ESTRANEI | 3 Spiegazioni del film

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 июн 2024
  • Vai su nordvpn.com/violettarocks per ottenere uno sconto speciale + 4 mesi GRATIS sui piani biennali. Prova NordVPN con i 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati!
    #Estranei #AllOfUsStrangers #DisneyPlus
    TIMESTAMP
    00:00 NO SPOILER
    14:24 SPONSOR
    16:17 SPOILER
    ----
    Sei STAGISTA, CIAKKISTA, AIUTO REGIA o PRODUTTORE? Scoprilo QUI:
    / @violettarocks
    PAMPLING (#Affiliate)
    PROMO CODE VIROCKS per avere un paio di calze GRATIS 🧦 | ow.ly/xiyM30qbYtH
    (cumulabile con qualunque altra promo attiva sul sito)
    ★I MIEI FUMETTI★ amzn.to/388Q7Jl (#Affiliate)
    ★IL MIO SHOP SECOND-HAND★ www.micolet.it/armadio/violet... (#Affiliate)
    ★BACKDOOR BROADWAY★ (Il mio secondo canale) tinyurl.com/y9d8mp92
    ★ INSTAGRAM ★ / violettarocks
    ★ TWITTER ★ Vi0lettaRocks?lan...
    ★ FACEBOOK ★ / violettarocks
    ★ SCREENWEEK - clikka.net/zK2IC
    ★ RINGO ROCKS STARR ★
    ★ IG ★ / ringorockstarr
    ★ La Mia Attrezzatura Video ★ (#Affiliate)
    Canon EOS 80D | amzn.to/2VLib0y
    Canon EOS 550D | amzn.to/3cOQ7Rl
    Sony VLOG CAMERA ZV-1 | amzn.to/3cN11XH
    Ring Light | amzn.to/3aM6zic
    Led | amzn.to/38aU5RW
    Microfono Zoom | amzn.to/2kWNFw6
    Asta Microfono - amzn.to/2kXiDEn
    Adattatore Microfono/Asta | amzn.to/2ShrTpq
    Morsetto Microfono | amzn.to/3lzt8gN
    Lavalier Rode | amzn.to/3bRsINh
    Filtro anti Pop - amzn.to/2kX5pHZ
    Schede SD - amzn.to/2SjUeeE
    Gelatine | amzn.to/3s882sv
    Mini Softbox | amzn.to/2NxmnzC
    Porta Lampada | amzn.to/3r1e5O3
    Lampade | amzn.to/3qYZgfb
    Background:
    CIAK - amzn.to/3nrTb9X
    ON AIR - amzn.to/3aeQapF
    TARGA - amzn.to/3oV8Fni
    LIBRERIA - tinyurl.com/y9atjvvn
    MURO DI MATTONCINI - amzn.to/3alzkWl
    Vecchio Background - amzn.to/34iL1cw
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 99

  • @Violettarocks
    @Violettarocks  Месяц назад +10

    HEY Rockers, avete visto #Estranei? L'avete visto in sala o l'avete recuperato su Disney Plus? Vi è piaciuto? Come l'avete interpretato? Siete d'accordo con una delle mie chiavi di lettura o avete pensato anche a qualcosa di diverso? 🎬🍿🎥

  • @marta_is_gaming7082
    @marta_is_gaming7082 Месяц назад +47

    異人 (Ijin) significa "estranei" o "sconosciuti" たち (tachi) è il plurale. との (to no) sono due particelle che collegano le due parti della frase. 夏 (natsu) estate. Direi che "Un'estate con degli estranei" potrebbe essere una traduzione abbastanza letterale. Spero di essere stata utile :)

  • @ceciliaducci2383
    @ceciliaducci2383 Месяц назад +33

    Quando sono andata al cinema a vedere il film, la prima cosa che ho detto appena è finito è stata "Spero che Violetta ci faccia un video, perché non ho capito niente" ed eccoti qua! Grazie mille, sei la mia commentatrice di fiducia🩷

  • @gelsomspiderwick1031
    @gelsomspiderwick1031 Месяц назад +29

    Ciao Violetta, ti ringrazio con tutto il mio cuore per questo video. Io per questo film ho pianto dall'inizio alla fine, ho perso i genitori e sono queer e per un'ora e cinquanta minuti mi è passata tutta la vita davanti agli occhi e ha fatto male. Ma i film che mi entrano dentro così senza chiedere il permesso sono quelli che preferisco di più e avere altre chiavi di lettura mi ha fatto comprendere di più questa meraviglia. Grazie davvero

  • @saracafiero4643
    @saracafiero4643 Месяц назад +20

    Secondo me il film è semplicemente una rappresentazione del significato che adam dà all’incontro con harry e alla successiva scoperta della sua morte: è come se questo evento facesse da “sblocco” all’elaborazione del suo lutto infantile. Adam si trova davanti una persona triste e sola come lui, ma non può farlo entrare (letteralmente e metaforicamente) e la sua incapacità di amare, di accogliere, “porta” alla morte, non letteralmente perché non è colpa di adam se harry è morto, ma simbolicamente è così che adam interpreta quello che è successo: se io non riesco ad amare allora non c‘è vita. E quindi questo lo spinge a lavorare sul suo passato in modo da poter vivere. La scena finale per me non significa che adam stia morendo come harry, ma che ha attraversato il suo lutto e ha imparato ad amare.

  • @coraboraV
    @coraboraV Месяц назад +11

    Ho visto questo film al cinema quando è uscito, quasi due mesi fa, e non sono ancora riuscita a elaborarlo del tutto. L'ho amato tantissimo, è stato qualcosa di struggente ma meraviglioso allo stesso tempo (e per me un'esperienza molto catartica). Tutte e tre le spiegazioni sono plausibili, tutt'ora non saprei dire quale può essere più realistica, so solo che in mezzo a tutta quella solitudine e a quel dolore, quell'energia, quella "forza dell'amore", l'ho proprio sentita.

  • @stefaniaminunno4498
    @stefaniaminunno4498 Месяц назад +7

    Questo è come io ho vissuto la visione di questo film. Uno sconosciuto in stato evidentemente alterato bussa alla tua porta e chiede di entrare: no, Adam, anche io non lo avrei fatto entrare. Infatti non è questo incontro, ma la morte di Harry (che secondo me avviene subito dopo) a dare inizio al viaggio di Adam, un viaggio catartico per sciogliere un groviglio di nodi nel suo petto: la morte dei suoi genitori ed il modo di vivere la sua sessualità (quando dice di non aver mai avuto rapporti completi per "ovvi motivi": un pugno allo stomaco). La storia con Harry è ciò che Adam vorrebbe, un uomo che lo guarda con occhi dolcissimi, che lo ascolta e si prende cura di lui. Lo stesso vale per la relazione con i genitori, aperta e sincera. Alla fine di questo viaggio, i suoi genitori dicono di volergli bene e Harry di non farsi più condizionare da quel "nodo": Adam ce l' ha fatta e li lascia andare. E poi ... Stelle, "the power of love", non capisco, mi chiedo "quale love, se è tutto nella sua testa?". Alla ricerca di altri punti di vista stimolanti, guardo questo video e leggo i commenti. L' interpretazione che voglio dare al finale, adesso, è questa: è Adam che fa un dono a sé stesso permettendo al ricordo dei suoi genitori di dirgli "ti voglio bene" e ad Harry di dirgli di sciogliere quel nodo che ha nel petto. Adam si concede di amare sé stesso e forse di aprirsi all' amore verso gli altri. Non è detto che ci riesca, potrebbe rimanere intrappolato in quella bella storia che la sua mente ha costruito, ma voglio credere che "the power of love" che scopre alla fine del viaggio nella sua mente lo porti a intraprenderne un altro nella vita reale.

