Garand M1: segreti e curiosità del semiauto più iconico del XX secolo!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 402

  • @giuseppel.3282
    @giuseppel.3282 3 года назад +20

    Insieme al FAL, compagno di decine di guardie!!! Quanti ricordi. Grazie

    • @federicocalzavarapinton910
      @federicocalzavarapinton910 2 месяца назад

      oh yesss! E quanto freddo in Friuli!! Ricordi? il tinnn sull'elmetto dell'espulsione quando sparavi con il garand!!!!

    • @morenobaratella9622
      @morenobaratella9622 2 месяца назад

      Anch'io ho avuto il piacere di averlo,6/90☝️

  • @SergiusLigurAugustus
    @SergiusLigurAugustus 3 года назад +34

    Complimenti, finalmente una ottima spiegazione in italiano di un'arma che ha fatto la storia e la naja! Bravo Ruggero!

    • @eusebioverticchio2939
      @eusebioverticchio2939 2 года назад +3

      perfetta spiegazione dovuta a proprietà di linguaggio e profonda conoscenza dell' arma

  • @massimotheus3485
    @massimotheus3485 Год назад +6

    Grazie, mi hai fatto tornare indietro di oltre 40 anni!

  • @fabriziocarner
    @fabriziocarner 3 года назад +14

    Grandissimo Fucile!
    Durante la leva negli Alpini, ho avuto in dotazione questa Meravigliosa Arma. Robustissimo. Preciso e facile da usare. Quante soddisfazioni al poligono 🤗

    • @spyderlive
      @spyderlive 3 года назад +5

      CHE RICORDI! Un Fucile da Cecchini!

    • @soffiodisatana
      @soffiodisatana 3 года назад +2

      Quando non si inceppava....

    • @fabriziocarner
      @fabriziocarner 3 года назад

      @@soffiodisatana era un reduce della Guerra di Corea. In mano a reclute inesperte poi.. normale

    • @pietrorubrica5764
      @pietrorubrica5764 2 года назад +2

      Una bella licenza grazie al Garand, fra l'altro alla scuola sotto ufficiali alla Caserma Nacci di Lecce.

  • @ultimidueneuroni4925
    @ultimidueneuroni4925 3 года назад +5

    Il fucile del mio servizio militare, delle mie guardie, dei commilitoni.... Quanti ricordi!!!!!

  • @ricksimoncelli8385
    @ricksimoncelli8385 3 года назад +12

    Gran bella arma, la solidità quando la si imbraccia ed il piacere nel tiro sono eccezionali, video ben fatto e ottima spiegazione

    • @AmurTiger-vm5dy
      @AmurTiger-vm5dy 3 года назад +1

      Sì, ma quante pallottole potevi sparare in continuazione?pochi .secondo me ogni buon soldato doveva avere il suo mitra

  • @mariolino6058
    @mariolino6058 День назад

    🙋‍♂ 1° scaglione '80, armaiolo di battaglione, caserma "Monfenera", Cagliari ...
    Mitico Garand, ed ogni mese si andava al poligono di Capo Teulada, grazie per avermi spolverato bei ricordi

  • @rotos1950
    @rotos1950 3 года назад +10

    Durante la naja, nel lontano 1972, mi facevano montare di guardia col Garand senza mai aver sparato un colpo e senza nemmeno averlo mai potuto caricare.
    Apprendo adesso come si fa.

    • @riccardomancini5737
      @riccardomancini5737 3 года назад +4

      a me nell' 86 è successa la stessa cosa...

    • @Carlo-yb5tf
      @Carlo-yb5tf 9 месяцев назад

      Secondo scaglione '86 anch'io

    • @lucascaringella8628
      @lucascaringella8628 2 месяца назад

      Pensa un po , sei stato sfigato 😂😂 ma ai salvato i timpani perche durante lo sparo fa un bel botto nonostante sia camerato per una palla di 150 grani.

    • @lucascaringella8628
      @lucascaringella8628 2 месяца назад +2

      @@riccardomancini5737 avrà fatto pure lei la naja in un reparto di orsoline scalze nell'83 questi impedimenti non cerano si andava spesso a sparare quasi ogni 15/30 giorni con tutte le armi in dotazione. Anche perchè in quel periodo cera il pericolo delle BR, si montava la guardia con il colpo in canna.

    • @riccardomancini5737
      @riccardomancini5737 2 месяца назад

      @@lucascaringella8628 Orsoline scalze o meno (🤣), dato che cretino non sono, ho imparato da solo a caricarlo ed anche io montavo di guardia con il colpo in canna. Una volta sono quasi arrivato a fare fuoco su degli "spiritosi" che lanciavano pietre e hanno tentato di scavalcare il perimetro...

