Ognuno ha interessi e priorità diverse...il fatto che sia interessata a questi argomenti e abbia passione per il Sapere, non mi fa comunque sentire migliore da chi invece si nutre di pubblicità...
Mi sembra nella riflessione di Cacciari un tentativo riuscito di collegare la filosofia di Severino con la fisica quantistica. Questa concezione dell' ente mi porta a pensare al pensiero gnostico su cui purtroppo non so aggiungere altro. Grande pensatore Massimo Cacciari.
Fantastico. Ora mi iscrivo nuovamente in filosofia dove insegna Cacciari. 😁Avessi avuto un professore simile non avrei abbandonato la filosofia per molti anni
57:32 come giustamente dice il professor Cacciari, in un certo senso si parla di un ritorno a Parmenide. Dall'altro lato, però, è anche la giusta occasione per relazionare la riflessione parmenidea con quella di un altro pensatore antico, ovvero Eraclito. Tutto scorre nella nostra vita, sebbene non si possa determinare un inizio e una fine con dentro il nulla.
Si, potrebbe interpretare il divenire eracliteo come il comparire e lo scomparire degli stati del mondo, o citando il buon Severino come l' apparire e lo scomparire degli eterni.
Bella lezione di Cacciari, anche Severino trattava l'argomento del senso del tempo. Cacciari giustamente ribadisce che il tempo non è un provenire e un ritornare nel nulla.
Pur sapendo, con prove, che il futuro genera il passato, prefferiscono non indagare sul futuro,.. perche la meraviglia della "sorpresa" sia inalterata ! Vivere il presente e una scelta molto appagante per i sensi con i qualli viviamo questa esperienza ! Sia nella mitologia greca, che nella cultura cristiana, i fatti succedono, perche si compia quello che "e stato scritto". Non credo sia mancanza di libero arbitrio, ma il complimento di quello che scegliamo ogni attimo nell, immaginario.. che portiamo nell, sensibile . Min 49.57 Se io sono energia pura, cosciente,.. allora posso mantenere anche il ricordo del mio corpo e riprodurlo, se mi va di farlo !!? Vogliono dire che, se riusciamo a materializare l, immaginario (e questo lo facciamo tutti e sempre), perche non potremmo anche l,inverso ?!?!.. E se la materia fosse fatta di ARMONIA.. che i nostri pensieri disarmonici la fanno disgregare ?!
Significa tutto questo che quando un ente muore e si degrada, ossia diventa semplicemente materia, nel ciclo della nascita e morte dell'universo ritorna ad essere ed avere le stesse caratteristiche di prima? In tal modo la freccia del tempo ripercorre sempre un'evoluzione circolare? Siamo in poche parole all'eterno ritorno?
La religione la filosofia e l’arte sono tutti strumenti che la nostra coscienza mette in essere per sviluppare (cosa?) in contrasto con il deterioramento del tempo; ma questo sviluppa modi di vivere assolutamente diversi (prima considerazione) e quindi cosa accomuna ció che noi pensiamo che si conserva dopo il deterioramento dell’io?
