Questi sono i TUOI video. Quelli intimi girati alla buona. Che dicono tantissimo in pochi minuti e fanno rivivere le sensazioni comuni che abbiamo vissuto magari negli stessi periodi perchè abbiamo la stessa età.
AC è e resterà il mio franchise preferito di sempre nel mondo dei videogiochi, sin da piccolino. li ho giocati e finiti tutti ma seriamente sono spettacolari anche a livello storico e culturale, i miei preferiti rimangono il 2, il 3, il 4 e brotherhood. autentici capolavori. grande brand.
7:46 quello che dici è vero, ma fino a un certo punto. Certo, tutta la saga di AC ha sempre strizzato un po l'occhio al Fantasy, ma generalmente gli elementi fantasy venivano contestualizzati bene. La cosa che mi piaceva molto dei primi AC è proprio il fatto che mentre lo giocavo riuscivo ad immergermi in un mondo molto verosimile e pian piano quel mondo mi portava a scoprire anche elementi fantasiosi e mi portava anche a desiderare di conoscere di più su quegli aspetti. AC Odyssey forse riesce ancora meglio ad immergerti in un mondo virtuale, giocandolo sembra davvero di trovarti Nell antica Grecia, ma ciò non vale per le armi, o per essere più precisi per le abilità. Già da inizio gioco infatti se guadagni abbastanza xp sblocchi abilità ai limiti del assurdo... fai piovere letteralmente frecce sui nemici, li accechi con il "colpo del sole" quello di Dragonball e avvolgi le tue armi nel fuoco. D'accordo anche nei primi AC si *arrivava* a fare certe cose, ma solo al boss finale, dopo che il gioco ti ha spiegato il perché esistono certe armi. Qui invece l'unica contestualizzazione che ti viene data al perché il tuo personaggio può fare certe cose è solo per il gameplay. Che certo è molto divertente, ma personalmente se non ho un contesto purtroppo passo più tempo a chiedermi "ma come mai nessuno si chiede perché sia in grado di fare certe cose" , che a divertirmi.
D'accordissimo; tra l'altro Ezio il frutto dell'eden lo usa SOLO contro il Papa non durante tutto il gioco che invece è caratterizzato da armi storiche, in questi ultimi giochi invece ogni combattimento è fantsy con abilità impensabili e armi magiche che ti rendono Cristo in Terra; per non parlare, ma questo è solo gusto personale, della limitazione preponderante data dal livello: non importa se la freccia colpisce il nemico nell'occhio e questo non ha nemmeno un elmo se il suo livello è troppo alto gli fai meno di uno sputo
Perché saltare da distanze impensabili, atterrando senza farsi niente è realistico invece, fare fuori schiere di nemici con armature spesse, grandi e grossi il doppio di te, è realistico… Penso che la ricerca del realismo a tutti i costi ed in tutti gli ambiti sia il male moderno dei videogiocatori… Se volete applicare un combattimento alla For Honor o alla Kingdom Come Deliverance alla saga di Assassin's Creed, non credo che funzionerebbe...
@@robertomonopoli5265 Non si è parlato di realismo assoluto ma verosomiglianza, tu invece riduci il discorso all'assoluto ed è chiaro che la cosa inizia a sebrare strana; ma la differenza sta nel fatto che un salto più lungo del normale o un danno da caduta ridotto (che è comunque presente e a quanto ricordo nei giochi più vecchi pure pesantino), come anche l'abilità di sconfiggere qualche nemico corazzato (magari passando per le aperture) non mi distrae dalla verosomiglianza storica che occupa il 90% del gioco e mantengo l'immersione che mi piace a differenza dei giochi più moderni che, per quanto divertenti, hanno un impronta fantasy molto più marcata (si veda la punta di lancia magica sacrosanta imbattibile di Sparta o armi infuocate e abilità assurde) tutto ciò lo rende un buon gioco di ruolo fantasy ma non quell'action storico che amo dove i potenziamenti erano avere due lame celate o più coltelli da lancio
@@robertomonopoli5265 non fraintendermi personalmente credo che assassin's creed odyssey sia uno dei migliori giochi di questa generazione, e su questo non ci piove. Ciò non toglie comunque il mio disappunto per quanto riguarda la contestualizzazione di quello che accade, che non è semplicemente una "ricerca di realismo a tutti i costi". Prendi ad esempio la saga di metal Gear Solid, dove ti ritrovi a combattere contro robot giganti praticamente a mani nude, Ma chi ha giocato questi giochi sa molto bene il *perché* accadono certe cose, non ci sono combattimenti fighi ma fini a se stessi, OGNI cosa ha un contesto. La ricerca del realismo in mgs, di certo non ha fatto male al gioco, anzi lo ha elevato da gioco divertente, a capolavoro con un anima. Ed il punto è proprio questo. Se il gioco mi da un contesto realistico, in cui mi presenti un mondo di gioco iper reale, npc che quasi sembrano vivere una vita tutta loro e me la presenti quasi come una ricostruzione storica, capisci bene che quando vedo che si combatte come in Dragonball e che nessuno si fa due domande, un po' lo storcio il naso. Una piccola mancanza, certo, ma che rivela un po' di superficialità da parte da chi ha inserito queste meccaniche pensando solo al gameplay. Che ripeto non rendono AC Odyssey un gioco brutto, ma semplicemente un capolavoro mancato.
Gioco ad AC dal primissimo il quale è stato, di fatto, il gioco con cui ho iniziato la mia "carriera" da videogiocatore. Non parlando del 2 che è inutile aggiungere altre parole che non sono state già dette, ma anche Revelations secondo me è stato memorabile per le emozioni che dava, specialmente la scena di Ezio dentro la biblioteca di Altair e il relativo monologo/dialogo con Desmond dove vedi che Ezio ha lottato tutta la vita per un qualcosa che non potrà mai capire e di essere stato solo uno "strumento" all'interno di un quadro troppo più grande di lui. Detto questo fa veramente male all'interno vedere la deriva che ha preso il brand...è come un caro amico che fa qualcosa che speravi e pensavi non facesse mai, come la ragazza che ti tradisce con il tuo peggior nemico. Molto semplicemente si sarebbe dovuto fermare con il 3,coj la morte di Desmond chiudendo così il cerchio (anzi penso che in origine fosse proprio quella l'idea). Adesso se non leggi i fumetti e giochi a tutti i giochini del cavolo non capisci niente della trama contemporanea, tutte cose a caso e senza un senso. Ancora devo giocare ad Odyssey ma già so che sarà un altro colpo al cuore, non essendo un AC. Non era più facile lanciare un'altra IP e non deludere tutti i veri fan della saga?
A dire il vero l'idea originale era quella di fare sopravvivere Desmond alla catastrofe e di farlo diventare un "assassino temporale" nel senso che ad un certo punto sarebbe stato in grado di controllare l'effetto osmosi e non avrebbe avuto più bisogno dell'animus per rivivere i ricordi degli antenati. Poi però alcuni dei creatori di Assassin's creed ebbero dei battibecchi con la Ubisoft per la piega che stava prendendo il brand dato che erano ostacolati su ogni cosa e decisero di "divorziare" dalla casa videoludica. Ancora oggi alcuni di loro combattono delle battaglie legali per alcuni dei diritti sulla saga dato che praticamente i primi assassin's creed (tutta la saga di Desmond) sono loro creazioni
Complimenti !! Condivido a pieno quello che hai raccontato!! Si vede che sei un fan e che hai giocato tutti gli AC prima di parlarne !!Veramente un ottimo video
Oddissey è probabilmente uno dei migliori GDR giocabili al momento, ma proprio questa sua nuova caratteristica (per me valore aggiunto) fa storcere il naso a molti che amano la serie...
Personalmente io adoro la saga di Assassin’s Creed e Brotherhood è il mio preferito con una Roma semplicemente fantastica , Odissey mi è piaciuto ma non mi ha lasciato le emozioni che mi hanno dato i primi Assassin’s Creed anche perché la storia nel presente viene ormai solo accennata...
Assassin's Creed 2 rimane senza alcun dubbio uno dei migliori giochi della scorsa generazione... Grafica ancora oggi abbastanza accettabile, musica e suoni da applausi, trama fantastica con uno dei protagonisti meglio riusciti di tutti i tempi e un'ambientazione fantastica (cioè l'italia del rinascimento cosa si può volere di più). Poi su questo capitolo ci hanno costruito un impero, non per niente la saga di AC è tra le più conosciute in assoluto. Francamente gli altri mi sono piaciuti ma non quanto la trilogia di ezio, poi da Unity in poi la saga è scesa vertiginosamente (li ho provati tutti tranne gli ultimi 2 poichè personalmente non mi piace l'impostazione da gdr che ha preso la saga, odio non poter sconfiggere un nemico solo perché sulla sua testa vi è un numero più alto del mio, odio non poter essere libero di esplorare sin dall'inizio tutta la mappa perché di livello troppo basso, secondo me dovrebbero renderlo più action e migliorare assolutamente le animazioni...)
sono d accordo con te soprattutto sulle animazioni, ma però anche se odyssey l ho giocato poco in che senso intendi che non puoi esplorare tutta la mappa? io mi ricordo che si poteva
@@tormat2013 nel senso che le zone vanno a livelli consigliati, quindi magari c'è un'area dove il lv consigliato è 20 e per esempio se sei lv 5 vieni praticamente shottato da ogni nemico, in questo senso intendevo. Poi anche il fatto che il gioco si basi molto ma molto di più sulle abilità non aiuta, cioè se voglio giocare stealth devo mettere solamente abilità stealth, se voglio basarmi solo sui combattimenti stessa cosa... e questo negli altri AC era a piena scelta del giocatore e ti faceva variare molto il gameplay
@Ryugi anche su the witcher c'è questa impostazione, praticamente dato che avevo finito la storia ero di livello troppo alto e non mi divertivo...ho messo lo scaling dei livelli ed è praticamente ingiocabile perché dato che il gioco si basa sui combattimenti contro gruppi di nemici (e quasi mai sul singolo) venivi praticamente ucciso con 2 colpi anche dai nemici più stupidi (e anche il sistema di schivata e l'imput lag non aiutavano)... Questo per dire che il gioco deve essere bilanciato e non buttare livelli a cazzo perché rovinano l'esperienza di gioco... Se non sbaglio l'ultimo God of War funziona così a seconda del livello ti fa spawnare nemici bilanciati per quel livello infatti anche nelle aree di inizio gioco puoi trovare nemici bilanciati (se non ricordo male)
io vorrei tanto un AC 2 remastered con certe meccaniche aggiunte nei precedenti capitoli: Lo stealth con RT, un combattimento simile a quello in odyssey ma senza assoggettazione (spero di aver scritto bene) a livelli, con magari una ruota d abilità e diverse armi (che volendo possono dare statistiche come critico etc.), assassinii e tiri con l arco ( ac3) senza livello, e ripeto che rispetto a quel che si dice a me le animazioni sembrano molto brutte quando si colpisce un nemico (che sia esso animale o uomo)
2:00 quando hai messo nel video il prologo di AC2 mi sono messo a piangere, il ricordo che un gioco come questo abbia segnato un periodo della mia vita mi ha commosso tantissimo, che poi io mi sono avvicinato alla saga proprio con AC2 poi recuperando il primo ecc. Sono troppo nostalgico 😊
Una caratteristica che a mio parere crea molta atmosfera in ogni capitolo è la colonna sonora. Dai, ezio's family fa venire i brividi ogni volta. Ogni capitolo la ripropone con sonorità diverse a seconda dell'ambientazione, e ogni volta emoziona come in ac2.
Rivedere i vecchi AC mi ha fatto ricordare quanto amassi questa serie! Fino ad AC3 almeno li ho spolpati e adorati, anche nei loro difetti. È triste vedere quello che è diventato oggi, purtroppo almeno personalmente, il fascino che aveva è stato perso, ho pure provato con Odyssey, ma pur riconoscendone certe qualità, non è piu un AC...che tristezza. Horizon anche per me è stato amore a prima vista. So già che mi obbligheranno a fare day1 della play5 per giocare il 2 xD
Ciao dado. Volevo dirti che io la penso quasi esattamente come te. A differenza tua ho iniziato Assassin's Creed dal primo capitolo e in ordine li giocai tutti compresi di spin-off. La cosa che più mi intrigava oltre al carattere fantasy, era come le vicende che si vivevano nell'animus erano poi in qualche modo utili nello scoprire cose nel presente (vedi storia di Desmond). Ecco, questa cosa secondo me si è un po' persa perché: sebbene con oddissy (che ancora non ho finito xD) e con i più recenti capitoli si è migliorato in generale il gameplay, il fatto che le vicende collegate al presente al livello anche di trama siano quasi sparite mi fa veramente dispiacere. Ho sempre sognato e in fondo ci spero ancora ora, che in un capitolo la lotta eterna tra assassini e templari si svolga in un presente in cui si possano ricollegare tutti i personaggi che lavorano attorno al progetto animus e alla ricerca dei manufatti dell'eden, proprio come era nei primi capitoli iniziata la storia. Non è facile trovare un fan di Assassin's Creed di vecchia data che ami in questo modo la saga. Per questo ho deciso di commentare il tuo video. Volevo comunque farti i complimenti per la fattura del video e per la passione che dimostri. Un saluto!
Grande Dado,anche io ho iniziato a giocare ad Assassin’s Creed a partire dal 2 e poi ho recuperato successivamente il primo,quindi posso dire di aver provato le tue stesse sensazioni P.S. Sarebbe interessante se facessi altri video di questo tipo su altri brand che a te sono piaciuti Continua così ❤️
Il mio capitolo preferito è in assoluto il primo, perché di assassin’s creed quello che amo veramente è avere a che fare con la loggia degli assassin: vedere altair che piano piano col progredire si “trasforma” da “spaccone sregolato” a “spaccone stealth” non ha prezzo, il discutere coi fratelli del credo....cioè il primo mi ha propio preso un botto sotto quell’aspetto, cosa che poi nel secondo capito è andata scemando e anche se la trilogia di Ezio è probabilmente la migliore in termini di trama e affezione al pg niente puo battere per me il carisma e le sensazioni che mi diede Altair. Altro capitolo che ho particolarmente amato è stato unity perché anche quello secondo il mio punto di vista ripercorreva bene i passi del primo e c’era di nuovo una VERA confraternita degli assassini.
Io ho finito AC3 giusto un paio di ore fa... ho letto tante critiche al riguardo che mi hanno convinto a non prenderlo fino a poco fa... quanto mai le ho ascoltate... gioco bellissimo... si Connor non ha lo stesso carisma degli altri ma ha il suo di carattere.. e ora sto recuperando Liberation :)
Io ho avuto modo di giocarlo sin dal primo che, nonostante sia stato molto criticato per la sua ripetitività, l'ho apprezzato tantissimo, per l'idea che dava di confraternita così come le dinamiche che davano l'idea, come il credo insegnava, di agire nell'ombra. Già nel secondo si perse questo credo, ma a quei tempi aumentò ancora di più il mio entusiasmo nel giocarlo, non tanto per il gameplay in sé , che a quei tempi era gradevole, ma per quello che raccontava sia nel passato, grazie ad un personaggio, Ezio, che abbiamo avuto modo di conoscere e vedere maturare; che nel presente, con una storia gradevole per continuare ciò che era accaduto nel titolo precedente. Ogni successivo capitolo aumentava sempre di più il mio entusiasmo, soprattutto Assassin's Creed Revelation, anch'esso abbastanza criticato, che mi aveva emozionato nel vedere come si è conclusa la vita di Altair e di Ezio. Un capitolo che ha cercato chiudere il cerchio di Ezio, fino alla sua morte se aggiungiamo il cortometraggio all'interno della Ezio Collection. Dal successivo in poi ho cominciato a percepire un calo sempre più drastico, con capitoli che si discostavano dai precendenti contraddicendosi in molte situazioni, ad eccezione dello spin off Rogue che mi ha ridato quasi l'emozione dei precedenti, e alcune dinamiche di Unity. Origins non mi è piaciuto granché anche perché essendo un prequel non mi ha dato minimamente l'idea di origine. Arriviamo ad Odissey che ho apprezzato tantissimo il gameplay. Ci ho giocato tantissimo e finalmente anche divertito. Però a livello di trama, facendo un prequel di un prequel, hanno scelto una trama che non ha offerto nessuna strizzata d'occhio a chi conosceva la saga. Per lo più si è contraddetto ancora di più proprio perché non hanno cercato un collegamento a quelli successivi cronologicamente . Per concludere apprezzavo questa serie perché fin dal principio avevano fatto capire che il presente doveva diventare il fulcro della saga, con Desmond che avrebbe dovuto imparare tutto dai suoi antenati, per raggiungere un obbiettivo a lungo termine che era sconfiggere definitivamente i templari. Invece alla fine si sono persi e hanno dovuto improvvisare con un finale che non mi ha lasciato niente e che non ha raggiunto l'obbiettivo che era stato prefissato. Peccato perché è la mia seconda Saga preferita.