  • @andrea5038
    @andrea5038 3 года назад +33

    Molto interessante. Attenzione ad inserire le cartucce. La leva va tenuta con il palmo della mano parallela al fucile, per evitare che mentre si inserisce il caricatore si chiuda l' otturatore in automatico, spezzando l'osso del pollice.

    • @Mnemotron2010
      @Mnemotron2010 3 года назад +6

      il famoso garand thumb

    • @robertomazzoni1955
      @robertomazzoni1955 3 года назад +1

      @@Mauro-qy6sr ammaccato?

    • @robertomazzoni1955
      @robertomazzoni1955 3 года назад +1

      @@Mauro-qy6sr il pollice.

    • @robertomazzoni1955
      @robertomazzoni1955 3 года назад +1

      @@Mauro-qy6sr sì grazie.

    • @vitovittucci9801
      @vitovittucci9801 3 года назад +6

      Esatto. Ma io vedo che qui Ruggero ha tutto il tempo di aprire l'otturatore, inserire le cartucce , e richiudere l'otturatore con movimenti distinti.Noi invece dovevamo fare tutto in un solo movimento, tenendo la leva con il palmo e contemporaneamente spingendo giù le cartucce con il pollice della stessa mano. C'era il pericolo di farsi male (qualche taglio,raramente la frattura dell'osso).

  • @robertomazzoni1955
    @robertomazzoni1955 3 года назад +5

    Spiegato più che bene!! Grazie.

  • @francescogiuseppe5124
    @francescogiuseppe5124 3 года назад +12

    "Questo è il mio fucile. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio."

    • @albertocarbonatto2842
      @albertocarbonatto2842 3 года назад +3

      " Il credo del fuciliere "
      Se invece fai riferimento al film " Full Metal Jacket ", l' arma in dotazione era un M - 14

    • @francescogiuseppe5124
      @francescogiuseppe5124 3 года назад

      @@albertocarbonatto2842 ruclips.net/video/nLGhk5pNu7g/видео.html

  • @micheleargentino2983
    @micheleargentino2983 3 года назад +4

    Splendida e curatissima recensione. Complimenti.

  • @pasqualeverni6144
    @pasqualeverni6144 3 года назад +13

    Ottima spiegazione certamente piu' esaustiva e comprensibile rispetto alle sommarie spiegazioni ricevute al CAR negli anni settanta del secolo scorso.

    • @giovanniclaudioantoniolomb5584
      @giovanniclaudioantoniolomb5584 3 года назад +2

      Ottobre '78, non realizzo sia passato così tanto tempo.

    • @pasqualeverni6144
      @pasqualeverni6144 3 года назад +1

      @@giovanniclaudioantoniolomb5584 settembre '77

    • @giovanniclaudioantoniolomb5584
      @giovanniclaudioantoniolomb5584 3 года назад +1

      @@pasqualeverni6144 Nonostante, sono più vecchio; del '56, vero ? L ho fatto con ritardo.

    • @pasqualeverni6144
      @pasqualeverni6144 3 года назад +1

      @@giovanniclaudioantoniolomb5584 io sono del '50. Anch'io l'ho fatto con ritardo perché universitario

    • @Luppolo-ip3yw
      @Luppolo-ip3yw 3 года назад +1

      Questa spiegazione veniva fornita anche presso I vari CAR ma ovviamente alla maggiorparte dei naioni non interessava poi c è da dire che non tutti I reparti sono uguali anche in base al posizionamento geografico, a volte. Sicuramente pero l esercito avrebbe potuto fare di meglio con la leva ma questa è l Italia.

  • @aferdix
    @aferdix 3 года назад +6

    Preciso, potente e robusto (parlo del munizionamento 7.62 NATO). Sono stato felice di averlo avuto come arma durante il servizio militare. Se uno si impegnava a seguire le istruzioni, il Garand dava grandi soddisfazioni, come precisione

    • @KFORfervincent
      @KFORfervincent Год назад +1

      Sono d'accordo!

    • @aferdix
      @aferdix Год назад

      @@KFORfervincent Ti ringrazio. Sono contento di trovare approvazione su questo. L'M-1 Garand fu un fucile innovativo e ha meritato di rimanere in servizio per decenni.

  • @13061961
    @13061961 3 года назад +2

    Grande!!!!!!!Sentendo tutto il discorso ho rivissuto parte dell militare che ho fatto nell' 80,bellissima spiegazione ,complimenti !!!!!!
    Comunque,mi ricordo che quando andavamo a sparare molti di questi fucili si inceppavano dopo qualche tiro,molto probabilmente per una cattiva manutenzione,quello che mi ricordo io è che il primo colpo che sparai(mai sparato con armi vere prima!!)mi dette letteralmente come una bastonata sulla spalla nonostante tenessi il calcio ben appoggiato......indiscutibilmente micidiale,bastava vedere come si conciavano le sagome dopo 2/3 trance di tiri!!!!!!