  • @Elena-tp9pm
    @Elena-tp9pm Месяц назад +6

    Che bella l'ultima interpretazione ❤
    Io sono più per la prima, ma questa terza mi affascina e la trovo così emozionante.
    Questo film mi ha letteralmente distrutta, sono andare all'ultimo spettacolo disponibile al cinema vicino casa mia e ci ho lasciato il cuore 💔
    Purtroppo ho empatizzato molto con la solutine provata dal personaggio di Andrew Scott, che ha donato una interpretazione magistrale e struggente.
    Secondo me, comunque, la solitudine provata da lui non è relativa all'essere queer.
    Nel senso, come l'ho interpretato io, è sicuramente una componente in più, ma nei due personaggi vi ho visto persone dotate di una estrema sensibilità, ogni cosa nella loro vita li tocca nel profondo, e quando sei così tutto ti logora, anche e soprattutto essere gay e non essere accettato dalla tua famiglia, o esserlo ma non aver mai potuto fare coming out.
    Ci ho visto una meravigliosa descrizione della solitudine in questa società, che ti fa sentire alienato (ecco perché soli un palazzo così grande), dove solo l'amore può aiutarti se non hai sofferto così tanto da far sì che neanche quello ti basti.
    Che filmone❤

  • @saras.4871
    @saras.4871 Месяц назад +9

    Ho visto questo film per la prima volta subito dopo aver letto una recensione estremamente negativa su quanto fosse "banale e sopravvalutato". Alla fine del film piangevo così tanto che mi sono completamente persa gli ultimi secondi e i titoli di coda. La prima visione ha mosso qualcosa dentro di me, mi ha creato una piccola voragine che per molto tempo non mi ha permesso nemmeno di ripensare a questo film per non riaprire la ferita. Dopo un mese di elaborazione ho trovato il coraggio di andare a vederlo al cinema, dove era disponibile solo doppiato ed è stato una grande delusione. Non ho ritrovato le stesse emozioni della prima visione in lingua originale. Per togliere ogni dubbio sono ritornata al cinema, questa volta per una proiezione in inglese, e mi sono ri-innamorata di questo film. Ho ritrovato le emozioni della prima visione e sono riuscita finalmente ad elaborarle. Se ne sono aggiunte altre, nuove sfumature, ho percepito l'amore e la speranza che erano state seppellite dal dolore e sono riuscita a cogliere nuovi dettagli. Non mi importa se questo film è tecnicamente perfetto o no, della trama o di cosa è reale o cosa no, mi importa solo di quello che mi ha lasciato e come mi ha fatto sentire. Le possibili interpretazioni per me danno ancora più valore al film, non è sempre necessario avere una spiegazione per tutto. In questo caso poi "l'ambiguità" ha fatto nascere bellissimi confronti con gli amici con cui sono andata al cinema. Consiglio a chi lo ha perso al cinema di recuperarlo in streaming, ma assolutamente in lingua originale!

  • @maar95
    @maar95 Месяц назад +7

    Bellissima recensione Violetta, la aspettavo da quando ho visto questo film al cinema. Per quanto abbia passato giorni e giorni a cercare di dare un’interpretazione che spiegasse perfettamente tutti gli elementi del film, non sono ancora riuscita a trovarla, molto probabilmente perché credo che non ci sia un’unica interpretazione “corretta”. Un dettaglio che secondo me è molto importante, però, è che nella scena in cui vediamo il cadavere di Harry, vediamo che indossa gli stessi abiti della prima scena in cui l’abbiamo visto all’inizio del film, quando Adam ha rifiutato l’invito di passare la serata insieme. Mi pare, se non ricordo male, che vicino al corpo di Harry venga anche inquadrata la stessa bottiglia di gin che ha offerto ad Adam quella sera. Potrebbero essere anche dei dettagli che il regista ha inserito per confondere ancora più lo spettatore, ma secondo me no, secondo me Harry è davvero morto quella sera, dopo il rifiuto di Adam, come se la richiesta di Harry di passare la serata in compagnia fosse stato il suo ultimo disperato tentativo di rimanere aggrappato alla vita. La teoria che tutto quello che abbiamo visto sia la sceneggiatura del libro che sta scrivendo Adam ha molto senso, perché altrimenti il fatto che lui stia scrivendo un libro sarebbe un dettaglio completamente inutile. Forse Adam, una volta saputo della morte di Harry (non avrebbe molto senso che in questa interpretazione realistica l’abbia effettivamente trovato lui il cadavere, come avrebbe fatto ad entrare in casa sua?) ha immaginato come sarebbe potuta la essere la loro storia se solo lui avesse accettato quella che altro non era che una richiesta di aiuto da parte di Harry. È un evento traumatico sapere che avresti avuto il potere di salvare la vita di una persona se solo non fossi stato troppo impegnato ad annegare nella tua solitudine. Proprio da questo evento potrebbero essere scaturite in Adam tutta una serie di riflessioni sul suo passato, che lo avrebbero condotto in un viaggio nella sua memoria, ripercorrendo la sua vita e facendo pace con quel bambino che ha perso i genitori troppo presto. Così, in qualche modo, nella scena finale del film vediamo un Adam che, arrivato alla fine di quel viaggio in cui si è finalmente liberato da ciò che lo teneva aggrappato al passato e gli impediva di vivere il presente, è pronto ad aprirsi all’amore, e che si scusa, fa pace, con un Harry a cui si è rifiutato di darlo. Questo sempre in senso metaforico, perché per me la spiegazione più sensata è che sia tutto un viaggio mentale che Adam fa scrivendo il libro. Per me è questa l’interpretazione che ha più senso, ma la magia di questo film è il fatto che ognuno può vederci ciò che vuole in base alle proprie esperienze di vita e in base a ciò che il film gli ha comunicato❤

    • @maar95
      @maar95 Месяц назад +4

      Piccola chicca che rinforza la teoria secondo cui tutto il film che abbiamo visto sia la sceneggiatura del libro di Adam: la data che scrive Adam al computer prima di iniziare a scrivere il libro, è la stessa data in cui è stato pubblicato il libro da cui è tratto il film.

    • @Violettarocks
      @Violettarocks  Месяц назад +2

      Questa è proprio una chicca 😎 che occhio di falco!

  • @franm.894
    @franm.894 Месяц назад +1

    Violetta, quando tu parli, io devo mollare tutto, sedermi e ascoltarti ❤ sei troppo brava, davvero! Grazie di cuore per questo contenuto, lo aspettavo con trepidazione. Ho amato “All Of Us Strangers”, ma mi ha fatto talmente tanto male che non so se avrò mai il coraggio di guardarlo di nuovo, troppi trigger (queerness, salute mentale, lutto) tutti insieme. Una volta fuori dalla sala, ero da raccogliere col cucchiaino e il malessere è durato giorni (oltre al fatto che non riesco più ad ascoltare “The Power Of Love”, così come non riesco più ad ascoltare “Under Pressure” dopo aver visto Mescal in “Aftersun”, ma questa è un’altra storia). La solitudine esperita da Harry, tutto, del suo personaggio, è stato “too close to home”.