Min 22.58, Per dire che NOI non abiamo l, esperienza dell, invertire la freccia del tempo, forse bisogna prima definire "chi noi siamo" ,.. cosa consideriamo essere "NOI" ?! Indentificare se stessi, potrebbe essere essenziale per fare questa esperienza ?! Se gli altri animali vogliono fare vivere la loro specie,.. i miei cani, se ne sono sempre fregati della loro specie !... e questo l, ho acertato in 30 anni di osservazione ! L, AMORE individuale e piu forte dell, appartenenza ad una specie ... perche hanno avuto tutta la liberta e possibilita di procurarsi da soli il necessario per vivere ! 💞🚀💖 Ho l, impressione che, oltre tutte le conssiderazioni, quando intervienne L, AMORE, ribalta tutto quello che crediamo di sapere !.. ma proprio tutto ! Min 41 56...per questo, scienza e filosofia dovrebbrero riconoscere una cosa come NECESSITA : L,AMORE ! 😍
Paura di perdere la nostra coscienza la nostra mente? Mente e coscienza non è la medesima cosa. cosa è la Coscienza? Non è forse ciò che va scoperto in noi? È la nostra mente? Io sono la mia mente? Finché ci identifichiamo con la nostra mente abbiamo paura di perdere, ma siamo la nostra mente? non siamo la nostra mente non siamo le nostre emozioni non siamo la nostra personalità.. finché c’è dualismo tra mente e corpo fra mente e personalità combatteremo una battaglia interiore e ben venga in noi tutto ciò che deve venire. …E Arriverà il giorno in cui rideremo di ciò che pensavamo di essere.😊⭐️💫
Buonasera a tutti Voi Pongo alla vostra attenzione "IL TEST DEL MOSCONE" Domandati e vota : Se fosse possibile inviare nel passato un moscone blu della carne, e precisamente nella stanza in cui sta per essere concepito Adolf Hitler, e che l'insetto, capace per le sue doti irriverenti, facesse distrarre la coppia quanto basta per ritardare l'apocalittico coito ... E prendendo tu quindi coscienza che quest' azione disturbante, non solo cambierebbe le sorti della storia di quest' ultimo secolo ma, negherebbe anche a tutti noi, di questo presente, di poter esistere... Allorché come voteresti? 👍 Invio moscone 👎 No invio moscone
interessante e scervellante filosofia attorno alla questione del tempo e di come la sua concezione sia davvero da comprendere ma per me è inutile , è fatica sprecata , perchè mi risulta che non ci sia tempo trascorso su questa terra dove non ci sia stato un solo singolo istante di tutto questo tempo che sia passato nella pace dei sensi del tutto e di tutti , mai un istante vissuto in sincro di totale armonia , dal tempo della pietra ad adesso , e' esistito sempre qualcuno che commette schifezze , in ogni momento e in ogni dove e di ogni genere di schifezze , quindi dal basso di questo schifo , sapere cosa sia davvero il tempo non ha piu' senso
Il passato, recente, è stata una vergognosa interpretazione della Democrazia. Ora, il presente è una vergognosissima dimostrazione di una politica di sx antidemocratica e di bassa lega.
Perdoni il mio essere osservatore e attento ascoltatore delle sue belle esposizioni volevo chiederle se mi consente ma se il passato non è lei perchè vive nel passato??? E non prende atto che i capelli imbiancano…, magari lo ha capito con la barba che fino a poco fa era tinta come i capelli…. Se non si mostra per quello che è lei parla bene ma razzola male e chi li nega mente
il passato non è più odierno, quando smettete di ripeterlo! Altrimenti mentite a voi stessi! il passato è odierno quando è sostenibile! Ciò che chiamate spazio è composto da limiti di cui è necessario fare buon uso (non sono piani regolatori quelli che utilizzate), e ciò che chiamate tempo va impiegato per migliorare l'odierno, altrimenti è sprecato nel passato! La filosofia è applicata quando vi sono politiche atte a dimostrare la pertinenza del filosofare... ecco ciò che lo studente Platone non capiva, cercando di farle scontrare!
Senza voler competere con l’esimio….. in questa lezione ha detto delle cose che hanno più risvolti teologico dogmatico e non come aveva anticipato “filosofia e scienza” per me non sapeva che dire…
C'è chi aspetta il nuovo I phone e chi un nuovo video del Maestro Cacciari orgoglio d'Italia
Si.. e un enorme piacere ascoltare questa intelligenta amorevole ! ❤
continua ad aspettare l' iphone
Ognuno ha interessi e priorità diverse...il fatto che sia interessata a questi argomenti e abbia passione per il Sapere, non mi fa comunque sentire migliore da chi invece si nutre di pubblicità...
@@mariafrancescamaria2406 ma pubblicita' occulta o pubblicita' ingannevole ?
@@wilderwonkt il punto è cercare di non giudicare…
Grazie di esistere,Prof.Cacciari!
Sono commossa quasi alle lacrime .Grazie Prof.Cacciari.
Mi sembra nella riflessione di Cacciari un tentativo riuscito di collegare la filosofia di Severino con la fisica quantistica.
Questa concezione dell' ente mi porta a pensare al pensiero gnostico su cui purtroppo non so aggiungere altro.
Grande pensatore Massimo Cacciari.
