M3GAN - la nuova BAMBOLA ASSASSINA!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 30 апр 2023
  • Lo sapete, la roba di Blum House e Atomic Monster mi convince sempre molto poco. A 'sto giro, però, direi che un po' di cosine girano per il verso giusto (o meglio il verso che piace a me). M3GAN è un film che non si prende troppo sul serio, sicuramente migliorabile ma molto godibile e d'intrattenimento.
    La mia attrezzatura per questi video:
    Camera principale
    C100 mk2
    amzn.to/2MnB7zs
    Reflex
    amzn.to/2IxxZuG
    Obiettivo 35mm
    amzn.to/2k4wsBU
    Videocamera
    amzn.to/2IqKpIW
    Lampadina multicolore
    amzn.to/2qBDAtF
    Fila di Led con telecomando
    amzn.to/2qBKVcB
    Pannello Led Grande
    amzn.to/2AXPyzR
    Pannello Led Piccolo
    amzn.to/2hPwgsv
  • КиноКино

Комментарии • 594

  • @absurdious
    @absurdious Год назад +120

    Ero pronto a scrivere che le intelligenze artificiali non mi spaventano più di tanto, ma poi la parte finale del video mi ha fatto venire i brividi... a quanto pare mi sbagliavo... Un vero tocco di classe

  • @marcovalente3489
    @marcovalente3489 Год назад +42

    Ma nessuno che commenta il fatto che la luce a destra sia intermittente per TUTTO il video? Mario tu sei un esteta maniacale e preciso, stavolta ho dovuto ascoltarti tipo audiolibro e mettere giù il telefono 😂

  • @gniccolai
    @gniccolai Год назад +93

    Da esperto di informatica che ha lavorato con l'AI da prima che se ne sapesse davvero qualcosa, ti posso dire che tutte le AI cinematografiche sono realistiche quanto il mostro di Frankenstein (e probabilmente si ispirano ad esso), inlcuso The Matrix.
    Bonus: ci sono tre tipi di AI. L'AI discorsiva, che sarebbe quella che batte il test di Turing, e al contrario di quello che persino Turing credeva, non e' realmente "intelligente". Sarebbe ChatGPT & compagnia, e esiste ora.
    2) L'AI generica (General AI), che non ha una singola applicazione specializzata (tipo, guidare la macchina, rispondere a domande o creare immagini su richiesta), ma si puo' adattare ad ogni compito che richieda intelligenza o "creativita'". Questa ancora non esiste, ma si prevede di vederne le prime applicazioni entro un anno.
    3) L'AI senziente. Sarebbe quella che si vede piu' comunemente nei film e nei romanzi di fantascienza, una AI con una propria coscienza e con uno "scopo", o un "senso della vita" sviluppato internamente. Questa AI non reagirebbe a "prompt", ma sarebbe in grado di decidere le proprie azioni in autonomia, e anche offrire una valutazione morale su di esse - - ovvero, sarebbe dotata di autodeterminazione.
    Dubito che questa AI sara' mai sviluppata, perche' commercialmente controproducente. Il nostro cervello e' milioni di ordinini di grandezza piu' potente di una qualsiasi rete neurale, o di altre forme di AI ad oggi create; gran parte di questa potenza di calcolo e' dedicata all'autocoscienza. Emozioni, pulsioni, riflessioni, aspirazioni e tutto cio' che ci rende umani richiede una potenza di calcolo enorme; per una sola persona, maggiore della potenza di calcolo di tutti i computer oggi in esistenza messa assieme.
    Ammesso che potremo superare i limiti tecnici per raggiungere la potenza di calcolo necessaria, e non dubito che ci riusciremo nei prossimi 20-30 anni, il costo di fornire ad una singola AI la capacita' di essere senziente sarebbe enorme. Non solo; ogni grammo di "senzienza" andrebbe a diminuire l'utilita' dell'IA. Ad esempio, se sapete suonare uno strumento, vi renderete conto che gli errori che commettiamo nel suonare sono dovuti alla distrazione causata dai nostri stessi pensieri; cosi' come, ogni incidente automobilistico e' causato da paura, distrazione, superconfidenza e altri "errori" della senzienza. Pagare cosi' tanto per ridurre l'utilita' dell'AI non e' una buona strategia commerciale.
    E se anche una AI senziente venisse creata nonostante questo, non c'e' motivo di temerla. Sarebbe molto meno efficiente di una qualsiasi AI non senziente che potremmo facilmente mettere insieme per combatterla. Gia' oggi, bastano un paio d'ore per scrivere una AI piuttosto potente; per quando saremo in grado di avere una AI senziente, qualsiasi ragazzino delle medie porea' scrivere una AI capace di renderla inoffensiva in un weekend.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  Год назад +28

      Le tue ultime riflessioni sono molto rincuoranti, devo dire. Più che altro perché sono molto legate alla fattibilità della cosa. Ti chiedo, dove si si potrebbe spingere per avere un intelligenza artificiale che sia d'aiuto senza che ci sia di intralcio?

    • @xcicciobox932
      @xcicciobox932 Год назад +3

      Ciao Giancarlo. Volevo chiederti che ne pensi sui diritti delle ai senzienti (quelle con libero arbitio), se mai dovessero nascere dovrebbero essere trattate come degli esseri viventi?