  • @john896
    @john896 2 года назад +2

    Spiegazione completa e dettagliata! Complimenti. 👏

  • @vincenzobolognini3899
    @vincenzobolognini3899 3 года назад +5

    Semplice e chiaro.Complimenti.

  • @marianocomensoli1883
    @marianocomensoli1883 4 месяца назад +1

    Bellissimo video!....grazie e saluti da uno del 1/87..... tanti ricordi 🤗

  • @sax5281
    @sax5281 Год назад +1

    Avevo proprio quel fucile. Bellissimo video, molto professionale. Grazie!!

  • @giorgioscrivere9371
    @giorgioscrivere9371 3 года назад +9

    Bersagliere nel 1977, ho sparato molte volte con questo meraviglioso fucile oltre alla mitica mg 42/59. Era molto preciso, buon rateo di fuoco, unico problema era la sostituzione del caricatore. Occhio alle dita.

  • @ilpanda010
    @ilpanda010 3 года назад +2

    ero diventato velocissimo nello smontaggio, adesso non saprei più da dove cominciare. Era veramente preciso ed affidabile, in una sessione di addestramento avevo nel mirino dei fili d'erba e ...zac, l'erba non c'era più, ho anche sparato le bombe energa, credo fosse questo il nome e si doveva mettere il calcio a terra perchè il rinculo era troppo forte

  • @valdi4637
    @valdi4637 3 года назад +4

    Io ricordo solo che al servizio di leva non ci insegnavano a caricare l'arma, infatti alle esercitazioni c'era il sergente alle spalle di ognuno che provvedeva a caricare le cartucce. Quando montavamo di guardia le cartucce erano date a parte e sigillate in un involucro di plastica. Insomma noi soldati di leva non eravamo pratici del Garand. In caso di guerra eravamp impreparati a usare il fucile.

    • @valdi4637
      @valdi4637 3 года назад +4

      @@SergioMarchi2008 Condivido. L' ufficiale di picchetto, allorché stavo per montare di guardia, mi diceva che se vedevo intrusi scavalcare la recinzione dovevo, se non si fermavano all'altolà, sparargli, ma io non sapevo nemmeno mettere le cartucce nel Garand.

    • @robertomulargia4091
      @robertomulargia4091 23 дня назад

      😮 ma dove eravate e in che anno , ho fatto guardie sul monte grappa anno 82/83 presso la base nodale americana, facevamo tutto da soli carico scarico e all' occorrenza in caso di intrusione nel perimetro dopo l'altolà potevamo scaricare il caricatore addosso all' intruso, fortunatamente mai successo 😅

  • @pentododipotenza
    @pentododipotenza 3 года назад +1

    Con questo video I miei ricordi sono tornati indietro di 30 anni. Giovane militare di leva, armiere, manutenzionavo centinaia di M1. Recentemente ho notato che ci sono dei fucili da caccia di attuale produzione che utilizzano come meccanica di base, quella di questo iconico fucile.

    • @giovanniclaudioantoniolomb5584
      @giovanniclaudioantoniolomb5584 3 года назад +1

      Fucili da caccia, quali ? Io so che si usano i Bolt action. Però me lo sono sempre chiesto.

    • @pentododipotenza
      @pentododipotenza 3 года назад +2

      @@giovanniclaudioantoniolomb5584 mi viene in mente ad esempio il Ruger mini 30, il Ruger mini 14 che, ripeto, hanno meccanica d' "ispirazione" Garand M1.

  • @seppsav7671
    @seppsav7671 3 года назад +3

    Complimenti per l?ottima descrizione del fucile e anche in particolare per quei dettagli poco conosciuti dai più! 🤗👍

  • @albertoduccoli71
    @albertoduccoli71 3 года назад +6

    Mamma mia ricordo ancora la mia prima prova di tiro, in gennaio 1992 in Friuli.
    Per il freddo ci lasciai mezza falange durante il cambio caricatore

  • @cristiancanu6020
    @cristiancanu6020 3 года назад +2

    Se avesse avuto un solo euro per ogni Garand che ho tenuto per mano in circa 3 anni di vita da armaiolo , nella celeberrima BRIGATA SASSARI , sicuramente mi sarei tolto qualche sfizio in più , soprattutto in giovane età . Battute a parte , un'arma veramente pregevole sotto ogni punto di vista , iniziando dell'affidabilità ....... complimenti per il video e per l'ottima spiegazione . 🇮🇹🤚💪

  • @aldotrezzi5764
    @aldotrezzi5764 3 года назад +2

    Arma che mi ha dato molte soddisfazioni durante il servizio militare nel 1968.