Cacciari sta sempre più emergendo come filosofo di grandissima statura.
Chapeau.
Riascoltando...semplicemente strepitoso 😊
Fantastico. Ora mi iscrivo nuovamente in filosofia dove insegna Cacciari. 😁Avessi avuto un professore simile non avrei abbandonato la filosofia per molti anni
Bellissima conferenza ! ❤
57:32 come giustamente dice il professor Cacciari, in un certo senso si parla di un ritorno a Parmenide. Dall'altro lato, però, è anche la giusta occasione per relazionare la riflessione parmenidea con quella di un altro pensatore antico, ovvero Eraclito. Tutto scorre nella nostra vita, sebbene non si possa determinare un inizio e una fine con dentro il nulla.
Si, potrebbe interpretare il divenire eracliteo come il comparire e lo scomparire degli stati del mondo, o citando il buon Severino come l' apparire e lo scomparire degli eterni.
L’ho sempre pensato, questa relazione con il tempo, ma credevo di avere qualcosa che non va...di essere “ anormale” bellissima lezione meta-fisica...
Riflessioni affascinanti..
Super visione
Ottimo l indeterminatezza del tutto e un eterno ritorno 👍👍👍👍
Ottima analisi Professore
Bella lezione di Cacciari, anche Severino trattava l'argomento del senso del tempo. Cacciari giustamente ribadisce che il tempo non è un provenire e un ritornare nel nulla.
Ad
Pur sapendo, con prove, che il futuro genera il passato, prefferiscono non indagare sul futuro,.. perche la meraviglia della "sorpresa" sia inalterata ! Vivere il presente e una scelta molto appagante per i sensi con i qualli viviamo questa esperienza !
Sia nella mitologia greca, che nella cultura cristiana, i fatti succedono, perche si compia quello che "e stato scritto". Non credo sia mancanza di libero arbitrio, ma il complimento di quello che scegliamo ogni attimo nell, immaginario.. che portiamo nell, sensibile .
Min 49.57 Se io sono energia pura, cosciente,.. allora posso mantenere anche il ricordo del mio corpo e riprodurlo, se mi va di farlo !!? Vogliono dire che, se riusciamo a materializare l, immaginario (e questo lo facciamo tutti e sempre), perche non potremmo anche l,inverso ?!?!.. E se la materia fosse fatta di ARMONIA.. che i nostri pensieri disarmonici la fanno disgregare ?!
🙏
Io adoro Cacciari
Significa tutto questo che quando un ente muore e si degrada, ossia diventa semplicemente materia, nel ciclo della nascita e morte dell'universo ritorna ad essere ed avere le stesse caratteristiche di prima? In tal modo la freccia del tempo ripercorre sempre un'evoluzione circolare? Siamo in poche parole all'eterno ritorno?
Grazie❤fantastico ...mi piacerebbe parlare con lei
Trasformazione vuol dire supervisione
La religione la filosofia e l’arte sono tutti strumenti che la nostra coscienza mette in essere per sviluppare (cosa?) in contrasto con il deterioramento del tempo; ma questo sviluppa modi di vivere assolutamente diversi (prima considerazione) e quindi cosa accomuna ció che noi pensiamo che si conserva dopo il deterioramento dell’io?
Min 22.58, Per dire che NOI non abiamo l, esperienza dell, invertire la freccia del tempo, forse bisogna prima definire "chi noi siamo" ,.. cosa consideriamo essere "NOI" ?! Indentificare se stessi, potrebbe essere essenziale per fare questa esperienza ?!