Che saga fantastica! Ho dei bellissimi ricordi legati ad Assassin's Creed! Diciamo che se Pokèmon (giocato da blu fino a rubino sui vari GameBoy fino all' Advance SP) ha caratterizzato la mia infanzia e Jak e Gta San Andreas la mia preadolescenza (era PS2), Assassin's Creed ha decisamente caratterizzato la mia adolescenza, sebbene l'abbia conosciuto tardi (presi l'xbox 360 slim con Forza Motorsport 4, quindi doveva essere il 2011, ma non è stato un problema perchè non ero un vero videogiocatore, ero più casual e non conoscevo nè acquistavo molti giochi, giocavo giusto ogni tanto, e per lo più rigiocavo i miei pochi giochi preferiti, quindi il fattore wow c'è stato lo stesso). L'ho giocato dal primo ed è stato subito amore! Mi sono fermato alla trilogia di Ezio, quindi a Revelations. Ricordo che se per un motivo x non si andava a scuola, una partita non me la toglieva nessuno, non vedevo l'ora di giocarci ed immergermi in quel mondo. Chi non avrebbe sognato di passeggiare per le strade di varie città d'arte nel culmine del loro splendore rinascimentale? Amavo la storia (in particolare il medioevo/rinascimento, infatti prediligevo romanzi fantasy, e quindi visto che c'ero lessi pure i primi libri di Assassin's Creed) e l'arte, quindi faceva proprio per me! Sono stato a Roma, Firenze e San Gimignano (queste ultime dopo aver giocato il 2) ed è stato bellissimo ricordare alcune cose e vedere quei posti dal vivo e fantasticare un po'! Quelli che ho giocato di più sono stati il 2 e Brotherhood, perchè revelations me lo prestò un mio amico. Credo che se dovessi scegliere il mio preferito, sceglierei il 2, sia per le ambientazioni (il carnevale per esempio, che spettacolo!), le musiche, che per la storia, a mio avviso più emotivamente coinvolgente, perchè parte da una giovinezza spensierata e frivola, (nella quale molti si immedesimano facilmente) ad un cambiamento duro, che comporta delle responsabilità e ti proietta verso l'ignoto, che però provoca curiosità ed adrenalina, spariscono le sicurezze e capisci che nulla è stabile nemmeno le relazioni familiari e coniugali, tutti elementi cruciali nella caratterizzazione del protagonista, e che sanno creare quel senso di empatia in molte persone secondo me. Dalla 360 sono passato a questa generazione di console verso fine Febbraio con Xbox One X ed il resto della saga lo recupererò pian piano dopo averla rigiocata dall'inizio, approfittando dei miglioramenti grafici (a tal proposito non mi sono lasciato sfuggire la Ezio Collection, pagata 7 euro (10 - 3 euro di ulteriore sconto grazie alle gift card guadagnate tramite Microsoft Rewards), perchè i DLC non li avevo giocati.
Il mio primo Assassin's Creed fu Revelation. Ero un ragazzino di 12 anni che amava la storia e fui attirato prima dalla copertina e poi dal retro. Parlava di Costantinopoli. 1511. STORIA. Senza indugio me lo feci comprare e nonostante non capii molto i riferimenti ai precedenti capitoli come Duccio, Claudia, gli Isu ecc. lo amai alla follia come gioco. Questo mi incalzò a giocare gli altri capitoli (era l'annata di Black Flag per dirvi) e da lì acquistai tutti i capitoli che uscivano poichè ho sempre amato la vena fantasy di questa saga. Poi la svolta mitologica di Origins e Odyssey ha avuto incredibilmente un senso dato dalla civiltà degli Isu, spiegata meglio nei DLC. Diobel che saga. La posso continuare all'infinito
Sir. Simon bellissimo Black flag. Ottimi tutti comunque. Origins ed odyssey eccellenti. Pure unirti molto bello nonostante i difettucci e la conseguente shistorm ma un'ambientazione incredibile.
@DadoBax ho sempre apprezzato la saga di assassin's creed,il modo in cui trattatava alcuni temi e ti coinvolgeva nella trama che poco a poco stava creando. Ho amato il modo in cui proponevano vicende storiche realmente accadute mettendoci del loro ed accompagnandole con il "fantasy" ma vorrei fare alcune differenze tra i primi e gli ultimi usciti perche secondo me sono andati a distruggere quella che era la base su cui si reggeva tutto il "realismo" della trama principale. Parlo di realismo perche sono riusciti a creare una ex ottima storia con alla base solo il periodo storico e ciò che succedeva in esso. All'inizio c'era una compagnia che tramite il dna delle persone ricostruiva ricordi genetici di alcuni parenti alla lontana delle "cavie" prese in precedenza. Fin qui ci può stare, non c'è magia,stregoneria o robe del genere..solo scienza abbastanza all'avanguardia(ma neanche troppo). Si scopre poi che nel passato due forze nascoste nellombra e che combattono per lo stesso obiettivo ovvero la libertà, cercano antichi reperti per poter conoscere meglio il passato e poter controllare il mondo(circa..riassunto alla buona). Queste forze tuttora combattono tra loro e cercano reperti scoprendo sempre di più cosa successe prima di tutto. Il fatto che questi oggetti e il loro enorme potere vengano utilizzati per contrastare una delle due forze (esempio Rodrigo Borgia con il bastone e la mela dell'eden) non devo essere riconosciuti come elementi fantastici o fantascientifici a se perchè li si devono ricondurre al contesto in cui vengono proposti, contesto in cui l'essere umano non e nato dal big bang o da una divinità, piuttosto da tutte e due. Giuro, il momento in cui ho visto per la prima volta il video di "adamo ed eva" che scapavano dal "paradiso" ,creato da queste divinità o precursori, con una "mela dell'eden" stavo piangendo,ero commoso da quanta cura e ricerca hanno fatto per creare questo universo alternativo che è questo videogioco. Hanno riformulato teorie scientifiche e religione per dare una spiegazione, più o meno realistica a quello che noi non sappiamo. Adesso invece la trama nel presente è inesistente o è come se stessero andando verso una terza fase della trama mentre il passato è utilizzato come vero e proprio videogioco per sapere cosa fare nel presente. Non sento più quella voglia nella ubisoft di far comprendere il passato e di ricostruirlo il più fedelmente possibile ma piuttosto di utilizzare una saga che una volta era magnifica per continuare a macinare soldi, un pò come sta succedendo con i film adesso(rambo o terminator).
Grandissimo Dado, Assassin's creed è una saga con una ramificazione della storia cosi ampia e in continua espansione che è un'esperienza unica giocarlo e comprenderlo soprattutto
Anch'io ho iniziato con Assassin's Creed II. Uno dei giochi più belli della saga insieme ad Assassin's Creed Revelations, Assassin's Creed Origins e odyssey. Horizon Zero Dawn l'ho giocato e devo dire che lo reputo un gioco fantastico. Trama coinvolgente, gameplay ben fatto, OST incredibili e longevità giusta.
io assassin's creed è una serie di cui avevo sempre sentito molto parlare ma non avevo mai giocato ne praticamente visto giocare.Poi circa due anni fa verso giugno 2019 compro a pochi euro il primo uscito nel 2007 e devo dire che ho trovato il gioco veramente bello e concettualmente ben costruito,l'idea di ripercorrere la storia di un nostro antenato attraverso l'animus è davvero bella.Successivamente mi sono giocato il 2,brotherhood,revelations e il 3 e devo dire che tra tutti questi giochi il primo è il capitolo che più ho apprezzato,so che il mio è un'opinione impopolare ma personalmente il primo ac mi è piaciuto più del secondo,nonostante riconosca che il 2 ha una maggior varietà di cose da fare e abbia simpatici enigmi come i glifi che risultano molto gradevoli da risolvere,ma al tempo stesso nel primo ubisoft fece un lavoro molto più curato verso i dettagli che caratterizzavano il primo gioco rispetto al secondo (altrettanto bello non fraintendetemi).Per esempio nel 1 si dava molta pù importanza al fatto che fossimo nell'animus e che Desmond in persona doveva ricostruire il passato di Altair compiendo azioni specifiche a seconda della sequenza nella quale si trovava.Anche la barra della vita nel primo era una barra di sincronizzazione che scendeva se subivamo danni e ciò dava la giusta idea che noi perdessimo,non perché il personaggio del passato muore,ma perché Desmond non ha saputo ripercorrere quel ricordo specifico sbagliando le proprie azioni.Nel 2 se ci si pensa bene ciò era già andato perso,infatti abbiamo la possibilità di curarci e di comprare armature e armi nuove.Ciò sicuramente rende il gameplay più ricco e variegato,ma al tempo stesso si perde il senso di ciò che l'animus fa,andandosi sempre di più a perdersi il concetto di persona del presente che vuole emulare il proprio antenato del passato.Non parliamo poi dei capitoli dopo Desmond che anche se non ho giocato,so che fino ad origins non esiste un protagonista del presente definito e con il tempo l'animus diventa sempre più un elemento di contorno che Ubisoft non è riuscita ad integrare in modo convincente nelle meccaniche di gameplay,come invece nel primo erano riusciti a fare piuttosto bene.
È un peccato però Dado che tu non abbia iniziato con il primo, gli avresti dato molto più valore oggi, perché quello che tu hai provato col 2 nel 2009 io l'ho provato con il primo nel 2007
Io, avendo iniziato la saga molto in ritardo, ho avuto modo di giocarlo in ordine e sul serio io ho amato praticamente ogni titolo della saga, forse quello che mi ha deluso è stato solo Unity ma comunque l'ho finito volontariamente tutto. Il mio preferito è Odyssey perché al suo interno c'è praticamente tutto quello che ho sempre sognato, cioè antica Grecia, Mitologia, Open World e tanta caciara, avrei solo chiesto la possibilità di commettere le uccisioni in modo rapido senza essere legati forzatamente al livellamento. Poi quello che ha fatto da rampa di lancio definitivo per rafforzare l'amore per la saga è stata sicuramente tutta la trilogia di Ezio, soprattutto Brotherhood, e poi Black Flag (altro titolo che aveva tutto quello che ho sempre voluto in un gioco). Posso dire con certezza che la saga di AC ha avuto un forte impatto sulla mia vita, mostrandomi anche una forma narrativa fantastica, scritta da dio (anche se con qualche alto e basso ogni tanto), con l'utilizzo di eventi storici reali e sfruttando i misteri, il folkrore e i buchi storici dovuti alla mancanza di fonti, sono stati capaci di inserirci una storia di fantasia ben strutturata e in modo assurdo estremamente ben coerente con la realtà quasi che ipotetici umani di un'ipotetica realtà alla Horizon Zero Dawn potrebbero tranquillamente prenderla come fatti storici e tirarci su un culto reale convinti che Ezio e Connor siano esistiti sul serio, così come la prima civilizzazione. Tra l'altro questa forma narrativa ha ispirato tanto il mio fumetto di divulgazione fatto per la tesi di laurea e sta chiaramente ispirando la mia saga che sto scrivendo e che spero venga fuori bene perché ci voglio dei titoli videoludici su XD XD
Beh momento, la questione fantasy di AC è un po' più complessa di come la poni tu: in AC2 affrontavi il papa con il frutto dell'Eden e poi trovavi gli alieni sotto al Vaticano, tutto vero si, ma c'è un tantino di differenza tra il fantasy applicato ad uno spunto estremamente narrativo all'interno di un FINALE di gioco che rappresenta il più grande twist della saga e quelle che sono invece le basi delle basi del gameplay come l'utilizzo di un'arma di fuoco o lo scontro con divinità antiche al quale viene data meno rilevanza che ad un calzino sporco (in AC Origins non mi ricordo nemmeno perchè avevo dovuto affrontare l'enorme serpentone, e non sicuramente perchè non ero stato attento), è come dire "visto che in MW3 ci sono dei droni futuristici è normale aspettarsi le astronavi e gli esoscheletri alla base di Infinite Warfare", c'è una certa esagerazione dietro che va considerata assolutamente Comunque la mia storia può essere tranquillamente paragonata ad una reale storia d'amore: il primo, giocato nel 2007, mi fece assolutamente innamorare di lui fino al punto che rimane tuttora l'AC che ho rigiocato di più, eppure ora come ora è in assoluto il peggiore secondo me, un po' come quando a 13/14 anni ti innamori di una ragazzina provando per la prima volta una forte emozione, ma poi dopo anni di altre esperienze capisci che non faceva assolutamente per te. Il 2 fu similare, mi innamorai subito anche di quello ma in modo più "maturo", ed esattamente come dici tu, anche per me è il migliore in assoluto nonostante da rigiocare ora sia bello pesante...poi ci furono Brotherhood e Revelations, il primo mi piacque per il contesto storico (la storia dei Borgia e della Roma di quel tempo) ma molto meno per tutto il resto, il secondo invece mi colpì nel profondo per alcuni aspetti, come la maturazione di Ezio e il legame con Altair (fighissimi i ricordi nel quale si impersonava proprio lui), e la storia di Desmond vissuta tramite i frammenti di ricordi a mo di piccola campagna narrativa ad enigmi, ed altre cose carine come le funi. Il 3 fu forse il primo che non apprezzai: la guerra d'indipendenza americana fu uno dei pochissimi periodi storici nel quale non avrei MAI visto bene un AC, e infatti mi deluse parecchio, nonostante fossero state introdotte molte cose fighe di gameplay e venne migliorata di brutto la grafica...Black Flag invece mi fece cascare le braccia per la struttura delle sue missioni: ripetitive, noiose, inutilmente lunghe e poco interessanti, però apprezzai comunque abbastanza l'ambientazione, le meccaniche navali e la storia "ai giorni nostri" nei panni di un dipendente Abstergo. AC Unity è in assoluto l'unico che ho iniziato ma non ho mai finito, ma credimi, non sicuramente perchè non mi stesse piacendo: la resa della Parigi rivoluzionaria mi stordì, sia a livello di cura estetica che di vera e propria grafica, fu la prima ambientazione che mi diede quel brivido di notare come la città fosse viva ed incredibilmente movimentata...come detto non lo finii mai solo perchè in quel periodo uscì altra roba, ma presto lo recupererò e sarò contento di finirlo Syndicate, da molti criticato, fu per me un mezzo capolavoro, e non perchè è oggettivamente un AC della madonna (anzi...) ma perchè l'ambientazione londinese degli ultimi secoli è probabilmente la mia preferita in assoluto, anche al di fuori di AC (infatti giochi come Vampyr, The Order 1886 o anche bloodborne, che non è propriamente a Londra ma ha comunque quello stile vittoriano, mi fecero rabbrividire anche solo nel semplice farmi camminare tra i vicoli), e poi boh, in generale aveva figate come il rampino, le carrozze e tante attività "cittadine" da svolgere. L'ultimo che giocai fu Origins: un bellissimo videogioco che però ho odiato a morte per colpa dell'infinita rottura di palle che fu per me il ritrovarmi in questa immensa mappa ridicolmente zeppa di missioni, npc e cose secondarie da fare per livellare e rimanere costantemente al passo con la storia principale...per questo motivo ora come ora ho più ore su Syndicate che su Origins, nonostante quest'ultimo sia tipo decine di volte di più grande. E Odyssey ancora non so quand'è che lo giocherò, proprio per colpa della pesantezza assoluta che mi mise addosso Origins.
Hai sbagliato una cosa. Assassin’s Creed II non piace per il combattimento, ma per la storia, che è ricca di avventure e segue un filo storico molto bello. L’odyssey nel reparto del combattimento non si può dire nulla, sicuramente nel sistema di combattimento e quello più curato, ma un vero appassionato di questa stupenda saga gioca il gioco per la storia, non per il combattimento. Assassin’s Creed fidati che con la remastered che hanno fatto e giocabile, io tutt’ora ci gioco e da vero fan della saga mi diverto ancora a giocarla, ovviamente ripeto, dal punto di vista del combattimento dopo un po’ è noioso dato che sono da premere due tasti per ammazzare un nemico. Ma come ho detto anche prima, un vero appassionato ama questa saga per la storia, per le ambientazioni, per i protagonisti, e per le linee del tempo che hanno seguito. Queste linee del tempo sono andate calando dall’uscita di Assassin’s creed Origins. Come hanno detto anche i QDSS in un video dove recensivano Assassin’s Creed Odyssey, se questo titolo lo prendi come gioco a parte, facendo finta che non faccia parte di una saga bellissima come questa uno può essere anche d’accordo. Ma dal Origins in poi non è più Assassin’s Creed (per un vero fan) , si bello nel reparto del combattimento, bello per la grafica, ma con la storia hanno fatto un lavoro terribile, e come detto, ai veri fan, piace più la storia che c’è dietro a tutti gli Assassin’s Creed invece del combattimento. Dalla fine di Assassin’s Creed Syndicate è l’inizio di Assassin’s Creed Origins, quest’ultime non hanno mai fatto aprire delle riflessioni, delle emozioni o qualsiasi altra cosa, che ti poteva trasmettere un Assassin’s Creed II o un Assassin’s Creed Brotherhood.
