(2/3) Aldo A. Mola - Per una storia della massoneria in Italia (1805-1925)
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Seminario
Aldo A. Mola (ULB, Bruxelles)
Per una storia della massoneria in Italia (1805-1925)
Che cosa è una “società segreta”? Perché sorsero nel nostro paese le società segrete e quale ruolo svolsero? A un secolo dall'autoscioglimento delle Comunità massoniche in Italia un approccio documentario ai “fatti”: dai miti alla storia.
secondo incontro
Tra Ordine, Riti e “ liti”. Il faticoso cammino dei massoni in Italia (1859-1914)
Grazie per averlo caricato! Questo è uno dei pochissimi video che tratta l'argomento massoneria in maniera seria, neutra e realistica, senza demonizzare o glorificare il fenomeno, mettendo in luce sia i pregi e i meriti sia i difetti e le controversie riuscendo a dare, in fine, una visione neutra e realistica del fenomeno!
Detto ciò, vorrei consigliare dei libri seri e affidabili per chi fosse interessato ad approfondire il discorso:
• Alla scoperta della massoneria di Emanuela Locci
• I liberi muratori. Storia mondiale della massoneria di John Dickie
• Storia della massoneria in Italia di Aldo Alessandro Mola
• Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo di Fulvio Conti
• I fratelli e i profani. La massoneria nello spazio pubblico di Fulvio Conti
• La massoneria italiana. Dalle origini al nuovo millennio di Luca Giuseppe Manenti
• La Massoneria. La storia, gli uomini, le idee a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Sergio Moravia
• Storia del Grande Oriente d’Italia di Emanuela Locci
Per chi fosse interessato solo superficialmente allo studio della Massoneria consiglio di leggere almeno i primi tre libri della lista che sono ottimi sia per crearsi un idea scevra da complottismi e faziosità, in modo da evitare di credere alle numerosissime teorie del complotto al riguardo, sia per crearsi una base solida per continuare l'approfondimento e per avere un modello per poter riconoscere i criteri per distinguere altri testi seri e accademicamente validi.
L'età d'oro della massoneria è, naturalmente, da quando gli Inglesi hanno necessità di mettere un piede in Italia. Lo ripeto dopo: nessuna istituzione religiosa, ideale, esoterica, può avere successo a prescindere dalle spinte sociali e politiche.
Detto senza criticare, giudicare o svalutare nulla, assolutamente.
Perché a suo parere nessuna istituzione religiosa, ideale, esoterica, può avere successo a prescindere dalle spinte sociali e politiche?
Felice di avervi incontrato. Grazie.