  • @TatianaCipollini
    @TatianaCipollini Месяц назад +2

    Ciao Violetta, bellissimo video come sempre. Ho visto il film proprio ieri, sapendo che oggi sarebbe uscita la tua recensione. Devo dire che mi trovo più vicina alla terza interpretazione. Non so bene se Adam sia vivo per tutto il tempo o solo per un po' ma penso che interagisca con gli altri 3 personaggi perché sono tutti sospesi. Gli incontri con i genitori permettono a lui e a loro di dare una chiusura a quel rapporto che era stato reciso in maniera improvvisa e tragica, mentre per me Harry muore la prima sera in cui Adam gli chiude la porta in faccia. Poiché, però, nessuno "lo trova", Adam ha la possibilità di trovarlo, di conoscerlo, in modo che non siano più estranei e che lo possa così accompagnare nell'ultimo viaggio e non farlo sentire solo. Io ho voluto immaginare che a quel punto Adam non sarà più così chiuso nei confronti dell'amore, anche se sul finale si vede che ascendono insieme, non ho percepito che Adam morisse, ma forse è solo una mia speranza. Comunque credo che il regista abbia volutamente reso ambiguo il finale affinché il vissuto di ogni spettatore lo portasse a suggestioni differenti. Ad ogni modo, film molto intenso, emozionante e ricco di ottime interpretazioni. Andrew Scott come sempre impeccabile ma vedere Billy Elliott 40enne mi ha fatto sentire vecchia come poche 😂😂😂. Ciao Vi!!❤ 🚂

  • @ChiaraLomu
    @ChiaraLomu Месяц назад +1

    adoro, come sempre, il modo in cui spieghi le varie letture di un film e le "tecniche" della loro messa in scena! l'ultima tua interpretazione è quella che ho dato anche io a fine visone, pero' ora pensandoci potrebbe anche essere un mix tra la prima e l'ultima. Adam nel film dice alla madre che da piccolo ricreava momenti con loro! un po' li crea e un po' sono veri fantasmi! Harry quando va alla sua porta secondo me li era già morto, perchè ha notato che Adam riusciva a vederlo e lo dice anche!
    Adam era in un momento brutto della sua vita e i fantasmi dei genitori lo aiutano ad uscirne in un certo senso, come fa anche quello di Harry che gli dice, di non aver paura di amare ancora! sono dell'idea che Harry alla fine trova pace grazie ad Adam e riesce a passare oltre! bah, un po' di casino! ahahah

  • @enricag9705
    @enricag9705 Месяц назад

    Che brava Violetta! È un piacere ascoltarti, parli molto bene… io ho amato questo film alla follia, per me è il più bello mai visto in assoluto per colonna sonora, interpretazioni degli attori, finale a libera interpretazione… non ho ancora deciso la mia ma poco importa chi è vivo o chi è morto, quello che conta è la meraviglia che mi ha lasciato dentro! In questo film c’è tanto dolore e sofferenza… si può leggere negli occhi di Adam e percepire dal tono della sua voce (da vedere tassativamente in lingua originale) però alla fine c’è una sorta di riconciliazione, di speranza, di amore… ho visto il film più volte, e sempre pianto dal primo all’ultimo minuto… mi spezza il cuore ma me lo ripara anche! Vorrei far notare alcuni dettagli che magari possono essere utili: nella prima scena quando si vede Adam alla finestra con lo skyline di Londra, si intravede un palazzo che va a fuoco, durante tutto il film Adam ha spesso caldo, febbre… le scene in cui Adam è solo hanno una prevalenza di blu (il colore della depressione) mentre quando c’è anche Harry di rosso (il colore dell’amore)… e ancora: nella prima parte del film (prima che comincino i vari incontri) possiamo vedere più volte Adam che cerca cibo o mangia, mi ha fatto pensare a un senso di solitudine che viene colmato… meditate gente meditate! E non perdete questo meraviglioso film ❤️

  • @italiaesposito4852
    @italiaesposito4852 Месяц назад

    Io inizialmente guardando l’inizio del film la pensavo come te per quanto riguarda la seconda interpretazione, cioè che stessimo vedendo la sua sceneggiatura, e quindi come lui immaginasse di parlare coi genitori se avesse potuto, ma poi andando avanti sia l’emotività di lui e sia i dialoghi mi hanno portato a pensare che davvero riuscisse ad incontrarli e vederli nella sua mente..tra artificio letterario e artificio mentale non c’è quasi più differenza, in questo è perturbante e ‘fantastica ’ la trasposizione. Il finale specie mi ha portato a pensare che fosse tutto un suo artificio mentale ma ne siamo davvero sicuri? E se avesse potuto davvero vederli? La cosa affascinante sta in questo mistero, se anche in minima parte abbiamo creduto possibile questo

  • @fabriziogerlini4515
    @fabriziogerlini4515 Месяц назад +1

    Un film struggente che, pur distaccandosi dai toni vagamente horror del libro, mantiene la poetica malinconia di molta produzione giapponese. Mi ha ricordato le atmosfere da realismo magico di Murakami e la delicata sovrapposizione tra realtà e immaginazione che è presente in molte sue opere.
    Grazie mille per le tue interessanti chiavi interpretative! 🚆

  • @BittersweetPerson
    @BittersweetPerson Месяц назад

    Aspettavo questo video! 😍

  • @KeraTheSinger
    @KeraTheSinger Месяц назад +1

    L'Harry che lui porta alla casa dei genitori non esiste (muore la sera stessa che si sono conosciuti, ha la felpa color salmone), quindi la prima interpretazione è incompleta. Sarei per un mix tra disturbo psichiatrico e sceneggiatura, ma l'interpretazione del palazzo/limbo mi piace molto

  • @annavalori4832
    @annavalori4832 Месяц назад +1

    ciao! ho visto il film al cinema; sei chiara, coinvolgente e profonda nelle tue spiegazioni. Grazie per aver condiviso le 3 prospettive finali, mi rivedo più nella prima realistica ma avevo fatto un mix delle tre in via generale. 🚂

  • @faby5491
    @faby5491 Месяц назад +1

    1:44 ho avuto un flash delle descrizioni dei prodotti cinesi😂
    Mi sei mancata in questo periodo Vi!

  • @Perseo1984a
    @Perseo1984a Месяц назад

    Purtroppo non ho avuto ancora modo di guardare questo film e me ne dispiaccio. La tua recensione mi ha fatto venire ancora più voglia di guardarlo, le tue chiavi di lettura le ho trovare straordinarie. Complimenti come sempre. ❤

  • @alessandrocaruso7523
    @alessandrocaruso7523 26 дней назад

    Grazie Violetta per avermi fatto scoprire questo gioiellino di film passato in sordina al cinema! Io credevo di star vedendo una tranquilla pellicola a tema gay love e invece... !! 🤯 Secondo me il protagonista ha a che fare realmente con le presenze dei suoi genitori e quello che diverrà il suo ragazzo però è vero che ti lascia tutto il tempo con il dubbio che sia in realtà un delirio psicotico in piena regola dato dal trauma del lutto, senonché mi sembra che mentre per i genitori avesse tacitamente capito che fossero presenze , non lo era altrettanto del ragazzo e lo scoprirà soltanto dopo averne trovato il cadavere... Però il velo della psicosi resta sempre 😅 ancor più rafforzato dal fatto che abbia anche un talento immaginativo che adopera nel suo lavoro di sceneggiatore... Per me qualsiasi chiave di lettura gli si dia, rimane comunque una perla di regia che tocca le corde del cuore passando per quelle della mente ❤

  • @gianlucagranno8399
    @gianlucagranno8399 16 дней назад

    Riflessioni molto interessanti e ottima idea di promuoverlo! (Causa distribuzione)
    Credo che il suo principale merito è quello di essere scritto in modo da rendere credibili tutte le possibili interpretazioni!! ( Veramente complimenti alla sceneggiatura!)

