Il fiore e la spada, viaggio nell'antico Giappone - di Antonella Ferrera [A8DS]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 82

  • @macello8890
    @macello8890 5 лет назад +24

    A8DS è il miglior programma radiofonico di sempre

  • @lLUIGI-
    @lLUIGI- 2 года назад +5

    Tutti pronti a trovare infiniti errori alla brava Ferrera! Critiche sulla pronuncia giapponese, sugli acciai delle Katane, sulle varie arti marziali e persino su lievi accenni alla cinematografia e tanto d'altro. Dovrebbero solo vergognarsi questi sapientoni di bassa lega! Ricordo loro che demolire è una facile arte, costruire invece è la più difficile delle arti. La fatica della Sig.ra Ferrera è un discorso molto scorrevole, piacevole ed interessante dotato di ottima comunicativa e semplicità. Lei non sale mai "in cattedra" e questa modestia è un pregio. Grazie molte per questo ottimo lavoro tanto GRADEVOLE gentile Ferrera!

  • @TaijiquanExplained
    @TaijiquanExplained 4 года назад +6

    Ho apprezzato il collage audio e ringrazio lo sforzo nell'averlo messo online. Nel suo complesso, il sapore della narrazione in generale nei confronti del Giappone risulta un po’ datato. invito a letture sulle questioni citate piu' recenti. Si percepisce una marcata predisposizione nel valorizare qualsiasi aspetto senza metterlo in relazione con fatti storici contingenti. L'arma favorita' del Samurai era l'arco e non la spada come erronamente molti ancora pensano, tanto per fare un esempio. La particolare posizione del Giappone e il suo quasi totale isolamento nelle epoche non gli conferi' una grande evoluzione nell'arte della guerra e ancora meno nell'arte della spada. E' dato di fatto che l'evoluzione avviene quando i termini di una data posizioni sono continuamente messi in crisi e alcuni pochi trovano il modo di migliorarli cambiandoli. Questo non avvenne mai in Giappone che adotto' spade molto utili nella loro primaria funzione e cioe' quella di controllare il popolo (su avversari disarmati) e invariandone la loro filosofia praticamente fino ai tempi moderni. La Katana infatti e' estremamente fragile poiche' e' tutta filo di lama ed e' estremamente affilata. Lo stile di scherma giapponese infatti non lo si puo' definire neanche "Scherma" ma un po' come un duello fra cowboys e' una prova di velocita', fermezza e determinazione. Chi attacca per primo ha uno svantaggio e l'avversario dovra' schivare la lama entrante e sferrare in controattacco decisivo. Praticamente questo e' il contrario di quello che succedeva in occidente dove le lame si incrociavano, non essendo completamente affilate di proposito, e questo offriva un miglior controllo e capacita' di svincolare agli errori. La forma di attitudine alla spada era una morte sicura nel mondo giapponese e questo ci da una visione su quello che significava per loro la vita stessa. Come tutti i posti isolati la capacita' artigianale era altissima ma per lo piu' a scopo decorativo-rappresentativo e non nella effettivita' della tecnica militare. Infatti ogni volta che giapponese samurai hanno incontrato le forze occidentali si sono rivelati essere completamente inadeguati militarmente.

    • @domdav2701
      @domdav2701  4 года назад +3

      Considera comunque che la trasmissione delle puntate e il libro della stessa Ferrera da cui è tratto il ciclo sono del 2005. Quindi certamente ci sono contenuti più aggiornati

    • @TaijiquanExplained
      @TaijiquanExplained 4 года назад +2

      DomDav è solo una decina d’anni che esperti di storia militare e arti marziali vengono interpellati sulle vicende storiche. Speriamo che in futuro ci sia una maggiore cooperazione fra i vari esperti.

    • @vladimirorefuto2401
      @vladimirorefuto2401 4 года назад +3

      molto interessante, considerazioni che ho fatto anche io "ingenuamente" sulla scorta di conoscenze personali della storia militare del medioevo europeo ma che lei ha saputo strutturare in maniera molto chiara

  • @andreabeltrami134
    @andreabeltrami134 4 года назад +10

    Grande preparazione. Questi sono programmi che ti lasciano emozioni e cultura e qualcosa che non riesco a descrivere. Complimenti

  • @mariavirtuani1150
    @mariavirtuani1150 8 месяцев назад

    Grazie di questo bellissimo excursus sulla storia del Giappone!

