LA MASSONERIA - prof. Aldo A. Mola | ZOOM sulla STORIA - Le Società Segrete nei moti del '20-'21
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- La Fondazione Spadolini Nuova Antologia è orgogliosa di presentare il primo ciclo di tre puntate del progetto di divulgazione storica "ZOOM SULLA STORIA".
Inauguriamo l'iniziativa con l'interessantissimo contributo del professor Aldo A Mola sul tema della MASSONERIA, nell'ambito del ciclo incentrato sulle SOCIETA' SEGRETE nel contesto dei MOTI DEL 1820 -'21.
PER CONTATTARE IL PROF. MOLA SCRIVETE A: aldoamola@gmail.com
----------------------------------------------------------
Aldo A(lessandro) Mola (Cuneo, 1943) già docente a contratto all’Università Statale di Milano (Scienze Politiche), dal 1992 contitolare della Cattedra Théodore Verhaegen dell'Università Libera di Bruxelles, docente (1966) e preside nei licei (1977), dal 1976 ha pubblicato opere sul partito d’azione (con prefazione di Ferruccio Parri), di storia della massoneria (Bompiani), della monarchia e dell’età giolittiana e biografie di Garibaldi, Mazzini, Lemmi, Pellico, Carducci (tradotta in svedese) e Licio Gelli (trad. in romeno). Direttore di collane editoriali e collaboratore di periodici, ha coordinato Il Parlamento Italiano, 1861-1992 ( Nuova CEI, Milano, 24 volumi, con l'egida del Presidente della Repubblica).Nel 2011 ha pubblicato Italia. Un Paese speciale (Ed. del Capricorno, voll.4. Il suo Giolitti. Lo statista della Nuova Italia (2003) dal 2012 è nel Classici della Storia Mondadori.
Collaboratore dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito dal 1982, più volte relatore ai convegni dell'US Stato Maggiore della Difesa, dal 1982 opera con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli).
Dirige l'Associazione di studi storici Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato (Cavour).
Nel 2017 ha concorso alla traslazione delle Salme di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena dall'estero al Santuario-Basilica di Vicoforte.
Dal 1980 Medaglia d’Oro per la Cultura, ha ricevuto vari riconoscimenti, anche dalla Presidenza della Repubblica e dalla Presidenza del Consiglio (2003).
Grandissimo esperto. Da leggere assolutamente i suoi libri.
Grazie professore. Uno dei suoi libri mi ha iniziato alla conoscenza della massoneria.
La seguo con grande interesse e riconoscenza.
Molto interessante e spiegato molto bene
Grazie 🙏
Campo molto vasto..
e ci vuole anche tanta memoria per ricordare tutti i passaggi...
materia interessante...grazie
complimenti
Bellissimo approfondimento storico. La storia è molto interessante ma a scuola non ci sono le condizioni per studiarla.
Penso che nessun insegnante abbia mai citato la Massoneria a scuola... Non è strano?
Grazie
Purtroppo molti insegnanti non hanno neanche il tempo materiale per arrivare a dopo la seconda guerra mondiale, figuriamoci approfondire temi come i moti del 1820-21, 1830-31 e il ruolo storico che hanno avuto gruppi come la Carboneria e la Massoneria, ricordo che per mancanza di tempo il mio Professore, dopo aver spiegato la Restaurazione e il Congresso di Vienna del 1815, saltò tutto e partì a spiegare il Risorgimento partendo dai moti del 1848 e la Prima Guerra d'Indipendenza, purtroppo è il tempo la cosa che manca molto spesso...
Interessantissimo grazie ❤
Non ha spiegato cosa fanno questi massoni sono indispensabili per l'essere umano, abbiamo Gesù che ha versato il suo sangue pressiosissimo per tutta l'umanità e sono stati l'uomo malvagio sia lodato Gesù Cristo 🙏
Sicuramente dai massoni non ci si può aspettare che fanno niente di buono per l'umanità infatti...tutti quelli dell'agenda 2030 che vogliono dimezzare l'umanità sono tutti massoni.
L avvocato lo scrittore italiano internazionale il poeta italiano rivoluzionario l estremista politico internazionale la cospirazione borghese fonte di ogni delitto in Italia l associativismo borghese di un sistema di tangenti
Il circolo dei Rosati di Lille (?) era una Loggia massonica ?
Sayanim.
Non si parla mai di Melchiorre Delfico..un personaggio Teramano del 700 legato sia alla massoneria francese che a quella Napoletana e che si batteva per l' industrializzazione in Italia..
Molto interessante! Grazie Prof...