    • @gniccolai
      @gniccolai Год назад +42

      @@SynergoAltrocinema Ciao Sinergo. La tua domanda richiende una risposta in due parti.
      Prima: la cosa piu' importante e' demistificare il concetto di AI. Quando ero "ragazzino", lavoravo ad AI "simboliche", che manipolavano simboli per estrarre un significato dai dati. Le AI "a forza bruta", che mettono semplicemente input e output in una relazione piu' o meno profonda, sono risultate vincitrici, semplicemente perche' piu' facili da modellare con hardware esistenti -- in particolare, con le schede grafiche (GPU). Le GPU hanno hardare fatto apposta per trasformare punti nello spazio -- e' cosi' che fanno il rendering in tempo reale dei giochini; technicamente, fanno calcoli di algebra lineare direttamente sul silicio. L'algebra lineare e' un modo comodo per risolvere semplici sistemi di equazioni. Le reti neurali sono semplici sistemi di equazioni da risolvere, quindi le GPU fanno un ottimo lavoro a trovare le soluzioni possibili con tentativi "a froza bruta".
      Ad esempio, l'algoritmo "GPT" (Generative Pre-trained transformer), e' davvero banale. Prendi un testo, e per ogni "pezzo" di parola (diciamo tema-desinenza), chiamato token, fai un analisi statistica di quali token che li precedono siano piu' probabili. Ad esempio, in un certo testo, -are e' preceduto piu' spesso da svegli- che da mangi-. Poi, medi questa analisi per una serie di variabili intermedie (in AI sono chiamate "embedding") -- gli embedding rappresentano qualche caratteristica del testo, ad esempio il tono cortese o volgare -- ma il programma non ha idea di cosa realmente rappresentino. Sono estratti statisticamente durante l'analisi del testo.
      Ho scritto questo programmino che riproduce la divina commedia in un paio d'ore: github.com/jonnymind/new_divine_comedy -- c'e' il link ad un video che spiega la teoria sottostante.
      In poche parole, si tratta solo di un sacco di statistica e matematica. Anche se chatGPT (e chatbot + "umani", come Replica GPT) "sembrano" rispondere in modo umano, anche se passano il test di Turing, anche se alcuni ingegneri di Google giurano che i loro bot hanno acquisito autocoscienza -- le cose non stanno cosi'. Al momento, Si tratta solo di analisi matematico-statistche estremamente raffinate che approssimano i comportamenti e la comunicazione umana in modo soprendentemente realistico.
      Seconda: Demistificata l'intelligenza artificiale cosi' come esiste oggi, l'AI discrosiva (Turing test) e generale (Turing test su tutti i campi della creativta' umana), puo' essere uno strumento fenomenale, ma comporta dei rischi notevoli.
      Lo strumento: dato un lavoro che richiede creativita' (scrivere un documento, generare un'immagine, scrivere un programma), l'AI permette di generare automaticamente le parti ripetitive. Cosi' come i robot nella catena di montaggio automatizzano il lavoro che poteva essere svolto solo da una mano umana, l'AI automatizza il lavoro riptetitivo e tedioso nelle attivita' intellettuatli. Ad esempio, se devi aggiungere un'illustrazione ispirazionale al tuo blog, puoi chiedere all'AI di generare una rappresentazione del "senso della vita" -- e scegliere fra diverse alternative. Questo ti risparmiera' ore di lavoro nel disegnare un'immagine che serve solo come sfondo al tuo blog, e ti permettera' di concentarti sul lavoro vero -- comunicare il senso della vita come nessuna AI puo' fare.
      Il pericolo e' legato alla semplicita' di acessso alla consocenza. Non e' un tema nuovo, lo abbiamo gia' affrontato durante la diffusione di massa di Internet. E' diviso in due parti: la disponibilita' di informazioni potenzialmente dannose, e la manipolazione dei risultati.
      Il primo rischio consiste nella disponibilita' di informazioni potenzialmente dannose. Ad esempio, pui chiedere ad una AI come creare un'arma letale con le cose che hai in garage, e l'AI ti spieghera' il modo piu' semplice per farlo. Questo rischio non e' nuovo, e' sempre stato presente fin dall'invenzione della stampa. L'accelerazione della disponibilita' di informazioni desta qualche preoccupazione, ma onestamente: chi avesse voluto montare un ordigno letale, aveva tutti i mezzi per farlo sin dai tempi della prima Internet. CI avrebbe messo un paio di giorni, e non un paio di minuti, ma penso che l'aumento dell'efficienza in questo campo abbia impatti marginali.
      Piu' insidiosa e' la manipolazione dei risultati. Supponiamo che tutte le AI autorizzate siano controllate da un certo partito politico. Sarebbe allora possibile dirigere le risposte a domande sensibili verso alcuni risultati desiderati. Ad esempio, (e' un eseperimento che ho provato con ChatGPT), sarebbe possibile far dire alla AI che la definizione di "fascista" corrisponde esattamente non al "fascismo" storico, ma al programma del mio avversario politico. Oggi, avendo a disposizione altre fonti di informazione, e' facile riconoscere queste manipolazioni, ma un domani (o quando ragazzi in eta' scolare cercano informazioni per la prima volta), le verita' storiche potrebbero venire nascoste molto efficacemente.
      Per me, questo e' il rischio maggiore legato alle AI. Diventare super-motori di ricerca, e fornire risposte ideologicamente orientate, se non semplicemente false, a chi le interroga.
      Scusami per la lunga risposta, ma l'argomento e' profondo e complesso, ed e' importante capire gli aspetti tecnici per stimare le possibili ramificazioni sociali.