  • @frascameos
    @frascameos Месяц назад

    che bello sentirti parlare di questo film ❤️

  • @enricocattapan6854
    @enricocattapan6854 Месяц назад

    Grazie Violetta di aver parlato di questo film che non conoscevo, l'ho visto oggi su disney + e mi ha veramente colpito, la tua analisi mi ha dato molte cose su cui riflettere

  • @aronpand
    @aronpand Месяц назад +1

    Ciao! Io ho ricostruito la lettura “realistica” diversamente: secondo me l’unico Harry reale è quello che bussa alla porta, viene “rifiutato”, per poi morire quella stessa notte. Tutta la relazione è frutto dell’immaginazione di Adam, che alla fine capisce che se si fosse aperto all’amore (invece che viverlo solo nella sua testa, immaginando un rapporto inesistente), lo avrebbe potuto salvare.

  • @WillowDoux
    @WillowDoux Месяц назад +2

    (Commento spoiler)
    L'interpretazione con cui sono più in linea è la seconda!
    L'impressione che ho avuto guardando il film è che il trauma legato ai genitori abbia impedito ad Adam di accogliere Harry la prima volta che ha bussato alla sua porta, ma che la scrittura della sceneggiatura (e con essa il confronto definitivo con il suo passato) gli abbia permesso di poter finalmente liberarsi da quel peso.
    Ciò è avvenuto troppo tardi per salvare Harry in vita, poiché lui era già da troppo tempo sofferente, ma nell'elaborazione mentale di Adam è comunque riuscito a consolarlo nella morte, cosa che non riuscì invece a fare con i genitori se non nella sua immaginazione da adulto (in un a scena davvero toccante).
    Anche per questo non interpreto il finale come negativo (seppure abbia pianto parecchio 😂), perché date queste premesse l'addio finale è una liberazione per Harry dalla sua sofferenza e per Adam dal senso di colpa di non essere riuscito a consolare i suoi genitori da bambino.
    La forza dell'amore in questo film permette a chi lo sperimenta di accogliere e vivere insieme la sofferenza (che è rappresentata non solo dalla depressione di Harry o dall'incidente dei suoi genitori, ma anche è soprattutto dalla solitudine di Adam) per poi alla fine riuscire a guardare avanti, portandosi dentro la memoria di quell'amore.
    In questo senso la sceneggiatura è un modo di immortalare per sempre quest'amore e l'ho trovato molto poetico e toccante!

  • @peppem4328
    @peppem4328 Месяц назад +1

    Ho visto il film proprio ieri sera e puf mi ritrovo la tua recensione ❤ Cara Vi, é sempre un piacere ascoltarti, ancor di più quando la tematica che tratti riguarda la queerness… é come entrare in uno spazio sicuro, accogliente… e, anche quando il racconto si fa drammatico, passi sempre accanto al mio viso come una carezza. Grazie

  • @Billimondi
    @Billimondi Месяц назад

    Innanzitutto complimenti per il video e gli ottimi spunti. La mia Interpretazione è la terza che hai formulato. Se non altro perché vedendolo, la prima cosa che ho esclamato è stata: "ma questo è Il Sesto Senso in salsa queer".

  • @alicemanero53
    @alicemanero53 Месяц назад

    Ciau a tutti.. L'ho recuperato in questa domenica di pioggia su Disney Plus, premetto che non sapevo nulla della trama ma me l'ero perso al cinema (per quei 3 giorni in cui è stato in programmazione).. Molto bello, toccante e profondo. Io l'ho interpretato facendo un mix delle tue 3 spiegazioni, quelle a cui mi avvicino di più sono le prime due.. Lui dice anche ad Henry che vorrebbe scrivere sui suoi genitori quindi questo lo porta ad immergersi nei paesaggi ed ambienti e ricordi che viveva da bambino. Si confronta con i propri genitori ma secondo me avviene tutto nella sua mente da scrittore.. Ed Harry per quanto mi dispiaccia ammetterlo perché è molto triste ma probabilmente è morto la prima sera che è andato da lui.. Voleva dividere con lui quella bottiglia di whisky ma nella scena del corpo vediamo che Adam la ritrova vuota. E trova della droga sulla cucina. E subito dopo quando gli appare il suo 'spirito/fantasma' è vestito nello stesso modo di quando lo ha incontrato la prima sera, sera in cui appunto è morto.. È ciò rende tutto molto triste perché Adam avrebbe potuto invitandolo ad entrare e dividendo con lui il whisky salvarlo! L'interazione invece con l'harry immaginario della loro storia che escono e vanno a ballare non saprei proprio come interpretarla, secondo me adam molto timido e riservato non avendo accettato l'invito a fare entrare in casa Harry, inizia a fantasticare su di lui e su di una loro possibile frequentazione. E relazione. Quando se ne convince ( dopo aver avuto anche l'appoggio dai propri genitori) va a bussare alla sua porta, scoprendone il corpo. 😢 Allora decide di rifugiarsi nella sua bolla magari di mettere nero su bianco anche questa storia immaginata e mai vissuta, in modo che almeno nella sceneggiatura che ata scrivendo Adam e Harry possano vivere liberi, insieme ed essere ricordati per sempre.

  • @Luigi_Frangio
    @Luigi_Frangio Месяц назад

    Il film ancora non l'ho visto, ma appena lo recupero termino il video ❤️ (bellissima la sponsor Violè 🤣)

  • @user-ch6qc6qz7c
    @user-ch6qc6qz7c Месяц назад

    Tre opzioni del finale che mescolate diventano 4 👍👍molto bella la recensione bravissima👍👍👍👍

  • @hellevant3r
    @hellevant3r Месяц назад +1

    Che colpo questo film! Mi sono piaciute molto le tue interpretazioni, soprattutto quella simbolica è molto affascinante.
    Gli attori veramente sensazionali, l'unico che mi sembrava un po' più debole è stato il personaggio del padre.
    Per il resto, che dire, save me Hot Priest, save me! 🚂

  • @marco.7790
    @marco.7790 Месяц назад

    Io nn ho visto il film ma dopo la tua recensione voglio assolutamente vederlo. Anche se ci scappa una lacrima. A volte commuoversi serve anche a scaricare la tensione della quotidianità professionale ❤

  • @riso_Flora
    @riso_Flora Месяц назад

    Ciao Vi!🌸Mi hanno sempre divertito le tue avventure con google traduttore e le lingue orientali!😂💖…non sapevo proprio dell’esistenza del film! Per fortuna facilmente recuperabile :)

  • @nandusification
    @nandusification Месяц назад +1

    Io ci ho visto un significato più simbolico: adam conosce henry e subito dopo che inizia questo rapporto, seppur al momento non si possa ancora definire relazione, adam riceve questo "dono" di poter tornare dai suoi genitori per avere del tempo in più in modo da elaborare il suo trauma e voltare pagina. A me non è parso casuale il nesso temporale: la comparsa di henry, quest'uomo che pian piano lo spinge a provare sentimenti che non era riuscito mai a provare prima, grazie ai quali adam abbatte una barriera enorme che aveva davanti al suo cuore, permette ad adam di aprirsi anche agli spettri del suo passato, cosicché finalmente riesce a sciogliere quel nodo che si portava dentro. Ed è un po' così che succede nella realtà: anche se non ci sono fantasmi con cui possiamo dirci le cose che non ci siamo mai detti, ricevere e dare amore, imbattersi in quella persona che ci permette di essere vulnerabili, può aprire porte restare chiuse fino ad allora, permettendoci di sbloccare altri aspetti restati sopiti o irrisolti fino ad allora. Il finale ci ricorda che, comunque, le nostre sofferenze non ci rendono speciali, e anche se siamo protagonisti della nostra vita non lo siamo in quella degli altri. Adam ha giustamente preso del tempo per sé per concentrarsi sui suoi sentimenti e sull'elaborazione catartica della propria perdita, ed in questo tempo henry si è messo da parte per essergli di supporto in questo processo. Tuttavia, anche henry nasconde delle grandi fragilità, peccato che Adam sciolga il proprio nodo un po' troppo tardi, quando ormai è diventato capace di essere lui il pilastro, ma non ne ha più la possibilità.