  • @raffaelelorenzosorrisovalv4310
    @raffaelelorenzosorrisovalv4310 3 года назад +11

    Mi fa tornare indietro di 30 anni. Ne ho smontati, puliti e rimontati decine in armeria durante la leva militare.
    Tante cose del video non mi sono state dette durante l'addestramento (vabbè in effetti "addestramento" è eufemistico).

  • @gianlucacottone737
    @gianlucacottone737 3 года назад +7

    Che belli che sono i vostri video! Me li gusto sempre, dovreste farne regolarmente uno alla settimana....chiedo troppo??

  • @digiulioenrico
    @digiulioenrico 3 года назад

    Grazie mille mi hai fatto tornare indietro di 29 anni quando nel marzo del 1993 misi piede alla caserma di Arezzo.

  • @glbshooter
    @glbshooter 3 года назад +4

    Bella! E' stata la mia arma durante il servizio militare 45 anni fa.

  • @TRAMGEN
    @TRAMGEN 3 года назад +1

    Molti complimenti.un tuffo nel passato,l'ho usato facendo il militare nel 1989
    Mi ricordo che il ns istruttore prometteva licenza premio a colui che riusciva a rompere il calcio col palmo dellla mano durante il presentat arm.
    Purtroppo era troppo duro anche per noi ragazzi un pò esaltati .

  • @davideancona6756
    @davideancona6756 Месяц назад

    Quanti ricordi!!!! Il mio fucile durante il servizio militare negli Alpini!!! Gran bel fucile, ed era anche molto preciso.

  • @lucacolonnesi
    @lucacolonnesi 3 года назад

    Porca puttana, uno dei rari video che illustra la possibilità di riarmare il cane attraverso la rotazione della guardia della scatola di scatto. lo cercavo da tempo poiché nessuno dei miei più giovani amici ci credeva. Anche le dotazioni racchiuse all'interno del calcio!!! quando iniziai il mio servizio di leva nel gennaio del 1984, da spina, fui assegnato per caso all'armeria; conobbi lì questo stupendo fucile e ne apprezzai da subito le caratteristiche tecniche soltanto perché già tiravo in poligono civilmente. purtroppo, qualche settimana dopo, durante le sessioni di tiro, ho potuto constatare che molte armi erano talmente maltrattate da creare problemi, ma quando te ne capitava tra le mani una "ben messa" con una buona vista (all'epoca vantavo 14/10), la sagoma a 150 mt era facile da centrare col solo ausilio della diottra. un gran bel fucile, anche se , ai giorni d'oggi, superato. purtroppo non ho mai avuto il piacere di tirare con un M16.

  • @Exhumed86
    @Exhumed86 3 года назад +4

    Ottimo video e bellissima disamina di quest'arma fantastica! Concordo su tutta la linea con quanto detto/spiegato da Ruggero ;)

  • @paolopannuzzo1194
    @paolopannuzzo1194 3 года назад +7

    Io ho fatto il militare in Artiglieria a Cavallo nel 1977 e in dotazione avevo proprio questo. Quante guardie, picchetti e tutto il resto con questa arma in collo. Quando al CAR ad Albenga ci presentarono il fucile che avremmo avuto e ci spiegarono il suo funzionamento, la cosa che ricordo bene e si vede anche nel video, é la semplicità di smontaggio, non serve nessun cacciavite o altro.

    • @sax5281
      @sax5281 Год назад +2

      Albenga 1977? Ero al CAR ad Albenga anch'io nel Gennaio 1978, nel Genio Pionieri, con in dotazione il medesimo fucile. 😊

    • @paolopannuzzo1194
      @paolopannuzzo1194 Год назад +3

      @@sax5281 sono arrivato al CAR ad Albenga nel marzo 1977 caserma Turinetto

  • @danielebaruzzo6585
    @danielebaruzzo6585 3 года назад +5

    Bellissimo video, di un'arma iconica illustrata in modo semplice ed esaustivo 👏👏👏

  • @spookymulder8462
    @spookymulder8462 3 года назад +3

    Durantela "leva" nell'89 avevamo ancora in dotazione questo vecchio e pesante fucile, durante le marce al C.A.R., tiravamo fuori tutto il mirino per appoggiare il fucile al cinturone della mimetica. Che bei ricordi...

    • @mauriziocomizzoli9616
      @mauriziocomizzoli9616 3 года назад +1

      Ricordo benissimo

    • @williambattaglini2198
      @williambattaglini2198 2 года назад

      Un classico.
      Poi ti beccava il sergente naione e ti beccavi tre giorni di consegna😄😄😄😄😄😄😄

  • @harrypalmer475
    @harrypalmer475 3 года назад +3

    Sempre bravissimo facendo i video.