Beato te che hai incominciato con AC 2..io appena uscito il primo lo giocai subito (mannaggia quella play 3 che costava 600 euro XD)...mi piacque cosi tanto che tuttora ho tutta la collezione e qualsiasi gioco esistente di questa fantatsica serie...di bello aveva il gameplay e la storia, ma proprio queste due man man con gli anni stanno andando a scemare ed a virare verso altri orizzonti (tipo l'inserimento di meccaniche gdr da AC origin in poi giusto per rinfrescare una formula vecchia di gameplay che ubisoft se lo porta fin dal lontano 2007). Pur essendo un fan sfegatato della serie, come personaggio che più abbia amato (apparte l'ovvio Ezio Auditore da Firenze XD) era proprio desmond miles: all'epoca il videogioco aveva un alone di mistero tale che mi scervellavo come una bestia nel capire cosa ci fosse al di fuori dell'abstergo fin dal primissimo capitolo, ed ora dopo la che SAGA in riferimento a desmond è cinclusa compro i successivi giochi sono come mera collezione personali (pur ovviemente giocandoli e trovandoli divertenti, ma la storia al di fuori della simulazione per me è diventata opzionale a tal punto che se la rimuovessero mi farebbero un grosso piacere; non parlo manco di AC unity che hanno inserito solo delle cutscene e nulla di giocato, bleh). Oramai è certo che la prossima ambientazione sia nordica (sperando che la prossima sia il Giappone feudale o simili), ma quanto ancora si deve aspettare un personaggio di spicco che risulti uguale o migliore di quello che si fece per caratterizzare il viaggio che fece desmond miles per salvare la terra dalla fine del mondo ? Quando uscirà un gioco simile che riuscirà a bilanciare alla perfezione sia la simulazione che il mondo reale di AC , allora forse potrò riavere quei sentimenti bambineschi che ho avuto per la serie fino ad AC 3 ... non me ne vogliate, ma AC black flag è assurdamente bello, ma la storia globale della serie è da quel punto in poi che è scesa sempre di più ... ora uno gioca un Assassin’s Creed solo per il gameplay, non più per la storia.
Assassin's creed 2 il migliore per distacco... Sarà perché abito vicino Venezia e veder rappresentata in un videogioco questa splendida città mi ha scaldato il cuore... Ma lo reputo migliore soprattutto anche a livello di trama e personaggi. Onestamente sono sempre stato un grande fan di questa saga ma la formula da gioco di ruolo introdotta da origins non la ho particolarmente apprezzata. Inoltre a mio parere un assassin's creed dovrebbe sempre essere ambientato in un ambiente cittadino perché molto più congeniale e spettacolare. Spero sempre in un ritorno al passato. Ps: non sono mai stato tra quelli che hanno criticato il gioco
Ciao DadoBax, nel 2019 ho avuto un reset della mia ps4 perdendo i salvataggi dei Game offline! Ne ho approfittato per rifare un replay di tutta la saga iniziando dal primo su ps3! Li ho ricompletati tutti più o meno al 98%, ovviamente in Remastered su ps4 e i titoli attuali di tutta la saga uscita su ps4 (Black Flag compreso) Ho rigiocato a tutti non tralasciando nulla nel dettaglio, accompagnato da: dlc, gli spin-off, cortometraggi, il film, missioni aggiuntive, le esclusive, extra (tipo Cripta Auditore del 2 leggendomi la storia di Domenico Auditore), missioni nascoste da scoprire (esempio i ricordi di Cristina in brotherhood o la prima guerra mondiale in syndicate ecc..) ! Posso dirti a mio parere che ho amato tutti come se fosse la prima volta che giocavo 😄✌🏻 non mi ha dato personalmente problemi rigiocare al due, ci sono scene che comunque rimangono nel cuore ma anche solo i glifi del 16 erano bellissimi e interessanti! Valhalla non era ancora uscito, ma l’ho amato dopo la sua uscita... e appunto è nella mia top di Assassin’s Creed e già finito due volte! Una su ps4 fat con Eivor uomo e l’altra su ps5 con la scelta dell’animus 😄✌🏻 e dlc completato dell’ira dei druidi, aspetto i prossimi!
Ho iniziato a giocare gli assassin's creed dal 4 a casa di mio cugino, non avendo avuto una ps3 o xbox360 mia, inutile dire che me ne sono immediatamente innamorato. Attualmente li ho giocati tutti tutti, quelli della saga principale almeno, eccetto il primo che sfortunatamente non ha ancora nessuna rimasterizzazione o porting per ps4
La mia storia d’amore con Assassin’s Creed, non avevo ancora la ps3 ma sapevo già di Assassin’s Creed 1 😄 nel natale del 2009 mi arrivò la ps3 slim! Già però tenevo Assassin’s Creed Altaïr Chronicles per Nintendo ds e mio fratello aveva preso Assassin’s Creed Bloodlines per psp nuovo! Nel 2010, nella mia città ci fu una mostra da parte di Ubisoft nella mia città... rimasi affascinato da come era stata riprodotta! Proiettate sui muri c’erano frasi di Leonardo Da Vinci, un’armatura in una teca stile impero romano con della sabbia sotto... in una sala Ubisoft che mostrava al pubblico interessato le immagini e video dei trailer e gameplay di Assassin’s Creed Brotherhood e in una mensola ricordo c’erano delle repliche dei modellini delle macchine belliche di Leonardo Da Vinci! Maggio 2010 un mio amico mi impresto Assassin’s Creed II, mi piacque moltissimo tant’è che al day one di Brotherhood acquistai sia Brotherhood e sia il primo .. da lì completati tutti e finiti tutti, presi tutti al loro day one! Quando terminai Assassin’s Creed III, fu amore applaudì al suo finale ! Amai tutto del 3! Ma l’Hype fu formentato molto dai trailer successivi su ps4/ Xbox one ovvero quelli Cinematic di Unity! La mia classifica personale in ordine decrescente: 25) Assassin’s Creed iOS e Android (in ordine: Pirates, Rebellion e Identity) 24) Assassin’s Creed Altaïr Chronicles 23) Assassin’s Creed II Discovery 22) Assassin’s Creed III la tirannia di re Washington tutti e tre gli episodi, forse solo il primo mi piacque 21) Assassin’s Creed Valhalla l’ira dei druidi 20) Assassin’s Creed il film 19) Assassin’s Creed Chronicles Trilogy (in ordine: Russia, China e India) 18) Assassin’s Creed Liberation + Aveline su Black Flag 17) Assassin’s Creed Ascendance 16) Assassin’s Creed Odyssey 15) Assassin’s Creed Odyssey il destino di Atlantide (tutti e tre gli episodi) 14) Assassin’s Creed 13) Assassin’s Creed Unity 12) Assassin’s Creed Bloodlines 11) Assassin’s Creed Odyssey l’eredità della prima lama celata (tutti e tre gli episodi) 10) Assassin’s Creed Rogue 9) Assassin’s Creed Revelations + Embers 8) Assassin’s Creed IV Black Flag 7) Assassin’s Creed Freedom cry 6) Assassin’s Creed Syndicate 5) Assassin’s Creed II + Assassin’s Creed Lineage 4) Assassin’s Creed Valhalla 3) Assassin’s Creed Brotherhood 2) Assassin’s Creed III 1) Assassin’s Creed Origins Dove non ho messo dlc è perché li conto insieme !
Guarda, personalmente ho giocato di recente ad AC 2 e a parte il sistema di combattimento e di arrampicata, è ancora giocabile, personalmente ho trovato insuperabili ancora oggi nella serie (insieme alla sezione di Brotherhood per recuperare l'armatura di Bruto) le sezioni nelle chiese e in altre strutture per recuperare gli stemmi per sbloccare l'armatura di Altair, quella era la vera sfida, un vero puzzle game mischiato con le arrampicate e il parkour, cercare l'appiglio giusto, raggiungere una piattaforma o una porta prima dello scadere del tempo... Poi per non parlare dei glifi e gli enigmi da superare...
Riguardo Assassin's Creed sono rimasto alla vecchia gen (in particolare PS3) ora ho la 4 e ho giocato relativamente a pochi titoli e non ho giocato per anni per intenderci. Mi sto inoltre facendo una "cultura" videoludica (di cui ringrazio anche te, Dadobax). In questo periodo ho recuperato Battlefield V (nella PS3 ho adorato il 3) che sto amando cosiccome The Last of US (la vera sorpresa, tra l'altro acquistato con uno sconto assurdo la Remastered a 15€. Mi attira molto Dragon Quest XI che prenderò a dicembre. Poi vorrei recuperare GoW e The Witcher 3. Magari BioShock (anche se non credo ci sia su PS4 ) Poi mi incuriosiscono Cyberpunk 2077, Borderlands 3 e Metro Exodus, ma la lista può allungarsi ancora... Bel video😚
Per me Ac Brotherhood è stato il primo gioco "serio" a cui mi sono approcciato piú o meno quando frequentavo le scuole medie e subito lo adorai,poi recuperai il primo capitolo (che non mi impressionó piú di tanto) e soprattutto quel capolavoro che è il secondo. In seguito giocai anche Revelation e il 3 che gradii,anche se non li amai come i due precedenti. All'epoca tuttavia non potevo giocarmeli al massimo,in quanto avevo un portatile non molto performante, ma nonostante il basso dettaglio grafico e la scarsa fluiditá li finii tutti e Ac divenne la mia saga preferita. Il punto in cui peró mi innamorai definitivamente di questa saga fu nel 2014,quando,i miei mi regalarono la Xbox One con Ac 4 e Unity. Ac Unity mi lasció sconvolto,rimasi ammaliato dalla bellezza di Parigi, dalla quantitá di persone presenti,e,dalla cura che era stata riposta nelle architetture(da Notte Dame a Versailles) e nonostante i gravi problemi che affligfevano il titolo lo adorai. In seguito non mi sono perso neanche un capitolo benchè meno Odissey,che a mio avviso è stato una vera e propria ventata d'aria fresca per la serie. E adesso si attende con ansia quello ambientato tra i norreni!!
Io 10 anni e passa fa provai il primo Assassin's Creed. Non mi attirò e lo mollai dopo poche ore. Tralasciai così la saga per circa 10 anni. Fino a 3 anni fa, quando provai Assassin's Creed 3 così per sfizio. Me innamorai e decisi di ricominciare e giocarmeli dal 2 in poi. Ad oggi è una delle mie saghe preferite
Vedendo i commenti ho visto che molta gente ha già espresso ciò che penso, ma è giusto che anche io dica la mia: prima di tutto, se non sbaglio gli "alieni" sono dei precursori, degli essere più evoluti che hanno vissuto in principio sulla Terra. Quindi non troppo diversi da degli umani. Per quanto riguarda Assassin's creed 2, sì, sicuramente uno dei migliori titoli realizzati. E nonostante alcune scelte e giustificazioni della serie poco verosimili (come il balzo della fede e i combattimenti praticamente a turni), per me è un piacere giocare a qualsiasi titolo della serie. Anche se mi sono fermato al Rogue. E tutti comunque riescono ad immergerti in un mondo storico che è tremendamente credibile. Nonostante alcune scelte, riguardo la storia, come i frutti dell'eden, che sono letteralmente oggetti dai poteri ultraterreni, quasi divini. E nonostante ciò sono contestualizzati tremendamente bene. Invece in Odyssey, nonostante il mondo sia molto bello ed affascinante, è la credibilità del gameplay che fa cascare le braccia, proprio perché sono state inserite queste meccaniche da gdr, che sono piacevoli e godibili, però non sono coerenti con il resto. Spero di essere stato chiaro.
Ho iniziato da Brotherhood, che resta per me il migliore. Ho proseguito poi con il 3 che è diventato uno dei miei preferiti di sempre, fino a giocarli praticamente tutti fino ad Origins. Syndicate è l'ultimo che davvero mi ha stupito, probabilmente grazie anche all'ambientazione che mi piace molto. Origins poi è stato veramente stupendo, spiega tanti retroscena inaspettati ed interessanti. Proverò Odyssey visto che ne parli così bene
La cosa che ormai mi risulta fastidiosa degli ultimi assassin's creed è che non si capisce quando si metterà un punto alla storia, magari non dell'INTERA storia, ma di una parte della storia, come per assassin's creed 3, che chiude un ciclo. Da lì in poi ogni finale è un continuo "aspettate ora vi riveliamo un pezzettino e continuiamo nel prossimo gioco". Non riesco più a capire dove si andrà a parare, per no parlare poi delle sezioni nel presente...
Assassin's Creed rimane sempre la mia saga preferità, comprai la PS3 per il primo usando tutti i risparmi, ricorderò sempre l'emozione che ho provato quando lo giocai nonostante ritengo che come detto il secondo sia il migliore. Ma il primo rimarrà sempre il capitolo che mi ha fatto innamorare. Gli ultimi due capitoli si, vanno a rivoluzionare, quasi stravolgere il gameplay migliorandolo, l'unica cosa, a livello puramente personale, è che li trovo quasi troppo dispersivi nel seguire la trama principale, quasi come se fosse forzato seguire questi secondarie, se non si fanno quelle si è sempre troppo bassi di livello per seguire le missioni principali. L'unica cosa, che purtroppo ancora faccio fatica a mandar giù è il casino che hanno fatto per quanto riguarda la trama nel presente.
Ho giocato il 2 come primo, come te, poi recuperai l'1 per capire meglio, poi abbandonato e ripreso con Unity che, anche avendo mille difetti e una trama che meh, mi faceva andare nella mia amata Parigi rivoluzionaria. Ho sempre amato l'Illuminismo e quel periodo in particolare. Poi, ancora abbandonato, ma seguito a distanza, per poi proseguire con i vari gameplay di Origins e Odessey, che spero di giocare presto (specie Odyssey con Cassandra). E' una saga meravigliosa e mi piacerebbe che si andasse avanti ma con cognizione di causa, senza sparare fuori storie fantasy troppo assurde. Anche se non so, ora, cosa altro ci sarebbe da dire in AS
Giocando i vari giochi, documentandomi e approfondendo mi è sempre piaciuto pensare che gli Isu siano i "primi" abitanti della Terra, quindi, Terrestri.
Io sn un fan accanito di assassin creed li ho giocati tutti espansioni comprese.. Cioè io gioco solo ad assassin creed formula uno e rally.. Poche volte gioco ad altri giochi porprio per quanto mi piace..mi piace tanto la storia in generale ed è per questo che assassin creed mi piace tantissimo.. E mi piace il fatto che ogni tanto e ripeto ogni tanto dava delle spiegazioni quasi irrazionali tirando fuori cose magiche antichi manufatti ecc... In poche parole.. Nel due si sdoppiava alla fine proprio per contrastare il potere del papà, ma alla fine.. Mentre in odyssey quasi in tutto il gioco anzi in tutto ci sn poteri che rallentano il tempo spade infuocate dal nulla.. Frecce paralizzanti ecc.. Cioè io lo gioco perché a me piace tanto.. apprezzo i cambiamenti.. Ma riempirlo di stranezze senza senso mi da fastidio..
Il primo AC è stato Brotherhood...fantastico,poi ho giocato Rogue,Odissey,Syndicate ,la remastered di tutta la saga di Ezio ed infine ora la remastered di AC3.
