/06/1...
    foreignpolicy.com/2021/09/24/...
    www.newyorker.com/magazine/20...
    Trappola di Tudicide, su ‪@TED‬ : • Is war between China a...

Комментарии • 1,5 тыс.

  • @LuigiTrapanese
    @LuigiTrapanese Год назад +1228

    Gli Stati Uniti hanno esportato così tanta democrazia che sono rimasti senza

  • @gabry15a86
    @gabry15a86 Год назад +126

    Il maestro Yoda, le poesie fuori contesto di Pacciani a un processo per omicidio plurimo e analisi geopolitica in un unico video: capolavoro!

  • @mrantipatia1872
    @mrantipatia1872 Год назад +426

    Perché preoccuparsi della guerra sino-statunitense quando puoi colonizzare entrambi

  • @barbabiet0la
    @barbabiet0la Год назад +877

    Che grande uomo di pace il signor pacciani, ci vorrebbero più persone come lui a questo mondo.

    • @mmgg1671
      @mmgg1671 Год назад +63

      se nel mondo esistesse un po' di bene...

    • @gilgamesch9272
      @gilgamesch9272 Год назад

      In Italia c'è ne son state anche di peggio che son state protette dallo stato stesso.

    • @spyderman4206
      @spyderman4206 Год назад +54

      @@mmgg1671 e ognun si honsiderasse suo fratello...

    • @liberamenteinliberostato8632
      @liberamenteinliberostato8632 Год назад +7

      @@spyderman4206 oppure hompagno di merende

    • @matt.1903
      @matt.1903 Год назад +95

      “E noi condividiamo, ma oggi lei è davanti alla corte d’Assise ed è imputato di 16 omicidi”

  • @emanueledifraia
    @emanueledifraia Год назад +37

    Pacciani nel finale è pura poesia

  • @marcello7781
    @marcello7781 Год назад +194

    Tanti ricordi delle lezioni universitarie di politica internazionale e delle ore passate a pianificare lavori di gruppo.
    Proprio per questo, e pensando ad unipolarismi e multipolarismoli, penso che sarebbe interessante un video sul concetto di "fine della storia" di Francis Fukuyama e di come le dinamiche internazionali siano cambiate dagli anni '90 ad oggi.

    • @lorenzoardizio
      @lorenzoardizio Год назад +1

      Anche io sto studiando relazioni internazionali, te che università hai fatto?

    • @gilbertogismondi806
      @gilbertogismondi806 Год назад +5

      La fine della storia è stato un auspicio smentito dalla cronaca di questo trentennio

    • @gokuultrainstinct5280
      @gokuultrainstinct5280 Год назад

      Come hai fatto ad avere quel cappello

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo Год назад +2

      mi sa che sei sul canale sbagliato allora

    • @alessandrorossi5992
      @alessandrorossi5992 Год назад

      Fukujama, come si dice a Torino, ha preso una vacca per le palle.

  • @sam-hh3dz
    @sam-hh3dz Год назад +131

    ciao Nova. ti ringrazio per tutto il lavoro che fai e proprio per questo faccio il mio esame di terza media con il tuo video sulla guerra fredda. ti ringrazio ancora per tutto il tuo lavoro.

    • @cialtronistonapprendistabo7406
      @cialtronistonapprendistabo7406 Год назад +17

      Mi raccomando: indica che i russi sono i cattivoni sempre e comunque! Lode assicurata👍🏻

    • @lore2165
      @lore2165 Год назад +2

      @@cialtronistonapprendistabo7406 LMAO

    • @Pilotolo
      @Pilotolo Год назад +3

      ​@@cialtronistonapprendistabo7406😂😂😂

    • @dariozinvella6232
      @dariozinvella6232 Год назад +2

      Tranquillo c'è gente che ha fatto la tesi di "Laura" con i video di Simone 🙏🏻

    • @ema6023
      @ema6023 Год назад +3

      Ricordati che è sempre molto fazioso su tutti i fronti che riguardano nazioni filo comuniste, perciò quando parla sempre molto male degli Stati Uniti e nazioni legate a loro, sappi che il rovescio della medaglia che non racconta sulle nazioni filorusse e cinesi e di egual misura se non oltre…

  • @dragonking3586
    @dragonking3586 Год назад +11

    Collegare la guerra del Peloponeso con le relazioni bilaterali tra Cina e USA è solo una combinazione che Nova può fare. 😄 grandissimo Nova continua cosí.

  • @danieledimiccoli2507
    @danieledimiccoli2507 Год назад +8

    Incredibile come riusciate a trattare argomenti tanto spinosi con scioltezza e punte di ilarità. Complimenti

  • @robertofrattini4388
    @robertofrattini4388 Год назад +10

    il paradosso degli stati uniti consiste nel fatto che dietro tutte le loro chiacchiere e manipolazioni ,il risultato è di un arroganza e di un arretratezza spaventose.

    • @filippomontrasi4797
      @filippomontrasi4797 Год назад

      Sono dei buzzurri che si credono intelligenti
      Il loro modello economico basato sull’avidità e sul rifiuto del socialismo ha avvantaggiato chi già è ricco rendendo gli svantaggiati sempre più svantaggiati
      Un sistema economico difeso da entrambi i partiti di cui quello repubblicano è caratterizzato da menti malate conclusasi con l’elezione di un’emerito cretino come Donald Trump
      Andare dietro loro è un grosso errore

    • @MorbilloMorbillo-ow3sv
      @MorbilloMorbillo-ow3sv 9 месяцев назад

      Sta di fatto che ancora oggi esiste Angolo-americana, e non sorgerà nessun'altra potenza dominante. Rusdis, Cina ci proveranno ma Angolo-americana non lo permetterà. ....diranno Pace e Sicurezza forse tra uno o due anni ma è una menzogna. Angolo-americana proseguirà

  • @alessiopiras3143
    @alessiopiras3143 Год назад +19

    Come sempre le parole del maggior poeta toscano sono più attuali che mai

  • @felicebagnulo3618
    @felicebagnulo3618 Год назад +16

    Consiglio, aggiungete i sottotitoli in altre lingue.

  • @lucafiore8068
    @lucafiore8068 Год назад +9

    Letto il libro di Alison come tutti i saggi di Chomsky e altri libri che forse tutti dovrebbero leggere e approfondire, sopratutto lasciandosi alle spalle media e tv, con questo video si è dato un significativo senso di quello che può accadere facendo conoscere la tesi di Allison e divulgare il pericolo che incombe
    Un lavoro eccellente,

  • @92xhqi88
    @92xhqi88 Год назад +21

    Ciao! Perché non fare un video sulla colonia perduta di Roanoke? Lo trovo molto interessante, grazie!

  • @Alexis-xl6xy
    @Alexis-xl6xy Год назад +79

    Meriti 2 MILIONI di nuovi iscritti solo per questo finale, per i contenuti che create direi oltre 10 Milioni

    • @aureliosaulini-rh9dw
      @aureliosaulini-rh9dw Год назад +5

      ... E invece 2 milioni di iscritti c'è li ha shy...

    • @thepower1275
      @thepower1275 Год назад +1

      Anche 100 milioni

    • @ErLeonards
      @ErLeonards Год назад

      @@aureliosaulini-rh9dw 2 milioni di disinformati

    • @_chry03_
      @_chry03_ Год назад

      @@aureliosaulini-rh9dw pensa te 😂

  • @Jaruno99
    @Jaruno99 Год назад +19

    Animazioni bellissime, complimenti a chi si occupa della creazione del video dal punto di vista visual! La qualità continua a migliorare 💯

  • @valeriosbardella4903
    @valeriosbardella4903 Год назад +7

    Niente dura per sempre,la storia lo insegna;e gli imperi non fanno eccezione, ma stavolta potremmo non poter piu' ricominciare temo.

