Ciao Davide. Grazie di questo nuovo video. Come ti trovi con il nuovo pianoforte? Non ho avuto ancora modo di recarmi in qualche negozio che abbia qualche Casio ibrido.
Grazie per le lezioni che dai. Vedo che suoni con un Casio. Sei soddisfatto per la qualità e peso dei tasti? Io purtroppo ho una tastiera Terence ma i tasti li trovo troppo duri e penso che tra un po’ mi butterò su una Yamaha P 145. La Yamaha non delude quasi mai.
Ciao.. Se non sbaglio la Terence è quella tastiera che si chiude ed ha tasti semi pesati, quindi molto leggeri.. probabilmente non ti trovi con il tocco.. quello che sto utilizzando è un pianoforte digitale particolare con tasti in legno.. se vuoi qualche consiglio guarda il mio video dove consiglio i digitali di fascia economica... sicuramente il nuovo p145 può essere una buona scelta.🙂
@@Davideberti le ho scritto su un altro suo video che sono diventati per me il pane quotidiano . La Terence ha un grandissimo difetto nei tasti . Non si riescono a premere se si premono all’origine, cioè tra i tasti neri. Sono duri e non si riesce a dare un tocco delicato. Oggi ho provato il primo tempo della sonata moonlight di Beethoven e non si riusciva a calibrare il tocco e duro ed approssimativo. Praticamente ho buttato 250 euro. Il vecchio detto chi meno spende più spende e’ sempre vero.
Grazie, quindi una progressione è una successione armonica di intervalli di quarta o di quinta in senso ascendente o discendente? non vorrei dire stupidaggini. Ciao♥
Ciao 🙂 La progressione puoi farla su qualsiasi grado e a qualsiasi intervallo di distanza.. però forse ho capito cosa intendi.. ci sono progressioni molto orecchiabili che vengono utilizzate sfruttando il circolo delle quinte, quindi gli intervalli che hai indicato.. avevo fatto un video 🙂
Domanda su una cosa che mi è nebulosa e che da quel che mi è parso di capire sbaglio, l'accordo di dominante è l'accordo che ha la fondamentale sulla 5a di una scala? Perchè a naso mi verrebbe da pensare questo, prendiamo ad esempio la solita scala di DO, sappiamo che che la dominante è in questo caso il SOL, quindi facendo 2+2 l'accordo di dominante, parlando di una triade, mi verrebbe da pensare sia SOL - SI - RE no? Te lo chiedo perchè mi parse di capire che il ragionamento che faccio è sbagliato e che non si chiama accordo di dominante perchè la fondamentale è sulla dominante della scala ma perchè ha una settima di dominante.. ho sempre avuto questo dubbio, adesso che hai fatto questo video approfitto per togliermelo!
Ciao 🙂 avevo fatto un video proprio sull'accordo di 7ma dominante.. comunque ho capito i tuoi dubbi.. allora, l accordo di dominante si chiama così perché è costruito sulla dominante della tonalità, come hai detto tu (sol-si-re).. quello in 7ma di dominante idem, con la diversità che è presente anche la 7ma (sol-si-re-fa). C è però una grande diversità tra un semplice accordo maggiore (sol-si-re) e un accordo maggiore con la 7ma minore (sol-si-re-fa), ovvero che quello maggiore è di dominante solo se costruito su 5to altrimenti no, mentre quello maggiore in 7ma è sempre di dominante.. se infatti lo costruissi anche su di un grado che non fosse il 5to, sarebbe comunque di dominante ma di un' altra tonalità.
@@Davideberti Ok, ho capito perfettamente, grazie mille, mi hai tolto un dubbio che mi attanagliava da molto! Ora mi cerco il video di cui parli sulla 7ma di dominante!
2:30 gli intervalli comunque sono gli stessi come distanza ma diversi come "colore"
Ciao Davide. Grazie di questo nuovo video. Come ti trovi con il nuovo pianoforte? Non ho avuto ancora modo di recarmi in qualche negozio che abbia qualche Casio ibrido.
Ciao Chiara 🙂 farò un video sulle nuove sensazioni che ho avuto con il Casio!