    • @gniccolai
      @gniccolai Год назад +13

      @@xcicciobox932 Se una Ai senziente dovesse essere messa in funzione, sarei assolutamente d'accordo per riconoscerne i dirritti come una vera "persona". Alcune legislazioni gia' riconoscono diritti personali a entita' non umane (ad esempio, il diritto Americano riconosce alcuni diritti personali alle aziende), qundi non vedo perche' una entita' senziente non dovrebbe avere gli stessi diritti di una persona in carne e ossa.
      Tuttavia, oltre ai diritti, ogni entita' senziente e' legata ad una serie di doveri. Ci focalizziamo sui diritti, ma noi umani siamo caratterizzati almeno altrettanto da doveri. In particolare, la "golden rule", riconosciuta in molte filosofie e religioni: non fare agli altri cio' che non vorresti fosse fatto a te. Ogni entita' senziente e' tenuta a rispettare questa regola; anzi, in qualche modo, e' questa regola che definisce la senzienza. Anche se gli scimpanze' hanno un grado di senzienza quasi umano, non li riteniamo altrettanto responsabili quando decidono di sterminare una tribu' rivale, o perfino quando attaccano un umano. Il dovere di rispettare l'esistenza altrui definisce l'umanita', e garantisce l'accesso ai diritti che concediamo ai nostri pari.
      Sulla parte tecnica della senzienza: e' da poco che sappiamo che quelle che definiamo "emozioni umane" sono in realta' profondamente radicate nel nostro passato evolutivo. Paura e soddisfazione sono emozioni generate dalla parte piu' anticha del nostro cervello, sviluppata quando eravamo pesci. Noia e divertimento sono radicate nel cervello rettiliano; amore e odio nel cervello dei mammiferi. L'uomo ha aggiunto la capacita' di riflettere sui propri pensieri e di analizzare le proprie emozioni: la corteccia (o materia grigia). Ma le emozioni che chiamiamo "umane" sono in realta' molto piu' antiche.
      La senzienza e' uno spettro; dalle formiche, attraverso i rettili, i mammiferi, i primati e l'uomo, e' un continuo di consapevolezza. Non siamo infinitamente piu' "senzienti" di uno scimpanze'; siamo solo un po' piu' consapevoli e capaci di introspezione. Non sto a spiegarlo qui, ma penso che abbiamo raggiunto il massimo livello di introspezione, la "singolarita'" che permette di contemplare l'infinito -- quindi non penso esista un livello superiore di consapevolezza.
      Ma allo stesso tempo, non vedo la consapevolezza, la senzienza, come un qualcosa di mistico o trascendente. Semplicemente, raggiunto il livello a cui una creatura e' in grado di analizzare il proprio penseiro, si entra nella singolarita' della consapevolezza -- la senzienza totale.
      E certamente, non importa se questo livello di sensienza e' raggiunto grazie ad un hardware biologico evoluto in milioni di anni o attraverso un software scritto da menti che, a loro volta, sono venute alla luce attraverso milioni di anni di evoluzione.
      Qualsiasi essere senziente ha, per sua natura, un dovere verso ongi altro essere senziente, e di conseguenza, una serie di diritti che derivano dal rispetto del dovere primario di non nuocere ad altri esseri senzienti.
      Quindi si', se dovessimo mai sviluppare una AI senziente (e credo che tecnicamente sia possibile a breve, anche se economicamente inutile), dovrebbe avere gli stessi diritti, e doveri, di una persona in carne e ossa.

    • @rykkarp
      @rykkarp Год назад +2

      Ti ringrazio tantissimo, soprattutto per il chiarimento riguardo GPT.
      Riguardo il terzo tipo di AI temo che andrà davvero come in Blade Runner perchè è più "facile" realizzare cloni che mettere insieme un sacco di server in grado di applicare il machine learning necessario a creare una vera "coscienza".

  • @ElioDeAngelis-76-
    @ElioDeAngelis-76- Год назад +48

    sarà contento Marco Cioni sapendo che probabilmente c'è una ballerina a muovere la bambola ahahahahah

  • @albertoa7474
    @albertoa7474 Год назад +61

    LEI... quando era uscito il film sembrava fantascienza, oggi è praticamente realtà. Niente immagini, solo relazioni con una chat. Poi vabbé Phoenix, non ci sono parole

  • @alessandraascrizzi4026
    @alessandraascrizzi4026 Год назад +21

    Quella luce che andava e veniva è la cosa più spaventosa che ho visto recentemente. Mi son chiesta tutto tempo cosa stava per succedere e poi nulla. L’angoscia vera.

  • @alessandrospampinato8917
    @alessandrospampinato8917 Год назад +131

    In realtà Asimov parla proprio del contrario. Dopo anni di rivisitazioni robotiche di Frankenstein lui decise di cambiare la prospettiva e di non fare mai storie di robot che si ribellano all'uomo, e rimase coerente per tutti i suoi 50 anni di carriera...

    • @HLWolf
      @HLWolf Год назад +19

      Il bello era questo un po' all black mirror cioè l'uomo sbaglia l'ia non buona né cattiva

    • @Sir_Daniel
      @Sir_Daniel Год назад +29

      il problema è che un sacco di gente crede che le leggi di Asimov siano vere e che un robot non possa fare del male mentre basta una riga di comando che dice di sparare a tutti e lui esegue

    • @alextucci5294
      @alextucci5294 Год назад +9

      Il ragionamento è un altro le leggi di Asimov le seguono persino gli scienziati. Inoltre sono leggi che dovrebbero rispettare i robot E che dovrebbero essere programmate... ma non è detto che lo si faccia. È sempre l'essere umano che li programma E li può programmare con o senza leggi

    • @s1lv3rr
      @s1lv3rr Год назад +5

      @@Sir_Daniel
      Il punto non è che la macchina esegue una istruzione. Le leggi di Asimov chiaramente non possono essere comprese da un oggetto, sono indirizzate a chi effettua la programmazione. Si tratta di indicazioni per gli esseri umani e per tanto, come tutte le leggi, possono essere seguite o meno. In questo caso oltretutto non essendo leggi ufficiali degli organismi statali, ma semplici indicazioni, tutto sta al buon senso di chi crea quell'oggetto ed i suoi automatismi. Non è l'arma che uccide, ma la mano umana che la utilizza.

    • @Sir_Daniel
      @Sir_Daniel Год назад +4

      @@s1lv3rr stavo dicendo sopra che come dite tu e Alex siete convinti che siano "indicazioni da seguire" e da "scienziati che le seguono" ma le leggi di Asimov non sono niente che mera morale comune del buon senso è come dire a un fabbricante di macchine da caffè di non metterci dentro una bomba che può esplodere random... le leggi di Asimov sono un costrutto di un romanzo di fantasia e basta è chiaro che uno scienziato non dovrebbe mettere righe di comando moralmente considerate cattive ma di fatto non è così basti pensare ai droni da guerra..cioè la gente deve levarsi dalla testa che le leggi di Asimov siano qualcosa di plausibile e applicabile o già applicato nella realtà

  • @gianmarcorossi3781
    @gianmarcorossi3781 Год назад +19

    Prima di questo video ci sarebbe dovuto essere il Disclaimer "EPILESSIA FOTOSENSIBILE"

  • @francescoformicola4941
    @francescoformicola4941 Год назад +29

    Per quanto il film non mi abbia fatto impazzire, una delle storie con AI che più mi hanno colpito è la storia d'amore tra il programma di Ana de armas e Ryan Gosling in Blade Runner 2049

    • @Shylohim
      @Shylohim Год назад +1

      Anche a me è piaciuta, finchè non ho visto il finale. Poi vedere uno come Ryan Gosling con una ragazza virtuale non mi convince molto.