  • @armidagargani3685
    @armidagargani3685 4 года назад +2

    Grazie. Queste lezioni mi rendono felice.

  • @Elfo_Scuro
    @Elfo_Scuro Год назад

    Antonella Ferrera ha davvero un grande carisma culturale, affascinante quando si espone e tratta gli argomenti che mette in analisi. Bellissima sessione dedicata alla cultura nipponica, qualche sbavatura nella pronuncia ma nulla di così grave da minare il valore e sminuirne il contenuto.

  • @marialuciagarelli1057
    @marialuciagarelli1057 4 года назад +31

    Che bello sentire queste "lezioni"! Da quando le ho scoperte, il prof. Barbero ha fatto da traino, non posso più farne a meno.

  • @filippobevini5475
    @filippobevini5475 5 лет назад +9

    4 notte passata con questi meravigliosi documentari vocali dire grazie è poco

    • @domdav2701
      @domdav2701  5 лет назад +2

      Grazie a te e buon l'ascolto

  • @MarcoDrvsoDurso
    @MarcoDrvsoDurso 5 месяцев назад

    Raccolta di puntate di un ottimo programma. Avendo studiato sia la lingua, sia la cultura giapponese, qualche volta ho stortato il naso, però nel complesso un gran lavoro, adatto sia a chi conosce la materia, sia ai neofiti.
    Se per un verso si intuisce che non sia la sua materia, è lodevole lo sforzo fatto per entrarvi e affrontare un mondo alieno dall'occidente. Se la redazione le avesse affiancato una persona esperta in materia, sarebbe stato tutto perfetto

  • @s2jaeger
    @s2jaeger 4 года назад +20

    Caro Dom, in questi momenti di "reclusione" apprezzo ancora di più il tuo contributo. Grazie!

  • @mirkopisano8259
    @mirkopisano8259 4 года назад +5

    Lezioni con molti particolari savi ed accurati, quasi come sé mi vedessi dentro la storia ascoltata.

  • @marcogentile7292
    @marcogentile7292 5 лет назад +14

    Complimenti ad Antonella Ferrera
    Brava !!!!

  • @vladimirorefuto2401
    @vladimirorefuto2401 4 года назад +3

    Spero un giorno di poterla incontrare nella mia vita: la sua opera di catalogazione e diffusione di questi contenuti è davvero meritoria e preziosa

  • @primar2222
    @primar2222 5 лет назад +6

    grazie!

  • @ImperatoreTime
    @ImperatoreTime 2 года назад +1

    Meraviglia, meraviglia e ancora meraviglia

  • @superbike727
    @superbike727 4 года назад +10

    Da judoka ed appassionato del Giappone fin da quando un po' più di 40 anni fa apparivano sugli schermi italiani i primi anime manga (indimenticato ed indimenticabile Atlas UFO Robot) sono rimasto entusiasta di questo audio documentario che, tra l'altro, mi ha aiutato a passare proficuamente questo tempo di autoisolamento. Tuttavia devo fare tre piccole osservazioni (che nulla toglieranno alla qualità delle informazioni trasmesse) forse dovute solo ala mia pignoleria. Quindi
    1. Far riferimento al grandissimo Bruce Lee mi pare inopportuno🤗 vista la sua origine cinese e qui parliamo di Giappone
    2. Forse qualche data in più avrebbe meglio contestualizzato i fatti descritti
    3. In realtà il fatto che la lama della katana sia rivolta verso l'alto risponde più all'esigenza di potere "rinfoderare" l'arma con marzialità e senza distogliere lo sguardo alla ricerca della fenditura. Basterà infatti appoggiare il dorso della lama sul palmo della mano per accompagnarne l'ingresso nel fodero.
    In ogni caso è stato un viaggio entusiasmante (bene anche il riferimento alle donne fra cui vi sono state anche eccellenti combattenti)

  • @herrbogio
    @herrbogio 5 лет назад +4

    5:11:00 Issai Chozanshi scrisse:
    "La conoscenza della tua vera natura, la chiarezza spirituale, non ha niente a che fare con i sentimenti buoni o cattivi.
    E' pura e laddove il suo principio rifulge non c'è sé. Perciò là né il bene né il male esistono. C'è solo chiara luce."

