Educazione civica e matematica: un connubio possibile? Usare i numeri per leggere il mondo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 апр 2024
  • Si racconta che Enrico Fermi si divertisse a stimare l’ordine di grandezza delle quantità più strane, come il numero di accordatori di pianoforte a New York. Possiamo insegnare agli studenti a giocare con i numeri per avere un’idea di come funziona il mondo. Ad esempio: è possibile che a una certa manifestazione a Piazza San Giovanni i partecipanti siano proprio due milioni come dichiarato dagli organizzatori? Oppure, era più ricco il faraone che costruiva le piramidi oppure noi quando stiamo 15 minuti sotto la doccia calda? In questo webinar illustriamo un esempio di come si possa usare l’opportunità dell’educazione civica per sollecitare i nostri studenti ad avere una consapevolezza di temi fondamentali legati all’energia e ai suoi numeri.
    Matematica in movimento è la proposta Linx per i Licei scientifici, i Licei umanistici e gli Istituti tecnici. Per saperne di più, vai al catalogo: www.pearson.it/cerca/matemati...
    Relatrice:
    Giovanna Guidone si è laureata in Matematica e ha conseguito a Pisa il dottorato in Fisica matematica. Ha sempre coltivato la passione per l’insegnamento e dal 2000 insegna in un Liceo scientifico dove ha fatto esperienza di corsi PNI e Brocca e di insegnamento CLIL. È autrice per Sanoma del corso di matematica Linx Matematica in movimento.
    Per ricevere l'attestato di partecipazione al termine della visione del webinar, segui il webinar su My Learning Box. Per sapere come accedere visita la pagina: sanoma.it/formazione/mylearni...

Комментарии •