Matematica e realtà: che cosa è possibile fare a scuola? Un esempio in trigonometria

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 июн 2024
  • Il tema dei problemi di realtà è comparso vari anni fa nei Licei scientifici. Molto spesso si riduce alla soluzione di problemi piuttosto artificiosi, invece di illustrare che “la natura è scritta in caratteri matematici”. I problemi di realtà devono essere in primo luogo problemi: i didatti della Matematica insegnano che la differenza tra un problema e un esercizio è che nel primo non c’è un apparato teorico già costruito per arrivare a una soluzione. In questo webinar vedremo un caso di come si possano proporre autentiche situazioni di realtà che hanno bisogno dello sviluppo di strumenti trigonometrici per essere risolte.
    Matematica in movimento è la proposta Linx per i Licei scientifici, i Licei umanistici e gli Istituti tecnici. Per saperne di più, vai al catalogo: www.pearson.it/cerca/matemati...
    Relatrice:
    Giovanna Guidone si è laureata in Matematica e ha conseguito a Pisa il dottorato in Fisica matematica. Ha sempre coltivato la passione per l’insegnamento e dal 2000 insegna in un Liceo scientifico dove ha fatto esperienza di corsi PNI e Brocca e di insegnamento CLIL. È autrice per Sanoma del corso di matematica Linx Matematica in movimento.
    Per ricevere l'attestato di partecipazione al termine della visione del webinar, segui il webinar su My Learning Box. Per sapere come accedere visita la pagina: sanoma.it/formazione/mylearni...

Комментарии •