Barre - 4102 mt e Dôme de neige des Écrins - 4015 mt - Via normale da Pré de Madame Carle (FR) 4K

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • I 4000 più a sud delle Alpi: i magnifici Écrins!
    Da parecchio volevo salire su queste montagne e l'obiettivo iniziale era quello di andare in primavera con gli sci, ma le condizioni estremamente invernali di quest'anno hanno fatto slittare questa gita fino ai primi di agosto.
    In anni particolarmente secchi questa via normale potrebbe risultare molto scomoda e, a volte, addirittura inaccessibile dal mese di agosto in poi. Quest'anno molto carico di neve ha fatto sì che potessimo riuscire nella nostra impresa anche in questo periodo.
    La partenza è il grosso parcheggio (gratuito) di Pré de Madame Carle, dal quale inizia il largo sentiero che porta dapprima al Refuge du Glacier Blanc. Da questo rifugio il sentiero si perde lasciando spazio ad ometti e rocce non sempre molto comode fino ad arrivare sull'immenso e bellissimo ghiacciaio, il Glacier Blanc appunto.
    Il ghiacciaio lo si risale comodamente tenendo la destra ed evitando qualche visibile crepaccio qua e là. Una volta sbucati al pianoro a quota 3000 metri circa appaiono in tutta la loro bellezza gli Écrins, così come l'omonimo rifugio dove passeremo la notte.
    Il Rifugio è arroccato su uno sperone roccioso ed occorre risalire 100 metri dal ghiacciaio su una scomoda pietraia per raggiungerlo (questo dislivello lo perderemo il giorno successivo in quanto bisogna scendere nuovamente fino a riguadagnare il ghiacciaio).
    Mi spendo per dire qualche parola sul rifugio in quanto sono stato piacevolmente sorpreso dalla competenza del rifugista, dalla bontà della cena (ricordo che siamo in Francia) e dal prezzo direi onestissimo per i servizi offerti.
    Il giorno dopo colazione alle 3 e alle 3:30 siamo già in marcia.
    Dopo esser scesi sul ghiacciaio ci attrezziamo e iniziamo la lunga risalita.
    Dapprima le pendenze sono modeste e il lungo falsopiano sembra non finire mai. Una volta sotto le seraccate (fare attenzione!) il discorso cambia e la pendenza improvvisamente sale. Si attraversano dei ponti spaventosi su di un paio di crepacci e si raggiunge più o meno la metà del percorso su ghiaccio. Sempre per ponti terrificanti e stando sotto precari seracchi si raggiunge uno dei punti chiave dell'itinerario, ovvero una terminale con muro verticale di poco meno di una decina di metri da arrampicare. Noi ci siamo aiutati con 2 picche e direi che la scelta è stata azzeccata. Seppur non difficile comunque stiamo parlando di scalata verticale su ghiaccio...
    Una volta sopra ancora una facile terminale da attraversare e ci troviamo alla famosa Brèche Lory, dalla quale inizia la cresta per la Barre, che decidiamo di affrontare per prima. Dopo un primo pezzo di una trentina di metri circa più difficile sul III grado si guadagna la cresta, che a mio avviso non supera mail il II+ fino in vetta, ma è notevolmente esposta e la roccia non sempre ottima. L'attenzione deve esser sempre mantenuta alta! Con un po' di sali e scendi finalmente alle 7:30 siamo la prima cordata in vetta e ci godiamo un'alba memorabile ed un panorama davvero degno di nota... In lontananza si scorgono le linee del Monte Bianco e del Grand Combin... siamo davvero lontani da casa!
    Iniziamo dunque la via a ritroso sempre per la cresta dell'andata, disarrampicando tutto e senza fare le doppie, nemmeno per riguadagnare la Brèche. Non è molto difficile, ma come già detto e come si vede dal video, l'esposizione è sempre forte.
    Dal colletto in poco meno di qualche minuto siamo in vetta al Dome de Neige per semplice e leggermente ghiacciato pendio nevoso.
    E' presto ma decidiamo di scendere velocemente perché i ponti da attraversare fanno davvero paura, il muro di ghiaccio da disarrampicare non è proprio una passeggiata della salute e i seracchi sono sempre lì a penzolare sulle nostre teste.
    In breve siamo però fuori dai pericoli e ripercorriamo tutto il Glacier Blanc fino ad uscirne nei pressi dell'omonimo rifugio.
    Da qui sotto un caldo tremendo e la folla di turisti di agosto torniamo all'auto, che raggiungeremo intorno alle 12:30, giusto in tempo per pranzo.
    Difficoltà alpinistica: PD+ (io la darei anche come AD-, dipende dalle condizioni)
    Materiale necessario: Casco, imbrago, ramponi e 2 piccozze (si riesce anche con 1 sola ma con 2 è più comodo nel caso si dovesse trovare il muro verticale), corda da 30 metri e materiale per eventualmente calarsi e fare qualche breve tiro. 3/4 rinvii e qualche fettuccia per assicurazione veloce in cresta. Materiale per progredire su ghiacciaio.
    Per la traccia della gita cercatemi su Strava o Garmin (Fabio Mochettaz).
    Totale Gita: circa 26 km A/R e 2500 metri D+
    Buona visione!
    Iscrivetevi al canale, mettete like al video e, se volete ulteriori info, commentate sotto! :)
    Mi trovate anche su Instagram e Facebook:
    Seguimi su Facebook
    / fabio.mochettaz
    Seguimi su Instagram
    / fabio_mochettaz
    Music from #InAudio: inaudio.org/
    Inaudio - Infraction - Daylight