Se gli altri animali vogliono fare vivere la loro specie,.. i miei cani, se ne sono sempre fregati della loro specie !... e questo l, ho acertato in 30 anni di osservazione ! L, AMORE individuale e piu forte dell, appartenenza ad una specie ... perche hanno avuto tutta la liberta e possibilita di procurarsi da soli il necessario per vivere ! 💞🚀💖
Ho l, impressione che, oltre tutte le conssiderazioni, quando intervienne L, AMORE, ribalta tutto quello che crediamo di sapere !.. ma proprio tutto ! Min 41 56...per questo, scienza e filosofia dovrebbrero riconoscere una cosa come NECESSITA : L,AMORE ! 😍
Ognuno suo tempo ...diversi.. forma e pensiero...passato presente futuro in contemporaneità
Paura di perdere la nostra coscienza la nostra mente? Mente e coscienza non è la medesima cosa. cosa è la Coscienza? Non è forse ciò che va scoperto in noi? È la nostra mente? Io sono la mia mente? Finché ci identifichiamo con la nostra mente abbiamo paura di perdere, ma siamo la nostra mente? non siamo la nostra mente non siamo le nostre emozioni non siamo la nostra personalità.. finché c’è dualismo tra mente e corpo fra mente e personalità combatteremo una battaglia interiore e ben venga in noi tutto ciò che deve venire. …E Arriverà il giorno in cui rideremo di ciò che pensavamo di essere.😊⭐️💫
minuto tre circa: la robustezza delle aforie (prima volta sentita priva di suffissi) è quanto meno da esemplificare per massima e minima, Credo_
pelo in ricrescita (sensoriale tempo); contesto
Buonasera a tutti Voi
Pongo alla vostra attenzione "IL TEST DEL MOSCONE"
Domandati e vota :
Se fosse possibile inviare nel passato un moscone blu della carne, e precisamente nella stanza in cui sta per essere concepito Adolf Hitler, e che l'insetto, capace per le sue doti irriverenti, facesse distrarre la coppia quanto basta per ritardare l'apocalittico coito ...
E prendendo tu quindi coscienza che quest' azione disturbante, non solo cambierebbe le sorti della storia di quest' ultimo secolo ma, negherebbe anche a tutti noi, di questo presente, di poter esistere...
Allorché come voteresti?
👍 Invio moscone
👎 No invio moscone
interessante e scervellante filosofia attorno alla questione del tempo e di come la sua concezione sia davvero da comprendere ma per me è inutile , è fatica sprecata , perchè mi risulta che non ci sia tempo trascorso su questa terra dove non ci sia stato un solo singolo istante di tutto questo tempo che sia passato nella pace dei sensi del tutto e di tutti , mai un istante vissuto in sincro di totale armonia , dal tempo della pietra ad adesso , e' esistito sempre qualcuno che commette schifezze , in ogni momento e in ogni dove e di ogni genere di schifezze , quindi dal basso di questo schifo , sapere cosa sia davvero il tempo non ha piu' senso
Non anti-termodinamica (impossibile ) ma anti-entropica locale e relativa
Il passato, recente, è stata una vergognosa interpretazione della Democrazia. Ora, il presente è una vergognosissima dimostrazione di una politica di sx antidemocratica e di bassa lega.
Passato e però non recunosciuto del altri per la vergogna
Perdoni il mio essere osservatore e attento ascoltatore delle sue belle esposizioni volevo chiederle se mi consente ma se il passato non è lei perchè vive nel passato??? E non prende atto che i capelli imbiancano…, magari lo ha capito con la barba che fino a poco fa era tinta come i capelli…. Se non si mostra per quello che è lei parla bene ma razzola male e chi li nega mente
Gesù è anche il primo antientropico. Altri in circolazione? Vogliamo dare uno Stile al nostro tempo? Coscienza-Identita'-Stile
Zurvan dilemma?...
Ma è anche parente di Pinocchio?,?
Perché?
il passato non è più odierno, quando smettete di ripeterlo! Altrimenti mentite a voi stessi! il passato è odierno quando è sostenibile!
Ciò che chiamate spazio è composto da limiti di cui è necessario fare buon uso (non sono piani regolatori quelli che utilizzate), e ciò che chiamate tempo va impiegato per migliorare l'odierno, altrimenti è sprecato nel passato!
La filosofia è applicata quando vi sono politiche atte a dimostrare la pertinenza del filosofare... ecco ciò che lo studente Platone non capiva, cercando di farle scontrare!
Senza voler competere con l’esimio….. in questa lezione ha detto delle cose che hanno più risvolti teologico dogmatico e non come aveva anticipato “filosofia e scienza” per me non sapeva che dire…
Professore, la stimo e la seguo con attenzione, ma 1 Severino dice più o meno quello che dice lei ma meglio e 2 legga Putnam.