  • @lz7411
    @lz7411 27 дней назад

    secondo me, a parte il protagonista, sono già tutti morti, fra i quali Harry subito dopo le scene iniziali in cui i due si conoscono. Adam ha riconosciuto alcune parti di sé in Harry, come
    la solitudine, la sessualità, la stessa età, lo stesso palazzo.... e, alla sua morte, Adam inizia un percorso interiore con se stesso: si raffigura in una realtà che gli sarebbe piaciuta. Il film ci mostra la sua vita con un compagno, il coming out, le cene in famiglia.... addirittura le presentazioni ufficiali.
    Lui racconta storie e questa è semplicemente una di quelle.
    E magari non ha malattie mentali, solo ci mostra in un film la realizzazione di un suo scritto, una bella realtà che a tanti come lui piacerebbe vivere

  • @haruhihaibara94
    @haruhihaibara94 Месяц назад +2

    La mia teoria è quella dell'adam (andrew scott) malato un preda ad una psicosi. Secondo me si lui parte scrivendo una sceneggiatura nel quale inserisce due personaggi come i genitori ma che si immerge così tanto da far scatenare le allucinazioni. (Tra l'altro vivere in due da soli in un palazzo del genere senza nemmeno la possibilità di aprire una finestra per paura del possibili suicidi già la dice lunga) paul è morto quella prima sera, lui va da andrew con la speranza di non rimanere da solo ma riceve solo una porta in faccia e muore, solo senza nessuno che lo cerchi. E da quel momento il paul che vediamo è un'altra proiezione di andrew, il quale si sente in colpa di come si era rivolto a lui quella sera e la sua mente costruisce questo ragazzo. Solo nel momento in cui si sente veramente disposto ad amare la proiezione dei suoi genitori si allontanano per dare spazio a colui che pensa che sia ancora vivo. In tutto il film, durante quelle scene così intime tra i due io continuavo a chiedermi perché restavano sempre nell'appartamento di andrew, per me il motivo sta proprio nel fatto che andrew fino a quel momento non era pronto, peccato però che come finalmente decide di superare quella porta ci ritrova il vero paul morto tante sere prima. E li per me lui totalmente nella sua psicosi nel non poter più allontanare quella sua visione di paul e di morire abbracciato a lui.
    (Non rileggo il messaggio perché ho paura di aver scritto una cavolata e se lo rileggessi lo cancellerei tutto)

    • @tears9673
      @tears9673 Месяц назад

      È plausibile questa interpretazione, secondo me...

  • @brevangeli
    @brevangeli Месяц назад

    Ti prego V aspetto con super ansia la tua recensione su “Baby Reindeer”🫶🫶🥹🥹❤️❤️

  • @NoxAles
    @NoxAles Месяц назад

    Bellissima recensione! 🚂 L'ho ascoltata tutta perché non temo gli spoiler, ma il film devo ancora vederlo; anzi, onestamente non so quando lo vedrò, perché tratta dei temi per me parecchio triggeranti. Però sembra stupendo

  • @lindadelgamba2052
    @lindadelgamba2052 Месяц назад +1

    Ho visto il film al cinema e l'ho amato alla follia (infatti a breve farò il rewach su Disney+). Subito dopo ho comprato il libro, e devo dire che è uno di quei casi in cui mi è capitato di apprezzare di piú la versione cinematografica! Non perché il libro non sia bello (me lo sono bevuto in un giorno), ma secondo me il fascino del film sta proprio in questa sua ambiguità, mentre nel libro è tutto molto più "spiegato". Poi, che dire? Attori in stato di grazia, sopratutto Andrew Scott e Claire Foy mostruosi.❤

  • @relear7621
    @relear7621 Месяц назад

    "il limbo c'è e a sto punto non se balla" mi hai uccisa HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
    ho appena finito di guardare il film, avevo bisogno di una battuta, grazie V

  • @RunakitaMekisa
    @RunakitaMekisa Месяц назад

    Onestamente ho interpretato il film con la terza opzione, anche se il dubbio delle altre un po' resta. Solo, che nella mia lettura non è l' amore la spinta a vedere oltre il Velo, bensì un bisogno di recuperare le radici, le mancanze e il contatto umano/relazionale...in pratica è un tentativo di esorcizzare la solitudine. Peccato che su di me non abbia avuto una presa emotiva, ma più cerebrale. Lo stile autoriale però l' ho apprezzato molto, compresa la scelta di rielaborare il tutto in chiave queer.
    Ottimo video, Violetta sei sempre sul pezzo.👌🏻💖🎬

  • @giuseppebanno4798
    @giuseppebanno4798 28 дней назад

    10:59 Appunto, infatti io sono uscito dal cinema piangendo col mio amico che mi trascineva e che era venuto a vedere il film con me

  • @martinaronchi4678
    @martinaronchi4678 Месяц назад +1

    Ho visto il film al cinema e l'ho amato, lo riguarderò sicuramente altre 100 volte come tutte le cose che mi hanno affascinata per trovarci sempre particolari nuovi.
    Questa é il mio flusso di coscienza, linghissimo e probabilmente sgrammaticato, ovviamente SPOILER per chi ancora non lo ha visto.
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Secondo me anche adam é morto, la storia si svolge ai giorni nostri e Harry é un ragazzo morto ai giorni nostri, ma andam potrebbe essere morto qualche anno fa.
    Il palazzo enorme e vuoto dove abitano adam e Harry é una specie di limbo.
    Presupponendo che la storia sia ambientata ai giorni nostri, allora perché nell'appartamento di adam non c'è la tecnologia odierna? Non vedi smartphone, non vedi computer o tv di ultima generazione e le trasmissioni che vede in tv sono sempre non attuali.
    Anche le canzoni che si sentono, la più attuale é una canzone dei blur di metà anni 90, come se per adam il tempo si fosse fermato ad un certo punto.
    Anche nella scena dove adam va in treno, alla stazione si vedono di sfuggita cartelloni di propaganda preventiva per l'aids, ma quando mai nel 2024 si sono visti?
    Adam ha anche una tosse secca ed insistente, in continuazione, forse causa della sua morte?
    Come se Adam fosse rimasto chiuso nel suo limbo (appartamento) dal giorno della sua morte, fino a che il fantasma di Harry non ha bussato alla sua porta allora lui ha trovato il coraggio di uscire e "cercare" i genitori.
    Sia adam sia harry vedono i fantasmi dei genitori di Adam, perche sono tutti morti.
    Anche in discoteca si sentono solo ed esclusivamente canzoni anni 80, mai più recenti, come se i ricordi di adam avessero incamerato solo quella musica.
    Un altra cosa che mi torna poco, come mai in un palazzo di 500 appartamenti, abitati forse 5, si ha la necessità di fare le prove antincendio una volta a settimana?
    Non riesco a togliermelo dalla testa il fatto che quel palazzone sia solo un limbo .
    Il finale, loro due abbracciati nel letto che piano piano si dissolvono e diventano una stella, se adam fosse vivo non si sarebbe dissolto insieme a Harry
    Loro due appartengono a due generazioni opposte di queer.
    Uno della generazione terrorizzata e decimanta
    L'altro alla generazione nata forse negli anni 90, quindi più aperta, più consapevole, meno colpevolizzata.
    Con molta fantasia, forse troppa fantasia, si potrebbe anche assumere che adam é morto negli anni in cui harry é nato (90circa) e poi si sono ritrovati, conosciuti, consolati e guiadati verso l'eterno , il giorno in cui anche harry é morto.
    Perdonate il fiume di parlole 😂