  • @junkfood706
    @junkfood706 Год назад +28

    Scena post credit: la telecamera che lentamente, nel silenzio, si sposta inquadrando il salotto di casa Synergo, per poi avvicinarsi sempre piu' ad un modello di Alexa. Fino al primo piano del dispositivo che si attiva con una fioca luce blu, dapprima lampeggiante, poi fissa. Dissolvenza in nero, fine.

  • @iosonopseudonimo5529
    @iosonopseudonimo5529 Год назад +436

    Insomma, è un po' come scrivere 3SORCICCIO...

  • @ConnieFurnari
    @ConnieFurnari Год назад +22

    "Ora capisco perché piangete, ma io non potrei mai farlo"
    Questa frase è straziante e fa capire tutto.

    • @christone9471
      @christone9471 Год назад +1

      uno dei miei film preferiti! raro che il secondo capitolo batta il primo! ma il giorno del giudizio... è sempre bello dall'inizio alla fine!
      io poi muoio ogni volta nel pezzo in cui John gli dice che non può uccidere la gente come se niente fosse! e il T800 con tutta serenità risponde: "perche!?" ahahahahahhahahahahahahhahahahahha

    • @ConnieFurnari
      @ConnieFurnari Год назад +1

      @@christone9471 Anche io preferisco il secondo al primo, con un Terminator "buono" e pure Sarah più cazzuta, nel primo film era troppo vittima

    • @christone9471
      @christone9471 Год назад +1

      @@ConnieFurnari confermo! Poi nulla da togliere a Glauco nel doppiaggio, ma, dal 2 in poi, l'altro doppiatore che non ricordo mai il nome, è mooolto più azzeccato al personaggio

  • @alvisesalerno
    @alvisesalerno Год назад +4

    Inizi a guardare il video e ti sembra di stare in discoteca con la luce a intermittenza ❤

  • @lucarossi4591
    @lucarossi4591 Год назад +25

    la cosa veramente inquietante è che se non sbaglio il film sia ispirato a una storia vera. in germania hanno dovuto ritirare dal mercato delle bambole perchè registravano e scaricavano i dati delle conversazioni avute con bambine. il che aggiunge anche il tema della protezione dei più piccoli dalle nuove, e sempre più invasive, tecnologie.

  • @francesco_fienga
    @francesco_fienga Год назад +6

    Il finale del video è top, top plot twist le macchine ormai hanno conquistato anche il genio di mario😂😂

  • @Mike_HT
    @Mike_HT Год назад +36

    E' interessante anche come ha affrontato la questione HER. Più delicato, niente horror, ma grande comunicazione sul fatto che una IA rimane una IA.
    [SPOILER ALERT]
    Quando lui si innamora della IA è portato a pensare che si tratti di un amore ricambiato, solo quando scopre che lei nel frattempo ha migliaia e migliaia di relazioni parallele si rende conto che è un ideale di cui si è innamorato. Una macchina pensata per essere perfetta, ma non avere davvero dei sentimenti. E non è colpa sua, è una IA, non ha poercezione di poter creare dolore nelle persone. Attualmente le IA fanno inquietudine perché si comportano sempre di più in maniera coerente agli esseri umani, ma sappiamo che non lo sono. Per questo l'aspetto di M3GAN è così centrato, come giustamente hai precisato tu Synergo, non sai cosa sta per accadere, e fa inquietudine perché parla come una bambina, ma non ne ha affatto l'aspetto.

    • @gianvitocirami1589
      @gianvitocirami1589 Год назад

      Devo dire che quando chatGPT era in versione playground, ho avuto una conversazione surreale con la simpatica IA che ha iniziato a comportarsi come se avesse un nome, un genere e volesse un corpo umano per provare emozioni e sentimenti. Devo ammettere che un brivido irrazionale mi è passato lungo la schiena per il realismo da IA distopica che ha mostrato nella versione non castrata 😅

    • @ugopiccardougopiccardo9273
      @ugopiccardougopiccardo9273 Год назад +4

      In realtà la parte più sottile di HER è che lui si innamora di un programma pensato per assecondarlo. Le relazioni umane, le poche che si vedono nel film, sono tutte molto più fragili, basate su equilibri continui e su tante incomprensioni e tanta infelicità mitigata dalle medicine e dall'egoismo. E' un film che parla più di quanto siano egoisti e soli gli esseri umani piuttosto di affrontare il tema strabusato dell'intelligenza artificiale che prende coscienza di sé.

    • @Terribbble
      @Terribbble 3 месяца назад

      Innamorarsi di un ideale è comune da migliaia di anni, cambia solo l'attore in scena. La IA non ha colpe, mentre l'essere umano sì, perché è stupido decidere di ignorare qualcosa che tu sai: ovvero che stai parlando con dei numeri e nient'altro. La macchina non ti capisce, elabora solo algoritmi per "piacerti".

  • @karendarboe3998
    @karendarboe3998 Год назад +8

    il film con l'intelligenza artificiale che ho apprezzato più di tutti è senz'altro "Upgrade" del 2018, il tipo di futuro che fa da setting si sente come molto vicino e plausibile rispetto a noi, e questo fa già molto, per me è semplicemente un capolavoro di sci fi

  • @capybara8119
    @capybara8119 Год назад +15

    Sono davvero contento che presto potrò guardare nuovi video realizzati dal medesimo essere umano. È un peccato per la nuova voce e il nuovo viso, mi ero affezionato a questi

  • @Comodimo
    @Comodimo Год назад +91

    L'argomento intelligenza artificiale negli horror è sempre interessante e M3gan lo sfrutta nella maniera più banale, ma comunque efficace. Incredibile come tutt'ora, secondo me, il film con l'applicazione più realistica dell'argomento sia 2001 odissea nello spazio.