    • @interstellar5213
      @interstellar5213 5 лет назад

      Bel commento...deve essere cosi' come scrivi perche' appena letto ho vibrato profondamente
      Sostanzialmente non siamo, non siamo e non siamo
      L'esistenza ha valore solo nell'intuizione dell'ineffabile, che anticipa minimamente il fulgore sovrasensibile, prevalentemente ottenebrato dal pesante rivestimento determinato dall'io ordinario terreno, il quale, peraltro, va continuamente disciplinato

    • @Elfo_Scuro
      @Elfo_Scuro Год назад

      Come nei film di Takashi Miike!

  • @zeus6934
    @zeus6934 5 лет назад +4

    Racconto ascoltato con avidità, grazie.

  • @fabrizioalpino9928
    @fabrizioalpino9928 3 года назад

    Che splendido racconto , molto appassionato ma nello stesso tempo molto lucido . Un affresco meraviglioso , estremamente illuminante e istruttivo . Complimenti 🌺♥️

  • @simonewickedest8069
    @simonewickedest8069 3 года назад +3

    26:20 Susanoo nasce da una goccia che cade dal naso di Izanagi, così come Amaterasu e Tsukuyomi da due lacrime sempre di Izanagi

    • @filibertomazirte8266
      @filibertomazirte8266 2 года назад

      Haahhahahahhaha ma che cazzo dici?
      Susanoo era una tecnica UCHIHA idiota!

  • @interstellar5213
    @interstellar5213 5 лет назад +4

    Minuto 14:13...la morte di Mishima, goffa ma risoluta, tragicamente ridicola, emblematizza il senso stesso di questi tempi parodistici, profondamente intrisi di nichilismo; che intendono redimere con l'esasperante tecnologizzazione

    • @Elfo_Scuro
      @Elfo_Scuro Год назад

      Paul Schrader (lo sceneggiatore di Taxi Driver) ha fatto un ottimo film su di lui, consigliatissimo.

  • @mn03081971
    @mn03081971 3 года назад

    Bellissimo

  • @mp6471
    @mp6471 4 года назад +2

    Grazie mille di aver tolto la fastidiosissima sigla all'inizio di ogni puntata

    • @domdav2701
      @domdav2701  4 года назад +1

      Tranne le primissime che ho pubblicato, sono tutte tagliate ;)

    • @mp6471
      @mp6471 4 года назад +1

      @@domdav2701 ho ascoltato grazie a youtube diverse puntate su vari argomenti su questa radio, ma quasi tutti gli uploader lasciano la sigla tra una puntata e l'altra. Tu invece le hai tolte e mi hai fatto davvero un gran favore, è noioso saltarla di un minuto circa ogni volta!
      (Going up, up, up
      Going down, down, down)

    • @vladimirorefuto2401
      @vladimirorefuto2401 4 года назад

      @@mp6471 però Susan Vega è bravissima

  • @fuferito
    @fuferito 4 года назад +2

    03:22:00
    Nella descrizione della lotta sumo viene descritto il rito dell'acqua, ma manca il significato del sale che viene gettato per terra a manate dal lottatore. Avra' un senso pratico per rendere le mani meno scivolose, o fa parte di un rito?

  • @Marx_Bordiga
    @Marx_Bordiga 2 года назад +1

    𝗥𝘆𝘂̄
    流 / りゅう
    La pronuncia in italiano è riù
    1. Il flusso d'acqua o qualcosa di simile all'acqua
    2. Forme d'arte, metodi, stili e tecniche peculiari per una persona o una casa

  • @mariogenovesi4344
    @mariogenovesi4344 Год назад

    Interessanti sia l'abilità dei fabbri giapponesi nel lavorare l'acciaio sia nell'originaria pratica di combattere come arcieri a cavallo, queste tecniche furono sviluppate dagli Sciti tra Ucraina e Russia meridionale tra VI e V secolo a.C., e diffuse verso est nei secoli successivi, alla fine del III secolo a.C. i cinesi della dinastia Han si scontrarono sul loro confine settentrionale con i nomadi Hsiung-Nu i quali usavano appunto archi compositi he scagliavano frecce con la punta di ferro e anche spade di ferro, mentre gli Han usavano ancora armi di bronzo.
    Gli Hsiung-Nu avevano forse perlomeno una nobiltà di origine iranica, e potrebbero avere trasmesso le loro tecniche militari ed artigianali anche alla Corea e quindi al Giappone.