  • @emanuelapoziello9067
    @emanuelapoziello9067 Месяц назад

    Ciao Violetta alla fine sei riuscita a recuperare il ragazzo e l'airone? Poi volevo chiederti una cosa hai mai letto il cuore di thomas di Moto Hagio? Io lo comprato ma devo leggere ma sono che è uno degli shoujo che ha fatto la storia perché è stato uno dei primi boys love della storia del fumetto femminile un po lo sfogliato e sembra veramente bellissimo io non sono abituata ai boys love ma questo manga mi attrae molto perché ha tutti i crismi di uno shoujo vecchia scuola ad ambientazione storia che a me piace tanto. Io adoro gli shoujo anni 70 80😀

  • @davidemorelli88
    @davidemorelli88 Месяц назад

    Tornerò appena lo recupero. Intanto un abbraccio ❤

  • @lucavirgofi
    @lucavirgofi Месяц назад

    Ho perso entrambi i genitori (da adulto) e mi sono ritrovato in diversi dei temi trattati, per me un film dolcemente devastante 😢

  • @saraandreoli3684
    @saraandreoli3684 Месяц назад +1

    io credo che l’interpretazione più “corretta” sia la terza, le prime due non mi convincono granché 😆 ma non penso che adam abbia poteri particolari alla il sesto senso, io penso semplicemente che quei fantasmi in particolare si manifestino a lui perché hanno tutt* bisogno gli un* degli altr* per passare oltre, metaforicamente o letteralmente. adam e i suoi genitori hanno tantissimo in sospeso, tantissimo di non detto, tantissimi rimpianti, da entrambe le parti. in adam harry vede una persona in cui riconosce la sua stessa solitudine, vede la possibilità di una vera e autentica connessione umana. e viceversa harry è quello che definitivamente insegna ad adam finalmente ad aprirsi all’ammmmore, che l’ammmmore è indivisibile dalla perdita (perché amare qualcun* vuole sempre dire perderl* prima o poi) e che amare vale comunque la pena perché l’ammmmmore è sempre sempre sempre più forte della perdita e del dolore. e la scena finale l’ho interpretata come adam che dà conforto e accompagna harry dall’altra parte, che lo aiuta a passare oltre, che dimostra di non aver più paura di amare e del dolore che ne consegue.

  • @moirapietropoli5750
    @moirapietropoli5750 Месяц назад

    Io credo che alla fine il racconto è molto universale perché la solitudine che sta rattrapendo la creatività di Adam è una caratteristica degli esseri umani e, almeno in determinati periodi, che ci accompagna e spesso ci imprigiona.
    Certamente l'omosessualità è una ragione ulteriore di solitudine ma ad esempio, se pensiamo a tutti i non detti anche con persone ancora vive, capiamo la difficoltà di comunicazione che crea muri fra umani.
    PS: adesso quando sento 'The power of love' piango come una fontana soprattutto in ricordo della straziante e bellissima scena finale!

  • @alessandrogreco684
    @alessandrogreco684 Месяц назад

    L'ho appena finito di vedere e piano piano sto cercando di dare un senso a quello che ho visto.....
    Secondo me l'Harry reale è solo quello della prima sera che voleva entrare per non stare da solo (nell'ultimissima parte del film lo "spettro" di Harry dice dichiaratamente ad Adam che quella notte non doveva stare da solo, probabilmente aveva già pensato al suicidio dato che nei loro discorsi gli ha detto ad Adam che lui si sente al margine della sua famiglia, che non va molte volte a trovarli, insomma è completamente solo e il gesto che Adam gli fa chiudendogli la porta in faccia è stata l'ultima goccia), da lì in poi sono tutti delle proiezioni di Adam, su come gli sarebbe piaciuto fare coming out con i genitori, il senso di colpa di aver respinto in malo modo Harry quella sera e si fa un "viaggio" bellissimo sulla nascita della loro relazione.....nella scena della casa disabitata io penso che potrebbe trarre in inganno la reazione di Harry che osserva oltre la finestra "lo spettro" della madre di Adam ma in realtà secondo me è tutto nella mente di Adam, Harry e i suoi genitori non sono reali, quella reazione è frutto di qualche risposta che il cervello gli da, infatti risvegliandosi a casa dei suoi e capendo di lasciargli andare capisce finalmente di essere libero di amare e corre nell'appartamento di Harry (lui non ci è mai stato ma avviene tutto nell'appartamento di Adam) ma, ovviamente, scopre che Harry si è tolto la vita (l'espressione che Adam fa aprendo la porta del bagno ci fa capire che il cadavere era lì da giorni, esattamente la prima sera che si sono incontrati)....l'ultima scena secondo me sta a significare che Adam è pronto a vivere veramente, senza rimorsi e rimpianti
    Questo è quello che mi ha trasmesso, spero che sia stato abbastanza chiaro 😅

  • @gianluca.beretta22
    @gianluca.beretta22 Месяц назад

    Oddio l'ultima interpretazione 🤯🤯🤯

  • @elenapiccinini8243
    @elenapiccinini8243 Месяц назад

    Io scema che alla fine pensavo che Harry fosse vivo e che rappresentasse un lieto fine, con Adam che alla fine si apriva e potessero iniziare finalmente una vera storia. 🥲🥲💔💔
    Ma dove mi sono persa il momento in cui si capisce che Harry è morto? 😭😭

  • @Genoveffa41
    @Genoveffa41 Месяц назад

    Per me Adam non può essere come il bambino del sesto senso perchè è vero che aiuta Harry alla fine ad accettare la sua morte ma non fa lo stesso coi genitori che anzi cerca di trattenere ancora con lui mentre loro gli dicono che deve andare avanti e lasciarli andare. Io penso che sia lui che affronta il suo trauma mentre scrive la sceneggiatura e che alla fine lui sia vivo perchè Harry gli dice di non farsi più travolgere da quel groviglio di tristezza e solitudine (indicando il petto). Harry da vivo per me lo incontriamo solo la prima sera quando bussa alla porta di Adam, dopo il rifiuto si toglie la vita (o forse solo un errore per aver mischiato troppo alcol e droga) come si nota dalla bottiglia di liquore che ha il cadavere e che aveva lui in mano mezza vuota quella sera e soprattutto dal fatto che il cadavere non sia proprio "recente". L'unica scena che potrebbe smentire la teoria è quella quando entrambi vanno nella vecchia casa di Adam trovandola al buio e Harry sembra turbato dal fatto che lui cerchi i suoi genitori vivi e vedendoli come spettri possa spaventarsi e togliersi la vita.. non lo sapremo mai! Sicuramente è un bellissimo film e soprattutto un'altra fantastica interpretazione di Andrew Scott che mi lascia sempre senza parole da come riesca ad interpretare ruoli diversissimi.