  • @Freesion
    @Freesion Год назад +56

    Sono un ragazzo cinese che vive in Europa da praticamente sempre, io per il mio background la penso così. Il sentore generale del popolo Cinese è stato un senso di inferiorità rispetto al resto del mondo dopo il secolo di umiliazione, per generazioni i cinesi hanno lavorato non per aggredire uno stato esterno, ma per non farsi MAI più invadere (lo stesso sentore di tutti quei paesi che hanno subito la colonizzazione occidentale) questo è il motore che ha reso la Cina quello che è oggi. Pochi sanno e ricordano cosa sia successo a Nanchino (potrebbe essere un argomento per un futuro video) quando i giapponesi arrivarono in Cina (i giapponesi nella seconda guerra mondiale erano considerati più spietati dei Nazisti). Oggi finalmente, dopo milioni di morti e decadi di sofferenza torniamo a essere quello che eravamo già prima. Un importante giocatore nel mondo….e poi d’un tratto, USA iniziano una Guerra di dazi contro la Cina. Esattamente subito dopo che ci avete sfruttato per 30 anni inquinando, uccidendo e massacrando il nostro paese per il Dio Denaro. Oggi ci venite a dire che quello che facciamo non va bene, quello che pensiamo non va bene, quello che aspiriamo non va bene. Ma andate a fanculo va….
    Nei paesi occidentali si parla sempre di etica, di rispetto, di diritto umano. Si belle parole e belle favole che valgono solo nel proprio cortile. Quando vedete un prodotto con scritto Made in Cina, o Made in Bangladesh, Made in X paese, pensate che quei paesi per abbattere il prezzo rispettino le vostre belle regole? Oppure, create una situazione tale che quei paesi facciano il gioco sporco con i vostri soldi, così che non vedendo lo sporco intorno….vi credete santi….
    Tutta l’attuale generazione di Adulti Cinesi sono passati a vedere un paese del terzo mondo crescere fino a diventare nuovamente “ L’impero Cinese” pensate che se oggi ci fosse una elezione democratica in Cina non voterebbero il PCC ?
    Invito solo a mettersi nei panni di chi, fino a ieri non aveva pane e oggi è all’apice di una piramide con le regole imposte da altri.
    Con questo non voglio dire che la Cina sia rose e fiori, tutt’altro, lo sporco gioco cinese lo conosciamo bene, Nova Lectio l’ha spiegato in varie occasioni.
    Voglio solo portare alla riflessione sul fatto che in USA/Europa, i media Europei, Il popolo Europeo, forse, deve smetterla di credersi al centro del mondo.
    Se dovesse mai succedere una Guerra tra Cina e USA, il campo di guerra sarà sicuramente nel Cortile Cinese e non quella USA. Non ci sono le basi per attaccare USA nel suo campo di influenza, nessuno può....
    Citando le parole del Ministro degli esteri Indiano, signor Jaishankar.
    “l’Europa deve uscire dalla mentalità che il problema dell’Europa sia un problema del mondo, ma il problema del mondo non è un problema dell’Europa”

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад +3

      Sì beh, è ovvio a quasi tutti gli Europei che ci sia un’ enorme contraddizione nel professarsi favorevoli alla democrazia e poi fare affari mastodontici con la Cina. Non a caso oggi tra la popolazione civile c’è un forte sospetto verso la Cina e il suo colonialismo economico

    • @scemochilegge123
      @scemochilegge123 Год назад +2

      si ma l'influenza europea non vale quanto la cina

    • @marcoparisone
      @marcoparisone Год назад +2

      Allora la Cina smetterà di minacciare Taiwan? Libererà gli Uighuri nei lager? La pianterà di occupare illegalmente chilometri di mare per piantarci basi militari a discapito dei paesi limitrofi? Rendera al Tibet la libertà che gli spetta? Se il CCP è così sicuro di vincere le elezioni perché non le concede? Oh già! Perché quando i cinesi hanno protestato in strada contro la politica 0 covid i cartelli recitavano: "Xi Jinping dimettiti!"

    • @T--ce3yb
      @T--ce3yb Год назад +3

      Condivido a pieno! Non sopporto proprio questa arroganza occidentale. La ruota gira e il loro tempo ormai sta passando. Se non impareranno a stare al loro posto...la vedo brutta per l'occidente...soprattutto per i piccoli paesi europei

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад +9

      @@T--ce3yb Il loro? Tu invece di dove saresti?

  • @gio_fuoco
    @gio_fuoco Год назад +34

    Le stime a ribasso dell'economia cinese ed in generale il rallentamento stimato della loro crescita, credo andrebbe visto al netto degli ultimi anni di chiusura forzata a causa della pandemia...
    Comunque Dotto' come sempre grande lavoro 💪 e complimenti per l'illuminazione perfetta nello studio 👌

  • @trossetto351
    @trossetto351 Год назад +8

    Con la poesia finale ho dovuto alzarmi in piedi ed applaudire😂

  • @teradb4881
    @teradb4881 Год назад +6

    Mi è piaciuto molto come hai animato questo video. Ottimo lavoro!

  • @pietrosmusi6001
    @pietrosmusi6001 Год назад +59

    Sei il miglior canale su storia, geografia,geopolitica,politica sul tubo 👍👍👍

  • @Fabio-zf8fg
    @Fabio-zf8fg Год назад +2

    Siete fantastici, grazie di tutto!

  • @Dave81B
    @Dave81B Год назад +41

    Complimenti Simone, questo video è qualcosa di spettacolare! Dovrebbero trasmetterlo nelle scuole... E con il finale hai anche dato quel tocco di genialità che mi ha fatto venire la pelle d'oca

  • @jacopoqualizza3259
    @jacopoqualizza3259 Год назад +7

    Il pacciani finale è poesia

  • @danielmancamanca8475
    @danielmancamanca8475 Год назад +19

    Questi servizi dovrebbero essere trasmessi in chiaro, piuttosto che i reality! Viva Nova Lectio

    • @jonnynux
      @jonnynux Год назад +1

      La plebe va distratta

  • @RaseniR
    @RaseniR Год назад

    Sempre uno spettacolo vedere le tue "videolezioni". Tanta ma tanta roba.
    Grazie

  • @davidesaeli5709
    @davidesaeli5709 Год назад +4

    Complimenti per l’ennesimo capolavoro, eccezionale ricostruzione del periodo storico che stiamo subendo. Ancora Complimenti👏👏👏

  • @yuri-wr2dt
    @yuri-wr2dt Год назад +3

    bel video come sempre!

  • @robertoboaro3635
    @robertoboaro3635 Год назад +5

    Sarebbe interessante fare un video sui 16 scenari geopolitici negli ultimi 500 anni. Grazie!