  • @antoniofonte7182
    @antoniofonte7182 8 месяцев назад

    Il Garand è stato il mio compagno fedele durante i tanti turni di guardia in giro per il Friuli . Stringerlo fra le mani infondeva una grande sicurezza ...specialmente la notte.Avevo anche imparato a montarlo e smontarlo con una certa abilità .Son passati più di 50 anni. Bei tempi ....

  • @valentinimaurizio7248
    @valentinimaurizio7248 Год назад

    Complimenti Ruggero per i tuoi video e ti ringrazio tantissimo per avermi fatto diventare orgoglioso proprietario di un bellissimo garand 😊😊

  • @gabrielegiacomazzi95
    @gabrielegiacomazzi95 3 года назад +4

    Bravissimo.....x me e il migliore fucile mai costruito....😊👍

    • @giovanniclaudioantoniolomb5584
      @giovanniclaudioantoniolomb5584 3 года назад +1

      Roba vecchia. Già sentito dire. Da chi............ ? Dal generale Patton.!!! 👍

    • @gabrielegiacomazzi95
      @gabrielegiacomazzi95 3 года назад

      Sicuramente ce ne saranno altri ma, per quell epoca presumo di si che lo fosse ....c'era lo strumghewer ma,era,un altra,cosa

    • @filippo9617
      @filippo9617 Год назад

      Cof Cof: ag42.

  • @quintomuggianu163
    @quintomuggianu163 3 года назад +20

    Armaiolo in una compagnia CAR alla Turinetto nel 1977 avevo in carico 160 Garand e 130 Fal
    il lavoro peggiore era la distribuzione , la manutenzione era quasi un gioco
    il giorno prima dei tiri facevamo un controllo e pulizia totale di tutte le armi in uso
    Quando avevamo il Car avanzato si usavano anche le Mg e le pistole
    Non ricordo di aver avuto incidenti durante i tiri raramente qualche inceppamento
    nonostante fossero vecchi e usurati

    • @salvatorecotrone8781
      @salvatorecotrone8781 2 года назад +1

      Purtroppo gli americani lo hanno copiato all’italiano
      Il famoso Carcano “io ne ho uno “” da 6.5 e uscito anno 1891 ::::

    • @salvatorecotrone8781
      @salvatorecotrone8781 2 года назад +1

      L’unico fucile americano è stato il famoso Fucile “”di Tex willer il famoso Ranger “” Winchester 1873 e fu conosciuto come w 73 :::

    • @salvatorecotrone8781
      @salvatorecotrone8781 2 года назад +1

      Leggendario tex willer ::::

  • @alessandrobrebbia8003
    @alessandrobrebbia8003 3 года назад

    ho appena visto il video e d è favoloso. complimenti .........ho sparato m 1 - fal ...fal alp mg ...)quasi 30 anni fa e da arrmiere (ne ho revisionati tutti a tonnelate ametto che hai fato una fantastica recensione...lovvo ..buon natale

    • @alessandrobrebbia8003
      @alessandrobrebbia8003 3 года назад

      poi recuperando il legno nuovo eccc.....il mio fucile era nuuooovvvooo! e gia tarato sui 100 mt...hahahhahhhah beretta

  • @mazzusociety6028
    @mazzusociety6028 3 года назад

    bravo io ho sparato, pure sia conn il garand che con il fal ..mi piaceva di piu il garand per la precisione -ottima spiegazione..

  • @andrealiotta9397
    @andrealiotta9397 3 года назад +2

    Davvero fenomenale :-)

  • @giorgiolucarelli
    @giorgiolucarelli 3 месяца назад +1

    Ottimo video, spiegazione molto chiara e dettagliata, il nostro capitano addirittura ci faceva fare i "compiti in classe" sulle armi dell'esercito, 😀quanto sarebbe stato utile un video come questo. un bersagliere 30/A del 5°/86

  • @onorator
    @onorator 3 года назад +3

    Splendida arma.....bei ricordi del '76; Col di Lana, Cremona💖💖

  • @MessiaxMessiax
    @MessiaxMessiax Год назад

    Molto Molto interessante Complimenti.🤝👍... Il difetto maggiore del Garand M1 , oltre alla scarsa autonomia , era l'impossibilità di controllare il numero di colpi residui nel "caricatore", l'estrazione della lastrina comportava lo " sparpagliamento " di lastrina e colpi.