  • @andreavolpe4862
    @andreavolpe4862 3 года назад +1

    Ohnuki-Tierney, Emiko. Vera Storia de K. Giapponesi. per una rivalutazione interna del fenomeno delle squadre speciali 3:39:00

  • @albertomonziani8323
    @albertomonziani8323 5 лет назад +5

    Più che per le spade l elemento che trovo più fuorviante è l identificazione del buddismo con il solo zen. Capisco la difficoltà di rappresentazione, ma sarebbe come descrivere l occidente dicendo che il cristianesimo è il protestantesimo.

  • @Dglasio
    @Dglasio 5 лет назад +9

    Bel programma, l’unica pecca è la pronuncia di molte parole giapponesi (ad esempio Genji si pronuncia “Ghengi”). Complimenti comunque

  • @herrbogio
    @herrbogio 5 лет назад +3

    3:52:46 Ho 2 dita di pelle d'oca!

  • @ultracritical2997
    @ultracritical2997 Год назад

    Povero Mishima, ucciso dal kawaii 😂😂😂

  • @federicocartasegna4654
    @federicocartasegna4654 5 лет назад +10

    Bel podcast come sempre, ma minato dalla classica "apologia di katana", tipico di chi non è esperto o almeno non conosce piuttosto bene la materia. Definire la lama del katana "flessibile" e resistente è fuorviante a dire poco; anzi la prima affermazione è assolutamente falsa. Al di là del valore artistico e manufatturiero, il katana è una spada con parecchi difetti oltre che pregi: non è flessibile né lunga come una spada lunga europea (per la lunghezza mi riferisco allo standard post periodo Sengoku Jidai); è si affilatissima ma il problema è che la parte di acciaio di qualità è solo la parte del filo, poiché la scarsità di materiale presente nell'isola obbligava ad utilizzare materiale spurio per il dorso che quindi andava fatto più spesso e che quindi minava la già citata flessibilità; inoltre la guardia delle tachi e del katana è piùttosto basilare.
    Scrivo questo perché le mistificazioni riguardanti queste bellissime spade sono parecchie, ma noi europei non avevamo di certo nulla da invidiare come produzione di armi bianche di qualità eccezionali e spesso oggettivamente superiori in termini di efficacia (sul valore estetico la cosa è largamente soggettiva). Inoltre in tutto il corso della storia pre moderna, Giappone compreso, sono stati l'arco e la lancia (o comunque le armi ad asta) i veri protagonisti del campo di battaglia, le spade sono quasi sempre state armi "di riserva" come le pistole per il soldato moderno. Immaginare i samurai del periodo degli Stati combattenti o dei periodi precedenti come guerrieri che caricano urlando brandendo solo katane sopra la testa è piuttosto ridicolo e di nuovo fuorviante, quasi "razzista" nei confronti dei giapponesi in quanto perpetua uno stereotipo.
    Per ora sono solo alla prima ora, quindi non so se verrà citata in seguito un episodio curioso: dopo l'instaurazione dello shogunato Tokugawa venne avviata quella che mi pare sarà chiamata "la cacce alle spade", praticamente una sorta di disarmo da parte del governo centrale della popolazione; la cosa curiosa è che vennero sequestrati un numero sorprendentemente alto di moschetti!
    Detto ciò, Alle otto della sera rimane un bellissimo programma radiofonico e questa puntata è comunque estremamente interessante!

    • @Caneprocionetanuki
      @Caneprocionetanuki 5 лет назад +2

      Posso solo aggiungere che la katana aveva un filo che tendeva a scheggiarsi
      Soprattutto le parate tendevano a rovinarlo, quindi spesso le parate andavano fatte con il piatto cosa che ne limitava molto l'efficacia
      In più non si fa mai notare che a partire dal XV secolo i giapponesi svilupparono vere formazioni di picchieri per proteggersi dalla cavalleria
      E già Nobunaga formò formazioni di fucilieri