  • @hwjcjenckks8345
    @hwjcjenckks8345 Год назад +5

    Credo che quando un impero al declino si scontra con un impero in ascesa ! La guerra sembra inevitabile la storia insegna !! Speriamo questa volta sia l'eccezione

  • @Andre80.5
    @Andre80.5 Год назад +6

    Il programma Artemis è la spinta sull acceleratore per la colonizzazione della Luna, è anche figlia di questa situazione tra USA e Cina. Sarebbe bello tu facessi un video a riguardo la nuova corsa spaziale, quali sono i reali obbiettivi delle superpotenze e soprattutto quali potrebbero essere gli scenari

  • @fabiotech7826
    @fabiotech7826 Год назад +3

    Video molto intelligente e pacato . Argomenti che normalmente mi causano acciacchi agli emboli , con questo video li ho affrontati con serenita' . Complimenti veri 🤜🤛

  • @aleguzz0265
    @aleguzz0265 Год назад +15

    Wazzup Beijing all'inizio mi ha steso, già si inizia bene

    • @valenesco45
      @valenesco45 Год назад +1

      😂

    • @carlomartello-
      @carlomartello- Год назад +4

      e perche pacciani alla fine?
      ti stende ma fa anche riflettere e sperare🤔😂

  • @matteopiazza122
    @matteopiazza122 Год назад

    Illuminante! Grazie!

  • @Lo_Scafandro_Blu-di1qi
    @Lo_Scafandro_Blu-di1qi Год назад

    Mi è piaciuto molto questo tipo di editing! Lo trovo scorrevole e interessante
    Bel video👏

  • @cristianporta5528
    @cristianporta5528 Год назад +3

    Però il finale con Pacciani mi ha fatto spaccare dal ridere...un tocco di stile ahaha

  • @Federino
    @Federino Год назад +11

    Bellissimo video, mi fai sempre conoscere nuove tematiche su cui soffermarmi a riflettere e ti ringrazio infinitamente ❤️

  • @francescorossi1237
    @francescorossi1237 Год назад +1

    Il finale con la Poesia del "Vampa" merita da solo il prezzo del biglietto. Grandissimo Simone.

  • @autofficinaduemila2231
    @autofficinaduemila2231 Год назад

    Bellissimo documento oggi! Una visione diversa su cui riflettere. Bello bello.

  • @christianloko7940
    @christianloko7940 Год назад +13

    A molti sfugge jna cosa... È vero che nel commercio chi vende ha bisogno di chi compra e viceversa.
    Ma i due bisogni non sempre sono sullo stesso piano. Se io produco patate e tu me le compri entrambi abbiamo bisogno... Però tu un po' di più... Io se non ti vendo patate mi rovino economicamente al massimo, tu muori di fame....
    Il fatto è quello, si paga la fattura di anni dove si è svenduto il know how europeo, le industrie, il savoir faire che non lo recuperi dalla sera alla mattina. Ricordiamoci che manco mascherine riuscivamo a produrre.
    La Cina al massimo andrà in crisi, dovrà indebitarsi, svalutare la moneta ecc.. Noi ce la vedremmo davvero brutta. E siamo popoli mica come i cubani, abituati alle rinunce per l'embargo, anzi....

  • @Il_D
    @Il_D Год назад +2

    Simone forse non leggerai il mio commento, ma tra tutti i tuoi reportage, a parer mio questo è il più astuto 😄😄 mi inchino a te

  • @Ruben8275
    @Ruben8275 Год назад +1

    Che canale spettacolare. Grazie SG per il verbo che diffondi.

  • @daroldelio4752
    @daroldelio4752 Год назад +1

    Ancora grazie per i tuoi contenuti

  • @Lmk33487
    @Lmk33487 Год назад +14

    Citazione finale impeccabile ! Gran lavoro , ovviamente parlando di un tema ultra complesso
    Sarebbe stato interessante una breve citazione su come il conflitto Ucraino si colleghi con questi rapporti di forza

    • @mariobros7516
      @mariobros7516 Год назад +1

      basta che guardi il telegiornale , o ascolti qualche idea del professore Orsini a riguardo ..e ti sara' tutto chiaro.

    • @Lmk33487
      @Lmk33487 Год назад

      @@mariobros7516 lo conosco molto bene e ho letto anche il suo libro di critica , non lo dicevo tanto per me , quanto per il resto del mondo convinto che quel conflitto non si rifaccia a questi rapporti di forza

  • @RysioIt
    @RysioIt Год назад +5

    Ciao 😉 considerando che il motore Europeo sta entrando in crisi(Crucchi) e che in USA l'ennesima banca e' saltata...un saluto dal Paccio a fine video 😁😁

  • @marcosqueo1069
    @marcosqueo1069 Год назад

    La fine mi ricorda perché il tuo canale è la miglior fonte di formazione ed informazione nella quale faccio affidamento ormai da anni

  • @andrew-channel
    @andrew-channel Год назад +1

    Ottimo video!

  • @daniloingusci8483
    @daniloingusci8483 Год назад +5

    Sebbene segua da ormai due anni il canale, devo ammettere che nel momento in cui vedo questi video non possono non notare diverse inesattezze, oltre che un certo sentimento di avversità verso gli usa, malcelato, che va a ledere quella che è la bontà della narrazione dei fatti

    • @mauilr84
      @mauilr84 Год назад +1

      Stiamo pagando ancora le cambiali della 2ª guerra mondiale e abbiamo avuto ingerenze in politica interna, caso Moro che strizzava l'occhio al PCI insieme avevano più di 2/3 di voti e poi la rovina di Craxi reo di avere disubbidito a Sigonella e ora con la guerra in Ucraina un aumento spropositato di spese militari e la prossima mossa come sembra di imporre sanzioni alle ditte cinesi al fine di acquistare tutto da loro a prezzi raddoppiati, questa è sottomissione e chi non obbedisce sarà cancellato, colpi di stato, Cile, Ucraina ecc., guerre Serbia, Iraq, Libia e il "lontano" Vietnam, a quando la nostra autodeterminazione?

  • @gabrielepallini8333
    @gabrielepallini8333 Год назад +3

    Il finale del video è da Oscar😁

  • @matteotorre2023
    @matteotorre2023 Год назад

    Una delle chiusure video più geniale e bello di sempre 🥰

  • @simonedipasquale1567
    @simonedipasquale1567 Год назад +1

    Ciao Simone, video davvero bellissimo ma allo stesso tempo preoccupante, perché ci fa realmente riflettere sulla situazione di Stallo alla Messicana dinanzi al quale ci troviamo... Sarebbe bellissimo se realizzassi un video sulla Guerra in Vietnam

  • @simoneiorio9703
    @simoneiorio9703 Год назад +6

    La tua analisi è dettagliata (anche se inevitabilmente manca molto, come ad esempio l'analisi dei debiti pubblici) e possedendo un buon senso analitico ti ha condotto ad una impossibile conclusione. Secondo me il punto mancante più importante e sempre trascurato nelle vicende storiche è quello della morale (non trovo un altro sinonimo migliore, quindi passamelo): in un contesto di equilibrio e di pressione in accumulo sul fulcro della bilancia che tu hai più volte presentato, la differenza finisce per farla proprio la capacità di sopportare la pressione senza cercare scorciatoie "amorali", ed in questo non credo tu abbia bisogno del mio suggerimento per arrivare a definire quale tra gli elementi nella tua analisi abbia dimostrato di essere il più capace. Ad ognuno la scelta nel valutare gli eventuali “pignoramenti”.