  • @4000massimo
    @4000massimo 3 года назад +3

    VFP 2anni 7/90.Ogni mese era obbligatorio andare a pulire il Garand in armeria.Ognuno aveva il suo Garand personale da pulire.Smontarlo, sgrassante, oliarlo e rimontarlo. Adoravo mettere l'olio di lino nel legno del fucile con le dita,diventava lucido.Lo pulivo con calma .

  • @alessandromootoo69
    @alessandromootoo69 3 года назад +1

    Bel video, due cose adoro, federale’51 e il garandt , in più Beretta rispetto al modello americano ha fatto un gran bel fucile!

  • @gunny1355
    @gunny1355 2 года назад +1

    Bravissimo, video bellissimo ottimamente, spiegato e ovviamente condivido ottima arma, in quanto possessore di Garand M1 della Springfield Armory.

  • @maurotivolesi
    @maurotivolesi 3 года назад +1

    Ce l'avevamo al CAR (destinazione poi prevista Folgore).
    Esercitazioni di tiro in spiaggia. O setup alla cieca.
    Un attrezzo incredibile. Avevamo sia questo che Fal.

  • @giulianocomacchio773
    @giulianocomacchio773 3 года назад +5

    Neanche al militare ho avuto una lezione così esplicativa!

  • @gunny1355
    @gunny1355 2 года назад

    Unico piccolo e irrilevante appunto di un ottimo video é che a quanto mi risulta John Garand fosse canadese e non americano, se dopo si é naturalizzato USA non saprei. Complimenti per lo splendido video

  • @brunobrussa8756
    @brunobrussa8756 3 года назад +1

    5 scaglione 1990 battaglione alpini Vicenza, arma meravigliosa , la usavamo almeno una settimana al mese al poligono di Rivoli bianchi quando si accompagnavano le reclute al loro primo appuntamento con l'uso del garand e il lancio del'SRCM a carica depotenziata. Allora sparavamo anche noi, ho ancora il libretto con i tiri e i centri fatti.bei tempi

    • @denispiva418
      @denispiva418 3 года назад +1

      Ero 3/90 nella 59^ compagnia 4° plotone ultima camerata in fondo al corridoio 😃 dopo sono finito a Gemona nei guastatori...

  • @and_rew9768
    @and_rew9768 3 года назад +4

    Bellissima recensione 🥇🔝, manca lo smontaggio e rimontaggio 🙂

    • @armietiro
      @armietiro  3 года назад +3

      Eh, ne mancano di cose... ma la durata del video era già troppo cospicua!

    • @and_rew9768
      @and_rew9768 3 года назад +1

      @@armietiro aspetterò con ansia un prossimo video

  • @francocompetiello7064
    @francocompetiello7064 3 года назад +3

    Uno fra i migliori fucili della 2° guerra mondiale.

  • @PietroMalaguti
    @PietroMalaguti 3 года назад +2

    Quante guardie, e da ex-ufficiale l'ho adorata. Ero anche tiratore scelto.

    • @mauriziocomizzoli9616
      @mauriziocomizzoli9616 3 года назад +2

      Io pure ex ufficiale di complemento del genio...con la pistola un disastro ma con il garand 👍

  • @GioA-on8un
    @GioA-on8un 2 года назад

    Bellissimo video non sapevo tutte queste cose 👏👏👏

  • @bleuchevalier2529
    @bleuchevalier2529 3 года назад +3

    era il mio passa tempo preferito durante le guardie...smontaggio e rimontaggio...e quanti pezzi persi...pero' sono sempre riuscito a ridarla indietro all'armeria della compagnia...

  • @marcozanolli5834
    @marcozanolli5834 3 года назад +1

    L'ho usato per fare la guardia in
    74 notti nell'anno 1976 c/o la Caserma Berardi a Chieti (235* btg fanteria Piceno). Ricordo perfettamente il funzionamento, anche perché ci ho sparato più volte quando portavamo le reclute ai tiri.
    Un saluto a tutti i miei ex commilitoni.

  • @giuseppegiacona1597
    @giuseppegiacona1597 3 года назад

    Complimenti, Ruggero.

  • @marcomoccagatta9622
    @marcomoccagatta9622 3 года назад +5

    Arma magnifica!

  • @ninogizeta
    @ninogizeta 3 года назад +1

    Bellissimo per il tiro a segno e bellissimo risentire il plin dell ultimo colpo, ma comunque fate l amore non la guerra 😀

  • @emanuelenicoletti6106
    @emanuelenicoletti6106 Год назад

    Il mio Comandante di Compagnia lo definiva il fucile mangiacoglioni, in armeria ne ho smontato e rimontato un sacco di volte assieme al Fal, ottime armi 👍🏻👍🏻bei tempi!