Correzione: gli isu non sono alieni, sono i veri umani. Crearono gli umani che noi conosciamo come macchinari da forza lavoro, ma Adamo ed Eva riuscirono ad impossessarsi della mela dell'Eden e scatenarono una rivolta, che divenne poi una guerra. La lore è molto più complessa, servono ore e ore di lettura della wiki, ma basta sapere che durante la guerra 3 isu (minerva, giove e giunone) si concentrarono sull'apocalisse che sarebbe giunta di lì a breve. Gli isu si estinsero (minerva giove e giunone crearono dei propri ologrammi per guidare i personaggi verso uno specifico obiettivo di cui parlerò poi, sono gli stessi ologrammi che incontriamo durante le nostre avventure). Gli isu erano in grado di vedere ogni futuro possibile (stile doctor strange con la pietra del tempo), quindi sapevano come programmare i propri ologrammi. Questi tre isu sapevano che il 21 dicembre 2012 (ac3) sarebbe avvenuta una nuova apocalisse come quella durante la guerra isu-umani. Ogni avvenimento di ac1, 2, brotherood e revelation è stato progettato dagli isu per permettere a connor kenway (ac3) di porre in uno specifico punto una reliquia che sarebbe stata trovata da desmond miles per salvare la terra dall'apocalisse in un tempio isu. Giunone però aveva tramato l'estinzione degli umani perché durante una battaglia contro gli umani suo marito era stato ucciso, quindi fa in modo che se desmond avesse salvato l'umanità, sarebbe morto (l'alternativa era decimare l'umanità, ma salvarne una parte comprendente se stesso). Fu così che desmond muore. Ogni capitolo successivo è basato sugli assassini del presente che cercano di fermare giunone (che ha trasformato il proprio ologramma in un software simile ad un virus che collabora con i templari, che si celano dietro un'azienda farmaceutica chiamata abstergo) dall'estinguere l'umanità. In tutto questo, chi sono i templari? Sono una setta che vuole trovare tutti i manufatti dell'eden (utilizzati dagli isu per controllare gli umani e poterli governare) e sottomettere l'umanità, rendendola migliore. Gli assassini cercano di fermarli. Tra templari e assassini non c'è un buono e un cattivo, sono solo due ideologie opposte che si contrastano, una rigida dittatura e una semi-anarchia. Ogni capitolo ha la sua specifica parte di lore, un tassello che compone un complessissimo puzzle che non si può descrivere in un commento su youtube (infatti sospetto di avervi solo confuso). Se qualcuno ha dubbi o domande chieda pure, sono un appassionato della lore di assassin's creed e raccontarla e parlarne per me è sempre un piacere.
Forse l'unica differenza da capire/discutere, per quanto riguarda il fattore fantasy o meno, è che nel primo caso ( AC2 ) tutto ciò che accade deriva da possibili manufatti costruiti da alieni infinitamente più evoluti di noi quindi sono giustificati nel fare cose "fantasy" ma,virtualmente, possibili. Magari i poteri di medusa e il fatto delle armi infuocate ricalcano di più la concezione di magia ed è questo che magari ha fatto storcere il naso. Non ho giocato gli ultimi AC quindi non so bene la storia di questi poteri.
AC 2 anche per me è stato il primo gioco della generazione ps3 che abbia mai giocato seguito da uncharted 2, Diventate poi le mie 2 saghe videoludiche preferite di sempre.
Quello che non ho mai potuto digerire è come sia stata messa da parte la storia del "presente"... completamente mandata a quel paese. Mi piacerebbe tanto se nel prossimo assassin's creed si tornasse ad avere una storia del presente decente... e mi piacerebbe molto come ambientazione Atene e Troia, durante il periodo della guerra di troia magari facendoci conoscere personaggi come Achille
Anche io ho adorato Assassin's Creed Odyssey l'unica pecca che ci ho trovato é il fatto che non puoi più assassinare Stealth per via dei livelli, io avrei fatto lo steath più difficoltoso ma che ti ricompensa nell'uccidere e la meccanica dei livelli mantenuta nei combattimenti corpo a corpo o in battaglie.
Dado, ottimo video come sempre. Però non sono d'accordo sul fatto che il gameplay AC2 oggi sia una spina nel fianco da giocare, l'ho rifinito per la quarta volta circa un anno fa e il gameplay mi è piaciuto lo stesso, ovviamente ne riconosco i limiti e i difetti, ma definirlo una spina nel fianco mi sembra eccessivo. Per esempio, a me, non mi è piaciuto AC origins, dopo sole 10 ore l'ho mollato. Penso sia una questione di gusti.
Capisco cosa vuoi dire, ma stai parlando di gusti. Anche io l'avevo finito, credo meno di un anno fa, e fin da subito non mi sentivo immerso nel gioco dal punto di vista del gameplay. Se non fosse stato per la trama sarebbe stato tosta ricompletarlo. Però ti capisco cosa intendi: io sono un appassionato di Metal Gear e con un po' di abitudine di qualche ora riesco a giocare tranquillamente a Metal Gear Solid 1 anche a distanza di anni. Mi ci diverto tantissimo, ma ciò non toglie che è un gameplay molto vecchio quindi molto legnoso e limitato. La Ubisoft purtroppo con questo Brand non si è mai evoluto, a parte Origins e Odissey, quindi anche essendo giochi per Ps3 e 4 sono diventati vecchiotti molto velocemente.
io ho giocato ad assassin creed 2 poco più di un anno fa su xbox 360 e l’ho trovato molto apprezzabile e per nulla definibile una spina nel fianco anzi,mi ha anche preso, molto più dei giochi presenti oggi su ps4(la mia console principale)
pelle d'oca a rivedere assasins 2. gioco pazzesco ai tempi. innamorato! e poi in quale altro gioco arrivi alla fine e uccidi il papa???!!!! pazzesco! comunque ho apprezzato anche origins per l'ambientazione pazzesca.
Ciò che non sopporto di assassin creed é che non hanno più continuato la storia di desmond o almeno non la hanno più utilizzata come fulcro della storia. Il due rimane il migliore per storia e ambientazioni. Black flag l’ho apprezzato molto per il gameplay. Mi ha fatto piacere il cambio di rotta di origin e odyssey perché veramente con unity e sindycate avevano toccato veramente dei punti bassi ma purtroppo mi fa storcere il naso il loro genere ibrido. Infatti non possono essere considerati ne action ne gdr. Comunque questa saga ormai mi ha fatto perdere interesse, se anni fa era nella mia top con uncharted fall-out e skyrim oggi ha perso molte posizioni
Ho giocato da brotherhood ambientato a Roma e me ne sono innamorato, poi revelations mi è piaciuto molto...il 3 non l'ho finito perché non mi piaceva e poi sono tornato a giocarli da syndicate...praticamente ho un rapporto di amore ed odio :)...cmq le ambientazioni mi sono sempre piaciute moltissimo come vengono riprodotte e credo siano uno dei punti a favore della serie
guarda, ho sempre criticato gli ultimi 2 capitoli della saga ma, giocando Unity quando lo hanno messo gratis, mi sono reso conto che la formula era per davvero vecchia e qualcosa lo si doveva fare. Le caratteristiche gdr (e in generale come viene gestito il gioco), continuano a farmi storcere il naso più di quanto vorrei, ma alcune cose ( come, e sopratutto, l'arrampicata libera e in generale il sistema di movimento tutto) sono una piacevolissima rinfrescata di novità
Assassin's creed una delle saghe più belle che abbia mai giocato il mio preferito e il 2 ma secondo me un capitolo che merita tanto e il 3 che dopo il 2 e quello che mi e piaciuto di più
@@xgeniplay3346 Confermo, ho finito AC da pochi giorni . AC 2 a confronto pare Red Dead Redemption 2 Il due ha una trama molto ramificata per essere un videogioco
considero a c 2 e brotherhood come un unico gioco..il secondo a volte anche migliore. Mi è piaciuto molto anche a c 4....non ho una ps4 è non posso giudicare Odissey..vorrei comprarla anche appunto per questo..mi basta la ps4 slim o devo prendere la pro? non ho tv 4k
La serie ha un enorme potenziale, questo pensavo fino al 3 poi hanno lasciato desmom, ok va bene ma porta avanti la parte odierna con qualcun altro migliorandola magari, e gettato dentro una confusione tale che non ci si può più appassionare. Chi ne è appassionato, alla storia, se n'è appassionato nei capitoli prima del 3 perché adesso, con quello che hanno fatto, secondo me non può più accadere.
C’è da dire che i nomi dell’Olimpo, quali Atena ed altri, ricorrono sin dai primi capitoli (partendo proprio dal 2, credo) quindi al momento dell’annuncio di Origins e Odyssey non ci ho visto nulla di inaspettato. Ho notato anche come un certo cambiamento nei giochi usciti dopo il 3, sia di pari passo con la direzione che prende l’universo della serie, cioè con la Abstergo a produrre e condurre analisi, ricerche e giochi.
Scusami Dado ma sulle animazioni di oggi non ci siamo proprio, puoi dire che il livello di difficoltà di ac2 è veramente basso rispetto ad un odessy, ma devi ammettere che le animazioni nei combattimenti di ac2 sono di una pulizia e di un realismo che odessy come origins hanno completamente trascurato. Uccidere con i primi assassins credd era una goduria, era davvero sensazionale e appagante, oggi invece è tutto confusionario e poco realistico, tipico dei gdr. Se Ubisoft nei prossimi ac riuscisse ad alzare il livello di sfida mantenendo però uno stile realistico come anche nello stesso ac3 verrebbe fuori finalmente un capolavoro per tutti i gusti
A me la parte in qui minerva, mi pare, parla con il giocatore in AC2, da bambino mi spavento a tal punto da farmi paura anche adesso da adolescente. Anche se non so cosa ci trovo di così spaventoso.
Ho considerato sempre il 2 il mio AC preferito... Ma rigiocando recentemente su ps4 l'Ezio Collection posso dire che magari i ricordi mi avevano mentito perché considero Brotherood superiore, poi AC 2, poi Black flag e quarto a pari con Odyssey c'è Reveletions.
Io ho giocato tutti gli assassin’s creed fino ad origins e presto giocherò ad odyssey però dalla tua descrizione delle armi infuocate mi è sembrato veramente fantasy. I vecchi AC io li definirei piuttosto mitologici mentre nei nuovi (anche se in origin non li ho trovati) mi sembra ci siano più elementi prettamente inverosimili. C’è per carità Ezio che si sdoppia è molto inverosimile però c’era qualcosa che te lo faceva sembrare vero non so se sono riuscito a spiegare bene il concetto
Ho acquistato a gennaio la ezio collection, contenente ac2, brotherhood e reveletions e vi assicuro che il 2 è giocabilissimo, diverte molto, tanto che l'ho platinato
Luca Frau Io l’ho odiato per i tanti bug,le piume sono terribili da prendere ed è altamente macchinoso,ma l’ho platinato e ho amato la storia non avendolo mai giocato prima,quindi è un ni
pure io apprezzato molto AC II però non so se senza quelle soundtrack e la voce di ezio sarebbe stato lo stesso, credo abbiano giocato un ruolo importante nella mia esperienza con il titolo.
La mia storia con AC inizia invece con il primo... ed ero intenzionato a finirlo perchè chi lo conosceva mi diceva che era bello. Prima partita: inizio a giocare e appena ho possibilità di girare per la città mi avvicino alle guardie e cercavo di capire a cosa servissero i tasti e cosa potevo fare alle guardie. Per sbaglio tiro fuori la spada, che però non sapevo rinfoderare e quindi mi metto a premere un po' di tasti. NON POTEVO CHE PREMERE IL TASTO ATTACCO UNA SECONDA VOLTA *facepalm* Insomma mi sono messo a correre inseguito dalle guardie... a un certo punto non sapevo più dove andare e a pochi metri c'è un muretto dietro la quale vedo il nulla. Penso: boh vediamo cosa succede se muori. Salto dal muretto e... ci ho messo almeno 30 secondi per capire che ero caduto nella paia xD Parlando seriamente, secondo me è più una storia fantasticata su quel che potrebbe essere stata la storia seguendo le indagini di giornalisti come Graham Hancock che sembrano riportare alla luce civiltà precedenti ai sumeri molto più capaci di una qualsiasi civiltà nomade. Nei suoi libri riporta anche frasi e racconti di varie civiltà da noi conosciute tra cui sumeri ma anche egizi, aztechi e maya. Ad esempio, lo sapevate che ci sono molti testi antichi sparsi nel mondo che parlano di diluvio universale? Le Avventure di Zoroastro (non so se l'ho scritto giusto), la Bibbia e alcuni testi indo-americani ne parlano come una catastrofe immensa dove solo pochi sarebbero sopravissuti, ma oltre che di umani si parla anche di "loro".... non è chiaro chi fossero ma a quanto pare ci hanno insegnato a costruire monumenti e coltivare (elementi essenziali per diventare sedentari). Ah in più mi piacerebbe dire che sono tutte cose che ho trovato su un libro o su internet.. ma quella del diluvio universale comune a più civiltà l'ho studiata in sociologia a scuola.
Io sono partito a giocare Assassin's Creed dal primo ma non mi era piaciuto, poi dopo un po' che era uscito il secondo gli ho dato un altra possibilità e da lì mi sono innamorato di questa saga. Non ho ancora giocato Odissey ma rimedierò presto.
Dado, detto da un fan di ac, stavolta hai detto un po' di stupidate: Ezio nel finale di a.c 2 si sdoppiava perché in possesso della mela, le trovate fantasy erano esclusivamente legate ai frutti dell eden, elementi di primaria importanza nella saga. E questo non c entra niente con le spade infuocate e le varie stramberie di odyssey.
Sinceramente anche a me in Odissey il lato fantasy non è piaciuto particolarmente, non poiché non c'entrasse niente ma perché rispetto agli altri capitoli della saga è TROPPO presente ( io non li ho giocato tutti, ma solamente Syndacate, Black Flag, origins e Odissey, di altri ho visto solo gameplay)
io l'ho giocato dal primo che aspettavo già da molto prima vedendo le immagini sulle riviste, anche se non li ho giocati tutti, ma forse quello che preferisco di più è stato Unity
piccolo appunto da uno che ha amato ac odyssey i poteri in ac 2 erano dovuti al frutto dell'eden in odyssey invece hanno decisamente esagerato rispetto i precedenti capitoli
Io amo gli Assassin's Creed che hanno fatto appassionare tutti alla sua formula e alle sue storie ,ma non sono assolutamente un purista Anzi ho amato alla follia Odyssey,giocandoci per 180h e esplorandolo in tutto e per tutto. Posso quindi dire,avendo giocato al primo Assassin's Creed (perfino le versioni PSP) fino all'ultimo,che chi insulta o critica Odyssey in maniera negativa lo fa perché non l'ha provato Molti si parano il culo dicendo che è un bel gioco ma non un bel Assassin's Creed. Ragazzi,i veri protagonisti di AC sono gli isu e in Odyssey(specialmente nei suoi due dlc) si scopre tutto sulla loro origine e che ruolo hanno,si parla persino di Adamo ed Eva comparsi in un gioco del 2009
Questi sono i TUOI video. Quelli intimi girati alla buona. Che dicono tantissimo in pochi minuti e fanno rivivere le sensazioni comuni che abbiamo vissuto magari negli stessi periodi perchè abbiamo la stessa età.
AC è e resterà il mio franchise preferito di sempre nel mondo dei videogiochi, sin da piccolino. li ho giocati e finiti tutti ma seriamente sono spettacolari anche a livello storico e culturale, i miei preferiti rimangono il 2, il 3, il 4 e brotherhood. autentici capolavori. grande brand.
7:46 quello che dici è vero, ma fino a un certo punto.
Certo, tutta la saga di AC ha sempre strizzato un po l'occhio al Fantasy, ma generalmente gli elementi fantasy venivano contestualizzati bene.
La cosa che mi piaceva molto dei primi AC è proprio il fatto che mentre lo giocavo riuscivo ad immergermi in un mondo molto verosimile e pian piano quel mondo mi portava a scoprire anche elementi fantasiosi e mi portava anche a desiderare di conoscere di più su quegli aspetti.
AC Odyssey forse riesce ancora meglio ad immergerti in un mondo virtuale, giocandolo sembra davvero di trovarti Nell antica Grecia, ma ciò non vale per le armi, o per essere più precisi per le abilità. Già da inizio gioco infatti se guadagni abbastanza xp sblocchi abilità ai limiti del assurdo... fai piovere letteralmente frecce sui nemici, li accechi con il "colpo del sole" quello di Dragonball e avvolgi le tue armi nel fuoco.
D'accordo anche nei primi AC si *arrivava* a fare certe cose, ma solo al boss finale, dopo che il gioco ti ha spiegato il perché esistono certe armi. Qui invece l'unica contestualizzazione che ti viene data al perché il tuo personaggio può fare certe cose è solo per il gameplay. Che certo è molto divertente, ma personalmente se non ho un contesto purtroppo passo più tempo a chiedermi "ma come mai nessuno si chiede perché sia in grado di fare certe cose" , che a divertirmi.
