In prova: la radio Kenwood TS-450S
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Il TS-450S: una radio per molte stagioni
Mi reco nel laboratorio di Saverio ormai regolarmente. Ogni volta c'è una radio da vedere, studiare, recensionare. Inutile chiedere di chi sia: la cosa importante è che sia lì, sul banco pronta per essere accesa.
L'ultima volta ho avuto una bella sorpresa: un Kenwood TS-450S e, come potete vedere nel titolo, è davvero una radio per molte stagioni.
Maggiori informazioni sulla pagina del mio sito:
www.ik7xja.it/...
Molto, molto interessante e istruttivo! Grande Franco!
Grazie molte, Davide!
Veramente bellissima
Sì, una gran bella radio!
Ai tempi che furono avevo l' 850, in fonia rispetto al FT990 che avevo lo trovavo troppo rumoroso, a dirla tutto non riuscivo a digerirla proprio però in CW con la possibilità di scegliere e combinare filtri sulle due medie era straordinaria ! quando dovetti darne via una delle due pero tenni lo Yaesu, oggi ho il TS-590SG, radio che morirà con me ! Kenwoodiano per sempre ! Bel video anche oggi !
73 de Mario IK1LBL
Bellissima! In stazione ho un TS-690Sat, fratello del 450 con in più la banda dei 6 metri, praticamente nuovo con filtri SSB e CW. Grazie per la spiegazione dell’utilizzo dell’AIP. 73 de IW3HZS Andrea
Grazie del feedback Andrea! A presto on-air 😀
Complimenti ragazzi , ottimo video 👏👍
Grazie Adelino!
La tipica radio da Field day... belllissima! il fratellino dell'850..
Vero, Frank! Un must per lo shack...
Yaesu ft-1000 mp,
Icom ic-765.
Kenwood 850.
Tre radio legendari...nato novo fratelino-Yaesu ftdx-10... Bravo Yaesu !!! Per comprare radio non devo vendere fegato !!!
Bellissimo video. Possiedo un 450 e unica pecca per me è il collegamento per il digitale sul lato sinistro anziché nel pannello posteriore. Volevo capire come fate a collegarlo al PC tipo sdr. Grazie
Grazie del commento... In realtà il collegamento al PC è avvenuto dalla presa audio della radio all'ingresso audio del PC, adattando l'uscita audio in modo che non fosse eccessivamente forte per il PC.
Il discorso "Tipo SDR" è più complesso perché è necessario disporre del segnale di una media frequenza da portare in un ricevitore USB SDR.
Nel nostro caso è stato sufficiente il solo audio: il software si adatta a seconda del segnale in ingresso...
@@ik7xja grazie gentilissimo
Mi fate venire voglia di riprendere di nuovo la licenza
Ti aspettiamo on-air, Silvio! Forza!
Radio che hanno fatto la storia anni 90 erano molto desiderati
Erano veramente "l'oggetto del desiderio" di molti di noi... me compreso