@@Davideberti bene. Grazie.
Grazie per le lezioni che dai. Vedo che suoni con un Casio. Sei soddisfatto per la qualità e peso dei tasti? Io purtroppo ho una tastiera Terence ma i tasti li trovo troppo duri e penso che tra un po’ mi butterò su una Yamaha P 145. La Yamaha non delude quasi mai.
Ciao.. Se non sbaglio la Terence è quella tastiera che si chiude ed ha tasti semi pesati, quindi molto leggeri.. probabilmente non ti trovi con il tocco.. quello che sto utilizzando è un pianoforte digitale particolare con tasti in legno.. se vuoi qualche consiglio guarda il mio video dove consiglio i digitali di fascia economica... sicuramente il nuovo p145 può essere una buona scelta.🙂
@@Davideberti le ho scritto su un altro suo video che sono diventati per me il pane quotidiano . La Terence ha un grandissimo difetto nei tasti . Non si riescono a premere se si premono all’origine, cioè tra i tasti neri. Sono duri e non si riesce a dare un tocco delicato. Oggi ho provato il primo tempo della sonata moonlight di Beethoven e non si riusciva a calibrare il tocco e duro ed approssimativo. Praticamente ho buttato 250 euro. Il vecchio detto chi meno spende più spende e’ sempre vero.
🙂 vedila così.. nulla di grave.. e poi, per imparare bisogna sbagliare.. in questi giorni pubblicherò un ultimo video "definitivo" sull' argomento 🙂
Grazie, quindi una progressione è una successione armonica di intervalli di quarta o di quinta in senso ascendente o discendente? non vorrei dire stupidaggini. Ciao♥
Ciao 🙂 La progressione puoi farla su qualsiasi grado e a qualsiasi intervallo di distanza.. però forse ho capito cosa intendi.. ci sono progressioni molto orecchiabili che vengono utilizzate sfruttando il circolo delle quinte, quindi gli intervalli che hai indicato.. avevo fatto un video 🙂
Joseph Viola definiva tetriade quatro note dell'accordo suonate di seguito.
Si, anche tetrade è un sinonimo 🙂
3:22 "ma era un' armonia involontaria"...sicuro?
Ciao.. ti do ragione perché ho capito cosa intendi 🙂. . Ma spero che questa "comprensione" possa essere reciproca 🙂
Domanda su una cosa che mi è nebulosa e che da quel che mi è parso di capire sbaglio, l'accordo di dominante è l'accordo che ha la fondamentale sulla 5a di una scala? Perchè a naso mi verrebbe da pensare questo, prendiamo ad esempio la solita scala di DO, sappiamo che che la dominante è in questo caso il SOL, quindi facendo 2+2 l'accordo di dominante, parlando di una triade, mi verrebbe da pensare sia SOL - SI - RE no? Te lo chiedo perchè mi parse di capire che il ragionamento che faccio è sbagliato e che non si chiama accordo di dominante perchè la fondamentale è sulla dominante della scala ma perchè ha una settima di dominante.. ho sempre avuto questo dubbio, adesso che hai fatto questo video approfitto per togliermelo!
Ciao 🙂 avevo fatto un video proprio sull'accordo di 7ma dominante.. comunque ho capito i tuoi dubbi.. allora, l accordo di dominante si chiama così perché è costruito sulla dominante della tonalità, come hai detto tu (sol-si-re).. quello in 7ma di dominante idem, con la diversità che è presente anche la 7ma (sol-si-re-fa). C è però una grande diversità tra un semplice accordo maggiore (sol-si-re) e un accordo maggiore con la 7ma minore (sol-si-re-fa), ovvero che quello maggiore è di dominante solo se costruito su 5to altrimenti no, mentre quello maggiore in 7ma è sempre di dominante.. se infatti lo costruissi anche su di un grado che non fosse il 5to, sarebbe comunque di dominante ma di un' altra tonalità.
@@Davideberti Ok, ho capito perfettamente, grazie mille, mi hai tolto un dubbio che mi attanagliava da molto! Ora mi cerco il video di cui parli sulla 7ma di dominante!