Leibniz: verità di ragione e di fatto e migliore dei mondi possibili

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Alla fine del Seicento, si confrontavano, sulla scena filosofica, due visioni opposte del mondo: quella classica, finalista e libera, e quella scientifica, meccanicista e necessaria. Leibniz cercò di trovare un compromesso tra queste due concezioni.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:34 Chi sono (e cosa faccio qui)
    02:24 La vita e gli studi
    09:22 Le opere principali
    11:06 Libertà e ordine
    22:58 Il migliore dei mondi possibili
    29:11 Verità di ragione e di fatto
    38:52 Differenza apparente
    49:31 La ragion sufficiente
    56:46 Conclusione
    Altri video citati:
    - La playlist su Spinoza: • Baruch Spinoza
    - I principi della logica aristotelica: • Aristotele: il sillogismo
    - La playlist su Kant: • Immanuel Kant
    - Le idee per Locke: • Le idee semplici e com...
    - La dottrina della reminiscenza in Platone: • Platone: idee e remini...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 29

  • @due_2477
    @due_2477 4 месяца назад +6

    ho stima profondissima per Saudino, ma lei prof. è totalmente di un altro livello

  • @paolorispoli503
    @paolorispoli503 3 года назад +5

    Bellissima esposizione, complimenti.

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 3 года назад +2

    Leibniz mancava proprio, il filosofo dai mille interrogativi. Grazie per questa spiegazione chiara e puntuale, aspetto con interesse il proseguo.🙂

  • @dariozamboni916
    @dariozamboni916 10 месяцев назад

    Grazie professore! Super chiaro!! Io dai manuali capisco si e no la meta di quello che spiega Lei. Fantastico.
    Un GRAZIE enorme!!

  • @albertobaghediangmar477
    @albertobaghediangmar477 2 года назад +3

    Grazie professore per averci dato la possibilità di parlare di filosofia.
    Secondo me le idee innate sono quasi delle sostanze. Sostanze come dice Leibniz, da cui si possono dedurre gli attributi. Relativi aggiungerei.
    Le idee forse innate secondo me sono:
    Bellezza e bruttezza, amore e odio, piacere e dolore.

  • @thomasrolando6832
    @thomasrolando6832 3 года назад +3

    Continua così!

  • @dr.weaklicksofcrashedcurse4535
    @dr.weaklicksofcrashedcurse4535 8 месяцев назад

    Interessante come sempre. Contrariamente alla maggior parte dei filosofi da lei trattati finora, nei miei studi dei lontani anni '80 non ero venuto a contatto con questo.

  • @Arianna11098
    @Arianna11098 Год назад

    Grazie. Eh niente alla fine, (senza saperlo e pensando di esserne la precorritrice...) l'ho sempre pensata come Leibniz!!!

  • @cate4838
    @cate4838 2 месяца назад

    Sei fantastico 😊

  • @ugoalbion7141
    @ugoalbion7141 3 года назад +2

    Professore, buon giorno. Aspetto con piacere il video sulla Monadologia. Grazie

  • @marialuisaabbate1057
    @marialuisaabbate1057 2 года назад +1

    Argomento molto difficile!

  • @IdropeTV
    @IdropeTV 10 месяцев назад +3

    Eh no caro Leibniz. Se la nostra anima è creazione di Dio ed è implicito nella nostra natura nella natura di quell'anima fare quella cosa non siamo affatto liberi visto che allora siamo stati programmati per fare quella cosa in quel determinato momento, sebbene a noi possa sembrare di essere noi ad aver scelto di averla fatta. E se cosi fosse non saremmo nemmeno responsabili e giudicabili per le nostra azioni visto che saremmo solo burattini nelle mani di Dio. Per nulla convincente, come ogni volta che si ha la presunzione di volere sapere qualunque cosa su quel che non si può sapere e in particolare su Dio.

    • @lowfid7857
      @lowfid7857 2 месяца назад +3

      Ma secondo me può darsi che non hai ben chiaro che significa essere liberi

  • @elisadesantis7064
    @elisadesantis7064 3 года назад +2

    quando uscirà la seconda parte??

    • @scrip79
      @scrip79  3 года назад +2

      Se tutto va bene, dopodomani

  • @kaffeinak5044
    @kaffeinak5044 2 года назад

    Buongiorno Prof! Scusi se mi permetto di chiederglielo: è possibile che al minuto 24.10 abbia un piccolo lapsus e dica Spinoza al posto di Leibniz? Non mi permetto di correggerla ma vorrei solo essere certa di aver compreso bene! Grazie in anticipo e complimentissimissimi!

    • @scrip79
      @scrip79  2 года назад +1

      Sì, sì, è un lapsus. Intendevo Leibniz 😅

  • @pasqualetoto7026
    @pasqualetoto7026 2 года назад +1

    Dio sei tu, finché sei in vita!!

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 3 года назад +1

    2021.04.03 S

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Год назад

  • @salvatoreciriolo1829
    @salvatoreciriolo1829 2 года назад

    A proposito di ragione sufficiente e di libertà, le stesse potrebbero essere "scavalcate" se tu decidessi di affidare al caso la possibilità di registrare o meno un video in un determinato giorno. In che modo? Testa o croce... Una scelta, quella di ricorrere alla monetina, compiuta in piena libertà - senza ombra di dubbio - ma gli esiti sarebbero comunque affidati alla sorte.

    • @Megathescientist
      @Megathescientist Год назад

      Il lancio della moneta è un processo deterministico e quindi assolutamente conosciuto dal Dio di Leibnitz. Pertanto le azioni fonalk sarebbero ancora giustificabili sulla base del principio di ragion sufficiente.

  • @luigiborla77
    @luigiborla77 6 месяцев назад

    Curiosità , tu insegni a scuola anche ? Dove hai studiato ?

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87 3 месяца назад

    Mi convince poco questo Leibniz....

  • @ceciliaberliat6451
    @ceciliaberliat6451 6 месяцев назад

    Tra scoppiettii e musica in sottofondo non si resiste. Peccato.😢

  • @dremix9753
    @dremix9753 4 месяца назад

    Secondo me leibniz pippava