  • @Xiangxi.
    @Xiangxi. Год назад +3

    Secondo la mia personalissima opinione, la trappola di Tucidide c'è già ed è l'Ucraina che potrebbe decretare la sostituzione egemonica di una potenza piuttosto che un'altra ( su base economica); ricordiamo una possibile guerra a Taiwan. Un altro scenario potrebbe essere una guerra "infinita" in Ucraina/ nell'est Europa per destabilizzare l'alleato russo così da dare meno stabilità alla Cina; oppure codesta guerra, come sta accadendo di recente, potrebbe spingere sempre più, I vassalli a stelle e strisce chiamati europei, a fare un taglio netto, applicando delle sanzioni, alla Cina così da affossarla . Insomma, dal mio punto di vista, le opzioni potrebbero essere molteplici come anche tu hai detto.

  • @leonardovingolo120
    @leonardovingolo120 Год назад

    Che video!! Complimenti 🫶🏼

  • @albertomorchio8655
    @albertomorchio8655 Год назад

    Complimenti... Ottimo video

  • @BiagioRindonePiano
    @BiagioRindonePiano Год назад +4

    Crei contenuti sempre più interessanti e piacevoli da seguire, nonostante la delicatezza degli stessi.
    Grazie.

  • @tenente42
    @tenente42 Год назад +3

    "Non cedere al odio, non cedere al lato oscuro"

  • @marcoperusisavorelli4798
    @marcoperusisavorelli4798 Год назад

    Bravissimo! Ottima disamina: coerente, equilibrata, documentata.

  • @jiobi
    @jiobi Год назад +1

    il tocco finale con Pacciani è qualcosa di artistico 😂

  • @dariograziano9639
    @dariograziano9639 Год назад +9

    ODDIO che ridere e purtroppo tutto quello che hai detto è tragicamente vero!

    • @greennews950
      @greennews950 Год назад +3

      Ma se il video è stato pubblicato 13 minuti fa e dura 24 minuti, come fai a scrivere quello che hai detto, dopo 3 minuti dalla pubblicazione (10 minuti fa)? 😅

    • @dariograziano9639
      @dariograziano9639 Год назад +1

      @@greennews950 Mi riferivo ai corsi e ricorsi storici ed alla trappola in cui rischia di cadere l'occidente! I media non fanno che spingere la tesi della Cina cattiva da anni ormai

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад

      @@dariograziano9639 Cattiva no, dittatoriale sì

    • @EbefrenRevo
      @EbefrenRevo Год назад

      @@dariograziano9639 Perchè non ti trasferisci in ruZZia ? ho sentito che hanno tanto bisogno di uomini come te.

  • @Laxerjan
    @Laxerjan Год назад +4

    Ho letto il libro su cui hai basato il video. Consiglio i contenuti di Caspian Report per approfondire ma in parole povere secondo l'intelligence americana la Cina potrebbe provare a prendersi Taiwan entro il 2026. Potrebbero far coincidere la mossa con le nuove elezioni, un momento di divisione interna per gli americani. Taiwan è molto importante per la produzione di tecnologie avanzate che si usano in campo militare. In pratica devono farsi la guerra per ottenere le armi migliori con cui farsi la guerra. Penso assisteremo a un'altra situazione simile alla crisi missilistica di Cuba, con varie tensioni tra le portaerei americane in acque cinesi. In ogni caso, dovesse scoppiare un conflitto scoppierebbe nel mare meridionale cinese e sarebbe un problema cinese, americano, giapponese, koreano, fiippino e indonesiano (globale, certo, ma l'Italia non verrebbe coinvolta direttamente). Insomma ancora una volta siamo solo spettatori qui.

  • @eros1874
    @eros1874 10 дней назад

    Oggi ho scelto la traccia B1, sono orgoglioso di aver parlato della trappola di Tucidide, grazie Simone💪🏻

  • @Diamond23098
    @Diamond23098 Год назад

    Complimenti per il finale 😂👏👏👏👏

  • @MeThePrince9
    @MeThePrince9 Год назад +5

    Perdonami ma, la Russia non viene citata in questa situazione di precario equilibrio. E mi sembra strano specie in questo periodo storico. Mi aiuti a capire il perché?

    • @MarcoPanichiCom
      @MarcoPanichiCom Год назад +1

      Penso perché la Russia è ben lungi dall'eguagliare Cina e USA, almeno sotto i profili economico e tecnologico

  • @dicri007
    @dicri007 Год назад +6

    Pacciani alla fine🤣

  • @penalverpenalver2296
    @penalverpenalver2296 Год назад

    Molto buon il video, buona espiegiazzione

  • @giorgioguerra5320
    @giorgioguerra5320 Год назад +11

    A me piacerebbe andare in Cina, ma anche a Taiwan. Il mio problema è che, con la fortuna che ho, sono sicuro che una volta volta arrivato sull'isola scoppierà la guerra. 😂😂

    • @giorgioguerra5320
      @giorgioguerra5320 Год назад +1

      @@user-gi4cy7ib3o, non vedo l'ora di andare in Cina, che ovviamente ha la priorità rispetto a Taiwan non fosse altro che per le cose da vedere. Il mio timore è che, incuriosendomi anche Taiwan, sicuro che quando ci andrò mi becco la guerra e non mi muovo più da lì, se tutto va bene tra l'altro. Dell'America settentrionale non ho curiosità o meglio degli USA, il Canada si. E poi ovviamente una gran voglia di sud america

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад

      @@user-gi4cy7ib3o Pensare che negli USA ci sia il rischio di morire per qualche “pallottola vagante” è come se un turista negli anni ‘90 avesse evitato l’Italia per le bombe di mafia

    • @scemochilegge123
      @scemochilegge123 Год назад +3

      ​@@user-gi4cy7ib3o oltre la cina anche il giappone e la corea del sud sono sicuramente migliori dei usa come vita con i loro difetti ovviamente

    • @scemochilegge123
      @scemochilegge123 Год назад

      @@user-gi4cy7ib3o difficile considerando che la corea è stata invasa più volte dai giapponesi e le porcherie che fecero in cina nella ww2

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад +5

      @@user-gi4cy7ib3o Un unione tra Cinesi, Coreani e Giapponesi?😂 Dubito che tu abiti realmente ad Osaka per aver detto una scemenza simile. Chiunque conosca quei popoli sa benissimo quanto questa sia pura fantascienza. È come dire "se gli Americani e i Russi non fossero rivali sarebbero un polo potentissimo"

  • @nizzyvak
    @nizzyvak Год назад +23

    A parte per la questione di Taiwan (che fondamentalmente tiene banco solamente grazie agli USA) non vedo perché la Cina dovrebbe intentare azioni belliche nel futuro prossimo. Anzi essendo una nazione focalizzata sulla produzione ed esportazione di beni fisici hanno tutti gli interessi a mantenere la pace. Lo stesso non si può dire degli USA.

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад +1

      La Cina lo sta già facendo, ad esempio stanno intervenendo sempre più spesso in Medio Oriente, sia in sostegno della Siria che dell'Iran

    • @nizzyvak
      @nizzyvak Год назад +13

      @@marcot3868 diplomaticamente, non mi risulta stiano schierando personale, hanno tutto l'interesse ad avere un medio oriente pacifico che compete sul prezzo del petrolio non con i missili.