  • @carminesgambato3733
    @carminesgambato3733 2 года назад +1

    Bel video ottima spiegazione ,e pensare che noi negli anni 30 avevamo il fucile scotti modello 10 e non fu preso in considerazione anche il breda modello 35 pg e arma guerra 😒

  • @ruggerop
    @ruggerop 3 года назад

    bel video chiarissimo!

  • @salvatorerubino3593
    @salvatorerubino3593 Год назад

    Bellissima arma anch'io nel 1980 militare artiglieria mi è stato consegnato il garand ciao è complimenti per il video

  • @aldoraia9634
    @aldoraia9634 3 года назад

    Interessante video tanti ricordi

  • @alfioantoniogambino1972
    @alfioantoniogambino1972 3 года назад +2

    Mi ricordo bene del Garand. Ma io nel servizio militare, che avevo l'incarico di Assaltatore/Fuciliere in Fanteria, avevo in dotazione un FAL, che somigliava al Garand ma con il caricatore "sporgente". Forse non ho cercato bene, ma non ne visti nei vari filmati dedicati alle armi.

  • @lucca04
    @lucca04 3 года назад +5

    Ricordi indelebili nel periodo della naja, compagno di tante e tante guardie in garritta ma anche l'alzabandiera al mattino.

  • @davideferrario8996
    @davideferrario8996 9 месяцев назад

    Il mio amatissimo Garand ,se il mio sevizio militare ha avuto dei meriti uno e stato sicuramente di avermi fatto conoscere molto bene quest' arma

  • @MauroMentox
    @MauroMentox 3 года назад +3

    Il mio fucile preferito a "Medal of Honor"
    😎👍🔝🔝🔝

  • @VladSparaStoria
    @VladSparaStoria 3 года назад +1

    ottimo video! non sono mai riuscito a mettere mano sul tromboncino - è molto raro da trovare?

    • @laurentjoux4130
      @laurentjoux4130 3 года назад

      Ciao Vlad!...Prova a guardare sul sito della Nuova Jager...mi sembra di averlo visto tempo fa

    • @laurentjoux4130
      @laurentjoux4130 3 года назад

      Scusa io intendevo solo il tromboncino spegnifiamma non il tubo per lanciagranate 👍👍

  • @massimopeca9368
    @massimopeca9368 2 года назад

    Grandissima carabina,ho fatto l'armiere 40 anni fa e mi ricordo ancora come si smonta!

  • @EnelcontrolloEnelcontrollo
    @EnelcontrolloEnelcontrollo 4 месяца назад

    Quanti ricordi 😊

  • @cizetaenne6182
    @cizetaenne6182 3 года назад +6

    Buona recensione. L 'unico aspetto che non è stato rimarcato è che il fucile, almeno gli esemplari che ho usato, avevano dei difetti nel recupero dei gas di sparo. Spesso il foro di recupero gas o si otturava oppure a causa di minime deformazioni (non visibili a occhio nudo) impedendo il riarmo automatico dell'arma. Inoltre nelle fasi di sparo non si aveva la garanzia di avere sempre l'arma carica. Nel mio caso si è verificato a causa dell'usura degli esemplari o da operazioni di manutenzione non troppo accurate.
    Personalmente giudicai le modalità di riarmo con recupero di gas di sparo non del tutto affidabile soprattutto nelle fasi di combattimento dove, per condizioni ambientali, non sempre è possibile mantenere/avere l'arma pulita.
    Saluti CZ

    • @rrickyx
      @rrickyx 3 года назад

      Eh beh... lo sa solo il demonio quanti tedeschi aveva ucciso qualunque esemplare in dotazione all'EI...

  • @angelocamedda5064
    @angelocamedda5064 Год назад +1

    bella presentazione molto valida, illustrando anche il riamo come da istruzioni degli armieri istruttori al car. Unica nota è il caricamento del caricatore. Nel modello del video si nota che esiste una sorta di incastro per cui, una volta inserito il caricatore, spingi in avanti la maniglia di armamento.. Essendo io uno del V 82 ho avuto modo di conoscere (io e tutti quelli prima di me di cui ho notizia) il grande gioco di pollice e taglio della mano necessario per non lasciare la falange sull'otturatore. Puoi fare chiarezza se vi sono state modifiche successive?

  • @picardbs
    @picardbs 3 года назад

    Ottimo video.

  • @narvin2012
    @narvin2012 3 года назад +1

    fantastico Garand

  • @andrearock75
    @andrearock75 3 года назад

    Ho sparato con questo fucile, avevo 20 anni, esperienza irripetibile ... ricordo ancora i pugni che mi dava il tenente in testa sull' elmetto! 😁

  • @valeriogamuzza8474
    @valeriogamuzza8474 3 года назад +5

    Grazie x il video mi ha riportato ai tempi della leva. Quante lezioni su quest arma.

