Fattoriale e Coefficiente Binomiale | Definizione, Proprietà ed Esercizi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 14

  • @niki9676
    @niki9676 Год назад

    Grazie mille come sempre, ormai sono due anni che guardo i tuoi video e ogni volta mi sono d'aiuto😉

    • @LuigiManca
      @LuigiManca  Год назад +1

      Grazie di cuore 😀
      Commenti come questi ripagano tutto il lavoro e l'impegno di questi anni

  • @umbertorossi6488
    @umbertorossi6488 Год назад

    molto chiaro e ben fatto! sicuramente consiglio la visione ai miei compagni di corso.

  • @giorgiamarino4366
    @giorgiamarino4366 2 месяца назад

    Video ottimo, ma puoi spiegarmi perchè al minuto 11:01, dopo aver trovato il mcd, otteniamo questo numeratore?

    • @LuigiManca
      @LuigiManca  2 месяца назад

      Ciao, grazie 😀
      Allora, il mcm è k(k - 1)!(n - k)(n - k - 1)!
      dividendolo per il denominatore della prima frazione rimane soltanto k, che moltiplichiamo per (n - 1)! per ottenere k(n - 1)!
      dividendolo per il denominatore della seconda frazione rimane soltanto (n - k), che moltiplichiamo per (n - 1)! per ottenere (n - k)(n - 1)!
      Quindi, il numeratore finale è k(n - 1)! + (n - k)(n - 1)!

  • @mariocrotone9168
    @mariocrotone9168 4 месяца назад

    6:02 ciao, non capisco perché x^6y si ottiene per k=1.
    Grazie mille per tutti i tuoi video!
    Quando non capisco qualcosa dal libro guardo sempre i tuoi video molto chiari e d’aiuto

    • @LuigiManca
      @LuigiManca  4 месяца назад

      Ciao, mi fa piacere che i miei video ti siano d'aiuto 😄
      Il termine di parte letterale x⁶y si ottiene per k = 1 perché, dando un'occhiata alla sommatoria, l'esponente generale di x è 7 - k e l'esponente di y è k; se sostituisci a k il valore 1 ottieni 7 - 1 = 6 come esponente di x e 1 come esponente di y; allora, ottieni proprio il termine con parte letterale x⁶y

  • @elhassanmakil7773
    @elhassanmakil7773 Год назад

    molto chiaro! bravissimo

  • @letiziaguarneri7720
    @letiziaguarneri7720 Год назад

    al minuto 4:23 come abbiamo fatto a far diventare positivo il -k e negativo il +n??

    • @LuigiManca
      @LuigiManca  Год назад

      Ciao, perché abbiamo tolto la parentesi che aveva il segno meno difronte; quindi: -(n - k) = -n + k

  • @paolofiorillo7415
    @paolofiorillo7415 Год назад

    Ciao,volevo chiederti come devo fare per imparare l'inglese tramite i film,le serie tv e le canzoni, che metodi devo applicare ,come devo approcciarmi con questi strumenti e come le posso mettere in pratica ? Idem anche i libri/audiolibri/podcast e i video su youtube, da dove devo partire se sono a zero?😊
    N.b: sono un ragazzo di 20 anni e non ho ancora deciso che strada intraprendere ma al momento sono più orientato sulle lingue e avrei anche intenzione di andare a vivere in inghilterra

    • @LuigiManca
      @LuigiManca  Год назад

      Ciao Paolo, la mia è esperienza personale, quindi ti posso dire ciò che ha funzionato per me e che, comunque, potrebbe essere diverso da quello che può funzionare per un altro.
      Io ho preso come base l'inglese che ho imparato a scuola e l'ho approfondito da autodidatta, comprando dei libri (va bene qualunque buon libro di grammatica) per approfondire. Nel frattempo guardavo film in lingua e serie TV con i sottotitoli, cercando di capire quello che dicevano e poi verificando grazie ai sottotitoli se avevo capito bene.
      Una delle chiavi per imparare una lingua straniera è la costanza: non si impara in un giorno, ma è un percorso che va coltivato ogni giorno, con costanza.