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад

      @@nizzyvak Hanno inviato molte armi al governo di Assad

    • @paolox2458
      @paolox2458 Год назад

      La Cina ragiona in maniera diversa rispetto alla gran parte del mondo. Per noi ha importanza l'economia, per loro è solo un mezzo per raggiungere altri scopi.
      Possono fare a meno dello sviluppo economico, all'occorrenza.
      Riguardo alla questione di Taiwan è legata ai concetti geopolitici della scuola americana, di contenimento dei grandi paesi interni euroasiatici non permettendogli di raggiungere gli oceani aperti. Basta guardare una carta geografica e ci si rende conto che Taiwan impedisce l'accesso sicuro al pacifico della Cina. Per gli Usa è prioritario, tutta la loro politica dalla II GM si basa su questo

    • @nizzyvak
      @nizzyvak Год назад +4

      @@paolox2458 si ma esattamente perché gli USA hanno questo "diritto"? O meglio perché noi europei non ci opponiamo visto che ne può scaturire la 3 guerra mondiale. Posto anche che al PCC non freghi nulla dell'economia a parte qualche conflitto regionale minore non vedo grandi interessi militari per la Cina. Mentre gli USA hanno un economia principalmente basata su esportazione di risorse e propietà intellettuali, entrambe necessitano di una forte pressione militare per essere redditizie. Sostanzialmente siamo noi stati NATO che consentiamo alla più grande minaccia alla pace di fare il buono ed il cattivo tempo, ma non capisco cosa abbiamo da guadagnarci.

  • @annalisalacovara2761
    @annalisalacovara2761 Год назад

    Ottimo video come sempre Simone comunque ila poesia di pacciani alla fine e semplicemente geniale😀

  • @Barella937
    @Barella937 Год назад

    Il migliore di tutti come sempre …💪🏻🤚🏼❤️

  • @ArtigianoTek
    @ArtigianoTek Год назад +3

    Beh la risposta e' semplice. Se dovesse avvenire una cosa del genere, siamo tutti rovinati. Quindi godiamoci la pace, perche' sara' un lusso averla.

  • @carlomazzocca5956
    @carlomazzocca5956 Год назад +3

    Ciao Simone complimenti come sempre.... Attenzione perchè tra i due litiganti il terzo gode e l'India potrebbe essere il terzo attore che è vero al momento è rimasto silente ma in futuro potrebbe essere lei a prendere in mano le sorti del pianeta. La Cina come hai detto tu potrebbe essere in discesa come potenza, poi a differenza degli USA non è una democrazia e questo potrebbe giocare a suo sfavore, in quanto se il regime dovesse indebolirsi , potrebbe crollare come quello sovietico.... E' una cosa molto complicata fatto sta che sarebbe si bene che le superpotenze collaborassero anzichè farsi le scarpe le une con le altre in maniera tale da avere un mondo migliore. Ciao e grazie

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад +5

      L’India ha un’arretratezza tecnologica e sociale che di certo non la può porre sullo stesso piano di Cina e USA

    • @paolox2458
      @paolox2458 Год назад

      @@marcot3868 Questa l'ho già sentita.
      Una ventina di anni fa, ma si parlava di Cina
      Carlo parla di FUTURO!

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад

      @@paolox2458 L’India di oggi non ha nulla a che vedere con la Cina di 20 anni fa, semmai con la Cina di 40 anni fa

    • @paolox2458
      @paolox2458 Год назад

      @@marcot3868 Vabbè dai, fai commenti tanto per commentare, come quegli interlocutori di 20 anni fa, che parlavano di Cina a vanvera. Noto comunque che sai sempre tutto, perentorio in tutti i tuoi commentini.
      Nel prossimo futuro ci dobbiamo aspettare un multipolarismo, almeno 5 o 6 grandi nazioni e varie potenze regionali, forse una ventina.
      Indovina dove sarà l'India?

  • @thoth6849
    @thoth6849 Год назад +2

    Grazie, sei un grande.

  • @federicoriccibuffetti7179
    @federicoriccibuffetti7179 Год назад +2

    Un intervento di Dario Fabbri sarebbe stata la ciliegina sulla torta. Grandissimo video comunque!

  • @ProItaliaCanale
    @ProItaliaCanale Год назад +27

    Quando si parla di guerra USA-Cina, purtroppo non è tanto una questione di "se", bensì di "quando". Uno è l'impero dominante che ha raggiunto lo zenit, l'altro è l'impero in ascesa. Il primo è una potenza talassocratica (e infatti ingabbia la Cina con il Quad assieme ad Australia, India e Giappone), il secondo è ormai una superpotenza economica con una data fatidica in agenda: il 2049. E noi? Noi consideriamo l'interesse nazionale una cosa "superata" e ancora crediamo alla favola dell'UE che ci vuole bene. Prendete i popcorn.

    • @antoniosalierno3073
      @antoniosalierno3073 Год назад +4

      Il vero nostro problema è capire che senza una UE più unita e influente a livello internazionale prima di quel "2049", ci toccherà poi passare da un padrone all'altro nella migliore delle ipotesi o sparire nella peggiore.

    • @andreaellena3703
      @andreaellena3703 Год назад

      Non è questione di volere bene, è questione che senza UE non vai fa nessuna parte.
      Un Europa unita sarebbe molto più potente della cina e al pari degli USA, ma un Europa divisa cosa può sperare? Nulla

    • @rhythmicmusicswap4173
      @rhythmicmusicswap4173 Год назад

      Il vero problema è che tutta l'europasi ostinaa farsi gli sgambetti a vicenda quando ormai è evidente per soppravivere davanti a tali superpotenze è smettere di pensare come piccoli staterelli , e inziare a ragionare come potenza continentale unita
      NESSUNO stato Europeo da solo può soppravivere davanti a potenza grandi come cina , USA e in parte , militarmente russia

  • @diomede643
    @diomede643 Год назад +3

    Ma Tucidide non ha detto anche: la pace è solo una pausa tra una guerra e l'altra?

  • @Jennipher90
    @Jennipher90 Год назад

    Grazie.

  • @marcoparisone
    @marcoparisone Год назад +75

    L'ordine a guida americano è estremamente favorevole alla Cina. In teoria non avrebbe senso per lei ribaltarlo visto che le ha permesso di arrivare dov'è oggi. Il problema sorge a causa dei problemi a cui la Cina deve far fronte: indebitamento, crisi economica, crisi demografica, inquinamento. Tutti problemi che potrebbero colpire lo stile di vita dei cinesi. Se il popolo cinese dovesse iniziare a dimostrarsi insofferente verso le decisioni del partito allora l'unica opzione per Xi sarebbe la guerra. Lo ha detto spesso: nulla è più importante della leadership del partito. Nemmeno la pace mondiale.

    • @gabriele7965
      @gabriele7965 Год назад +22

      è un commento acuto, la speranza per la pace è proprio il fatto che le economie di Cina e Stati Uniti siano intrecciate come non mai, tuttavia secondo me sbagli a pensare che solo la Cina potrebbe essere portata da una serie di crisi a catena a scatenare una guerra per la sua sopravvivenza, è possibile anche per gli Stati Uniti ( indebitamento, crisi economica, crisi demografica, inquinamento, e violenza e paranoia impressionanti oltre che frammentazione politica totale affliggono gli americani più dei cinesi, in questo momento ).

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад +14

      @@gabriele7965 Veramente per quanto riguarda la crisi demografica e la violenza, paranoia e frammentazione sociale sono fenomeni che riguardano MOLTO più la Cina degli USA. Sulla crisi economica per parlare bisognerebbe avere i reali dati sulla Cina, non quelli falsati forniti da Pechino, dunque non si può dire molto. Per non parlare dell’inquinamento che in Cina è una piaga (girano con le mascherine)

    • @marcoparisone
      @marcoparisone Год назад +11

      @@gabriele7965 certamente gli Stati Uniti non sono immuni a questi problemi. Il loro ordinamento democratico tuttavia gli permette di incanalare molto meglio il malcontento popolare senza bisogno di sfogarlo altrove. Senza contare la libertà di stampa e una forte opinione pubblica, cose che in Cina sono ancora fantascienza.
      I problemi interni alla Cina sono enormi. Semplicemente la dittatura e la censura lavorano per nasconderli e minimizzarli amplificando al contempo quelli americani.