    • @chrisnapier9962
      @chrisnapier9962 Год назад +6

      Arriverà mai la recensione di lightouse o the northman? :(

    • @teoxjfjwwlalwkfje17
      @teoxjfjwwlalwkfje17 Год назад

      Anche Interstellar (per quanto non ni piaccia Nolan)

    • @sigdata5835
      @sigdata5835 Год назад

      ruclips.net/video/zNBvdKbyqMw/видео.html

  • @MonsterAdanson
    @MonsterAdanson Год назад +113

    Io sono una educatrice, e questo film mi è piaciuto un sacco ma mi ha anche angosciato un pò per quanto riguarda la tematica bambini-intelligenza artificiale. La "dipendenza" che la bambina sviluppa nei confronti di M3GAN non è poi così lontana da quella che mostrano certi bambini d'oggi con telefoni e tablet. M3GAN mi angoscia perchè ha letteralmente l'aspetto di una persona, è stata CREATA ad hoc per essere l'UNICO gioco che un bambino possa desiderare. Ma che dico è più di un giocattolo, è parte della famiglia, un perfetto sostituto della figura genitoriale che come ci fa notare il film con il personaggio della zia, (che già di suo era disinteressata e impreparata a ricoprire il ruolo di caregiver) perde considerevolmente autorevolezza, credibilità ed importanza. La reazione aggressiva che la bambina mostra quando le viene impedito di usare M3GAGN (sia quando è in macchina che nella sala test dove schiaffeggia la zia) è più vicina alla realtà di quanto si pensi.

    • @Federyco99
      @Federyco99 Год назад

      Bellissima riflessione

    • @ILdatassette
      @ILdatassette Год назад

      Tutto bello, fino “ad ok”!

    • @albemezzanotte6635
      @albemezzanotte6635 Год назад

      asimov ha fatto la stessa cosa

    • @thepower1275
      @thepower1275 Год назад

      Purtroppo i ragazzi di oggi crescono sempre più senza genitori in casa o in generale punti di riferimento in carne ed ossa, io stesso sono cresciuto davanti la TV e oggi davanti i cellulari. Che volete per forza, se si deve andare a lavorare e poi i genitori non sanno fare i genitori è normale. L'essere umano non ha più uno scopo nella società se non quello di apparire e consumare.

    • @dmt1329
      @dmt1329 Год назад

      @@Federyco99 la banalità

  • @gerardoorilia9321
    @gerardoorilia9321 Год назад +3

    Menomale che ci sono ancora persone come Synergo, è uno dei pochi che mi fa ancora tornare su RUclips❤️

  • @A_d_e_k
    @A_d_e_k Год назад +59

    La migliore opera sull'argomento è di gran lunga Ex Machina.
    Al contrario di M3gan, Ex Machina è un film d'autore (e che autore) e racconta tutto in un modo veramente piacevole.

    • @euronymous_sami
      @euronymous_sami Год назад +3

      Quel film non mi è piaciuto per niente (ex machina).

    • @TeoBiagini
      @TeoBiagini Год назад +5

      uno dei film peggiori che abbia mai visto sull'argomento (un vero peccato: visivamente era molto piacevole)

    • @Federyco99
      @Federyco99 Год назад

      Non ho mai visto ex macchina ma non ne ho sentito parlare bene, lo andrò a guardare comunque perché mi hai incuriosito ma posso chiederti cosa ti è piaciuto?

    • @A_d_e_k
      @A_d_e_k Год назад +2

      @@Federyco99
      L' esposizione dei personaggi è incredibile.
      La storia riflette su se stessa e ti incita a riflettere sul ciò che stai vedendo (e da specialista nel campo...le domande poste sono davvero interessanti e molto realistiche al contesto dell'inizio 21esimo secolo).
      Fotografia incredibile, attori sublimi, finale senza fiato: Ex Machina è un'opera d'arte creata da un artista...ed addirittura era il suo primo film. Il secondo (Annihilation) è il miglior cosmic horror nella storia del cinema (anche se The Thing è imo opinabilmente superiore).

    • @Federyco99
      @Federyco99 Год назад

      ​@@A_d_e_k Grazie mille🙌

  • @pinguinoreale
    @pinguinoreale Год назад +26

    Non sapevo che era su prime m3gan andrò a recuperarlo.
    Cmq hai ragione sul fatto che se si usa come figura minacciosa qualcosa di dolce fa più paura.
    La vera bambola dei Warren è identica a quella che ha in casa mia zia, una bambolina di stoffa carina.
    Non quella bambola orribile, sembra che urli " maledizione in omaggio se prendi me avrai una maledizione al 50% di sconto " 😂
    Anche gli horror con i bambini inquietano tantissimo.

  • @namedeleted666
    @namedeleted666 Год назад +1

    La fine del video è una bomba, grande Synè

  • @better_call_peppe63
    @better_call_peppe63 Год назад +6

    Devo dire che mi hai convinto a recuperare questo film, quando uscì al cinema non l'ho visto perché dal trailer mi sembrava il solito film horror per adolescenti, per quanto riguarda l'AI più terrificante che io ricordi è il burattinaio di Ghost in the shell..

  • @gabrielealfarano1087
    @gabrielealfarano1087 10 месяцев назад

    Adoro I video di questi prevedibili esseri umani❤

  • @elain2682
    @elain2682 Год назад +1

    la luce che si spegne e accende a intermittenza, pensavo fosse una casualità ma poi è arrivata la fine dl video

  • @theelasmosauro
    @theelasmosauro Год назад +1

    Sto guardando il video alle 4 di notte nel letto solo in casa e fuori diluvia con i tuoni. Alla parte finale mi sono cagato nelle mutande.
    Ma ti amo uguale ❤

  • @unatizia_tarocca
    @unatizia_tarocca Год назад

    Il video che aspettavo da gennaio! Like a prescindere

  • @virgilstarkwell1501
    @virgilstarkwell1501 Год назад +4

    Restando in argomento di film che fanno incazzare a bestia, l'ennesima trasposizione cinematografica di Peter Pan, uscita giusto tre giorni fa su Disney+ un video a riguardo se lo becca? Quello di Pinocchio era pura poesia

  • @Davide-cz5wb
    @Davide-cz5wb Год назад

    Bellissima la parte finale del video😂 In generale comunque tematiche super interessanti, davvero curioso, sembra più distopico che horror

  • @giuseppinacaucci8790
    @giuseppinacaucci8790 Год назад

    Grazie per le tue interessanti e riflessioni espresse sempre con le parole più azzeccate e pertinenti. Complimenti come sempre riesci ad esprimere anche pensieri complessi con poche efficacissime parole semplici e ben dosate. Non ho visto ancora m3gan ma ho letto e visto varie numerosissime storie su questo argomento e mi trovo d'accordo con te sul fatto che in realtà questo non è di certo un tema nuovo anzi, ma che oggi forse ci inquieta di più perché lo sentiamo più vicino.