D'accordissimo; tra l'altro Ezio il frutto dell'eden lo usa SOLO contro il Papa non durante tutto il gioco che invece è caratterizzato da armi storiche, in questi ultimi giochi invece ogni combattimento è fantsy con abilità impensabili e armi magiche che ti rendono Cristo in Terra; per non parlare, ma questo è solo gusto personale, della limitazione preponderante data dal livello: non importa se la freccia colpisce il nemico nell'occhio e questo non ha nemmeno un elmo se il suo livello è troppo alto gli fai meno di uno sputo
Perché saltare da distanze impensabili, atterrando senza farsi niente è realistico invece, fare fuori schiere di nemici con armature spesse, grandi e grossi il doppio di te, è realistico… Penso che la ricerca del realismo a tutti i costi ed in tutti gli ambiti sia il male moderno dei videogiocatori… Se volete applicare un combattimento alla For Honor o alla Kingdom Come Deliverance alla saga di Assassin's Creed, non credo che funzionerebbe...
@@robertomonopoli5265 Non si è parlato di realismo assoluto ma verosomiglianza, tu invece riduci il discorso all'assoluto ed è chiaro che la cosa inizia a sebrare strana; ma la differenza sta nel fatto che un salto più lungo del normale o un danno da caduta ridotto (che è comunque presente e a quanto ricordo nei giochi più vecchi pure pesantino), come anche l'abilità di sconfiggere qualche nemico corazzato (magari passando per le aperture) non mi distrae dalla verosomiglianza storica che occupa il 90% del gioco e mantengo l'immersione che mi piace a differenza dei giochi più moderni che, per quanto divertenti, hanno un impronta fantasy molto più marcata (si veda la punta di lancia magica sacrosanta imbattibile di Sparta o armi infuocate e abilità assurde) tutto ciò lo rende un buon gioco di ruolo fantasy ma non quell'action storico che amo dove i potenziamenti erano avere due lame celate o più coltelli da lancio
@@robertomonopoli5265 non fraintendermi personalmente credo che assassin's creed odyssey sia uno dei migliori giochi di questa generazione, e su questo non ci piove.
Ciò non toglie comunque il mio disappunto per quanto riguarda la contestualizzazione di quello che accade, che non è semplicemente una "ricerca di realismo a tutti i costi".
Prendi ad esempio la saga di metal Gear Solid, dove ti ritrovi a combattere contro robot giganti praticamente a mani nude, Ma chi ha giocato questi giochi sa molto bene il *perché* accadono certe cose, non ci sono combattimenti fighi ma fini a se stessi, OGNI cosa ha un contesto. La ricerca del realismo in mgs, di certo non ha fatto male al gioco, anzi lo ha elevato da gioco divertente, a capolavoro con un anima.
Ed il punto è proprio questo. Se il gioco mi da un contesto realistico, in cui mi presenti un mondo di gioco iper reale, npc che quasi sembrano vivere una vita tutta loro e me la presenti quasi come una ricostruzione storica, capisci bene che quando vedo che si combatte come in Dragonball e che nessuno si fa due domande, un po' lo storcio il naso.
Una piccola mancanza, certo, ma che rivela un po' di superficialità da parte da chi ha inserito queste meccaniche pensando solo al gameplay. Che ripeto non rendono AC Odyssey un gioco brutto, ma semplicemente un capolavoro mancato.
Le capacità del protagonista di odyssey sono ben contestualizzate
Sono Fiorentino, pensate cosa poteva essere in quel 2009, allora 25enne, giocare un gioco del genere nella mia cittá.. Assassin's Creed 2 ❤
Brividi quando hai messo La scena del titolo di Assassin's Creed 2 Dado!!
Gioco ad AC dal primissimo il quale è stato, di fatto, il gioco con cui ho iniziato la mia "carriera" da videogiocatore. Non parlando del 2 che è inutile aggiungere altre parole che non sono state già dette, ma anche Revelations secondo me è stato memorabile per le emozioni che dava, specialmente la scena di Ezio dentro la biblioteca di Altair e il relativo monologo/dialogo con Desmond dove vedi che Ezio ha lottato tutta la vita per un qualcosa che non potrà mai capire e di essere stato solo uno "strumento" all'interno di un quadro troppo più grande di lui. Detto questo fa veramente male all'interno vedere la deriva che ha preso il brand...è come un caro amico che fa qualcosa che speravi e pensavi non facesse mai, come la ragazza che ti tradisce con il tuo peggior nemico. Molto semplicemente si sarebbe dovuto fermare con il 3,coj la morte di Desmond chiudendo così il cerchio (anzi penso che in origine fosse proprio quella l'idea).
Adesso se non leggi i fumetti e giochi a tutti i giochini del cavolo non capisci niente della trama contemporanea, tutte cose a caso e senza un senso. Ancora devo giocare ad Odyssey ma già so che sarà un altro colpo al cuore, non essendo un AC. Non era più facile lanciare un'altra IP e non deludere tutti i veri fan della saga?
A dire il vero l'idea originale era quella di fare sopravvivere Desmond alla catastrofe e di farlo diventare un "assassino temporale" nel senso che ad un certo punto sarebbe stato in grado di controllare l'effetto osmosi e non avrebbe avuto più bisogno dell'animus per rivivere i ricordi degli antenati. Poi però alcuni dei creatori di Assassin's creed ebbero dei battibecchi con la Ubisoft per la piega che stava prendendo il brand dato che erano ostacolati su ogni cosa e decisero di "divorziare" dalla casa videoludica. Ancora oggi alcuni di loro combattono delle battaglie legali per alcuni dei diritti sulla saga dato che praticamente i primi assassin's creed (tutta la saga di Desmond) sono loro creazioni
Non giocare odissey, é uno spreco di tempo
Complimenti !! Condivido a pieno quello che hai raccontato!! Si vede che sei un fan e che hai giocato tutti gli AC prima di parlarne !!Veramente un ottimo video
Oddissey è probabilmente uno dei migliori GDR giocabili al momento, ma proprio questa sua nuova caratteristica (per me valore aggiunto) fa storcere il naso a molti che amano la serie...
Perché ha reso il gameplay un continuo grufolare in giro e ha ucciso il fattore Stealth
Personalmente io adoro la saga di Assassin’s Creed e Brotherhood è il mio preferito con una Roma semplicemente fantastica , Odissey mi è piaciuto ma non mi ha lasciato le emozioni che mi hanno dato i primi Assassin’s Creed anche perché la storia nel presente viene ormai solo accennata...
Assassin's Creed 2 rimane senza alcun dubbio uno dei migliori giochi della scorsa generazione...
Grafica ancora oggi abbastanza accettabile, musica e suoni da applausi, trama fantastica con uno dei protagonisti meglio riusciti di tutti i tempi e un'ambientazione fantastica (cioè l'italia del rinascimento cosa si può volere di più).
Poi su questo capitolo ci hanno costruito un impero, non per niente la saga di AC è tra le più conosciute in assoluto.
Francamente gli altri mi sono piaciuti ma non quanto la trilogia di ezio, poi da Unity in poi la saga è scesa vertiginosamente (li ho provati tutti tranne gli ultimi 2 poichè personalmente non mi piace l'impostazione da gdr che ha preso la saga, odio non poter sconfiggere un nemico solo perché sulla sua testa vi è un numero più alto del mio, odio non poter essere libero di esplorare sin dall'inizio tutta la mappa perché di livello troppo basso, secondo me dovrebbero renderlo più action e migliorare assolutamente le animazioni...)
sono d accordo con te soprattutto sulle animazioni, ma però anche se odyssey l ho giocato poco in che senso intendi che non puoi esplorare tutta la mappa? io mi ricordo che si poteva
@@tormat2013 nel senso che le zone vanno a livelli consigliati, quindi magari c'è un'area dove il lv consigliato è 20 e per esempio se sei lv 5 vieni praticamente shottato da ogni nemico, in questo senso intendevo. Poi anche il fatto che il gioco si basi molto ma molto di più sulle abilità non aiuta, cioè se voglio giocare stealth devo mettere solamente abilità stealth, se voglio basarmi solo sui combattimenti stessa cosa... e questo negli altri AC era a piena scelta del giocatore e ti faceva variare molto il gameplay
@Ryugi anche su the witcher c'è questa impostazione, praticamente dato che avevo finito la storia ero di livello troppo alto e non mi divertivo...ho messo lo scaling dei livelli ed è praticamente ingiocabile perché dato che il gioco si basa sui combattimenti contro gruppi di nemici (e quasi mai sul singolo) venivi praticamente ucciso con 2 colpi anche dai nemici più stupidi (e anche il sistema di schivata e l'imput lag non aiutavano)...
Questo per dire che il gioco deve essere bilanciato e non buttare livelli a cazzo perché rovinano l'esperienza di gioco...
Se non sbaglio l'ultimo God of War funziona così a seconda del livello ti fa spawnare nemici bilanciati per quel livello infatti anche nelle aree di inizio gioco puoi trovare nemici bilanciati (se non ricordo male)
io vorrei tanto un AC 2 remastered con certe meccaniche aggiunte nei precedenti capitoli:
Lo stealth con RT, un combattimento simile a quello in odyssey ma senza assoggettazione (spero di aver scritto bene) a livelli, con magari una ruota d abilità e diverse armi (che volendo possono dare statistiche come critico etc.), assassinii e tiri con l arco ( ac3) senza livello, e ripeto che rispetto a quel che si dice a me le animazioni sembrano molto brutte quando si colpisce un nemico (che sia esso animale o uomo)
2:00 quando hai messo nel video il prologo di AC2 mi sono messo a piangere, il ricordo che un gioco come questo abbia segnato un periodo della mia vita mi ha commosso tantissimo, che poi io mi sono avvicinato alla saga proprio con AC2 poi recuperando il primo ecc. Sono troppo nostalgico 😊
Una caratteristica che a mio parere crea molta atmosfera in ogni capitolo è la colonna sonora. Dai, ezio's family fa venire i brividi ogni volta. Ogni capitolo la ripropone con sonorità diverse a seconda dell'ambientazione, e ogni volta emoziona come in ac2.
Rivedere i vecchi AC mi ha fatto ricordare quanto amassi questa serie! Fino ad AC3 almeno li ho spolpati e adorati, anche nei loro difetti. È triste vedere quello che è diventato oggi, purtroppo almeno personalmente, il fascino che aveva è stato perso, ho pure provato con Odyssey, ma pur riconoscendone certe qualità, non è piu un AC...che tristezza.
Horizon anche per me è stato amore a prima vista. So già che mi obbligheranno a fare day1 della play5 per giocare il 2 xD
Non so perché ma il primo capitolo pur con tutti i suoi difetti ha su di me un fascino incredibile
Beh trasmetteva un'atmosfera a dir poco incredibile. Ti immedesimava molto.
È l'ambientazione. Tutt'ora ho un bel ricordo del primo capitolo, nonostante i tanti difetti!
da non amante dell'ambientazione medievale il primo al momento resta il mio preferito in termini di trama e ambientazione
Ciao dado. Volevo dirti che io la penso quasi esattamente come te. A differenza tua ho iniziato Assassin's Creed dal primo capitolo e in ordine li giocai tutti compresi di spin-off. La cosa che più mi intrigava oltre al carattere fantasy, era come le vicende che si vivevano nell'animus erano poi in qualche modo utili nello scoprire cose nel presente (vedi storia di Desmond). Ecco, questa cosa secondo me si è un po' persa perché: sebbene con oddissy (che ancora non ho finito xD) e con i più recenti capitoli si è migliorato in generale il gameplay, il fatto che le vicende collegate al presente al livello anche di trama siano quasi sparite mi fa veramente dispiacere. Ho sempre sognato e in fondo ci spero ancora ora, che in un capitolo la lotta eterna tra assassini e templari si svolga in un presente in cui si possano ricollegare tutti i personaggi che lavorano attorno al progetto animus e alla ricerca dei manufatti dell'eden, proprio come era nei primi capitoli iniziata la storia.
Non è facile trovare un fan di Assassin's Creed di vecchia data che ami in questo modo la saga. Per questo ho deciso di commentare il tuo video. Volevo comunque farti i complimenti per la fattura del video e per la passione che dimostri. Un saluto!
Grande Dado,anche io ho iniziato a giocare ad Assassin’s Creed a partire dal 2 e poi ho recuperato successivamente il primo,quindi posso dire di aver provato le tue stesse sensazioni
P.S. Sarebbe interessante se facessi altri video di questo tipo su altri brand che a te sono piaciuti
Continua così ❤️
Il mio capitolo preferito è in assoluto il primo, perché di assassin’s creed quello che amo veramente è avere a che fare con la loggia degli assassin: vedere altair che piano piano col progredire si “trasforma” da “spaccone sregolato” a “spaccone stealth” non ha prezzo, il discutere coi fratelli del credo....cioè il primo mi ha propio preso un botto sotto quell’aspetto, cosa che poi nel secondo capito è andata scemando e anche se la trilogia di Ezio è probabilmente la migliore in termini di trama e affezione al pg niente puo battere per me il carisma e le sensazioni che mi diede Altair. Altro capitolo che ho particolarmente amato è stato unity perché anche quello secondo il mio punto di vista ripercorreva bene i passi del primo e c’era di nuovo una VERA confraternita degli assassini.
anche io ho amato molto il primo mentre il secondo come hai detto tu è bello,ma la storia di Altair non ha eguali
Odyssey è il miglior assassin's creed da giocare ma la storia di ezio(contando tutti e 3 i giochi con lui come protagonista) è inarrivabile
Io ho finito AC3 giusto un paio di ore fa... ho letto tante critiche al riguardo che mi hanno convinto a non prenderlo fino a poco fa... quanto mai le ho ascoltate... gioco bellissimo... si Connor non ha lo stesso carisma degli altri ma ha il suo di carattere.. e ora sto recuperando Liberation :)
Io ho avuto modo di giocarlo sin dal primo che, nonostante sia stato molto criticato per la sua ripetitività, l'ho apprezzato tantissimo, per l'idea che dava di confraternita così come le dinamiche che davano l'idea, come il credo insegnava, di agire nell'ombra. Già nel secondo si perse questo credo, ma a quei tempi aumentò ancora di più il mio entusiasmo nel giocarlo, non tanto per il gameplay in sé , che a quei tempi era gradevole, ma per quello che raccontava sia nel passato, grazie ad un personaggio, Ezio, che abbiamo avuto modo di conoscere e vedere maturare; che nel presente, con una storia gradevole per continuare ciò che era accaduto nel titolo precedente. Ogni successivo capitolo aumentava sempre di più il mio entusiasmo, soprattutto Assassin's Creed Revelation, anch'esso abbastanza criticato, che mi aveva emozionato nel vedere come si è conclusa la vita di Altair e di Ezio. Un capitolo che ha cercato chiudere il cerchio di Ezio, fino alla sua morte se aggiungiamo il cortometraggio all'interno della Ezio Collection.
Dal successivo in poi ho cominciato a percepire un calo sempre più drastico, con capitoli che si discostavano dai precendenti contraddicendosi in molte situazioni, ad eccezione dello spin off Rogue che mi ha ridato quasi l'emozione dei precedenti, e alcune dinamiche di Unity.
Origins non mi è piaciuto granché anche perché essendo un prequel non mi ha dato minimamente l'idea di origine. Arriviamo ad Odissey che ho apprezzato tantissimo il gameplay. Ci ho giocato tantissimo e finalmente anche divertito. Però a livello di trama, facendo un prequel di un prequel, hanno scelto una trama che non ha offerto nessuna strizzata d'occhio a chi conosceva la saga. Per lo più si è contraddetto ancora di più proprio perché non hanno cercato un collegamento a quelli successivi cronologicamente . Per concludere apprezzavo questa serie perché fin dal principio avevano fatto capire che il presente doveva diventare il fulcro della saga, con Desmond che avrebbe dovuto imparare tutto dai suoi antenati, per raggiungere un obbiettivo a lungo termine che era sconfiggere definitivamente i templari. Invece alla fine si sono persi e hanno dovuto improvvisare con un finale che non mi ha lasciato niente e che non ha raggiunto l'obbiettivo che era stato prefissato. Peccato perché è la mia seconda Saga preferita.
Il caro Dado che dedica un video "d'amore" per quella che è la mia saga videoludica preferita. Che meraviglia!