    • @gabriele7965
      @gabriele7965 Год назад

      @@marcoparisone Non sono d'accordo ma va bene, secondo me fai un ragionamento anche in buona fede dicendo che le democrazie sarebbero più equipaggiate a risolvere pacificamente, ma storicamente e strutturalmente non è così : guerre umanitarie, guerre per procura, programmi antiterrorismo, droni, tortura, sanzioni economiche, neocolonialismo, strozzinaggio economico, sono solo alcune delle armi utilizzate dalle democrazie occidentali verso i nemici esterni.

    • @gabriele7965
      @gabriele7965 Год назад

      ci aggiungo anche regime change, operazioni di intelligence, appoggio al separatismo.

  • @carminecaruso4818
    @carminecaruso4818 Год назад +5

    > Il video inizia criticando le conoscenze geografiche americane
    > Mettete il Mare Cinese MERIDIONALE tra Shangai e Giappone
    Secondo me è più importante considerare la domanda "gli USA difenderanno una piccola democrazia asiatica da una superpotenza autoritaria o no?" rispetto a teorie geopolitiche astratte, o casi storici lontanissimi

    • @carminecaruso4818
      @carminecaruso4818 Год назад +2

      Sarebbe bello se faceste un video sulla corruzione cinese nelle isole Salomone e il caso di Daniel Suidani

  • @fabriziopolonia4156
    @fabriziopolonia4156 Год назад

    Il finale con il poemetto del Vampa è qualcosa di spettacolare.

  • @robplanetearth
    @robplanetearth Год назад

    Grazie Super Simone!

  • @mbus2506
    @mbus2506 Год назад +4

    Ragazzi la minaccia non viene dalla terra…

  • @giovannizaccagna806
    @giovannizaccagna806 Год назад +9

    Semplicemente mi sembra, ovvio mio parere, che la gran parte degli esempi e dei parallelismi portati avanti in questo video siano, perlomeno, fuori luogo o fuorvianti. A pentire dall’esempio della guerra del Peloponneso. Mi sarei aspettato maggior equilibrio. Consideriamo poi che una gran parte delle tesi portate avanti quasi come verità assolute, abbiano delle contro tesi di cui non si fa cenno.
    Lungi da me difendere i cow boy ma, al momento, mi sembra che i 2 punti di maggior attrito siano la guerra d’Ucraina è il problema di Taiwan. Ora vorrei proprio capire come dovrebbe comportarsi la NATO (USA) in questa vicenda. Lasciamo fare come in Tibet o interveniamo come in Corea?

    • @daniloingusci8483
      @daniloingusci8483 Год назад +2

      Anch'io ho notato un'assenza di equidistanza, aldilà dei patteggiamenti personali però è necessario comprendere lo scenario in modo approfondito analizzando le posizioni di entrambi, senza cadere in stereotipi, che mi è sembrato di intravedere nel video

  • @BODDHATv
    @BODDHATv Год назад

    Bravi ragazzi.... Si vede che ci mettete il cuore 🎉😊

  • @paolodelbene2
    @paolodelbene2 Год назад +1

    Grazie! Sei sempre chiaro e lucido.
    Da un po' ti seguo con grande piacere.
    Hai espresso con logica e cognizione esattamente i miei pensieri venuti fuori dopo un viaggio in Cina di alcuni anni fa.
    Ebbi l'impressione che stessero mettendo da soli un cappio al collo.

    • @dariomaino3715
      @dariomaino3715 Год назад

      Ma se scoppierà la guerra Cina usa sarà nucleare?

  • @ettoremartinelli7732
    @ettoremartinelli7732 Год назад +9

    Complimenti per la estesa analisi. Dopo aver vissuto 15 anni in Cina, condivido molta parte delle teorie esposte. Avrei forse analizzato più a fondo la figura di Xi Jinping.

  • @SerialKillerzZ
    @SerialKillerzZ Год назад +3

    In quel caso, i creatori di fallout hanno predetto il futuro, gli basta inventare le armature atomiche e ci siamo, hanno ancora 54 anni di tempo

    • @Rijka
      @Rijka Год назад +1

      Avrò 88 anni, sarà un bellissimo spettacolo 😂

    • @finmat95
      @finmat95 Год назад

      @@Rijka Figli? nipoti?

  • @alessandromoroni5680
    @alessandromoroni5680 Год назад

    Grazie

  • @ivanbonarelli3112
    @ivanbonarelli3112 Год назад +3

    Poi arrivo' la Macedonia , con Alessandro e mise tutti d' accordo.Anche Tebe, con Epaminonda non scherzo'.

    • @alessiodusi1341
      @alessiodusi1341 Год назад +1

      I greci si resero conto che il macedone era l'unico che avrebbe potuto arginare la minaccia persiana...

  • @nicra536
    @nicra536 Год назад +3

    C'è un aspetto nom considerato in questo eccellente video. La cultura USA è quella del 'destino manifesto', di una frontiera che non termina mai finché il messaggio del popolo eletto non arriva ovunque. L'espansionionismo è insito in quella cultura politica. La Cina non è così. Nel II millennio fino all'800, rispetto alll'Europa, l'Asia non ha conosciuto molte guerre e la Cina non mette il naso fuori di casa dal 1978. La Cina insomma non ambisce a esportare un modello, il suo imperialismo era territoriale, orientato a consolidare i suoi confini e anche questo spiega il non raggiungimento dell'America nel 500 pur avendone le possibilità.

  • @massimiliano2195
    @massimiliano2195 Год назад

    Top contenuti come sempre.

  • @mixoxu4374
    @mixoxu4374 Год назад

    Complimenti innanzitutto perché si vede che ti sei messo bello informa

  • @15bool13
    @15bool13 Год назад +6

    Una crisi come quella che si potrebbe generare dall'utilizzo di una moneta diversa dal dollaro? Tipo quello che stanno facendo i BRICS, aumentando gli scambi di merci senza utilizzare il dollaro...??

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад +4

      Qui non si parla di crisi diplomatiche relative a questioni economiche, ma ad una vera e propria invasione militare di Taiwan

    • @15bool13
      @15bool13 Год назад

      @@marcot3868 è la solita partita di scacchi. Può non essere un evento singolo, ma un susseguirsi di episodi che fanno pensare ad una delle due parti che il limite sia stato raggiunto. Ma oltre quel limite insieme ad un sacco di gente ci siamo anche noi...

    • @15bool13
      @15bool13 Год назад +1

      @@marcot3868 per esempio, non so perché la Russia non stia usando gli armamenti moderni di cui ovviamente dispone, ma credo che li stia conservando per noi...

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад

      @@15bool13 Di quali armamenti moderni stai parlando?