  • @user-ch6qc6qz7c
    @user-ch6qc6qz7c Месяц назад

    Condivido il pensiero del protagonista ,la mia vita e sempre stata solitaria non sono mai riuscito ad identificarmi con il mondo che mi circonda ,la vita e dura🫵

  • @Frainbowarrior
    @Frainbowarrior Месяц назад

    Finalmente!!!! Aspettavo questa tua recensione come la venuta del messia 🤣 A me sinceramente è piaciuto tantissimo anche Jamie Bell, sopratutto nella scena del diner, mi ha straziato. Comunque, le interpretazioni sono tutte valide, io mi trovo in a metà fra quella simbolica e quella sovrannaturale. 🚉💜🩵🌈

  • @lucrezia8674
    @lucrezia8674 Месяц назад

    Io ero talmente confusa che ho capito soltanto dopo che Harry era un fantasma durante tutta la loro storia d'amore, all'inizio credevo si fosse ucciso la sera in cui Adam l'aveva provato a portare a casa dei suoi genitori. In ogni caso, secondo me sono tutte e tre le interpretazioni si verificano durante il film.

  • @abreyu
    @abreyu Месяц назад

    perdonate il pesante OT ma ricordo un video comico di Violetta che la vedeva a far serata con le amiche fino a che non sbottava e si trasformava in una sorta di Ken Shiro, punendo le sue stesse amiche con mosse mortali. Sono vittima di demenza senile o esiste veramente?

  • @1019michael
    @1019michael Месяц назад

    🚂💙

  • @samyorke872
    @samyorke872 Месяц назад +1

    Ho visto questo film un mese dopo la morte di mio padre, senza sapere di cosa parlasse. Dico solo questo.

  • @user-ch6qc6qz7c
    @user-ch6qc6qz7c Месяц назад

    la storia e palesemente psicologica e fantasiosa,la solitudine distrugge la psicologia del protagonista che realizza le paure interiori portate avanti nel tempo .come fossero reali ,e tutto nella sua mente ,L ho visto in lingua originale e ottima L interpretazione bravi gli attori ,da vedere assolutamente 👍👍👍

  • @alessandram2236
    @alessandram2236 Месяц назад

    SPOILER --
    Per me, Adam ha per tutto il tempo sofferto della sindrome Maladaptive Daydreaming. Per superare il lutto si è immaginato di passare del tempo con i suoi. Dopo il primo incontro con Harry, ha immaginato anche con lui una relazione. Lui stesso si rende conto di doversi allontanare dai suoi, si immagina il distacco, dolorosissimo. Si immagina cosa avrebbe detto suo padre e sua madre. Ad un certo punto torna alla realtà, quando cerca Harry e lo trova in quelle condizioni. E torna a immaginare. Si può confermare questa teoria dai suoi risvegli ripetuti durante il film

  • @fabianap.-fabi.goodwell
    @fabianap.-fabi.goodwell Месяц назад

    🚂👻💙

  • @cat__error
    @cat__error Месяц назад +1

    Sinceramente non ricordo bene il film, dato che è passato un po' di tempo. Tuttavia ricordo di aver mischiato tutte queste tre interpretazioni in una unica con quasi tutti i loro elementi.
    Secondo me Harry a un certo punto riesce a vedere gli spettri dei genitori di Adam perché lui in realtà nella mondo reale è appena morto/sta per morire. Tutta quella parte in cui Adam vuole presentare Harry alla sua famiglia in realtà mi è sembrata subito (per il modo in cui è stata diretta e per la fotografia) anch'essa immaginaria/surreale (quindi sempre parte dell'immaginazione di Adam). Sinceramente non credo che nel mondo reale Harry sia riuscito ad andare con Adam nella cittadina di nascita, perché a un certo punto quando se ne va scompare proprio nell'oscurità.
    Ti devo dire la verità, io credo che Harry per la maggior parte del film non ci sia stato realmente, è stato più che altro una proiezione dei desideri di Adam. Mentre guardavo il film al cinema sinceramente credevo addirittura che il loro rapporto fisico non fosse nemmeno reale ma sempre frutto dell'immaginazione.
    Inoltre ho pensato che l'intera storia si svolgesse nell'arco di una giornata all'incirca (eccetto i flashback). All'inizio del film si sente l'allarme del condominio suonare e i discorsi di Harry fanno capire che questo dovrebbe scattare quando qualcuno si toglie la vita (potrei aver interpretato male io), per questo io ho creduto che Harry si sia tolto la vita proprio a inizio film, dopo che Adam gli dice che non vuole farlo entrare in casa.

  • @rebeccavitulano8338
    @rebeccavitulano8338 Месяц назад

    🚂

  • @federicapiottoli6922
    @federicapiottoli6922 2 дня назад

    SPOILER
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Anche se da quello che ho capito l'adattamento del libro è molto blando e libero, il fatto che sia un romanzo giapponese mi fa propendere per l'idea di un portale tra questo mondo e l'anticamera dell'aldilà, che sembra essere l'ultima versione di realtà in cui hanno vissuto le anime/fantasmi.
    Adam sta provando a scrivere della sua infanzia, che quindi aleggia sulle sue giornate solitarie, quando Harry bussa alla sua porta. La m0rt3 di quest'ultimo quella sera, dopo il rifiuto di Adam, in concomitanza con questi ricordi fortemente presenti, genera un allineamento che apre il portale: Adam può rivedere i suoi genitori e chiudere le questioni che ha in sospeso con loro. L'idea della sceneggiatura, per quanto valida, non mi piace per il semplice fatto che se così fosse staremmo vedendo Adam che parla da solo mettendo in bocca ai suoi genitori quello che avrebbe voluto sentirsi dire, come mentre montano l'albero di Natale, o quello che si aspettava da loro, come nel caso delle rispettive reazioni al suo coming out; io invece penso che gli venga offerta l'opportunità di aggiornare davvero i suoi genitori, sospesi a prima dell'incidente visto che sembrano sapere di essere m0rt1, ma non come: ci è lasciato intendere sia quando Adam spaventato dice alla madre di non andare a fare quell'ultimo brindisi dagli Walsh e lei non capisce di cosa stia parlando, sia al diner quando chiedono al figlio se la loro m0rt3 è stata veloce o lenta e dolorosa.
    Anche il fatto che ci siano delle "regole" quando Adam riesce a vedere i genitori o uno di loro mi fa propendere per l'ipotesi apertura di un portale: una su tutte, la temporaneità di questa situazione, che sembra essere messa in chiaro sin dall'inizio, visto che la madre dice che non sa quanto durerà la cosa sin dal primo incontro; inoltre a mano a mano anche la casa d'infanzia riflette questo "conto alla rovescia": nella scena in cui Adam si sveglia nel letto dei suoi genitori dopo la sera in cui non li ha trovati andando lì con Harry, prima di andare al diner, i mobili non sono più come quando Adam abitava lì da bambino, come li aveva ritrovati salendo in camera sua per mettersi dei vestiti asciutti; sono tutti coperti come dopo l'incidente, come nella realtà di Adam adulto in cui la casa è disabitata.
    Anche il fatto che il padre al diner smetta di comunicare con Adam prima torna con la temporaneità: sappiamo che lui nell'incidente è m0rt0 sul colpo, mentre la madre ha trascorso un po' di tempo in ospedale prima; a quel tavolo Adam ha la possibilità di chiudere il conto in sospeso che aveva con il suo rimorso per non essere stato lì con lei perché la nonna glielo aveva impedito (cosa riflessa in quello che si dicono negli ultimi istanti, riprendendo il discorso che avevano avuto nel letto insieme: non avevano bisogno di fare pace quando nella sua fantasia a 14 anni sono andati a Disneyland insieme e hanno litigato tutto il tempo; l'importante era che fossero insieme). Propendo per l'idea "possibilità di chiudere i conti", che per Adam si traduce in elaborare finalmente il lutto, per i suoi genitori nel m0r1r3 "definitivamente", perché questi ultimi chiudono anche tra di loro, dicendosi un'ultima volta di amarsi nonostante tutto come probabilmente in vita non avevano mai fatto.
    Come si inserisce Harry in tutto questo? Oltre a sbloccare il portale con la sua m0rt3, come i suoi genitori finché lui non li porta al diner sono solo nella casa dove viveva Adam da piccolo, lui appare solo nel palazzo (e poi è Adam a portarlo a ballare; tra l'altro in discoteca vediamo le persone notare lui ma mai Harry); non a caso quando Adam decide di provare a mischiare le sue due distinte realtà trova la casa del presente, disabitata, e intravede solo i fantasmi dei genitori oltre la porta, come a dire "siamo qui ma non possiamo aprirti"; inoltre loro vedono Harry perché è nel loro stesso limbo, un fantasma come loro; e a questo punto arriva il momento in cui il portale sta per chiudersi, e Adam deve scoprire tutta la verità: i genitori gli dicono che Harry ha bisogno di qualcuno che si prenda cura di lui, e solo allora per la prima volta tornato a casa dal diner Adam va nell'appartamento di Harry e capisce; finalmente libero dal fantasma, metaforico e letterale, della m0rt3 dei suoi genitori, Adam capovolge il ruolo e mentre per tutto il film abbiamo visto i tre comprimari prendersi cura di lui (la madre che gli asciuga i vestiti e prepara il suo dolce preferito, gli abbracci coi suoi, andare a dormire in mezzo a loro, Harry che gli prepara il bagno; addirittura Adam in discoteca gli chiede esplicitamente se si prenderà cura di lui, e si riferisce di più che al fatto di non aver mai assunto k3t4mina; anche la risposta di Harry ha un doppio significato, "meglio che potrò") è lui a prendersi finalmente cura di Harry.
    Insomma, in quattro parole, tramite Harry Adam sblocca l'occasione di "heal his inner child" (e di non dover fare tutto da solo): non a caso nell'abbraccio con il padre dopo aver chiarito perché non lo avesse consolato quando lo aveva sentito piangere a un certo punto vediamo stretto l'Adam dodicenne; idem per l'autoscatto davanti all'albero di Natale.
    🚉

