Grazie ! Il 21 feb alle 20.45 ci sarà una diretta speciale, se vuoi mettere l'alert è programmata sul canale ruclips.net/user/liveaT_Vd7M5MIg?si=vmHLpdvKXLpIR4VE
SEMPLICE E SEMPRE CORRETTO, CI APRI UN MONDO DI PER SE COMPLICATO...GRAZIE!CHI MEGLIO ME LO DICEVA CHE PER PASSARE DI TONALITA' CI PASSO TRAMITE LA DOMINANTE CON LA SUA 7 DELLA NUOVA TONALITA'. CONCETTI FONDAMENTALI.....GRAZIE INFINITE!!!
Grazie ! Il 21 feb alle 20.45 ci sarà una diretta speciale, se vuoi mettere l'alert è programmata sul canale ruclips.net/user/liveaT_Vd7M5MIg?si=vmHLpdvKXLpIR4VE
Lezione veloce e chiarissima. Colgo l'occasione per una richiesta. Ritmo e tempo sono argomenti ancora poco trattati nelle tue lezioni, soprattutto tra aspetto teorico e pratica musicale. Grazie, ancora complimenti e alla prossima lezione. Next step 10.000 😊
Di una chiarezza esemplare!!!. Magari al Conservatorio che sto frequentando fossero così precisi! Grazie infinite…..e ….per le modulazioni con la settima diminuita? ( ho un esame di pianoforte a maggio…)
chiarissimo come sempre. vorrei proporre due argomenti per le prossime lezioni in pillole come questa o da trattare in una live: 1) potremmo insistere sempre sul tema modulazione e sviscerare nel dettaglio le altre tecniche di modulazione ? so che sono tante, magari le principali, un pò come per le cadenze, fare una panoramica esaustiva/complessiva e sintetica ? 2) le tonalità vicine, parallele etc grazie in anticipo Gabriele . un saluto alla prossima :-)))
In merito a questo argomento (passaggio da una tonica ad un altra). Il mio maestro mi da dato questa formula: accordo di Do con la VII diminuita: la VII scende di un semitono, la III sale di un semitono, la I diventa la V della nuova tonalità. E’ la stessa cosa ? Grazie
È un metodo molto comodo e pratico . Grazie alla sua adattabilità è definita anche 7a jolly . Ne parlo mercoledì sera in diretta . Grazie per il suggerimento
Ottimo maestro....hai indicato la tecnica più usata: quella della dominante della nuova tonalità, che spesso consente di approdare a tonalità lontane nel circolo delle quinte, da Do a Mi ad esempio. A tal proposito per rendere più gradevole il passaggio, fingo di arrivare a Mimin, quindi introduco un movimento II - V - I in minore passando prima per Fa#m7/5b (II°) , poi Si7 (dominante) e infine anziché di giungere sul Mim vado sul Mi magg, dal momento che il Si7 è la dominante sia di Mim che di Mi magg. Poiché il tuo modo di spiegare è infallibile, sapessi quante volte, nonostante la mia buona preparazione, affino concetti e sfumature. Magari un bel giorno una bella lezione sull'interscambio modale non sarebbe male 👍un abbraccio
Grazie maestro, un pò complicato per un principiante, ma molto comprensibili le sue lezioni, ma mi è sembrato che in tutti gli accordi ha usato i rivolti o mi sbaglio?
le tue lezioni sono molto interessanti si apprende tanto ma come per lo studio di un qualsiasi strumento musicale c'è un apprendimento progressivo che spesso al dire il vero non trovo in tanti maestri di strumento dove gli argomenti non sono numerati in ordine alla difficolta' di apprendimento ti chiedo per la teoria musicale per poter afferrare in linea di massima le regole principali di teoria e armonia e poi solfeggio esiste un numero progressivo ? da dove iniziare per poter poi capire il tutto e seguirti in modo uniforme
Spettacolo!!!! Bravo.Chiarissimo!!!!
Grazie ! Il 21 feb alle 20.45 ci sarà una diretta speciale, se vuoi mettere l'alert è programmata sul canale
ruclips.net/user/liveaT_Vd7M5MIg?si=vmHLpdvKXLpIR4VE
Se vuoi c'è una diretta speciale il 21 ! ruclips.net/user/liveaT_Vd7M5MIg?si=kln3A5f1cLnAQwIK
Magnifico grazie grazie grazie sei il maestro di cui tutti avrebbero bisogno ❤
Ogni tuo video mi accende una luce in più ogni volta, grande!!!
Non occorre chiarire, sei già chiaro, semplice anche con concetti complicati. Grazie.
SEMPLICE E SEMPRE CORRETTO, CI APRI UN MONDO DI PER SE COMPLICATO...GRAZIE!CHI MEGLIO ME LO DICEVA CHE PER PASSARE DI TONALITA' CI PASSO TRAMITE LA DOMINANTE CON LA SUA 7 DELLA NUOVA TONALITA'. CONCETTI FONDAMENTALI.....GRAZIE INFINITE!!!
Chiarissimo come sempre grazie maestro e alla prossima lezione
Bravissimo, lezioni molto belle
Sto imparando armonia e teoria musicale grazie a te... splendide pillole di sapienza
Vero maestro... Grazie che insegni...
Grazie, molto chiaro!
Video davvero ben fatto. Hai carisma e riesci addirittura a trasmettere il piacere di conoscere e analizzare la musica, grazie!
Che interessante! Grazie!
Grazie mille per la bellissima lezione
Grande lezione maestro Gabriele😊
Fantastico! Numero 1
Facciamo la playlist delle dirette :)
Sei grande 👍
BRAVISSIMO!!