Комментарии • 30

  • @massimilianobonotti2925
    @massimilianobonotti2925 5 месяцев назад +2

    Innanzi tutto complimenti! Salita da me compiuta negli anni '90, '94 se non ricordo male, identica alla vostra in tutto e per tutto. La cosa impressionante che subito mi ha colpito è vedere come in 30 anni il ghiacciaio si sia mostruosamente ritirato ed abbassato. Per arrivare al Dome c'erano da passare "solo" 2 grossi crepacci, nessun muro o muretto, i seracchi erano molto più imponenti. Dalla Breche noi salimmo il pendio sulla sinistra, completamente ghiacciato e innevato per prendere poi la cresta che aveva tratti di misto. Bel filmato, ben fatto e voi trasmettete una immagine positiva e fate capire che in montagna non si scherza e nulla va lasciato al caso. Bravi!! p.s. Non sono Matusalemme, ho 58 anni.....

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  5 месяцев назад

      @@massimilianobonotti2925 Grazie mille davvero per il commento, lo apprezzo molto 😀🙏

  • @olivaenzo
    @olivaenzo 5 месяцев назад +1

    Ciao Fabio, grandissima video 👍🏻 La Barre des Écrins è uno dei miei prossimi obiettivi.

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  5 месяцев назад +1

      @@olivaenzo Grazie mille! In bocca al lupo allora 😀💪🏻

  • @ginkgo5625
    @ginkgo5625 5 месяцев назад +1

    👍🏼👍🏼👍🏼👏👏👏🧡🧡🧡ottimo lavoro!

  • @gabrielecalgaro1109
    @gabrielecalgaro1109 6 месяцев назад +2

    Wow che spettacolo!
    Ma un video così bello andrebbe trasmesso sul primo canale alle 21 dopo il Tg! 👏

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  6 месяцев назад +1

      @@gabrielecalgaro1109 ahahah grazie mille caro!!! Sarebbe bello andare in onda sulla TV 📺 prima o poi 😀🤩

  • @rosannabarbero4757
    @rosannabarbero4757 5 месяцев назад +1

    Straordinario, ci sono stata anni fa ed i crepacci erano belli anche allora, ma c'era più neve, ovviamente...salita appagante...

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  5 месяцев назад

      @@rosannabarbero4757 super salita 🤩💪🏻

  • @pamelax64
    @pamelax64 6 месяцев назад +1

    Magnifique!Merci!

  • @antonioleandri2052
    @antonioleandri2052 6 месяцев назад +1

    Bellissimo. Siete veramente bravissimi.

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  6 месяцев назад

      @@antonioleandri2052 Grazie mille! Super gentile 😀💪🏻

  • @smoghe-q2h
    @smoghe-q2h 6 месяцев назад +1

    Troppo belli gli Ecrins, trovo che abbiano un fascino "dolomitico" con l'aggiunta di imponenti ghiacciai. Una figata

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  6 месяцев назад

      @@smoghe-q2h davvero un luogo unico e stupendo 🤩⛰️

  • @franchy1969
    @franchy1969 5 месяцев назад +1

    Spettacolo!!!

  • @BYG_Parks
    @BYG_Parks 6 месяцев назад +1

    Stupendo 😍😍🥰🥰🤩🤩😘😘

  • @RobertoAla-r2k
    @RobertoAla-r2k 6 месяцев назад +1

    Grande Fabio !!! Fatta il 07 e 08 Agosto, ambiente veramente selvaggio e stupendo.

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  6 месяцев назад +1

      @@RobertoAla-r2k poco dopo di noi! Sì l’ambiente è davvero incredibile 🤩

  • @KarlShwartz
    @KarlShwartz 6 месяцев назад +1

    Complimenti all' "Invincible Armada". Bellissima salita che ho accarezzato più volte ma che che mi manca. Bravi ancora!

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  6 месяцев назад

      @@KarlShwartz Grazie mille!!! 🙏 riprovaci magari sarà la volta buona 😀💪🏻💪🏻💪🏻⛰️

  • @enricopiazza2719
    @enricopiazza2719 4 месяца назад +1

    bravi! gita fatta a Maggio 2006, la traccia passava lontano da crepacci aperti. la seraccata invece la ricordo più imponente. in discesa ,ovviamente con gli sci, passammo tutto a destra evitando il tratto pericoloso fatto in salita. mi ricordo il briefing fatto dal rifugista alla sera dopo cena, in francese e in inglese..chissa se è ancora lo stesso? ricordo la sciata memorabile,polvere in alto e firn in basso.

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  4 месяца назад

      @@enricopiazza2719 eh si con gli sci deve essere una figata pazzesca!! In realtà avrei voluto andare anche io con gli sci ma il meteo pessimo della primavera di quest’anno ci ha fatto desistere…. Il briefing è incredibilmente sempre lo stesso 😀😀

  • @gabricco
    @gabricco 6 месяцев назад +1

    Bellissimo ma paurosi quei crepacci!😮

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  6 месяцев назад +1

      @@gabricco Grazie! Eh sì son belli grossi 😅

  • @MontanaroCamuno
    @MontanaroCamuno 6 месяцев назад +1

    Che crepi ….no non le imprecazioni quando ci vogliono ci vogliono

    • @FabioMochettaz
      @FabioMochettaz  6 месяцев назад +1

      @@MontanaroCamuno non sono riuscito a trattenerle sinceramente 🤣🤣🤣