Grande dado Bax
Assassin's Creed 2 il top davvero con Skyrim ❤️❤️
Che saga fantastica! Ho dei bellissimi ricordi legati ad Assassin's Creed! Diciamo che se Pokèmon (giocato da blu fino a rubino sui vari GameBoy fino all' Advance SP) ha caratterizzato la mia infanzia e Jak e Gta San Andreas la mia preadolescenza (era PS2), Assassin's Creed ha decisamente caratterizzato la mia adolescenza, sebbene l'abbia conosciuto tardi (presi l'xbox 360 slim con Forza Motorsport 4, quindi doveva essere il 2011, ma non è stato un problema perchè non ero un vero videogiocatore, ero più casual e non conoscevo nè acquistavo molti giochi, giocavo giusto ogni tanto, e per lo più rigiocavo i miei pochi giochi preferiti, quindi il fattore wow c'è stato lo stesso). L'ho giocato dal primo ed è stato subito amore! Mi sono fermato alla trilogia di Ezio, quindi a Revelations. Ricordo che se per un motivo x non si andava a scuola, una partita non me la toglieva nessuno, non vedevo l'ora di giocarci ed immergermi in quel mondo. Chi non avrebbe sognato di passeggiare per le strade di varie città d'arte nel culmine del loro splendore rinascimentale? Amavo la storia (in particolare il medioevo/rinascimento, infatti prediligevo romanzi fantasy, e quindi visto che c'ero lessi pure i primi libri di Assassin's Creed) e l'arte, quindi faceva proprio per me! Sono stato a Roma, Firenze e San Gimignano (queste ultime dopo aver giocato il 2) ed è stato bellissimo ricordare alcune cose e vedere quei posti dal vivo e fantasticare un po'! Quelli che ho giocato di più sono stati il 2 e Brotherhood, perchè revelations me lo prestò un mio amico. Credo che se dovessi scegliere il mio preferito, sceglierei il 2, sia per le ambientazioni (il carnevale per esempio, che spettacolo!), le musiche, che per la storia, a mio avviso più emotivamente coinvolgente, perchè parte da una giovinezza spensierata e frivola, (nella quale molti si immedesimano facilmente) ad un cambiamento duro, che comporta delle responsabilità e ti proietta verso l'ignoto, che però provoca curiosità ed adrenalina, spariscono le sicurezze e capisci che nulla è stabile nemmeno le relazioni familiari e coniugali, tutti elementi cruciali nella caratterizzazione del protagonista, e che sanno creare quel senso di empatia in molte persone secondo me.
Dalla 360 sono passato a questa generazione di console verso fine Febbraio con Xbox One X ed il resto della saga lo recupererò pian piano dopo averla rigiocata dall'inizio, approfittando dei miglioramenti grafici (a tal proposito non mi sono lasciato sfuggire la Ezio Collection, pagata 7 euro (10 - 3 euro di ulteriore sconto grazie alle gift card guadagnate tramite Microsoft Rewards), perchè i DLC non li avevo giocati.
Che bel video Dado!
Ricordo che anche io iniziai la saga partendo da AC 2 per puro caso e provai le stesse cose dette da te!
Il mio primo Assassin's Creed fu Revelation. Ero un ragazzino di 12 anni che amava la storia e fui attirato prima dalla copertina e poi dal retro. Parlava di Costantinopoli. 1511. STORIA. Senza indugio me lo feci comprare e nonostante non capii molto i riferimenti ai precedenti capitoli come Duccio, Claudia, gli Isu ecc. lo amai alla follia come gioco. Questo mi incalzò a giocare gli altri capitoli (era l'annata di Black Flag per dirvi) e da lì acquistai tutti i capitoli che uscivano poichè ho sempre amato la vena fantasy di questa saga. Poi la svolta mitologica di Origins e Odyssey ha avuto incredibilmente un senso dato dalla civiltà degli Isu, spiegata meglio nei DLC. Diobel che saga. La posso continuare all'infinito
Il mio preferito è indubbiamente Black Flag, e spero vivamente di vedere un suo seguito prima o poi.
Sir. Simon un suo seguito? Si chiama Rogue ^.^'
Sir. Simon bellissimo Black flag.
Ottimi tutti comunque. Origins ed odyssey eccellenti. Pure unirti molto bello nonostante i difettucci e la conseguente shistorm ma un'ambientazione incredibile.
@DadoBax ho sempre apprezzato la saga di assassin's creed,il modo in cui trattatava alcuni temi e ti coinvolgeva nella trama che poco a poco stava creando. Ho amato il modo in cui proponevano vicende storiche realmente accadute mettendoci del loro ed accompagnandole con il "fantasy" ma vorrei fare alcune differenze tra i primi e gli ultimi usciti perche secondo me sono andati a distruggere quella che era la base su cui si reggeva tutto il "realismo" della trama principale. Parlo di realismo perche sono riusciti a creare una ex ottima storia con alla base solo il periodo storico e ciò che succedeva in esso. All'inizio c'era una compagnia che tramite il dna delle persone ricostruiva ricordi genetici di alcuni parenti alla lontana delle "cavie" prese in precedenza. Fin qui ci può stare, non c'è magia,stregoneria o robe del genere..solo scienza abbastanza all'avanguardia(ma neanche troppo). Si scopre poi che nel passato due forze nascoste nellombra e che combattono per lo stesso obiettivo ovvero la libertà, cercano antichi reperti per poter conoscere meglio il passato e poter controllare il mondo(circa..riassunto alla buona). Queste forze tuttora combattono tra loro e cercano reperti scoprendo sempre di più cosa successe prima di tutto. Il fatto che questi oggetti e il loro enorme potere vengano utilizzati per contrastare una delle due forze (esempio Rodrigo Borgia con il bastone e la mela dell'eden) non devo essere riconosciuti come elementi fantastici o fantascientifici a se perchè li si devono ricondurre al contesto in cui vengono proposti, contesto in cui l'essere umano non e nato dal big bang o da una divinità, piuttosto da tutte e due. Giuro, il momento in cui ho visto per la prima volta il video di "adamo ed eva" che scapavano dal "paradiso" ,creato da queste divinità o precursori, con una "mela dell'eden" stavo piangendo,ero commoso da quanta cura e ricerca hanno fatto per creare questo universo alternativo che è questo videogioco. Hanno riformulato teorie scientifiche e religione per dare una spiegazione, più o meno realistica a quello che noi non sappiamo. Adesso invece la trama nel presente è inesistente o è come se stessero andando verso una terza fase della trama mentre il passato è utilizzato come vero e proprio videogioco per sapere cosa fare nel presente. Non sento più quella voglia nella ubisoft di far comprendere il passato e di ricostruirlo il più fedelmente possibile ma piuttosto di utilizzare una saga che una volta era magnifica per continuare a macinare soldi, un pò come sta succedendo con i film adesso(rambo o terminator).
Grandissimo Dado, Assassin's creed è una saga con una ramificazione della storia cosi ampia e in continua espansione che è un'esperienza unica giocarlo e comprenderlo soprattutto
Anch'io ho iniziato con Assassin's Creed II. Uno dei giochi più belli della saga insieme ad Assassin's Creed Revelations, Assassin's Creed Origins e odyssey.
Horizon Zero Dawn l'ho giocato e devo dire che lo reputo un gioco fantastico. Trama coinvolgente, gameplay ben fatto, OST incredibili e longevità giusta.
io assassin's creed è una serie di cui avevo sempre sentito molto parlare ma non avevo mai giocato ne praticamente visto giocare.Poi circa due anni fa verso giugno 2019 compro a pochi euro il primo uscito nel 2007 e devo dire che ho trovato il gioco veramente bello e concettualmente ben costruito,l'idea di ripercorrere la storia di un nostro antenato attraverso l'animus è davvero bella.Successivamente mi sono giocato il 2,brotherhood,revelations e il 3 e devo dire che tra tutti questi giochi il primo è il capitolo che più ho apprezzato,so che il mio è un'opinione impopolare ma personalmente il primo ac mi è piaciuto più del secondo,nonostante riconosca che il 2 ha una maggior varietà di cose da fare e abbia simpatici enigmi come i glifi che risultano molto gradevoli da risolvere,ma al tempo stesso nel primo ubisoft fece un lavoro molto più curato verso i dettagli che caratterizzavano il primo gioco rispetto al secondo (altrettanto bello non fraintendetemi).Per esempio nel 1 si dava molta pù importanza al fatto che fossimo nell'animus e che Desmond in persona doveva ricostruire il passato di Altair compiendo azioni specifiche a seconda della sequenza nella quale si trovava.Anche la barra della vita nel primo era una barra di sincronizzazione che scendeva se subivamo danni e ciò dava la giusta idea che noi perdessimo,non perché il personaggio del passato muore,ma perché Desmond non ha saputo ripercorrere quel ricordo specifico sbagliando le proprie azioni.Nel 2 se ci si pensa bene ciò era già andato perso,infatti abbiamo la possibilità di curarci e di comprare armature e armi nuove.Ciò sicuramente rende il gameplay più ricco e variegato,ma al tempo stesso si perde il senso di ciò che l'animus fa,andandosi sempre di più a perdersi il concetto di persona del presente che vuole emulare il proprio antenato del passato.Non parliamo poi dei capitoli dopo Desmond che anche se non ho giocato,so che fino ad origins non esiste un protagonista del presente definito e con il tempo l'animus diventa sempre più un elemento di contorno che Ubisoft non è riuscita ad integrare in modo convincente nelle meccaniche di gameplay,come invece nel primo erano riusciti a fare piuttosto bene.
È un peccato però Dado che tu non abbia iniziato con il primo, gli avresti dato molto più valore oggi, perché quello che tu hai provato col 2 nel 2009 io l'ho provato con il primo nel 2007
Abbiamo cominciato a giocare nello stesso momento a questa fantastica saga che ancora ci appassiona👍
Io, avendo iniziato la saga molto in ritardo, ho avuto modo di giocarlo in ordine e sul serio io ho amato praticamente ogni titolo della saga, forse quello che mi ha deluso è stato solo Unity ma comunque l'ho finito volontariamente tutto. Il mio preferito è Odyssey perché al suo interno c'è praticamente tutto quello che ho sempre sognato, cioè antica Grecia, Mitologia, Open World e tanta caciara, avrei solo chiesto la possibilità di commettere le uccisioni in modo rapido senza essere legati forzatamente al livellamento. Poi quello che ha fatto da rampa di lancio definitivo per rafforzare l'amore per la saga è stata sicuramente tutta la trilogia di Ezio, soprattutto Brotherhood, e poi Black Flag (altro titolo che aveva tutto quello che ho sempre voluto in un gioco). Posso dire con certezza che la saga di AC ha avuto un forte impatto sulla mia vita, mostrandomi anche una forma narrativa fantastica, scritta da dio (anche se con qualche alto e basso ogni tanto), con l'utilizzo di eventi storici reali e sfruttando i misteri, il folkrore e i buchi storici dovuti alla mancanza di fonti, sono stati capaci di inserirci una storia di fantasia ben strutturata e in modo assurdo estremamente ben coerente con la realtà quasi che ipotetici umani di un'ipotetica realtà alla Horizon Zero Dawn potrebbero tranquillamente prenderla come fatti storici e tirarci su un culto reale convinti che Ezio e Connor siano esistiti sul serio, così come la prima civilizzazione.
Tra l'altro questa forma narrativa ha ispirato tanto il mio fumetto di divulgazione fatto per la tesi di laurea e sta chiaramente ispirando la mia saga che sto scrivendo e che spero venga fuori bene perché ci voglio dei titoli videoludici su XD XD
Beh momento, la questione fantasy di AC è un po' più complessa di come la poni tu: in AC2 affrontavi il papa con il frutto dell'Eden e poi trovavi gli alieni sotto al Vaticano, tutto vero si, ma c'è un tantino di differenza tra il fantasy applicato ad uno spunto estremamente narrativo all'interno di un FINALE di gioco che rappresenta il più grande twist della saga e quelle che sono invece le basi delle basi del gameplay come l'utilizzo di un'arma di fuoco o lo scontro con divinità antiche al quale viene data meno rilevanza che ad un calzino sporco (in AC Origins non mi ricordo nemmeno perchè avevo dovuto affrontare l'enorme serpentone, e non sicuramente perchè non ero stato attento), è come dire "visto che in MW3 ci sono dei droni futuristici è normale aspettarsi le astronavi e gli esoscheletri alla base di Infinite Warfare", c'è una certa esagerazione dietro che va considerata assolutamente
Comunque la mia storia può essere tranquillamente paragonata ad una reale storia d'amore: il primo, giocato nel 2007, mi fece assolutamente innamorare di lui fino al punto che rimane tuttora l'AC che ho rigiocato di più, eppure ora come ora è in assoluto il peggiore secondo me, un po' come quando a 13/14 anni ti innamori di una ragazzina provando per la prima volta una forte emozione, ma poi dopo anni di altre esperienze capisci che non faceva assolutamente per te.
Il 2 fu similare, mi innamorai subito anche di quello ma in modo più "maturo", ed esattamente come dici tu, anche per me è il migliore in assoluto nonostante da rigiocare ora sia bello pesante...poi ci furono Brotherhood e Revelations, il primo mi piacque per il contesto storico (la storia dei Borgia e della Roma di quel tempo) ma molto meno per tutto il resto, il secondo invece mi colpì nel profondo per alcuni aspetti, come la maturazione di Ezio e il legame con Altair (fighissimi i ricordi nel quale si impersonava proprio lui), e la storia di Desmond vissuta tramite i frammenti di ricordi a mo di piccola campagna narrativa ad enigmi, ed altre cose carine come le funi.
Il 3 fu forse il primo che non apprezzai: la guerra d'indipendenza americana fu uno dei pochissimi periodi storici nel quale non avrei MAI visto bene un AC, e infatti mi deluse parecchio, nonostante fossero state introdotte molte cose fighe di gameplay e venne migliorata di brutto la grafica...Black Flag invece mi fece cascare le braccia per la struttura delle sue missioni: ripetitive, noiose, inutilmente lunghe e poco interessanti, però apprezzai comunque abbastanza l'ambientazione, le meccaniche navali e la storia "ai giorni nostri" nei panni di un dipendente Abstergo.
AC Unity è in assoluto l'unico che ho iniziato ma non ho mai finito, ma credimi, non sicuramente perchè non mi stesse piacendo: la resa della Parigi rivoluzionaria mi stordì, sia a livello di cura estetica che di vera e propria grafica, fu la prima ambientazione che mi diede quel brivido di notare come la città fosse viva ed incredibilmente movimentata...come detto non lo finii mai solo perchè in quel periodo uscì altra roba, ma presto lo recupererò e sarò contento di finirlo
Syndicate, da molti criticato, fu per me un mezzo capolavoro, e non perchè è oggettivamente un AC della madonna (anzi...) ma perchè l'ambientazione londinese degli ultimi secoli è probabilmente la mia preferita in assoluto, anche al di fuori di AC (infatti giochi come Vampyr, The Order 1886 o anche bloodborne, che non è propriamente a Londra ma ha comunque quello stile vittoriano, mi fecero rabbrividire anche solo nel semplice farmi camminare tra i vicoli), e poi boh, in generale aveva figate come il rampino, le carrozze e tante attività "cittadine" da svolgere.
L'ultimo che giocai fu Origins: un bellissimo videogioco che però ho odiato a morte per colpa dell'infinita rottura di palle che fu per me il ritrovarmi in questa immensa mappa ridicolmente zeppa di missioni, npc e cose secondarie da fare per livellare e rimanere costantemente al passo con la storia principale...per questo motivo ora come ora ho più ore su Syndicate che su Origins, nonostante quest'ultimo sia tipo decine di volte di più grande.
E Odyssey ancora non so quand'è che lo giocherò, proprio per colpa della pesantezza assoluta che mi mise addosso Origins.
Concordo sul fatto che odissey sia uno dei migliori
Hai sbagliato una cosa. Assassin’s Creed II non piace per il combattimento, ma per la storia, che è ricca di avventure e segue un filo storico molto bello.
L’odyssey nel reparto del combattimento non si può dire nulla, sicuramente nel sistema di combattimento e quello più curato, ma un vero appassionato di questa stupenda saga gioca il gioco per la storia, non per il combattimento.
Assassin’s Creed fidati che con la remastered che hanno fatto e giocabile, io tutt’ora ci gioco e da vero fan della saga mi diverto ancora a giocarla, ovviamente ripeto, dal punto di vista del combattimento dopo un po’ è noioso dato che sono da premere due tasti per ammazzare un nemico.
Ma come ho detto anche prima, un vero appassionato ama questa saga per la storia, per le ambientazioni, per i protagonisti, e per le linee del tempo che hanno seguito. Queste linee del tempo sono andate calando dall’uscita di Assassin’s creed Origins.
Come hanno detto anche i QDSS in un video dove recensivano Assassin’s Creed Odyssey, se questo titolo lo prendi come gioco a parte, facendo finta che non faccia parte di una saga bellissima come questa uno può essere anche d’accordo.
Ma dal Origins in poi non è più Assassin’s Creed (per un vero fan) , si bello nel reparto del combattimento, bello per la grafica, ma con la storia hanno fatto un lavoro terribile, e come detto, ai veri fan, piace più la storia che c’è dietro a tutti gli Assassin’s Creed invece del combattimento.