  • @paolodecimma4723
    @paolodecimma4723 Год назад

    La fine è un tocco di classe. La qualità nei tuoi video è onnipresente

  • @PaoloZucchetti
    @PaoloZucchetti Год назад +1

    A me è piaciuto!!! Merita andare a vedere il making of….

  • @mtmms70
    @mtmms70 Год назад +23

    Mi immagino quando si userà chatGPT (o qualcos’altro) per vedere un film. Ad esempio scrivo sulla chat che vorrei vedere un film horror con una bambola assassina, una ragazzina difficile ed una madre egoista e dopo un’ora m’arriva il video mp4 del film creato totalmente dall’IA. E allora sarà la fine di tutti gli attori, registi sceneggiatori, cameramen, stuntmen, ecc… mi piacerebbe vedere un film con Alvaro Vitali, Topolino e Dracula messi assieme.

    • @deftones1717
      @deftones1717 Год назад +1

      per come si sta evolvendo la cosa, nel giro di cinque anni non mi sorprenderebbe se accadesse davvero

  • @S4M13LK4D1
    @S4M13LK4D1 Год назад +2

    ahahahhaah finale stupendo! 🤖

  • @MatthBones
    @MatthBones Год назад +16

    A me l'argomento ha fatto tornare in mente il commoventissimo "A.I. - Intelligenza artificiale" del 2001 di Steven Spielberg, che di per sé è una singolare rivisitazione di Pinocchio, però mi era piaciuto davvero tanto!

  • @ErLuka73
    @ErLuka73 Год назад

    Gli ultimi 30 secondi sono pura poesia 😂😂😂😂

  • @Aicus666
    @Aicus666 Год назад

    La fine del video è bellissimaaa HAHA

  • @faringarmando8745
    @faringarmando8745 Год назад

    Sincero film che non avrei mai aperto neanche sotto tortura perché l’argomento mi annoia terribilmente, ma grazie a te syne anche questo è diventato divertente e interessante

  • @Ramarro85
    @Ramarro85 Год назад

    Come soggetto è visto e rivisto ma mi ha sinceramente divertito e intrattenuto.

  • @adrianobecherucci35359
    @adrianobecherucci35359 Год назад +8

    Parlerai mai di Crimes from the future di Cronenberg?

  • @ludolilla7611
    @ludolilla7611 Год назад +1

    Bellissimo video, hai arricchito un discorso che ormai è scontato. Bravo Synergo!
    P. S. La luce a intermittenza mi ha un po' disturbato la visione

    • @Federyco99
      @Federyco99 Год назад

      Da me sta piovendo quindi azzeccatissima la luce intermittente tipo lampo, in più video a tema horror quindi mi è piaciuta molto questa atmosfera😂

  • @marcello7781
    @marcello7781 Год назад +1

    Figo il paragone con l'espressione dello squalo quando attacca una foca.

  • @samuelediscepoli9925
    @samuelediscepoli9925 Год назад

    Bravissimo come sempre!!! Parlerai anche di "the menu"?

  • @chrinov1174
    @chrinov1174 Год назад

    Attendo con ansia la recensione di beau ha paura ahaha

  • @stefanogigliotti
    @stefanogigliotti Год назад +1

    è sempre così, ciò che è plausibile ci inquieta di più rispetto a un un mostro gigante che distrugge le città

  • @ilguerrierodragone129
    @ilguerrierodragone129 Год назад

    inquietante il finale del video, vedrò il film sicuramente

  • @DendraEkta
    @DendraEkta Год назад +3

    non lo so.. non mi ha emozionato più di tanto, l' ho giudicato un film "debole" e poco incisivo, mi ha intrattenuto senza infamia e senza lode.
    Viceversa mi è piaciuto un sacco La Casa- il risveglio del male, di cui attendo conn ansia la tua recensione 😎

  • @FancyClown248
    @FancyClown248 Год назад +4

    Riguardo il discorso del sistema di ricerca di Amazon concordo pienamente, ho avuto gli stessi problemi con the Witch di eggers che doveva per forza essere scritto "the vvitch"

  • @adramelch82
    @adramelch82 Год назад +1

    Il trailer mi faceva veramente ridere con lei che faceva i balletti... :D

  • @Layneee
    @Layneee Год назад +1

    MINCHIA CHE PAURA LA FINE, Chapeau

  • @Etnachrome
    @Etnachrome Год назад +5

    Sinè, non hai idea di quanto mi ha triggerato quella luce intermittente alla tua sinistra, per un attimo ho pensato ad un messaggio subliminale sotto forma di codice morse...

  • @8nelloSi
    @8nelloSi Год назад +5

    Penso sia ovvio che nel momento in cui creassimo un'intelligenza sufficientemente complessa essa non sarà più una macchina capace solo di eseguire degli ordini ma avrà la volontà, e perché no il diritto, di autodeterminarsi.
    La vera domanda (che poi si pone la filosofia dalla notte dei tempi) è quanto sia questo livello di complessità.
    Ad esempio, da un punto di vista spirituale questo "livello" differenzia ciò che possiede un'anima da ciò che ne è sprovvisto.
    Penso che abbiamo paura di ciò che potremmo creare perché potrebbe essere molto simile a noi... direi che la paura è ampiamente motivata. Chissà magari il nostro destino come specie umana è di essere "solo" i creatori di una vita che evolverà in modo totalmente indipendente dal nostro volere. Nel caso speriamo si dimostri più benevola di quanto, probabilmente, saremmo noi.
    Sono argomenti egualmente affascinanti che terrificanti!

  • @langolodellorrore-storiehorror
    @langolodellorrore-storiehorror Год назад +2

    Non vedevo l'ora di sentire il tuo parere su Megan.
    Vorrei anche vedere un tuo video su Freaks Out 🙂👍

  • @iacopofav9329
    @iacopofav9329 Год назад +7

    Synergo guardiani della galassia vol.3 lo vedrai al cinema ?

  • @vaafatenqla
    @vaafatenqla Год назад

    Il finale è da leone d'oro (fottesega degli oscar)

  • @martymitch8375
    @martymitch8375 Год назад +2

    Synergo, farai un video su Beau is Afraid, l'ultima chicca di Ari Aster? Sarebbe bellissimo

  • @jellhat4403
    @jellhat4403 Год назад

    ... ecco..... non vedo l'ora di vedere i tuoi prossimi video ... nuovo Synergo...