    • @daigoro1381
      @daigoro1381 5 лет назад +2

      senza offesa ma hai le idee un po' confuse... la parte del dorso aveva di proposito meno carbonio in lega (non per scarsità di materiale) ma per garantire una certa flessibilità ed evitare che la spada si spezzasse, mentre il filo e a volte la camicia esterna avevano più carbonio in lega per garantire una maggiore durezza e un'affilatura da rasoio, oltretutto poi il filo riceveva una tempra differenziata rispetto al corpo della lama che trasformava la struttura atomica dell'acciaio in martensite, cioè una delle configurazioni più dure in assoluto. E si che invece noi europei e qualsiasi altro popolo avevamo da invidiare!! anche le lame di toledo e l'acciaio damascato siriano hanno un acciaio che a confronto con quello giapponese andava bene per farci una batteria di pentole.., dopodichè i romani con il loro gladio (copiato dagli abitanti dell'attuale spagna) hanno conquistato il mondo colpendo solo di punta e mai di taglio e disponendo di un acciaio assai mediocre, e per i romani la spada SI che era l'arma principale (ovviamente in accoppiata con lo scudo)

    • @domdav2701
      @domdav2701  5 лет назад +5

      @@daigoro1381 "e per i romani la spada si che era l'arma principale"...ma anche no, l'arma principale dei romani, almeno fino in epoca tardo-imperiale, è sempre stata il giavellotto, il gladio era un'arma secondaria, veniva sfoderata solo durante le mischie furibonde.

    • @interstellar5213
      @interstellar5213 5 лет назад +2

      Ottimi interventi graxie

    • @teresafragapane100
      @teresafragapane100 4 года назад +1

      Quello che so dei romani è che il giavellotto veniva lanciato in prossimità del nemico, quindi nella mischia si utilizzava il piu' e maneggevole gladio.

  • @stefanoeddarampoldi4691
    @stefanoeddarampoldi4691 5 лет назад +1

    Caro DomDav stavo ascoltando chi rompe paga by Lucio dalla. Credo che l hai pubblicato tu. Ama adesso non vepiu. Puoi rimetterlo. In Rete. Grazie

    • @domdav2701
      @domdav2701  5 лет назад

      Ciao, l'ho appena rimesso, purtroppo ho dovuto tagliare i bellissimi stacchi musicali della puntata, anche pochi secondi, per via del blocco copyright di youtube :(

  • @dr.weaklicksofcrashedcurse4535
    @dr.weaklicksofcrashedcurse4535 5 лет назад +2

    Interessantissimo, peccato solo che, arrivato alla fine della lezione, ho dimenticato il 90% dei nomi pronunciati...

    • @domdav2701
      @domdav2701  5 лет назад +3

      Ahahah è vero, però è uno di quei cicli da riascoltare, io l'ho divorato due volte, la Ferrera per me è davvero brava e si fa ascoltare con piacere.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 5 лет назад +1

    2020.02.02 D PALINDROMO

  • @vittoriotortorella9758
    @vittoriotortorella9758 4 года назад +3

    La narratrice parla troppo velocemente e si fatica a comprendere tutti i concetti

  • @PinkIllimani
    @PinkIllimani 3 года назад

    Segnalo alcuni errori di pronuncia che ho sentito.
    Quando nelle traslitterazioni dal giapponese ci sono le sillabe ‘gi’ e ‘ge’, queste si leggono ‘ghi’ e ‘ghe’; il ‘gi’ italiano c'è in giapponese ed è reso con ji, quindi per fare un esempio il nome Genji si pronuncia ghengi. Il gruppo ‘ei” si legge come una ‘e’ leggermente allungata, quindi heiho è hēho e sensei è sensē. ‘Wa’, infine, non si pronuncia con la vu masi avvicina all'inglese ‘we’ o ‘when’, quindi la spada chiamata wakizashi non è ‘vachizasci’ ma, più o meno ‘uachizasci’.
    Ovviamente su cose meno evidenti si può sorvolare, anche perché per un italiano sarebbero ardue da pronunciare correttamente.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 4 года назад

    2020.3.27 V

  • @nkds79
    @nkds79 2 года назад

    Nonostante l'interesse che per molti neofiti questo programma possa presentare purtroppo risulta molto impreciso, sia per quanto riguarda la pronuncia giapponese sia per quanto riguarda il racconto storico. Mi piacerebbe sapere di cosa si occupa l'autrice. In ogni caso la narrazione è piacevole, ed in quanto iamatologo apprezzo qualunque tentativo di introdurre alla cultura giapponese persone che altrimenti non ne avrebbero avuto l'opportunità. Peccato per le gravi inesattezze.

  • @mauriziorizzi9267
    @mauriziorizzi9267 5 лет назад +1

    Steven Seagal preso seriamente no dai.