OTTIMO!!!
estremamente chiaro, bravissimo
Grazie ! Il 21 feb alle 20.45 ci sarà una diretta speciale, se vuoi mettere l'alert è programmata sul canale
ruclips.net/user/liveaT_Vd7M5MIg?si=vmHLpdvKXLpIR4VE
Se vuoi c'è una diretta speciale il 21 ! ruclips.net/user/liveaT_Vd7M5MIg?si=kln3A5f1cLnAQwIK
Troppo bello grazie
Utilissimo come sempre n1
Lezione veloce e chiarissima.
Colgo l'occasione per una richiesta. Ritmo e tempo sono argomenti ancora poco trattati nelle tue lezioni, soprattutto tra aspetto teorico e pratica musicale. Grazie, ancora complimenti e alla prossima lezione. Next step 10.000 😊
Grazie ! Sai che ci stavo proprio pensando a fare un approfondimento ?? Ottimo input....
E camminiamo verso i 10mila! Faremo un evento !
Proprio bravo
La seguirò...
Grazie
Gabriele hai scritto un libbro.
Dove si può acquistare.
Sei molto bravo.
Grazie per la tua condivisione.
Commento di ringraziamento e per l'algoritmo del tubo, che ne è ghiotto ;)
Mitico. Grazie amico
@@GabrieleMedeotVideo Di nulla. Dovere. Buona serata.
Bellissima lezione. Hai fatto altri video che parlano di modulazioni paralleli e di modulazioni relative ? Comunque grazie 🙏
👍👏👏🎵🎶🎵🎶
Buonasera maestro Gabriele, chiedo gentilmente, cosa sono le dominanti secondarie ? e quando si applicano ? Ti ringrazio e saluto calorosamente.
Ciao, se ti fa piacere domani sera alle 20.45 farò una diretta e ne parlerò !
Di una chiarezza esemplare!!!. Magari al Conservatorio che sto frequentando fossero così precisi! Grazie infinite…..e ….per le modulazioni con la settima diminuita? ( ho un esame di pianoforte a maggio…)
chiarissimo come sempre. vorrei proporre due argomenti per le prossime lezioni in pillole come questa o da trattare in una live:
1) potremmo insistere sempre sul tema modulazione e sviscerare nel dettaglio le altre tecniche di modulazione ? so che sono tante, magari le principali, un pò come per le cadenze, fare una panoramica esaustiva/complessiva e sintetica ?
2) le tonalità vicine, parallele etc
grazie in anticipo Gabriele . un saluto alla prossima :-)))
sei il mio pusher di argomenti ahah .. mitico.. le facciamo!
@@GabrieleMedeotVideo ah ah hihihi :-))) la musica è la bellezza della vita. :-)
In merito a questo argomento (passaggio da una tonica ad un altra). Il mio maestro mi da dato questa formula: accordo di Do con la VII diminuita: la VII scende di un semitono, la III sale di un semitono, la I diventa la V della nuova tonalità. E’ la stessa cosa ? Grazie
È un metodo molto comodo e pratico . Grazie alla sua adattabilità è definita anche 7a jolly . Ne parlo mercoledì sera in diretta . Grazie per il suggerimento
grazie mille. se possibile si potrebbero fare delle lezioni sulle settime di prima e seconda specie? grazie ancora
Ottimo maestro....hai indicato la tecnica più usata: quella della dominante della nuova tonalità, che spesso consente di approdare a tonalità lontane nel circolo delle quinte, da Do a Mi ad esempio. A tal proposito per rendere più gradevole il passaggio, fingo di arrivare a Mimin, quindi introduco un movimento II - V - I in minore passando prima per Fa#m7/5b (II°) , poi Si7 (dominante) e infine anziché di giungere sul Mim vado sul Mi magg, dal momento che il Si7 è la dominante sia di Mim che di Mi magg. Poiché il tuo modo di spiegare è infallibile, sapessi quante volte, nonostante la mia buona preparazione, affino concetti e sfumature. Magari un bel giorno una bella lezione sull'interscambio modale non sarebbe male 👍un abbraccio
Grazie maestro, un pò complicato per un principiante, ma molto comprensibili le sue lezioni, ma mi è sembrato che in tutti gli accordi ha usato i rivolti o mi sbaglio?
E per salire di 2 o 3 o più toni???
Sarebbero le dominanti secondarie?
le tue lezioni sono molto interessanti si apprende tanto ma come per lo studio di un qualsiasi strumento musicale c'è un apprendimento progressivo che spesso al dire il vero non trovo in tanti maestri di strumento dove gli argomenti non sono numerati in ordine alla difficolta' di apprendimento ti chiedo per la teoria musicale per poter afferrare in linea di massima le regole principali di teoria e armonia e poi solfeggio esiste un numero progressivo ? da dove iniziare per poter poi capire il tutto e seguirti in modo uniforme
Nella playlist teoria sto caricando le copertine numerate progressive nelle lezioni
E quando si va su di mezzo tono,vale la stessa regola?
Scusa Gabriele, non riesco a trovare sul canale le ultime dirette, puoi aiutarmi? Grazie mille
Quella di mercoledì è nei video caricati.
Quella della settimana precedente non la carichiamo perché tecnicamente non è utilizzabile.
Maestro, come salire di un tono da 7 diminuita ?
Grazie
Voglio trasferirmi a Monfalcone.
acquisendo consapevolezza..
Quindi si modula per forza sul quinto grado?
No, la modulazione può essere tra tutti i gradi, quella del V è la tonalità più vicina
complimenti, ottimo tutorial! tra i tanti su yt mi sembra uno dei migliori, mi iscrivo e guarderò' gli altri
grazie mille!