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад

      @@15bool13 Sì ma gli schieramenti economici non hanno nulla a che vedere con quelli politici, ad esempio molti paesi BRICS hanno ottime relazioni con gli USA e in caso di conflitto molto probabilmente resterebbero neutrali

  • @luigirescigno9226
    @luigirescigno9226 Год назад +27

    Nel settore dei semiconduttori la Cina è ancora molto indietro rispetto sia agli States che a Taiwan. Nel settore dei motori per aerei non ne parliamo proprio. E questo nonostante la gran mole di fondi ed energie investite dai cinesi in molti progetti. La realtà è che gli USA hanno più alleati e di miglior qualità. La collaborazione paga.
    La Cina non fa più nulla per nascondere le sue ambizioni, anzi, le ha elevate a missione esistenziale. Gli USA non saranno un granché, ma la Cina non ha proprio niente da offrire al mondo, se non orrore pure.
    Qualunque valutazione del paese asiatico non può trascendere dalla sua forma di governo, perché è quel modello che li guida. Ed è quel modello che cerca di accreditarsi ed espandersi nel mondo.

    • @alijabrani1743
      @alijabrani1743 Год назад +2

      A par mio gli USA come unico modo per ritornare ad essere l'unica potenza incontrastata dovrebbero puntare sulla NATO e renderla una sorta di unione europea ancora con più potere e libertà anche aumentando i participanti come india Giappone brasile per portarsi completamente dalla propria parte questi paesi in secondo luogo dovrebbero riproporre un piano Marshall in Africa e nell medio oriente anche se molto difficile e improbabile

    • @luigirescigno9226
      @luigirescigno9226 Год назад +8

      @@alijabrani1743 di sicuro la UE deve decidersi a dotarsi di una politica estera e di una difesa comune, solo così potrà essere una superpotenza reale e non solo sulla carta. Quanto ad alleanze militari, è ormai in atto un trend di rafforzamento fra NATO e gli alleati orientali (Giappone, Corea del Sud e Taiwan) oltre che con l'Australia. L'africa purtroppo rimarrà terra di conquista ancora a lungo, perché Russia e Cina se li stanno lavorando bene, giocando sul risentimento locale anti-occidentale. A sua volta l'occidente sta cercando di riproporsi in una veste nuova per non lasciare il campo ai rivali. Tutto questo alimentarà tensioni e conflitti nel continente, come già sta accadendo.

    • @alijabrani1743
      @alijabrani1743 Год назад +1

      @@luigirescigno9226 di sicuro e per quanto riguarda la difesa e una polita estera comune ci sono dei progetti come il PESCO riguardante la difesa o rendere il seggio francese delle nazioni unite Europeo

    • @19Marmaduke84
      @19Marmaduke84 Год назад +10

      Il mondo al contrario, in pratica. Chiedilo ai paesi del cosiddetto sud globale se quelli che hanno da offrire "orrore puro" sono i cinesi che li stanno aiutando a svilupparsi con massicci investimenti, oppure se sono gli Usa che per imporre i loro interessi hanno gettato e mantenuto nel caos per decenni molti di questi paesi, a suon di colpi di stato, guerre per procura e operazioni sovversive varie (parliamo di più di 30 paesi sudamericani, africani, europei ed asiatici).
      Quelli che "non saranno un gran che" esportano il loro modello anche a costo di usare la forza, mentre quelli che hanno da offrire solo "orrore puro" non mi pare che vadano in giro ad esportare socialismo a suon di bombe socialiste! Anzi, non lo fanno manco in altri modi. Ed infatti quelli che "non sono un gran che" hanno condotto una sessantina di guerre, e hanno ucciso circa 25 milioni di persone in giro per il mondo solo che negli ultimi 50 anni (studio di James A. Lucas su Global Research... e il numero dei morti sale in maniera esponenziale se oltre alle morti dirette delle guerre, si contano le morti indirette causate dalle carestie e dai disordini civili che queste guerre portano). Quelli che hanno da offrire "orrore puro" invece non fanno una guerra da decenni, e il loro hobby preferito non è organizzare colpi di stato e guerre per procura in paesi sovrani.
      Quelli che "non saranno un gran che" appioppano sanzioni illegali ed unilaterali a chiunque non segua i loro diktat, sanzioni che gettano nella miseria e nell'arretratezza interi paesi e uccidono decine di migliaia di persone tra donne, uomini, anziani e bambini. Ogni anno da decenni e decenni. Quelli che hanno da offrire "orrore puro" invece non applicano alcuna sanzione, anzi sono tra i più accaniti oppositori di queste misure, e alla risoluzione dell'Onu che condannava le sanzioni degli Usa a Cuba votarono a favore... mi dirai... lo fecero tutti, votarono contro solo Usa e Israele!
      Quelli che "non saranno un gran che" hanno imposto la loro moneta al mondo intero in TUTTI i modi, buoni e SOPRATTUTTO cattivi... basti pensare che proteggono e supportano militarmente da decenni una delle peggiori dittature al mondo, in cambio che questa accetti solo dollari americani come pagamento per il loro petrolio. Gli hanno offerto protezione in cambio del pizzo, in pratica. Dei mafiosi. Quelli che hanno da offrire "orrore puro" invece, non hanno MAI fatto nulla di tutto ciò, anzi stanno lavorando insieme a molti altri paesi emergenti ad una moneta comune per gli scambi internazionali, che sostituisca la cosiddetta dittatura del dollaro.
      Quelli che hanno da offrire "orrore puro" hanno fatto da garanti e sono riusciti a far sedere al tavolo delle trattative arabi ed iraniani dopo decenni di vera e propria guerra fredda, alimentata guarda caso da quelli che "non saranno un gran che".
      Fino ad oggi i fatti classificano gli Usa come il paese più dannoso e pericoloso per tutti gli altri, per distacco... alleati inclusi, che negli ultimi 20 anni hanno visto gran parte della propria ricchezza finire negli Usa grazie ai loro diversi modi di far confluire capitali dove gli pare (meccanismo spiegato molto bene nel libro "l'arco dell'impero").
      Che poi la Cina sia agli antipodi degli Usa solo per convenienza, perché ha bisogno di crescere economicamente e le guerre non le vede di buono occhio solo perché gli rovinano gli affari... ci mancherebbe... ma tra una potenza che fa i suoi interessi commerciando, cooperando e favorendo lo sviluppo altrui, e una che li fa sottomettendo, depredando e distruggendo, ci vuole del fegato per giudicare la seconda meno peggio della prima.

    • @luigirescigno9226
      @luigirescigno9226 Год назад +16

      @@19Marmaduke84 i cinesi non stanno aiutando proprio un bel niente e nessuno: i loro investimenti nei paesi più poveri non sono beneficenza, ma affari assai furbi. Molti di questi paesi si indebitano e non ripagheranno mai quel debito. E a quel punto devono cedere asset, risorse preziose o mostrarsi più compiacenti verso i loro creditori. Questa è la storia, fatta e documentata.
      È un imperialismo diverso, fatto di mercanteggio e soft power, ma sempre imperialismo è.
      Poi non mi pare di aver scritto da nessuna parte che gli USA siano i dispensatore di oro incenso e mirra, io ho detto la pura verità: la Cina col suo modello di governo fortemente autiritario, di società di formichine e di controllo ferreo sulle masse può offrire solo altri orrori. Nient'altro.
      E quando si presenterà il momento lo faranno, e lo capiranno anche tutti quelli come te che dell'anti-americanismo ne hanno fatto una fede.
      Arriverà il momento che i paesi poveri che i cinesi "hanno aiutato" finiranno sotto un nuovo padrone. Alcuni lo sono già, o credi che certi voti all'ONU siano casuali?
      Non serve tirare in ballo gli USA, o qualunque altro paese al mondo, per essere ostili alla Cina. È una dittatura orripilante, che propone un modello sociale inaccettabile. Basta questo per voler arginare le sue pretese e impedirle di fare i suoi porci comodi. Per il bene di noi tutti e non di USA o altri.
      Perdonami, ma il tuo post è pieno delle classiche tiritere anti-occidentali, anti-usa e dell'ongenuità tipica di non voler vedere che ci può essere di molto peggio, di chi cerca "l'alternativa" nel posto peggiore.
      Me lo immagino il mondo "alternativo" che ha in mente un paese così autocrático. E mi domando come si faccia anche solo a pensare che possa essere migliore di quello attuale, che di certo è pieno di problemi ed ingiustizie, ma che ci sembrerebbe il giardino dell'Eden in confronto al progetto di paesi come Cina, Russia, Iran ecc.
      Una meraviglia proprio.
      Serietà, non opinioni personali, grazie.

