QUESTA NON È VITA!
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Ai microfoni di CARTABIANCA abbiamo rappresentato, tramite il nostro delegato Claudio Veltri, quali sono le condizioni difficili che vivono i Lavoratori e le Lavoratrici della vigilanza privata e dei servizi fiduciari.
Nei casi migliori, e anche dopo oltre dieci anni di lavoro, non si superano i 1200/1300 euro netti al mese.
Gli operatori dei servizi fiduciari, come Perfetto nella seconda intervista, non superano i 1200 euro netti al mese con oltre 270 ore di lavoro mensile.
Questo settore è POVERO! Questo lavoro è SOTTOPAGATO.
Mentre politici e sindacati firmatari di questi scandalosi contratti si interrogano sull’opportunità di istituire un salario minimo per legge, i lavoratori a causa loro combattono contro la povertà.
COSA POSSIAMO ASPETTARCI DA CHI HA SOTTOSCRITTO PAGHE DA 5 EURO NETTI L’ORA?
COME POSSONO CONTRIBUIRE I SINDACATI CHE HANNO DEREGOLAMENTATO IL SETTORE CONCEDENDO DEROGHE E FIRMANDO ACCORDI PEGGIORATIVI?
La soluzione affinché un lavoratore non sia più costretto a macinare centinaia di ore di straordinario al mese per sopravvivere è il SALARIO MINIMO.
10 euro l’ora sono il minimo!
Le guardie e gli operatori fiduciari meritano un salario dignitoso.
Lottiamo insieme per una paga giusta e per condizioni di lavoro umane.
#usbvigilanza