Dalla fine di Assassin’s Creed Syndicate è l’inizio di Assassin’s Creed Origins, quest’ultime non hanno mai fatto aprire delle riflessioni, delle emozioni o qualsiasi altra cosa, che ti poteva trasmettere un Assassin’s Creed II o un Assassin’s Creed Brotherhood.
Beato te che hai incominciato con AC 2..io appena uscito il primo lo giocai subito (mannaggia quella play 3 che costava 600 euro XD)...mi piacque cosi tanto che tuttora ho tutta la collezione e qualsiasi gioco esistente di questa fantatsica serie...di bello aveva il gameplay e la storia, ma proprio queste due man man con gli anni stanno andando a scemare ed a virare verso altri orizzonti (tipo l'inserimento di meccaniche gdr da AC origin in poi giusto per rinfrescare una formula vecchia di gameplay che ubisoft se lo porta fin dal lontano 2007).
Pur essendo un fan sfegatato della serie, come personaggio che più abbia amato (apparte l'ovvio Ezio Auditore da Firenze XD) era proprio desmond miles: all'epoca il videogioco aveva un alone di mistero tale che mi scervellavo come una bestia nel capire cosa ci fosse al di fuori dell'abstergo fin dal primissimo capitolo, ed ora dopo la che SAGA in riferimento a desmond è cinclusa compro i successivi giochi sono come mera collezione personali (pur ovviemente giocandoli e trovandoli divertenti, ma la storia al di fuori della simulazione per me è diventata opzionale a tal punto che se la rimuovessero mi farebbero un grosso piacere; non parlo manco di AC unity che hanno inserito solo delle cutscene e nulla di giocato, bleh).
Oramai è certo che la prossima ambientazione sia nordica (sperando che la prossima sia il Giappone feudale o simili), ma quanto ancora si deve aspettare un personaggio di spicco che risulti uguale o migliore di quello che si fece per caratterizzare il viaggio che fece desmond miles per salvare la terra dalla fine del mondo ? Quando uscirà un gioco simile che riuscirà a bilanciare alla perfezione sia la simulazione che il mondo reale di AC , allora forse potrò riavere quei sentimenti bambineschi che ho avuto per la serie fino ad AC 3 ... non me ne vogliate, ma AC black flag è assurdamente bello, ma la storia globale della serie è da quel punto in poi che è scesa sempre di più ... ora uno gioca un Assassin’s Creed solo per il gameplay, non più per la storia.
Assassin's creed 2 il migliore per distacco... Sarà perché abito vicino Venezia e veder rappresentata in un videogioco questa splendida città mi ha scaldato il cuore... Ma lo reputo migliore soprattutto anche a livello di trama e personaggi. Onestamente sono sempre stato un grande fan di questa saga ma la formula da gioco di ruolo introdotta da origins non la ho particolarmente apprezzata. Inoltre a mio parere un assassin's creed dovrebbe sempre essere ambientato in un ambiente cittadino perché molto più congeniale e spettacolare. Spero sempre in un ritorno al passato.
Ps: non sono mai stato tra quelli che hanno criticato il gioco
Ciao DadoBax, nel 2019 ho avuto un reset della mia ps4 perdendo i salvataggi dei Game offline! Ne ho approfittato per rifare un replay di tutta la saga iniziando dal primo su ps3!
Li ho ricompletati tutti più o meno al 98%, ovviamente in Remastered su ps4 e i titoli attuali di tutta la saga uscita su ps4 (Black Flag compreso)
Ho rigiocato a tutti non tralasciando nulla nel dettaglio, accompagnato da: dlc, gli spin-off, cortometraggi, il film, missioni aggiuntive, le esclusive, extra (tipo Cripta Auditore del 2 leggendomi la storia di Domenico Auditore), missioni nascoste da scoprire (esempio i ricordi di Cristina in brotherhood o la prima guerra mondiale in syndicate ecc..) !
Posso dirti a mio parere che ho amato tutti come se fosse la prima volta che giocavo 😄✌🏻 non mi ha dato personalmente problemi rigiocare al due, ci sono scene che comunque rimangono nel cuore ma anche solo i glifi del 16 erano bellissimi e interessanti!
Valhalla non era ancora uscito, ma l’ho amato dopo la sua uscita... e appunto è nella mia top di Assassin’s Creed e già finito due volte! Una su ps4 fat con Eivor uomo e l’altra su ps5 con la scelta dell’animus 😄✌🏻 e dlc completato dell’ira dei druidi, aspetto i prossimi!
Quanto amo questo brand, specie da Origins in poi.
Odissey miglior Assassin’s Creed secondo me
Ho iniziato a giocare gli assassin's creed dal 4 a casa di mio cugino, non avendo avuto una ps3 o xbox360 mia, inutile dire che me ne sono immediatamente innamorato. Attualmente li ho giocati tutti tutti, quelli della saga principale almeno, eccetto il primo che sfortunatamente non ha ancora nessuna rimasterizzazione o porting per ps4
La mia storia d’amore con Assassin’s Creed, non avevo ancora la ps3 ma sapevo già di Assassin’s Creed 1 😄 nel natale del 2009 mi arrivò la ps3 slim! Già però tenevo Assassin’s Creed Altaïr Chronicles per Nintendo ds e mio fratello aveva preso Assassin’s Creed Bloodlines per psp nuovo!
Nel 2010, nella mia città ci fu una mostra da parte di Ubisoft nella mia città... rimasi affascinato da come era stata riprodotta! Proiettate sui muri c’erano frasi di Leonardo Da Vinci, un’armatura in una teca stile impero romano con della sabbia sotto... in una sala Ubisoft che mostrava al pubblico interessato le immagini e video dei trailer e gameplay di Assassin’s Creed Brotherhood e in una mensola ricordo c’erano delle repliche dei modellini delle macchine belliche di Leonardo Da Vinci!
Maggio 2010 un mio amico mi impresto Assassin’s Creed II, mi piacque moltissimo tant’è che al day one di Brotherhood acquistai sia Brotherhood e sia il primo .. da lì completati tutti e finiti tutti, presi tutti al loro day one!
Quando terminai Assassin’s Creed III, fu amore applaudì al suo finale ! Amai tutto del 3! Ma l’Hype fu formentato molto dai trailer successivi su ps4/ Xbox one ovvero quelli Cinematic di Unity!
La mia classifica personale in ordine decrescente:
25) Assassin’s Creed iOS e Android (in ordine: Pirates, Rebellion e Identity)
24) Assassin’s Creed Altaïr Chronicles
23) Assassin’s Creed II Discovery
22) Assassin’s Creed III la tirannia di re Washington tutti e tre gli episodi, forse solo il primo mi piacque
21) Assassin’s Creed Valhalla l’ira dei druidi
20) Assassin’s Creed il film
19) Assassin’s Creed Chronicles Trilogy (in ordine: Russia, China e India)
18) Assassin’s Creed Liberation + Aveline su Black Flag
17) Assassin’s Creed Ascendance
16) Assassin’s Creed Odyssey
15) Assassin’s Creed Odyssey il destino di Atlantide (tutti e tre gli episodi)
14) Assassin’s Creed
13) Assassin’s Creed Unity
12) Assassin’s Creed Bloodlines
11) Assassin’s Creed Odyssey l’eredità della prima lama celata (tutti e tre gli episodi)
10) Assassin’s Creed Rogue
9) Assassin’s Creed Revelations + Embers
8) Assassin’s Creed IV Black Flag
7) Assassin’s Creed Freedom cry
6) Assassin’s Creed Syndicate
5) Assassin’s Creed II + Assassin’s Creed Lineage
4) Assassin’s Creed Valhalla
3) Assassin’s Creed Brotherhood
2) Assassin’s Creed III
1) Assassin’s Creed Origins
Dove non ho messo dlc è perché li conto insieme !
Guarda, personalmente ho giocato di recente ad AC 2 e a parte il sistema di combattimento e di arrampicata, è ancora giocabile, personalmente ho trovato insuperabili ancora oggi nella serie (insieme alla sezione di Brotherhood per recuperare l'armatura di Bruto) le sezioni nelle chiese e in altre strutture per recuperare gli stemmi per sbloccare l'armatura di Altair, quella era la vera sfida, un vero puzzle game mischiato con le arrampicate e il parkour, cercare l'appiglio giusto, raggiungere una piattaforma o una porta prima dello scadere del tempo... Poi per non parlare dei glifi e gli enigmi da superare...
Riguardo Assassin's Creed sono rimasto alla vecchia gen (in particolare PS3) ora ho la 4 e ho giocato relativamente a pochi titoli e non ho giocato per anni per intenderci. Mi sto inoltre facendo una "cultura" videoludica (di cui ringrazio anche te, Dadobax). In questo periodo ho recuperato Battlefield V (nella PS3 ho adorato il 3) che sto amando cosiccome The Last of US (la vera sorpresa, tra l'altro acquistato con uno sconto assurdo la Remastered a 15€. Mi attira molto Dragon Quest XI che prenderò a dicembre. Poi vorrei recuperare GoW e The Witcher 3. Magari BioShock (anche se non credo ci sia su PS4 ) Poi mi incuriosiscono Cyberpunk 2077, Borderlands 3 e Metro Exodus, ma la lista può allungarsi ancora... Bel video😚
Per me Ac Brotherhood è stato il primo gioco "serio" a cui mi sono approcciato piú o meno quando frequentavo le scuole medie e subito lo adorai,poi recuperai il primo capitolo (che non mi impressionó piú di tanto) e soprattutto quel capolavoro che è il secondo. In seguito giocai anche Revelation e il 3 che gradii,anche se non li amai come i due precedenti. All'epoca tuttavia non potevo giocarmeli al massimo,in quanto avevo un portatile non molto performante, ma nonostante il basso dettaglio grafico e la scarsa fluiditá li finii tutti e Ac divenne la mia saga preferita. Il punto in cui peró mi innamorai definitivamente di questa saga fu nel 2014,quando,i miei mi regalarono la Xbox One con Ac 4 e Unity. Ac Unity mi lasció sconvolto,rimasi ammaliato dalla bellezza di Parigi, dalla quantitá di persone presenti,e,dalla cura che era stata riposta nelle architetture(da Notte Dame a Versailles) e nonostante i gravi problemi che affligfevano il titolo lo adorai. In seguito non mi sono perso neanche un capitolo benchè meno Odissey,che a mio avviso è stato una vera e propria ventata d'aria fresca per la serie. E adesso si attende con ansia quello ambientato tra i norreni!!
Io 10 anni e passa fa provai il primo Assassin's Creed. Non mi attirò e lo mollai dopo poche ore. Tralasciai così la saga per circa 10 anni.
Fino a 3 anni fa, quando provai Assassin's Creed 3 così per sfizio. Me innamorai e decisi di ricominciare e giocarmeli dal 2 in poi.
Ad oggi è una delle mie saghe preferite
Ale S e non hai giocato il primo? Sei strano
Davide Dicesare a parte la trama, il primo non mi piace
Ale S certo tecnicamente è molto indietro ma a parte la ripetività delle missioni non era affatto male
Gran bel video..
Vedendo i commenti ho visto che molta gente ha già espresso ciò che penso, ma è giusto che anche io dica la mia: prima di tutto, se non sbaglio gli "alieni" sono dei precursori, degli essere più evoluti che hanno vissuto in principio sulla Terra. Quindi non troppo diversi da degli umani.
Per quanto riguarda Assassin's creed 2, sì, sicuramente uno dei migliori titoli realizzati.
E nonostante alcune scelte e giustificazioni della serie poco verosimili (come il balzo della fede e i combattimenti praticamente a turni), per me è un piacere giocare a qualsiasi titolo della serie. Anche se mi sono fermato al Rogue.
E tutti comunque riescono ad immergerti in un mondo storico che è tremendamente credibile.
Nonostante alcune scelte, riguardo la storia, come i frutti dell'eden, che sono letteralmente oggetti dai poteri ultraterreni, quasi divini. E nonostante ciò sono contestualizzati tremendamente bene.
Invece in Odyssey, nonostante il mondo sia molto bello ed affascinante, è la credibilità del gameplay che fa cascare le braccia, proprio perché sono state inserite queste meccaniche da gdr, che sono piacevoli e godibili, però non sono coerenti con il resto. Spero di essere stato chiaro.
Leggo amante ed apro subito il video
Ho iniziato da Brotherhood, che resta per me il migliore.
Ho proseguito poi con il 3 che è diventato uno dei miei preferiti di sempre, fino a giocarli praticamente tutti fino ad Origins.
Syndicate è l'ultimo che davvero mi ha stupito, probabilmente grazie anche all'ambientazione che mi piace molto.
Origins poi è stato veramente stupendo, spiega tanti retroscena inaspettati ed interessanti. Proverò Odyssey visto che ne parli così bene
Io li ho tutti ma l'ultimo è stato favoloso mi è piaciuto moltissimo la penso come te e chissà speriamo lo che il prossimo sia migliore ciao CORRADO.
Concordo. Odyssey è un passo, ma come è giusto che sia per qualsiasi VG. Ma è un passo fantastico.
La cosa che ormai mi risulta fastidiosa degli ultimi assassin's creed è che non si capisce quando si metterà un punto alla storia, magari non dell'INTERA storia, ma di una parte della storia, come per assassin's creed 3, che chiude un ciclo. Da lì in poi ogni finale è un continuo "aspettate ora vi riveliamo un pezzettino e continuiamo nel prossimo gioco". Non riesco più a capire dove si andrà a parare, per no parlare poi delle sezioni nel presente...
Assassin's Creed rimane sempre la mia saga preferità, comprai la PS3 per il primo usando tutti i risparmi, ricorderò sempre l'emozione che ho provato quando lo giocai nonostante ritengo che come detto il secondo sia il migliore. Ma il primo rimarrà sempre il capitolo che mi ha fatto innamorare.
Gli ultimi due capitoli si, vanno a rivoluzionare, quasi stravolgere il gameplay migliorandolo, l'unica cosa, a livello puramente personale, è che li trovo quasi troppo dispersivi nel seguire la trama principale, quasi come se fosse forzato seguire questi secondarie, se non si fanno quelle si è sempre troppo bassi di livello per seguire le missioni principali.
L'unica cosa, che purtroppo ancora faccio fatica a mandar giù è il casino che hanno fatto per quanto riguarda la trama nel presente.
Ho giocato il 2 come primo, come te, poi recuperai l'1 per capire meglio, poi abbandonato e ripreso con Unity che, anche avendo mille difetti e una trama che meh, mi faceva andare nella mia amata Parigi rivoluzionaria. Ho sempre amato l'Illuminismo e quel periodo in particolare. Poi, ancora abbandonato, ma seguito a distanza, per poi proseguire con i vari gameplay di Origins e Odessey, che spero di giocare presto (specie Odyssey con Cassandra). E' una saga meravigliosa e mi piacerebbe che si andasse avanti ma con cognizione di causa, senza sparare fuori storie fantasy troppo assurde. Anche se non so, ora, cosa altro ci sarebbe da dire in AS
Giocando i vari giochi, documentandomi e approfondendo mi è sempre piaciuto pensare che gli Isu siano i "primi" abitanti della Terra, quindi, Terrestri.
Io sn un fan accanito di assassin creed li ho giocati tutti espansioni comprese.. Cioè io gioco solo ad assassin creed formula uno e rally.. Poche volte gioco ad altri giochi porprio per quanto mi piace..mi piace tanto la storia in generale ed è per questo che assassin creed mi piace tantissimo.. E mi piace il fatto che ogni tanto e ripeto ogni tanto dava delle spiegazioni quasi irrazionali tirando fuori cose magiche antichi manufatti ecc... In poche parole.. Nel due si sdoppiava alla fine proprio per contrastare il potere del papà, ma alla fine.. Mentre in odyssey quasi in tutto il gioco anzi in tutto ci sn poteri che rallentano il tempo spade infuocate dal nulla.. Frecce paralizzanti ecc.. Cioè io lo gioco perché a me piace tanto.. apprezzo i cambiamenti.. Ma riempirlo di stranezze senza senso mi da fastidio..
Ho giocato solamente la triologia di Ezio e bhe che devo dire, tutti e tre memorabili.
Il primo AC è stato Brotherhood...fantastico,poi ho giocato Rogue,Odissey,Syndicate ,la remastered di tutta la saga di Ezio ed infine ora la remastered di AC3.