  • @charligiraud007-
    @charligiraud007- 3 года назад +1

    è l'unica arma con la quale ho sparato in vita mia, quindi non sono un esperto di armi, ma la sensazione che ebbi è che sparava bene, molto preciso e con un proiettile 7,65 Nato che se ti beccava ti faceva un bel buco

  • @Aacross
    @Aacross 3 года назад

    Che ricordi ..sparare durante il servizio militare é stato una esperienza incredibile.

  • @lucacapozzi6972
    @lucacapozzi6972 3 года назад +2

    Nel 1981 quando facevo il militare avevo questo fucile , avevano cambiato il caricamento dalla versione americana , ti staccava un dito se non stavi attento ! 7.62 nato

  • @GiovanniGugliantini
    @GiovanniGugliantini 3 года назад +1

    C'ho fatto la naja. La vite sotto la volata è l'unica, tutto il resto lo smonti a incastro. Ci mettevo 45 secondi da montato a smontato a rimontato. X-D

    • @GiovanniGugliantini
      @GiovanniGugliantini 3 года назад

      Ancora oggi, nei giochi su PC, quando sento il "ching" dopo l'ottavo colpo mi commuovo.

  • @giorgiomazzanti7782
    @giorgiomazzanti7782 2 года назад

    Un bel fucile ho sparato tanto al poligono quando ero militare .Bei ricordi

  • @michelebar4422
    @michelebar4422 2 года назад

    Nel lontano 1983 con questo meraviglioso Garand arrivai Primo alle Gare di tiro a 300 mt tra tutti i Sottufficiali ed Ufficiali dell'E.I.

  • @robertodemonte4251
    @robertodemonte4251 3 года назад +2

    Grazie John, ovunque tù sia.

  • @fabius1493
    @fabius1493 3 года назад +3

    Arma iconica, curioso come il suo funzionamento con ottutsy abbia ispirato moltissime armi del dopoguerra, frà tutti il Kalashnikov.
    Peccato che l'arma invecchio in fretta a cominciare dalla versione 30.06 e nelle sue varianti più moderne in 7,62x51 come M14 e BM59, anche sé fece il suo dovere in altre guerre, ma l' StG 44 cambio di colpo la concezione di arma per il fante.

  • @sermon5611
    @sermon5611 3 года назад +1

    Ciao Buongiorno, volendo acquistare una pistola semiauto e alla luce di quanto approvato alla Camera giorni fa, sono indeciso...secondo te mi conviene aspettare ancora qualche giorno e comprare una 9x19 ? Tanti Auguri, sergio.

  • @giuseppe86644
    @giuseppe86644 Год назад

    Ancora ricordo quando lo tenevo in mano durante la naja esoprattutto durante le guardie di caserma e polveriera. E'stato un anno che non scordero' mai . Servirebbe nuovamente per tuti i giovani di oggi

  • @arcangeloiacovissi2297
    @arcangeloiacovissi2297 3 года назад +3

    Fatto militare 1975 caserma Pio Spaccamela eravamo350 spine mai nessuno fatto male

  • @GEF-1958
    @GEF-1958 3 года назад

    Grazie.

  • @italianiitaliani9916
    @italianiitaliani9916 3 года назад

    Ottimo fucile bellissimi ricordi, usato nell'anno di naja 3/94 Caporale Magg.
    3° Battaglione Trasmissioni "Spluga" Caserma S. Barbara Milano

  • @robertomassa4070
    @robertomassa4070 2 месяца назад

    noi lo usavamo per tutto il periodo militare, un bellissimo fucile, meglio del fal

  • @supermassiveblckman
    @supermassiveblckman 3 года назад +1

    Madonna quanti ricordi, solo a vederlo sento già la puzza che emanava in continuazione per tutta la giornata a marciare :D (gli olii usati dai magazzinieri per la manutenzione).
    Mi sono sempre chiesto ma, nelle caserme di CAR, i Garand M1 che danno alle truppe per esercitazione (di marcia), sono tutti mezzi scassati, giusto? Voglio dire non sono gli stessi che ci davano poi per esercitazione di tiro, nè gli stessi che si sarebbero mai usati in caso di conflitto, o sbaglio?
    Perchè, solo in una giornata, tra attenti, riposo, presentat arm, baionetta, ecc ecc ecc.. lo sbattevamo a terra (il calciolo) minimo minimo 50 volte.

  • @mauro-wn7nk
    @mauro-wn7nk 3 года назад +2

    Chi ha fatto la naja negli anni 70 se lo ricorda benissimo assieme al FAL....

  • @francourbinati8561
    @francourbinati8561 3 года назад

    Fucile Fantastico lo usato anche io nel 1973