Educazione civica e matematica: un connubio possibile? Idee di calcolo delle probabilità elementari

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 11 апр 2024
  • Il calcolo della probabilità rappresenta un argomento che compare sia nella Indicazioni Nazionali del biennio che in quelle di triennio. Spesso è l’ultima cosa di cui ci occupiamo; altre urgenze incombono: si può sopravvivere senza il teorema della probabilità di un evento intersezione, ma certamente no senza il quadrato di un binomio o il grafico di un logaritmo. L’introduzione di qualche ora di educazione civica può, paradossalmente, venirci in aiuto. In questo webinar vedremo insieme come si può far lavorare gli studenti su un problema concreto che renda necessaria l’introduzione di alcuni concetti relativi al calcolo delle probabilità.
    Matematica in movimento è la proposta Linx per i Licei scientifici, i Licei umanistici e gli Istituti tecnici. Per saperne di più, vai al catalogo: www.pearson.it/cerca/matemati...
    Relatrice:
    Giovanna Guidone si è laureata in Matematica e ha conseguito a Pisa il dottorato in Fisica matematica. Ha sempre coltivato la passione per l’insegnamento e dal 2000 insegna in un Liceo scientifico dove ha fatto esperienza di corsi PNI e Brocca e di insegnamento CLIL. È autrice per Sanoma del corso di matematica Linx Matematica in movimento.
    Per ricevere l'attestato di partecipazione al termine della visione del webinar, segui il webinar su My Learning Box. Per sapere come accedere visita la pagina: sanoma.it/formazione/mylearni...

Комментарии •