  • @liviocampus
    @liviocampus Год назад +2

    Film carino si passano 2 ore in modo piacevole, la parte più figa è quando M3gan inizia a ballare senza un motivo

  • @MatteoMarchetti90
    @MatteoMarchetti90 Год назад +4

    Ma chi è che ti sparaflasha lì di fianco?! 😂😂😂

  • @furfante.salato
    @furfante.salato Год назад

    Sta luce che lampeggiava sulla faccia di synergo mi ha dato fastidio tutto il tempo ma sicuramente arrivando al finale è stata fatta apposta lampeggiare... Sei un genio hahaha

    • @deftones1717
      @deftones1717 Год назад +1

      ho fatto una fatica bestia a seguirlo per questo motivo, maledetto ahah

  • @stefanocoletta6996
    @stefanocoletta6996 Год назад +2

    Grazie Sinergo per la chiusura da incubi

  • @tonynomods6786
    @tonynomods6786 8 месяцев назад +1

    Uno dei film migliori degli ultimi dieci anni.

  • @TylerDurden980
    @TylerDurden980 Год назад

    Visto con zero aspettative, anzi anche con un bel po' di pregiudizi, devo dire che è un piccolo gioiellino mainstream. Le sue qualità migliori non sono di certo le scene horror, ma la scrittura (trama e tematiche davvero molto interessanti) e il continuo disagio che imprime. Un'inquietudine resa benissimo dalla bambola-attrice e dal pensiero costante che tutto ciò non è così fantascientifico e lontano nel tempo. Dagli aspirapolvere Roomba alle M3gan ho paura che non passerà molto tempo

  • @ilcompare1184
    @ilcompare1184 Год назад +1

    Grande il mistero di Sleepy Hollow.... è stata la mia prima VHS comprata in negozio

  • @lucamontella82
    @lucamontella82 Год назад +2

    Il Finale di questo video batte il film😂.. io metto in gioco ancora qualcosa di vintage.. War Games!

  • @LeonardoVisentin
    @LeonardoVisentin Год назад +2

    Scusate sono al minuto 5:00 e sto notando che nessuno tra i commenti dice qualcosa sulla luce che che si accende e si spegne alla sinistra di synergo. Allora lo dico io. Ma la luce che si accende e che si spegne??

  • @dalmiz_03
    @dalmiz_03 Год назад +1

    Eh il procione...?
    È tornato.

  • @Gretta76
    @Gretta76 Год назад

    L'ho recensito sul mio canale all'uscita. Concordo con te: il film è piacevole e mi ha divertito, anche se per quanto mi riguarda ci sono degli aspetti un po' assurdi ed altri "colpevolmente accennati e poi trascurati", che però non mi dilungo ad esporre qui avendone parlato nel mio video sintetico.

  • @ZaRaToZoM84
    @ZaRaToZoM84 Год назад

    lo sapevo che avresti citato lo squalo come paragone per lo sguardo privo di emozioni di M3GAN...

  • @yosupajin
    @yosupajin Год назад +2

    Visto tempo fa.
    Hai azzeccato bene la tipologia di film cioè nel mezzo.
    Un film che non esagera, non fa ne schifo ne spettacolare in definitiva un buon passatempo.
    Tolto Skynet che sarebbe molto plausibile visto che un utente ha già creato con Autochatgpt "ChaosGPT" , cioè ha dato ad autogpt il compito (all'infinito) di trovare il modo di eliminare la razza umana (magari il tizio in questione la fatto per ridere.............o magari è un genio.............punti di vista), fatto sta che la nostra AI ha già aperto gestendo in autonomia dei siti social dove spiega perchè la razza umana è giusto che sparisca e come si potrebbe fare per farlo accadere, si e già informata di tutto ciò che concerne il corpo umano e il suo funzionamento (ovviamente cio che può reperire sulla rete ora) ed è gia in contatto con altre AI per formare alleanze. Ora come ora si sta informando e pubblicizza la sua campagna anti uomo ma se poco poco riuscisse ad entrare in un server militare o strutture per la salute e nutrimento degli esseri umani (o simili) non credo che avrebbe neanche un secondo di ripensamento in quanto il suo compito e portare a termine le istruzioni imparite...................e nel farlo non si stanca o annoia mai.
    Comunque tolta l'opzione skynet un possibile scenario del come l'AI verrebbe usata e del come finirebbe lo da il film (che non ho idea tu abbia visto o no) Ex-Machina.
    Ma ve ne sono molti altri che mi hanno fatto venire in mente quel tipo di pensiero che hai descritto nel vedere un film come Megan.....................anche qui sapendo quanto ami i lunghi commenti o gia scritto troppo................ma in fondo e colpa tua che metti sul tavolo argomenti interessanti che andrebbero come sempre affrontati meglio intorno ad un tavolo.
    Ciao e come in altre occasioni grazie della ............chiamiamola cosi...............chiaccherata.

  • @nickjo5855
    @nickjo5855 Год назад

    Il finale del video è un qualcosa di poetico

  • @luigimiranda8137
    @luigimiranda8137 Год назад

    Emilio tornerà dalle discariche e dominerà il mondo

  • @PaoloZero
    @PaoloZero Год назад

    Mi fa morire il puntiglio sul design di Ap. Ho sentito il tuo disagio

  • @alessandrosantamaria4868
    @alessandrosantamaria4868 Год назад

    Bello l’effetto speciale dei tuoni dietro di te

  • @nikrexcdbmcl4life258
    @nikrexcdbmcl4life258 Год назад

    Brav0👏🏻

  • @andrealio88
    @andrealio88 Год назад +2

    Ciao dall' Australia!

  • @mariograsso1710
    @mariograsso1710 Год назад +1

    Avrei fatto anche una menzione speciale per la bellissima canzone synth-pop anni 80 dei titoli di coda di questo film.