  • @diegoseraph9225
    @diegoseraph9225 Год назад +1

    Grandissimo!

  • @andreawagner9196
    @andreawagner9196 Год назад +6

    Apprezzo il lavoro nel suo insieme.
    Non concordo nell'analisi geopolitica che non tiene conto del fatto più importante, i BRICS.
    La crisi è quella del "petro-dollaro".
    Per il cosiddetto "occidente" che poi sono gli anglosassoni, resta poco tempo!

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад +2

      I BRICS sono un elemento economico, non geopolitico

  • @Billy__Joe
    @Billy__Joe Год назад +70

    "Essere un nemico dell'America può essere pericoloso, ma essere un amico è fatale".
    Henry Kissinger

    • @EbefrenRevo
      @EbefrenRevo Год назад

      Perchè non ti trasferisci in ruZZia ? ho sentito che hanno tanto bisogno du uomini come te.

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад +29

      Eppure i paesi nel mondo che se la passano meglio sono tutti amici degli Stati Uniti

    • @Billy__Joe
      @Billy__Joe Год назад +26

      @@marcot3868 Beh dipende da cosa intendi per passarsela bene, anche i nazisti ai tempi di Hitler se la passavano bene, anzi meglio.

    • @aureliosaulini-rh9dw
      @aureliosaulini-rh9dw Год назад

      @@marcot3868 perché ancora non sono ex amici
      Vedi che fine hanno fatto gli ex amici usa.... Almeno i nemici, tipo north Korea, stanno piu sicuri

    • @th3_ph4ntomreborn31
      @th3_ph4ntomreborn31 Год назад +18

      ​@@Billy__Joenon credo però che il paragone America-Germania di hitler tenga però

  • @lucaberte7644
    @lucaberte7644 Год назад +1

    Beh , direi che applicare alla lettera il per aspera ad astra puntando ad una corsa allo spazio congiunta potrebbe aiutare entrambe a distogliere l'attenzione dalla pochezza delle loro paure.

  • @rafaelecattonar1506
    @rafaelecattonar1506 Год назад +4

    Storicamente ogni 200/300 anni la Cina torna sempre come prima potenza al mondo. Era il paese più ricco e potente durante la dinastia Tang, Song, Yuan, Ming e Qing. Inoltre a parte durante il periodo della dinastia Tang e Yuan che era una dinastia straniera. La Cina ha sempre avuto una politica non belligerante e più concentrata verso i problemi interni influenzando altri paesi con l'esportazione dei propri prodotti come la seta e quindi attraverso il soft power. Certo oggi c'è tensione per via della questione di Taiwan, ma bisogna ricordare che è un'isola costituita prevalentemente da cinesi di etnia han con un governo che si è autodichiarato la "vera" Cina. Insomma è come se a seguito del referendum tra monarchia e repubblica in Italia nel '46 il re fosse scappato in Sardegna e avesse costituito un proprio governo li e avesse dichiarato che quella è la "vera". Non credo che gli italiani l'avrebbero presa bene. Comunque, tornando sulla Cina è probabile che dopo la presa di Taiwan avrà una politica non belligerante mirata ad ampliare la propria egemonia attraverso il soft power. Quindi l'espansione e l'ascesa della Cina come primo paese al mondo è sicuramente un bene per tutti.

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад

      Tibet, Hong Kong, Vietnam...alla faccia del soft Power...metti la mano così va

    • @astroch3949
      @astroch3949 Год назад

      @Marco T per precisazione Tibet e Hong Kong (e oggi Taiwan) sono considerate dai cinesi (anche dal Kuomintang e da quello che rimane nei monarchici in esilio) "province irredente" (e se nel caso del Tibet la situazione è complessa nel caso di Taiwan e Hong Kong non possiamo sindacare). Per il resto, oggettivamente l'ultimo intervento militare cinese all'estero risale agli anni 70... nei decenni successivi hanno sempre perseguito una "geopolitica pacifica" coerente (al netto delle tensioni con l'India per Ladakh, Uttarakand e co...).

    • @rafaelecattonar1506
      @rafaelecattonar1506 Год назад

      @@marcot3868 il Tibet è stato uno stato vassallo della Cina per molti secoli. Il Dalai Lama era a capo di una teocrazia comandata dai monaci con il 95% della popolazione composta da contadini analfabeti che erano schiavi o servi della gleba che vivevano in condizioni disumane. Si può trovare su RUclips testimonianze di ex schiavi che raccontano la loro vita prima del '59. Oggi i tibetani possono parlare e scrivere in tibetano, gli occidentali possono visitare il Tibet, fare video e pubblicarli su RUclips. Per quanto riguarda la popolazione tibetana esistono quelli che sono scappati col Dalai Lama e che sono discendenti dei nobili e dei monaci che sono scappati, una parte vive in Tibet ed è laica, una parte vive nel resto della Cina perché frequentano le università cinesi e una parte è addirittura iscritta al partito comunista. Quindi non c'è un pensiero unico, non c'è un Tibet unito contro la Cina invasore. Su Hong Kong stiamo sempre parlando di una terra composta da cinesi di etnia Han.
      Sul Vietnam mi risulta che sia un paese sovrano e che la Cina non ha mai avuto intenzione di annetterlo, che ci siano dispute territoriali di questo non ne dubito, ma questo è un problema che hanno tutte le nazioni. È quindi evidente che il Vietnam sarà uno stato sovrano ancora per molto molto tempo.

    • @marcot3868
      @marcot3868 Год назад

      @@astroch3949 “La situazione è complessa” quante parole per dire che la Cina ha semplicemente preso e invaso un paese come il Tibet che aveva una storia completamente diversa. E il concetto di “terre irredente” era lo stesso che applicava Hitler quando invadeva la Polonia quindi diciamo che non c’è molto da fidarsi.

    • @astroch3949
      @astroch3949 Год назад

      @@marcot3868 storia completamente diversa "ni"... perché il Tibet è stato dal XIII secolo parte della sfera cinese (e saltuariamente parte della Cina stessa) sotto la dinastia panmongola, sotto i Ming e sotto i Qing (diventando de facto indipendente solo nel 1911, con la nascita della Repubblica, nonostante il KMT lo continuasse a considerare una provincia ribelle) con i Lama arrivati anche a proiettare una certa influenza sulla Città Proibita in diverse fasi di tale lasso di tempo.
      Era il concetto di Hitler nell'invasione della Polonia (l'interesse in quel caso era Danzica con il suo corridoio), ma anche quello italiano nel Risorgimento e nella Prima Guerra Mondiale, e di gran parte dei paesi europei durante le loro battaglie per l'unificazione nazionale (Grecia, Romania, Serbia, paesi scandinavi, Germania Imperiale, Polonia ecc).