Correzione: gli isu non sono alieni, sono i veri umani. Crearono gli umani che noi conosciamo come macchinari da forza lavoro, ma Adamo ed Eva riuscirono ad impossessarsi della mela dell'Eden e scatenarono una rivolta, che divenne poi una guerra. La lore è molto più complessa, servono ore e ore di lettura della wiki, ma basta sapere che durante la guerra 3 isu (minerva, giove e giunone) si concentrarono sull'apocalisse che sarebbe giunta di lì a breve. Gli isu si estinsero (minerva giove e giunone crearono dei propri ologrammi per guidare i personaggi verso uno specifico obiettivo di cui parlerò poi, sono gli stessi ologrammi che incontriamo durante le nostre avventure). Gli isu erano in grado di vedere ogni futuro possibile (stile doctor strange con la pietra del tempo), quindi sapevano come programmare i propri ologrammi. Questi tre isu sapevano che il 21 dicembre 2012 (ac3) sarebbe avvenuta una nuova apocalisse come quella durante la guerra isu-umani. Ogni avvenimento di ac1, 2, brotherood e revelation è stato progettato dagli isu per permettere a connor kenway (ac3) di porre in uno specifico punto una reliquia che sarebbe stata trovata da desmond miles per salvare la terra dall'apocalisse in un tempio isu. Giunone però aveva tramato l'estinzione degli umani perché durante una battaglia contro gli umani suo marito era stato ucciso, quindi fa in modo che se desmond avesse salvato l'umanità, sarebbe morto (l'alternativa era decimare l'umanità, ma salvarne una parte comprendente se stesso). Fu così che desmond muore. Ogni capitolo successivo è basato sugli assassini del presente che cercano di fermare giunone (che ha trasformato il proprio ologramma in un software simile ad un virus che collabora con i templari, che si celano dietro un'azienda farmaceutica chiamata abstergo) dall'estinguere l'umanità. In tutto questo, chi sono i templari? Sono una setta che vuole trovare tutti i manufatti dell'eden (utilizzati dagli isu per controllare gli umani e poterli governare) e sottomettere l'umanità, rendendola migliore. Gli assassini cercano di fermarli. Tra templari e assassini non c'è un buono e un cattivo, sono solo due ideologie opposte che si contrastano, una rigida dittatura e una semi-anarchia. Ogni capitolo ha la sua specifica parte di lore, un tassello che compone un complessissimo puzzle che non si può descrivere in un commento su youtube (infatti sospetto di avervi solo confuso). Se qualcuno ha dubbi o domande chieda pure, sono un appassionato della lore di assassin's creed e raccontarla e parlarne per me è sempre un piacere.
Forse l'unica differenza da capire/discutere, per quanto riguarda il fattore fantasy o meno, è che nel primo caso ( AC2 ) tutto ciò che accade deriva da possibili manufatti costruiti da alieni infinitamente più evoluti di noi quindi sono giustificati nel fare cose "fantasy" ma,virtualmente, possibili.
Magari i poteri di medusa e il fatto delle armi infuocate ricalcano di più la concezione di magia ed è questo che magari ha fatto storcere il naso.
Non ho giocato gli ultimi AC quindi non so bene la storia di questi poteri.
Il II oggi me lo sconsigli ☹️?
Ok bello tutto ma io voglio la master League
AC 2 anche per me è stato il primo gioco della generazione ps3 che abbia mai giocato seguito da uncharted 2,
Diventate poi le mie 2 saghe videoludiche preferite di sempre.
Quello che non ho mai potuto digerire è come sia stata messa da parte la storia del "presente"... completamente mandata a quel paese. Mi piacerebbe tanto se nel prossimo assassin's creed si tornasse ad avere una storia del presente decente... e mi piacerebbe molto come ambientazione Atene e Troia, durante il periodo della guerra di troia magari facendoci conoscere personaggi come Achille
Anche io ho adorato Assassin's Creed Odyssey l'unica pecca che ci ho trovato é il fatto che non puoi più assassinare Stealth per via dei livelli, io avrei fatto lo steath più difficoltoso ma che ti ricompensa nell'uccidere e la meccanica dei livelli mantenuta nei combattimenti corpo a corpo o in battaglie.
Dado, ottimo video come sempre. Però non sono d'accordo sul fatto che il gameplay AC2 oggi sia una spina nel fianco da giocare, l'ho rifinito per la quarta volta circa un anno fa e il gameplay mi è piaciuto lo stesso, ovviamente ne riconosco i limiti e i difetti, ma definirlo una spina nel fianco mi sembra eccessivo. Per esempio, a me, non mi è piaciuto AC origins, dopo sole 10 ore l'ho mollato. Penso sia una questione di gusti.
Capisco cosa vuoi dire, ma stai parlando di gusti. Anche io l'avevo finito, credo meno di un anno fa, e fin da subito non mi sentivo immerso nel gioco dal punto di vista del gameplay. Se non fosse stato per la trama sarebbe stato tosta ricompletarlo. Però ti capisco cosa intendi: io sono un appassionato di Metal Gear e con un po' di abitudine di qualche ora riesco a giocare tranquillamente a Metal Gear Solid 1 anche a distanza di anni. Mi ci diverto tantissimo, ma ciò non toglie che è un gameplay molto vecchio quindi molto legnoso e limitato. La Ubisoft purtroppo con questo Brand non si è mai evoluto, a parte Origins e Odissey, quindi anche essendo giochi per Ps3 e 4 sono diventati vecchiotti molto velocemente.
io ho giocato ad assassin creed 2 poco più di un anno fa su xbox 360 e l’ho trovato molto apprezzabile e per nulla definibile una spina nel fianco anzi,mi ha anche preso, molto più dei giochi presenti oggi su ps4(la mia console principale)
pelle d'oca a rivedere assasins 2. gioco pazzesco ai tempi. innamorato! e poi in quale altro gioco arrivi alla fine e uccidi il papa???!!!! pazzesco! comunque ho apprezzato anche origins per l'ambientazione pazzesca.
Ciò che non sopporto di assassin creed é che non hanno più continuato la storia di desmond o almeno non la hanno più utilizzata come fulcro della storia. Il due rimane il migliore per storia e ambientazioni. Black flag l’ho apprezzato molto per il gameplay. Mi ha fatto piacere il cambio di rotta di origin e odyssey perché veramente con unity e sindycate avevano toccato veramente dei punti bassi ma purtroppo mi fa storcere il naso il loro genere ibrido. Infatti non possono essere considerati ne action ne gdr. Comunque questa saga ormai mi ha fatto perdere interesse, se anni fa era nella mia top con uncharted fall-out e skyrim oggi ha perso molte posizioni
Perché Desmond dovrebbe continuare ad esserne il fulcro? Il suo ciclo è concluso, la sua storia è stata snocciolata in ogni suo aspetto.
Ho giocato da brotherhood ambientato a Roma e me ne sono innamorato, poi revelations mi è piaciuto molto...il 3 non l'ho finito perché non mi piaceva e poi sono tornato a giocarli da syndicate...praticamente ho un rapporto di amore ed odio :)...cmq le ambientazioni mi sono sempre piaciute moltissimo come vengono riprodotte e credo siano uno dei punti a favore della serie
guarda, ho sempre criticato gli ultimi 2 capitoli della saga ma, giocando Unity quando lo hanno messo gratis, mi sono reso conto che la formula era per davvero vecchia e qualcosa lo si doveva fare. Le caratteristiche gdr (e in generale come viene gestito il gioco), continuano a farmi storcere il naso più di quanto vorrei, ma alcune cose ( come, e sopratutto, l'arrampicata libera e in generale il sistema di movimento tutto) sono una piacevolissima rinfrescata di novità
Assassin's creed una delle saghe più belle che abbia mai giocato il mio preferito e il 2 ma secondo me un capitolo che merita tanto e il 3 che dopo il 2 e quello che mi e piaciuto di più
Sono d'accordo con te il 2 e il miglior assasin
Il 2 da giocare oggi è veramente un...
Pensa:dito nel culo
Dice:spina nel fianco
😂😂😂
Ma neanche tanto sai se mai il primo
@@xgeniplay3346 Confermo, ho finito AC da pochi giorni . AC 2 a confronto pare Red Dead Redemption 2
Il due ha una trama molto ramificata per essere un videogioco
ho ancora i brividi con le soundtrack di ac2...
considero a c 2 e brotherhood come un unico gioco..il secondo a volte anche migliore. Mi è piaciuto molto anche a c 4....non ho una ps4 è non posso giudicare Odissey..vorrei comprarla anche appunto per questo..mi basta la ps4 slim o devo prendere la pro? non ho tv 4k
La serie ha un enorme potenziale, questo pensavo fino al 3 poi hanno lasciato desmom, ok va bene ma porta avanti la parte odierna con qualcun altro migliorandola magari, e gettato dentro una confusione tale che non ci si può più appassionare. Chi ne è appassionato, alla storia, se n'è appassionato nei capitoli prima del 3 perché adesso, con quello che hanno fatto, secondo me non può più accadere.
C’è da dire che i nomi dell’Olimpo, quali Atena ed altri, ricorrono sin dai primi capitoli (partendo proprio dal 2, credo) quindi al momento dell’annuncio di Origins e Odyssey non ci ho visto nulla di inaspettato. Ho notato anche come un certo cambiamento nei giochi usciti dopo il 3, sia di pari passo con la direzione che prende l’universo della serie, cioè con la Abstergo a produrre e condurre analisi, ricerche e giochi.
Un domanda: è più bella la trama di Odissey o quella di Origins?
Preferisco ac odissey come gioco ma preferisco la trama di origins
Origins
Ale S odyssey
2:40 direi fantastoria
Scusami Dado ma sulle animazioni di oggi non ci siamo proprio, puoi dire che il livello di difficoltà di ac2 è veramente basso rispetto ad un odessy, ma devi ammettere che le animazioni nei combattimenti di ac2 sono di una pulizia e di un realismo che odessy come origins hanno completamente trascurato. Uccidere con i primi assassins credd era una goduria, era davvero sensazionale e appagante, oggi invece è tutto confusionario e poco realistico, tipico dei gdr. Se Ubisoft nei prossimi ac riuscisse ad alzare il livello di sfida mantenendo però uno stile realistico come anche nello stesso ac3 verrebbe fuori finalmente un capolavoro per tutti i gusti
Un Ac 2 con il gameplay di Unity sarebbe la perfezione per me.
Sono d'accordo con te però secondo me quello di sindycate era un pelo migliore
Giacomo Lavezzo forse più rifinito ma Sindycate per me è il capitolo più "brutto" e che mi piaciuto di meno.
@@nisome9239 a me gli assassin's creed piacciono tutti, tranne odissey
Giacomo Lavezzo Odyssey non sta piacendo più di tanto nemmeno a me. Molto meglio Origins secondo me.
@@nisome9239 anche secondo me origins mi è piaciuto di piu
A me la parte in qui minerva, mi pare, parla con il giocatore in AC2, da bambino mi spavento a tal punto da farmi paura anche adesso da adolescente. Anche se non so cosa ci trovo di così spaventoso.
Ho considerato sempre il 2 il mio AC preferito... Ma rigiocando recentemente su ps4 l'Ezio Collection posso dire che magari i ricordi mi avevano mentito perché considero Brotherood superiore, poi AC 2, poi Black flag e quarto a pari con Odyssey c'è Reveletions.
Io ho giocato tutti gli assassin’s creed fino ad origins e presto giocherò ad odyssey però dalla tua descrizione delle armi infuocate mi è sembrato veramente fantasy. I vecchi AC io li definirei piuttosto mitologici mentre nei nuovi (anche se in origin non li ho trovati) mi sembra ci siano più elementi prettamente inverosimili. C’è per carità Ezio che si sdoppia è molto inverosimile però c’era qualcosa che te lo faceva sembrare vero non so se sono riuscito a spiegare bene il concetto
Ho acquistato a gennaio la ezio collection, contenente ac2, brotherhood e reveletions e vi assicuro che il 2 è giocabilissimo, diverte molto, tanto che l'ho platinato
Luca Frau Io l’ho odiato per i tanti bug,le piume sono terribili da prendere ed è altamente macchinoso,ma l’ho platinato e ho amato la storia non avendolo mai giocato prima,quindi è un ni
Anch'io ho comprato la Ezio Collection, il 2 e Brotherhood li ho amati, Revelation lo giocherò tra un po'.
Come non amere le donne ma i videogiochi.😂 Comunque io ho giocato solo ha Assasin creed 3, e assassin creed revelations.
pure io apprezzato molto AC II però non so se senza quelle soundtrack e la voce di ezio sarebbe stato lo stesso, credo abbiano giocato un ruolo importante nella mia esperienza con il titolo.
Si chiama teoria degli antichi astronauti
La mia storia con AC inizia invece con il primo... ed ero intenzionato a finirlo perchè chi lo conosceva mi diceva che era bello. Prima partita: inizio a giocare e appena ho possibilità di girare per la città mi avvicino alle guardie e cercavo di capire a cosa servissero i tasti e cosa potevo fare alle guardie. Per sbaglio tiro fuori la spada, che però non sapevo rinfoderare e quindi mi metto a premere un po' di tasti. NON POTEVO CHE PREMERE IL TASTO ATTACCO UNA SECONDA VOLTA *facepalm* Insomma mi sono messo a correre inseguito dalle guardie... a un certo punto non sapevo più dove andare e a pochi metri c'è un muretto dietro la quale vedo il nulla. Penso: boh vediamo cosa succede se muori. Salto dal muretto e... ci ho messo almeno 30 secondi per capire che ero caduto nella paia xD
Parlando seriamente, secondo me è più una storia fantasticata su quel che potrebbe essere stata la storia seguendo le indagini di giornalisti come Graham Hancock che sembrano riportare alla luce civiltà precedenti ai sumeri molto più capaci di una qualsiasi civiltà nomade. Nei suoi libri riporta anche frasi e racconti di varie civiltà da noi conosciute tra cui sumeri ma anche egizi, aztechi e maya. Ad esempio, lo sapevate che ci sono molti testi antichi sparsi nel mondo che parlano di diluvio universale? Le Avventure di Zoroastro (non so se l'ho scritto giusto), la Bibbia e alcuni testi indo-americani ne parlano come una catastrofe immensa dove solo pochi sarebbero sopravissuti, ma oltre che di umani si parla anche di "loro".... non è chiaro chi fossero ma a quanto pare ci hanno insegnato a costruire monumenti e coltivare (elementi essenziali per diventare sedentari). Ah in più mi piacerebbe dire che sono tutte cose che ho trovato su un libro o su internet.. ma quella del diluvio universale comune a più civiltà l'ho studiata in sociologia a scuola.
Io sono partito a giocare Assassin's Creed dal primo ma non mi era piaciuto, poi dopo un po' che era uscito il secondo gli ho dato un altra possibilità e da lì mi sono innamorato di questa saga. Non ho ancora giocato Odissey ma rimedierò presto.
Assassin creed un bellissimo gioco
Dado, detto da un fan di ac, stavolta hai detto un po' di stupidate: Ezio nel finale di a.c 2 si sdoppiava perché in possesso della mela, le trovate fantasy erano esclusivamente legate ai frutti dell eden, elementi di primaria importanza nella saga. E questo non c entra niente con le spade infuocate e le varie stramberie di odyssey.
Sinceramente anche a me in Odissey il lato fantasy non è piaciuto particolarmente, non poiché non c'entrasse niente ma perché rispetto agli altri capitoli della saga è TROPPO presente ( io non li ho giocato tutti, ma solamente Syndacate, Black Flag, origins e Odissey, di altri ho visto solo gameplay)
Si vede che sei un ragazzo onesto e cristallino, fa piacere!
Come mai non lo hai preso per PC odissey?
io l'ho giocato dal primo che aspettavo già da molto prima vedendo le immagini sulle riviste, anche se non li ho giocati tutti, ma forse quello che preferisco di più è stato Unity
piccolo appunto da uno che ha amato ac odyssey i poteri in ac 2 erano dovuti al frutto dell'eden in odyssey invece hanno decisamente esagerato rispetto i precedenti capitoli
Io amo gli Assassin's Creed che hanno fatto appassionare tutti alla sua formula e alle sue storie ,ma non sono assolutamente un purista
Anzi ho amato alla follia Odyssey,giocandoci per 180h e esplorandolo in tutto e per tutto.
Posso quindi dire,avendo giocato al primo Assassin's Creed (perfino le versioni PSP) fino all'ultimo,che chi insulta o critica Odyssey in maniera negativa lo fa perché non l'ha provato
Molti si parano il culo dicendo che è un bel gioco ma non un bel Assassin's Creed.
Ragazzi,i veri protagonisti di AC sono gli isu e in Odyssey(specialmente nei suoi due dlc) si scopre tutto sulla loro origine e che ruolo hanno,si parla persino di Adamo ed Eva comparsi in un gioco del 2009