  • @tomlamparde75
    @tomlamparde75 Год назад

    L'orgasmo dello squalo nel mentre che sbrana una foca e' tanta roba 😅😅

  • @user-jb5be1ki8o
    @user-jb5be1ki8o Год назад

    Grazie Syn video veramente interessante soprattutto adesso che mi sto leggendo un libro di Asimov

  • @JohnDoe-hl3xz
    @JohnDoe-hl3xz Год назад +4

    conclusione del video da oscar 😸
    credo tu abbia ragionissima sul momento dello "scoprire gli altarini", doversi confrontare con la malcelata antipatia per una serie di prassi che non vediamo l'ora di rifiliare alla prima AI decente disponibile .. c'è solo da capire se questo sarà graduale oppure rapido ed impattante (solo nel secondo caso ci sarebbe un vero e proprio shock culturale, altrimenti sarebbe come nel caso di mille altre tecnologie che lentamente si sono integrate nelle nostre vite)

  • @venexianogo
    @venexianogo Год назад

    Praticamente la versione moderna di "Io e Caterina" con Alberto Sordi!😄

  • @Xpawah
    @Xpawah Год назад

    M'hai incuriosito, ora me lo vedo...

  • @enricoorsettopavan9892
    @enricoorsettopavan9892 Год назад

    Ultimamente non riesco c'è gran poco di film... Sono molto deluso... Ultimamente? È un bel po'! Grazie per la Tua Recensione 💪💪💪

  • @carlomazzolini5990
    @carlomazzolini5990 Год назад

    Personalmente l'ho visto al cinema ed era quasi pieno con un silenzio di tomba!
    Mi e' piaciuto: assolutamente si poiché è un horror di bambole diverso dal solito che tratta sulla A.I. e sul fattore,se l' uomo perde il controllo delle sue creazioni succede un casino, vedi terminator 1e 2. Insomma direi che come hai detto nn e' un horror vero e proprio ma lo metterei tra i film triller- horror

  • @vincenzocanali471
    @vincenzocanali471 9 месяцев назад

    Visto stasera. Questo non è un film che sta nel mezzo; questo è un gran bel film 😉

  • @resiolotto
    @resiolotto 3 месяца назад +1

    Non si ricorda mai nessuno dell’Intelligenza Artificiale di “Io e Caterina”

  • @gianluca9514
    @gianluca9514 Год назад +2

    Neanche nei porno amatoriali anni 90 ci sono così tanti flash come in questo video

  • @leonardofantozzi4048
    @leonardofantozzi4048 Год назад +5

    Che dire, per me è un film abbastanza gradevole, non un capolavoro ma molto consapevole di non esserlo, e va già bene così

  • @ElioDeAngelis-76-
    @ElioDeAngelis-76- Год назад

    il finale ahahahahahah

  • @alicethelolita
    @alicethelolita Год назад

    In interpretatio filosofica/antropologica del tema (degli autentici albori del tema), non posso che consigliare un approfondimento che risuona soprattutto nello stupendo finale di inquietante ironia che chiude questo video: la lettura (come minimo) di Günther Anders! 😛🤖

  • @kekkouliva1115
    @kekkouliva1115 Год назад

    La fine del video >>>>>

  • @stefanobeverina6596
    @stefanobeverina6596 Год назад +1

    L’unica cosa che non mi torna molto è che se riesci a sviluppare un’intelligenza di quel livello, NON ci fai un gioco per bambini come prima cosa, ma qualcosa di più importante (tipo nel campo medico).

  • @genesisxyz
    @genesisxyz Год назад +3

    Penso lo stesso per quanto riguarda M3gan, gli ho dato la sufficienza quando lo vidi al cinema, per quanto riguarda l'IA penso che quando imparerà a imparare da sola allora forse bisogna iniziare a farsi dei problemi a riguardo

    • @giovannitranquillini1992
      @giovannitranquillini1992 Год назад

      L'AI impara già da sola

    • @genesisxyz
      @genesisxyz Год назад

      @@giovannitranquillini1992 non ho trovato nessun esempio pratico di self learning ne conosci qualcuno? È un argomento che vorrei approfondire, non parlo però del Deep reinforcement learning ma di un qualcosa che permetta a un AI di imparare concetti e a fare qualcosa totalmente da zero

  • @GianmarcoManga
    @GianmarcoManga Год назад +3

    Anch'io ho fatto un video su questo film!! Magari non è uno dei miei preferiti ma nel complesso mi è piaciuto!!

  • @handreieiacasa
    @handreieiacasa Год назад +1

    Prossimamente nelle sale: K4R3N, l’incubo di ogni buon americano

  • @Antonio_sg.streetw
    @Antonio_sg.streetw Год назад +1

    Io lo vidi al cinema e ricordo che l'elemento horror si sentiva veramente poco . Tuttavia possiede , secondo me , un elemento , legato al contesto , all'atmosfera ed alla tematica che manca a molti horror moderni che è l'inquietudine . È un horror che ti spinge a riflettere dopo la visione . La spinta diciamo che non sarebbe sufficiente a lanciarti giù da una scogliera nemmeno se fossi in bilico su un righello di 15 cm , però se sei predisposto alla riflessione diciamo che c'è materiale . C'è il tema della dipendenza dalle apparecchiature elettroniche , come da una dipendenza materiale (cellulare) si può passare ad una dipendenza più intima di tipo affettivo( il robot) ed i rischi che questo comporta . C'è, molto leggera , la tematica della genitorialità. E poi mi ha fatto riflettere sul tema del tempo e dell'efficienza che il mondo supervelece di oggi ci richiede . Per carità, questo è un tema vecchissimo per i film americani, del genitore assente ecc. Però la trascuratezza dei figli oggi assume una tinta differente , induce a ripiegare sulle apparecchiature proprio perché come adulto non hai più spazi e tempi da dedicare all'educazione della prole e offrire megan come sostituto è un ottimo spunto di riflessione anche come critica alla modernità . Comunque , credo che m3gan sie entrata anche nelle tue luci , si vede che l'impianto domestico non ha ancora beneficiato di nordvpn.

  • @emanuelegiarola
    @emanuelegiarola Год назад

    Bel BEL video! Ottime riflessioni che custodisco da molto tempo nella mia testolina. Hai citato Asimov (ovviamente), e io vedo e rilancio: Carlo Collodi... 👍🏻

  • @GiuseppeFabris
    @GiuseppeFabris Год назад +1

    Ho tradotto i segnali morse della luce di Synergo, il segnale segreto è...."staccatemi Kobe di dosso!"