  • @tubassobtubassob4906
    @tubassobtubassob4906 Месяц назад +3

    La traduzione dovrebbe essere "Estate con gli stranieri"

    • @Frainbowarrior
      @Frainbowarrior Месяц назад

      È "Tutti siamo estranei".

    • @tubassobtubassob4906
      @tubassobtubassob4906 Месяц назад +2

      @@Frainbowarrior In inglese, in Giapponese di sicuro c'è l'estate.

    • @marta_is_gaming7082
      @marta_is_gaming7082 Месяц назад +2

      異人 (Ijin) significa "estranei" o "sconosciuti". たち (tachi) è il plurale. との (to no) sono due particelle che collegano le due parti della frase. 夏 (natsu) estate. Direi che "Un'estate con degli estranei" potrebbe essere una traduzione abbastanza letterale

    • @tubassobtubassob4906
      @tubassobtubassob4906 Месяц назад +1

      @@marta_is_gaming7082 Tornerebbe anche a me ma su vari dizionari mi dà stranieri come prima traduzione. Comunque il concetto è comunque quello, che lui si è fatto un'estate con gente strana.

    • @marta_is_gaming7082
      @marta_is_gaming7082 Месяц назад

      @@tubassobtubassob4906 Anche "stranieri" è una possibilità ma in base alla mia limitata esperienza universitaria i kanji indicano il concetto di "estraneità".異 questo kanji indica una cosa che è "altra", "diversa" e per esteso anche "straniera". 人 (unito al kanji di prima si legge JIN ma da solo HITO) significa invece proprio "persona". Quindi potrebbe essere interpretata come "stranieri" ma in base al contesto direi che "sconosciuti" sia una traduzione che ha più senso :)

  • @danielevaliani1958
    @danielevaliani1958 Месяц назад

    Bellissima analisi...specialmente sullo stigma della solitudine di molti gay me compreso..."un velo" come dici te sempre sopra ognuno di noi

  • @marycolle
    @marycolle Месяц назад

    🚂 🚂 🚂

  • @galactusfenice
    @galactusfenice 17 дней назад

    🚆

  • @7isha
    @7isha Месяц назад

    trenino

  • @Fran2Lo
    @Fran2Lo Месяц назад

    Personalmente, è stato una delusione totale su vari aspetti, troppi aspetti.
    Record battuto.
    Il titolo più pesante che abbia mai visto.
    Oltre al danno la beffa in quanto il tema era davvero interessante. Un gran peccato.

  • @federicapiottoli6922
    @federicapiottoli6922 Месяц назад

    Non so se questo film mi attiri o mi lasci così spiazzata da non sapere se guardarlo

    • @Frainbowarrior
      @Frainbowarrior Месяц назад

      Guardalo 💜

    • @federicapiottoli6922
      @federicapiottoli6922 Месяц назад +1

      ​​@@Frainbowarrior dopo la visione del video propendo per il sì 😊 tra l'altro dovrebbe tornare al cinema in lingua originale qui vicino a me

    • @federicapiottoli6922
      @federicapiottoli6922 2 дня назад +1

      ​@@Frainbowarrior l'ho visto oggi, mi è piaciuto molto. Non so se è perché l'ho visto di recente, ma ci ho visto qualcosa di Aftersun, tra la scena in discoteca, il padre (qui i genitori) rimasto giovane come negli ultimi ricordi della figlia e l'attenzione alla colonna sonora per il testo delle canzoni

    • @Frainbowarrior
      @Frainbowarrior 2 дня назад +1

      @@federicapiottoli6922 sicuramente hanno dei punti in comune 🙂 entrambi sono davvero belli ❤️‍🩹

    • @federicapiottoli6922
      @federicapiottoli6922 День назад +1

      ​@@Frainbowarrior qualcuno dia della felicità a Paul Mescal 💔

  • @valeriaromano857
    @valeriaromano857 18 дней назад

    Bello il libro, bello il film e le musiche. Da guardare in lingua originale perché il doppiaggio è brutto e ammazza il film.

  • @saracafiero4643
    @saracafiero4643 Месяц назад

    Bellissimo il film ho pianto tutte le mie lacrime ma posso dire una cosa: sono molto contenta che sei entrata nell’olimpo di nordvpn 😂

  • @ivanarco6459
    @ivanarco6459 Месяц назад

    Sto video è duranto più del film ma piu pesante si fa prina su google.

  • @marco.7790
    @marco.7790 Месяц назад

    🚂

  • @enrikogjoka3183
    @enrikogjoka3183 Месяц назад

    🚈❤

  • @centonycnnntn6914
    @centonycnnntn6914 Месяц назад

    🚂

  • @robertoborghesio2169
    @robertoborghesio2169 Месяц назад

    🚂

  • @francescomongelli4442
    @francescomongelli4442 23 дня назад

    🚂

  • @Sarah_helga
    @Sarah_helga 20 дней назад

    🚂

  • @nectorino
    @nectorino Месяц назад

    🚂