COEFFICIENTE BINOMIALE - FORMULE ED ESEMPI SVOLTI

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 14

  • @gioelestendardo2819
    @gioelestendardo2819 2 года назад +5

    Fantastico video, molto compatto ma efficace. Secondo me lei potrebbe infiltrarsi in youtube matematica italia e crescere molto col suo canale continuando ad utilizzare il format dei video di "argomenti in 5 minuti".

  • @shadow-kry2167
    @shadow-kry2167 Год назад

    Grazie mille professore 🎉

  • @lor4415
    @lor4415 2 года назад +1

    Grazie mille, tutto molto chiaro ma io mi chiedevo una sola cosa...questa formula da quale ragionamento viene fuori? Io odio vedere formule su formule se poi non capisco da dove arrivino...🥲

    • @SamuelLeanza
      @SamuelLeanza  2 года назад

      @lor4 é una formula del calcolo combinatorio che può essere dimostrata partendo dalle disposizioni semplici di n elementi raggruppati a k a k.

    • @lor4415
      @lor4415 2 года назад

      @@SamuelLeanza ahh ok chiaro grazie mille mi informerò meglio

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Год назад

    Questo è il primo video fatto in proposito?

  • @comoancora
    @comoancora 7 месяцев назад

    può fare un video sull'operatore punto interrogativo per favore?

    • @SamuelLeanza
      @SamuelLeanza  7 месяцев назад

      Ciao Giacomo, scusami ma non capisco a quale operatore punto interrogativo ti riferisci. Sicuramente non ha a che fare con il coefficiente binomiale... Parli forse di qualche operatore usato nella programmazione in R? Per richieste specifiche come questa, ti ricordo che ti posso offrire consulenze individuali online. Contattami utilizzando i canali che ho messo in descrizione così fissiamo un appuntamento.

    • @JustCodingMaths
      @JustCodingMaths 4 месяца назад

      L'ha già fatto, stai scrivendo sul video

    • @JustCodingMaths
      @JustCodingMaths 4 месяца назад

      Faresti un video sul simbolo esclamativo?​@@SamuelLeanza

    • @SamuelLeanza
      @SamuelLeanza  4 месяца назад

      @@JustCodingMaths Quel simbolo si chiama fattoriale ed è un'operazione matematica che spiego in questo video al minuto 0:40 circa