Domanda di un ascoltatore al Min 33. La massoneria NON è nata in Francia!😱
Io pensavo fosse nata a Londra
@@sunnyoltreilcuore6914 la tesi più accreditata attualmente è che si sia particolarmente diffusa in Scozia nascendo come gilde di mutua assistenza per i lavoratori della pietra.
Nel 600 ci sono stati contatti con alcune correnti filosofiche diffuse in Europa e la massoneria scozzese ha iniziato ad assumere alcuni aspetti filosofici.
Dopodiché c'è stato contatto con Londra e qui sono nate Loggie meramente speculative.
Questo sistema di aggregazione sociale davvero particolare e interessante ebbe un enorme boost in tutta Europa poi Usa e poi direi ovunque...
Davvero interessante
@@designaquietmind grazie
@@sunnyoltreilcuore6914 scusa per chiarire le gilde esistevano ovunque nel medioevo ma pare che per gli storici on Scozia sia accaduto qualcosa di speciale, credo che avessero particolarmente potere di parola davanti al Re e a un certo punto fu elaborato uno statuto abbastanza importante, credo William Shaw capomastro dei lavori del re di Scozia fosse colui che li ha primariamente elaborati
Grazie ha questi abbiamo yn cosi detto bell cancelletto su di noi come programma sbrigatevi da capire perche non vedono lora basta avere la Russia alla purtata di mano 👌 e vuala cichi brichi non civsiamo eco
Le consiglio di leggere Angela Pellicciari per es. I papi e la massoneria! Lei è senza dubbio massone!
Lei no….
....ma vacaghèr.
In realtà no...
Cavour era stoto iniziato, ma dell'appartenenza di Mazzini alla Massoneria non è mai stata trovata traccia.
Ma se ci sono le lettere di Mazzini al suo grande amico Pyke, un esponente di alto grado della massoneria deviata , cioè quella che prevale oggi?
@@lindamuzza5450in realtà il fatto che Pyke e Mazzini si scrivessero non dimostra proprio niente...
Ad oggi non abbiamo documenti che possano provare l'appartenenza massonica di Giuseppe Mazzini...
In realtà non ci sono prove o documenti che accertino l'appartenenza massonica di Camillo Benso Conte di Cavour...
Vorrei sapere se Ci.Trussel fondatore della società torre di guardia è Massone con quale scopo,la società torre di guardia dei testimoni di Geova è una società Massonica? grazie
La Mssoneria è uno stile di vita,un modus vivendi.
La massoneria non adotta ne tanto meno esalta nessuna fede religiosa nessun sistema filosofico ma li adotta tutte dando loro pari dignità credendo fermamente nella TOLLERANZA cioè nel parere dei più purchè si rispettino tutte le libertà facendo dellalibertà il fulcro del progresso
La Massoneria non ha nessun rapporto con i Testimoni di Geova.
Sono ex TdG... A me recentemente risulta C. T Russell sepolto in cimitero esclusivo (!!!) Massonico in USA...!!!
Con lapide e simboli Massonici... Quelli basilari... Squadra e compasso!!!
Inoltre come insegnamento prendono la Bibbia ma poi loro, il Corpo Direttivo sono gli Eletti, "gli illuminati", e si esige ubbidienza a prescindere...!!! Si parla di nuovo ordine mondiale, una sola religione, un solo popolo... Ecc. Insomma come i Sionisti dei ns. gg.!!!
C. T. Russell è stato sepolto in cimitero massone e la lapide con simboli... Compasso e squadra...!!!
Purtroppo c'e anche nei cell
Bello sentire parlare i massoni Sui massoni.. solo cose belle
Beh la vecchia massoneria era una cosa poi qualcuno ha preso una brutta piega
Quando una persona è da schifo, viene arruolata in questo schifo.
No, il Professor Aldo Alessandro Mola non è un Massone...
dimenticati di dire la cosa più importante: i massoni sotto il controllo di diciassette clan di banditi ebrei in Russia
Mi puoi dire dove trovare questa informazione? Mi interessa.
@@fabriziotiburzi5748 video,, Zelenkov sulla mafia ebraica", ma in russo
@@fabriziotiburzi5748 Желенков о еврейской мафии
@@fabriziotiburzi5748 ma in RUclips, tali video non vivono a lungo, vengono salvati nel programma russo ,,Однокласники"
Желенков о еврейской мафии
Cioè dici che la massoneria fu scomunicata ma non dici il perché. Dici tutto e nulla
Grazie professore. Uno dei suoi libri mi ha iniziato alla conoscenza della massoneria.
La seguo con grande interesse e riconoscenza.